testata inforMARE
Cerca
05 December 2023 - Year XXVII
Independent journal on economy and transport policy
10:20 GMT+1
LinnkedInTwitterFacebook


CENTRO INTERNAZIONALE STUDI CONTAINERSANNO XXXVIII - Numero 31 GENNAIO 2020

TRASPORTO MARITTIMO

I CARICATORI CHIEDONO NUOVE REGOLE PER LE ALLEANZE DELLE LINEE DI NAVIGAZIONE CONTAINERIZZATE

L'associazione di categoria dei clienti che rappresentano la merce, il GSF (Global Shippers' Forum), che parla a nome degli importatori ed esportatori di merci di tutto il mondo, ha chiesto alla Commissione Europea di modificare i criteri che essa utilizza per valutare l'effettività della fondamentale esenzione delle linee di navigazione dalle regole sulla concorrenza dell'Unione Europea.

Dal 2009 il CBER (Regolamento sull'Esenzione per Categoria dei Consorzi dell'Unione Europea) consente alle linee di navigazione di scambiare informazioni e di cooperare in modo da poter assicurare servizi dei consorzi da e per i porti dell'Unione Europea.

Il regolamento dovrebbe scadere ad aprile e la Commissione sta attualmente valutando le risposte ad una proposta finalizzata ad estenderlo per ulteriori quattro anni.

Nella propria risposta, il GSF ha richiesto l'uso di diversi criteri di valutazione rispetto a quelli utilizzati dalla Commissione nel contesto della propria revisione.

Il GSF afferma che i criteri scelti dalla Commissione non hanno valutato adeguatamente le prove fornite dai caricatori in ordine allo scarso livello di servizio e ad altre carenze.

James Hookham, segretario generale del GSF, afferma: "La proposta della Commissione di estendere il CBER per altri quattro anni sembra in gran parte fondata sulla sua valutazione secondo la quale esso fa risparmiare denaro alle linee di navigazione e alleggerisce gli oneri burocratici in capo alla Commissione.

Ma ogni esenzione per categoria rappresenta un'enorme perdita di fondamentali protezioni per i caricatori ed altri 'consumatori' di servizi dei consorzia ai sensi della normativa europea in materia di concorrenza e la Commissione ha bisogno di strumenti molto più solidi per la valutazione dell'impatto del CBER sull'intero mercato.

Abbiamo proposto una modalità diversa con cui gli effetti dell'esenzione in blocco dovrebbero essere valutati in modo da riflettere più correttamente gli interessi dei clienti".

I quattro criteri 'orientati alla clientela' proposti dal GSF sono:
  • la dichiarazione di quali dati devono essere utilizzati per far applicare le clausole dell'esenzione per categoria (la Commissione ha ammesso che è difficile stimare con esattezza le quote di mercato dei consorzi);
  • il monitoraggio più da vicino in ordine a come le esperienze dei caricatori e degli altri utenti vengano migliorate dai meccanismi della esenzione per categoria (le prove di prima mano dei caricatori sono state sottovalutate a vantaggio delle tendenze storiche dell'indagine);
  • la valutazione più frequente di cosa i caricatori e gli altri utenti assertivi pensino degli effetti dell'esenzione per categoria (attualmente questo accadrà solo al momento del rinnovo, vale a dire per un periodo di quattro anni);
  • l'assicurazione ai caricatori ed agli altri utenti di modalità più rapide ed accessibili per indagare sulle anomalie dei prezzi e del servizio (attualmente occorre che i caricatori sporgano un 'reclamo' ufficiale alla Commissione).
Conclude Hookham: "Dati gli importanti cambiamenti che stanno avvenendo nei traffici mondiali e nel settore del trasporto marittimo containerizzato, è decisivo che la Commissione assuma una visione lungimirante e preveda questi effetti sui caricatori quando valuta se prolungare il CBER.

Dopo 10 anni, il GSF ritiene che l'esenzione per categoria dei consorzi abbia fatto il suo tempo e che debba essere rimpiazzata da regole più specifiche e flessibili che tengano in considerazione molto maggiore gli interessi dei caricatori e degli altri utenti.

Occorre che la Commissione rammenti che gli utenti dei servizi dei consorzi sono in effetti aziende europee e che i loro clienti e fornitori importano ed esportano merci da e per l'Unione Europea, nonché che bisognerebbe tenere in considerazione molto maggiore le loro esigenze ed opinioni prima di prolungare il CBER".

Il GSF è la voce globale dei caricatori e ambisce a rappresentare gli interessi delle associazioni nazionali e locali dei caricatori in Asia, Europa, Nord e Sud America ed Africa.

Esso fornisce una piattaforma agli importatori ed esportatori di merci in tutto il mondo con agenzie normative internazionali ed enti decisionali e si concentra sulla promozione della movimentazione di merci efficiente e sostenibile in tutte le modalità di trasporto.
(da: lloydsloadinglist.com, 14 gennaio 2020)



European Council of Transport, not addressing the theme of the risk of loss of competitiveness of transhipment ports caused by EU ETS
Brussels
No response to the concerns expressed by Cyprus, Croatia, Greece, Italy, Malta and Portugal
ACGM confirms no to the constitution of an agency for the provision of temporary port work in Taranto
Rome
Following the march back of the AdSP, antitrust will not propose an appeal to the TAR
Maersk will enhance its facilities and logistical activities in Southeast Asia
Copenhagen
Planned investment of more than 500 million
In the port of Valletta the first supply to an electric power ship of the ground network
London
To equip the five quays of the cold ironing terminal, 49.9 million euros have been invested.
Agreement of the Italian Academy of Mercantile-De Wave in the field of shipbuilding
Genoa
Collaboration for the training of technicians for the supervision and installation of facilities on ships
Anthony Veder-Accelleron agreement for assistance to turbochargers of 13 ships
Baden
Agreement based on a fixed fee applied to effective hours of operation
Ellerman seals a slot agreement with MSC related to transatlantic shipping routes
London
It will enter into force on the first January
AdSP of the Northern Adriatic, the Management Committee approves the third change in budget
Venice
Confirmed the adjustment of 25.15% of maritime demanial canons for 2024
Revamped the North East Confectural Steering
Venice
Paolo Salvaro confirmed to the presidency, while Manuel Scortegagna was appointed vice president.
GNV starts a new recruiting campaign
Genoa
The first date on Monday and Tuesday in Naples
Logistics group Public Spinelli publishes its first Sustainability Budget
Genoa
SAILING LIST
Visual Sailing List
Departure ports
Arrival ports by:
- alphabetical order
- country
- geographical areas
Ok the transfer of the concession of Terminal Ferry Barcelona to the Grimaldi Group
Barcelona / Naples
Deliberation by the Catalan Port Authority after the green light of the antitrust authority
The IMO assembly unanimously confirms the appointment of Velasco as secretary general
London
The term, lasting four years, will begin next January.
Launched in Ancona the cruise ship Viking Vela
Trieste
It will be delivered at the end of 2024
Port of the Spezia, signed the contract for the realization of the new pier cruises
The Spezia
Expected two benches of the length of 393 and 339 meters
d' Amico International Shipping will become part of the FTSE Italia Mid Cap Index
Luxembourg
Includes the 60 companies with the largest market capitalization listed on the MTA and MIV markets of Borsa Italiana
Santi Casciano appointed CEO of the Going Gateway and Reefer Terminal
Go Ligure
Will take office on December 15
Rexi : signed the conventions with 12 interports for more than 11 million intended for completion of the network
Rome
The notice for an additional eight million euros will be published shortly.
Saipem has awarded two offshore contracts worth about 1.9 billion
Milan
Are related to activities in Guyana and in Brazil
At the port of Spezia it has been facilitated access to LNG-powered merchant ships
The Spezia
The soak of these units is governed by an Ordinance of the Capitanery in Porto
Maersk Group comes out of the capital of Norway's Höegh Autoliners
Oslo
Sold the last 20 million shares
End the ferry disincite operations Lider Prestij
Rome
You will now proceed to check the safety standards of navigation
PORTS
Italian Ports:
Ancona Genoa Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Leghorn Taranto
Cagliari Naples Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venice
Italian Interports: list World Ports: map
DATABASE
ShipownersShipbuilding and Shiprepairing Yards
ForwardersShip Suppliers
Shipping AgentsTruckers
MEETINGS
Conference on changes in port logistics
Ravenna
It will be held in the first December in Ravenna
Conference of Uniport on the future of Italian portuality
Rome
It will be held on December 5 in Rome
››› Meetings File
PRESS REVIEW
Ports cyber hack reveals Australia's 'vulnerability' to attack
(The New Daily)
Economy Minister: Anaklia port project developing “according to plan”, “no delays” in deadlines
(Agenda.ge)
››› Press Review File
FORUM of Shipping
and Logistics
Relazione del presidente Mario Mattioli
Roma, 27 ottobre 2023
››› File
Liberated the tanker Central Park
Tampa
The intervention of the Combined Maritime Force TF 151 made the attackers desisting, forced into surrender
A ship seized in the Gulf of Aden and one hit by a drone in the Indian Ocean
Attacks on the "Central Park" oil tanker and the "CMA CGM Symi" container ship
Gruber Logistics has opened a new branch in France
Time
It is headquartered in Lyon and will focus on providing comprehensive logistics services
The Propeller Club Ports of La Spezia and Marina di Carrara is born
Marina di Carrara
In the association, the number of inscribed members is growing from the apusian port.
Delivery of deliveries to the summit of the Port System of the Straits of the Straits
Messina
Mega has recalled the obstacles encountered throughout his tenure
Concluded the authorizing process to build the drawers of the new foranea dam in Genoa to go to Ligure
Genoa
Initially five will be made that will be placed in defence of the construction site.
Ok of the City Council at the Regulatory Plan of the Marina Port of Carrara
Marina di Carrara
AdSP satisfaction for the green light to the new planning tool expected since 1981
Impala Terminals buy at auction the HES Hartel Tank Terminal in Rotterdam
Geneva
The construction of the terminal for liquid bulk in the Dutch port will be completed thanks to a further investment
A Implementing Regulation specifies the terms of management of the shipping companies for the EU ETS
Brussels
It was published today in the Official Journal of the European Union
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genoa - ITALY
phone: +39.010.2462122, fax: +39.010.2516768, e-mail
VAT number: 03532950106
Press Reg.: nr 33/96 Genoa Court
Editor in chief: Bruno Bellio
No part may be reproduced without the express permission of the publisher
Search on inforMARE Presentation
Feed RSS Advertising spaces

inforMARE in Pdf
Mobile