testata inforMARE
30 March 2023 - Year XXVII
Independent journal on economy and transport policy
04:40 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook


CENTRO INTERNAZIONALE STUDI CONTAINERSANNO XXXVII - Numero 30 APRILE 2019

LEGISLAZIONE

I VETTORI RABBRIVIDISCONO DI FRONTE ALLA PROPOSTA FRANCESE DI LIMITARE LA VELOCITÀ DELLE PORTACONTAINER

Le linee di navigazione containerizzate hanno disapprovato le richieste francesi affinché l'IMO imponga limiti di velocità alle navi.

Le proposte francesi, presentate alla fine del mese scorso ed esaminate da The Loadstar, richiedono un approccio in due fasi di misure a breve termine per ridurre le emissioni di gas serra nel trasporto marittimo.

Esse includono la regolazione delle velocità delle navi su base settore per settore, seguite dall'adozione di limiti alle emissioni annue applicabile a livello globale rispetto al risultato di ciascuna nave.

Si è saputo che la Maersk si è opposta alle proposte, mentre un portavoce della Hapag-Lloyd ha dichiarato a The Loadstar che ulteriori riduzioni della velocità "non sarebbero una buona soluzione".

Afferma infatti: "Tutte le linee di navigazione containerizzate hanno volontariamente ridotto la velocità alcuni anni fa, cosa che ha comportato significative riduzioni di consumo del carburante, che a sua volta ha rallentato la velocità dell'intera filiera distributiva.

Abbiamo investito molti milioni per ottimizzare tecnologicamente di conseguenza le navi e riteniamo che altre riduzioni della velocità non siano nell'interesse dei nostri clienti.

Queste misure avrebbero un notevole effetto sull'efficienza e sulla velocità della filiera distributiva ed avremmo ulteriormente bisogno di investire di nuovo per ottimizzare le navi ad una velocità inferiore".

I dati osservati da The Loadstar mostrano che i vettori containerizzati hanno effettuato netti miglioramenti quanto alla riduzione della velocità dal 2008 in un'era di autoregolamentazione.

Tuttavia, sembra che le navi di oltre 12.000 TEU abbiano iniziato ad accelerare nel 2014 ed una fonte sostiene che le navi di tutte le dimensioni in tutta la flotta mondiale hanno incrementato la velocità l'anno scorso.

Ma il portavoce della Hapag-Lloyd ha detto: "Mi piacerebbe vedere i dati; i fatti dicono che le navi hanno rallentato e le compagnie di navigazione hanno investito milioni per modificare le navi di conseguenza.

Piuttosto ci piacerebbe assistere a penalizzazioni nei confronti di quelle compagnie di navigazione che non utilizzano carburante conforme e quindi contribuiscono a danneggiare l'ambiente".

Il gigante marittimo tedesco ha ecceduto le prescrizioni di legge relative alle emissioni e si aspetta di spendere un ulteriore miliardo di dollari USA l'anno prossimo per conformarsi alle nuove regole sul carburante.

Nel complesso, il settore si aspetta di pagare altri 60 miliardi di dollari USA all'anno in seguito all'implementazione del limite per il basso contenuto di zolfo ed una fonte ha affermato: "I vettori non hanno interesse ad accelerare perché è antieconomico, il solo elemento del costo li paralizzerebbe.

Così, per un settore che già opera con margini esigui, dirgli di andare piano è come insegnare qualcosa a qualcuno già edotto".

Infatti, la 2M Alliance ha annunciato che i tempi di viaggio nei servizi Cina-Felixstowe si sarebbero incrementati da 39 a 45 giorni e la Maersk afferma di essere intenzionata a liberarsi del carbonio entro il 2050, ben oltre la riduzione del 50% che l'IMO ha nel mirino.

Nelle loro proposte, i francesi hanno specificato che il piano "non potrebbe applicarsi a tutte le categorie di tipi navali indifferentemente; a questo riguardo, possono distinguersi quattro grandi gruppi di navi sulla base della recente esperienza di lenta navigazione".

Fra i quattro gruppi elencati ci sono navi che non solo avevano ridotto le proprie velocità ma hanno continuato ad effettuare operazioni a velocità inferiori, nello specifico unità "portacontainer".

"Poiché la funzione che collega la velocità della nave al livello delle emissioni non è lineare, una ulteriore riduzione delle velocità difficilmente comporterebbe una qualche ulteriore significativa riduzione delle emissioni" hanno dichiarato.

"Per quelle navi, la Francia raccomanda di prendere ulteriormente in considerazione la revisione della fase 3 degli standard EEDI".

Il responsabile della tecnologia della flotta della Maersk, Ole Graa Jacobsen, ha dichiarato a The Loadstar che limiti generici della velocità non risolverebbero il problema della realizzazione di soluzioni più efficienti dal punto di vista energetico nella flotta globale.

A suo dire, contrariamente all'opinione comune, i limiti di velocità hanno ridotto l'incentivo ad investire in navi energeticamente efficienti mediante la limitazione dei loro vantaggi economici.

"Noi crediamo che la normativa dovrebbe concentrarsi sui metodi per l'ottimizzazione della velocità, incoraggiando la progettazione di nuove navi efficienti e gli investimenti in navi esistenti energeticamente efficienti" afferma Jacobsen.

"Questo accelererebbe la dismissione di navi inefficienti facendo sì che esse restino antieconomiche dal punto di vista operativo.

La regolamentazione delle emissioni o dell'alimentazione di una singola nave offre un modo più corretto ed efficace per la riduzione della CO2".

Le proposte di Jacobsen riflettono quelle presentate dal governo danese, che sta cercando di introdurre indicatori di prestazione dell'efficienza operativa al posto delle riduzioni di velocità.

Una fonte ambientalista ha affermato che questo farebbe il gioco della Maersk dal momento che essa già dispone delle navi più efficienti, il vantaggio relativo alle quali andrebbe perduto a causa di misure finalizzate alla riduzione della velocità.

"Essa sente che se tutti andassero più lenti questo comporterebbe regole uguali per tutti a vantaggio dei propri meno efficienti rivali" continua la fonte.

"La proposta di riduzione della velocità rappresenta un grande affare?

Sì, probabilmente è il modo più conveniente (che fa risparmiare) di tagliare tempestivamente la CO2.

Il riscaldamento globale sta giù comportando effetti sul trasporto marittimo containerizzato attraverso eventi meteo più estremi e più frequenti.

Secondo il Ministero della Difesa del Regno Unito, se il riscaldamento globale dovesse andare fuori controllo, probabilmente assisteremmo a regolari alluvioni nelle città, perdita di raccolti di massa, perturbazioni nelle rotte marittime e nei colli di bottiglia fondamentali come il Canale di Panama, nonché a migrazioni su scala milionaria, nel qual caso il trasporto marittimo containerizzato come attività non esisterebbe più comunque nella sua forma attuale".
(da: theloadstar.com, 12 aprile 2019)



Last year in Greece, 593 ships were subjected to repair work (-0.7%)
Pyreo
Gross tonnage tonnage has increased by 7.3%
Greek Attica bought the ro-ro ship Clementines
Kallithea
Built in 1997, it cost 13.4 million euros
RINA classifies the autonomous ride-hailing workboat of the RC Dock
RINA classifies the autonomous ride-hailing workboat of the RC Dock
Genoa
Delivered the class certificate to the first boat of a fleet that will be able to operate up to 200 miles from the coast
Charity night on board the Fantastic of GNV in support of the Stella Maris
Genoa
It was organized by the National Welfare Committee of the Gente di Mare
Poseidon Acquisition signs the final deal to buy the Atlas Corp.
London
Transaction of the value of approximately 10.9 billion
Guidelines for the safe transport of lithium-ion batteries in containers
Guidelines for the safe transport of lithium-ion batteries in containers
London
They have been published by CINS, International Group of P&I Clubs, ICHCA and TT Club
Strong criticism of the Court of European Accounts to EU policies for the development of intermodal transport
Luxembourg
Values-objective to increase the share of sustainable modes of transport these are termed unrealistic
Thursday in Livorno a workshop on autonomous navigation
Livorno
Event organized as part of the 5G Maritime Autonomous Surface Ship project
In 2022, China's Sinotrans reported record profits despite a -12.5% percent decline in revenue.
Beijing
In 2022, China's Sinotrans reported record profits despite a -12.5% percent decline in revenue.
The reduction of business volume has been generated in the segments of maritime shipments and e-commerce
In 2022, short sea shipping in Spain experienced a slight decline of -0.4% percent.
Madrid
In 2022, short sea shipping in Spain experienced a slight decline of -0.4% percent.
The only international shipping of ro-ro cargoes marked an increase of 8.0% percent (for the first time since the 2016 percent drop in traffic with Italy)
Pimlico Shipping (Brothers Cosulich) buys a revamped
Genoa
The ship, of 7,967 tpl, will be rented to bare boat from the Argo Shipping
SAILING LIST
Visual Sailing List
Departure ports
Arrival ports by:
- alphabetical order
- country
- geographical areas
Giorgio Bucchioni has passed away, a reference point of breaking and national portions.
Giorgio Bucchioni has passed away, a reference point of breaking and national portions.
The Spezia
Among the institutional assignments, he was Chairman of the Port Authority of Spezia and Confindustria La Spezia
Liberty Lines orders three more monocarena naval vehicles at Spanish shipyard Armon
Belrose
Liberty Lines orders three more monocarena naval vehicles at Spanish shipyard Armon
They will add to the nine already commissioned
Ceremony of laying of the keel of the Silver Ray by Silversea Cruises
Papenburg
The luxury cruise ship is under construction at Meyer Werft
Launched in China the first of two LNG Small Scale & Bunker ships for Fratelli Cosulich
Genoa
Will be taken in delivery in September
The CDA of Interporto Padova unanimously approved the draft budget 2022
Padova
Profit after taxes in line with that of the previous financial year
In Genoa, a centre for the development of new technologies for decarbonisation of shipping has been inaugurated.
Genoa
CapLab will be managed by Ecospray Technologies and the DICCA of the University of Genoa
Collaboration Agreement between the AdSP of the South Tyrreno and Ionian Seas and the University of Calabria
Cowithout
The agreement covers several areas of activity and expertise
In 2022 the transits of trucks through the Swiss Alps decreased by -1.7% percent. Stagnation of rail transport
Bern
In 2022 the transits of trucks through the Swiss Alps decreased by -1.7% percent.  Stagnation of rail transport
Still far away the goal of the transfer of the loads from the road to the rail
In the only fourth quarter of 2022, HHLA Group revenues grew by 4.9%
Hamburg
Operating profit fell by -8.8%
Touax closes 2022 with record revenue
Paris
Expected in 2023 normalization of the container market
E-fuel should only be reserved for air and sea transport
Rome
It highlights an analysis of Transport & Environment, which considers them not useful to decarbonisation of road transport
Agreement between five international organisations to increase the safe transport of cargo in containers
London
Memorandum of understanding subscribed by CINS, CHIRP, COA, ICHCA and SMDG
The port of Livorno initiates an agreement with the Uruguayan ANP for the development of traffics, in particular of forest
Livorno
The port of Livorno initiates an agreement with the Uruguayan ANP for the development of traffics, in particular of forest
In 2022, the labronic climber handled 2.13 million tonnes.
Rixi reassures on the implementation of the sea rollover of the Fincantieri shipyard of Sestri Ponente
Genoa
Rixi reassures on the implementation of the sea rollover of the Fincantieri shipyard of Sestri Ponente
MIT will launch the discussion with Italian Railway Network for moving the railway line
PORTS
Italian Ports:
Ancona Genoa Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Leghorn Taranto
Cagliari Naples Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venice
Italian Interports: list World Ports: map
DATABASE
ShipownersShipbuilding and Shiprepairing Yards
ForwardersShip Suppliers
Shipping AgentsTruckers
MEETINGS
Thursday in Livorno a workshop on autonomous navigation
Livorno
Event organized as part of the 5G Maritime Autonomous Surface Ship project
On April 18 Assiterminal will be confronted with politicians and practitioners on the challenges of portugal
Genoa
Meeting at the headquarters of the Federation of the Sea in Rome
››› Meetings File
PRESS REVIEW
Port concession saved Nigeria's economy N3.9tr - Haastrup
(Vanguard)
Can the return of international cruises bolster Japan's beleaguered tourism industry?
(The Japan Times)
››› Press Review File
FORUM of Shipping
and Logistics
Relazione del presidente Daniele Rossi
Napoli, 30 settembre 2020
››› File
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genoa - ITALY
phone: +39.010.2462122, fax: +39.010.2516768, e-mail
VAT number: 03532950106
Press Reg.: nr 33/96 Genoa Court
Editor in chief: Bruno Bellio
No part may be reproduced without the express permission of the publisher
Search on inforMARE Presentation
Feed RSS Advertising spaces

inforMARE in Pdf
Mobile