testata inforMARE
Cerca
07 December 2023 - Year XXVII
Independent journal on economy and transport policy
18:34 GMT+1
LinnkedInTwitterFacebook


CENTRO INTERNAZIONALE STUDI CONTAINERSANNO XXXVII - Numero 15 LUGLIO 2019

TRASPORTI ED AMBIENTE

MAERSK: VERSO UN FUTURO A CARBONIO ZERO

Il cambiamento dei modelli meteorologici, l'aumento del livello dei mari e la diminuzione della biodiversità.

Stiamo già sperimentando l'impatto materiale del cambiamento climatico che è diventato una delle più importanti questioni cui il mondo si trova di fronte oggi.

Poiché il trasporto marittimo rappresenta il 2-3% delle emissioni globali di CO2 e l'80% circa dei viaggi dei traffici marittimi mondiali, il settore detiene un notevole potenziale per contribuire a realizzare un'economia neutrale rispetto al carbonio entro il 2050, contribuendo a raggiungere la meta dell'Accordo di Parigi di restare ben al di sotto dell'aumento di temperatura di 2°C.

Al fine di accelerare la transizione ad un trasporto marittimo neutrale rispetto al carbonio, la Maersk ha stabilito un nuovo ed ambizioso obiettivo nel 2018 consistente nell'avere emissioni nette di CO2 derivanti dalle operazioni pari a zero entro il 2050.

Navi neutrali rispetto al carbonio dal 2030

Dato che la vita di una nave è di 20-25 anni, la Maersk deve poter disporre di navi neutrali rispetto al carbonio commercialmente redditizie entro il 2030 per poter raggiungere l'obiettivo del 2050.

Lo sviluppo di nuovi carburanti e nuove tecnologie navali così come l'ottimizzazione delle reti saranno i maggiori settori di apporto in tal senso.

"Investiremo significative risorse in innovazione e tecnologia della flotta al fine di migliorare la fattibilità tecnica e finanziaria delle soluzioni decarbonizzate" continua Toft.

Nel corso degli ultimi quattro anni, la Maersk ha investito circa 1 miliardo di dollari USA e ha assunto più di 50 ingegneri all'anno ai fini dello sviluppo e dell'impiego di soluzioni efficienti dal punto di vista energetico.

L'attenzione è rivolta al reperimento di specifiche soluzioni per il trasporto marittimo, dal momento che l'industria richiede soluzioni diverse rispetto a quelle del trasporto su strada, per ferrovia o via aria.

Ad esempio, ci si aspetta che il camion elettrico trasporti un carico massimo di due contenitori da 20 piedi e percorra 800 km con una ricarica.

In confronto, una nave che trasporta migliaia di container da Panama a Rotterdam viaggia per circa 8.800 km.

Con una durata delle batterie breve e l'assenza di punti di ricarica lungo la rotta nuove soluzioni sono imperative.

"L'unico modo possibile per conseguire la tanto necessaria decarbonizzazione nel nostro settore è il completo trasferimento ai nuovi carburanti ed alle nuove filiere distributive neutrali rispetto al carbonio" afferma Søren Toft, responsabile operativo della Maersk.

Richiesta di collaborazione

Da diversi anni la Maersk ha assunto un ruolo di primo piano per conto del settore allo scopo di migliorare l'efficienza energetica.

Di conseguenza, la società ha conseguito una riduzione relativa del 41% delle emissioni di CO2 derivanti dalle proprie attività rispetto al 2008.

La compagnia di navigazione si è data da fare per scindere le emissioni dalla crescita dei traffici e continua a concentrarsi sui milioramenti all'efficienza.

L'obiettivo per l'effiicienza della Maersk, che ora punta ad una riduzione del 60% relativa ad un carico movimentato entro il 2030 rispetto al punto di partenza del 2008, è stato allineato alla strategia dell'IMO (International Maritime Organization) per le riduzioni dei gas serra nel trasporto marittimo.

Tuttavia, il problema del cambiamento climatico può essere risolto solamente diventando neutrali rispetto al carbonio dato che l'efficienza non sarà abbastanza.

Poiché l'attuale tecnologia si dimostra insufficiente, la Maersk riconosce la necessità di innovazione e collaborazione in tutto il settore.

"Andando avanti non possiamo farlo da soli" afferma Toft.

Mediante la fissazione dell'ambizioso obiettivo di emissioni nulle entro il 2050, la Maersk spera di ispirare i ricercatori, gli sviluppatori di tecnologia, gli investitori, i proprietari dei carichi ed i legislatori a mettersi assieme per sviluppare in collaborazione e sponsorizzare le soluzioni sostenibili che dobbiamo ancora vedere nel settore marittimo.

Al di là dei carburanti e della tecnologia navale

La ricerca e lo sviluppo saranno essenziali per far sì che il settore abbandoni l'odierna tecnologia basata sui fossili.

E non si tratta meramente di sviluappre nuovi modelli progettuali delle navi, secondo John Kornerup Bang, responsabile della strategia sostenibile e consulente capo per il cambiamento climatico alla Maersk.

"La realizzazione di una nuova filiera logistica ed il cambiamento delle strutture incentivanti nel mercato per supportare queste nuove soluzioni è molto importante e questo è il motivo per cui stiamo chiedendo a tutti gli attori correlati al settore dello shipping di aggregarsi a questo percorso" afferma.

Il modo in cui si svilupperà il cambiamento climatico avrà un impatto sulla strategia aziendale, sulle prestazioni e sulle condizioni di mercato a livello globale: per la Maersk, i suoi fornitori ed i suoi clienti.

Nel 2019 la Maersk è disponibile all'avvio di un dialogo aperto e collaborativo con tutte le parti possibili per affrontare una delle questioni più importanti del mondo: il cambiamento climatico.

Contribuire agli obiettivi globali

Gli SDGs (Obiettivi di Sviluppo Sostenibili) dell'ONU hanno definito un nuovo e potenziato spazio per attività destinate a contribuire alla soluzione delle principali problematiche a livello globale, come la sempre maggiore urgenza di affrontare il cambiamento climatico.
(da: hellenicshippingnews.com, 27 giugno 2019)



Two ships of the Messina carry the caravan of means for the Dakar Rally
Genoa
The 845 means will be landed on December 14 in the Saudi port of Yanbu
Activate the telematics platform to access the Sea Modal Shift
Rome
Today at 15 a presentation webinar
Viking orders Neptun Werft the construction of ten river cruise ships
Rostock / Los Angeles
They will be delivered by 2026
Meeting in Gioia Tauro ahead of the establishment of the Agency for Port Work
Joy Tauro
It will have to take over the Gioia Tauro Port Agency, whose deadline is set at the end of January.
Italy is out of China's Belt and Road Initiative
Genoa
Merlo (Federlogistics) : good for ports and logistics, but also for our shipbuilding industry
At Logiport (Grimaldi) the management of the new Darsena ferry Civitavecchia
Cyvitavecchia
Above the offer of the Livorno Terminal Marittimo
Uniport presents its strategy to make ports the engine of growth
Rome
Legora de Feo : our sector needs today a systemic view of port policies
PSA Italy is set to close 2023 with a traffic of more than two million containers
Genoa
The volumes in Venice are growing. In Genoa, there is an increase in activity at Sech and a decline in Pra.
Nicolò Iguera is the new president of YoungShip Italy
Rome
Renewed the Governing Council for the biennium 2023-25
TX Logistik finalized the acquisition of Exploris Deutschland Holding
Rome
Established the second operator of iron freight transport in Germany
SIOT-TAL will invest 44.4 million euros in upgrading of Trieste's Terminale Marino
Trieste
Work entrusted to the Fincantieri Infrastructure Works Maritime Works
Agostinelli, well the search for Salvini of broader convergences on the proposal for the ETS moratorium
Joy Tauro
The President of the AdSP reiterated the risks to the port of Gioia Tauro
European Council of Transport, not addressing the theme of the risk of loss of competitiveness of transhipment ports caused by EU ETS
Brussels
No response to the concerns expressed by Cyprus, Croatia, Greece, Italy, Malta and Portugal
ACGM confirms no to the constitution of an agency for the provision of temporary port work in Taranto
Rome
Following the march back of the AdSP, antitrust will not propose an appeal to the TAR
Maersk will enhance its facilities and logistical activities in Southeast Asia
Copenhagen
Planned investment of more than 500 million
In the port of Valletta the first supply to an electric power ship of the ground network
London
To equip the five quays of the cold ironing terminal, 49.9 million euros have been invested.
SAILING LIST
Visual Sailing List
Departure ports
Arrival ports by:
- alphabetical order
- country
- geographical areas
Agreement of the Italian Academy of Mercantile-De Wave in the field of shipbuilding
Genoa
Collaboration for the training of technicians for the supervision and installation of facilities on ships
Anthony Veder-Accelleron agreement for assistance to turbochargers of 13 ships
Baden
Agreement based on a fixed fee applied to effective hours of operation
Ellerman seals a slot agreement with MSC related to transatlantic shipping routes
London
It will enter into force on the first January
AdSP of the Northern Adriatic, the Management Committee approves the third change in budget
Venice
Confirmed the adjustment of 25.15% of maritime demanial canons for 2024
Revamped the North East Confectural Steering
Venice
Paolo Salvaro confirmed to the presidency, while Manuel Scortegagna was appointed vice president.
GNV starts a new recruiting campaign
Genoa
The first date on Monday and Tuesday in Naples
Logistics group Public Spinelli publishes its first Sustainability Budget
Genoa
Ok the transfer of the concession of Terminal Ferry Barcelona to the Grimaldi Group
Barcelona / Naples
Deliberation by the Catalan Port Authority after the green light of the antitrust authority
The IMO assembly unanimously confirms the appointment of Velasco as secretary general
London
The term, lasting four years, will begin next January.
Launched in Ancona the cruise ship Viking Vela
Trieste
It will be delivered at the end of 2024
PORTS
Italian Ports:
Ancona Genoa Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Leghorn Taranto
Cagliari Naples Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venice
Italian Interports: list World Ports: map
DATABASE
ShipownersShipbuilding and Shiprepairing Yards
ForwardersShip Suppliers
Shipping AgentsTruckers
MEETINGS
Conference on changes in port logistics
Ravenna
It will be held in the first December in Ravenna
Conference of Uniport on the future of Italian portuality
Rome
It will be held on December 5 in Rome
››› Meetings File
PRESS REVIEW
Ports cyber hack reveals Australia's 'vulnerability' to attack
(The New Daily)
Economy Minister: Anaklia port project developing “according to plan”, “no delays” in deadlines
(Agenda.ge)
››› Press Review File
FORUM of Shipping
and Logistics
Relazione del presidente Mario Mattioli
Roma, 27 ottobre 2023
››› File
Port of the Spezia, signed the contract for the realization of the new pier cruises
The Spezia
Expected two benches of the length of 393 and 339 meters
d' Amico International Shipping will become part of the FTSE Italia Mid Cap Index
Luxembourg
Includes the 60 companies with the largest market capitalization listed on the MTA and MIV markets of Borsa Italiana
Santi Casciano appointed CEO of the Going Gateway and Reefer Terminal
Go Ligure
Will take office on December 15
Rexi : signed the conventions with 12 interports for more than 11 million intended for completion of the network
Rome
The notice for an additional eight million euros will be published shortly.
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genoa - ITALY
phone: +39.010.2462122, fax: +39.010.2516768, e-mail
VAT number: 03532950106
Press Reg.: nr 33/96 Genoa Court
Editor in chief: Bruno Bellio
No part may be reproduced without the express permission of the publisher
Search on inforMARE Presentation
Feed RSS Advertising spaces

inforMARE in Pdf
Mobile