testata inforMARE
Cerca
01 December 2023 - Year XXVII
Independent journal on economy and transport policy
20:42 GMT+1
LinnkedInTwitterFacebook


CENTRO INTERNAZIONALE STUDI CONTAINERSANNO XXXVIII - Numero 31 GENNAIO 2020

INDUSTRIA

IL GAS NATURALE LIQUEFATTO COME CARBURANTE MARINO SI È RIVELATO PEGGIORE DELL'ORDINARIA AMMINISTRAZIONE PER IL CLIMA

Un nuovo rapporto dell'ICCT (International Council on Clean Transportation) ha rilevato che il più diffuso motore navale alimentato da GNL (Gas Naturale Liquefatto), in particolare per le navi da crociera, emette fra il 70 e l'82 per cento in più del ciclo di vita di emissioni di gas serra a breve termine rispetto ai carburanti distillati puliti.

Lo scioccante nuovo rapporto "The climate implications of using LNG as a marine fuel" giunge nel momento in cui il settore del trasporto marittimo è alle prese con la propria enorme impronta climatica e altri operatori marittimi si stanno rivolgendo al GNL come presunta soluzione climatica.

Per leggere il rapporto, si consulti il sito web:

https://www.stand.earth/publication/climate-implications-using-lng-marinefuel-international-council-clean-transportation

il rapporto dell'IICT esamina il ciclo vitale delle emissioni di gas serra derivanti dai carburanti marini, inclusa una poco compresa in precedenza fonte di emissioni climatiche derivanti dalle navi alimentate a GNL: l'involontario rilascio del metano superinquinante per il clima dai motori navali, noto come sfuggita di metano.

Gli autori hanno constatato che l'uso del GNL potrebbe in realtà peggiorare l'impatto climatico del settore del trasporto marittimo rispetto a quello del gasolio marino se si considera il quantitativo di calore che tali emissioni presenterebbero nel corso di un periodo ventennale.

"Questa rivoluzionaria nuova analisi è un imbarazzante atto di accusa climatico del GNL come carburante marino.

Per un settore che è già uno dei maggiori contribuenti alle emissioni di gas serra in tutto il mondo, questo rapporto rivela che il passaggio delle navi al GNL sarebbe peggio che non fare nulla.

Ciò dovrebbe servire quale campanello d'allarme per la International Maritime Organization, che adesso deve darsi da fare per assicurare di includere tutte le emissioni di gas serra nell'ambito della propria strategia di riduzione delle emissioni" afferma Kendra Ulrich, attivista senior per il trasporto marittimo alla Stand.earth.

Il GNL viene osannato come soluzione climatica da molti nel settore del trasporto marittimo: un settore che è responsabile di più emissioni di gas serra globali di quelle relative alle principali nazioni che inquinano il clima, fra cui la Germania, l'Iran, la Corea del Sud ed il Canada.

Se lasciate fuori controllo in uno scenario di ordinaria amministrazione, le emissioni di gas serra del trasporto marittimo internazionale potrebbero salire dalla propria attuale quota di emissioni del 3% ad uno sbalorditivo 17% di emissioni di gas serra a livello globale da qui al 2050.

Se le navi dovessero continuare ad utilizzare il GNL come carburante marino, le emissioni potrebbero essere ancora peggiori.

"Il rapporto dimostra la necessità dell'adozione di politiche che possano ridurre le più ampie emissioni di gas serra del trasporto marittimo in luogo della sola CO2, comprese le emissioni dal pozzo al serbatoio dei carburanti navali.

Se non riuscissimo ad includere tutti i gas serra e dovessimo concentrarci sulla sola CO2, potremmo ritrovarci con un gran numero di navi che rispettano tutte le direttive sull'efficienza, ma dove i risparmi in termini di gas serra sarebbero solo sulla carta" afferma la dott.ssa Elizabeth Lindstad, responsabile scientifica per i trasporti marittimi alla SINTEF Ocean.

Il Tavolo di Lavoro Intergovernativo sul Cambiamento Climatico ha avvertito che le emissioni globali di gas serra devono essere pressoché dimezzate rispetto al livello del 2017 da qui al 2030 al fine di evitare le peggiori conseguenze del cambiamento climatico, mentre le emissioni di metano derivanti da tutte le fonti devono essere ridotte di almeno il 35% rispetto al livello del 2010 entro il 2050.

Data questa breve tempistica per ridurre drasticamente l'inquinamento che perturba il clima, gli autori del rapporto hanno valutato l'impatto climatico dei carburanti marini che utilizzano prodotti potenzialmente riscaldanti per 20 e 100 anni.

Le emissioni di metano sono particolarmente problematiche perché il metano assorbe calore 86 volte di più rispetto allo stesso quantitativo di carbonio nel corso di un periodo di 20 anni.

Delle 756 navi GNL attualmente in uso o sotto ordinazione, il tipo di motore più diffuso è di gran lunga il peggior colpevole con il più elevato tasso di metano sfuggito.

Questo motore è specialmente diffuso fra le navi da crociera ed il settore crocieristico promuove queste navi GNL poiché presenterebbero notevoli benefici climatici.

Recentemente a dicembre il più grande operatore di crociere del mondo, la Carnival Corporation, ha fatto pubblicità al suo programma GNL come esempio del proprio essere all'avanguardia per il clima in un annuncio relativo all'adesione alla "Getting to Zero Coalition".

Questa coalizione punta ad avere navi ad emissioni zero operative entro il 2030.

"Il programma della Carnival Corporation finalizzato ad incrementare il numero delle navi GNL nella propria flotta mondiale è come passare dalla padella nella brace climatica.

Anche se la maggior parte della flotta globale della Carnival consuma ancora uno dei carburanti fossili più sporchi - l'olio combustibile pesante - il GNL è lungi dall'essere una soluzione per il suo enorme problema di inquinamento del clima.

Noi spingiamo perché la Carnival smetta di alimentare le sue navi con gli scarti della raffinazione del petrolio e metta fine ai propri investimenti in navi LNG che compromettono il clima.

Se la Carnival vuol essere un leader ambientale, deve passare al carburante marino disponibile più pulito - il gasolio marino - ed investire i suoi dollari in tecnologie davvero ad emissioni zero" afferma la Ulrich.

La sottocommissione Prevenzione e Risposte sull'Inquinamento dell'IMO si riunirà dal 17 al 21 febbraio a Londra per quello che è stato salutato dalla comunità internazionale come un Summit Artico.

Alla sottocommissione sull'inquinamento sarà chiesto di inviare forti raccomandazioni alla propria commissione-madre, la Commissione per la Protezione dell'Ambiente Marino, riguardo alle urgenti misure di controllo sul carbonio nero nell'Artico ed in altri ecosistemi marini.

Sulla sua agenda ci sono anche il divieto dell'uso, nonché del trasporto a fini di uso, dell'olio combustibile pesante nell'Artico e il rimedio alla lacuna che consente di continuare ad utilizzare l'olio combustibile pesante mediante l'introduzione di più rigorosi standard per lo zolfo nel carburante se le navi installano sistemi di "imbroglio delle emissioni" denominati scrubber.

La Commissione per la Protezione dell'Ambiente Marino si riunirà dal 30 marzo al 3 aprile a Londra dove, dopo due anni di stallo e rinvii, la sua priorità principale sarà quella della sua Strategia di Riduzione dei Gas Serra e la concertazione di misure a breve termine per iniziare e ridurre le emissioni.

L'incarico di elaborare il rapporto è stato affidato all'ICCT dall'organizzazione ambientalista internazionale Stand.earth.
(da: hellenicshippingnews.com, 29 gennaio 2020)



Ellerman seals a slot agreement with MSC related to transatlantic shipping routes
London
It will enter into force on the first January
AdSP of the Northern Adriatic, the Management Committee approves the third change in budget
Venice
Confirmed the adjustment of 25.15% of maritime demanial canons for 2024
Revamped the North East Confectural Steering
Venice
Paolo Salvaro confirmed to the presidency, while Manuel Scortegagna was appointed vice president.
GNV starts a new recruiting campaign
Genoa
The first date on Monday and Tuesday in Naples
Logistics group Public Spinelli publishes its first Sustainability Budget
Genoa
Ok the transfer of the concession of Terminal Ferry Barcelona to the Grimaldi Group
Barcelona / Naples
Deliberation by the Catalan Port Authority after the green light of the antitrust authority
The IMO assembly unanimously confirms the appointment of Velasco as secretary general
London
The term, lasting four years, will begin next January.
Launched in Ancona the cruise ship Viking Vela
Trieste
It will be delivered at the end of 2024
Port of the Spezia, signed the contract for the realization of the new pier cruises
The Spezia
Expected two benches of the length of 393 and 339 meters
d' Amico International Shipping will become part of the FTSE Italia Mid Cap Index
Luxembourg
Includes the 60 companies with the largest market capitalization listed on the MTA and MIV markets of Borsa Italiana
Santi Casciano appointed CEO of the Going Gateway and Reefer Terminal
Go Ligure
Will take office on December 15
Rexi : signed the conventions with 12 interports for more than 11 million intended for completion of the network
Rome
The notice for an additional eight million euros will be published shortly.
Saipem has awarded two offshore contracts worth about 1.9 billion
Milan
Are related to activities in Guyana and in Brazil
At the port of Spezia it has been facilitated access to LNG-powered merchant ships
The Spezia
The soak of these units is governed by an Ordinance of the Capitanery in Porto
SAILING LIST
Visual Sailing List
Departure ports
Arrival ports by:
- alphabetical order
- country
- geographical areas
Maersk Group comes out of the capital of Norway's Höegh Autoliners
Oslo
Sold the last 20 million shares
End the ferry disincite operations Lider Prestij
Rome
You will now proceed to check the safety standards of navigation
Liberated the tanker Central Park
Tampa
The intervention of the Combined Maritime Force TF 151 made the attackers desisting, forced into surrender
A ship seized in the Gulf of Aden and one hit by a drone in the Indian Ocean
Attacks on the "Central Park" oil tanker and the "CMA CGM Symi" container ship
Gruber Logistics has opened a new branch in France
Time
It is headquartered in Lyon and will focus on providing comprehensive logistics services
The Propeller Club Ports of La Spezia and Marina di Carrara is born
Marina di Carrara
In the association, the number of inscribed members is growing from the apusian port.
Delivery of deliveries to the summit of the Port System of the Straits of the Straits
Messina
Mega has recalled the obstacles encountered throughout his tenure
PORTS
Italian Ports:
Ancona Genoa Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Leghorn Taranto
Cagliari Naples Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venice
Italian Interports: list World Ports: map
DATABASE
ShipownersShipbuilding and Shiprepairing Yards
ForwardersShip Suppliers
Shipping AgentsTruckers
MEETINGS
Conference on changes in port logistics
Ravenna
It will be held in the first December in Ravenna
Conference of Uniport on the future of Italian portuality
Rome
It will be held on December 5 in Rome
››› Meetings File
PRESS REVIEW
Ports cyber hack reveals Australia's 'vulnerability' to attack
(The New Daily)
Economy Minister: Anaklia port project developing “according to plan”, “no delays” in deadlines
(Agenda.ge)
››› Press Review File
FORUM of Shipping
and Logistics
Relazione del presidente Mario Mattioli
Roma, 27 ottobre 2023
››› File
Concluded the authorizing process to build the drawers of the new foranea dam in Genoa to go to Ligure
Genoa
Initially five will be made that will be placed in defence of the construction site.
Ok of the City Council at the Regulatory Plan of the Marina Port of Carrara
Marina di Carrara
AdSP satisfaction for the green light to the new planning tool expected since 1981
Impala Terminals buy at auction the HES Hartel Tank Terminal in Rotterdam
Geneva
The construction of the terminal for liquid bulk in the Dutch port will be completed thanks to a further investment
A Implementing Regulation specifies the terms of management of the shipping companies for the EU ETS
Brussels
It was published today in the Official Journal of the European Union
Hapag-Lloyd inaugurates a new computer center in Chennai
Hamburg
It is made in partnership with India's Solverminds
Tunisian OMMP has ordered six tugboats at Turkish shipyard Med Marine
Istanbul / The Goulette
These are means with a tensile capacity of 60 tonnes
Rhenus Overland Italy buys Pesenti Transport & Logistics
Lauzac
The company has a fleet of 25 tractors and 50 between trailers and semitrailer
Collaboration of Fincantieri and IIT for robotics applied to the assistance and safety of operators
Trieste / Genoa
Conference on changes in port logistics
Ravenna
It will be held in the first December in Ravenna
From the cylinder of port reform a company will be born
Palermo
A Central Spa that would select investment
The new Marebonus is in "Official Gazette"
Palermo
Rixi : Since December 6, the IT platform will be available to access incentives
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genoa - ITALY
phone: +39.010.2462122, fax: +39.010.2516768, e-mail
VAT number: 03532950106
Press Reg.: nr 33/96 Genoa Court
Editor in chief: Bruno Bellio
No part may be reproduced without the express permission of the publisher
Search on inforMARE Presentation
Feed RSS Advertising spaces

inforMARE in Pdf
Mobile