testata inforMARE
Cerca
9 giugno 2023 - Anno XXVII
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
16:46 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook


CENTRO ITALIANO STUDI CONTAINERSANNO XVI - Numero 2/98 - FEBBRAIO 1998

Conferenze e convegni

Il trasporto marittimo di linea: economie di scala o di campo d'azione?

Secondo Theodor Prince, vice presidente anziano e dirigente operativo capo della K Line America, i beni patrimoniali più importanti sviluppati oggi dal settore del trasporto marittimo di containers non sono rappresentati dalle navi, dai terminals o da altre infrastrutture, bensì dalle informazioni. "La nostra attività consiste tanto nel fornire informazioni circa la situazione attuale dei prodotti del caricatore quanto nella vera e propria fornitura del servizio di trasporto" ha dichiarato Prince nel contesto di una relazione tenuta ad "Intermodal 97", un convegno svoltosi recentemente ad Amburgo.

La relazione presentata da Prince, intitolata "Il futuro dell'impresa di trasporto marittimo", ha cercato di demolire gran parte delle sicurezze presenti nel settore in ordine alle economie di scala ed alle alleanze, sebbene i suoi commenti circa la necessità di essere concentrati sul cliente vengano condivisi diffusamente dai principali dirigenti in tutto il settore. "Il trasporto marittimo a lungo raggio non è più una questione di concorrenza tariffaria, dal momento che i clienti hanno capito di poter ottenere più o meno qualsiasi prezzo essi vogliano. Perciò, bisogna adattarsi a praticare prezzi bassi ed elevata qualità di servizio, perché i clienti li cercano, li chiedono e li ottengono senz'altro" asserisce Prince.

Partendo dalla premessa che il settore della navigazione di linea è di fatto deregolamentato poiché i clienti si comportano come se lo fosse, è opinione di Prince che una delle maggiori contraddizioni nell'ambito del settore del trasporto marittimo sia il concetto di "scala contro campo d'azione". Egli ha sottolineato che, al momento attuale, è consuetudine del settore costruire navi sempre più grandi che necessitano di terminals anche più grandi e più sofisticati, supportati da infrastrutture dotate di tecnologie sempre più avanzate. Per quanto ciò possa sembrare impressionante, tale approccio caratterizzato dalla presenza di ingenti beni patrimoniali condurrà solamente a costi fissi più alti ed all'incapacità di sopravvivere nell'odierno ambiente commerciale concorrenziale e di fatto deregolamentato. "La scala è un'opportunità d'investimento, ma bisogna domandarsi se poi questi investimenti pagheranno" ha riflettuto Prince.

In particolare, Prince ha richiamato l'attenzione sulla fissazione del settore per le grandi navi da 5.000 e 6.000 TEU, avendo avuto cura di sottolineare come le navi più grandi della K Line raggiungono solo i 3.500 TEU. Egli ha sostenuto che "l'ingannevolezza delle grandi navi" ha comportato il fatto che i costi invece di diminuire sono aumentati, mentre il servizio non è migliorato ma piuttosto per certi versi si è degradato. Ad esempio, le navi ci mettono di più a girare e navi più grandi comportano l'utilizzazione di scali-nodo e di sistemi a raggiera, sebbene molti clienti desiderino servizi diretti. Così, al fine di soddisfare le loro esigenze, sono stati inseriti nelle rotte - quali porti diretti di scalo - porti di raccordo tradizionali, il che costituisce una contraddizione. "I clienti non si curano affatto delle dimensioni delle navi" afferma Prince, sottolineando anche come a loro non importi nulla nemmeno del colore del fumaiolo della nave.

Alludendo all'esperienza della US Line di più di 10 anni fa, Prince ha previsto: "Ci aspettiamo che in un futuro non lontano finiscano per esserci un mucchio di navi in vendita a buon prezzo, dal momento che le linee di navigazione che hanno investito in tali navi hanno scoperto di non essere in grado di mantenerle".

In luogo dell'accennata fissazione con le economie di scala, Prince ha suggerito alle compagnie di navigazione di concentrarsi sull'incremento del raggio d'azione delle proprie reti, migliorando la propria flessibilità operativa e dando la priorità al servizio al cliente: in altre parole, passando alle economie di obiettivo. Ha fatto notare Prince: "Una delle questioni in ordine alla quale i vettori sembrano confondersi si pone allorquando essi parlano di economie e solitamente essi usano il termine economie di scala, ma in realtà non intendono proprio quel concetto. Esistono economie di campo d'azione ed economie di scala. Il termine economie di campo d'azione sta a significare vado dove ho bisogno di andare? Il cliente può caricare quel contenitore o semirimorchio, o qualsivoglia altra unità, senza preoccuparsi dal momento che sa che il vettore è in grado di servire qualsiasi punto in cui abbia esigenza di recarsi?

Prince non si è dilungato circa il futuro delle alleanze marittime, commentando: "Alla K Line, in verità riteniamo che ciò non abbia molto senso... poiché non soddisfa realmente ciò che il cliente richiede". Si dovrebbe rammentare che la K Line non fa parte di nessuno dei principali raggruppamenti globali di alleanze, sebbene essa affitti spazi-containers da varie linee di navigazione.

E' opinione di Prince che il giorno del giudizio sia prossimo per le alleanze, dal momento che esse non indicano ai propri membri gli obiettivi primari necessari a procurare ai clienti il servizio che essi domandano. Prince suggerisce che i vantaggi più propagandati delle alleanze, come il maggior numero di partenze, i "tempi di viaggio più rapidi", la razionalizzazione dei terminals e degli equipaggiamenti ed il risparmio sui costi, sono belli in teoria ma spesso oscurati in realtà dalle limitazioni inerenti agli accordi di alleanza. "Il risparmio sui costi è illusorio" riflette Prince, alludendo alle inefficienze burocratiche, ai costi di pianificazione ed a quelli infrastrutturali. "E' nostra sensazione che non solo non vi siano risparmi sui costi derivanti da queste alleanze, ma esistano con tutta probabilità costi aggiuntivi risultanti dalla necessità di mantenere questa struttura con le altre linee di navigazione" asserisce il dirigente della K Line.

Prince parte dal presupposto che la maggior parte dei clienti sia in grado di caricare solamente una o due volte alla settimana, per asserire che essi non hanno bisogno di più di una partenza giornaliera in centri come Hong Kong. Allo stesso modo, sebbene i tempi di viaggio rapidi siano importanti, la maggior parte dei caricatori si preoccupa di più dell'affidabilità, vale a dire della consegna al momento stabilito. Quanto alla razionalizzazione dei terminals e dell'equipaggiamento, Prince ha suggerito che è difficile ottenerla quando gli interessi dei membri dell'alleanza sono paralleli e non complementari. "Non ho visto chiudere nessun terminal in conseguenza degli accordi sulle quote di navi" ha fatto notare.

"Le alleanze mancano di flessibilità" afferma Prince, sottolineando come la flessibilità del servizio e del raggio d'azione delle reti diminuisca ogni volta che i singoli membri con obiettivi concorrenziali tentano di spartirsi il controllo. La risposta alle esigenze della clientela ne risulta rallentata, di modo che "nel momento in cui qualcuno ottiene il consenso, uno dei suoi concorrenti è già riuscito ad accaparrarsi l'affare, avendo dimostrato di possedere le caratteristiche richieste".

La risposta invece, secondo Prince e la K Line, consiste in "soluzioni procedimentali basate sulle esigenze dei clienti" ed in una maggiore concentrazione sulle alternative alla proprietà patrimoniale. "I vettori marittimi dovrebbero riconoscere che il cliente ha bisogno di sapere dov'è il carico e qual è la consegna finale attesa, scendendo quindi a livello di dettaglio più preciso, addirittura fino al punto della misura delle scarpe contenute nel pallet o nel container" sottolinea Prince, affermando l'importanza dell'informazione diretta al settore del trasporto marittimo oggi. "Dobbiamo ammettere che le cose stanno proprio così e fornire ai nostri clienti le informazioni di cui hanno bisogno" ha dichiarato Prince, rammentando che, nel caso che i vettori non riuscissero a soddisfare tale necessità, interverrebbero i terzi intermediari (come in effetti fanno).

Quale alternativa alla proprietà patrimoniale ed alla partecipazione ad alleanze, Prince propugna il noleggio di spazi-containers poiché esso metterebbe i vettori marittimi in grado di soddisfare alla svelta e con minimi investimenti tutta una serie di esigenze della clientela. "Se sei nel giro e devi eseguire un appalto globale, e sei in grado di offrire con le tue navi solo quattro delle sei direttrici di traffico previste, mentre le altre due riesci a procurarle con altri mezzi, sei un vettore globale a dispetto di altre eventuali definizioni. Questa è la cosa importante: dobbiamo tirarci fuori dal tradizionale approccio basato su intensivi investimenti patrimoniali" ha rimarcato Prince. Tuttavia, nella discussione seguita alla sua relazione, Prince ha precisato che la K Line non ha messo in programma l'abolizione del possesso o la cessazione delle acquisizioni di veicoli, riferendosi - al riguardo - alle due navi da 3.500 TEU che ha ordinato e ha in consegna entro quest'anno.

"Questa (= il noleggio di spazi-containers) è la strategia che stiamo perseguendo" suggerisce Prince, puntualizzando come con l'eccedenza di naviglio che ne risulterebbe i vettori marittimi potrebbero noleggiare spazi-containers a prezzo minore di quanto costerebbero se essi adoperassero navi proprie. "Di modo che, nel caso si debba riciclarsi quale vettore globale, si potrebbe mettere assieme una rete di svariati spazi-containers, rivolgendosi così alla clientela in veste di impresa globale".

In questo contesto, Prince ha rivelato che la K Line sta "trattando una serie di spazi-containers che ci farà apparire come se disponessimo di sei, sette o nove partenze transpacifiche". Accordi simili sono previsti nell'ambito dei traffici europei, "ma si tratterà di 300 TEU alla settimana su questa nave e di 200 TEU alla settimana su quell'altra nave" spiega Prince. Tuttavia, egli si è rifiutato di rivelare quali vettori vi sono coinvolti. Si può rammentare che la K Line già affitta spazi dalla Yangming e dalla Cosco nell'Europa/Asia e nei traffici transatlantici, e dalla Yangming nel Pacifico. "Allo scopo di supportare i nostri clienti in specifici mercati, ad esempio Corea del Sud o Cina o Sudamerica, ci stiamo apprestando a cercare spazi da noleggiare per sostenere il servizio".

(da: Containerisation International, gennaio 1998)

DALLA PRIMA PAGINA
Ancora marcato il trend di calo del fatturato di Evergreen, Yang Ming e WHL a maggio
Ancora marcato il trend di calo del fatturato di Evergreen, Yang Ming e WHL a maggio
Taipei
Tuttavia la tendenza sembra segnalare la conclusione del ciclo di rapida crescita e decrescita dell'ultimo biennio
Pasquale Russo è il nuovo presidente di Conftrasporto
Roma
Succede allo storico “numero uno” Paolo Uggè
L'AdSP dello Stretto può riattivare la gara per l'individuazione dei concessionari dei due terminal traghetti nel porto di Messina
Nel 2022 l'incidenza dei costi di trasporto sul valore delle merci esportate e importate dall'Italia è salita per il terzo anno consecutivo
Nel 2022 l'incidenza dei costi di trasporto sul valore delle merci esportate e importate dall'Italia è salita per il terzo anno consecutivo
CMA CGM accresce la propria presenza nel mercato portuale spagnolo
Valencia
Acquisito il 49% di COSCO Shipping Ports (Spain) Holdings
L'elvetica SBB CFF FFS riacquista l'intero controllo della filiale Cargo
L'elvetica SBB CFF FFS riacquista l'intero controllo della filiale Cargo
Berna
Comprato il 35% del capitale in mano a Swiss Combi. Muhm nominato nuovo membro della Direzione del gruppo per il traffico merci
La Corte dei Conti bacchetta l'AdSP dell'Adriatico Settentrionale
Roma
Ancora incompleta l'unificazione amministrativa e gestionale dei porti di Venezia e Chioggia
Alla Panfido il rinnovo della concessione dei servizi di rimorchio nei porti di Venezia e Chioggia
Alla Panfido il rinnovo della concessione dei servizi di rimorchio nei porti di Venezia e Chioggia
Venezia
Il nuovo contratto ha una durata di 15 anni
Entro il 2030 sarà pronta una nuova nave da crociera alimentata a energia elettrica, eolica e solare
Entro il 2030 sarà pronta una nuova nave da crociera alimentata a energia elettrica, eolica e solare
Oslo
Il progetto è stato presentato oggi dalla norvegese Hurtigruten ed è realizzato assieme ad altri 11 partner tra cui la VARD
Posti sotto sequestro tre traghetti della Caronte & Tourist e beni per 29 milioni
Palermo
La compagnia esprime piena fiducia nell'operato della magistratura, confidando che anche stavolta l'idoneità delle navi sarà accertata
Le Aziende informano
La Ant. Bellettieri & Co., presente da più di 140 anni nel Porto di Civitavecchia, opera nella logistica portuale e nell'intermodalità mare, ferro, gomma
Lo shipping deve proteggere i sistemi IT, ma anche e in particolare quelli OT, dai rischi informatici
Lo shipping deve proteggere i sistemi IT, ma anche e in particolare quelli OT, dai rischi informatici
Høvik
Un'indagine di DNV rivela che il settore è indietro con investimenti e misure per la cybersecurity
Porto di Civitavecchia, rincaro della sovrattassa sulle merci per finanziare l'ulteriore prolungamento dell'antemurale
Civitavecchia
L'area ex Privilege sarà dedicata alla logistica
Giampieri è stato confermato presidente di Assoporti
Roma
Tra le prossime sfide - ha ricordato - la rivisitazione delle legge di riforma della legislazione portuale
Kuehne+Nagel comprerà la sudafricana Moran Cargo
Schindellegi
È specializzata nel segmento della spedizione di prodotti deperibili
L'eccezionale trend di crescita dei transiti di petroliere consente al canale di Suez di segnare un nuovo record storico di traffico marittimo mensile
L'eccezionale trend di crescita dei transiti di petroliere consente al canale di Suez di segnare un nuovo record storico di traffico marittimo mensile
Ismailia
Ad aprile è stato attraversato da 2.298 navi (+19,1%)
Ad aprile sensibile calo del traffico delle merci nei porti di Genova e Savona-Vado
Ad aprile sensibile calo del traffico delle merci nei porti di Genova e Savona-Vado
Genova
Registrate flessioni rispettivamente del -7,4% e -6,8%
Meccanismo fraudolento per l'evasione fiscale e contributiva attuato da una società logistica pavese
X-Press Feeders ordina sei portacontainer dual-fuel da 1.250 teu
Singapore
Saranno costruite dalla cinese CSSC Huangpu Wenchong Shipbuilding
La giapponese ONE ha preso in consegna la sua prima portacontainer da 24.000 teu
Kure
Seguiranno altre cinque navi della stessa capacità costruite da Imabari Shipbuilding e Japan Marine United Corporation
La Svizzera sovvenzionerà l'autostrada viaggiante tra Friburgo e Novara sino al 2028
Berna
Verranno introdotte misure per rendere più attrattiva la bandiera navale mercantile elvetica
FEPORT ha discusso degli effetti sui porti e sui terminalisti delle norme UE sul clima
Saintes Maries de la Mer
Evidenziata la necessità che i governi europei recepiscano la direttiva sulla minimum corporate taxation per evitare le distorsioni causate dalle tonnage tax
Nel 2022 il trasporto combinato europeo ha segnato un lieve calo
Bruxelles
Record storico dei volumi nazionali, mentre il traffico internazionale è diminuito del -0,5%
Un guasto alle macchine di una petroliera nel canale di Suez non ha fermato il traffico nella via d'acqua
Ismailia
La “Seavigour” trasporta greggio dalla Russia alla Cina
Rinnovato il contratto nazionale degli ormeggiatori e dei barcaioli
Roma
Aumento economico medio di 175 euro
Rinnovo della concessione a PSA Venice
Venezia
Avrà una durata di 25 anni. Prevista investimenti pari 78,6 milioni di euro e una crescita del traffico sino a 500mila teu. Concessione a Veneta Cementi
Per la propria decarbonizzazione lo shipping non deve fare eccessivo affidamento sugli e-fuel
Per la propria decarbonizzazione lo shipping non deve fare eccessivo affidamento sugli e-fuel
Copenhagen
Il Mærsk Mc-Kinney Møller Center for Zero Carbon Shipping avverte di tenere in considerazione la disponibilità e i prezzi futuri degli elettrocarburanti
La Commissione UE presenta cinque proposte legislative in materia di sicurezza marittima e di prevenzione dell'inquinamento marino provocato dalle navi
Bruxelles
L'obiettivo è anche di allineare le norme europee ai regolamenti internazionali
Accordo i cluster marittimi italiano e mauritano
Roma
È stato siglato da Federazione del Mare, Cluster BIG e Cluster Maritime Mauritanien
Webuild, posate circa 100.000 tonnellate di ghiaia per la nuova diga foranea di Genova
Genova
Due navi trasportano 3.000 tonnellate di materiale al giorno da Piombino
A Vado è approdata la prima nave del servizio PNX di Diamond Line
A Vado è approdata la prima nave del servizio PNX di Diamond Line
Vado Ligure
La linea collega l'Italia con la Turchia attraverso il porto del Pireo
Filt, Fit e Uilt ritengono positive le prime misure del governo sul trasporto marittimo
Roma
Esortano a riconsiderare l'assegnazione delle risorse per la formazione del personale erogandole ai lavoratori
Thales apre un nuovo Centro Integrato di Supporto presso l'Arsenale di La Spezia
La Spezia
L'obiettivo è il rafforzamento della partnership con la Marina Militare Italiana
Oggi a Copenaghen si svolgerà il battesimo di MSC Euribia
Oggi a Copenaghen si svolgerà il battesimo di MSC Euribia
Copenaghen
La 22esima nave di MSC Crociere sarà impiegata in Nord Europa
Il 20 giugno a Roma si terrà l'assemblea annuale di Assarmatori
Roma
Vedrà la partecipazione di quattro ministri
A Genova il più grande impianto fotovoltaico realizzato da privati in aree portuali in Italia
È stato installato dal cantiere Amico & Co. con un investimento di circa un milione di euro
Fratelli Cosulich noleggia una bettolina per il GNL all'olandese Titan
Genova
Ha una capacità di 8.200 metri cubi. Verrà utilizzata in Europa
APM Terminals estende al 2033 il contratto per la gestione del container terminal del porto di Kalundborg
L'Aia
L'attività è stata avviata a marzo 2021
Il Comitato dell'AdSP Ligure Occidentale esorta a riconoscere i ristori agli autotrasportatori promessi dopo il crollo di ponte Morandi
Gaudenzio Parenti nominato direttore generale dell'ANCIP
Roma
È esperto giuridico in ambito marittimo-portuale e docente in Diritto dei trasporti
Una commissione inizierà ad analizzare i temi della riforma dei porti
Roma
La creazione dell'organismo è stata votata ieri dalla Conferenza nazionale di coordinamento delle Autorità di Sistema Portuale
Uilt sollecita un confronto preventivo con le parti sociali sulla riforma della legislazione portuale
Roma
Riprendere quanto prima - esortano Tarlazzi e Odone - il tavolo di discussione permanente sui porti
Plauso di Confitarma per l'entrata in vigore delle nuove disposizioni per i direttori di macchina
Roma
Gavarone: semplifica la vita
Katoen Natie compra la belga Crossport
Lussemburgo
L'azienda dispone di aree logistiche con una capacità di 120mila metri quadri nei pressi del porto di Ghent
Inaugurato il nuovo terminal crociere del porto indiano di Chennai
Chennai
Il prossimo anno è previsto il completamento di altri tre approdi crocieristici
La gestione del traffico delle merci all'aeroporto di Genova è stata affidata agli spedizionieri della città
Genova
Giachero (Spediporto): è essenziale rilanciare il settore cargo
A fine mese APM Terminals lascerà la gestione del container terminal di Itajaí
Itajaí
La Superintendência do Porto cercherà di attuare una nuova soluzione transitoria in attesa della gara indetta dal governo federale
GEODIS ha comprato l'elvetica International Transport & Shipping
Levallois-Perret
Nel 2022 ha registrato un fatturato di 58 milioni di franchi svizzeri
Convegno a Genova sullo stato di attuazione della Piattaforma Logistica Nazionale
Genova
Organizzato da Federlogistica e Conftrasporto-Confcommercio, si terrà lunedì prossimo
Livorno, campagna di monitoraggio della qualità dell'aria nelle aree cittadine limitrofe a quelle portuali
Livorno
La campagna di rilevamento durerà 240 giorni
Accordo di Fincantieri in Canada per proporre il pattugliatore “Vigilance” per la Royal Canadian Navy
Trieste
Due iniziative per commemorare Giuseppe Bono
Il 30 giugno a Genova si svolgerà la seconda edizione dello Youngster Shipping Summer Party
Genova
L'evento è promosso da Assagenti
Fincantieri costruirà il terzo sottomarino NFS della Marina Militare Italiana
Trieste
I primi due battelli saranno consegnati nel 2027 e nel 2029
ABB progetta una coda di balena per la propulsione di navi di piccole e medie dimensioni
ABB progetta una coda di balena per la propulsione di navi di piccole e medie dimensioni
Zurigo
Il primo prototipo sarà disponibile nel 2025
Via libera definitivo al collegamento tra il porto di Ancona e la Strada Statale 16
Ancona
Acquaroli: è un'opera fondamentale per lo sviluppo del porto, di Ancona e delle Marche
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
CMA CGM ha portato a termine l'acquisizione di La Méridionale
Marsiglia
Annunciato il prossimo ordine per due nuove navi a GNL
Inaugurato il Salone Nautico di Venezia
Venezia
Oltre 220 gli espositori. Presentate 300 imbarcazioni, di cui 240 in acqua
MSC Crociere ha preso in consegna la nuova MSC Euribia
MSC Crociere ha preso in consegna la nuova MSC Euribia
Saint-Nazaire
Nel cantiere navale di Chantiers de l'Atlantique si è svolta anche la coin ceremony di “MSC World America”
Accordo tra l'AdSP dell'Adriatico Centrale e l'agenzia regionale delle Marche per la protezione ambientale
Yang Ming ordina a HHI la costruzione di cinque portacontainer da 15.500 teu
Keelung
Commessa del valore di 927,9 milioni di dollari
Porto di Genova, ridotti del 70% gli errori di procedura nelle pratiche documentali
Genova
È il risultato di quanto sperimentato durante un corso realizzato da Capitaneria di Porto e Assagenti
Confitarma esprime soddisfazione per l'approvazione UE al sostegno dell'intermodalità strada-mare, ma denuncia la carenza di risorse
Roma
Mattioli: auspichiamo che il nuovo governo apra sul tema una concreta riflessione con l'armamento in vista della prossima Legge di Bilancio
KHI e DNV definiranno un metodo per calcolare le emissioni di CO2 della supply chain dell'idrogeno liquefatto
Tokyo
Sottoscritto uno specifico memorandum of understanding
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Il 20 giugno a Roma si terrà l'assemblea annuale di Assarmatori
Roma
Vedrà la partecipazione di quattro ministri
Il 25 maggio a Genova si terrà un convegno su programmazione, esercizio e gestione di reti di trasporto
Genova
È organizzato dall'Istituto Internazionale delle Comunicazioni e dal CIFI
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Budget proposes to cut tax on containers used in shipping
(The Daily Observer)
Exclusive: Malaysian tycoon weighs selling a stake in $2.7 bln port business -sources
(Reuters)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Relazione del presidente Daniele Rossi
Napoli, 30 settembre 2020
››› Archivio
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile