testata inforMARE
Cerca
11 dicembre 2023 - Anno XXVII
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
16:55 GMT+1
LinnkedInTwitterFacebook


COUNCIL OF INTERMODAL SHIPPING CONSULTANTSANNO XXII - Numero 1/2004 - GENNAIO 2004

Porti

Rio de Janeiro si mette in luce

Il porto di Rio de Janeiro comprende due terminal contenitori, il TECON 1 (Terminal 1 - Rio del Grupo Libra) ed il TECON 2 della Multi-Rio; le operazioni presso entrambi i terminals sono cominciate a maggio del 1998.

Ai sensi delle rispettive concessioni, l'autorità portuale CDRJ è responsabile del dragaggio degli ormeggi per un minimo di 11,5 metri. Tuttavia, malgrado i suoi obblighi, la CDRJ non ha mai provveduto ad alcuna forma di dragaggio e, di conseguenza, il TECON 1 ed il TECON 2 hanno dovuto ingaggiare insieme un'impresa di dragaggio allo scopo di aumentare la profondità degli ormeggi e dell'area di virata sino a 12,8 metri al fine di soddisfare le esigenze dei propri clienti.

Oggi, in seguito ad un investimento di 2 milioni di dollari ciascuno, i terminals possono ora offrire ai clienti una profondità del canale di accesso e lungo gli ormeggi di 12,8 metri.

Il Terminal 1 - Rio (T1) della Libra occupa 15,5 ettari e comprende due ormeggi per una lunghezza di banchina di 545 metri ed è equipaggiata con due gru a cavaliere STS (bordo-costa), vale a dire una ZPMC post-panamax di tre anni ed una panamax Torque-Takraf rimessa a nuovo già appartenente all'autorità portuale, sette impilatrici ed una RTG della ZPMC. Inoltre, sull'ormeggio 2 c'è una vecchia gru portale Takraf.

Ora che la fase uno del terminal è stata completata, la capacità del terminal T1 si aggira attorno ai 340.000 TEU, con una produttività media attuale di circa 40 movimentazioni all'ora.

Una fonte di preoccupazioni per entrambi gli operatori di terminal contenitori è stata la lenta crescita dei volumi containerizzati rispetto alle aspettative iniziali, a dispetto del fatto che Rio de Janeiro adesso sia uno dei porti per la movimentazione dei contenitori più economici del Brasile, e di certo notevolmente meno caro di Santos, dove la Libra gestisce il T-37, l'infrastruttura più attiva del porto.

Presso il T-1, i risultati sono cresciuti solamente da 82.000 TEU del 1999 - il primo anno completo di operazioni - a 127.000 TEU dello scorso anno, ed attualmente opera a solo circa un terzo della capacità. Non sorprende, perciò, che per l'immediato futuro non siano stati programmate importanti acquisizioni di attrezzature.

Dal momento che, quando si tratta dei porti containerizzati brasiliani, gli scali più in vista sono quelli di Santos, Sepetiba, Suape e Vitória, il Porto di Rio de Janeiro, per qualche ragione, è spesso oggetto di indifferenza. Ciò preoccupa sino a tal punto Jose Balau, direttore della Libra Terminais, da fargli ritenere che il porto abbia bisogno di essere tenuto d'occhio con attenzione, se solo si vuole che raggiunga i risultati prefissisi.

Alla domanda in ordine a quali siano stati i principali eventi in porto nel corso degli ultimi due anni, e quali intenti e speranze abbia il Gruppo Libra per il porto, particolarmente in termini di piani di espansione o strategie di sviluppo, Balau spiega che il punto di partenza di qualsiasi discorso dev'essere la consapevolezza che Rio si trova a dover affrontare un alto livello di concorrenza da parte di Sepetiba, il che, per molti versi, governa le sue azioni.

"Ciò non significa che Sepetiba stia movimentando carichi tradizionalmente movimentati da Rio, dal momento che essi non possono offrire le stesse infrastrutture terrestri" afferma Balau, "ma, considerando tutti gli investimenti del governo a Sepetiba, abbiamo dovuto prenderci qualche "rischio" in termini di investimenti che altrimenti avrebbero dovuto essere intrapresi dall'autorità portuale".

"Oggigiorno, noi a Rio intendiamo offrire e fornire - sia al mercato che alle principali linee di navigazione che fanno scalo sulla costa orientale del Brasile - ogni cosa di cui abbiano bisogno in termini di carico e scarico dei contenitori, infrastrutture di trasbordo e di buone connessioni intermodali, al fine di essere considerati quale uno dei più importanti porti hub della costa orientale del Sudamerica".

"A Rio, offriamo tariffe molto, molto competitive che non è stato facile conseguire e sono state il risultato di trattative molto serrate con le unioni sindacali, che le hanno indotte a concordare una speciale tariffa di movimentazione per i containers sia di cabotaggio che di trasbordo" afferma Balau.

Oggi, perciò, entrambi gli operatori di terminal contenitori di Rio de Janeiro possono offrire alle linee di navigazione tariffe di trasbordo di 55 dollari USA per movimentazione, rispetto ai precedenti 120 dollari USA per movimentazione.

E' interessante notare come i sindacati ed i lavoratori del Porto di Rio sembrino aver compreso (e sono stati quasi gli unici, in Brasile) che l'incremento dei volumi di traffico attraverso il porto rappresenti il solo modo di conservare il lavoro alla gente, nonché l'unica maniera per mezzo della quale si possa sostenere l'impiego presso il porto e persino aumentarlo in futuro.

Come spiega Balau, "ovviamente, c'è un certo numero di altri punti di cui abbiamo discusso, ed ancora lo stiamo facendo, con i sindacati, ma sono sicuro che, dato il crescente spirito di collaborazione, siamo in grado di offrire sempre più servizi competitivi a Rio".

Peraltro, per quanto ciò possa sembrare positivo al mondo esterno, occorre ricordare che, anche se questo può essere il caso di Rio, sfortunatamente così non è altrove.

Tuttavia, a Rio è stato gradualmente accettato (sebbene in parte) il pensiero secondo cui la mentalità e la militanza sindacale hanno avuto un effetto dannoso sia sulla crescita che sulla esistenza vera e propria del porto. Il porto ha perso carichi per anni e sia la sua esistenza, sia i mezzi di sostentamento dei suoi molti dipendenti iscritti a sindacati o meno sono stati messi a rischio.

Oggi, tuttavia, sembra che vi sia un generale accordo tra tutte le parti nel senso che era necessario un cambiamento di atteggiamento e che, se si fosse riusciti ad ottenerlo, tutte le parti si sarebbero trovate a dover affrontare l'opportunità di offrire infrastrutture di standard internazionale, traendo così vantaggi dal livello del servizio che viene offerto in altri porti a livello globale.

Di conseguenza, come spiega Balau, "oltre all'incremento della produttività che adesso noi offriamo ai nostri clienti e che derivano dall'aumento della collaborazione, siamo anche fieri delle nostre connessioni intermodali alla volta di importanti centri quali Minas Gerais, São Paulo ed Espirito Santo, nonché del nostro accesso alle reti nazionali per il trasporto sia stradale che ferroviario.

In effetti, abbiamo recentemente appreso che ora siamo considerati come un'alternativa al porto di Vitória che soffre di molti problemi, non ultimo dei quali le limitazioni di pescaggio. E' nostro convincimento che, eliminando uno scalo aggiuntivo a Vitória (che è costoso), le linee di navigazione possano fare scalo a Rio de Janeiro in modo più razionale dal punto di vista dei costi quale alternativa".

Un fatto interessante che emerge dalla conversazione con Balau è che, sebbene la Multi-Terminais sia un'infrastruttura concorrente e sia situata in prossimità del T1 della Libra, i due terminals in realtà collaborano sotto qualche aspetto operativo, come quando si scambiano ore di lavoro delle attrezzature.

"Se io al T1 sto utilizzando una sola gru a terra" afferma Balau "e loro stanno lavorando una nave che richiede due gru STS, per casi simili disponiamo di rotaie di interconnessione delle gru. Io posso "prestar" loro una delle mie gru ed essi possono fare reciprocamente la stessa cosa, il che in effetti fa sì che ognuno di noi disponga di due ormeggi con tre gru a terra.

Non facciamo pagare nulla per questo accordo ed esso funziona in un modo che potrebbe essere definito un credito sulle ore delle attrezzature. Ogni volta che uno di noi prende in prestito l'equipaggiamento, le ore vengono computate e si accumula un credito di cui ci serviamo come e quando è necessario. Col fatto che non vi è denaro che passa di mano, è stato dimostrato che si tratta di un modo molto efficace per incrementare i nostri servizi all'industria come porto coeso.

Infatti, noi riteniamo che sia molto importante per entrambi in particolare, e per il porto in generale, poter disporre di un tale livello di collaborazione, e non solo quanto alla condivisione delle attrezzature ma anche per quanto attiene il nostro mutuo approccio alle trattative sindacali" afferma Balau.

Dal momento che entrambi i terminals sono più o meno delle stesse dimensioni, presentano la stessa configurazione e hanno i medesimi livelli di equipaggiamento, non è forse sorprendente il fatto che entrambi contribuiscano per il 50% circa agli attuali risultati annui, pari a 240.000 TEU.

Malgrado la collaborazione operativa, è bene chiarire che "il nostro approccio commerciale è del tutto distinto e completamente concorrenziale in tutti i sensi della parola. A dispetto di questo, ad un livello più alto ammettiamo che siamo reciprocamente dipendenti e che traiamo mutuo vantaggio rispetto al futuro del porto. Si potrebbe addirittura dire che riconosciamo l'esattezza del detto secondo cui "uniti resteremo in piedi, mentre separati cadremo" spiega Balau.

In risposta alla domanda - in ordine al futuro a lungo termine dei terminals e dato che essi presentano le stesse dimensioni e gestiscono un'infrastruttura secondo una mutua collaborazione - su quale di loro potrebbe acquisire l'altro allo scopo di realizzare un solo grosso terminal, Balau risponde affermando di non ritenere che ciò sia qualcosa che attualmente possa essere preso in considerazione.

La soluzione per il futuro, a giudizio di Balau, è quella di continuare con le attuali relazioni operative, se non addirittura di ampliarle.

"Oggi a Rio de Janeiro, la realtà è che vi sono terminal contenitori operativi entrambi con un livello minimo di equipaggiamento per movimentare circa 140.000 TEU ciascuno (con un incremento del 10% rispetto all'anno precedente)".

Quest'anno, le previsioni per entrambi i terminals parlano di un incremento dei volumi del 10% circa in ragione dell'aumento dei volumi di trasbordo ed all'aumento - in certa misura - dei volumi di cabotaggio, oltre all'aumento di certi prodotti di esportazione quali il caffè, nonché di altri prodotti manufatti, per lo più correlati all'industria automobilistica.

Dati i tempi duri sperimentati in precedenza a Rio de Janeiro, e la delusione circa i livelli relativamente bassi dei traffici transitati attraverso i terminal se raffrontati con i relativamente alti livelli di investimento in dragaggio, infrastrutture e sovrastrutture, l'impianto in discorso è ancora lontano dal pareggio del bilancio.

Tuttavia, con una concessione ventennale con possibilità di rinnovo per altri 20 anni, Balau ritiene che, dato che la concessione è stata rilasciata nel 1998, il terminal abbia risolto il più serio dei suoi problemi e che sia in vista un futuro più brillante ed apportatore di profitti, forse addirittura entro i prossimi tre o quattro anni.

"L'investimento, alla fin fine, ne è valso la pena, e, dal momento che ogni anno che passa otteniamo ricavi sempre maggiori, siamo sempre più consapevoli di aver fatto la cosa giusta quando abbiamo richiesto la concessione terminalistica" conclude Balau.
(da: CargoSystems, Latin America supplement, dicembre 2003)




DALLA PRIMA PAGINA
Assarmatori, la scorsa settimana passi avanti a Bruxelles in difesa dei traffici marittimi e portuali
Bruxelles
Tra i temi affrontati, l'indicatore CII e l'impatto dell'EU ETS su porti e Autostrade del Mare
UNCTAD, nel quarto trimestre del 2023 lieve crescita del commercio mondiale di beni
UNCTAD, nel quarto trimestre del 2023 lieve crescita del commercio mondiale di beni
Ginevra
Atteso invece un calo del valore del commercio di servizi
Droni continuano a minacciare la navigazione nel Mar Rosso
Parigi
Sventato attacco alla fregata francese “Languedoc”
Sanlorenzo ha sottoscritto un accordo vincolante per l'acquisto del 95% di Simpson Marine
Ameglia
L'azienda di Hong Kong opera nella vendita e servizi nel settore dello yachting nella regione APAC
L'ETF rilancia l'allarme per i potenziali effetti negativi dell'EU ETS sui porti europei
Bruxelles
Espressa particolare preoccupazione per l'impatto sul traffico marittimo ro-pax e sulle Autostrade del Mare
Nel terzo trimestre record del traffico delle crociere nel porto di Civitavecchia. Calo delle merci
Nel terzo trimestre record del traffico delle crociere nel porto di Civitavecchia. Calo delle merci
Civitavecchia
Nei primi nove mesi del 2023 i carichi sono ammontati a 7,1 milioni di tonnellate (-7,9%)
Risoluzione dell'IMO per fermare l'attività delle flotte ombra utilizzate per eludere le sanzioni
Londra
Esortazione agli Stati di approdo ad ispezionare scrupolosamente le navi che effettuano operazioni ship-to-ship
La Commissione UE ha aggiornato l'elenco europeo degli impianti di riciclaggio delle navi
Bruxelles
Include 45 cantieri, di cui 26 nell'Unione Europea
Una portacontenitori della ONE in avaria nel canale di Suez
Ismailia
Il traffico navale non è stato interrotto
Hoekstra conferma la strategia per mitigare l'impatto dell'ETS sui porti UE, ma specifica che il monitoraggio avverrà su base continuativa
MSC in trattative per acquisire la società logistica francese Clasquin
Lione
Dopo aver ottenuto il 42% del capitale, verrà presentata un'offerta per la quota rimanente
MCL Feeder Services passerà sotto la proprietà di Unifeeder
Aarhus
Entrambe le compagnie operano servizi feeder nel Mediterraneo
Seaspan Corporation entra nel segmento navale delle Pure Car and Truck Carrier
Vancouver
Acquisirà navi garage che verranno noleggiate alla Hyundai Glovis
Progetto per la creazione di un veicolo autonomo per il trasporto combinato strada-rotaia
Woodland
È sviluppato dalla Glid Technologies che ha siglato un accordo con la Port of Woodland
Koper si conferma il primo porto container dell'Adriatico
Tre navi attaccate nel Mar Rosso
Tampa/Londra
Missili e droni lanciati dall'area controllata dagli Houthi. Intervento del cacciatorpediniere americano “USS Carney”
Nel terzo trimestre i transiti di navi oceaniche nel canale di Panama sono diminuiti del -4,4%
Ancón
Nei primi nove mesi del 2023 il traffico navale è calato del -3,3%
L'Assemblea dell'IMO ha eletto i membri del suo Consiglio per il biennio 2024-2025
Londra
Giovedì prossimo l'elezione del presidente e del vicepresidente
BLS Cargo auspica misure per sostenere il trasporto ferroviario delle merci sul Corridoio Reno-Alpi
Berna
A penalizzare questa modalità sono principalmente i cantieri, i prezzi delle tracce ferroviarie e dell'energia
Vard costruirà una nave posacavi ibrida per la giapponese Toyo Construction
Trieste
I cantieri dell'azienda del gruppo Fincantieri la consegneranno nel secondo trimestre del 2026
A Wilhelmshaven annunciato un rincaro del +4% delle tasse portuali
Wilhelmshaven/Amburgo
Hapag-Lloyd include il porto tedesco nel servizio AL4 tra Nord Europa e Golfo USA
A novembre è proseguita la sensibile flessione dei ricavi di Evergreen, Yang Ming e WHL
Taipei
Registrate diminuzioni rispettivamente del -37,1%, -44,3% e -33,6%
La genovese T. Mariotti costruirà una nave da crociera ultra lusso per il brand Aman at Sea
Genova
Sarà consegnata nel 2027
Ok all'aggiudicazione delle manovre ferroviarie nel porto di Genova alla Rti Fuorimuro Shunting&Rail
Genova
Due navi della Messina trasportano la carovana di mezzi per il Rally Dakar
Genova
Gli 845 mezzi verranno sbarcati il 14 dicembre nel porto saudita di Yanbu
Attivata la piattaforma telematica per accedere al Sea Modal Shift
Roma
Oggi alle 15 un webinar di presentazione
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Viking ordina a Neptun Werft la costruzione di dieci navi da crociera fluviali
Rostock/Los Angeles
Saranno consegnate entro il 2026
Riunione a Gioia Tauro in vista dell'istituzione dell'Agenzia per il lavoro portuale
Gioia Tauro
Dovrà subentrare alla Gioia Tauro Port Agency, la cui scadenza è fissata a fine gennaio
L'Italia è uscita dalla cinese Belt and Road Initiative
Genova
Merlo (Federlogistica): bene per i porti e la logistica, ma anche per la nostra cantieristica
Alla Logiport (Grimaldi) la gestione della nuova darsena traghetti di Civitavecchia
Civitavecchia
Sopravanzata l'offerta della Livorno Terminal Marittimo
Uniport presenta la sua strategia per fare dei porti il motore della crescita
Roma
Legora de Feo: il nostro settore ha bisogno oggi di una visione sistemica delle politiche portuali
PSA Italy si appresta a chiudere il 2023 con un traffico di oltre due milioni di container
Genova
In crescita i volumi a Venezia. A Genova aumento dell'attività al Sech e calo a Pra'
Nicolò Iguera è il nuovo presidente di YoungShip Italia
Roma
Rinnovato il consiglio direttivo per il biennio 2023-25
TX Logistik ha finalizzato l'acquisizione di Exploris Deutschland Holding
Roma
Costituito il secondo operatore del trasporto merci su ferro in Germania
SIOT-TAL investirà 44,4 milioni di euro per il potenziamento del Terminale Marino di Trieste
Trieste
Lavori affidati alla Fincantieri Infrastructure Opere Marittime
Agostinelli, bene la ricerca di Salvini di convergenze più ampie sulla proposta di moratoria dell'ETS
Gioia Tauro
Il presidente dell'AdSP ha ribadito i rischi per il porto di Gioia Tauro
Consiglio europeo dei Trasporti, non affrontato il tema del rischio di perdita di competitività dei porti di transhipment causato dall'EU ETS
Bruxelles
Nessuna risposta alle preoccupazioni espresse da Cipro, Croazia, Grecia, Italia, Malta e Portogallo
L'ACGM conferma il no alla costituzione di un'agenzia per la fornitura di lavoro portuale temporaneo a Taranto
Roma
A seguito della marcia indietro dell'AdSP, l'antitrust non proporrà ricorso al TAR
Nel porto della Valletta la prima fornitura a una nave di energia elettrica della rete di terra
Londra
Per dotare le cinque banchine del terminal del cold ironing sono stati investiti 49,9 milioni di euro
Maersk potenzierà le proprie strutture e attività logistiche nel sud-est asiatico
Copenaghen
Previsti investimenti per oltre 500 milioni di dollari
Accordo Accademia Italiana della Marina Mercantile - De Wave nel campo della cantieristica navale
Genova
Collaborazione per la formazione di tecnici per la supervisione e l'installazione di impianti sulle navi
Accordo Anthony Veder - Accelleron per l'assistenza ai turbocompressori di 13 navi
Baden
Intesa basata su una tariffa fissa applicata alle ore effettive di funzionamento
Ellerman sigla uno slot agreement con MSC relativo alle rotte marittime transatlantiche
Londra
Entrerà in vigore il primo gennaio
AdSP dell'Adriatico Settentrionale, il Comitato di gestione approva la terza variazione di bilancio
Venezia
Confermato l'adeguamento del +25,15% dei canoni demaniali marittimi per il 2024
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Convegno sui cambiamenti nella logistica portuale
Ravenna
Si terrà il primo dicembre a Ravenna
Convegno di Uniport sul futuro della portualità italiana
Roma
Si terrà il 5 dicembre a Roma
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Dongwon Group calls for fair bidding process in HMM sale
(Pulse by Maeil Business News Korea)
Ports cyber hack reveals Australia's 'vulnerability' to attack
(The New Daily)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Relazione del presidente Mario Mattioli
Roma, 27 ottobre 2023
››› Archivio
Rinnovato il direttivo di Confetra Nord Est
Venezia
Paolo Salvaro confermato alla presidenza, mentre Manuel Scortegagna è stato nominato vicepresidente
GNV avvia una nuova campagna di recruiting
Genova
Il primo appuntamento lunedì e martedì a Napoli
Il gruppo logistico Spinelli pubblica il suo primo Bilancio di Sostenibilità
Genova
Ok al trasferimento della concessione di Terminal Ferry Barcelona al gruppo Grimaldi
Barcellona/Napoli
Delibera dell'Autorità Portuale catalana dopo il via libera dell'autorità antitrust
L'assemblea dell'IMO conferma all'unanimità la nomina di Velasco a segretario generale
Londra
Il mandato, della durata di quattro anni, inizierà il prossimo primo gennaio
Varata ad Ancona la nave da crociera Viking Vela
Trieste
Sarà consegnata a fine 2024
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile