testata inforMARE
Cerca
26 settembre 2023 - Anno XXVII
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
18:16 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook


COUNCIL OF INTERMODAL SHIPPING CONSULTANTSANNO XXII - Numero 4/2004 - APRILE 2004

Logistica

Il mercato 3PLs in Bangladesh

Un piccolo numero di importanti 3PLs globali, segnatamente la K&N (Kuehne & Nagel), la Danzas, la Panalpina e la Maersk Logistics, hanno istituito uffici propri in Bangladesh negli ultimi anni, e le loro attività continuano a crescere stabilmente. Altri operatori globali, come la Exel, ancora opera in questo mercato tramite agenzie, oppure non lo fanno del tutto.

Considerato che oltre l'80% delle esportazioni del Bangladesh, nonché una significativa percentuale delle sue importazioni, comprendono spedizioni correlate all'industria dell'abbigliamento, e che si tratta di un'industria da cui dipende l'economia del paese, lo scarso livello di penetrazione dei 3PLs globali potrebbe apparire sorprendente. Le esportazioni comprendono indumenti già confezionati, mentre le stoffe, i filati e gli accessori utilizzati per la loro produzione (a Dacca e Chittagong) vengono importate.

L'industria del vestiario fornisce ad un gran numero di 3PLs enormi opportunità in altre zone dell'Asia, così come in Nordamerica ed in Europa, laddove si impegnano in un'ampia varietà di servizi. Ma in Bangladesh la maggior parte delle 3PLs non sono coinvolte nella logistica locale e nei servizi di spedizione di merci, come fanno altrove nel mondo.

Altri fattori contribuiscono a rendere una sfida per i 3PLs il mercato del Bangladesh: segnatamente, il sottosviluppo delle infrastrutture portuali e trasportistiche. Inoltre, il regime normativo del Bangladesh, racchiuso nella legge sui traffici internazionali del paese, è inutilmente poco agile e rende la vita difficile sia ai 3PLs che ai caricatori.

La gestione della catena delle forniture e le soluzioni da capo a capo sono nuove in Bangladesh. Come in India, il mercato della logistica e delle spedizioni è frammentato, con molte società specializzate in solo una o due attività, come l'autotrasporto o lo sdoganamento. Dato che il Bangladesh è notevolmente più piccolo dell'India, la frammentazione si deve più alle attività che alla regione di appartenenza.

Malgrado queste complicazioni, i 3PLs globali in Bangladesh sono riusciti a scolpirsi una nicchia in ordine alla fornitura dei servizi a valore aggiunto, per lo più nell'industria dell'abbigliamento. I vantaggi di cui dispongono i fornitori di logistica non bengalesi sono rappresentati dalle loro enormi risorse, rispetto a quelle degli operatori locali: in particolare, le loro reti globali ed i potenti sistemi informatici.

Queste risorse sono allettanti per le industrie di abbigliamento, a causa della natura multinazionale delle loro operazioni. Inoltre, una grossa percentuale delle decisioni sui noli rispetto alle esportazioni bengalesi di vestiario viene presa fuori dal paese e le merci vengono spedite ai sensi della clausola FOB. I maggiori clienti dei 3PLs sono dettaglianti con sede negli Stati Uniti ed in Europa e comprendono Wal-Mart, Hennes & Mauritz, K-Mart, Target e Carrefour. Anche se molte di questi organismi stanno acquisendo uffici in Bangladesh, in relazione alle operazioni di spedizione e logistica sono spesso gli uffici dei 3PLs (e dei vettori marittimi) in Europa e Nordamerica a tenere i contatti con gli uffici principali degli acquirenti al dettaglio.

Allo stesso modo, per la maggior parte delle materie prime (per lo più stoffe) il nolo è combinato e pagato dai fornitori asiatici (principalmente Taiwan, Hong Kong e Sud Corea). Le società locali inoltre tengono nel debito conto le diffuse risorse dei 3PLs globali ed il fatto che essi dispongano di uffici propri nel Bangladesh.

Come menzionato prima, i termini di consegna per le esportazioni di vestiario dal Bangladesh sono tipicamente FOB. Ma la maggior parte delle attività di spedizioni di merci per i trasporti dai locali dei produttori al porto di Chittagong (che movimenta la maggioranza delle esportazioni ed importazioni del paese) vengono espletate da operatori bengalesi locali, ovvero dalle fabbriche stesse. Secondo un certo numero di 3PLs, l'80% circa delle fabbriche di vestiario del Bangladesh sono a Dacca, situata a circa 300 km a nord di Chittagong, mentre le rimanenti sono all'interno di o attorno a Chittagong medesima.

Wahid Alam, dirigente anziano della Maersk Logistics Bangladesh, con sede a Dacca, spiega: "Siamo impegnati nel processo dal momento in cui gli indumenti vengono ricevuti presso l'operatore CFS terzo con cui lavoriamo a Chittagong. Gran parte delle fabbriche non vogliono che i 3PLs siano implicati nel trasporto o nelle operazioni di sdoganamento. Per il trasporto da Dacca a Chittagong, o dalle fabbriche con sede a Chittagong al CFS, i produttori si scelgono da soli le imprese di autotrasporto. Le grandi fabbriche provvedono autonomamente allo sdoganamento, disponendo in casa di brokers dotati di licenza propria. Le fabbriche più piccole si servono invece di agenti doganali e agenti marittimi.

Per le operazioni di logistica inerente al trasporto merci marittimo, i 3PLs affiliati a vettori marittimi dispongono di una quota di mercato in Bangladesh maggiore di quella di altre parti del mondo. Secondo Alam, la Maersk Logistics è la maggiore, mentre la APL Logistics è la numero due. Per quanto riguarda il trasporto merci aereo, ha spiegato che la Maersk Logistics è la numero tre, dietro alla Panalpina. Anche la PONL (P&O Nedlloyd) Logistics sta crescendo rapidamente in Bangladesh, ma attualmente costituisce un piccolo operatore, dal momento che vi si è stabilita nel 2003.

Lars Burkal, dirigente nazionale della DFDS Transport (Bangladesh), anch'essa situata a Dacca, commenta: "Le imprese di logistica non sono impegnate in attività doganali in Bangladesh. Si tratta di un'attività oscura in cui impegnarsi, e non vogliamo averci a che fare".

Esistono molti tipi di impresa che esplicano operazioni manifatturiere nelle zone di trattamento delle esportazioni, nell'ambito delle quali le materie prime vengono importate ed i prodotti finiti vengono esportati. Neo G. Mendes, presidente e direttore generale dell'organismo bengalese Enem-Omni Companies, spiega: "Le zone di trattamento delle esportazioni hanno avuto molto successo ed i volumi dei carichi stanno crescendo velocemente. Nella zona di trattamento delle esportazioni di Chittagong, vi sono fabbriche di strofinacci, una fabbrica giapponese che produce mazze da golf ed un'altra che produce attrezzature marittime, oltre alle ditte di vestiario". Oltre agli interessi che ha nel campo delle spedizioni di merci, la Enem-Omni Companies funge da agente per la Exel in Bangladesh, e possiede la Omnitrans International, agente della OOCL nel paese.

Altre attività logistiche in Bangladesh vengono espletate da un gran numero di spedizionieri e nvoccs locali, con sede a Dacca e Chittagong. Molte di queste imprese hanno strette e durevoli relazioni con gli esportatori locali di prodotti quali indumenti, iuta e tè. Gli spedizionieri bangalesi, tra cui la Allegro e la Total Logistics, sono forti nel consolidamento delle spedizioni LCL in esportazione da caricatori multipli, che essi consegnano presso le infrastrutture CFS della Maersk Logistics e di altri 3PLs (per conto terzi) nel porto di Chittagong.

Gli nvoccs bengalesi hanno una significativa quota del mercato del trasporto merci marittimo per le esportazioni C&F e CIF, anche nei casi in cui i volumi dei caricatori siano abbastanza elevati da garantire trattative dirette con i vettori marittimi. Secondo un vettore, ciò spesso si verifica perché i caricatori sono in grado di ottenere strutture creditizie più generose dagli nvoccs o dagli spedizionieri che dai vettori.

Alcuni 3PLs globali vengono tenuti lontani dalla fornitura di servizi di autotrasporto e di consolidamento in Bangladesh. Le infrastrutture stradali del Bangladesh, così come il porto di Chittagong, sono sottosviluppate ed in cattive condizioni, sebbene la Banca Mondiale abbia parlato di migliorarle. A causa della congestione del traffico, ai camion non è consentito di circolare a Dacca dalle 6 alle 18, il che limita drasticamente la flessibilità del servizio. Un altro problema è la carenza di chassis per contenitori, e ciò comporta conseguenze sul flusso di importazioni dal porto. Per i 3PLs, è preferibile utilizzare trasportatori per conto terzi, dal momento che, secondo Burkal, anche se i servizi di autotrasporto possono essere inaffidabili, dal punto di vista dei prezzi sono concorrenziali con quelli di altre parti del mondo.

Sia i 3PLs che gli spedizionieri devono vedersela con una normativa poco agile sugli scambi commerciali nell'ambito della propria attività di fornitura di servizi di consolidamento delle merci. Secondo Burkal, le regole sulla documentazione delle esportazioni bengalesi comportano che le consegne vengano rallentate a destinazione.

Afferma infatti: "Una legge attualmente in vigore sancisce che la polizza di carico debba essere rilasciata da un vettore. Il problema, peraltro, è la definizione del vettore. In termini europei, questo potrebbe essere un operatore di linea primaria od uno nvocc, ma non qui. Così, se abbiamo un container consolidato con cinque spedizioni per tre clienti, in realtà vi sono cinque polizze di carico originali per un contenitore. Se perdiamo una di queste cinque polizze di carico quando il container arriva nel Regno Unito, non riusciamo a farlo rilasciare. In passato, questo problema non sussisteva, perché - come nel resto del mondo - avevamo la polizza di carico originale, che ci consentiva di tirar fuori il contenitore dal porto e di portarlo nel nostro magazzino. Siamo affetti da controstallie al porto di destinazione; ma è un problema che riguarda tutti gli spedizionieri".

Burkal ha aggiunto che questa poca flessibilità è complicata dal fatto che, ai sensi di una legge che risale al 1948, tutta la documentazione dev'essere rilasciata all'ordine della banca dell'esportatore bengalese. Inoltre, nel contesto dello sforzo effettuato dal governo del Bangladesh di massimizzare il flusso di valuta estera nel paese, la maggior parte dei contratti di vendita in esportazione devono essere stipulati mediante lettera di credito. Ciò è particolarmente valido per l'abbigliamento, che di norma viene fatturato in dollari USA. A causa di questi provvedimenti, la valuta del Bangladesh (il taka) è abbastanza stabile nei confronti del dollaro, dell'euro e di altre valute, e l'inflazione è bassa.

Per i 3PLs rappresenta una sfida anche diventare proprietari di magazzini, e la maggior parte di essi (compresa la Maersk Logistics) si servono di operatori per conto terzi. Secondo diversi fornitori di logistica non bengalesi, è difficile e costoso ottenere terreno destinabile a magazzinaggio. Alam della Maersk Logistics Bangladesh ha dichiarato: "Abbiamo tentato di procurarci il terreno per un magazzino a Chittagong negli ultimi quattro anni, ma non ci siamo riusciti perché non c'era terreno disponibile nel posto giusto. Una volta, lo avevamo trovato, salvo poi scoprire che sotto di esso correvano tubi del gas".

Burkal sottolinea un particolare svantaggio dei 3PLs che effettuano investimenti in propri magazzini fuori dalle banchine: "Il problema con le infrastrutture fuori banchina consiste nell'incertezza di riuscire a quantificare per quanto tempo dureranno. Il governo non ha preso decisioni chiare al riguardo. Se il porto cominciasse a perdere troppi volumi, verrebbero apposte limitazioni da parte del governo alle zone extra portuali. Esso, infatti, può facilmente ritirare i permessi doganali".

Peraltro, un piccolo numero di imprese logistiche del Bangladesh fornisce servizi più completi, facendo leva sulla propria conoscenza del mercato da lungo tempo. Una di esse è la Enem-Omni Companies, che secondo Mendes è stato il primo spedizioniere a stabilirsi in Bangladesh nel 1972. Afferma: "Siamo il maggiore spedizioniere in Bangladesh, ed anche l'unico vero 3PL del paese. Esistono molti agenti di spedizioni che espletano attività di brokeraggio doganale, e qualcuno che effettua autotrasporti, ma nessuno che eserciti il magazzinaggio anche a Dacca. Noi possediamo due magazzini nonché infrastrutture CFS. Abbiamo appena preso un appezzamento da cinque acri a Khulna, nei pressi del porto di Mongla nel Bangladesh occidentale, e ci aspettiamo di svilupparvi carichi nel prossimo paio d'anni".

Ma, come menzionato sopra, i 3PLs non bengalesi hanno un vantaggio in termini di concorrenza, sotto forma di proprie risorse globali, per quanto attiene la fornitura di servizi a clienti sia all'interno che all'esterno del Bangladesh, ed in particolar modo ai caricatori di indumenti. Spiega Alam: "Siamo il maggiore operatore più grande perché il servizio che forniamo ai clienti è allettante per loro, e loro cercano il nostro supporto. Ad esempio, essi desiderano il supporto dei nostri sistemi, tra cui lo M*Power, così come delle informazioni sul mercato che possiamo passare loro. Dato che i clienti sono compratori di vestiario d'oltremare, riescono a vedere il valore delle cose che possiamo fare. E' dura per i fornitori di logistica bengalesi competere con le società straniere. Essi non dispongono di una rete globale ed operano oltremare mediante agenzie".

Burkal ha spiegato che la DFDS, quale operatore del mercato più piccolo rispetto a K&N e Maersk Logistics, si differenzia assicurando servizi a valore aggiunto alle piccole e medie imprese, anche nel settore dell'abbigliamento. Alcuni dei clienti della DFDS, per lo più in Europa, non dispongono di un ufficio acquisti in Bangladesh, a differenza dei grandi dettaglianti.

Approfondisce Burkal: "Non possiamo effettuare il controllo della qualità, ma possiamo far sì che essi siano certi che l'informazione trasmessa sia corretta. Inoltre consigliamo i nostri clienti in Europa e li mettiamo in collegamento con le fabbriche locali sulla base della nostra esperienza, passando loro contatti ed informazioni relativi alle fabbriche. Gli europei sono assai impegnati qui nella costruzione di nuove fabbriche in collaborazione con altri, perché proprio con le fabbriche si sono scottati le dita.

Noi seguiamo i carichi per conto dei nostri clienti d'oltremare. Prendiamo i loro programmi di produzione, che contengono tutti i numeri d'ordine per fabbrica, che poi trasferiamo ad un foglio elettronico, e li controlliamo ogni mattina. Telefoniamo alle fabbriche, dicendo loro quali ordini e modelli si supponga vengano spediti quel giorno per un particolare cliente. Se qualche ordinazione subisce dei ritardi tali da farle mancare l'appuntamento con la nave-madre, avvisiamo il cliente in Europa.

A lungo termine, miriamo ad effettuare l'imballaggio ed il carico contenitori in sequenza, per modello, colore e taglia, secondo le esigenze degli ordini del cliente. Dato il basso costo del lavoro in Bangladesh, ogni cosa che possiamo fare per il carico qui al fine di diminuire il quantitativo di tempo necessario a movimentarlo all'estero migliora il prodotto".

In sostanza, sembra che potenzialmente i 3PLs possano ampliare i propri servizi in Bangladesh, previo superamento degli ostacoli esistenti.
(da: Containerisation International, marzo 2004)




DALLA PRIMA PAGINA
Oceania Cruises e Regent Seven Seas plaudono al piano di escavo del Canale Vittorio Emanuele III
Oceania Cruises e Regent Seven Seas plaudono al piano di escavo del Canale Vittorio Emanuele III
Milano
Consentirebbe ai crocieristi - hanno sottolineato - un accesso agevole a Venezia
BLS Cargo compra dieci nuove locomotive per i servizi transalpini con l'Italia
Berna
Verranno consegnate da Siemens Mobility nel 2026
Medway/Medlog (gruppo MSC) scelta come partner industriale della spagnola Renfe Mercancías
Madrid
All'azienda del gruppo armatoriale andrà il controllo del ramo di trasporto ferroviario delle merci del gruppo iberico
ITF denuncia che neppure il tentato suicidio di un marittimo smuove compagnie e autorità ad assistere equipaggi abbandonati
Londra
L'incredibile e drammatica vicenda del personale di tre navi della turca Sea Lion Shipping
Il valore del salario dei marittimi sarà aumentato del +6%
Berlino
Accordo tra ITF e il Joint Negotiating Group per il periodo 2024-2027
L'americana Seacor Holdings cede le attività di rimorchio
Fort Lauderdale
Le flotte operate in Florida, Alabama, Texas e Louisiana sono state vendute a E.N. Bisso & Son e Bay-Houston Towing
Meyer Werft inizia la costruzione della nave da crociera Asuka III per la giapponese Asuka Cruise
Meyer Werft inizia la costruzione della nave da crociera Asuka III per la giapponese Asuka Cruise
Papenburg/Yokohama
Sarà consegnata nel 2025 e potrà ospitare 740 passeggeri
Joint venture di MOL, MISC e Petronas per investire in navi LCO2
Tokyo
L'iniziativa è collegata ai progetti portati avanti dalla Petronas CCS Ventures
L'AdSP di Gioia Tauro sollecita il Corap di trasferirle le aree ex Enel altrimenti chiederà i danni
Gioia Tauro
In vista dell'entrata in vigore delle nuove norme ambientali UE per lo shipping, le compagnie di navigazione comunicano ai clienti l'entità prevedibile dei soprannoli
Genova
L'impatto sui costi delle spedizioni marittime sembra assai incerto
Interferry, il Marebonus dovrebbe essere adottato in tutta Europa
Interferry, il Marebonus dovrebbe essere adottato in tutta Europa
Bruxelles/Roma
Mathieu: chiediamo un sistema paneuropeo di ecobonus per lo short sea shipping. Bordoni: RAM rilancia il suo ruolo nella digitalizzazione e innovazione di portualità e logistica
De Rosa (SMET): dal credito d'imposta delle ZES vengono esclusi settori produttivi strategici tra cui quello dei trasporti
Salerno
Varate nuove norme per accrescere la competitività del Virgin Islands Shipping Registry
Tortola
Verrà istituito un board direttivo autonomo
MSC conferma a Fincantieri gli ordini per due nuove navi da crociera per Explora Journeys
MSC conferma a Fincantieri gli ordini per due nuove navi da crociera per Explora Journeys
Ginevra/Trieste
Saranno consegnate nel 2027 e nel 2028
Presentato il progetto del nuovo waterfront del porto di Piombino
Piombino
Il costo complessivo degli interventi è di oltre 30 milioni di euro
Le Aziende informano
C. Steinweg - GMT S.r.l., il vostro partner logistico nella regione del Mediterraneo
L'azienda ha sede a Genova come ufficio regionale del gruppo Steinweg per il Mediterraneo centrale, la Costa Adriatica e il Nord Africa ed è l'operatore leader nella logistica dei metalli in Italia
ESPO, inserire porti di transhipment vicini all'UE nell'ambito di applicazione dell'UE ETS rappresenta solo una parziale soluzione al problema della perdita di competitività dei porti europei
Bruxelles
D'Agostino: le compagnie di navigazione si stanno preparando, ove possibile, ad uscire dall'EU ETS marittimo
Africa Global Logistics (gruppo MSC) ottiene la gestione del porto container di Malindi
Africa Global Logistics (gruppo MSC) ottiene la gestione del porto container di Malindi
Zanzibar
È il principale approdo per container della Tanzania
Nel 2022 le emissioni di CO2 prodotte dalle navi in Europa sono tornate ai livelli pre-pandemia
Nel 2022 le emissioni di CO2 prodotte dalle navi in Europa sono tornate ai livelli pre-pandemia
Bruxelles
Nuovo record di 135,5 milioni di tonnellate di anidride carbonica determinato anche dall'aumento del +6% del numero di navi approdate nei porti dell'UE
Vopak cede tre terminal per prodotti chimici nel porto di Rotterdam alla Infracapital
Rotterdam
Transazione del valore di 407 milioni di euro
Giampieri (Assoporti): abbiamo spiegato alla Commissione UE perché l'ETS pone a rischio la competitività dei porti italiani
Roma
Occorre garantire - ha sottolineato - che tutti giochino la partita sullo stesso piano
Hapag-Lloyd istituirà una propria divisione terminalistica
Amburgo
Hapag-Lloyd Terminal Holding avrà sede a Rotterdam
La tedesca FRS cede la compagnia spagnola FRS Iberia alla danese DFDS
La tedesca FRS cede la compagnia spagnola FRS Iberia alla danese DFDS
Flensburg/Copenaghen
Passano al gruppo di Copenaghen la flotta di otto navi e i 750 dipendenti
Nel 2022 il mercato delle assicurazioni delle merci è cresciuto, ma il futuro è incerto
Nel 2022 il mercato delle assicurazioni delle merci è cresciuto, ma il futuro è incerto
Edimburgo
Therrien (IUMI): tutte le regioni hanno registrato una aumento ad eccezione dell'Asia
Approvato il nuovo statuto della Federazione del Mare
Roma
Mattioli: diamo maggiore concretezza a un'idea moderna della blue economy
Inaugurata la nuova stazione passeggeri del porto di Barletta
Bari
A Brindisi riconsegna parziale al porto dell'area demaniale marittima “ex Pol”
Fincantieri si assicura un finanziamento a medio lungo termine di 800 milioni di euro
Trieste
Linea di credito “sustainability linked” garantita da SACE
Starlite Ferries rinnova l'accordo con Accelleron
Baden
Riguarda la fornitura di servizi di assistenza per i turbocompressori installati sulle navi
Fercam ha inaugurato il proprio nuovo magazzino ad Alessandria
Bolzano
Ha una superficie di 1.950 metri quadri più 290 di uffici
Concluso l'adeguamento della stazione di Gallarate ai treni merci da 750 metri
Roma
Investimento di Rete Ferroviaria Italiana di tre milioni di euro
Concluse le operazioni di sgombero dei carri del treno merci deragliato nella galleria di base del San Gottardo
Berna
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Il cantiere turco Med Marine ha consegnato un nuovo rimorchiatore alla Vernicos Scafi
Istanbul
È il primo mezzo di nuova costruzione della flotta della joint venture greco-italiana
La Kenya Ports Authority privatizza banchine nei porti di Lamu e Mombasa
Mombasa
Lanciata una gara internazionale che include anche una zona economica speciale
Lo scorso mese il traffico delle merci nel porto di Taranto è aumentato del +6,9%
Taranto
Nei primi otto mesi del 2023 registrata una flessione del -4,0%
Nuove vernici per contenere la propagazione degli incendi sulle navi e nei cantieri
Palermo
Il gruppo Messina ha preso in consegna la sua seconda nave full container
Genova
Ha una capacità di trasporto di 4.600 teu
Approda a Genova la prima portacontainer del servizio FIM di HMM
Genova
Scalo al container terminal di PSA Italy
Hapag-Lloyd doterà tutte le sue navi di connessione internet attraverso la rete satellitare Starlink
Amburgo
Successo dei test avviati a maggio
Primo incontro del tavolo tecnico sulla sicurezza del lavoro in ambito portuale
Roma
Tra le proposte, inserire alcuni profili di lavoro portuale tra le categorie di lavoro “usurante/gravoso”
Nel periodo giugno-agosto i ricavi del gruppo FedEx sono diminuiti del -6,7%
Memphis
L'utile netto ha segnato una crescita del +23,2%
Cooperazione di ICHCA e PEMA per migliorare la sicurezza della movimentazione delle merci
Londra
Spediporto, necessario ridurre al minimo la burocrazia nei porti
Genova
Botta: i documenti cartacei sono un'assurdità nell'era della digitalizzazione
La tedesca Rhenus acquisisce i due terminal della Rietlanden Terminals nel porto di Amsterdam
La tedesca Rhenus acquisisce i due terminal della Rietlanden Terminals nel porto di Amsterdam
Singapore/Holzwickede
La società olandese sarà ceduta in due fasi dalla singaporiana JERA Global Markets
Ad agosto il porto di Algeciras ha movimentato 424mila container (+1,5%)
Algeciras
Nei primi otto mesi del 2023 il totale è stato di 3,16 milioni di teu (-0,4%)
Convegno sulla promozione della salute nei lavoratori portuali dello Stretto
Messina
Si terrà il 2 ottobre a Messina
Accordo Ukrzaliznytsia-RCG per lo sviluppo del trasporto intermodale tra Ucraina e Austria
Kiev
A breve partirà la sperimentazione del trasporto di semirimorchi sulla linea Kiev-Budapest
Nella prima metà del 2023 i ricavi del gruppo terminalista cinese CMPort sono diminuiti del -10,8%
Hong Kong
Il traffico dei container è cresciuto del +0,3%
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Convegno sulla promozione della salute nei lavoratori portuali dello Stretto
Messina
Si terrà il 2 ottobre a Messina
La manifestazione Cool Logistics Global si terrà per la prima volta in Italia
Genova
L'evento è in programma dal 10 al 12 ottobre prossimo a Genova
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
España demanda una revisión instantánea de los puertos vecinos de transbordo
(El Mercantil)
Shipping minister resigns in aftermath of ferry passenger's death
(Kathimerini)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Relazione del presidente Daniele Rossi
Napoli, 30 settembre 2020
››› Archivio
Unione Piloti ha fortemente criticato la procedura di rinnovo delle tariffe di pilotaggio
Taranto
Bellomo: bene l'aggiornamento delle tariffe dei pratici locali
Al terminal MITO del porto di Cagliari la prima portacontainer in uscita da un porto ucraino
Genova
Sbarcati 2.114 container
La manifestazione Cool Logistics Global si terrà per la prima volta in Italia
Genova
L'evento è in programma dal 10 al 12 ottobre prossimo a Genova
Nel primo trimestre di quest'anno il traffico delle merci nei porti greci è tornato a crescere
Atene
Il totale risulta tuttavia inferiore ai livelli pre-pandemia
Lo scorso mese i container movimentati dal porto di Valencia sono diminuiti del -11,7%
Valencia
Nei primi otto mesi di quest'anno la flessione è stata del -10,6%
Ad agosto il traffico dei container nel porto di Hong Kong è calato del -9,4%
Hong Kong
Flessione del -15,1% nei primi otto mesi del 2023
Lo scorso mese il traffico dei container nel porto di Los Angeles è tornato a crescere
Los Angeles
Nei primi otto mesi del 2023 è stata segnata una flessione del -21,0%
Lo scorso mese il traffico delle merci nel porto di Singapore è cresciuto del +1,7%
Singapore
I contenitori sono stati oltre 3,3 milioni (+2,0%)
Il 2 ottobre a Lugano si terrà la sesta edizione di “Un mare di Svizzera”
Lugano
Il convegno sarà articolato in tre sessioni
Ad agosto il traffico delle merci nei porti russi è cresciuto del +5%
San Pietroburgo
Aumento delle merci secche. Calo delle rinfuse liquide
Nuova agenzia delle famiglie Negri, Clavarino e Schenone per fornire servizi alla costruzione della nuova diga di Genova
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile