testata inforMARE
Cerca
5 giugno 2023 - Anno XXVII
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
06:12 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook


COUNCIL OF INTERMODAL SHIPPING CONSULTANTSANNO XXII - Numero 8/2004 - AGOSTO 2004

Trasporto marittimo

Il settore marittimo filippino: un mercato ingarbugliato

Pochi potrebbero invidiare i grossi operatori attualmente impegnati nel settore marittimo nazionale filippino, ma quello di maggiori dimensioni, la Aboitiz Transport System Corp (già William, Gothong and Aboitiz) resta abbastanza ottimista. Il traffico è caratterizzato da una forte concorrenza, dalla carenza di investimenti sia in navi che in infrastrutture, da costi elevati, da un difficile ambiente normativo e - almeno agli occhi dei caricatori - da uno scarso servizio e da insufficienti standard relativi alla sicurezza. Il gruppo Aboitiz sta provando ad affrontare queste problematiche e ritiene di aver fatto qualche passo avanti. Certamente, esso crede nell'investimento in capacità di cabotaggio marittimo.

Il vice presidente della società, Bob Gothong, dai suoi uffici di Cebu, afferma entusiasticamente: "Si prevede che i volumi dei carichi crescano dal 4,5 al 5 per cento tra quest'anno ed il 2005. I traffici in direzione nord sono stati particolarmente sostenuti quest'anno, con una crescita dei volumi grosso modo dell'8-9%, molto maggiore della crescita economica nazionale complessiva. Una linea di tendenza incoraggiante consiste nel fatto che stiamo assistendo alla conversione ai contenitori di un numero maggiore di carichi dal vecchio tipo tradizionale di movimentazione alla rinfusa. I caricatori si stanno accorgendo dei vantaggi in termini di movimentazione, sicurezza e costi. In particolare, sono stati convertiti i fertilizzanti e le materie prime correlate all'industria della birra".

Peraltro, sopravvivere nell'industria marittima nazionale non è stato facile per il gruppo Aboitiz. I suoi conti assoggettati a revisione relativi al 2003 non sono stati ancora pubblicati, ma i risultati del 2002 non sono stati certo da sbandierare. Sebbene le entrate nette siano cresciute di anno in anno del 4,7% fino a 126 milioni di dollari, i profitti operativi sono calati del 6,6% fino a 12,9 milioni di dollari e si è verificata una perdita netta complessiva di 7,4 milioni di dollari. Queste cifre si riferiscono sia alla divisione passeggeri che a quella merci della società, rappresentando rispettivamente il 55% ed il 45% delle entrate complessive.

Gothong ha sottolineato come la società sia stata afflitta da aumenti dei propri costi, premi assicurativi compresi, dal continuo deprezzamento del peso filippino nei confronti del dollaro USA e dalla tendenza piatta o verso il basso delle tariffe di nolo nazionali. La Aboitiz ha altresì dovuto far fronte ad un notevole esborso di capitali nel corso di questo periodo, dal momento che ha inaugurato due nuove navi, la Superferry 17 e la Superferry 18, acquistando altresì 1.000 containers da 10 piedi che sono assai utilizzati nei traffici nazionali.

Nel 2003, i volumi di merci trasportate hanno continuato a crescere, ma ancora una volta la società si è trovata ad affrontare alcuni difficili problemi. Continua Gothong: "Siamo stati colpiti dal fattore Iraq, che ha comportato un significativo aumento dei prezzi del carburante, sino a 30 dollari al barile. Il peso ha continuato a deprezzarsi nei confronti del dollaro. E, dopo l'11 settembre, i nostri premi assicurativi sono clamorosamente partiti verso l'alto. Tutto ciò ha eroso i nostri margini. A differenza dei traffici marittimi internazionali a lungo raggio, in cui i vettori marittimi da tantissimi anni ottengono i migliori guadagni, noi non siamo stati in grado di incrementare le nostre tariffe di nolo nazionali. Esse sono per lo più indirizzate dalla concorrenza e noi non siamo in grado di influenzarla".

Secondo i dati ufficiali forniti dall'Autorità Portuale delle Filippine, i traffici nazionali sono consistiti in 1,38 milioni di TEU nel 2003, rispetto ai traffici internazionali per 1,82 milioni di TEU. Come detto in precedenza, i volumi stanno crescendo in entrambi settori. Il gruppo Aboitiz controlla il 43% del mercato containerizzato nazionale, ma nessuna singola società dispone di una quota superiore al 20% dei volumi complessivi, che comprendono i traffici ro-ro ed alla rinfusa.

Esiste molta concorrenza e c'è una decina di operatori dominanti, tra cui la Aboitiz, la Sulpicio Lines, la Negros Navigation e la Lorenzo Shipping. Nel 2000, c'erano solo 27 portacontainers pure nella flotta nazionale filippina, rispetto alle 1.409 unità per carichi generali o carrette del mare ed alle 1.297 navi passeggeri/merci. Secondo Gothong, "ci sono molti piccoli armatori nazionali con una o due navi che hanno bassi costi e possono applicare tariffe a buon mercato. Essi in effetti ingenerano un certo ammontare di tonnellaggio in eccesso. Tra gli operatori ad orari fissi come noi, anche noi abbiamo dovuto affrontare un eccesso di tonnellaggio su certe rotte, ma si tratta di un evento del tutto ciclico e stagionale".

Sebbene la legge non consenta ai vettori marittimi stranieri di partecipare ai traffici di cabotaggio nazionali, c'è ancora concorrenza per i carichi con i vettori nazionali, specialmente in relazione alla lucrosa attività di trasporto refrigerato in direzione nord da Mindanao. Nota Gothond: "Il mercato delle esportazioni marittime a lungo raggio è un settore in crescita. I caricatori di banane, manghi e ananas del sud possono scegliere di movimentare i propri contenitori reefer alla volta di Manila e poi trasbordarli là sui servizi marittimi a lungo raggio. Tuttavia, alcuni vettori marittimi come la APL fanno scalo direttamente a Davao ed assicurano il servizio fino a Kaohsiung. Il caricatore ha due opzioni, ma le nostre tariffe fino a Manila sono competitive e ci sono abbastanza carichi da far girare".

Le ultime due navi della compagnia di navigazione, cioè la Superferry 17 e la Superferry 18, dispongono di 80 spazi-container refrigerati. Aggiunge il dirigente: "Per noi ci sarà sempre un mercato per farci movimentare traffici da e per l'importante porto di consumo e trasbordo di Manila, poiché coloro che fanno scalo diretto non sono in grado di assicurare la frequenza che possiamo assicurare noi. Essi scalano solo una volta alla settimana a Mindanao (Davao, Cagayan de Oro), mentre noi disponiamo di quattro o cinque opzioni settimanali per i caricatori".

Oltre alla capacità del gruppo Aboitiz di trasportare traffico refrigerato su base da porta a porta, Gothong ritiene che il gruppo si sia differenziato dalla concorrenza per mezzo dell'innovazione, mentre gli altri vettori si sono concentrati sul mero fatto di essere "operatori a basso costo".

Continua poi: "Oltre ai nostri esaurienti orari e frequenze, abbiamo investito in misura notevole in tecnologia informatica B2B. Riteniamo che i caricatori vogliano un servizio migliore e che questo sia il fattore più importante. I prezzi possono attestarsi più in basso sulla lista delle priorità. Imprese come la Del Monte, la Nestlè e la San Miguel (tutte con sede a Mindanao) apprezzano questa enfasi posta sull'informatica e noi assicuriamo un servizio proattivo di monitoraggio delle tracce che nessun altro realizza davvero".

Naturalmente, la Aboitiz ha dovuto subire un aumento dei costi come pressoché chiunque negli ultimi due anni, ma ha migliorato la propria utilizzazione delle navi e la propria produttività. Spiega Gothong: "I nostri supertraghetti lavorano 121 ore alla settimana. Si tratta di un fattore di utilizzazione al 70%, rispetto allo standard del nostro settore che è del 50%. La Sulpicio Lines, ad esempio, ha due navi simile alle nostre, ma noi effettuiamo tre corse settimanali da Manila a Cebu, poiché abbiamo un ciclo di lavorazione veloce in porto, mentre loro devono farne due".

Per il futuro, Gothong è incoraggiato dai progressi fatti dalla politica governativa. Nello scorso mese di marzo è stata approvata la normativa nazionale sul settore marittimo, che, a giudizio di Gothong, costituisce il primo passo verso "il livellamento del terreno di gioco nel settore marittimo" che era assai irregolare. Un importante oggetto del contendere fra i caricatori da diversi anni sono le apparentemente alte tariffe di nolo praticate nel mercato nazionale rispetto a quelle del mercato internazionale. Gothong conclude che questa difficilmente può essere un'argomentazione nell'attuale clima in cui le linee di navigazione a lungo raggio stanno "incassando" notevolmente.

Tuttavia, in conseguenza di tale impressione generale diffusa nel mercato, è stata esercitata una notevole pressione al fine di consentire ai vettori stranieri fare il proprio ingresso nei traffici nazionali per far abbassare il livello delle tariffe: opinione, questa, molte miope a giudizio di Gothong. Sembra che questa argomentazione al momento sia stata accantonata e che la politica governativa si sia rivolta verso altre questioni. Ad esempio, il settore aereo in precedenza aveva usufruito di sovvenzioni per il carburante, mentre quello marittimo no. Tale difformità adesso è stata eliminata. Sono stati introdotti incentivi fiscali per quelle linee di navigazione che hanno acquisito una flotta più moderna.

Gothong crede che ciò sia molto importante. Continua infatti: "Dobbiamo innalzare lo standard internazionale della nostra flotta e far sparire la brutta immagine che il mercato assicurativo ha di noi quale capitale mondiale dei disastri.

Il nostro prossimo passo dovrà essere quello di rimuovere i vantaggi di cui dispongono i vettori marittimi stranieri, come quello di non pagare imposte sul carburante. A parte questo, vi sono altri fattori positivi per il settore. Il codice ISPS ha fatto aumentare la nostra esigenza di migliorare la gestione dei nostri porti nazionali. Migliorare i provvedimenti relativi alla sicurezza ci hanno aiutato ad incrementare qualitativamente la nostra efficienza".

Sfortunatamente per le Filippine, il paese da molti anni ha una cattiva reputazione in ordine alle attività terroristiche ed alla inerente sicurezza. A partire dai famigerati eventi dell'11 settembre, queste preoccupazioni hanno afflitto il settore marittimo del paese poiché i trasporti sono stati esaminati al microscopio. La sicurezza è di speciale importanza nelle Filippine, dal momento che molte delle navi da carico sono anche traghetti passeggeri tra un'isola e l'altra. La reputazione del settore marittimo ha dovuto subire un duro colpo quando la nave Superferry 14 è stata distrutta da un'esplosione a bordo il 26 febbraio scorso mentre era in viaggio da Manila a Mindanao. Alla fine sono state accertati 119 tra morti e dispersi. Le operazioni della nave erano effettuate dal gruppo Aboitiz Transport System.

Gothong ha chiarito che l'indagine del Consiglio della Marina sull'incidente è ancora in corso. Non è in discussione il fatto che l'incidente sia stato causato da un'esplosione a bordo, ma è ancora incerto se la responsabilità sia da attribuire ad un gruppo terroristico. L'accertamento definitivo dei fatti è stato demandato al governo, che dovrà produrre un rapporto conclusivo. Il governo ha altresì promesso di intensificare le proprie misure inerenti alla sicurezza nazionale. D'ora in poi, le navi passeggeri saranno scortate da un servizio di sicurezza marittimo.

Il dirigente ha aggiunto che l'esplosione ha avuto un impatto immediato sulle operazioni della sua compagnia di navigazione e che la Aboitiz è stata svelta a reagire alle ovvie preoccupazioni.

Ha infatti spiegato: "In primo luogo, essa ha colpito la nostra capacità in via transitoria, sebbene a ciò si sia posto rimedio con l'avvento di nuove navi. L'area relativa alle nostre operazioni di trasporto merci è stata passata al setaccio allo scopo di renderla adeguata all'imminente codice ISPS. Abbiamo adottato nuove politiche concernenti la riduzione dei tempi per la ricezione della merce e per i tipi di carico che continueremo ad accettare. Teniamo sotto più stretto controllo il carico delle merci; ciò ha comportato piccoli ritardi sia per le merci che per i passeggeri, ma è necessario. La sicurezza è stata estesa mediante più rigorosi controlli sulla gente che impieghiamo. E continuiamo ad essere vigili, prendendo molto sul serio qualsiasi minaccia alla sicurezza dei nostri passeggeri e carichi.

Ma occorre ricordare che non è solo l'industria marittima filippina a rivedere e migliorare le proprie capacità inerenti alla sicurezza. Si tratta di un'attività in corso presso tutti i porti ed i vettori marittimi su scala globale".
(da: Containerisation International, giugno 2004)




DALLA PRIMA PAGINA
FEPORT ha discusso degli effetti sui porti e sui terminalisti delle norme UE sul clima
Saintes Maries de la Mer
Evidenziata la necessità che i governi europei recepiscano la direttiva sulla minimum corporate taxation per evitare le distorsioni causate dalle tonnage tax
Nel 2022 il trasporto combinato europeo ha segnato un lieve calo
Bruxelles
Record storico dei volumi nazionali, mentre il traffico internazionale è diminuito del -0,5%
Un guasto alle macchine di una petroliera nel canale di Suez non ha fermato il traffico nella via d'acqua
Ismailia
La “Seavigour” trasporta greggio dalla Russia alla Cina
Rinnovato il contratto nazionale degli ormeggiatori e dei barcaioli
Roma
Aumento economico medio di 175 euro
Rinnovo della concessione a PSA Venice
Venezia
Avrà una durata di 25 anni. Prevista investimenti pari 78,6 milioni di euro e una crescita del traffico sino a 500mila teu. Concessione a Veneta Cementi
Per la propria decarbonizzazione lo shipping non deve fare eccessivo affidamento sugli e-fuel
Per la propria decarbonizzazione lo shipping non deve fare eccessivo affidamento sugli e-fuel
Copenhagen
Il Mærsk Mc-Kinney Møller Center for Zero Carbon Shipping avverte di tenere in considerazione la disponibilità e i prezzi futuri degli elettrocarburanti
La Commissione UE presenta cinque proposte legislative in materia di sicurezza marittima e di prevenzione dell'inquinamento marino provocato dalle navi
Bruxelles
L'obiettivo è anche di allineare le norme europee ai regolamenti internazionali
Un quarto delle aziende russe rischia di interrompere la produzione per la difficoltà di ricevere merci dall'estero
Mosca
Lo ha affermato la primo vice presidente del Centro per la Ricerca Strategica di Mosca
Gli autotrasportatori denunciano il blocco delle azioni per migliorare l'operatività dei camion nel porto della Spezia
La Spezia
Forse - accusano le associazioni di categoria - è la volontà di mantenere lo status quo
L'ultima lettura del Goods Trade Barometer della WTO segnala una ripresa che però potrebbe essere assai accidentata
L'ultima lettura del Goods Trade Barometer della WTO segnala una ripresa che però potrebbe essere assai accidentata
Ginevra
Segnali positivi arrivano dagli ordini di vendite all'esportazione
L'ultimo rapporto di AGCS evidenzia la notevole diminuzione della perdita totale di navi
L'ultimo rapporto di AGCS evidenzia la notevole diminuzione della perdita totale di navi
Johannesburg/Londra/Madrid/Monaco/New York/Parigi/Rotterdam/Singapore
Nel 2022 il numero è sceso del -36%. Affondamento, incendio/esplosione e collisione sono le cause più frequenti degli incidenti
Porto di Livorno, interdetti quattro imprenditori e tre società
Livorno
Sequestrati oltre 8mila euro a un funzionario dell'authority portuale
Le Aziende informano
La Ant. Bellettieri & Co., presente da più di 140 anni nel Porto di Civitavecchia, opera nella logistica portuale e nell'intermodalità mare, ferro, gomma
L'elvetica Accelleron ha acquisito Officine Meccaniche Torino
L'elvetica Accelleron ha acquisito Officine Meccaniche Torino
Baden
L'azienda di Rivoli è leader nella produzione di sistemi di iniezione per motori marini
Grimaldi ordina altre due nuove navi Pure Car & Truck Carrier da 9.000 ceu
Napoli/Roma
Confermato l'affidamento a Grimaldi Euromed della continuità territoriale marittima sulla rotta Civitavecchia - Arbatax - Cagliari
GEODIS ha comprato l'elvetica International Transport & Shipping
Levallois-Perret
Nel 2022 ha registrato un fatturato di 58 milioni di franchi svizzeri
Convegno a Genova sullo stato di attuazione della Piattaforma Logistica Nazionale
Genova
Organizzato da Federlogistica e Conftrasporto-Confcommercio, si terrà lunedì prossimo
Livorno, campagna di monitoraggio della qualità dell'aria nelle aree cittadine limitrofe a quelle portuali
Livorno
La campagna di rilevamento durerà 240 giorni
Accordo di Fincantieri in Canada per proporre il pattugliatore “Vigilance” per la Royal Canadian Navy
Trieste
Due iniziative per commemorare Giuseppe Bono
Il 30 giugno a Genova si svolgerà la seconda edizione dello Youngster Shipping Summer Party
Genova
L'evento è promosso da Assagenti
Fincantieri costruirà il terzo sottomarino NFS della Marina Militare Italiana
Trieste
I primi due battelli saranno consegnati nel 2027 e nel 2029
ABB progetta una coda di balena per la propulsione di navi di piccole e medie dimensioni
ABB progetta una coda di balena per la propulsione di navi di piccole e medie dimensioni
Zurigo
Il primo prototipo sarà disponibile nel 2025
Via libera definitivo al collegamento tra il porto di Ancona e la Strada Statale 16
Ancona
Acquaroli: è un'opera fondamentale per lo sviluppo del porto, di Ancona e delle Marche
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
CMA CGM ha portato a termine l'acquisizione di La Méridionale
Marsiglia
Annunciato il prossimo ordine per due nuove navi a GNL
Inaugurato il Salone Nautico di Venezia
Venezia
Oltre 220 gli espositori. Presentate 300 imbarcazioni, di cui 240 in acqua
MSC Crociere ha preso in consegna la nuova MSC Euribia
MSC Crociere ha preso in consegna la nuova MSC Euribia
Saint-Nazaire
Nel cantiere navale di Chantiers de l'Atlantique si è svolta anche la coin ceremony di “MSC World America”
Accordo tra l'AdSP dell'Adriatico Centrale e l'agenzia regionale delle Marche per la protezione ambientale
Yang Ming ordina a HHI la costruzione di cinque portacontainer da 15.500 teu
Keelung
Commessa del valore di 927,9 milioni di dollari
Porto di Genova, ridotti del 70% gli errori di procedura nelle pratiche documentali
Genova
È il risultato di quanto sperimentato durante un corso realizzato da Capitaneria di Porto e Assagenti
Confitarma esprime soddisfazione per l'approvazione UE al sostegno dell'intermodalità strada-mare, ma denuncia la carenza di risorse
Roma
Mattioli: auspichiamo che il nuovo governo apra sul tema una concreta riflessione con l'armamento in vista della prossima Legge di Bilancio
KHI e DNV definiranno un metodo per calcolare le emissioni di CO2 della supply chain dell'idrogeno liquefatto
Tokyo
Sottoscritto uno specifico memorandum of understanding
La spagnola FENADISMER avvierà una nuova class action contro le compagnie petrolifere
Madrid
Sono accusate di aver approfittato degli effetti del conflitto in Udraina per applicare un sovrapprezzo ai carburanti
Accordo Eni - RINA per la transizione energetica e la decarbonizzazione del trasporto navale
Roma/Genova
Tra gli scopi, lo sviluppo ...
Ingenti investimenti cinesi nella Suez Canal Economic Zone
Pechino
Verranno insediate attività produttive
Nel primo trimestre di quest'anno il traffico delle merci nei porti croati è cresciuto del +14,9%
Zagabria
L'aumento è stato determinato dal rialzo dei volumi di rinfuse
Evento a Genova per il rilancio dell'economia del mare
Genova
Il settore - è stato sottolineato - negli ultimi decenni è stato drammaticamente sottostimato nelle sue potenzialità
Convenzione di Assiterminal, Assologistica e Fise-Uniport per la sicurezza sul lavoro
Genova
È in via di definizione con il supporto del RINA
CMA CGM compra il quotidiano economico francese “La Tribune”
CMA CGM compra il quotidiano economico francese “La Tribune”
Marsiglia
La società armatrice è già attiva in campo editoriale con i giornali “La Provence” e “Corse Matin”
Il prossimo mese Metrans attiverà un collegamento intermodale Rijeka-Budapest
Praga
Il terminal della capitale ungherese sarà connesso al terminal serbo di Indija
Ok ad un contributo di 2,2 milioni alla compagnia portuale genovese CULMV
Genova
Delibera approvata dal Comitato di gestione
ITA Airways, confermato l'accordo con Lufthansa
Roma
Uilt, importante ora concretizzare gli obiettivi di sviluppo e crescita del piano industriale
Il tedesco Schües è il nuovo presidente del BIMCO
Copenhagen
Subentra a Sabrina Chao che ha concluso il suo mandato biennale
PSA ha acquisito una quota di minoranza nella società logistica vietnamita Sotrans
Singapore
È stata ceduta dalla Indo Trans Logistics Corporation
Inaugurata la seconda fase del container terminal vietnamita di Nam Dinh Vu (Haipong)
Hai Phong
Ha una capacità annua pari a 1,2 milioni di teu
Ad aprile il traffico delle merci nel porto di Barcellona è calato del -7,8%
Barcellona
La diminuzione è stata determinata dal calo dei container, in particolare da quelli in transito
TIL ordina a ZPMC nove gru di banchina per il terminal TPO/TNMSC del porto di Le Havre
Le Havre
Potranno servire navi da 24.000 teu
GNV amplia il proprio sostegno al progetto per la tutela delle tartarughe e dei cetacei nel Mediterraneo
Genova
I ricercatori, oltre che sulla rotta Napoli-Palermo, vengono ospitati a bordo delle navi impiegate sulle tratte Barcellona-Tangeri e Valencia-Palma
Positivo il primo trimestre di MPC Container Ships
Oslo
La società norvegese teme che la crescita dell'offerta nel segmento delle grandi portacontainer possa avere un impatto anche sulle flotte operate su rotte intra-regionali
UniCredit finanzia i primi due investimenti nell'area ZES dell'Interporto di Nola
Roma
Dalla banca erogati complessivamente 17 milioni in favore di Temi Spa e del gruppo Farvima Medicinali
Accordo PSA - Kazakhstan Railways per lo sviluppo del corridoio transcaspico
Singapore/Astana
È stato siglato oggi in occasione del Kazakhstan-Singapore Business Forum
Ad aprile il traffico nel porto di Valencia è calato del -14,2%
Valencia
Nel primo quadrimestre del 2023 la flessione è stata del -9,6%
Intercargo rappresenta il 32% della capacità della flotta mondiale di rinfusiere
Dubai
All'associazione fanno capo oltre 3.200 bulk-carrier
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Il 25 maggio a Genova si terrà un convegno su programmazione, esercizio e gestione di reti di trasporto
Genova
È organizzato dall'Istituto Internazionale delle Comunicazioni e dal CIFI
Il 26 maggio a Genova si svolgerà il primo Mare Global Forum
Genova
È organizzato dal Centro di consulenza strategica “Giuseppe Bono”
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Budget proposes to cut tax on containers used in shipping
(The Daily Observer)
Exclusive: Malaysian tycoon weighs selling a stake in $2.7 bln port business -sources
(Reuters)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Relazione del presidente Daniele Rossi
Napoli, 30 settembre 2020
››› Archivio
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile