testata inforMARE
Cerca
20 agosto 2025 - Anno XXIX
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
07:08 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook


COUNCIL OF INTERMODAL SHIPPING CONSULTANTSANNO XXXVI - Numero 31 AGOSTO 2018

TRASPORTO MARITTIMO

OSTACOLI RITARDANO L'INTRODUZIONE DELLA CATENA DI BLOCCHI NEL TRASPORTO MARITTIMO CONTAINERIZZATO

Una cosa è certa riguardo alla tecnologia della catena di blocchi grosso modo alla metà del 2018: essa ha il potenziale per trasformare e migliorare sensibilmente l'efficienza della logistica.

Ma il potenziale resterà solo tale - potenziale - fino a quando molte questioni prioritarie non saranno state risolte con soddisfazione universale.

In un contesto di fermento e grandi promesse, l'adozione da parte del settore del trasporto marittimo containerizzato della catena di blocchi andrà a rilento, considerando gli ostacoli che ha di fronte a sé: la resistenza delle organizzazioni al cambiamento, il costo della tecnologia ed il tempo che ci vorrà per realizzare una rete di parti distribuite (denominate nodi nel linguaggio della catena di blocchi) alla quale partecipare.

Come la RFID (identificazione a frequenza radio), sbandierata come un fattore rivoluzionario del settore alla metà degli anni 2000, gli esperti ritengono che alla catena di blocchi occorreranno almeno cinque anni per conseguire una vera trazione commerciale.

Ma la RFID non ha mai realizzato le proprie promesse iniziali ed in alcune sedi ci sono già preoccupazioni che un simile destino attenda la catena di blocchi.

Dal punto di vista dei caricatori, la trazione commerciale vorrà dire una serie matura di soluzioni private, indipendenti ma interoperabili oppure due o tre soluzioni valide per tutto il settore che siano virtualmente onnipresenti.

Il fattore essenziale per passare dal potenziale di trasformazione della catena di blocchi allo stato d'uso consiste nel fatto che i caricatori ed i loro fornitori di servizio accettino che gli attuali processi logistici non debbano calzare perfettamente alle soluzioni delle catene di blocchi, nonché che venga richiesto un ripensamento di come le parti del trasporto marittimo interagiscono.

In altre parole, si tratta di come il settore dello shipping passerà oltre il potenziale di trasformazione della catena di blocchi nella logistica quando c'è poca comprensione di che cosa ci vorrà per conseguire quello stato nonché di che cosa quello stato sembri in realtà.

Al suo livello più basilare, una catena di blocchi è un database, ma è un tipo diverso di database cui specialmente nei trasporti e nella logistica ci si è abituati.

La grande visione della catena di blocchi è quella di un registro distribuito che consenta a molteplici parti di fare affidamento sulla precisione di una singola transazione od azione.

Al fine di comprendere la struttura che sta dietro alla catena di blocchi, si immagini una stringa di quelle transazioni ed azioni che si sostengano a vicenda in modo criptografico.

Ad esempio, la catena di blocchi potrebbe essere approntata per istituire la filiera di custodia in una spedizione containerizzata.

In questo scenario si assisterebbe al trasferimento della proprietà della merce trasportata una volta che siano state rispettate una serie di condizioni (come la consegna dal porto di origine a quello di destinazione) con un'azione specifica (come la conferma che il contenitore è stato scaricato dalla nave) che attiva il cambiamento di proprietà ed il pagamento fra le parti.

Tutto questo avverrebbe elettronicamente, eliminando la documentazione cartacea e gli errori da parte delle molteplici parti che inseriscono gli stessi dati in database diversi.

Ma ciò realizzerebbe altresì uno scenario in cui la fiducia nei dati viene verificata dalla struttura del sistema stesso e non da singole parti.

Questa, in poche parole, è la promessa della catena di blocchi nella logistica: sfruttare il numero di persone coinvolte in una spedizione come un vantaggio piuttosto che come un impedimento.

I sostenitori della catena di blocchi - sviluppatori di soluzioni tecnologiche, fornitori di servizi logistici o vettori che siano - sono convinti che la tecnologia alla fine troverà casa nella logistica mondiale, ma persino loro sono realistici riguardo al ritmo dell'adozione e ad alcuni ostacoli strutturali che potrebbe risultare difficile superare.

Questi ostacoli, in generale, girano attorno a tre domande fondamentali:
  • chi sta sviluppando la soluzione della catena di blocchi?
  • singole soluzioni sono in grado di realizzare abbastanza massa critica per trarre vantaggio dalla tecnologia della catena di blocchi?
  • sino a che punto le parti del settore possono concordare gli standard al fine di rendere molteplici soluzioni interoperabili e semplici da usare per le parti?
La questione dell'interoperabilità sarà essenziale per dare il via al regno della catena di blocchi.

Probabilmente saranno sviluppate in parallelo molteplici soluzioni - infatti molte sono già in viaggio dalla prova del prototipo al prodotto commerciale - che forniranno pertanto a caricatori, spedizionieri, fornitori ed altre parti interessate un modo semplice per interagire con tutti i sistemi che saranno obbligatori.

Soluzioni molteplici probabili

Alla domanda relativa a se il settore del trasporto marittimo di linea aderirà ad una grossa catena di blocchi si è sostanzialmente risposto con un deciso "no".

L'associazione imprenditoriale fra Maersk ed IBM finalizzata alla creazione di una catena di blocchi per supportare i traffici globali, annunciata all'inizio di quest'anno, è quella di maggior rilievo fra soggetti di questo tipo, ma a marzo la Accenture, la linea di navigazione APL, lo spedizioniere di merci Kuehne + Nagel, il produttore di bevande InBev ed una organizzazione doganale europea hanno collaudato una soluzione di catena di blocchi al fine di snellire il processo di caricamento.

I responsabili della APL hanno dichiarato a JOC.com che il consorzio era in procinto di realizzarne un'applicazione commerciale.

Sperano di apportare altri vettori alla piattaforma per appoggiare l'idea che il prodotto abbia una natura neutra.

Nel contempo, alla metà di luglio, il fornitore di software per la gestione di spedizioni CargoSmart ha dichiarato di avere sviluppato una propria soluzione di catena di blocchi per la documentazione del trasporto marittimo con la Oracle.

Vettori, spedizionieri e caricatori si servono della CargoSmart per effettuare prenotazioni, presentare istruzioni per il trasporto marittimo e scambiare documentazione di conformità, nonché per localizzare le spedizioni.

Oltre a tali progetti, una manciata di start-up di catene di blocchi, far cui la 300 Cubits con sede a Hong Kong, la Blockshipping con sede in Danimarca e la CargoX con sede in Slovenia, hanno stabilito di dimostrare come la catena di blocchi e le criptovalute ad essa correlate potrebbero trasformare fondamentali processi di trasporto marittimo come le prenotazioni, la localizzazione dei contenitori e la creazione di polizze di carico.

La Cargo X alla metà di luglio ha dichiarato di avere reclutato lo spedizioniere svizzero Fracht AG come cliente per la propria soluzione di polizza di carico con catena di blocchi.

"Abbiamo effettuato varie prove in ordine all'uso della catena di blocchi nel trasporto marittimo e nelle spedizioni e la polizza di carico è eccezionalmente adatta allo scopo, essendo un documento di valore che passa di mano in mano e ha bisogno di essere sicuro" afferma l'amministratore delegato della Fracht Ruedi Reisdorf.

"Abbiamo iniziato a studiare i potenziali usi, oltre al bitcoin, ai quali si può guardare con occhio critico, vale a dire se davvero essa ha senso o se sarà solo una nota a piè di pagina nella storia.

Ma guardate alla bolla di internet di due decenni fa.

Era scoppiata, ma internet è ancora "la cosa".

Praticamente ogni fornitore di software di qualche significato si diletta di questa tecnologia, effettuando prove per appurare se esista un'applicazione commercialmente fattibile da portare avanti.

Pubblico o privato?

Se alla domanda relativa alle molteplici soluzioni di catena di blocchi è stato per lo più risposto, la domanda successiva è se il settore possa cogliere i vantaggi delle cosiddette catene di blocchi private, vale a dire quelle in cui alle parti occorre il permesso di vedere il database o di accedervi.

"La catena di blocchi ha valore quando si hanno molteplici utenti" afferma Cheng Sai Wing, responsabile della pianificazione e strategia della navigazione di linea della APL.

"Non si tratta tanto di pubblico contro privato bensì del numero di utenti.

Il valore cresce quanti più utenti si portano dentro.

C'è ancora un valore basato sulla rete.

Dev'esserci qualche grado di permesso, in termini di chi può vedere e chi può validare.

Potrebbero esserci altri casi d'uso nell'ambito del trasporto marittimo in cui una catena blocco pubblica potrebbe essere applicabile.

Ma io penso che una privata avrebbe più senso in questo particolare caso di utilizzazione".

Ci sono altri che ritengono che alle catene di blocchi serva essere pubbliche per realizzare appieno il loro potenziale.

"Crediamo decisamente che le catene di blocchi pubbliche siano la vera tecnologia rivoluzionaria" afferma John Monarch, amministratore delegato della società start-up ShipChain, che sta cercando di costringere il settore ad utilizzare gettoni digitali per partecipare ad una piattaforma di visibilità della catena di blocchi.

"In effetti non c'è molto da guadagnare per un'impresa che utilizzi sistemi di catene di blocchi privati o permessi, a causa della mancanza di fiducia intrinseca in loro: esse potrebbero altrettanto bene usare un database centralizzato, dato che esso si comporterebbe allo stesso modo.

Una catena di blocchi pubblica, con i suoi meccanismi incentivanti come i gettoni, davvero alimenta la fiducia dell'ecosistema senza dover confidare in tutti i soggetti coinvolti".

Jeremy Nixon, amministratore delegato del vettore di linea Ocean Network Express, è per lo più della stessa opinione.

"Se uno di noi decidesse di avvantaggiarsi e cercasse di essere una soluzione su misura, non farebbe strada" ha dichiarato.

"Non investiremo in qualcosa che sia il prodotto di qualche società su cui essa abbia un diritto d'autore in esclusiva e che sarà un sistema chiuso.

A noi occorre un sistema aperto".

Infatti, poiché emergono singole catene di blocchi private, ci sono stati lamenti pubblici e privati in ordine alla quantità ed alla percepita neutralità di queste soluzioni.

Mentre le preoccupazioni per i vettori di linea possono risiedere nell'evitare lo sviluppo di un prodotto dipendente dai dati ad opera di un concorrente, i caricatori hanno preoccupazioni diverse.

Avranno essi le competenze aziendali di banda larga e la volontà di partecipare a catene di blocchi multiple?

In altre parole, se ad un caricatore si chiede di aderire a catene di blocchi guidate da Maersk, APL e CargoSmart, ne sceglierà una, più di una o tutte quante?

Si connetterà singolarmente a tutte e tre e quelle integrazioni saranno effettuate in azienda o saranno affidate a terzi, come un consulente o ad un 3PL (fornitore di logistica integrata)?

O, forse, emergeranno middleware che consentano ad un caricatore di connettersi ad un sistema per ottenere l'accesso a qualunque protocollo di catena di blocchi di cui abbia bisogno?

"L'interoperabilità è la parola-chiave" afferma Cheng.

"Definire come quella interoperabilità funzioni sarà molto importante.

Ciò perché vogliamo che siano coinvolti più vettori.

Più la rete cresce, più possibilità avrà di attirare altri vettori".

Il dilemma dello standard

L'interoperabilità, ha detto una fonte a JOC.com, potrebbe fare affidamento sullo sviluppo di standard.

Ma gli standard sono difficili da sviluppare e fanno perdere tempo.

Un percorso più realistico verso l'interoperabilità della catena di blocchi è rappresentato da un'altra serie di imprese informatiche che normalizzino protocolli per tutte le soluzioni delle varie catene di blocchi.

Nel gergo della tecnologia, questo viene definito uno strato d'astrazione.

"Sarebbe nocivo per il settore del trasporto marittimo se diverse fazioni ed iniziative si facessero concorrenza faccia a faccia cercando di rendere la propria specifica scelta di tecnologia di catene di blocchi lo standard di fatto per il settore" afferma Peter Ludvigsen, amministratore delegato e fondatore della Blockshipping, come ha dichiarato a JOC.com all'inizio del 2028.

Più in genere, il problema che riguarda in gran parte l'attuale sentimento circa la catena di blocchi è che si sta tentando di far calzare questa nuova tecnologia al vecchio modo di pensare, mentre la concezione più ampia che sta dietro alla catena di blocchi è quella di suscitare nuovi modi di pensare.

Ad esempio, anche se l'idea di fornire un singolo registro fidato a tutte le parti in relazione ad una spedizione per aggiungere, visualizzare e verificare i dati è valida, non è esattamente sconvolgente.

Si tratta di un'evoluzione progressiva rispetto ad un database standard utilizzato per raccogliere gli stessi dati, forse criptati in un modo che rende più difficile modificarli.

Come sostiene Eric Rempel, responsabile dell'informatica presso la ditta di brokeraggio trasporto merci e 3PL Redwood Logistics, "è come dire 'ecco la mia macchina da scrivere, adesso collegatela ad internet'.

La maggior parte della gente sta cercando di usare qualcosa di rivoluzionario come se fosse banale.

L'evento catalizzatore di ciò che porterà all'uso della catena di blocchi fino adesso non è stato definito neppure lontanamente".

Ad esempio, si presuma che un caricatore sia la parte controllante nella propria rete.

Quel caricatore potrebbe volere che molteplici 3PL fornissero o estraessero i dati da un portale comune, ma non vorrebbe che quei 3PL vedessero quei dati che non sono direttamente correlati a loro.

Situazioni simili sorgono con i fornitori od i fornitori di servizio esteri.

Così, una società potrebbe teoricamente attirare quelle stesse strutture di rete in un ambiente di catena di blocchi, ma avrebbe senso?

"I bitcoin non prevedono restrizioni" afferma Jim Rice, vice direttore del Center for Transportation & Logistics del MIT.

"Ma nella filiera della distribuzione si vorrà il rilascio di un permesso.

Devo decidere io chi ha l'accesso.

La domanda è: come si ottengono i vantaggi della immutabilità e visibilità se si ha bisogno di limitare quelle cose?".

Questo potrebbe finire per essere un vicolo cieco per la catena di blocchi: una tecnologia che viene utilizzata in modo ottimale in un ambiente pubblico ed infido che agisce faccia a faccia in un settore che cerca patologicamente la fiducia.

In un mondo teorico, una catena di blocchi pubblica con migliaia di partecipanti (nodi) assicurerebbe quella fiducia.

Ma un intero settore è pronto a mollare gli ormeggi?

"Ci sono due questioni: quella tecnologica e quella culturale" afferma Brian Laung Aoaeh, socio del gruppo di capitale di rischio KEC Ventures che si concentra sulla tecnologia della filiera distributiva.

"Per me, la questione culturale è quella più difficile.

Ho trascorso del tempo a decifrarla".

Infatti, ci sono buone possibilità che la catena di blocchi possa diventare una componente fondamentale della tecnologia relativa al trasporto marittimo di linea, ma probabilmente quando la gente smette di pensare alla tecnologia che vi è implicita si concentra sulle applicazioni e si appresta al cambiamento.

"La tecnologia viene adottata quando diventa semplice" afferma Rempel.

"Quando viene demistificata".
(da: joc.com, 28 luglio 2018)



DALLA PRIMA PAGINA
Ammoniaca e metanolo sono pronti per decarbonizzare lo shipping, ma bisogna rimuovere alcuni ostacoli al loro impiego
Copenaghen
Nuovo rapporto della Getting to Zero Coalition del Global Maritime Forum
Nuovi risultati trimestrali record per il gruppo crocieristico americano Viking
Nuovi risultati trimestrali record per il gruppo crocieristico americano Viking
Los Angeles
Il periodo aprile-giugno è stato archiviato con un utile netto di 439,2 milioni di dollari (+182,2%)
Lo scorso mese il traffico dei container nel porto di Barcellona è cresciuto del +1,8%
Barcellona
Movimentati 202.321 teu allo sbarco-imbarco (+10,4%) e 142.492 teu in transito (-8,3%)
Nel secondo trimestre del 2025 il traffico delle merci nel porto di Amburgo è cresciuto del +4%
Nel secondo trimestre del 2025 il traffico delle merci nel porto di Amburgo è cresciuto del +4%
Amburgo
Forte aumento dei volumi dei container in trasbordo (+26%)
Nel trimestre aprile-giugno il traffico delle merci nei porti tunisini è diminuito del -3,8%
La Goulette
Nei primi sei mesi del 2025 sono state movimentate 13,8 milioni di tonnellate (-3,2%)
La norvegese Xeneta ha comprato la danese eeSea
Oslo
Il porto di Koper segna nuovi record storici trimestrali dei container e dei rotabili
Lubiana
Nel periodo aprile-giugno sono state movimentate 5,6 milioni di tonnellate di merci (-4,1%)
Nuovo record storico mensile del traffico dei container nel porto di Los Angeles
Los Angeles
A luglio sono stati movimentati oltre un milione di teu (+8,5%)
Hapag-Lloyd, secondo trimestre con aumenti del +2,0% dei ricavi e del +12,4% dei container trasportati dalla flotta
Hapag-Lloyd, secondo trimestre con aumenti del +2,0% dei ricavi e del +12,4% dei container trasportati dalla flotta
Amburgo
L'utile netto ha registrato un calo del -39,4%
Evergreen accusa un calo del -18,7% dei ricavi trimestrali
Taipei
Il periodo aprile-giugno è stato chiuso con un utile netto in diminuzione del -62,9%
Nel secondo trimestre i ricavi della sudcoreana HMM sono diminuiti del -1,5%
Seul
Trump annuncia la bocciatura del programma di decarbonizzazione dello shipping dell'IMO
Washington
Il quadro proposto - si denuncia - è di fatto una tassa globale sul carbonio che colpisce gli americani ed è imposta da un'organizzazione delle Nazioni Unite irresponsabile
Negativo il secondo trimestre delle taiwanesi Yang Ming e Wan Hai Lines
Negativo il secondo trimestre delle taiwanesi Yang Ming e Wan Hai Lines
Keelung/Taipei
Nel periodo aprile-giugno i ricavi sono diminuiti rispettivamente del -26,5% e -8,7%
Nel secondo trimestre il traffico crocieristico nei terminal di Global Ports Holding è cresciuto del +6,0%
Istanbul
Nei primi sei mesi del 2025 registrato un aumento del +16,7%
Nel periodo aprile-giugno il traffico delle merci nei porti croati è diminuito del -4,0%
Zagabria
Crocieristi in crescita del +5,4%
Nel secondo semestre di quest'anno è atteso un crollo del traffico dei container nei porti USA
Washington/Long Beach
A luglio il porto di Long Beach ha movimentato 944mila teu (+7,0%)
L'assemblea di ThyssenKrupp ha deliberato lo spin-off di ThyssenKrupp Marine Systems
Essen
La società sarà quotata alla Borsa di Francoforte
WTO, risposte misurate hanno attenuato l'impatto dei dazi nel 2025, ma il rischio è elevato per il 2026
WTO, risposte misurate hanno attenuato l'impatto dei dazi nel 2025, ma il rischio è elevato per il 2026
Ginevra
Quest'anno è previsto un aumento del +0,9% degli scambi mondiali di merci
Hupac incrementerà da cinque ad otto le rotazioni settimanali del servizio tra Busto Arsizio e Basilea
Chiasso
Aumento della frequenza dal primo settembre
Dal primo gennaio nei porti di Rotterdam e Anversa le nuove norme per il bunkeraggio
Rotterdam
Le bettoline dovranno essere dotate di misuratori di flusso
Maersk registra un aumento del fatturato trimestrale e un calo degli utili
Maersk registra un aumento del fatturato trimestrale e un calo degli utili
Copenaghen
Positivo l'apporto di terminal e logistica. Lo shipping containerizzato beneficia dei ricavi derivanti dalle controstallie
Il Cipess ha approvato il progetto definitivo del ponte sullo Stretto di Messina
Roma
Avvio dei cantieri entro quest'anno e completamento dell'opera nel 2032
Nel secondo trimestre i ricavi del gruppo DHL sono calati del -3,9%
Nel secondo trimestre i ricavi del gruppo DHL sono calati del -3,9%
Bonn
Notevole riduzione delle spedizioni dalla Cina e Hong Kong agli USA a causa dell'abolizione del regime de minimis decisa da Trump
Il gruppo Grendi ha acquisito il 70% di Dario Perioli Spa
Il gruppo Grendi ha acquisito il 70% di Dario Perioli Spa
Milano
Il restante 30% rimarrà alla Fingiro di Michele Giromini, amministratore delegato dell'azienda
HMM annuncia il fallimento delle trattative per l'acquisizione della SK Shipping
Seul
L'operazione sarebbe naufragata per un disaccordo sul prezzo della transazione
Nel secondo trimestre il traffico delle merci nel porto di Taranto è aumentato del +22,8%
Taranto
I container si sono fermati a soli 4mila teu (-27,4%)
Nel primo semestre i ricavi operativi del gruppo Ferrovie dello Stato Italiane sono cresciuti del +2,3%
Roma
Nel solo segmento delle merci è stato registrato un aumento del +6,9%
Pacific Environment invita l'IMO ad adottare misure vincolanti per ridurre l'impatto del trasporto marittimo sull'Artico
Anchorage
Nel primo semestre del 2025 il traffico delle merci nel porto di Palermo è aumentato del +0,5%
Palermo
In crescita i rotabili. Calo degli altri carichi
Nel secondo trimestre il traffico navale nel canale di Panama è aumentato del +16,3%
Nel secondo trimestre il traffico navale nel canale di Panama è aumentato del +16,3%
Panama
Panama Ports Company si dichiara pronta a confrontarsi con il governo panamense, ma «al momento opportuno»
Dura denuncia della National Retail Federation della politica dei dazi attuata da Trump
Washington
French: nelle prossime settimane i nuovi dazi avranno un impatto sulla merce
Mulino propone l'ingresso dello Stato panamense nel consorzio interessato ad acquisire Panama Ports Company
Panama
Atteso il verdetto della Corte Suprema di Giustizia sul contratto di concessione
Peggioramento dei risultati trimestrali della compagnia di navigazione containerizzata ONE
Peggioramento dei risultati trimestrali della compagnia di navigazione containerizzata ONE
Singapore
Nel periodo aprile-giugno i ricavi sono diminuiti del -4% e l'utile netto è calato del -89%
Gli incidenti ai lavoratori portuali avvengono in ugual misura a bordo delle navi che a terra
Londra
Rapporto dell'ICHCA su quasi 500 incidenti avvenuti negli ultimi 25 anni
Norwegian Cruise Line Holdings segna performance record per il trimestre aprile-giugno
Norwegian Cruise Line Holdings segna performance record per il trimestre aprile-giugno
Miami
Registrato un livello delle prenotazioni mai raggiunto in precedenza
Paolo Piacenza è stato nominato commissario straordinario dell'AdSP dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio
Roma/Genova/Gioia Tauro
DB Cargo registra cali del fatturato e dei volumi di merci trasportati su rotaia
Berlino
Nei primi sei mesi di quest'anno realizzate spedizioni per 82,9 milioni di tonnellate (-10,8%)
Nel secondo trimestre il traffico dei container nel porto di Genova è calato del -2,8% mentre a Savona-Vado è cresciuto del +76,3%
Genova
Nel capoluogo ligure in diminuzione è risultata la quota di transhipment, che invece ha premiato lo scalo savonese
Fincantieri registra una forte crescita delle performance economiche semestrali e dei nuovi ordini
Roma
Nei primi sei mesi del 2025 le commesse hanno totalizzato un valore di 14,7 miliardi di euro (+93,5%)
Nel secondo trimestre il traffico navale attraverso il canale di Suez è diminuito del -6,2%
Nel secondo trimestre il traffico navale attraverso il canale di Suez è diminuito del -6,2%
Il Cairo
Sono transitate 1.248 navi cisterna (-2,7%) e 1.826 unità di altra tipologia (-8,5%)
Nel secondo trimestre l'utile netto della CMA CGM è calato del -140%
Marsiglia
Stabili i ricavi. Il gruppo armatoriale francese interessato all'acquisizione di terminal della Hutchison Ports
Royal Caribbean chiude il secondo trimestre con un utile netto record
Miami
Assai positivo il periodo aprile-giugno
Union Pacific e Norfolk Southern hanno annunciato oggi un accordo di fusione
Union Pacific e Norfolk Southern hanno annunciato oggi un accordo di fusione
Omaha/Atlanta
Prima rete ferroviaria cargo coast-to-coast
Gurrieri rassegna le dimissioni da commissario straordinario dell'AdSP del Mare Adriatico Orientale
Trieste
Domani diventerà applicabile il reverse charge atipico per il settore logistico
Milano
Ruggerone (Assologistica): si attua una delle riforme più strategiche che abbiamo contribuito a costruire
Policy brief sulle minacce informatiche che pongono a rischio le infrastrutture portuali
Tallinn
È stato elaborato dal Centro di eccellenza per la difesa cibernetica della NATO
Interferry sollecita la Commissione UE ad armonizzare le sue normative per la decarbonizzazione dello shipping con quelle dell'IMO
Victoria
Il mancato allineamento - ha avvertito l'associazione - costringerà le compagnie di navigazione ad un doppio pagamento per le emissioni
Nel secondo trimestre del 2025 i porti marittimi cinesi hanno movimentato 79,1 milioni di container (+6,1%)
Pechino
Il traffico complessivo delle merci è stato di tre miliardi di tonnellate (+3,3%), di cui 1,3 miliardi di tonnellate con l'estero (+1,9%)
CK Hutchison ufficializza l'intenzione di includere un investitore cinese nel consorzio a cui cedere Hutchison Ports
Hong Kong
Senza la partecipazione del gruppo armatoriale COSCO la Cina non autorizzerebbe la vendita
La Corte Suprema dello Sri Lanka ha fissato un risarcimento di un miliardo di dollari per l'incidente della X-Press Pearl
La Corte Suprema dello Sri Lanka ha fissato un risarcimento di un miliardo di dollari per l'incidente della X-Press Pearl
Colombo
La portacontainer si era incendiata ed era affondata nei pressi del porto di Colombo
Il governo greco invia nel Mar Rosso un rimorchiatore per assistere le navi che dovessero essere attaccate dagli Houthi
Il governo greco invia nel Mar Rosso un rimorchiatore per assistere le navi che dovessero essere attaccate dagli Houthi
Il Pireo
In partenza l'AHTS “Giant”
Saipem e Subsea7 hanno sottoscritto l'accordo vincolante per la loro fusione
Saipem e Subsea7 hanno sottoscritto l'accordo vincolante per la loro fusione
Milano/Lussemburgo
Il perfezionamento dell'operazione è previsto nella seconda metà del 2026
Nel secondo trimestre il porto di Valencia ha movimentato oltre 1,5 milioni di container (+4,0%)
Valencia
In crescita i contenitori allo sbarco e all'imbarco. Calo del transhipment
Nella prima metà del 2025 la consistenza dei nuovi ordini ai cantieri navali cinesi è calata del -18,2%
Pechino
Registrata una flessione del -3,5% delle nuove costruzioni completate nel periodo
Nel secondo trimestre del 2025 il traffico delle merci nel porto di Trieste è cresciuto del +3,7%
Trieste
Aumento delle rinfuse. Le merci varie sono calate del -13,2%
Salvini ha nominato Annalisa Tardino commissario straordinario dell'Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia Occidentale
Roma/Palermo
Il presidente della Regione Siciliana annuncia l'impugnazione del provvedimento
A luglio il porto di Valencia ha movimentato 488mila container (+6,7%)
Valencia
Incremento determinato dalla crescita dei contenitori vuoti
I materiali dragati nei porti della Spezia e di Carrara saranno usati per la costruzione della nuova diga foranea di Genova
Genova/La Spezia
Intesa fra le due Autorità di Sistema Portuale liguri
X-Press Feeders denuncia il mancato riconoscimento delle responsabilità delle autorità nell'incidente alla X-Press Pearl
Singapore
Secondo la compagnia, la sentenza della Corte Suprema ignora il diritto marittimo internazionale
Stabile il traffico delle merci nei porti russi a luglio
San Pietroburgo
Nei primi sette mesi del 2025 i carichi sono diminuiti del -4,6%
A luglio il traffico dei container nel porto di Hong Kong è diminuito del -6,5%
Hong Kong
Nei primi sette mesi del 2025 registrata una flessione del -3,7%
A luglio, con 3,9 milioni di teu, il porto di Singapore segna il nuovo record storico di traffico mensile dei container
Singapore
In termini di peso i carichi containerizzati sono diminuiti del -3,6%
Fissato a 1,5 milioni il risarcimento a carico dell'AdSP di Civitavecchia nella causa Fincosit
Civitavecchia
Latrofa: la sentenza permette di svincolare somme accantonate che per anni hanno congelato il bilancio
La tedesca HHLA registra ricavi trimestrali record
Amburgo
Nel secondo trimestre i terminal portuali del gruppo hanno movimentato 3,2 milioni di container (+7,9%)
Nel primo semestre del 2025 i terminal portuali di CK Hutchison hanno movimentato 44 milioni di container (+4,0%)
Hong Kong
Nel trimestre aprile-giugno la flotta di Wallenius Wilhelmsen ha trasportato 14,8 milioni di metri cubi di rotabili (-0,5%)
Lysaker
Ricavi in diminuzione del -0,7%
Nel secondo trimestre i porti del Montenegro hanno movimentato 670mila tonnellate di merci (+0,6%)
Podgorica
I volumi con l'Italia sono ammontati a 154mila tonnellate (+53,1%)
Con l'arrivo di una prima portacontainer inizia la sperimentazione delle procedure operative al Rijeka Gateway
L'Aia
La prima nave commerciale è attesa per il prossimo 12 settembre
La proposta per riportare il porto di Taranto sulle rotte containerizzate mondiali? Avviare un tavolo di confronto
Taranto
Riunione sullo stato del traffico delle merci
Porto di Ancona, gara per la demolizione dei capannoni Tubimar danneggiati dall'incendio
Ancona
La durata prevista dei lavori è di quattro mesi e mezzo
Fusione delle tedesche MACS e Hugo Stinnes attive entrambe nel segmento delle navi MPP
Amburgo/Rostock
Il quartier generale della Stinnes a Rostock sarà chiuso entro il 31 dicembre
Nel secondo trimestre il traffico delle merci nei porti albanesi è cresciuto del +2,9%
Tirana
I passeggeri sono stati 331mila (+13,6%)
A.SPE.DO, rendere operativo lo Smart Terminal per incrementare la competitività del porto della Spezia
La Spezia
Finanziamenti di ING a Premuda per oltre 100 milioni di dollari
Milano
Fondi per l'operazione di management buy-out e per l'acquisto di due product tanker
Sallaum Lines ha preso in consegna la prima di sei PCTC dual-fuel di classe “Ocean”
Rotterdam
La nave è stata ultimata con quattro mesi di anticipo
Prima riunione del nuovo Comitato di gestione dell'Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale
Genova
Approvate diversi provvedimenti, inclusi quelli per il personale della CULMV e della CULP
Euroports gestirà un nuovo terminal per rinfuse liquide nel porto francese di Port-La Nouvelle
Beveren-Kruibeke-Zwijndrecht
Secondo le previsioni, diventerà operativo nel 2026
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Nel secondo trimestre il traffico delle merci nel porto di Ravenna è aumentato del +2,6%
Ravenna
A giugno registrata una crescita del +0,6%. A luglio atteso un incremento del +4,8%
OsserMare presenta cinque report sull'economia del mare
Roma
Sono incentrati su una filiera specifica del settore o su un suo aspetto
Porto di Napoli, ripartono le attività di autotrasporto
Napoli
Riunione risolutiva tra istituzioni, operatori e associazioni di categoria
ICTSI registra nuovamente risultati economici e operativi trimestrali record
Manila
Ricavi trimestrali record per Global Ship Lease
Atene
Nel periodo aprile-giugno l'utile netto è stato di 95,4 milioni di dollari (+8,4%)
Vard riceve un nuovo ordine da North Star per due SOV ibride
Trieste
Commessa del valore compreso tra 100 e 200 milioni di euro
Il Registro Navale di Panama non accetterà più l'iscrizione di petroliere e rinfusiere dell'età di oltre 15 anni
Panama
Misura per contrastare l'impiego della flotta ombra
Danaos Corporation registra ricavi trimestrali record
Atene
Il periodo aprile-giugno è stato archiviato con un utile netto di 130,9 milioni (-7,3%)
Nuovo fast corridor doganale tra il porto di La Spezia e Interporto Padova
Padova
Si aggiunge agli altri tre già attivi sulla stessa direttrice
ICTSI gestirà il terminal per contenitori indonesiano Batu Ampar Container Terminal
Manila
È situato sull'isola di Batam
Pino Musolino è stato nominato amministratore delegato della compagnia di navigazione Alilauro
Napoli
Subentra al dimissionario Eliseo Cuccaro
Nel secondo trimestre i ricavi base time charter della DIS sono calati del -37,1%
Lussemburgo
L'utile netto è stato di 19,6 milioni di dollari (-70,5%)
L'austriaca Rail Cargo Group punta sullo sviluppo del terminal intermodale di Sommacampagna-Sona
Vienna
Accordo decennale
Wista Italy denuncia l'esclusione delle donne dalle nomine dei presidenti delle autorità portuali
Milano
Musso: permane il tetto di cristallo che impedisce alle donne di accedere a ruoli di leadership
Nel secondo trimestre il traffico marittimo nello Stretto del Bosforo è diminuito del -6,0%
Ankara
Flessione del -18,1% delle navi lunghe oltre 200 metri
Sequestro di 50 chili di cocaina nel porto di Civitavecchia
Roma
Erano occultati all'interno di un container reefer in arrivo dall'Ecuador
Trump ha eliminato per tutte le nazioni l'esenzione dal pagamento di dazi per i beni a basso costo
Washington
Saranno soggette anch le merci di valore inferiore a 800 dollari
Nel cantiere navale di Ancona della Fincantieri è stata varata Viking Mira
Trieste
Nello stabilimento di Muggiano è stata consegnata la fregata multiruolo “Emilio Bianchi”
L'AdSP del Mare Adriatico Centro-Settentrionale ha ottenuto la registrazione EMAS
Ravenna
Certifica l'impegno per la gestione ambientale e la sostenibilità
MSC Crociere riduce le emissioni con il supporto di un piano di transizione energetica
Ginevra
Presentato il rapporto di sostenibilità 2024
DSV registra una forte crescita dei risultati economici e operativi grazie all'acquisizione della Schenker
Hedehusene
Record trimestrale dei volumi di spedizioni aeree e marittime
Nel 2024 i ricavi del gruppo Fratelli Cosulich sono aumentati del +12,8%
Genova
Risultato d'esercizio in calo del -31,7%
Nel secondo trimestre di quest'anno i ricavi della Finnlines sono calati del -5,0%
Helsinki
Utile netto a 26,1 milioni di euro (+7,7%)
Stabile nel trimestre aprile-giugno il traffico dei container nel porto di New York
New York
Nel primo semestre del 2025 registrato un incremento del +4,9%
Latrofa nominato commissario straordinario dell'AdSP del Mar Tirreno Centro-Settentrionale
Roma
Firmato il decreto ministeriale
Parere favorevole della Camera alla nomina dei presidenti di cinque Autorità di Sistema Portuale
Roma
Sono Davide Gariglio, Francesco Rizzo, Eliseo Cuccaro, Francesco Benevolo e Giovanni Gugliotti
Riaperto il bando PNRR per gli interporti
Roma
Disponibili risorse pari a 2,2 milioni di euro
Porto di Livorno, nella crisi della L.T.M. la priorità sono i lavoratori
Livorno
Calo delle performance economiche trimestrali di UPS
Atlanta
Nel trimestre aprile-giugno l'utile netto è stato di 1,28 miliardi di dollari (-8,9%)
Ok alla variazione di bilancio 2025 dell'AdSP dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio
Gioia Tauro
500mila euro per la quota del 49% in capo all'ente della società Port Agency
FHP Group acquisisce il restante 10% del capitale di Lotras
Milano/Foggia
Verrà avviata l'integrazione tra Lotras e CFI Intermodal per dare vita a FHP Intermodal
Documento scientifico dell'OITAF sulle buone pratiche nella logistica e nel trasporto di frutta e verdura fresca
Milano
L'AdSP del Mar Tirreno Settentrionale ha aderito alla PLIKA
Livorno
Piattaforma dedicata a formazione, innovazione e condivisione della conoscenza nei settori della logistica e dei porti
Firmata la nomina di Matteo Paroli a presidente dell'Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale
Roma
È laureato in giurisprudenza e specializzato in diritto amministrativo
In Haropa Port crescono i container e calano le rinfuse
Le Havre
Nella prima metà di quest'anno i contenitori sono stati 1,51 milioni di teu (+4%)
Bureau Veritas registra un incremento trimestrale del +9,8% dei ricavi nel segmento Marine & Offshore
Courbevoie
In crescita i nuovi ordini a Kalmar e Konecranes nel trimestre aprile-giugno
Helsinki
In lieve aumento i fatturati delle due aziende finlandesi
Nel secondo trimestre il traffico dei container nel porto di Barcellona è calato del -12,2%
Barcellona
Assiterminal minaccia una nuova ondata di ricorsi a fronte di norme che ritiene danneggino la portualità
Genova
2M Logistics sigla un accordo con la salernitana Gallozzi
Barendrecht
L'azienda olandese rappresenterà GF Logistics, filiale del gruppo italiano, nella regione del Benelux
In calo gli utili trimestrali dell'elvetica Kuehne+Nagel
Schindellegi
Nel periodo aprile-giugno di quest'anno il fatturato netto è cresciuto del +1,7%
Yang Ming ordina tre portacontainer da 8.000 teu ai cantieri Nihon Shipyard e Imabari Shipbuilding
Keelung/Imabari
Commessa del valore di 351,3-394,5 milioni di dollari
Nel porto di Port Said East è entrato in funzione il primo terminal per l'automotive dell'Egitto
East Port Said
Può ospitare contemporaneamente due car carrier
Italia Nostra ribadisce forti perplessità sulla realizzazione del porto di Fiumicino-Isola Sacra
Roma
Le città marittime europee, meta del turismo delle crociere - evidenzia l'associazione - denunciano il fenomeno croceristico dell'over-tourism
Tepsa ha acquisito un terminal per rinfuse liquide nel porto di Rotterdam
Singapore/Rotterdam
È stato ceduto dalla Global Energy Storage Holdings
Il gruppo Spinelli ha approvato il bilancio di sostenibilità 2024
Genova
Dei 616 dipendenti diretti dell'azienda, il 49% ha meno di 50 anni
Nel secondo trimestre di quest'anno il traffico delle merci nei porti della Turchia è cresciuto del +1,6%
Ankara
I carichi da e per l'Italia sono ammontati a 12,7 milioni di tonnellate (+10,1%)
Estensione alle aree di Savona, Vado Ligure e Bergeggi della Zona Logistica Semplificata Porti e retroporti Genova
Genova
Ok del Comitato di indirizzo ZLS
Isotta Fraschini Motori ha inaugurato a Bari una nuova linea produttiva di sistemi fuel cell a idrogeno
Trieste
Saranno destinati a soluzioni navali e terrestri
Battezzata la Grande Shanghai, prima car carrier Ammonia Ready del gruppo Grimaldi
Napoli
Ha una capacità di carico pari a 9.000 ceu
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Il 15 luglio a Roma l'evento di Confindustria sull'economia del mare
Roma
Il 2 luglio a Genova si terrà l'assemblea pubblica del Centro Internazionale Studi Containers
Genova
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Why Malta is objecting to a new price cap on Russian oil
(timesofmalta.com)
US has its eye on Greek ports
(Kathimerini)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Intervento del presidente Tomaso Cognolato
Roma, 19 giugno 2025
››› Archivio
Porto di Genova, Filt e Uilt hanno dichiarato cinque giorni di sciopero al Terminal Bettolo
Genova
Fit Cisl Liguria ha espresso solidarietà alle lavoratrici e ai lavoratori
Pubblicato il bando di gara per il dragaggio del bacino della darsena commerciale del porto di Ancona
Ancona
Prevista la rimozione di circa 730mila metri cubi di sedimenti
Gara per il ripristino e potenziamento delle banchine 32 e 33 nella Zona Alti Fondali del porto di Savona
Genova
Previsto un investimento di oltre 6,7 milioni di euro
Sono 1.100 i lavoratori a Palermo direttamente impiegati nel settore del turismo del mare
Palermo
Quest'anno è attesa una crescita del +9,4% del traffico crocieristico nel porto del capoluogo siciliano
Porto di Trieste, il commissario straordinario Gurrieri indagato per riciclaggio
Trieste
Sono certo - ha dichiarato - di poter dimostrare di aver agito nella legalità, in piena trasparenza
Crescita semestrale del +9% delle merci sulla rotta marittima tra San Pietroburgo e India/Cina
Mosca
Nel servizio FESCO impiega sei navi
Vard sigla un nuovo contratto per la costruzione di due CSOV
Trieste
Le navi saranno destinate a supportare le operazioni nel settore eolico offshore
UIR, bene la pubblicazione del bando per la digitalizzazione della catena logistica
Roma
Di Caterina (ALIS): strumento concreto che valorizza le esigenze delle imprese e rafforza il sistema logistico
GNV ha celebrato i primi dieci anni di attività sulla rotta Italia-Albania
Durazzo
Nel periodo le navi della compagnia hanno trasportato oltre 1,25 milioni di passeggeri
Sequestrato nel porto di Gioia Tauro un carico di oltre 1,2 tonnellate di marijuana
Reggio Calabria/Catanzaro
Arrestati membri di un'organizzazione criminale che importava stupefacenti dal Sud America attraverso porti e aeroporti europei
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile