testata inforMARE
Cerca
21 maggio 2025 - Anno XXIX
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
02:26 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook
Nel 2002 gli sbarchi e gli imbarchi di container pieni nel porto di Hong Kong sono cresciuti rispettivamente del 9% e del 7%
Nell'ultimo trimestre dell'anno le importazioni e le esportazioni di container pieni sono aumentate del 14% e del 13%
11 marzo 2003
Condividi
Il Census and Statistics Department di Hong Kong ha reso noti oggi i dati definitivi sul traffico merci registrato nel porto della città cinese nel quarto trimestre dello scorso anno e nell'intero 2002.

Nel periodo ottobre-dicembre dello scorso anno sono state movimentate 50,4 milioni di tonnellate, con un incremento del 13% rispetto allo stesso periodo del 2001. Sia gli sbarchi che gli imbarchi sono aumentati del 13% rispettivamente a 31,1 milioni di tonnellate e 19,3 milioni di tonnellate.

Nell'ambito degli sbarchi - ha precisato il Census and Statistics Department - il traffico di importazione e quello di transhipment sono cresciuti rispettivamente del 10% e del 20% a 20,8 milioni e 10,3 milioni di tonnellate. Nel settore degli imbarchi, le esportazioni e il traffico di transhipment sono aumentati rispettivamente dell'8% e del 18% a 8,4 milioni e 10,9 milioni di tonnellate.
Il traffico merci di origine marittima è cresciuto dell'11% a 36,2 milioni di tonnellate, mentre quello di origine fluviale è aumentato del 19% a 14,2 milioni di tonnellate.

Nell'intero 2002 il traffico merci nel porto di Hong Kong è ammontato a 192,5 milioni di tonnellate, con una progressione dell'8% sull'anno precedente. Gli sbarchi si sono attestati a 119,7 milioni di tonnellate (+8%), gli imbarchi a 72,8 milioni di tonnellate (+7%).

Nell'ambito degli sbarchi, le importazioni sono cresciute del 5% a 81,4 milioni di tonnellate, mentre il traffico di transhipment è salito del 16% a 38,3 milioni di tonnellate. Negli imbarchi, le esportazioni sono diminuite dell'1% a 32,1 milioni di tonnellate, mentre il traffico di transhipment è aumentato del 15% a 40,7 milioni di tonnellate.
Il traffico merci di origine marittima è ammontato a 138,3 milioni di tonnellate (+6%), quello di origine fluviale a 54,2 milioni di tonnellate (+14%).

Nel solo settore dei container, il traffico nel quarto trimestre del 2002 è stato pari a 5,1 milioni di teu, con un incremento del 15% rispetto al corrispondente periodo del 2001. Il traffico di container pieni è aumentato del 14% a 4 milioni di teu, quello di container vuoti è cresciuto del 20% a 1,1 milioni di teu. Gli sbarchi e gli imbarchi di container pieni sono aumentati rispettivamente del 14% e del 13% a 1,8 milioni e 2,2 milioni di teu.
Nell'ambito degli sbarchi di container pieni, le importazioni e il traffico di transhipment sono stati entrambi pari a 0,9 milioni di teu, con incrementi rispettivamente del 6% e del 22% rispetto al quarto trimestre del 2001. Negli imbarchi di container pieni, le esportazioni sono aumentate dell'8% a 1,2 milioni di teu e il traffico di transhipment è cresciuto del 20% a 1,1 milioni di teu.
Il traffico di container pieni di origine marittima è aumentato dell'11% a 3,1 milioni di teu, quello di container pieni di origine fluviale è cresciuto del 22% a 0,9 milioni di teu.

Nell'intero 2002 il traffico container è stato pari a 19,1 milioni di teu, con una progressione del 7% rispetto all'anno precedente. Il traffico di container pieni è cresciuto dell'8% a 15,3 milioni di teu, quello di container vuoti è aumentato del 5% a 3,8 milioni di teu. Gli sbarchi e gli imbarchi di container pieni sono cresciuti rispettivamente del 9% e del 7% a 6,9 milioni e 8,4 milioni di teu.
Nell'ambito degli sbarchi di container pieni, le importazioni sono aumentate del 5% a 3,4 milioni di teu, mentre il traffico di transhipment è cresciuto del 15% a 3,5 milioni di teu. Negli imbarchi di container pieni le esportazioni sono cresciute dell'1% a 4,5 milioni di teu, mentre il traffico di transhipment è aumentato del 15% a 3,9 milioni di teu.
Il traffico di container pieni di origine marittima è salito del 7% a 11,9 milioni di teu, quello di container pieni di origine fluviale è aumentato del 13% a 3,4 milioni di teu.
Port of Hong Kong
Statistics on Vessels, Port Cargo and Containers
for 4th Quarter 2002
(Source: Census and Statistics Department)


Summary of port cargo statistics
 
  change over  change over
 4th qtr 20024th qtr 2001 Jan-Dec 2002Jan-Dec 2001
 (Mn. tonnes)(%) (Mn. tonnes)(%)
 
Port total50.4 +13192.5 +8
Inward31.1+13 119.7+8
Imports20.8+10 81.4+5
Inward transhipment10.3 +2038.3+16
Outward19.3+13 72.8+7
Exports(1)8.4 +832.1-1
Outward transhipment10.9 +1840.7+15
      
Seaborne(2)36.2 +11138.3 +6
Inward24.1+10 93.4+6
Imports16.1+8 63.3+3
Inward transhipment8.0 +1430.2+11
Outward12.1+14 44.9+6
Exports(1)5.6 +721.3+1
Outward transhipment6.5 +2123.5+12
      
River(2)14.2 +1954.2 +14
Inward7.0+26 26.3+20
Imports4.7+18 18.1+13
Inward transhipment2.3 +468.2+37
Outward7.2+13 27.9+9
Exports(1)2.8 +910.8-5
Outward transhipment4.4 +1517.2+20


Notes : Figures may not add up to the respective totals due to rounding. The above statistics do not include stone, sand and gravel shipped into Hong Kong for reclamation at Penny's Bay.
 (1) Exports comprise domestic exports and re-exports.
 (2) Seaborne refers to transport by vessels operating beyond the river trade limits, while river refers to transport by vessels operating exclusively within the river trade limits. The river trade limits mean the waters in the vicinity of Hong Kong which broadly Guangdong and Guangxi which are accessible from waters in the vicinity of Hong Kong.
Main countries/territories of loading of inward port cargo(1)
 
  change over  change over
Country/territory of loading4th qtr 2002 4th qtr 2001Jan-Dec 2002 Jan-Dec 2001
 ('000 tonnes)(%) ('000 tonnes)(%)
 
The mainland of China10 237 +2538 502+15
Seaborne(2)3 299 +2312 462 +6
River(2)6 938 +2726 040 +21
Taiwan3 418+18 13 214+9
Singapore2 627+25 9 448+10
Japan2 328+9 9 210+9
Republic of Korea2 028 -88 656-2
Indonesia1 710+27 6 744+8
United States1 513-11 6 517+3
Thailand1 290-2 4 695+2
Malaysia710-11 3 314+5
Australia640+38 2 137+5


Notes : The above statistics do not include stone, sand and gravel shipped into Hong Kong for reclamation at Penny's Bay.
 (1) Inward port cargo comprises imports and inward transhipment.
 (2) Seaborne refers to transport by vessels operating beyond the river trade limits, while river refers to transport by vessels operating exclusively within the river trade limits. The river trade limits mean the waters in the vicinity of Hong Kong which broadly include the Pearl River, Mirs Bay and Macao, and other inland waterways in Guangdong and Guangxi which are accessible from waters in the vicinity of Hong Kong.
Main countries/territories of discharge of outward port cargo (1)
 
  change over  change over
Country/territory of discharge4th qtr 2002 4th qtr 2001Jan-Dec 2002 Jan-Dec 2001
 ('000 tonnes)(%) ('000 tonnes)(%)
 
The mainland of China8 948 +1133 991+7
Seaborne (2)1 940 +26 901 -5
River (2)7 008 +1427 089 +10
United States2 746+8 11 043+5
Taiwan796+37 2 952+25
Japan743+23 2 639+9
Germany400-9 1 518-9
Republic of Korea360 -21 354+16
United Kingdom324-8 1 3070
Netherlands342+14 1 195-5
Canada327+39 1 160+22
Singapore292+3 1 146+5


Notes : (1) Outward port cargo comprises exports (domestic exports and re-exports) and outward transhipment.
 (2) Seaborne refers to transport by vessels operating beyond the river trade limits, while river refers to transport by vessels operating exclusively within the river trade limits. The river trade limits mean the waters in the vicinity of Hong Kong which broadly include the Pearl River, Mirs Bay and Macao, and other inland waterways in Guangdong and Guangxi which are accessible from waters in the vicinity of Hong Kong.
 '0' denotes increase or decrease of less than 0.5%.
Principal commodities of inward port cargo (1)
 
  change over  change over
Commodity group4th qtr 2002 4th qtr 2001Jan-Dec 2002 Jan-Dec 2001
 ('000 tonnes)(%) ('000 tonnes)(%)
 
Port total     
Petroleum, petroleum products3 910 +1213 702+4
and related materials     
Artificial resins and plastic materials 3 206+1912 578 +19
Stone, sand and gravel2 945 +3010 638+14
Iron and steel2 466 +289 686+14
Coal, coke and briquettes1 780 +238 373+6
Machinery1 631-6 6 107+5
Paper and paper products1 215 +35 152+12
Cement and cement clinker999 -73 854+2
Textile yarn, fabrics, made-up articles 703+32 683 -6
and related products     
Metalliferous ores and metal scrap766 +282 589+4
      
Seaborne (2)     
Petroleum, petroleum products3 869 +1213 531+5
and related materials     
Artificial resins and plastic materials 3 122+1812 220 +18
Iron and steel2 386 +289 361+13
Coal, coke and briquettes1 779 +238 372+6
Paper and paper products1 132 +14 874+11
      
River (2)     
Stone, sand and gravel2 683 +329 874+30
Machinery568+34 2 115+19
Bricks, ceramic tile and refractory373 N.A.1 557N.A.
construction materials     
Tools, cutlery, metal household ware280 N.A.1 036N.A.
and manufactures    
Cement and cement clinker198 -38828-34


Notes : The above statistics do not include stone, sand and gravel shipped into Hong Kong for reclamation at Penny's Bay.
 (1) Inward port cargo comprises imports and inward transhipment.
 (2) Seaborne refers to transport by vessels operating beyond the river trade limits, while river refers to transport by vessels operating exclusively within the river trade limits. The river trade limits mean the waters in the vicinity of Hong Kong which broadly include the Pearl River, Mirs Bay and Macao, and other inland waterways in Guangdong and Guangxi which are accessible from waters in the vicinity of Hong Kong.
 N.A. The commodity group was included in "Other manufactured goods classified chiefly by material" in 2001. It cannot be singled out for comparison with the figures in 2002.
Principal commodities of outward port cargo (1)
 
  change over  change over
Commodity group4th qtr 2002 4th qtr 2001Jan-Dec 2002 Jan-Dec 2001
 ('000 tonnes)(%) ('000 tonnes)(%)
 
Port total     
Machinery2 185+14 8 127+10
Artificial resins and plastic materials 1 707+186 448 +10
Iron and steel1 671 +426 337+31
Metalliferous ores and metal scrap1 028 +203 464+2
Paper and paper products645 +42 811+13
Pulp and waste paper634 -222 720-4
Toys564+1 2 322-3
Tools, cutlery, metal household ware514 N.A.1 968N.A.
and manufactures    
Furniture and parts thereof518 +81 918+10
Organic chemicals528 +311 880+21
      
Seaborne (2)     
Machinery1 947+13 7 206+11
Toys560+1 2 307-4
Artificial resins and plastic materials 601+432 188 +28
Furniture and parts thereof506 +71 887+10
Tools, cutlery, metal household ware459 N.A.1 777N.A.
and manufactures    
      
River (2)     
Iron and steel1 416 +435 483+33
Artificial resins and plastic materials 1 106+74 260 +3
Metalliferous ores and metal scrap602 -122 370-15
Paper and paper products475 +32 150+19
Pulp and waste paper486 -102 129+11


Notes : (1) Outward port cargo comprises exports (domestic exports and re-exports) and outward transhipment.
 (2) Seaborne refers to transport by vessels operating beyond the river trade limits, while river refers to transport by vessels operating exclusively within the river trade limits. The river trade limits mean the waters in the vicinity of Hong Kong which broadly include the Pearl River, Mirs Bay and Macao, and other inland waterways in Guangdong and Guangxi which are accessible from waters in the vicinity of Hong Kong.
 N.A. The commodity group was included in "Other manufactured goods classified chiefly by material" in 2001. It cannot be singled out for comparison with the figures in 2002.
Summary of container statistics
 
  change over  change over
 4th qtr 20024th qtr 2001 Jan-Dec 2002Jan-Dec 2001
 ('000 TEUs@) (%)('000 TEUs@) (%)
 
Port total5 068 +1519 144 +7
Laden containers4 016 +1415 322+8
Inward1 801 +146 921 +9
Imports864+6 3 449+5
Inward transhipment938 +223 473+15
Outward2 215 +138 400 +7
Exports (1)1 155 +84 467+1
Outward transhipment1 060 +203 934+15
Empty containers1 052 +203 822+5
Inward711 +162 571+2
Outward341 +301 252 +11
      
Seaborne(2)3 686 +1113 910 +6
Laden containers3 106 +1111 912+7
Inward1 302 +85 128 +6
Imports642+2 2 604+4
Inward transhipment660 +142 524+9
Outward1 803 +146 785 +7
Exports (1)1 039 +84 017+3
Outward transhipment764 +232 768+13
Empty containers581 +101 998+1
Inward474 +61 642+2
Outward106 +29355 -6
      
River(2)1 382 +265 234 +12
Laden containers911 +223 409+13
Inward499 +341 793+19
Imports222+21 844+7
Inward transhipment278 +46949+32
Outward412 +101 616 +7
Exports (1)116 +6450-13
Outward transhipment295 +121 166+18
Empty containers471 +361 825+10
Inward237 +41928+3
Outward235 +31896 +20


Notes : Figures may not add up to the respective totals due to rounding.
 (1) Exports comprise domestic exports and re-exports.
 (2) Seaborne refers to transport by vessels operating beyond the river trade limits, while river refers to transport by vessels operating exclusively within the river trade limits. The river trade limits mean the waters in the vicinity of Hong Kong which broadly include the Pearl River, Mirs Bay and Macao, and other inland waterways in Guangdong and Guangxi which are accessible from waters in the vicinity of Hong Kong.
 @ TEU stands for twenty-foot equivalent unit which is a unit measure in capacity terms for different sizes of containers for moving the cargo. One TEU is equivalent to the capacity of one 20'x8'x8' container.
Summary of vessel arrivals
 
  change over  change over
 4th qtr 20024th qtr 2001 Jan-Dec 2002Jan-Dec 2001
  (%)  (%)
 
Ocean    
Number of incoming vessels(1) 8 790-1435 620 -5
Capacity (Mn. NRT#)69.9 -11295.3+7
 
River    
Number of incoming vessels(1) 46 950+6182 870 +3
Capacity (Mn. NRT#)21.2 +2377.1+19


Notes : (1) The number of vessels is rounded to the nearest 10.
 # Net registered ton (NRT) is a unit measure in volume terms of the space of a vessel available for carrying passengers or goods. One NRT is equivalent to 100 cubic feet.
›››Archivio notizie
DALLA PRIMA PAGINA
Stonepeak (Textainer) ha stretto un accordo per comprare la Seaco
Hamilton
Concentrazione del valore di 1,75 miliardi di dollari nel mercato del noleggio dei container
SBB CFF FFS Cargo riorganizza l'attività di trasporto combinato con la cancellazione di servizi non redditizi e con esuberi
Berna
L'obiettivo è di ridurre i costi di 60 milioni di franchi all'anno entro il 2033
Nel primo trimestre del 2025 i ricavi del gruppo crocieristico Viking sono aumentati del +24,9%
Nel primo trimestre del 2025 i ricavi del gruppo crocieristico Viking sono aumentati del +24,9%
Los Angeles
Il periodo è stato archiviato con una perdita netta di -105,4 milioni di dollari
Le misure del governo per l'autotrasporto? Buone per Unatras/FAI-Conftrasporto. Pessime per Trasportounito
Roma
Uggè: ascoltate le istanze del settore. Longo: totalmente ignorate le richieste
Franchini (Ruote Libere): le misure del governo per l'autotrasporto lasciano immutati i problemi della categoria
Modena
Si finisce addirittura - denuncia - per peggiorare il quadro
Nei primi tre mesi del 2025 il traffico dei container nei terminal portuali di Eurokai è cresciuto del +11,0%
Amburgo
In Germania l'aumento è stato del +16,5%, in Italia del +4,0% e negli altri terminal esteri del +2,8%
Le aziende della logistica dell'automotive accusano un crollo dei volumi movimentati
Bruxelles
Göbel: dobbiamo urgentemente ricostruire la fiducia nel settore
Assai positive le performance trimestrali dell'israeliana ZIM
Assai positive le performance trimestrali dell'israeliana ZIM
Haifa
Nei primi tre mesi del 2025 i ricavi sono cresciuti del +28,5%. Le navi hanno trasportato 944mila container (+11,6%)
MSC Crociere ordina altre due navi da crociera di classe “World” a Chantiers de l'Atlantique
Parigi
Saranno prese in consegna nel 2029 e 2030
WSC, la decisione degli USA di tassare tutte le car carrier estere è sbagliata
Washington
L'associazione chiede all'USTR di avviare una consultazione pubblica
CMA CGM ha chiuso il primo trimestre 2025 con un utile netto di 1,12 miliardi di dollari (+42,8%)
Marsiglia
Ricavi in crescita del +12,1%
ECSA e SEA Europe spiegano come garantire e accrescere la competitività dell'industria marittima dell'UE
Stettino/Bruxelles
Nei primi tre mesi del 2025 il traffico delle merci nei porti di Genova e Savona-Vado è cresciuto del +1,4%
Nei primi tre mesi del 2025 il traffico delle merci nei porti di Genova e Savona-Vado è cresciuto del +1,4%
Genova
Nel settore dei container, deciso rialzo dei trasbordi (+107,3%) e lieve calo dell'import-export (-0,7%)
I porti di Brema e di Amburgo archiviano il primo trimestre con una crescita del +3% del traffico
I porti di Brema e di Amburgo archiviano il primo trimestre con una crescita del +3% del traffico
Brema/Amburgo
La società terminalista HHLA registra ricavi trimestrali record
Nel primo trimestre del 2025 il traffico delle merci nel porto di Koper è cresciuto del +9,9%
Paul Pathy è stato eletto presidente del BIMCO
Copenaghen
È presidente e amministratore delegato della canadese Fednav
Prossimo al via il progetto di resecazione della banchina di Ponente del porto di Gioia Tauro
Gioia Tauro
Non è da assoggettare alla procedura VIA
HMM ha chiuso il primo trimestre con un utile netto in crescita del +52,5%
HMM ha chiuso il primo trimestre con un utile netto in crescita del +52,5%
Seul
La flotta della compagnia sudcoreana ha trasportato 930.629 container (+4,2%)
Nel primo trimestre i ricavi della Hapag-Lloyd sono cresciuti del +18,6% e l'utile netto del +49,6%
Nel primo trimestre i ricavi della Hapag-Lloyd sono cresciuti del +18,6% e l'utile netto del +49,6%
Amburgo
La flotta della compagnia ha trasportato 3,3 milioni di container (+8,8%)
Nei primi tre mesi del 2025 il traffico crocieristico nei terminal di GPH è aumentato del +30%
Istanbul
Nel periodo sono stati scalati da 1.568 navi (+53%)
In attenuazione la crescita dei risultati economici trimestrali di Evergreen, Yang Ming e WHL
Keelung/Taipei
La seconda compagnia ha registrato una flessione degli utili
Nel primo trimestre del 2025 il traffico navale nel canale di Suez è diminuito del -17,1%
Nel primo trimestre del 2025 il traffico navale nel canale di Suez è diminuito del -17,1%
Il Cairo
Crescita del +16,4% del valore dei diritti di transito pagati dalle navi
Stamani la cerimonia della posa della prima pietra della Darsena Europa nel porto di Livorno
Stamani la cerimonia della posa della prima pietra della Darsena Europa nel porto di Livorno
Livorno
Previsti cinque anni di lavori e un investimento di 550 milioni di euro
La Russia investirà sei miliardi di dollari nei prossimi sei anni per lo sviluppo della cantieristica navale
Mosca
Prevista la costruzione di oltre 1.600 navi civili entro il 2036
USA e Cina concordano di sospendere i dazi per 90 giorni e di ridurli di 115 punti percentuali
Pechino/Washington
Scenderanno rispettivamente al 30% e al 10% rispetto agli attuali 145% e 125%
Nel primo trimestre il traffico delle merci nei porti della Tunisia è diminuito del -2,6%
La Goulette
Calo del -16,9% dei carichi allo sbarco e aumento del +6,8% di quelli all'imbarco
Nei primi tre mesi del 2025 il traffico delle merci nel porto di Ravenna è aumentato del +8,9%
Ravenna
Incremento delle rinfuse secche, delle merci containerizzate e di quelle convenzionali
Il porto di Ancona ha chiuso il primo trimestre con un traffico di 2,1 milioni di tonnellate di merci (+4%)
Ancona
Nello scalo di Ortona è stato segnato un calo del -9% e in quello di Vasto una crescita del +14%
Nel primo trimestre i ricavi di Costamare sono diminuiti del -6,1%
Monaco
Portato a termine lo spin-off della Costamare Bulkers
È diventata operativa la banchina di Ponente del porto di Gioia Tauro
Gioia Tauro
Approdo della portacontainer “MSC Bridge”
Positivi i risultati finanziari trimestrali del gruppo Maersk
Positivi i risultati finanziari trimestrali del gruppo Maersk
Copenaghen
Stabili i volumi di container trasportati dalla flotta. Crescita del +8,4% del traffico nei terminal portuali
La Commissione Europea approva la richiesta dell'Italia di reintrodurre il Registro Internazionale
Bruxelles
Sarà in vigore sino alla fine del 2033
Nel porto di Trieste calano le rinfuse e crescono le merci varie
Trieste
Nel primo trimestre è stata registrata una flessione del -4,3%. A Monfalcone il traffico è aumentato del +54,9%
Nel primo trimestre le merci movimentate dal porto di Venezia sono aumentate del +4,3%
Venezia
In crescita rinfuse solide e carichi containerizzati. Calo del -6,1% delle rinfuse liquide
GNV ordina altre quattro navi ro-pax a Guangzhou Shipyard International
Genova
Le consegne delle unità da 71.300 tsl inizieranno nei primi mesi del 2028
L'intesa fra Regione e commissario straordinario dà il via alla realizzazione della Darsena Europa nel porto di Livorno
Firenze
Giani: possono finalmente partire i lavori
Filt, Fit e Uilt sostengono a Genova e Savona l'attività della Ciane che sarebbe messa in pericolo dalla concorrenza della Petromar
Genova
Hupac si concentrerà sul traffico combinato sull'asse nord-sud puntando sulle relazioni ad alto volume
Zurigo
Ricavi trimestrali della DFDS in crescita del +7,5% grazie all'acquisizione di Ekol
Copenaghen
Stabili i volumi di merci trasportati dalla flotta. Calo del -27,5% dei passeggeri
A fine 2025 RAlpin sospenderà il servizio ferroviario di autostrada viaggiante tra Friburgo e Novara
Olten
L'azienda denuncia le numerose e impreviste restrizioni sulla rete ferroviaria
Il terminalista ICTSI chiude un primo trimestre record
Manila
Picco storico dei risultati finanziari e dei volumi di merci in container movimentate
Premuda, operazione di management buy-out sull'intero capitale sociale della compagnia
Genova
È stata attuata con il supporto strategico e finanziario di Pillarstone
Nel primo trimestre di quest'anno i transiti navali nel canale di Panama sono aumentati del +35,9%
Nel primo trimestre di quest'anno i transiti navali nel canale di Panama sono aumentati del +35,9%
Panama
Le navi trasportavano 60,0 milioni di tonnellate di merci (+40,1%)
Nel primo trimestre del 2025 il traffico marittimo nello Stretto del Bosforo è calato del -7,5%
Nel primo trimestre del 2025 il traffico marittimo nello Stretto del Bosforo è calato del -7,5%
Ankara
Sono transitate complessivamente 9.351 navi
Gara per l'ampliamento e l'ammodernamento tecnologico del varco IV del porto di Trieste
Trieste
È relativa alla progettazione di fattibilità tecnica ed economica del progetto
Domani entrerà in vigore l'Area di Controllo delle Emissioni del Mediterraneo per ossidi di zolfo
Bruxelles
Le navi dovranno usare combustibile con un tenore di zolfo massimo dello 0,1%
Norwegian Cruise Line Holdings registra una perdita netta trimestrale di -40,3 milioni di dollari
Norwegian Cruise Line Holdings registra una perdita netta trimestrale di -40,3 milioni di dollari
Miami
Nei primi tre mesi di quest'anno i ricavi sono calati del -2,9%
DSV ha completato l'acquisizione della Schenker
Hedehusene
Nei primi tre mesi di quest'anno il risultato d'esercizio del gruppo logistico danese è cresciuto del +17,5%
Hapag-Lloyd prevede di chiudere il primo trimestre con performance assai positive
Amburgo
ONE ha chiuso l'anno fiscale 2024 con un utile netto di 4,2 miliardi di dollari (+336%)
ONE ha chiuso l'anno fiscale 2024 con un utile netto di 4,2 miliardi di dollari (+336%)
Singapore
Nel periodo la flotta di portacontainer ha trasportato 3,1 milioni di teu (+2,3%)
Nel primo trimestre i ricavi del gruppo armatoriale cinese COSCO sono cresciuti del +20,1%
Nel primo trimestre i ricavi del gruppo armatoriale cinese COSCO sono cresciuti del +20,1%
Shanghai
La flotta ha trasportato 6,5 milioni di container (+7,5%)
Nell'ultimo trimestre del 2024 i terminal portuali di Eurokai hanno movimentato oltre 3,2 milioni di container (+9,4%)
Amburgo
In Germania il traffico è stato di 1,9 milioni di teu (+14,0%) e in Italia di 443mila teu (+7,9%)
OOIL ordina 14 nuove portacontenitori da 18.500 teu
Hong Kong
Commessa del valore di 3,1 miliardi di dollari ai cantieri di Dalian e Nantong
Orient Overseas (International) Limited (OOIL), la società controllata dal gruppo armatoriale cinese COSCO Shipping Holdings che opera servizi di trasporto marittimo containerizzato con ...
Venduto per 3,6 milioni di dollari il traghetto Kriti I destinato alla demolizione
Atene
Sarà smantellato da un cantiere autorizzato dall'UE
Ad aprile il traffico dei container nel porto di Los Angeles è aumentato del +9,4%
Los Angeles/New York
Nei primi tre mesi del 2025 il porto di New York ha movimentato 2,2 milioni di contenitori (+10,0%)
Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto-legge Infrastrutture
Rixi: provvedimento importante per l'autotrasporto
Nel primo trimestre i ricavi di Global Ship Lease sono aumentati del +6,4%
Atene
Utile netto di 123,4 milioni di dollari (+34,3%)
Filt, Fit e Uilt sollecitano un urgente superamento della fase commissariale per l'AdSP del Mar Tirreno Centrale
Napoli
Federlogistica, necessario un piano proattivo per rafforzare la cybersecurity di porti e logistica
Genova
Sollecitata la creazione di un fondo nazionale
DP World gestirà un terminal multipurpose nel porto siriano di Tartous
Damasco
Previsto un investimento di 800 milioni di dollari
Accordo Mercitalia Logistics - Logtainer
Roma
L'obiettivo è lo sviluppo di servizi di trasporto intermodale marittimo in Italia e in Europa
Il porto di Long Beach segna un nuovo record di traffico dei container per il mese di aprile
Long Beach/Hong Kong
Lo scalo portuale di Hong Kong ha movimentato 1,2 milioni di contenitori (+6,0%)
RINA chiude il 2024 con ricavi nuovamente ad un livello record
Genova
Nel primo trimestre il volume d'affari è cresciuto del +12% e i nuovi ordini del +16%
Il 23 maggio si terrà la quarta edizione del convegno nazionale “Interporti al centro”
Roma
Organizzato dalla UIR, è in programma presso l'Interporto Rivers di Venezia
Nel Regno Unito fusione tra la società di consegne espresso Evri e la divisione per l'e-commerce di DHL
Londra
In arrivo altri 20 trattori per la Hannibal del gruppo Contship
La Spezia
Saranno presi in consegna tra la fine di quest'anno e i primi mesi del 2026
Ad aprile il porto di Singapore ha movimentato oltre 3,6 milioni di container (+7,1%)
Singapore
In termini di peso il traffico containerizzato è diminuito del -2,5%
Assagenti suggerisce le priorità che dovranno essere affrontate dal prossimo presidente del porto di Genova
Genova
Stabili i ricavi trimestrali di Danaos Corporation
Atene
Utile netto in calo del -23,5%
Stabile il traffico delle merci nei porti del Montenegro nel primo trimestre
Podgorica
Crescita del +73,9% dei volumi da e per l'Italia
Prysmian ha inaugurato la nuova nave posacavi Prysmian Monna Lisa
Milano
Ampliato lo stabilimento finlandese che produce cavi sottomarini ad alta tensione
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Inaugurato il secondo container terminal del porto camerunese di Kribi
Yaoundé
Ha una banchina di 715 metri lineari e una profondità del fondale di -16 metri
Eurogate Intermodal ha comprato la società di autotrasporto Deisser
Amburgo/Stoccarda
L'azienda di Stoccarda è specializzata nel segmento dei container
Annunciato uno sconto sulla tassa per il transito delle grandi portacontainer nel canale di Suez
Ismailia
Riduzione del 15% per le navi di almeno 130mila tonnellate SCNT
La Zona Logistica Semplificata Porto e retroporto della Spezia è pronta per esser resa operativa
Genova/La Spezia
Lo ha reso noto il consigliere regionale Piana
Porto di Genova, il TAR per il Lazio ha annullato la concentrazione Ignazio Messina-Terminal San Giorgio
Roma
Accolto il ricorso di Grimaldi Euromed
Fincantieri chiude il primo trimestre con un valore record dei nuovi ordini
Trieste
Forte crescita dei ricavi e dell'EBITDA
Fermerci, le altre Regioni seguano l'esempio dell'Abruzzo introducendo il ferrobonus regionale
Roma
Celebrata la posa del primo pilastro del parco logistico in costruzione a Tortona
Tortona
Il completamento del progetto è previsto per maggio 2026
Ad aprile sono diminuiti i ricavi delle taiwanesi Evergreen e Yang Ming
Keelung/Taipei
In crescita il volume d'affari della connazionale Wan Hai Lines
La Zona Franca Doganale interclusa a Genova come opportunità per mitigare l'impatto dei dazi
Genova
Lo evidenzia Spediporto
Nei primi tre mesi del 2025 le portacontainer della RCL hanno trasportato 658mila teu (+8,9%)
Bangkok
Ricavi in crescita del +37,6%
Avviato il percorso di preparazione del Piano Regolatore Portuale di Ancona
Ancona
Partita la verifica preliminare della Valutazione Ambientale Strategica
d'Amico International Shipping registra ricavi e utili trimestrali in calo
Lussemburgo
Balestra di Mottola: non prevediamo alcun impatto per noi da eventuali tariffe portuali applicate negli USA per le navi costruite in Cina
Verso l'ok finale alla nomina di Francesco Benevolo alla presidenza del porto di Ravenna
Roma
Il MIT ha trasmesso la proposta alla Commissione Trasporti della Camera
Prosegue il calo dei volumi di veicoli trasportati dalla flotta della Wallenius Wilhelmsen
Lysaker
I primi tre mesi del 2025 sono stati archiviati con ricavi pari a 1,3 miliardi di dollari (+3,4%)
Agenti marittimi, doganalisti e spedizionieri della Spezia plaudono alla designazione di Pisano
La Spezia
Per la presidenza dell'AdSP - esultano - è stato scelto “uno di noi”
Il MIT designa Bruno Pisano alla presidenza dell'AdSP del Mar Ligure Orientale
Roma
DHL compra IDS Fulfillment
Westerville/Indianapolis
Rafforzamento del segmento per l'e-commerce
V.Ships ha creato V.Yachts per fornire i propri servizi ai grandi yacht
Londra
Avrà sede a Monaco
Mercitalia Rail trasporta rottami di ferro da Pomezia alle acciaierie del Nord Italia
Milano
Nel primo trimestre i ricavi di Finnlines sono cresciuti del +2,3%
Helsinki
In aumento i volumi trasportati dalla flotta ad eccezione delle auto
NYK realizzerà il terzo terminal per auto del porto di Barcellona
Barcellona
Al via i lavori per l'elettrificazione del terminal di MSC Crociere
Il fondo di investimenti Verdane vende la Danelec al gruppo GTT
Parigi
La società danese sviluppa i tecnologie per la digitalizzazione del trasporto marittimo
Le forze armate israeliane hanno attaccato il porto di Hodeyda
Gerusalemme
IDF, adottate misure per limitare i danni alle navi
Vard firma un nuovo contratto con Dong Fang Offshore per una nave OSCV
Trieste
Sarà consegnata nel primo trimestre del 2028
Protocollo di collaborazione tra la Federazione del Mare e WSense
Roma
Tra gli scopi, promuovere una gestione intelligente e sostenibile delle risorse marine
Mercoledì a Roma un convegno sulle opere di ingegneria marittima e i cambiamenti climatici
Roma
Si terrà presso l'Auditorium Fondazione MAXXI
Approvato il rendiconto generale 2024 dell'AdSP del Mare Adriatico Orientale
Trieste
Registra un avanzo generale di amministrazione di quasi 283 milioni di euro
Accelleron Industries annuncia ulteriori investimenti in Italia
Baden
L'obiettivo è di rafforzare la leadership tecnologica nei sistemi di iniezione di carburante per la decarbonizzazione del settore marittimo
L'emiratense AD Ports continua ad investire in Egitto
Il Cairo/Abu Dhabi
Contratto di usufrutto per sviluppare e gestire un parco logistico e industriale nei pressi del porto di Port Said
Approvato il bilancio consuntivo 2024 dell'Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale
Ancona
Via libera del Comitato di gestione
RFI, aggiudicata gara per interventi di manutenzione e potenziamento delle telecomunicazioni
Roma
Programma del valore di circa 180 milioni di euro
Firmato il contratto che assegna a CMA CGM la gestione del container terminal del porto di Lattakia
Damasco
Previsti investimenti pari a 230 milioni di euro nei primi quattro anni
Rizzo nominato commissario straordinario dell'Autorità di Sistema Portuale dello Stretto
Messina
Nei primi tre mesi del 2025 i ricavi del gruppo DHL sono aumentati del +2,8%
Bonn
Utile netto di 830 milioni di euro (+3,9%)
Completato l'acquisto dell'area per il nuovo terminal crociere a Marghera
Venezia
Secondo le previsioni, diventerà operativo nella stagione crocieristica 2028
CMA CGM ha completato l'acquisizione della Air Belgium
Marsiglia/Mont-Saint-Guibert
Mazaudier: rafforza con effetto immediato la nostra capacità aerea
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Il 23 maggio si terrà la quarta edizione del convegno nazionale “Interporti al centro”
Roma
Organizzato dalla UIR, è in programma presso l'Interporto Rivers di Venezia
Mercoledì a Roma un convegno sulle opere di ingegneria marittima e i cambiamenti climatici
Roma
Si terrà presso l'Auditorium Fondazione MAXXI
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
US has its eye on Greek ports
(Kathimerini)
Proposed 30% increase for port tariffs to be in phases, says Loke
(Free Malaysia Today)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Relazione del presidente Nicola Zaccheo
Roma, 18 settembre 2024
››› Archivio
Nel 2024 sulla rete ferroviaria austriaca sono state trasportate 94,4 milioni di tonnellate di merci (+2,2%)
Vienna
Il 31,8% del volume complessivo è stato realizzato su tratte superiori a 300 chilometri
Nei primi tre mesi del 2025 il traffico delle merci nei porti albanesi è diminuito del -1,8%
Tirana
In calo anche i passeggeri (-1,6%)
Approvati il bilancio consuntivo e la relazione annuale 2024 dell'AdSP della Sardegna
Cagliari
Progetto pilota per il rilascio unificato dei permessi di accesso in porto per gli autotrasportatori
Approvato all'unanimità il bilancio di esercizio 2024 di Interporto Padova
Padova
Ricavi in crescita del +7,3%
Al via gli interventi di riqualificazione del polo agroalimentare del porto di Livorno
Livorno
Lavori del valore di sei milioni di euro
Bluferries è pronta a mettere in servizio nello Stretto di Messina la nuova ro-pax Athena
Messina
Può trasportare fino a 22 Tir o 125 autoveicoli e 393 persone
Approvato il rendiconto dell'esercizio finanziario 2024 dell'AdSP del Mar Ionio
Taranto
424,8 milioni di opere portuali realizzate nell'ultimo decennio
Kalmar registra un calo del fatturato trimestrale e un aumento dei nuovi ordini
Helsinki
Nei primi tre mesi del 2025 l'utile netto è stato di 34,1 milioni di euro (+2%)
Antonio Ranieri è il nuovo direttore marittimo della Liguria
Genova
Subentra all'ammiraglio Piero Pellizzari congedatosi dal servizio per raggiunti limiti d'età
Nel primo trimestre del 2025 la cinese CIMC ha registrato un incremento del +12,7% delle vendite di container
Hong Kong
I ricavi sono cresciuti del +11,0%
Lo scorso anno i ricavi del gruppo cinese CMPort sono aumentati del +3,1%
Hong Kong
Nei primi tre mesi del 2025 i terminal portuali hanno movimentato 36,4 milioni di container (+5,6%)
Approvati i rendiconti delle AdSP della Liguria Occidentale e del Tirreno Centro Settentrionale
Genova/Civitavecchia
Nei primi tre mesi del 2025 i ricavi di Konecranes sono aumentati del +7,7%
Helsinki
343 milioni di euro di nuovi ordini di mezzi portuali (+37,5%)
Primo trimestre di crescita per Kuehne+Nagel
Schindellegi
Il fatturato netto del gruppo logistico è ammontato a 6,33 miliardi di franchi svizzeri (+14,9%)
Istanza della TDT (gruppo Grimaldi) per la costruzione e gestione del 50% del Terminal Darsena Europa di Livorno
Livorno
La società ha chiesto l'estensione della durata dell'attuale concessione
Nel 2024 investiti 58 milioni per l'ammodernamento dei porti di Livorno, Piombino e dell'isola d'Elba
Livorno
Approvati il bilancio consuntivo e la relazione annuale dell'AdSP
Consulenza della BEI per rafforzare la resilienza climatica dei porti di Volos, Alessandropoli e Patrasso
Lussemburgo
Assisterà le autorità portuali nell'individuazione e nella gestione dei rischi climatici
Nel primo trimestre il porto di Valencia ha movimentato 1,3 milioni di container (+3,4%)
Valencia
Calo del traffico di transhipment
Il Comitato di gestione dell'AdSP del Tirreno Centrale ha approvato all'unanimità il bilancio consuntivo 2024
Napoli
SOS LOGistica acquisirà la qualifica di Ente del Terzo Settore
Milano
L'associazione conta oggi su 74 soci
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile