- Nel primo trimestre Busan si conferma settimo porto container
mondiale
-
- I porti sudcoreani hanno chiuso i primi tre mesi del 2022 con
complessivi 7,23 milioni di teu (-1,3%)
-
Nel primo trimestre di quest'anno i porti sudcoreani hanno
movimentato un traffico dei container pari a 7,23 milioni di teu,
con una flessione del -1,3% sui primi tre mesi del 2021. Il solo
traffico containerizzato in importazione ed esportazione è
ammontato a 4,12 milioni di teu (-3,2%), mentre il volume di
traffico di transhipment è stato pari a 3,06 milioni di teu
(+1,4%) e quello cabotiero a 53mila teu (+1,9%).-
- Nel solo porto di Busan il traffico è stato pari a 5,53
milioni di teu, con una diminuzione del -0,4% sul primo trimestre
dello scorso anno, di cui 2,59 milioni di teu in import-export
(-1,2%) e 2,94 milioni di teu in trasbordo (+0,3%). Il volume di
traffico dei container movimentato nel primo trimestre di quest'anno
conferma il porto di Busan nella settima posizione della graduatoria
dei principali porti mondiali che vede al primo posto Shanghai
seguito dai porti di Singapore, Ningbo-Zhoushan, Shenzhen, Qingdao,
Guangzhou e quindi dal porto sudcoreano.
-
- Tra gli altri principali scali portuali container sudcoreani,
nei primi tre mesi del 2022 il porto di Inchon ha movimentato
750mila teu (-10,1%) e quello di Gwangyang 540mila teu (+8,4%).
|