Il borgomastro di Anversa ha avanzato la proposta di destinare ad area riservata ad un'esposizione universale il terminal della Mexico Natie, che sorge lungo il fiume Schelda. Ma il Comune della città portuale belga ha recentemente rinnovato fino al 2007 l'autorizzazione alla Mexico Natie ad utilizzare il terminal, che è destinato al traffico di container.
Ora il Comune ha deciso di studiare con la Mexico Natie la possibilità di trasferire le attività terminaliste della società verso un'altra parte del porto.
Intanto la compagnia di navigazione lituana Lisco Conline, che svolge un servizio containerizzato decadale tra Anversa, Klaipeda e Kalinigrad, con scali intermedi a Rotterdam, Amburgo e Bremerhaven, con una nave di 254 teu, ha deciso di aumentarne la frequenza immettendo in servizio una seconda nave. Il servizio sarà settimanale a giorni fissi.
Il nuovo gruppo chimico Ato Fina della divisione Chimica della Total Fina Elf, ha eletto Anversa a suo primo porto europeo quanto a traffico regolare di linea. La Ato Fina genera in Europa un traffico marittimo e fluviale di 5,5 milioni di tonnellate di carico, di cui 600.000 trasportate con linee regolari. Di questi ultimi carichi 250.000 tonnellate fanno capo al porto belga e sono composte da 140.000 tonnellate di polimeri, 65.000 di nitrato d'ammonio e 35.000 di altri prodotti chimici. |
|