testata inforMARE
Cerca
13 maggio 2025 - Anno XXIX
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
11:05 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook
C . I . S . Co . newsletter
PORTS

Il porto di Barcellona: una questione di strategia

Il settore dei contenitori nel Mediterraneo è cambiato drasticamente nel corso degli anni '90. Sono passati i tempi del dirottamento dei traffici a favore dei porti nord-europei a causa della scarsa produttività e delle agitazioni sindacali nei porti. Le economie locali sono in fase di espansione, i terminals lavorano secondo standard elevati ed i nodi di trasbordo hanno alterato le linee di tendenze in relazione ai traffici. Per un porto dotato di un hinterland continentale, quale Barcellona, ciò ha comportato benefici in termini di volumi ed anche un dilemma in termini di quale possa rivelarsi in futuro il suo ruolo.

Nel 1996, Barcellona ha movimentato 765.555 TEU e si aspetta di movimentarne 800.000 nel 1997. Un incremento notevole, ma vi è anche un settore in cui si è registrato un ribasso, dal momento che il traffico di trasbordo è calato dal 40% circa del 1989 al 20% circa del 1997 e che la concorrenza è in aumento. Gioia Tauro e Marsaxlokk hanno portato una nuova dimensione nel trasbordo mediterraneo ed anche gli scali vicini, quali Valencia, Marsiglia e Genova, hanno migliorato l'efficienza ed aperto nuovi terminals contenitori. Se non disperata, la comunità portuale di Barcellona è almeno notevolmente preoccupata.

Ciò spiega perché l'autorità portuale, cioè la APB (Autoritat Portuaria de Barcelona) sta lavorando intensamente su un piano strategico finalizzato allo sviluppo delle attività mediante l'espansione dell'hinterland. A questo scopo, alla fine dello scorso mese di maggio essa ha organizzato due giorni di conferenze e seminari intitolati "giornate di riflessione". Il proposito era quello di discutere i suoi problemi e valutare il futuro.

La domanda più importante rivolta in occasione della conferenza è stata: quale ruolo svolgerà Barcellona in futuro? Potrà continuare a movimentare un misto di traffici di linee primarie, feeder e trasbordo o sarà emarginato dalla crescita dei nodi mediterranei di trasbordo, finendo per divenire un porto puramente di raccordo? Come era prevedibile, la risposta risultata non è semplice. Sembra evidente che Barcellona non sia in grado di competere in ordine al traffico di trasbordo puro, ma questo presupposto non comporta il fatto che esso finisca per movimentare solo boxes di raccordo. Barcellona, Valencia, Marsiglia e Genova sono ancora in grado di attirare servizi di scalo diretto, in particolar modo nei traffici Nord/Sud e sulle rotte di traffico con il Nord America. In tal modo, la concorrenza aumenterà tra questi porti e nel contempo con i terminali del Nord Europa. Peraltro, al fine di perseverare in una crescita soddisfacente occorre fare in modo che Barcellona diventi uno scalo allettante, si è concluso alla conferenza.

Quest'ultima conclusione costituisce una seria sfida. Enrique Forcano, presidente dell'Associazione Agenti Marittimi di Barcellona, ha spiegato alcune sue preoccupazioni: "Non vi è niente che possa paragonarsi agli hinterland in cui qualsiasi cacciatore possa introdursi in cerca della preda. Ciò significa che dobbiamo analizzare il perché un caricatore si serve di un porto ed il perché i vettori scelgono un porto al posto di un altro. In affari non si ottiene ciò che si merita, bensì ciò che si riesce a contrattare".

Joaquim Tosa Mir, presidente dell'APB, concorda con Forcano e ritiene che la conferenza abbia spianato la strada alla futura pianificazione strategica: "Credo che queste due giornate di riflessione siano state di grande aiuto per quanto riguarda la valutazione circa le nostre esigenze finalizzate alla conservazione ed al miglioramento della nostra posizione. E' chiaro che abbiamo bisogno di ampliare le nostre infrastrutture terminalistiche e di zona franca; ed è proprio quello che stiamo facendo attraverso il nostro progetto Delta, che ora dispone anche del sostegno del governo spagnolo. E' altresì chiaro che possiamo conseguire una crescita a dispetto della dura concorrenza mediante un pensiero strategico brillante e mirato".

Questo è, naturalmente, il punto di vista politico. Tuttavia, dal basso provengono alcune preoccupazioni di ordine più pratico. In particolare, riguardo alla persistente disputa tra il TCB (Terminal Contenedores de Barcelona), il TerCat (Terminal Catalunya) e l'APB. Il problema è sorto in ordine ad un monopolio sulla movimentazione di contenitori internazionali concesso da una precedente amministrazione dell'APB al TCB. Questa clausola era stata quasi dimenticata allorquando il suo rivale TerCat ha iniziato a movimentare non solo contenitori spagnoli, ma anche traffico internazionale. In allora il TCB era stato tacitato con una somma la cui entità non è stata rivelata, ma il TerCat vorrebbe ampliare la propria attività; situazione, questa, che il TCB non gradisce.

In generale, la comunità portuale supporta il TerCat, poiché un monopolio non è cosa che le compagnie di navigazione od i caricatori desiderano. Neanche le associazioni sindacali ne sono entusiaste. Juan Alphonse, capo della maggiore organizzazione sindacale dei portuali di Barcellona, ha spiegato: "Noi e gli utenti portuali riteniamo che un monopolio sulla movimentazione dei containers in porto non sia una buona cosa. Abbiamo protestato vivacemente e ci stiamo dando da fare per indurre il porto a consentire alla TerCat di espandersi. Tuttavia, ci rendiamo conto della nostra difficile situazione e nessuna delle nostre azioni è diretta contro le attività bordo-banchina. Opporsi alle compagnie di navigazione significa attentare alla nostra stessa sussistenza; le nostre azioni, invece, sono dirette a ritardare la consegna finale del contenitore ed anche questa rappresenta l'ultima risorsa".

La disputa ora è sopita, ma è durata quasi un anno. Commenta Forcano: "Al momento attuale si tratta si un piccolo foruncolo sul viso del porto, ma dobbiamo far sì che esso non finisca per sfigurare la facciata pubblica di Barcellona. La nostra prima priorità deve essere quella di trovare una cura adatta". Infatti, agli inizi di giugno, Mir era ottimista sul fatto di riuscire a trovare una soluzione. Alla fine dello scorso mese di luglio, tuttavia, la situazione era immutata.

La conferenza ha inoltre sottolineato altri tre fattori-chiave perché si possa continuare a sviluppare l'hinterland di Barcellona. Si tratta dell'incremento dei collegamenti intermodali, dell'espansione della zona franca industriale e del miglioramento della tecnologia informatica. Barcellona, in effetti, ha già affrontato alcune di tali questioni. Sono state istituite connessioni dedicate tra Barcellona e Madrid ed il porto sta facendo pressioni di corridoio affinché vengano migliorati i collegamenti tra Barcellona e la Spagna, convertendo lo scartamento ferroviario alle dimensioni europee (attualmente le ferrovie spagnole usano uno scartamento diverso). La ZAL (Zona de Actividades Logisticas) dovrebbe espandersi nel contesto del progetto Delta, mentre l'EDI è previsto da un programma congiunto portato avanti con Marsiglia e Genova e denominato Euromar.

Barcellona non è sola in questa ricerca di un ruolo e nello scorso mese di luglio ha annunciato di avere stipulato un'alleanza strategica con Marsiglia e Barcellona denominata Intermed. Le intenzioni dell'associazione, presieduta da Mir, sono quelle di fare pressioni su Bruxelles e di lavorare insieme sullo scambio dei dati, sulle campagne promozionali, sugli studi commerciali e sulle iniziative ambientali, sulla sicurezza e sull'addestramento.

Fa sapere Mir: "L'unione fa la forza ed Intermed svilupperà iniziative congiunte allo scopo di rafforzare la posizione sul mercato".
(da: Containerisation International, settembre 1997)

Fincantieri chiude il primo trimestre con un valore record dei nuovi ordini
Trieste
Forte crescita dei ricavi e dell'EBITDA
Fermerci, le altre Regioni seguano l'esempio dell'Abruzzo introducendo il ferrobonus regionale
Roma
Celebrata la posa del primo pilastro del parco logistico in costruzione a Tortona
Tortona
Il completamento del progetto è previsto per maggio 2026
La Zona Franca Doganale interclusa a Genova come opportunità per mitigare l'impatto dei dazi
Genova
Lo evidenzia Spediporto
Ad aprile sono diminuiti i ricavi delle taiwanesi Evergreen e Yang Ming
Keelung/Taipei
In crescita il volume d'affari della connazionale Wan Hai Lines
Nei primi tre mesi del 2025 le portacontainer della RCL hanno trasportato 658mila teu (+8,9%)
Bangkok
Ricavi in crescita del +37,6%
Avviato il percorso di preparazione del Piano Regolatore Portuale di Ancona
Ancona
Partita la verifica preliminare della Valutazione Ambientale Strategica
d'Amico International Shipping registra ricavi e utili trimestrali in calo
Lussemburgo
Balestra di Mottola: non prevediamo alcun impatto per noi da eventuali tariffe portuali applicate negli USA per le navi costruite in Cina
Verso l'ok finale alla nomina di Francesco Benevolo alla presidenza del porto di Ravenna
Roma
Il MIT ha trasmesso la proposta alla Commissione Trasporti della Camera
Prosegue il calo dei volumi di veicoli trasportati dalla flotta della Wallenius Wilhelmsen
Lysaker
I primi tre mesi del 2025 sono stati archiviati con ricavi pari a 1,3 miliardi di dollari (+3,4%)
Agenti marittimi, doganalisti e spedizionieri della Spezia plaudono alla designazione di Pisano
La Spezia
Per la presidenza dell'AdSP - esultano - è stato scelto “uno di noi”
Il MIT designa Bruno Pisano alla presidenza dell'AdSP del Mar Ligure Orientale
Roma
DHL compra IDS Fulfillment
Westerville/Indianapolis
Rafforzamento del segmento per l'e-commerce
V.Ships ha creato V.Yachts per fornire i propri servizi ai grandi yacht
Londra
Avrà sede a Monaco
Mercitalia Rail trasporta rottami di ferro da Pomezia alle acciaierie del Nord Italia
Milano
Nel primo trimestre i ricavi di Finnlines sono cresciuti del +2,3%
Helsinki
In aumento i volumi trasportati dalla flotta ad eccezione delle auto
NYK realizzerà il terzo terminal per auto del porto di Barcellona
Barcellona
Al via i lavori per l'elettrificazione del terminal di MSC Crociere
Il fondo di investimenti Verdane vende la Danelec al gruppo GTT
Parigi
La società danese sviluppa i tecnologie per la digitalizzazione del trasporto marittimo
Le forze armate israeliane hanno attaccato il porto di Hodeyda
Gerusalemme
IDF, adottate misure per limitare i danni alle navi
Vard firma un nuovo contratto con Dong Fang Offshore per una nave OSCV
Trieste
Sarà consegnata nel primo trimestre del 2028
Protocollo di collaborazione tra la Federazione del Mare e WSense
Roma
Tra gli scopi, promuovere una gestione intelligente e sostenibile delle risorse marine
Mercoledì a Roma un convegno sulle opere di ingegneria marittima e i cambiamenti climatici
Roma
Si terrà presso l'Auditorium Fondazione MAXXI
Approvato il rendiconto generale 2024 dell'AdSP del Mare Adriatico Orientale
Trieste
Registra un avanzo generale di amministrazione di quasi 283 milioni di euro
Accelleron Industries annuncia ulteriori investimenti in Italia
Baden
L'obiettivo è di rafforzare la leadership tecnologica nei sistemi di iniezione di carburante per la decarbonizzazione del settore marittimo
L'emiratense AD Ports continua ad investire in Egitto
Il Cairo/Abu Dhabi
Contratto di usufrutto per sviluppare e gestire un parco logistico e industriale nei pressi del porto di Port Said
Approvato il bilancio consuntivo 2024 dell'Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale
Ancona
Via libera del Comitato di gestione
RFI, aggiudicata gara per interventi di manutenzione e potenziamento delle telecomunicazioni
Roma
Programma del valore di circa 180 milioni di euro
Firmato il contratto che assegna a CMA CGM la gestione del container terminal del porto di Lattakia
Damasco
Previsti investimenti pari a 230 milioni di euro nei primi quattro anni
Rizzo nominato commissario straordinario dell'Autorità di Sistema Portuale dello Stretto
Messina
Nei primi tre mesi del 2025 i ricavi del gruppo DHL sono aumentati del +2,8%
Bonn
Utile netto di 830 milioni di euro (+3,9%)
Completato l'acquisto dell'area per il nuovo terminal crociere a Marghera
Venezia
Secondo le previsioni, diventerà operativo nella stagione crocieristica 2028
CMA CGM ha completato l'acquisizione della Air Belgium
Marsiglia/Mont-Saint-Guibert
Mazaudier: rafforza con effetto immediato la nostra capacità aerea
Nei primi tre mesi del 2025 il traffico delle merci nei porti albanesi è diminuito del -1,8%
Tirana
In calo anche i passeggeri (-1,6%)
Nel 2024 sulla rete ferroviaria austriaca sono state trasportate 94,4 milioni di tonnellate di merci (+2,2%)
Vienna
Il 31,8% del volume complessivo è stato realizzato su tratte superiori a 300 chilometri
Approvati il bilancio consuntivo e la relazione annuale 2024 dell'AdSP della Sardegna
Cagliari
Progetto pilota per il rilascio unificato dei permessi di accesso in porto per gli autotrasportatori
Approvato all'unanimità il bilancio di esercizio 2024 di Interporto Padova
Padova
Ricavi in crescita del +7,3%
Al via gli interventi di riqualificazione del polo agroalimentare del porto di Livorno
Livorno
Lavori del valore di sei milioni di euro
Bluferries è pronta a mettere in servizio nello Stretto di Messina la nuova ro-pax Athena
Messina
Può trasportare fino a 22 Tir o 125 autoveicoli e 393 persone
Approvato il rendiconto dell'esercizio finanziario 2024 dell'AdSP del Mar Ionio
Taranto
424,8 milioni di opere portuali realizzate nell'ultimo decennio
Kalmar registra un calo del fatturato trimestrale e un aumento dei nuovi ordini
Helsinki
Nei primi tre mesi del 2025 l'utile netto è stato di 34,1 milioni di euro (+2%)
Antonio Ranieri è il nuovo direttore marittimo della Liguria
Genova
Subentra all'ammiraglio Piero Pellizzari congedatosi dal servizio per raggiunti limiti d'età
Nel primo trimestre del 2025 la cinese CIMC ha registrato un incremento del +12,7% delle vendite di container
Hong Kong
I ricavi sono cresciuti del +11,0%
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Lo scorso anno i ricavi del gruppo cinese CMPort sono aumentati del +3,1%
Hong Kong
Nei primi tre mesi del 2025 i terminal portuali hanno movimentato 36,4 milioni di container (+5,6%)
Approvati i rendiconti delle AdSP della Liguria Occidentale e del Tirreno Centro Settentrionale
Genova/Civitavecchia
Nei primi tre mesi del 2025 i ricavi di Konecranes sono aumentati del +7,7%
Helsinki
343 milioni di euro di nuovi ordini di mezzi portuali (+37,5%)
Primo trimestre di crescita per Kuehne+Nagel
Schindellegi
Il fatturato netto del gruppo logistico è ammontato a 6,33 miliardi di franchi svizzeri (+14,9%)
Istanza della TDT (gruppo Grimaldi) per la costruzione e gestione del 50% del Terminal Darsena Europa di Livorno
Livorno
La società ha chiesto l'estensione della durata dell'attuale concessione
Nel 2024 investiti 58 milioni per l'ammodernamento dei porti di Livorno, Piombino e dell'isola d'Elba
Livorno
Approvati il bilancio consuntivo e la relazione annuale dell'AdSP
Nel primo trimestre il porto di Valencia ha movimentato 1,3 milioni di container (+3,4%)
Valencia
Calo del traffico di transhipment
Consulenza della BEI per rafforzare la resilienza climatica dei porti di Volos, Alessandropoli e Patrasso
Lussemburgo
Assisterà le autorità portuali nell'individuazione e nella gestione dei rischi climatici
Il Comitato di gestione dell'AdSP del Tirreno Centrale ha approvato all'unanimità il bilancio consuntivo 2024
Napoli
SOS LOGistica acquisirà la qualifica di Ente del Terzo Settore
Milano
L'associazione conta oggi su 74 soci
Nei primi tre mesi del 2025 in calo il traffico delle merci nei porti di Barcellona e Algeciras
Barcellona/Algeciras
Hupac trasferisce su Novara il servizio intermodale con Padova
Chiasso
Sinora l'altro terminal era quello di Busto Arsizio
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Mercoledì a Roma un convegno sulle opere di ingegneria marittima e i cambiamenti climatici
Roma
Si terrà presso l'Auditorium Fondazione MAXXI
Lunedì a Genova si terrà il convegno “I nuovi combustibili marini sostenibili - Decarbonize Shipping”
Genova
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Proposed 30% increase for port tariffs to be in phases, says Loke
(Free Malaysia Today)
Damen Mangalia Unionists Protest Friday Against Possible Closure
(The Romania Journal)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Relazione del presidente Nicola Zaccheo
Roma, 18 settembre 2024
››› Archivio
PSA SECH ha operato il primo treno da 400 metri al Parco Ferroviario Rugna
Genova
Capacità sino a 20 coppie di treni al giorno
Approvato all'unanimità il rendiconto di esercizio 2024 dell'AdSP della Liguria Orientale
La Spezia
In ultimazione la bonifica bellica propedeutica all'ampliamento del Terminal Ravano della Spezia
La Spezia
L'AdSP vi ha investito oltre 600mila euro
Francesco Rizzo designato alla presidenza dell'AdSP dello Stretto
Roma
Ha più volte denunciato l'inutilità della costruzione del ponte sullo Stretto
Aerei statunitensi hanno attaccato il porto yemenita di Ras Isa
Tampa/Beirut
38 morti e oltre cento feriti
Nel 2025 Stazioni Marittime prevede un rialzo del traffico dei traghetti e delle crociere nel porto di Genova
Rapporto del MIT sulla mobilità evidenzia un aumento della domanda sia passeggeri che merci
Roma
Nel primo trimestre il traffico delle merci nei porti russi è diminuito del -5,6%
San Pietroburgo
In calo sia le merci secche (-5,3%) che le rinfuse liquide (-5,8%)
Andrea Giachero è stato confermato presidente di Spediporto
Genova
Rinnovato anche il consiglio direttivo dell'associazione degli spedizionieri genovesi per il triennio 2025-2028
Studio per il monitoraggio del traffico veicolare nei porti di Venezia e Chioggia
Milano
Commessa aggiudicata a Circle e Arelogik
In Italia il settore del trasporto ferroviario delle merci è in profonda sofferenza
Ginevra
Fermerci invita a rendere strutturali e aumentare gli incentivi al traffico e a rifinanziare l'incentivo per l'acquisto di locomotive e carri
Rapporto del Global Maritime Forum sull'ottimizzazione degli scali delle navi per ridurre le emissioni
Copenaghen
Proposti gli approcci dell'arrivo virtuale e l'arrivo just-in-time
Nel primo trimestre di quest'anno il traffico dei container nel porto di Gioia Tauro è cresciuto del +15,5%
Gioia Tauro
Avviata la costruzione della “casa del portuale”
GNV ha preso in consegna in Cina la seconda di quattro nuove navi ro-pax
Genova
“GNV Orion” potrà ospitare 1.700 passeggeri e trasportare fino a 3.080 metri lineari di carico
Dopo dieci trimestri di flessione il traffico dei container nel porto di Hong Kong torna a crescere
Hong Kong
Nei primi tre mesi di quest'anno movimentati 3,39 milioni di teu (+2,1%)
Fincantieri acquisisce una quota in WSense
Roma
Consegnata alla Marina Militare italiana la nona unità FREMM “Spartaco Schergat”
Nel primo trimestre il traffico dei container nei porti di Long Beach e Los Angeles è aumentato del +26,6% e +5,2%
Long Beach/Los Angeles
Prossimo l'impatto dei dazi introdotti da Trump
Presentata la nuova edizione del Manuale pratico dei traffici marittimi
Genova
Redatto da Assagenti, compie cinquant'anni
Nei primi tre mesi del 2025 il porto di Singapore ha movimentato 10,5 milioni di container (+5,8%)
Singapore
In peso il traffico containerizzato ha registrato un calo del -1,4%
Firmato il regolamento per il bunkeraggio di GNL presso lo stabilimento Fincantieri di Genova
Genova
Definite le modalità di trasferimento del carburante da nave a nave
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile