La compagnia di navigazione sudcoreana Hyundai potenzia i suoi servizi nord - sud interasiatici con portacontenitori di medio tonnellaggio.
Ha ordinato ai cantieri navali la costruzione di nove navi cellulari da 2.181 teu, e ne ha già ricevuto tre nei mesi scorsi: la "Hyundai Vladivostok", la "Hyundai Stride" e la "Hyundai Future".
La prima, come fa immaginare il nome della nave, è stata immessa nel collegamento tra Corea del Sud e Russia con scali a Inchon, Busan, Vostochniy, Vladivostok che la Hyundai gestisce insieme con la Far Eastern Shipping Co. (FESCO), con la Chun Kyung e con la Pan Continental Shipping. La "Hyundai Vladivostok" sostituisce una nave di più piccolo tonnellaggio.
Le altre due unità, "Hyundai Stride" e "Hyundai Future", sono state immesse in rotte più lunghe interasiatiche che la Hyundai opera in collaborazione con la compagnia di navigazione Wan Hai di Taiwan.
Le altre sei navi della serie verranno consegnate alla compagnia sudcoreana entro il prossimo aprile, e contribuiranno a rafforzare i numerosi servizi di linea che la Hyundai opera tra porti asiatici del nord e del sud Pacifico. |
|