testata inforMARE
Cerca
21 agosto 2025 - Anno XXIX
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
11:50 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook
Sarà completata in ottobre la scorporazione del ramo crocieristico dal gruppo P&O
Il 5% di P&O Princess verrà probabilmente offerto sul mercato americano
16 marzo 2000
Penisular & Oriental Steam Navigation Co. (P&O) ha annunciato oggi il proseguimento del regolare svolgimento del piano per la separazione dal gruppo del settore crocieristico, che verrà completata nel prossimo ottobre e che consentirà a P&O di concentrarsi sulle attività portuali e sul business dei traghetti (inforMARE del 3 febbraio). Secondo quanto reso noto dal gruppo britannico, è possibile che P&O decida - valutando al momento le condizioni del mercato - di mettere a disposizione di investitori statunitensi una piccola quota, probabilmente pari al 5%, di P&O Princess, la nuova compagnia crocieristica nata dalla scorporazione. P&O Princess avrà sede a Londra e sarà quotata alla Borsa londinese e a New York.

P&O ha reso noti inoltre i risultati preliminari relativi al 1999, che indicano profitti ante imposte di 474,7 milioni di sterline. Di seguito riportiamo la relazione di Lord Sterling, presidente del gruppo britannico.

Il gruppo britannico ritiene che dopo la scorporazione dell'attività crocieristica P&O sarà una delle più importanti società mondiali del settore della logistica e del trasporto.
Preliminary announcement of 1999 results

The key figures are as follows: 1999
£m
1998
£m
Total operating profit:
Continuing operations
577.8506.8
Discontinued operations40.253.7


618.0560.5


Headline profit474.7 415.9
Profit/(loss) on sale of fixed assets and businesses 50.7(47.0)
Profit on ordinary activities before taxation 525.4368.9
Profit attributable to stockholders 402.0272.0
Earnings per £1 nominal of deferred stock (FRS 3 basis) 60.0p41.7p
Chairman's statement
16 March 2000



1999 results and dividend


I am pleased to report that operating profit increased by 10 per cent to £618.0 million (1998 £560.5 million). The strong performance by two of our core divisions, Cruises and Ports, and also Property, more than offset the effect of the sale of some businesses during the year. Headline profit increased by 14 per cent to £474.7 million (1998 £415.9 million) while profit before tax increased to £525.4 million (1998 £368.9 million). Profit attributable to stockholders increased to £402.0 million (1998 £272.0 million). Headline earnings per £1 nominal of deferred stock increased by 15 per cent to 56.3 pence (1998 49.1 pence), again an impressive result in view of the sale of businesses. The debt/equity ratio came down to 38.6 per cent (1998 46.6 per cent).

These excellent results underline the fact that we are preparing for a demerger from a position of strength and that the two new companies will have not only an impressive track record but a financial platform and competitive advantage that will provide a sound basis for their future success.


Your Board recommends a final dividend of 19.5 pence per £1 nominal of deferred stock (1998 18.0 pence) which, together with the interim dividend of 13.5 pence, amounts to a total of 33.0 pence for the year (1998 31.5 pence). The dividend will be paid on 6 June 2000 to deferred stockholders on the register at the close of business on 31 March 2000.


Demerger progress


Your Board announced on 3 February 2000 that it intended to demerge the Group's cruises interests to form a separate publicly quoted company while the ongoing P&O would focus on its high return logistics activities. This followed the considerable progress we have made over the last few years in investing in rapidly growing businesses offering high returns and moving out of other areas. In 1999 this included the sale of Bovis Group, Earls Court and Olympia, our Australian services business and a large part of our investment property portfolio.


We are now focusing on just two streams of business - cruises and logistics. They have different financial and operating characteristics as well as their own capital requirements. The demerger will enable both businesses to pursue the strategies that best meet their long term objectives and accelerate their future growth. It should also ensure that their values will be more fully recognised by the market.


We are making steady progress with the demerger which we now expect to complete in October. The headquarters of the cruise company, P&O Princess, will be in London. Applications will be made for a listing on both the London and New York stock exchanges. Under the terms of the demerger, P&O deferred stockholders will receive ordinary shares in P&O Princess in proportion to their existing holding of P&O deferred stock.


The ongoing P&O will focus on its core businesses of ports, ferries and other logistics activities. We will invest in those areas that offer above average returns, where we have a clear competitive advantage and that enable us to develop further synergies and leverage growth. As I have said before, in view of its size and capital requirements, we intend to seek a listing for our container shipping joint venture, P&O Nedlloyd, while continuing to exploit the synergies with our logistics businesses. We will move out of bulk shipping as soon as market conditions permit. We have largely withdrawn from investment property, at a time when the market has been strong. Property development still contains many profitable opportunities. Capital employed will reduce as individual projects come to fruition.


Both companies will have strong balance sheets. Although there is no need for new equity to be raised for either company, in the case of P&O Princess we may decide to make a small placing in the US at the time of the demerger so as to raise the profile of the new company with US investors. This would be within pre-emption limits, i.e. less than 5 per cent of the issued shares, and would of course depend on market conditions.


Of the Group's net borrowings at the end of 1999, we expect to allocate approximately £700 million to P&O Princess. This will give the company a debt/equity ratio of around 60 per cent before any equity placing in the US. The ongoing P&O will retain around £650 million of the net borrowings at the end of 1999, together with a share of joint venture and associate borrowings of approximately £550 million. Looking forward, the cash outflows from


the 1999 final and 2000 interim dividends, and the bulk of the demerger costs, will fall within the ongoing P&O, but these will be offset by the proceeds of property sales. This will give a debt/equity ratio for the ongoing P&O, including the share of joint venture and associate borrowings, of some 50 per cent.


We have received tax clearance in principle from the Inland Revenue for the demerger. Looking ahead, the introduction of a UK tonnage tax will have a significant beneficial effect for P&O Princess which will have a tax rate of around 5 per cent. The ongoing P&O will also benefit from the tonnage tax and will have a tax rate of around 25 per cent.


The interim dividend for the six months ending 30 June 2000 will be declared prior to the demerger. The dividend levels of both P&O Princess and the ongoing P&O will reflect those of comparable companies which, in the case of P&O Princess, will be substantially lower than P&O's current dividend yield. The combined dividends of the two separate companies will therefore be lower than the historic level of dividends paid by P&O. Had the two companies been independent of each other during 1999 the combined recommended total dividends would have been of the order of 25 pence - 12 pence per ordinary share in P&O Princess and 13 pence per £1 nominal of deferred stock in the ongoing Group.


We intend to send a circular to stockholders in early September 2000 giving full details of the proposed demerger, convening an extraordinary general meeting of the Company to approve the demerger and including listing particulars in respect of P&O Princess. Concessionary and preferred stockholders will continue to hold stock in P&O and their rights will be unaffected by the demerger. We also intend shortly to send a circular to holders of the convertible stock proposing that those who convert into deferred stock during the conversion period commencing on 12 April 2000 will benefit from an enhanced conversion rate. This proposal will be subject to class consent of the convertible stockholders and consent of the Company at the annual general meeting. Details will be sent to all stockholders in the Report and Accounts.


Cruises


The Cruises division had another strong year. Our ships sailed 100 per cent full. Net revenue yields maintained the high levels achieved in 1998. Our increasing size and new ships enabled us to reduce our unit costs. As a result, the increase in operating profit once again exceeded the increase in capacity. The return on capital employed, excluding ships under construction, was over 15 per cent.


This is not the first year that we have reported such strong results. Over the last ten years, Cruises' operating profit has increased by 17 per cent compound and our return on capital has consistently exceeded our cost of capital. The factors behind this outstanding performance need to be clearly understood. While some relate to the sector as a whole, others are specific to P&O.


Cruising is still a relatively young industry. Despite demand growing by an average of 8 per cent a year in the US for the past 20 years, it still accounts for less than 5 per cent of the total leisure market. In Europe it is much lower and in Asia lower again. Increased supply has consistently generated increased demand while market surveys indicate that there are still many more people who want to go cruising than have yet done so. In part this is caused by favourable demographics, with the 50-59 year age bracket - the prime cruising age - forecast to double in number in the US between 1990 and 2010. The new ships that are being introduced are also highly attractive and offer a range of features comparable to those of even the most highly specified land based resorts. Cruising's value for money means that it is seen as an increasingly affordable vacation choice.


For all of these reasons, the number of new passengers is growing strongly year by year. Cruising also has high satisfaction levels. The number of repeat cruisers is therefore considerable, at over two thirds in the case of P&O Princess. These factors provide for significant price elasticity. Through selective use of sophisticated yield management systems, small adjustments in price are able to produce marked increases in demand. Finally, the industry is relatively consolidated with the leading operators having a strong position.


P&O Princess is one of the market leaders. We have three of the industry's strongest brands: P&O, Princess and Aida. We are the number one cruise line in the premium segment in the major destination trades in the US. Importantly, however, we are the most international of the three leading cruise companies with approximately 25 per cent of our revenue and profit coming from outside of the US. We are the leading cruise line in the UK. We have the fastest growing cruise company in Germany and we have a strong position in Australia.


Our product is highly attractive. Our ships are consistently recognised as trend setters. We were the first company to introduce balconies on standard cabins with the additional revenue they earn. Over 30 per cent of all the standard cabins in the Princess fleet have balconies, well in excess of our main competitors. The amount of choice and our customer satisfaction programmes have differentiated our product and further increased earnings. Finally, we are continually expanding our IT systems. Travel agents in the US can now book on-line over the internet and we are about to deploy a completely new, state of the art yield management system.


Recently, some comments have been made about pricing pressure in the US. While the pricing environment is indeed tighter this year, we believe the issue has been exaggerated. What has made cruising so successful is that, by keeping prices competitive and offering great value for money, it has grown strongly. This in turn has brought unit costs down and improved margins, with further cost benefits from new, more efficient ships and improved IT and other systems. The benefit of this will reduce if fuel prices stay at their current high levels.


In the case of P&O Princess, I have already remarked that we are more international than our two major competitors and therefore a greater proportion of our earnings comes from outside of the US. Even within the US, our focus is on the destination trades such as Alaska, where we have created a strong land side position, rather than the Caribbean trade. As a premium operator we also tend to attract a slightly more affluent customer.


As a result of these factors, prices for P&O Princess through the summer period are in line with the high levels of last year. At this stage the final quarter of 2000 does not look as strong as last year although this is not surprising as it is a period of significant capacity increase and compares to the last quarter of 1999, when we benefited from the millennium. Having said this, we still expect to sail 100 per cent full at rates that are close to last year and with a high return on capital in a low tax environment. This is despite increasing our overall capacity by 23 per cent. Only in a strong and far from mature market could one expect to achieve such results.


Looking beyond the current year, I would reiterate what I have said about the fundamentals of the industry. The product is improving all the time. It offers exceptionally good value for money and more and more people are going cruising. Once they have taken a cruise there is a strong likelihood that they will do so again. Even in the US there is ample room to grow let alone in other countries such as the UK, where we are introducing Aurora this April. Aida is having a good year and our Australian company is also doing well. We are committed to our expansion programme and to increasing our global reach. We will continue to invest in our brands, reduce unit costs and provide an outstanding product.


The future P&O


Following the demerger, the ongoing P&O will be one of the world's leading logistics and transport companies with excellent growth opportunities. It is the most internationally diverse port operator with a strong track record in a business where there are significant barriers to entry. It is the UK's leading ferry operator. Despite the doubling of capacity on the Short Sea brought about by the advent of Eurotunnel in 1995, followed by the loss of duty free sales in mid-1999, P&O Ferries has made consistently good returns. P&O Trans European now has the coherence and critical mass to become one of the leaders in European business to business logistics. Our cold logistics company has a leading position in its chosen markets. The increased use of a standard e-platform worldwide and laser controlled stock picking has helped it to become one of the world's top six companies in its sector.


These are high growth, high return businesses with significant competitive advantages. In 1999 they increased operating profit by 22 per cent compared to 1998 and made a return on net operating assets of 13 per cent. This is despite the loss of duty free sales and the adverse effect of the strength of sterling on UK exports. We have achieved similarly strong returns for the last five years. By working together and leveraging off each other, these businesses are uniquely positioned to benefit from the increases in world trade that will result from growth in GDP strengthened by further trade liberalisation and technological change.


The focus on logistics will yield increasing benefits for the ongoing Group as we move forward. The key factors will be our brand name and reputation, financial strength, global presence, customer interface and IT capabilities. P&O is one of very few logistics companies whose name is recognised worldwide. We have a formidable reputation and a strong balance sheet. These are decisive issues when it comes to winning new business. Our ability to win new contracts is further enhanced by having global customers which are common in our different areas of business. Finally, through a Group wide approach to IT development we will be able to apply best practice in each area in order to bring our businesses closer together.


One of the main objectives for the ongoing Group will be to develop these synergies so as to leverage growth in those high return areas where we have a competitive advantage. One recent notable success was the joint venture agreement between P&O Ports, Trans European and Duisburg Port to develop a major inland terminal and logistics centre at Duisburg, Germany.


Our Ports division achieved an excellent result last year with operating profit increasing 60 per cent to £73.1 million (1998 £45.7 million). Container throughput increased by 50 per cent of which 10 per cent was organic and 40 per cent new investment. We now have investments in 19 countries, with 25 container terminals and more than 30 other ports. P&O Ports are located within many of the world's fastest growing economies. Recent success in securing concessions in India and China underlines P&O Ports' position as one of the leading international port developers and service providers. The outlook for the further development of this business remains very positive.


Ferries had a good year, responding well to the loss of duty free in the second half. The freight market on the Short Sea strengthened with improved rates and increased volume. Tourist vehicle rates also increased. After some further adjustment for the loss of duty free in the first half of 2000, and the impact of higher fuel prices, we expect the division to resume its strong growth supported by two new cruiseferries - the world's largest - for the North Sea in 2001 and two new ferries for the Irish Sea later this year.


After some years of development, Trans European has the regional presence and IT systems to achieve good returns. It can now provide a seamless managed logistics chain between raw materials producers, manufacturing plants and distribution centres across Europe. Its web-based customer interface enables it to take over a company's supply chain management down to the level of individual site requirements.


As with Trans European, the P&O brand has played a key role in the expansion of Cold Logistics. From a leading position in the Australian market it has moved successfully into the US, Argentina and Brazil. It has developed a competitive advantage in temperature controlled logistics through the provision of market leading systems and technology in the retail sector, ranging from inventory management to internet fulfilment. There are many good investment opportunities, particularly with the increased demand for outsourcing.


We are announcing separately today that our container shipping joint venture, P&O Nedlloyd, made a small operating profit in 1999. The increase in fuel costs had a significant adverse effect. In other respects the outlook is more positive than it has been for some years. Average revenue rates are gradually improving and a major new cost reduction programme is underway. The industry is continuing to consolidate and there is an approximate balance between supply and demand going forward. In view of its size, capital requirements and the need for consolidation, P&O Nedlloyd should have a quotation in its own right. With profitability improving and a brighter industry outlook, the prospects for achieving this have improved. In the meantime we will continue to exploit the synergies with Ports and Trans European.


The trading environment has also improved for our bulk shipping joint venture, Associated Bulk Carriers. Rates have improved considerably over the past few months although higher fuel costs have had an adverse effect. This company will become independent as soon as market conditions permit.


Our Property division had an excellent year. We achieved significant disposals from our investment property portfolio, taking advantage of strong market conditions. Although some sales remain to be completed, we have largely left that business, a year or more in advance of our original timetable. Property development contains many profitable opportunities from which the ongoing P&O will continue to benefit as individual projects come to fruition and capital employed reduces.


The Board


With the sale of the Bovis Group last year, Sir Frank Lampl stood down from the Board. Tim Harding, who is responsible for our Property division, will be retiring from the Board in April this year. I should like to pay tribute to their splendid contributions to the company. We have benefited greatly from their immense knowledge of their areas of business as well as their wider perspective.


I was very pleased to welcome Peter Smith to the Board. He joined the Group in 1994 and has executive responsibility for communications, investor relations and other corporate affairs.


Employees


Our employees played a critical part in achieving our excellent results last year. The credit is even greater as the success has come at a time when the Group is undergoing considerable change. In thanking them for their contribution I have in mind those whose businesses have now left the Group as well as those who remain with us. The demerger of P&O Princess and the focus on logistics in the ongoing Group will provide new opportunities as well as further change. I am sure that our employees will once again be more than equal to the challenges ahead.


The future


As we approach our demerger I am pleased to report that our two main streams of business are trading well. Our companies are world class and we are moving forward from a position of strength. The demerger will enable both businesses to pursue the strategies that best meet their long term objectives and to accelerate their future growth. It is very much in the interests of our stockholders, customers and employees.


[Other results: see P&O website]
›››Archivio notizie
DALLA PRIMA PAGINA
La società di investimenti CVC Capital Partners esce da Boluda Maritime Terminals e da TTI Algeciras
Schiphol
Le due società terminaliste gestiscono complessivamente nove terminal portuali spagnoli
In diminuzione le performance economiche ed operative trimestrali della ZIM
In diminuzione le performance economiche ed operative trimestrali della ZIM
Haifa
Nel periodo aprile-giugno il valore medio dei noli è calato del -11,6%
Interferry, l'Entry/Exit System rischia di ritardare le operazioni dei traghetti nei porti europei
Victoria
Il sistema entrerà in vigore il prossimo 12 ottobre
Ammoniaca e metanolo sono pronti per decarbonizzare lo shipping, ma bisogna rimuovere alcuni ostacoli al loro impiego
Copenaghen
DFDS chiude il secondo trimestre in perdita
Copenaghen
Nel periodo aprile-giugno del 2025 la flotta ha trasportato 10,6 milioni di metri lineari di rotabili (-0,4%)
Nuovi risultati trimestrali record per il gruppo crocieristico americano Viking
Nuovi risultati trimestrali record per il gruppo crocieristico americano Viking
Los Angeles
Il periodo aprile-giugno è stato archiviato con un utile netto di 439,2 milioni di dollari (+182,2%)
Lo scorso mese il traffico dei container nel porto di Barcellona è cresciuto del +1,8%
Barcellona
Movimentati 202.321 teu allo sbarco-imbarco (+10,4%) e 142.492 teu in transito (-8,3%)
Nel secondo trimestre del 2025 il traffico delle merci nel porto di Amburgo è cresciuto del +4%
Nel secondo trimestre del 2025 il traffico delle merci nel porto di Amburgo è cresciuto del +4%
Amburgo
Forte aumento dei volumi dei container in trasbordo (+26%)
Nel trimestre aprile-giugno il traffico delle merci nei porti tunisini è diminuito del -3,8%
La Goulette
Nei primi sei mesi del 2025 sono state movimentate 13,8 milioni di tonnellate (-3,2%)
La norvegese Xeneta ha comprato la danese eeSea
Oslo
Il porto di Koper segna nuovi record storici trimestrali dei container e dei rotabili
Lubiana
Nel periodo aprile-giugno sono state movimentate 5,6 milioni di tonnellate di merci (-4,1%)
Nuovo record storico mensile del traffico dei container nel porto di Los Angeles
Los Angeles
A luglio sono stati movimentati oltre un milione di teu (+8,5%)
Hapag-Lloyd, secondo trimestre con aumenti del +2,0% dei ricavi e del +12,4% dei container trasportati dalla flotta
Hapag-Lloyd, secondo trimestre con aumenti del +2,0% dei ricavi e del +12,4% dei container trasportati dalla flotta
Amburgo
L'utile netto ha registrato un calo del -39,4%
Evergreen accusa un calo del -18,7% dei ricavi trimestrali
Taipei
Il periodo aprile-giugno è stato chiuso con un utile netto in diminuzione del -62,9%
Nel secondo trimestre i ricavi della sudcoreana HMM sono diminuiti del -1,5%
Seul
Trump annuncia la bocciatura del programma di decarbonizzazione dello shipping dell'IMO
Washington
Il quadro proposto - si denuncia - è di fatto una tassa globale sul carbonio che colpisce gli americani ed è imposta da un'organizzazione delle Nazioni Unite irresponsabile
Negativo il secondo trimestre delle taiwanesi Yang Ming e Wan Hai Lines
Negativo il secondo trimestre delle taiwanesi Yang Ming e Wan Hai Lines
Keelung/Taipei
Nel periodo aprile-giugno i ricavi sono diminuiti rispettivamente del -26,5% e -8,7%
Nel secondo trimestre il traffico crocieristico nei terminal di Global Ports Holding è cresciuto del +6,0%
Istanbul
Nei primi sei mesi del 2025 registrato un aumento del +16,7%
Nel periodo aprile-giugno il traffico delle merci nei porti croati è diminuito del -4,0%
Zagabria
Crocieristi in crescita del +5,4%
Nel secondo semestre di quest'anno è atteso un crollo del traffico dei container nei porti USA
Washington/Long Beach
A luglio il porto di Long Beach ha movimentato 944mila teu (+7,0%)
L'assemblea di ThyssenKrupp ha deliberato lo spin-off di ThyssenKrupp Marine Systems
Essen
La società sarà quotata alla Borsa di Francoforte
WTO, risposte misurate hanno attenuato l'impatto dei dazi nel 2025, ma il rischio è elevato per il 2026
WTO, risposte misurate hanno attenuato l'impatto dei dazi nel 2025, ma il rischio è elevato per il 2026
Ginevra
Quest'anno è previsto un aumento del +0,9% degli scambi mondiali di merci
Hupac incrementerà da cinque ad otto le rotazioni settimanali del servizio tra Busto Arsizio e Basilea
Chiasso
Aumento della frequenza dal primo settembre
Dal primo gennaio nei porti di Rotterdam e Anversa le nuove norme per il bunkeraggio
Rotterdam
Le bettoline dovranno essere dotate di misuratori di flusso
Maersk registra un aumento del fatturato trimestrale e un calo degli utili
Maersk registra un aumento del fatturato trimestrale e un calo degli utili
Copenaghen
Positivo l'apporto di terminal e logistica. Lo shipping containerizzato beneficia dei ricavi derivanti dalle controstallie
Il Cipess ha approvato il progetto definitivo del ponte sullo Stretto di Messina
Roma
Avvio dei cantieri entro quest'anno e completamento dell'opera nel 2032
Nel secondo trimestre i ricavi del gruppo DHL sono calati del -3,9%
Nel secondo trimestre i ricavi del gruppo DHL sono calati del -3,9%
Bonn
Notevole riduzione delle spedizioni dalla Cina e Hong Kong agli USA a causa dell'abolizione del regime de minimis decisa da Trump
Il gruppo Grendi ha acquisito il 70% di Dario Perioli Spa
Il gruppo Grendi ha acquisito il 70% di Dario Perioli Spa
Milano
Il restante 30% rimarrà alla Fingiro di Michele Giromini, amministratore delegato dell'azienda
HMM annuncia il fallimento delle trattative per l'acquisizione della SK Shipping
Seul
L'operazione sarebbe naufragata per un disaccordo sul prezzo della transazione
Nel secondo trimestre il traffico delle merci nel porto di Taranto è aumentato del +22,8%
Taranto
I container si sono fermati a soli 4mila teu (-27,4%)
Nel primo semestre i ricavi operativi del gruppo Ferrovie dello Stato Italiane sono cresciuti del +2,3%
Roma
Nel solo segmento delle merci è stato registrato un aumento del +6,9%
Pacific Environment invita l'IMO ad adottare misure vincolanti per ridurre l'impatto del trasporto marittimo sull'Artico
Anchorage
Nel primo semestre del 2025 il traffico delle merci nel porto di Palermo è aumentato del +0,5%
Palermo
In crescita i rotabili. Calo degli altri carichi
Nel secondo trimestre il traffico navale nel canale di Panama è aumentato del +16,3%
Nel secondo trimestre il traffico navale nel canale di Panama è aumentato del +16,3%
Panama
Panama Ports Company si dichiara pronta a confrontarsi con il governo panamense, ma «al momento opportuno»
Dura denuncia della National Retail Federation della politica dei dazi attuata da Trump
Washington
French: nelle prossime settimane i nuovi dazi avranno un impatto sulla merce
Mulino propone l'ingresso dello Stato panamense nel consorzio interessato ad acquisire Panama Ports Company
Panama
Atteso il verdetto della Corte Suprema di Giustizia sul contratto di concessione
Peggioramento dei risultati trimestrali della compagnia di navigazione containerizzata ONE
Peggioramento dei risultati trimestrali della compagnia di navigazione containerizzata ONE
Singapore
Nel periodo aprile-giugno i ricavi sono diminuiti del -4% e l'utile netto è calato del -89%
Gli incidenti ai lavoratori portuali avvengono in ugual misura a bordo delle navi che a terra
Londra
Rapporto dell'ICHCA su quasi 500 incidenti avvenuti negli ultimi 25 anni
Norwegian Cruise Line Holdings segna performance record per il trimestre aprile-giugno
Norwegian Cruise Line Holdings segna performance record per il trimestre aprile-giugno
Miami
Registrato un livello delle prenotazioni mai raggiunto in precedenza
Paolo Piacenza è stato nominato commissario straordinario dell'AdSP dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio
Roma/Genova/Gioia Tauro
DB Cargo registra cali del fatturato e dei volumi di merci trasportati su rotaia
Berlino
Nei primi sei mesi di quest'anno realizzate spedizioni per 82,9 milioni di tonnellate (-10,8%)
Nel secondo trimestre il traffico dei container nel porto di Genova è calato del -2,8% mentre a Savona-Vado è cresciuto del +76,3%
Genova
Nel capoluogo ligure in diminuzione è risultata la quota di transhipment, che invece ha premiato lo scalo savonese
Fincantieri registra una forte crescita delle performance economiche semestrali e dei nuovi ordini
Roma
Nei primi sei mesi del 2025 le commesse hanno totalizzato un valore di 14,7 miliardi di euro (+93,5%)
Nel secondo trimestre il traffico navale attraverso il canale di Suez è diminuito del -6,2%
Nel secondo trimestre il traffico navale attraverso il canale di Suez è diminuito del -6,2%
Il Cairo
Sono transitate 1.248 navi cisterna (-2,7%) e 1.826 unità di altra tipologia (-8,5%)
Nel secondo trimestre l'utile netto della CMA CGM è calato del -140%
Marsiglia
Stabili i ricavi. Il gruppo armatoriale francese interessato all'acquisizione di terminal della Hutchison Ports
Royal Caribbean chiude il secondo trimestre con un utile netto record
Miami
Assai positivo il periodo aprile-giugno
Union Pacific e Norfolk Southern hanno annunciato oggi un accordo di fusione
Union Pacific e Norfolk Southern hanno annunciato oggi un accordo di fusione
Omaha/Atlanta
Prima rete ferroviaria cargo coast-to-coast
Gurrieri rassegna le dimissioni da commissario straordinario dell'AdSP del Mare Adriatico Orientale
Trieste
Domani diventerà applicabile il reverse charge atipico per il settore logistico
Milano
Ruggerone (Assologistica): si attua una delle riforme più strategiche che abbiamo contribuito a costruire
Policy brief sulle minacce informatiche che pongono a rischio le infrastrutture portuali
Tallinn
È stato elaborato dal Centro di eccellenza per la difesa cibernetica della NATO
Interferry sollecita la Commissione UE ad armonizzare le sue normative per la decarbonizzazione dello shipping con quelle dell'IMO
Victoria
Il mancato allineamento - ha avvertito l'associazione - costringerà le compagnie di navigazione ad un doppio pagamento per le emissioni
Nel secondo trimestre del 2025 i porti marittimi cinesi hanno movimentato 79,1 milioni di container (+6,1%)
Pechino
Il traffico complessivo delle merci è stato di tre miliardi di tonnellate (+3,3%), di cui 1,3 miliardi di tonnellate con l'estero (+1,9%)
CK Hutchison ufficializza l'intenzione di includere un investitore cinese nel consorzio a cui cedere Hutchison Ports
Hong Kong
Senza la partecipazione del gruppo armatoriale COSCO la Cina non autorizzerebbe la vendita
La Corte Suprema dello Sri Lanka ha fissato un risarcimento di un miliardo di dollari per l'incidente della X-Press Pearl
La Corte Suprema dello Sri Lanka ha fissato un risarcimento di un miliardo di dollari per l'incidente della X-Press Pearl
Colombo
La portacontainer si era incendiata ed era affondata nei pressi del porto di Colombo
Il governo greco invia nel Mar Rosso un rimorchiatore per assistere le navi che dovessero essere attaccate dagli Houthi
Il governo greco invia nel Mar Rosso un rimorchiatore per assistere le navi che dovessero essere attaccate dagli Houthi
Il Pireo
In partenza l'AHTS “Giant”
La sudcoreana HD Korea Shipbuilding & Offshore Engineering compra la vietnamita Doosan Enerbility
Seongnam
Gestisce un'area industriale dotata di una propria struttura portuale
A luglio il traffico dei container nel porto di Algeciras è cresciuto del +6,6%
Algeciras
Nei primi sette mesi del 2025 è stata registrata una diminuzione del -2,9%
Salvini ha nominato Annalisa Tardino commissario straordinario dell'Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia Occidentale
Roma/Palermo
Il presidente della Regione Siciliana annuncia l'impugnazione del provvedimento
A luglio il porto di Valencia ha movimentato 488mila container (+6,7%)
Valencia
Incremento determinato dalla crescita dei contenitori vuoti
I materiali dragati nei porti della Spezia e di Carrara saranno usati per la costruzione della nuova diga foranea di Genova
Genova/La Spezia
Intesa fra le due Autorità di Sistema Portuale liguri
X-Press Feeders denuncia il mancato riconoscimento delle responsabilità delle autorità nell'incidente alla X-Press Pearl
Singapore
Secondo la compagnia, la sentenza della Corte Suprema ignora il diritto marittimo internazionale
Stabile il traffico delle merci nei porti russi a luglio
San Pietroburgo
Nei primi sette mesi del 2025 i carichi sono diminuiti del -4,6%
A luglio il traffico dei container nel porto di Hong Kong è diminuito del -6,5%
Hong Kong
Nei primi sette mesi del 2025 registrata una flessione del -3,7%
A luglio, con 3,9 milioni di teu, il porto di Singapore segna il nuovo record storico di traffico mensile dei container
Singapore
In termini di peso i carichi containerizzati sono diminuiti del -3,6%
Fissato a 1,5 milioni il risarcimento a carico dell'AdSP di Civitavecchia nella causa Fincosit
Civitavecchia
Latrofa: la sentenza permette di svincolare somme accantonate che per anni hanno congelato il bilancio
La tedesca HHLA registra ricavi trimestrali record
Amburgo
Nel secondo trimestre i terminal portuali del gruppo hanno movimentato 3,2 milioni di container (+7,9%)
Nel primo semestre del 2025 i terminal portuali di CK Hutchison hanno movimentato 44 milioni di container (+4,0%)
Hong Kong
Nel trimestre aprile-giugno la flotta di Wallenius Wilhelmsen ha trasportato 14,8 milioni di metri cubi di rotabili (-0,5%)
Lysaker
Ricavi in diminuzione del -0,7%
Nel secondo trimestre i porti del Montenegro hanno movimentato 670mila tonnellate di merci (+0,6%)
Podgorica
I volumi con l'Italia sono ammontati a 154mila tonnellate (+53,1%)
Con l'arrivo di una prima portacontainer inizia la sperimentazione delle procedure operative al Rijeka Gateway
L'Aia
La prima nave commerciale è attesa per il prossimo 12 settembre
La proposta per riportare il porto di Taranto sulle rotte containerizzate mondiali? Avviare un tavolo di confronto
Taranto
Riunione sullo stato del traffico delle merci
Porto di Ancona, gara per la demolizione dei capannoni Tubimar danneggiati dall'incendio
Ancona
La durata prevista dei lavori è di quattro mesi e mezzo
Fusione delle tedesche MACS e Hugo Stinnes attive entrambe nel segmento delle navi MPP
Amburgo/Rostock
Il quartier generale della Stinnes a Rostock sarà chiuso entro il 31 dicembre
Nel secondo trimestre il traffico delle merci nei porti albanesi è cresciuto del +2,9%
Tirana
I passeggeri sono stati 331mila (+13,6%)
A.SPE.DO, rendere operativo lo Smart Terminal per incrementare la competitività del porto della Spezia
La Spezia
Finanziamenti di ING a Premuda per oltre 100 milioni di dollari
Milano
Fondi per l'operazione di management buy-out e per l'acquisto di due product tanker
Sallaum Lines ha preso in consegna la prima di sei PCTC dual-fuel di classe “Ocean”
Rotterdam
La nave è stata ultimata con quattro mesi di anticipo
Prima riunione del nuovo Comitato di gestione dell'Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale
Genova
Approvate diversi provvedimenti, inclusi quelli per il personale della CULMV e della CULP
Euroports gestirà un nuovo terminal per rinfuse liquide nel porto francese di Port-La Nouvelle
Beveren-Kruibeke-Zwijndrecht
Secondo le previsioni, diventerà operativo nel 2026
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Nel secondo trimestre il traffico delle merci nel porto di Ravenna è aumentato del +2,6%
Ravenna
A giugno registrata una crescita del +0,6%. A luglio atteso un incremento del +4,8%
OsserMare presenta cinque report sull'economia del mare
Roma
Sono incentrati su una filiera specifica del settore o su un suo aspetto
Porto di Napoli, ripartono le attività di autotrasporto
Napoli
Riunione risolutiva tra istituzioni, operatori e associazioni di categoria
ICTSI registra nuovamente risultati economici e operativi trimestrali record
Manila
Ricavi trimestrali record per Global Ship Lease
Atene
Nel periodo aprile-giugno l'utile netto è stato di 95,4 milioni di dollari (+8,4%)
Vard riceve un nuovo ordine da North Star per due SOV ibride
Trieste
Commessa del valore compreso tra 100 e 200 milioni di euro
Il Registro Navale di Panama non accetterà più l'iscrizione di petroliere e rinfusiere dell'età di oltre 15 anni
Panama
Misura per contrastare l'impiego della flotta ombra
Danaos Corporation registra ricavi trimestrali record
Atene
Il periodo aprile-giugno è stato archiviato con un utile netto di 130,9 milioni (-7,3%)
Nuovo fast corridor doganale tra il porto di La Spezia e Interporto Padova
Padova
Si aggiunge agli altri tre già attivi sulla stessa direttrice
ICTSI gestirà il terminal per contenitori indonesiano Batu Ampar Container Terminal
Manila
È situato sull'isola di Batam
Pino Musolino è stato nominato amministratore delegato della compagnia di navigazione Alilauro
Napoli
Subentra al dimissionario Eliseo Cuccaro
Nel secondo trimestre i ricavi base time charter della DIS sono calati del -37,1%
Lussemburgo
L'utile netto è stato di 19,6 milioni di dollari (-70,5%)
L'austriaca Rail Cargo Group punta sullo sviluppo del terminal intermodale di Sommacampagna-Sona
Vienna
Accordo decennale
Wista Italy denuncia l'esclusione delle donne dalle nomine dei presidenti delle autorità portuali
Milano
Musso: permane il tetto di cristallo che impedisce alle donne di accedere a ruoli di leadership
Nel secondo trimestre il traffico marittimo nello Stretto del Bosforo è diminuito del -6,0%
Ankara
Flessione del -18,1% delle navi lunghe oltre 200 metri
Sequestro di 50 chili di cocaina nel porto di Civitavecchia
Roma
Erano occultati all'interno di un container reefer in arrivo dall'Ecuador
Trump ha eliminato per tutte le nazioni l'esenzione dal pagamento di dazi per i beni a basso costo
Washington
Saranno soggette anch le merci di valore inferiore a 800 dollari
Nel cantiere navale di Ancona della Fincantieri è stata varata Viking Mira
Trieste
Nello stabilimento di Muggiano è stata consegnata la fregata multiruolo “Emilio Bianchi”
L'AdSP del Mare Adriatico Centro-Settentrionale ha ottenuto la registrazione EMAS
Ravenna
Certifica l'impegno per la gestione ambientale e la sostenibilità
MSC Crociere riduce le emissioni con il supporto di un piano di transizione energetica
Ginevra
Presentato il rapporto di sostenibilità 2024
DSV registra una forte crescita dei risultati economici e operativi grazie all'acquisizione della Schenker
Hedehusene
Record trimestrale dei volumi di spedizioni aeree e marittime
Nel 2024 i ricavi del gruppo Fratelli Cosulich sono aumentati del +12,8%
Genova
Risultato d'esercizio in calo del -31,7%
Nel secondo trimestre di quest'anno i ricavi della Finnlines sono calati del -5,0%
Helsinki
Utile netto a 26,1 milioni di euro (+7,7%)
Stabile nel trimestre aprile-giugno il traffico dei container nel porto di New York
New York
Nel primo semestre del 2025 registrato un incremento del +4,9%
Latrofa nominato commissario straordinario dell'AdSP del Mar Tirreno Centro-Settentrionale
Roma
Firmato il decreto ministeriale
Parere favorevole della Camera alla nomina dei presidenti di cinque Autorità di Sistema Portuale
Roma
Sono Davide Gariglio, Francesco Rizzo, Eliseo Cuccaro, Francesco Benevolo e Giovanni Gugliotti
Riaperto il bando PNRR per gli interporti
Roma
Disponibili risorse pari a 2,2 milioni di euro
Porto di Livorno, nella crisi della L.T.M. la priorità sono i lavoratori
Livorno
Calo delle performance economiche trimestrali di UPS
Atlanta
Nel trimestre aprile-giugno l'utile netto è stato di 1,28 miliardi di dollari (-8,9%)
Ok alla variazione di bilancio 2025 dell'AdSP dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio
Gioia Tauro
500mila euro per la quota del 49% in capo all'ente della società Port Agency
FHP Group acquisisce il restante 10% del capitale di Lotras
Milano/Foggia
Verrà avviata l'integrazione tra Lotras e CFI Intermodal per dare vita a FHP Intermodal
Documento scientifico dell'OITAF sulle buone pratiche nella logistica e nel trasporto di frutta e verdura fresca
Milano
L'AdSP del Mar Tirreno Settentrionale ha aderito alla PLIKA
Livorno
Piattaforma dedicata a formazione, innovazione e condivisione della conoscenza nei settori della logistica e dei porti
Firmata la nomina di Matteo Paroli a presidente dell'Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale
Roma
È laureato in giurisprudenza e specializzato in diritto amministrativo
In Haropa Port crescono i container e calano le rinfuse
Le Havre
Nella prima metà di quest'anno i contenitori sono stati 1,51 milioni di teu (+4%)
Bureau Veritas registra un incremento trimestrale del +9,8% dei ricavi nel segmento Marine & Offshore
Courbevoie
In crescita i nuovi ordini a Kalmar e Konecranes nel trimestre aprile-giugno
Helsinki
In lieve aumento i fatturati delle due aziende finlandesi
Nel secondo trimestre il traffico dei container nel porto di Barcellona è calato del -12,2%
Barcellona
Assiterminal minaccia una nuova ondata di ricorsi a fronte di norme che ritiene danneggino la portualità
Genova
2M Logistics sigla un accordo con la salernitana Gallozzi
Barendrecht
L'azienda olandese rappresenterà GF Logistics, filiale del gruppo italiano, nella regione del Benelux
In calo gli utili trimestrali dell'elvetica Kuehne+Nagel
Schindellegi
Nel periodo aprile-giugno di quest'anno il fatturato netto è cresciuto del +1,7%
Yang Ming ordina tre portacontainer da 8.000 teu ai cantieri Nihon Shipyard e Imabari Shipbuilding
Keelung/Imabari
Commessa del valore di 351,3-394,5 milioni di dollari
Nel porto di Port Said East è entrato in funzione il primo terminal per l'automotive dell'Egitto
East Port Said
Può ospitare contemporaneamente due car carrier
Italia Nostra ribadisce forti perplessità sulla realizzazione del porto di Fiumicino-Isola Sacra
Roma
Le città marittime europee, meta del turismo delle crociere - evidenzia l'associazione - denunciano il fenomeno croceristico dell'over-tourism
Tepsa ha acquisito un terminal per rinfuse liquide nel porto di Rotterdam
Singapore/Rotterdam
È stato ceduto dalla Global Energy Storage Holdings
Il gruppo Spinelli ha approvato il bilancio di sostenibilità 2024
Genova
Dei 616 dipendenti diretti dell'azienda, il 49% ha meno di 50 anni
Nel secondo trimestre di quest'anno il traffico delle merci nei porti della Turchia è cresciuto del +1,6%
Ankara
I carichi da e per l'Italia sono ammontati a 12,7 milioni di tonnellate (+10,1%)
Estensione alle aree di Savona, Vado Ligure e Bergeggi della Zona Logistica Semplificata Porti e retroporti Genova
Genova
Ok del Comitato di indirizzo ZLS
Isotta Fraschini Motori ha inaugurato a Bari una nuova linea produttiva di sistemi fuel cell a idrogeno
Trieste
Saranno destinati a soluzioni navali e terrestri
Battezzata la Grande Shanghai, prima car carrier Ammonia Ready del gruppo Grimaldi
Napoli
Ha una capacità di carico pari a 9.000 ceu
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Il 15 luglio a Roma l'evento di Confindustria sull'economia del mare
Roma
Il 2 luglio a Genova si terrà l'assemblea pubblica del Centro Internazionale Studi Containers
Genova
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Why Malta is objecting to a new price cap on Russian oil
(timesofmalta.com)
US has its eye on Greek ports
(Kathimerini)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Intervento del presidente Tomaso Cognolato
Roma, 19 giugno 2025
››› Archivio
Porto di Genova, Filt e Uilt hanno dichiarato cinque giorni di sciopero al Terminal Bettolo
Genova
Fit Cisl Liguria ha espresso solidarietà alle lavoratrici e ai lavoratori
Pubblicato il bando di gara per il dragaggio del bacino della darsena commerciale del porto di Ancona
Ancona
Prevista la rimozione di circa 730mila metri cubi di sedimenti
Gara per il ripristino e potenziamento delle banchine 32 e 33 nella Zona Alti Fondali del porto di Savona
Genova
Previsto un investimento di oltre 6,7 milioni di euro
Sono 1.100 i lavoratori a Palermo direttamente impiegati nel settore del turismo del mare
Palermo
Quest'anno è attesa una crescita del +9,4% del traffico crocieristico nel porto del capoluogo siciliano
Porto di Trieste, il commissario straordinario Gurrieri indagato per riciclaggio
Trieste
Sono certo - ha dichiarato - di poter dimostrare di aver agito nella legalità, in piena trasparenza
Crescita semestrale del +9% delle merci sulla rotta marittima tra San Pietroburgo e India/Cina
Mosca
Nel servizio FESCO impiega sei navi
Vard sigla un nuovo contratto per la costruzione di due CSOV
Trieste
Le navi saranno destinate a supportare le operazioni nel settore eolico offshore
UIR, bene la pubblicazione del bando per la digitalizzazione della catena logistica
Roma
Di Caterina (ALIS): strumento concreto che valorizza le esigenze delle imprese e rafforza il sistema logistico
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile