- Oggi a Genova, in occasione dell’inaugurazione dell’anno accademico dell’Accademia Italiana della Marina Mercantile, il ministro dei Trasporti Alessandro Bianchi ha confermato la modifica al decreto del 2000 sui requisiti della gente di mare che riduce da 18 a 12 i mesi di navigazione richiesti agli allievi per poter accedere all'esame di abilitazione professionale di Stato.
- Inoltre Bianchi ha parlato della possibilità di spostare la sede dell’accademia del mare internazionale italiana I.M.A. - International Maritime Academy da Trieste a Genova, così da rafforzare e sottolineare il ruolo di Genova come unico polo formativo del mare in Italia.
-
- Domani a Roma, invece, il ministro dei Trasporti presenterà alla stampa la nuova campagna di comunicazione dedicata alle autostrade del mare. La campagna, che utilizzerà tra l’altro la radio, la carta stampata e grandi manifesti sei per tre metri affissi lungo i percorsi autostradali e nelle aree di sosta frequentate dagli autotrasportatori, vuole informare le categorie dell’autotrasporto sulle rotte marittime, soprattutto da e per la Sicilia, e illustrare i vantaggi che offre il trasporto merci via mare.
-
- Anche nella legge finanziaria 2008, dopo averlo fatto già nel 2007 - ha ricordato il dicastero dei Trasporti - il governo ha previsto un fondo di sostegno triennale per l’Ecobonus, ovvero l’incentivo riconosciuto dal ministero dei Trasporti a quegli autotrasportatori che scelgono di avvalersi delle vie del mare sui lunghi percorsi, un incentivo che può arrivare fino al 30% dei costi sostenuti.
-
|