- Il porto di Venezia entra nel Corporate Partnership Board
dell'International Transport Forum
-
- È un comitato di eccellenza composto da circa 50
aziende
-
Venezia è il primo porto al mondo a far parte del
Corporate Partnership Board (CPB) dell'International Transport Forum
(ITF), l'organizzazione intergovernativa dell'OECD. Lo scalo
portuale italiano è stato invitato dal segretario generale di
ITF, José Viegas, ad entrare nel Board, che - ha ricordato
l'Autorità Portuale di Venezia - è un comitato di
eccellenza composto da circa 50 aziende del calibro di Google, IMB,
Esso, COSCO (compagnia marittima), CCC (China Construction Company),
SNCF (Francia), Volvo, Nissan, Michelin e altri partner attivi nel
settore dei trasporti, dell'energia e della finanza con chiare
prospettive di crescita e con l'obiettivo di dare corpo alla
strategia del Cop21 di riduzione delle emissioni realizzando sistemi
di trasporto efficienti.-
- «È per noi un onore - ha dichiarato il presidente
dell'Autorità Portuale di Venezia, Paolo Costa, nel corso
della firma del memorandum of understanding che sancisce l'accesso
dello scalo di Venezia nel CPB - essere il primo porto ad essere
stato invitato a far parte del Board dell'ITF. L'obiettivo del Board
e quello di creare una piattaforma capace di stimolare una
discussione di alto livello con importanti soggetti appartenenti al
settore dei trasporti per cercare assieme soluzioni innovative da
replicare in giro per il mondo a beneficio della collettività.
Il porto di Venezia è orgoglioso di poter contribuire al
dibattito sul futuro dei trasporti e della portualità».
-
- Intanto l'Autorità Portuale di Venezia ha organizzato per
lunedì prossimo alle ore 11.00 presso il Terminal 103
(Marittima-Venezia) un incontro con tutti i propri stakeholder per
fare il punto sui risultati raggiunti e sulle prospettive di
sviluppo del porto nel suo complesso. L'ente ha evidenziato che
quest'anno l'evento giunge in un momento di svolta perché il
2016 vedrà la definizione del nuovo Piano Regolatore
Portuale, la nascita dell'Autorità Portuale di Sistema
dell'Adriatico Settentrionale, nonché due anniversari di
altrettante fasi storiche: la nascita di Porto Marghera 100 anni fa
e, l'attenzione verso la tutela di Venezia dopo gli effetti della
mareggiata del 1966.
 -
- Programma
-
10.30 |
Welcome coffee |
11.00 |
Saluti istituzionali |
|
Stefano Meconi, Comandante in II della
Capitaneria di Porto di Venezia |
|
Luigi Brugnaro, Sindaco di Venezia |
|
Elisa De Berti, Assessore ai lavori
pubblici, infrastrutture e trasporti della Regione del Veneto |
11.30 |
Relazioni introduttive |
|
Venezia 50 |
|
Andrea Rinaldo, Ordinario di Costruzioni
idrauliche, École Polytechnique Fédérale de
Lausanne e Università di Padova |
|
Marghera 100 |
|
Stefano Micelli, Direttore Scientifico
della Fondazione Nord Est |
12.10 |
Relazione di inaugurazione dell'anno
portuale |
|
Il futuro del Sistema portuale
dell'Adriatico Settentrionale. Il Porto di Venezia. Il Porto a
Venezia |
|
Paolo Costa, Presidente dell'Autorità
Portuale di Venezia |
12.30 |
Conclusioni |
|
Simona Vicari, Sottosegretario di Stato
al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti |
13.00 |
Aperitivo |
|