
|

|
10 ottobre 2019
|
|
- Il 16 e 17 ottobre alla Spezia si terrà la Biennale
della Logistica - BiLOG
-
- In programma anche il Terminal Advisory Group e il Railway
Undertaking Advisory Group del corridoio ferroviario merci ScanMed
-
Il 16 e 17 ottobre prossimi alla Spezia, presso LaSpeziaExpò,
si terrà la Biennale della Logistica - BiLOG, realizzata
dall'Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale
con l'alto patrocinio del Parlamento UE e con il supporto
organizzativo della Camera di Commercio Riviere di Liguria, Blue
Hub, Circle e la collaborazione del comune di Piacenza. BiLOG è
frutto di un accordo siglato nel 2015 con il Comune di Piacenza, su
proposta del Consorzio Servizi Infrastrutture e Logistica Piacenza,
con l'intento di promuovere la componente internazionale della
connessione tra il porto della Spezia e il polo logistico
piacentino.-
- L'evento sarà suddiviso in 13 sessioni con la
partecipazione di 63 relatori (15 provenienti da vari paesi europei,
uno dagli USA), 11 moderatori, 16 enti patrocinanti, 15 sponsor, 300
iscritti ad oggi per affrontare il futuro dei porti e dei container,
dell'intermodalità, dei corridoi logistici, dei
biocarburanti, delle navi autonome. Da citare la presenza importante
di Iveta Radičová, coordinatrice UE per il Corridoio
Mediterraneo. Parteciperanno a BiLOG anche Richard Morton e Hans
Rook, di IPCSA - International Port Community System Association,
l'associazione a livello mondiale che ha tra i suoi membri i
principali porti internazionali dotati di piattaforme informatiche
efficienti per la gestione delle pratiche relative alla merce.
-
- Inoltre, in occasione di BiLOG, per la prima volta alla Spezia
si terrà il Terminal Advisory Group - TAG e il Railway
Undertaking Advisory Group - RAG del corridoio ferroviario merci
ScanMed, di cui il porto della Spezia è membro in quando
porto core. E il 15 ottobre verrà ospitata la riunione del
board del corridoio ferroviario, con rappresentanti dei principali
operatori ferroviari che vi operano.
-
- Presentando oggi l'evento la presidente dell'Autorità di
Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale, Carla Roncallo, ha
specificato che nel corso dell'incontro verranno affrontati i grandi
temi di discussione a livello europeo sulla logistica,
l'innovazione, le sfide poste dalla competitività nel settore
marittimo e dei trasporti, l'ambiente e il futuro. Roncallo ha
evidenziato che La Spezia sta lavorando per affrontare le sfide dei
prossimi anni: «a breve - ha ricordato - il porto della Spezia
potrà contare su un moderno ed efficiente Centro Unico dei
Servizi alla merce, sede dello Sportello Unico Doganale nelle aree
retroportuali di S. Stefano Magra, prima realtà in Italia di
questo tipo.
- Molto - ha precisato Roncallo - possiamo fare come Autorità
di Sistema, ma per i temi infrastrutturali di ampio respiro
necessitiamo del supporto della Regione, del Ministero e
dell'Europa. Questa è un'ottima occasione per richiamare la
loro attenzione su temi importantissimi, quali l'ammodernamento
della linea ferroviaria Pontremolese, che potrebbe davvero
costituire la svolta decisiva per la logistica dei nostri porti».
-
- Il programma del 16 ottobre di BiLOG prevede i seguenti panels:
“Le sfide del mercato dei container e della logistica”;
“Guardando al settore marittimo e navale nel 2030: come
rafforzare la competitività salvaguardando un futuro
sostenibile e resiliente”; “Tenere il passo con i cyber
rischi e la sicurezza informatica da una prospettiva legale ed
assicurativa: uno sguardo al futuro”; “Conferenza
WestMed sulla Crescita Blu - DG MARE”; “Tavole di
networking dei progetti dell'Unione Europea (Hackathon)”; “Il
nuovo regolamento TEN-T e le opportunità CEF 2”;
“L'ultimo miglio ferroviario e la e-logistica”.
-
- Giovedì 17 riprenderanno le sessioni: “Il Sistema
portuale della Spezia e il ruolo del retroporto di S.Stefano Magra”;
“Consentire una logistica più sostenibile con il
BioLNG”, a cura di SoS LOG; “Dalle navi intelligenti
alle navi autonome” a cura di ATENA; “Il porto connesso
e la sua logistica”, “Il Porto del Futuro”.

|
|
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
|