Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
19:24 GMT+2
Lo scorso luglio il traffico nel porto di Ravenna è tornato a crescere
Movimentate 2,2 milioni di tonnellate di carichi (+1,5%)
2 settembre 2020
Dopo quattro mesi, in coincidenza con il picco della pandemia di Covid-19 in Italia, nel corso dei quali il volume di merci movimentate dal porto di Ravenna ha registrato un calo mensile compreso tra -25% e -30%, lo scorso luglio il traffico movimentato dallo scalo portuale è tornato a segnare una crescita, che è stata pari al +1,5%, complice anche la comparazione con un mese, quello del luglio 2019, in cui il traffico era diminuito del -13,5%.
Complessivamente nel luglio 2020 il porto ha movimentato quasi 2,2 milioni di merci rispetto a 2,1 milioni nel luglio dello scorso anno. Il rialzo è stato prodotto dagli incrementi del +8,3% e del +13,9% segnati rispettivamente dalle rinfuse solide e dalle merci convenzionali che si sono attestate a 1,0 milioni di tonnellate e 442mila tonnellate, aumenti che sono stati generati principalmente dal +87,7% totalizzato dal traffico di derrate alimentari, mangimi e oleaginosi che è ammontato a 383mila tonnellate e dal +14,6% segnato dai prodotti metallurgici che sono stati pari a 437mila tonnellate a cui si è aggiunto l'effetto delle 34mila tonnellate di combustibili e minerali solidi movimentate nel luglio 2020, voce di traffico che nello stesso mese dello scorso anno era pari a zero. Ancora in calo, invece, i minerali greggi, manufatti e materiali da costruzione con 350mila tonnellate (-22,5%) così come i prodotti agricoli con 176mila tonnellate (-15,1%).
Nel settore dei container il traffico è diminuito del -15,9% scendendo a 178mila tonnellate e in calo sono risultati anche i rotabili con 149mila tonnellate (-7,2%). Nel comparto delle rinfuse liquide il totale è stato di 360mila tonnellate (-13,3%), incluse 211mila tonnellate di prodotti petroliferi (-16,8%), 96mila tonnellate di derrate alimentari, mangimi e oleaginosi (-12,7%) e 53mila tonnellate di prodotti chimici (+2,6%).
Nei primi sette mesi del 2020 il traffico complessivo delle merci è stato di 12,9 milioni di tonnellate, con una riduzione del -16,8% sul corrispondente periodo dello scorso anno, di cui oltre 2,3 milioni di tonnellate di rinfuse liquide (-12,4%), 5,3 milioni di tonnellate di rinfuse secche (-15,7%), 3,1 milioni di tonnellate di merci convenzionali (-24,4%), 1,3 milioni di tonnellate di carichi containerizzati (-11,0%) con una movimentazione di container pari a 115.639 teu (-11,5%) e 827mila tonnellate di rotabili (-13,6%).
Nei primi sette mesi di quest'anno il traffico dei passeggeri nel porto ravennate è stato praticamente assente rispetto a più di 10mila passeggeri nello stesso periodo del 2019, di cui la quasi totalità costituita da passeggeri delle navi da crociera.
Orient Overseas (International) Limited (OOIL), la società
controllata dal gruppo armatoriale cinese COSCO Shipping Holdings
che opera servizi di trasporto marittimo containerizzato con ...
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore