Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
02:09 GMT+2
Nel terzo trimestre il traffico delle merci nel porto di Venezia è diminuito del -8,0%
In calo sia le merci varie (-4,8%), sia le rinfuse liquide (-2,8%) che le rinfuse solide (-22,7%)
23 ottobre 2020
Nel terzo trimestre di quest'anno la flessione del traffico delle merci movimentato dal porto di Venezia, in atto dai precedenti sette periodi trimestrali consecutivi, si è attenuata essendo passate attraverso lo scalo 5,53 milioni di tonnellate di carichi, con un calo del -8,0% sullo stesso trimestre del 2019. Le merci allo sbarco sono state pari a 4,28 milioni di tonnellate (-9,3%) e quelle all'imbarco a 1,26 milioni di tonnellate (-5,2%).
Complessivamente le merci varie hanno totalizzato 2,22 milioni di tonnellate (-4,8%), di cui 1,22 milioni di tonnellate di merci in container (-12,1%) realizzate con una movimentazione di contenitori pari a 130mila teu (-8,1%), 441mila tonnellate di rotabili (+5,7%) e 557mila tonnellate di altre merci varie (+6,3%). Nel settore delle rinfuse liquide il totale è stato di 2,28 milioni di tonnellate (-2,8%), incluse 1,97 milioni di tonnellate di prodotti petroliferi raffinati (-1,7%), 265mila tonnellate di prodotti chimici (-0,3%) e 49mila tonnellate di altre rinfuse liquide (-37,1%). Le rinfuse secche si sono attestate a 1,03 milioni di tonnellate (-22,7%), di cui 348mila tonnellate di mangimi, foraggi e semi oleosi (-15,7%), 267mila tonnellate di prodotti metallurgici (-12,5%), 96mila tonnellate di carbone (-66,4%), 77mila tonnellate di minerali (-17,5%), 33mila tonnellate di cereali (-67,3%), 31mila tonnellate di prodotti chimici (+36,9%) e 182mila tonnellate di altre rinfuse solide (+55,2%).
Il consuntivo del terzo trimestre del 2020 nel settore del traffico dei passeggeri è di 26mila persone movimentate dai servizi di linea (-76,4%), mentre il traffico crocieristico si è azzerato rispetto a 744mila crocieristi nel periodo luglio-settembre dello scorso anno.
Nei primi nove mesi di quest'anno il porto di Venezia ha movimentato complessivamente 16,62 milioni di tonnellate di merci, con una diminuzione del -11,1% sul corrispondente periodo del 2019. Il traffico movimentato dal porto di Chioggia, anch'esso amministrato dall'Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale, è stato pari a 637mila tonnellate (-33,0%).
Il commissario straordinario dell'AdSP del Mare Adriatico Settentrionale, Pino Musolino, ha evidenziato che «analizzando i dati per trimestre emergono segnali di miglioramento nel periodo tra luglio e settembre rispetto ai primi due trimestri dell'anno. Il calo congiunturale - ha spiegato - è infatti del -8,5% rispetto al -14,3% del periodo aprile-giugno, e questo senza considerare la “zavorra” dei prodotti carboniferi che, inevitabilmente date le scelte energetiche nazionali, sono destinati a divenire residuali nella composizione delle merci scambiate nei nostri porti. Il terzo trimestre, inoltre, presenta dati positivi per il settore ro-ro (+24mila tonnellate); si tratta del risultato trimestrale migliore registrato da giugno 2019. Anche il settore energetico, nonostante il calo cronico del carbone, mostra dei miglioramenti: il terzo trimestre risulta il migliore tra quelli del 2020 anche se i valori non sono ancora sui livelli registrati nel terzo trimestre 2019. Lo stesso vale anche per i container, dove si intravede una tendenza al miglioramento nel terzo trimestre 2020 nonostante i valori tuttora inferiori a quelli dell'anno precedente».
«L'Autorità di Sistema - ha sottolineato Musolino - sta lavorando intensamente per sostenere questi segnali importanti che denotano la resilienza dei nostri scali e lo fa, in primo luogo, ripristinando alla massima velocità l'accessibilità nautica e il pescaggio dei canali navigabili. Solo nel mese di settembre sono stati scavati 26mila metri cubi di sedimenti nel porto di San Leonardo e 2mila metri cubi nel Canale Ovest di Porto Marghera. Sempre nello scalo veneziano sono stati ultimati gli approfondimenti sull'analisi dei sedimenti della Darsena Rana ed è ora in fase di redazione il progetto di escavo che sarà poi trasmesso al PIOPP. Per quanto riguarda l'attività di escavo del Canale Malamocco-Marghera, autorizzata all'inizio di ottobre, AdSP sta svolgendo tutte le azioni propedeutiche all'avvio dei lavori, quali ad esempio i rilievi batimetrici utili a pianificare i lavori e a individuare le aree di intervento prioritarie e la predisposizione della documentazione da inviare alla Capitaneria di Porto e al PIOPP. Per quanto riguarda il porto di Chioggia, infine, l'AdSP ha completato la redazione del progetto per la manutenzione degli accosti di Val Da Rio e attende ora autorizzazione all'avvio dei lavori da parte del Provveditorato».
Orient Overseas (International) Limited (OOIL), la società
controllata dal gruppo armatoriale cinese COSCO Shipping Holdings
che opera servizi di trasporto marittimo containerizzato con ...
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore