Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
01:36 GMT+2
Ad ottobre il traffico dei container nei porti di Napoli e Salerno è calato rispettivamente del -3,7% e -7,5%
Nei primi dieci mesi di quest'anno il traffico complessivo delle merci nello scalo partenopeo è sceso del -12,0% mentre a Salerno è aumentato del +0,3%
21 dicembre 2020
Lo scorso ottobre il traffico dei container nel porto di Napoli è diminuito del -3,7% essendo stato pari a quasi 63mila teu rispetto a 65mila nell'ottobre 2019, mentre nel porto di Salerno la flessione del traffico containerizzato è stata più accentuata essendo stati movimentati 34mila teu (-7,5%).
Nei primi dieci mesi del 2020 il traffico dei contenitori nel porto di Napoli è stato pari a 537mila teu, con una flessione del -6,2% sul periodo gennaio-ottobre dello scorso anno, mentre nel porto di Salerno è ammontato a 316mila teu (-8,6%).
Nei primi dieci mesi di quest'anno il porto di Napoli ha movimentato un totale di 13,8 milioni di tonnellate di merci, con una diminuzione del -12,0%. Le merci varie si sono attestate a 8,9 milioni di tonnellate (-13,1%), di cui 5,4 milioni di tonnellate di merci in container (-3,9%) e 3,4 milioni di tonnellate di rotabili (-24,5%). Le rinfuse liquide sono state pari a 4,0 milioni di tonnellate (-12,3%), incluse 3,0 milioni di tonnellate di prodotti petroliferi raffinati (-11,9%), 801mila tonnellate di prodotti petroliferi gassosi, liquefatti o compressi e gas naturale (-13,5%) e 257mila tonnellate di altri carichi (-12,5%). Le rinfuse secche hanno totalizzato 912mila tonnellate (+2,7%), di cui 323mila tonnellate di cereali (-5,1%), 262mila tonnellate di prodotti metallurgici, minerali di ferro, minerali e metalli non ferrosi (+51,0%) e 320mila tonnellate di altre rinfuse solide (-14,7%).
Nei primi dieci mesi del 2020 il porto di Salerno ha movimentato complessivamente 11,4 milioni di tonnellate di merci (+0,3%), di cui 11,2 milioni di tonnellate di merci varie (+0,4%) - incluse 3,9 milioni di tonnellate di carichi containerizzati (-8,2%) e 7,3 milioni di tonnellate di rotabili (+5,7%) - e 133mila tonnellate di rinfuse solide (-9,7%).
Nel periodo gennaio-ottobre di quest'anno il traffico dei passeggeri di linea nel porto di Napoli è stato di quasi 2,9 milioni di persone (-54,7%) e nel porto di Salerno di 358mila persone (-59,8%). Il traffico crocieristico è stato pari a 23mila passeggeri nel porto di Napoli (-98,2%), mentre nello scalo portuale salernitano non sono approdate navi da crociera rispetto a 92mila crocieristi movimentati nei primi dieci mesi del 2019.
Orient Overseas (International) Limited (OOIL), la società
controllata dal gruppo armatoriale cinese COSCO Shipping Holdings
che opera servizi di trasporto marittimo containerizzato con ...
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore