Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
17:35 GMT+2
A gennaio il traffico delle merci nel porto di Genova è calato del -10,1%, mentre a Savona è cresciuto del +5,5%
Complessivamente i due porti hanno movimentato 5,2 milioni di tonnellate (-7,3%)
8 marzo 2021
Lo scorso gennaio i porti di Genova e di Savona-Vado Ligure hanno movimentato 5,21 milioni di tonnellate di merci, con un calo del -7,3% sul gennaio 2020 che è il prodotto dalla dodicesima flessione mensile consecutiva registrata dai volumi di carichi movimentati dallo scalo del capoluogo ligure e del quarto aumento mensile consecutivo del traffico movimentato dallo scalo savonese.
A gennaio 2021 il solo porto di Genova ha movimentato 4,07 milioni di tonnellate di merci (-10,2%). Il traffico delle merci varie è stato di 2,60 milioni di tonnellate (-7,4%), di cui 1,89 milioni di tonnellate di carichi containerizzati (-8,9%) totalizzati con una movimentazione di contenitori pari a 207mila teu (-4,9%) e 706mila tonnellate di merci convenzionali (-3,2%). Nel settore delle rinfuse liquide il traffico di oli minerali è stato di 1,19 milioni di tonnellate (-15,1%) e quello delle altre tipologie di carichi di 44mila tonnellate (-8,0%), incluse 31mila tonnellate di prodotti chimici (-9,9%) e 13mila tonnellate di oli vegetali e vino (-3,3%). Unica voce in crescita quella delle rinfuse liquide nel comparto commerciale, che si sono attestate a 59mila tonnellate (+80,6%), mentre le rinfuse secche nel comparto industriale sono diminuite del -19,7% scendendo a 122mila tonnellate. Sempre accentuato l'impatto sul traffico dei passeggeri delle limitazioni adottate per contenere la pandemia di Covid-19, con un traffico crocieristico che è stato di poco più di mille passeggeri (-97,0%) e un traffico dei traghetti che è risultato di 37mila passeggeri (42,2%).
Lo scorso gennaio il porto di Savona-Vado Ligure ha movimentato 1,14 milioni di tonnellate di merci (+5,5%). L'incremento è stato generato dal rialzo del +20,4% delle merci varie che sono state 492mila tonnellate, di cui 300mila tonnellate di rotabili (-1,8%), 153mila tonnellate di carichi containerizzati (+186,4%), 21mila tonnellate di frutta (-34,7%), 12mila tonnellate di acciai (+37,3%) e 6mila tonnellate di prodotti forestali (-36,1%). Le rinfuse liquide sono calate del -2,1% a 488mila tonnellate, di cui 459mila tonnellate di petrolio grezzo (-2,4%), 26mila tonnellate di prodotti petroliferi raffinati (+25,8%) e 3mila tonnellate di altre rinfuse liquide (-59,3%). Le rinfuse secche hanno totalizzato 160mila tonnellate (-8,0%), incluse 84mila tonnellate di carboni (+81,1%) e 75mila tonnellate di altre rinfuse solide (+31,3%), mentre i volumi di minerali e cereali e semi oleosi si sono azzerati. Sempre fermo il traffico dei passeggeri rispetto a 27mila crocieristi e 3mila passeggeri dei traghetti nel gennaio dello scorso anno.
Orient Overseas (International) Limited (OOIL), la società
controllata dal gruppo armatoriale cinese COSCO Shipping Holdings
che opera servizi di trasporto marittimo containerizzato con ...
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore