- Nell'ultimo trimestre del 2021 il traffico delle merci nel
porto di Napoli è salito del +9,5%, mentre a Salerno è
calato del -3,4%
-
- L'intero anno è stato chiuso dai due scali con
incrementi rispettivamente del +9,4% e +5,7%
-
Nell'ultimo trimestre del 2021 il sistema portuale del Tirreno
Centrale, costituito dai porti di Napoli, Salerno e Castellammare di
Stabia, ha movimentato 8,21 milioni di tonnellate di merci, volume
che rappresenta un incremento del +3,4% sul periodo ottobre-dicembre
del 2020 e un lieve aumento del +0,8% sul quarto trimestre dell'anno
pre-pandemia del 2019. Le sole merci allo sbarco sono ammontate a
4,66 milioni di tonnellate (+10,6% sul quarto trimestre del 2020 e
+4,4% sul quarto trimestre del 2019) e quelle all'imbarco a 3,55
milioni di tonnellate (-4,7% e -3,6%).-
- Il solo porto di Napoli ha movimentato 4,45 milioni di
tonnellate, il +9,5% in più rispetto all'ultimo trimestre del
2020, mentre il dato risulta in calo del -2,6% sul quarto trimestre
del 2019. Lo scalo portuale del capoluogo campano ha movimentato
2,72 milioni di tonnellate di merci varie (rispettivamente +4,9% e
-6,6%), di cui 1,64 milioni di tonnellate di merci in container
(+18,7% e -11,0%) totalizzate con una movimentazione di contenitori
pari a 165.966 teu (-1,9% e -4,7%) e 1,07 milioni di tonnellate di
rotabili (+18,7% e -11,0%). Nel settore delle rinfuse liquide il
totale è stato di 1,40 milioni di tonnellate (+18,9% e
-0,2%), incluse 1,05 milioni di tonnellate di prodotti petroliferi
raffinati (+19,6% e -1,6%), 301mila tonnellate di prodotti
petroliferi gassosi, liquefatti o compressi e gas naturale (+27,3% e
+8,4%) e 50mila tonnellate di altri carichi liquidi (-21,4% e
-14,8%). Le rinfuse solide si sono attestate globalmente a 334mila
tonnellate (+12,5% e +29,2%), di cui 138mila tonnellate di prodotti
metallurgici, minerali di ferro, minerali e metalli non ferrosi
(+6,4% e +91,0%), 97mila tonnellate di cereali (-5,2% e +20,9%) e
99mila tonnellate di altre rinfuse secche (+52,7% e -6,5%).
-
- Nel quarto trimestre dello scorso anno il solo porto di Salerno
ha movimentato complessivamente 3,52 milioni di tonnellate di merci,
con un calo del -3,4% sullo stesso periodo del 2020 e una flessione
del -18,5% sul corrispondente trimestre del 2019. Il traffico delle
merci varie è stato pari a 3,43 milioni di tonnellate (-4,3%
e +3,2%), di cui 1,36 milioni di tonnellate di carichi
containerizzati (+13,0% e +4,5%) realizzati con una movimentazione
di container pari a 105.913 teu (+9,9% e +0,3%) e 2,07 milioni di
tonnellate di rotabili (-13,1% e +2,3%). Inoltre lo scalo portuale
salernitano ha movimentato 88mila tonnellate di rinfuse solide
(+50,6% e +84,2%).
-
- Nell'intero anno 2021 i porti del sistema portuale campano hanno
movimentato un totale di 33,37 milioni di tonnellate di merci, con
progressioni del +8,4% sul 2020 e del +1,0% sul 2019, di cui 18,88
milioni di tonnellate di carichi allo sbarco (+11,2% e +2,2%) e
14,50 milioni di tonnellate all'imbarco (+5,0% e -0,5%).
-
- Nell'anno 2021 il solo porto di Napoli ha movimentato 17,90
milioni di tonnellate di merci (+9,4% e -3,5%), di cui 6,55 milioni
di tonnellate di carichi containerizzati (+0,9% e -2,7%) realizzati
con una movimentazione di container pari a 652.599 teu (+1,4% e
-4,3%), 4,56 milioni di tonnellate di carichi ro-ro (+14,4% e
-13,6%), 5,51 milioni di tonnellate di rinfuse liquide (+14,9% e
+0,4%) e 1,28 milioni di tonnellate di rinfuse solide (+17,1% e
+22,3%). Nel comparto dei passeggeri, lo scorso anno il traffico dei
passeggeri dei servizi marittimi di linea è stato di 6,55
milioni di persone (+115,3% e -4,4%) e quello dei crocieristi di
252mila persone (+793,7% e -81,4%).
-
- Lo scorso anno il porto di Salerno ha movimentato
complessivamente 14,45 milioni di tonnellate di merci (+5,7% e
-0,3%), di cui 5,25 milioni di tonnellate di merci in container
(+12,3% e +3,2%) con una movimentazione di contenitori pari a
419.108 teu (+10,9% e +1,2%), 8,78 milioni di tonnellate di rotabili
(-0,2% e +6,4%) e 391mila tonnellate di rinfuse solide (+118,9% e
+116,6%). Nel 2021 il traffico dei passeggeri di linea è
stato di 450mila persone (+15,7% e -50,3%).
|
|