- Nell'anno terminato il 31 marzo i ricavi della ONE sono
cresciuti del +109,1%
-
- L'utile netto è ammontato a 16,8 miliardi di dollari
(+380,9%)
-
Forte dell'eccezionale positivo andamento del mercato del
trasporto marittimo containerizzato, la compagnia di navigazione
Ocean Network Express (ONE) ha archiviato l'esercizio fiscale 2021,
terminato lo scorso 31 marzo, con i migliori risultati finanziari
della propria giovane storia che è iniziata a metà
2017 dalla fusione delle attività di trasporto di container
via mare delle giapponesi “K” Line, MOL e NYK.-
- Nel periodo aprile 2021 - marzo 2022 i ricavi della ONE sono più
che raddoppiati (+109,1%) essendo ammontati a 30,1 miliardi di
dollari rispetto a 14,4 miliardi nell'esercizio fiscale 2020.
Margine operativo lordo e utile operativo hanno segnato incrementi
rispettivamente del +276,5% e +347% attestandosi a 18,3 miliardi e
17,2 miliardi di dollari. Ancora più accentuata è
stata la crescita dell'utile netto che è risultato pari a
quasi 16,8 miliardi di dollari (+380,9%). Assai contenuto, invece,
l'aumento dei volumi di carichi containerizzati trasportati
nell'esercizio fiscale 2021 dalla flotta della compagnia giapponese
che sono risultati pari a meno di 12,1 milioni di teu (+0,8%).
-
- Il solo quarto trimestre dell'anno fiscale 2021 ha registrato
risultati finanziari record a partire dai ricavi che, con 8,43
miliardi di dollari, hanno segnato un rialzo del +78,5% sul periodo
gennaio-marzo dello scorso anno. L'EBITDA è stato di 5,50
miliardi (+147,6%), l'EBIT di 5,2 miliardi (+167,8%) e l'utile netto
di 5,11 miliardi di dollari (+174,9%).
-
- Al 31 marzo scorso la flotta della ONE era costituita da 205
portacontainer per una capacità di carico totale pari ad
oltre 1,5 milioni di teu. Nell'arco dei prossimi tre anni la
compagnia prenderà in consegna quattro nuove navi da 12.000
teu attorno alla metà dell'esercizio fiscale appena iniziato,
a cui si aggiungeranno quattro unità da 15.000 teu e sei da
24.000 teu nel corso dell'anno fiscale 2023 e quindi sei navi da
15.000 teu e dieci da 7.000 teu nell'anno fiscale successivo.
|
|