- Nel primo trimestre il traffico delle merci nel porto di
Napoli è aumentato del +11,6%, mentre a Salerno è
calato del -12,5%
-
- Ripresa nel settore dei passeggeri
-
Nel primo trimestre di quest'anno i porti di Napoli, Salerno e
Castellammare di Stabia amministrati dall'Autorità di Sistema
Portuale del Mar Tirreno Centrale hanno movimentato 7,9 milioni di
tonnellate di merci, con un calo del -0,5% sullo stesso periodo del
2021.-
- La lieve flessione è stata determinata dal calo del
-12,5% delle merci movimentate dal solo porto di Salerno che sono
ammontate a 3,5 milioni di tonnellate rispetto a 4,0 milioni nei
primi tre mesi dello scorso anno. Le sole merci allo sbarco sono
state pari a 1,9 milioni di tonnellate (-5,3%) e quelle allo sbarco
a 1,6 milioni di tonnellate (-19,8%). Se nel settore delle rinfuse
solide il totale movimentato ha registrato un incremento del +6,1%
essendo stato pari a 84mila tonnellate, nel settore delle merci
varie il traffico è diminuito complessivamente del -12,9% a
3,4 milioni di tonnellate, di cui 2,0 milioni di tonnellate di
rotabili (-11,5%), 1,1 milioni di tonnellate di merci
containerizzate (-15,3%) totalizzate con una movimentazione di
container pari a 91mila teu (-12,9%) e 301mila tonnellate di altri
carichi (-12,7%).
-
- Nel porto di Napoli, invece, il traffico ha segnato una crescita
del +11,6% essendosi attestato ad oltre 4,4 milioni di tonnellate.
Nel segmento delle merci varie sono state movimentate globalmente
quasi 2,7 milioni di tonnellate (+7,2%), incluse meno di 1,7 milioni
di tonnellate di carichi in container (+4,9%) realizzati con una
movimentazione di contenitori pari a 168mila teu (+6,8%) e 1,0
milioni di tonnellate di carichi ro-ro (+11,2%). Il volume
complessivo delle rinfuse liquide è stato di quasi 1,4
milioni di tonnellate (+14,9%), di cui 976mila tonnellate di
prodotti petroliferi raffinati (+17,1%), 324mila tonnellate di
prodotti petroliferi gassosi, liquefatti o compressi e gas naturale
(+13,1%) e 61mila tonnellate di altre rinfuse liquide (-5,6%). Nel
comparto delle rinfuse secche il totale è stato di 405mila
tonnellate (+34,8%), di cui 200mila tonnellate di prodotti
metallurgici (+43,3%), 79mila tonnellate di cereali (+24,3%) e
125mila tonnellate di altre rinfuse solide (+29,3%).
-
- Nel settore dei passeggeri il porto di Napoli ha archiviato il
primo trimestre del 2022 con 612mila passeggeri dei servizi
marittimi di linea (+79,7%) e con 26mila crocieristi (+115,6%),
mentre nel porto di Salerno i passeggeri dei servizi regolari sono
stati 18mila (+2,2%) e i crocieristi 4mila, traffico che lo scorso
anno era fermo a causa della pandemia.
|
|