
|

|
10 maggio 2022
|
|
- Il porto di Rotterdam prevede di poter importare 4,6 milioni
di tonnellate di idrogeno all'anno in Europa
-
- Prerequisiti sono la certificazione dell'idrogeno verde e la
riduzione del divario di costi rispetto alle fonti energetiche
inquinanti
-
L'Autorità Portuale di Rotterdam ha annunciato che entro
il 2030 attraverso il porto olandese potranno essere importate in
Europa nord-occidentale 4,6 milioni di tonnellate di idrogeno
all'anno, un volume notevolmente superiore al previsto che
consentirà una riduzione di 46 milioni di tonnellate di
emissioni di CO2 e permetterà di aumentare l'indipendenza
energetica dell'Europa. L'ente ha spiegato che la previsione di tale
volume di importazioni è basata sulla definizione di progetti
specifici e di piani realistici a cui stanno lavorando le aziende
del porto di Rotterdam in collaborazione con le nazioni esportatrici
di idrogeno.-
- Si tratta di settanta tra aziende e Paesi esportatori che
collaborano affinché tale flusso di traffico possa diventare
realtà. Queste società stanno lavorando a progetti che
prevedono tra l'altro di importare attraverso il porto di Rotterdam
in modo efficiente e su larga scala l'idrogeno prodotto ad esempio
in America Latina o in Australia, idrogeno che potrà essere
trattato a Rotterdam e quindi trasportato in Europa
nord-occidentale. Secondo questi partner, perché l'iniziativa
abbia successo, sono tuttavia decisivi due prerequisiti. Il primo è
la certificazione dell'idrogeno verde importato da fuori
dell'Europa, che dovrà essere certificato come idrogeno green
in Europa. La seconda precondizione consiste nel colmare il divario
in termini economici tra l'uso dell'idrogeno rinnovabile e a basse
emissioni di carbonio e dei suoi derivati rispetto alle attuali
fonti energetiche alternative che emettono CO2. Ciò - ha
ricordato l'authority portuale olandese - perché sino a che
l'energia prodotta dai combustibili fossili sarà più
economica dell'energia prodotta in modo sostenibile, quest'ultima
non otterrà l'impulso necessario per raggiungere gli
obiettivi europei sul clima.
-
- L'amministratore delegato della Port of Rotterdam Authority,
Allard Castelein, ha evidenziato che «l'uso dell'idrogeno
sostenibile contribuisce in modo sostanziale agli obiettivi europei
di riduzione dei cambiamenti climatici e di aumento
dell'indipendenza energetica dell'Europa. Con la produzione e
l'importazione di idrogeno rinnovabile e a basse emissioni di
carbonio - ha sottolineato - costruiamo un futuro sostenibile».
|
|
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
|