
|

|
10 maggio 2022
|
|
- Il Fondo Europeo per gli Investimenti investe nel fondo
Eurazeo Sustainable Maritime Infrastructure
-
- È gestito dalla società di private equity
Eurazeo
-
Il Fondo Europeo per gli Investimenti ha annunciato di aver
effettuato un investimento iniziale di 70 milioni di euro nel fondo
Eurazeo Sustainable Maritime Infrastructure (ESMI) che è
gestito dalla società di private equity Eurazeo e ha lo scopo
di supportare la transizione dell'industria marittima verso
un'economia a impatto zero di carbonio entro il 2050. Specificando
che l'investimento, effettuato utilizzando risorse dal Fondo Europeo
per gli Investimenti Strategici (EFSI), è in linea con
l'obiettivo del Green Deal europeo, il Fondo Europeo per gli
Investimenti ha evidenziato che, con un totale di 200 milioni euro
raccolti, il fondo ESMI ha già raggiunto più della
metà del volume ad oggi previsto.-
- L'investimento complessivo contribuirà a finanziare tre
asset principali: navi dotate di tecnologie ecocompatibili che
utilizzano combustibili più efficienti o alternativi;
attrezzature portuali innovative e infrastrutture volte a favorire
la transizione ecologica, nonché asset che supportano lo
sviluppo delle energie rinnovabili in mare.
-
- A cinque mesi dal suo lancio, il fondo ESMI ha effettuato la sua
prima transazione con una filiale della tedesca Harren & Partner
finanziando una nave autosollevante utilizzata per la costruzione,
riparazione e manutenzione di parchi eolici offshore in Europa che
attualmente è impiegata nel Mare del Nord per il parco eolico
tedesco Nordsee One.
-
- Evidenziando che, «data la grande quantità di merci
trasportate ogni giorno sui nostri oceani, è certo che il
settore marittimo dovrà dare un contributo importante al
nostro obiettivo di carbon neutrality entro il 2050», il
commissario europeo all'Economia, Paolo Gentiloni, ha sottolineato
che «il fatto che il Piano di Investimenti per l'Europa stia
contribuendo a sostenere questo fondo per le infrastrutture
marittime sostenibili è un'ottima notizia. Questa transazione
- ha spiegato Gentiloni - pone le basi per consistenti finanziamenti
a sostegno di navi e infrastrutture portuali più sostenibili,
volti a promuovere lo sviluppo delle energie rinnovabili in mare».
|
|
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
|