testata inforMARE
Cerca
3 novembre 2025 - Anno XXIX
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
20:05 GMT+1
LinnkedInTwitterFacebook
C . I . S . Co . bulletin
LE TRANSPORT INTERMODAL

Le ferrovie francesi e l'intermodalità

Nel corso di una recente e prestigiosa conferenza sul trasporto intermodale, svoltasi presso il centro fieristico Earls Court di Londra, una ventata di pessimismo ha pervaso l'atmosfera. Opinioni negative alquanto sorprendenti per una conferenza di questo tipo sono state espresse da più di un relatore.

"Le ferrovie europee di proprietà statale non sono competitive, sono dominate dalle associazioni sindacali, costringono a prassi operative antiquate e mancano di realismo commerciale. E ad ogni modo la maggior parte dei clienti del settore trasportistico comprensibilmente vorrebbe che le proprie merci fossero trasportate nel modo più rapido ed economico ed è del tutto indifferente rispetto alla concezione intermodale. In questo modo, sarà sempre l'autotrasporto a vincerla".

Si tratta, indubbiamente, di opinioni già udite prima, di modo che non vi è nulla di nuovo in tutto ciò. Il settore intermodale europeo, infatti, ha sperimentato lo scorso anno quasi un arresto della crescita, non riuscendo pertanto a catturare una quota importante del mercato trasportistico terrestre europeo. Possibilmente, ciò non dovrebbe mai accadere. Una determinata ferrovia nazionale di proprietà statale, peraltro, ed il relativo governo, hanno una propria visione chiaramente definita circa il mercato intermodale e si sforzano di incrementare la quota intermodale nell'ambito dei propri confini ed oltre.

Il governo di cui si parla è quello francese e le ferrovie sono la SNCF (Società Nazionale Ferrovie). Tra il 1985 ed il 1995 il traffico intermodale trasportato dalla Fret SNCF (la divisione merci delle Ferrovie Nazionali Francesi) è aumentato del 60% da 6,7 miliardi di tonnellate/km a 10,8 miliardi di tonnellate/km. I dati della Fret SNCF indicano che il traffico relativo al trasporto combinato internazionale ammontava a circa il 60% del totale, mentre i volumi di questo settore sono raddoppiati negli ultimi 10 anni.

I dati relativi ai trasporti del 1996 non sono disponibili al momento ma, per quanto riguarda i primi mesi dell'anno, c'erano indicazioni circa una assenza di crescita a causa della debole domanda dovuta alla recessione economica nel continente europeo e ad altri fattori. Tuttavia, il portavoce della Fret SNCF Herve Aubert ha dichiarato di ritenere probabile un aumento concreto del 10% circa rispetto all'anno precedente, sebbene abbia precisato che il confronto da un anno all'altro non può essere ritenuto del tutto attendibile. Ciò, a causa degli scioperi ferroviari in Francia nel novembre-dicembre 1995 nonché del fermo degli autotrasportatori francesi nel novembre dello scorso anno. Queste dispute hanno interrotto più volte le movimentazioni intermodali, distorcendo in qualche misura i risultati. Se la previsione di una crescita del 10% nel 1996 dovesse rivelarsi corretta, la Fret SNCF avrà raggiunto risultati notevolmente migliori di quelli della maggior parte - se non tutte - le altre ferrovie nazionali europee.

Ciononostante, come è stato evidenziato da uno dei principali esperti intermodali della Fret SNCF, Michel Zonca, esiste una forte predisposizione all'intermodalismo nell'ambito della SNCF, nonché ad una strategia decisa in ordine allo sviluppo dei volumi di traffico. Ciò consiste, essenzialmente, nel delegare le operazioni di trasporto combinato - in gran parte - alla filiale della SNCF specializzata, la CNC Transports (nella quale essa detiene il 79% delle azioni tramite la propria holding SCETA) a

llo scopo di servire il mercato delle consegne dirette porta a porta al cliente. Il mercato delle operazioni spedizionieristiche e trasportistiche viene servito per mezzo dell'operatore piggyback Novatrans. Sia la trazione che la capacità ferroviaria vengono perciò vendute ad entrambi gli operatori, ma è altresì disponibile per qualsiasi altro qualificato operatore di trasporto combinato attivo nel settore.

Spiega Zonca: "Un tempo nella nostra strategia il trasporto combinato era cloisonné, vale a dire ripartito. Ora, non vi sono più compartimenti stagni, la CNC fa parte della Fret SNCF ad ogni effetto e non abbiamo alcuna intenzione di allontanare da lì il nostro coinvolgimento nel trasporto intermodale". Esistono, peraltro, alcune limitate implicazioni in servizi diretti ai clienti. Questi ultimi vengono effettuati per mezzo del Chronofroid, un servizio frigo containerizzato che trasporta derrate quali cibi congelati, verdure ed altri prodotti che richiedono un trasporto a temperatura controllata, nonché della FretCombi.

Quest'ultima offre trasporto combinato direttamente a grossi utenti industriali dotati di accesso alla rete ferroviaria francese tramite siti privati. I volumi annui trasportati sono piccoli, a circa 50.000 TEU. Alla fine del 1996 si stava prendendo in considerazione l'ipotesi di vendere il Chronofroid, cui riusciva difficile la concorrenza con il trasporto frigo stradale. Si ritiene che il servizio, unitamente alla sua flotta di boxes frigo, potrebbe essere acquistato da un operatore camionistico ovvero da un consorzio di autotrasportatori. Aubert ha sottolineato il fatto che continuerà ad esservi un servizio cisterne containerizzato gestito dalla Fret SNCF per il trasporto di prodotti chimici.

Le operazioni Fret SNCF si concentrano principalmente su due tipi di servizio: in primo luogo, treni-blocco diretti di swapbody e contenitori che generalmente effettuano due viaggi andata e ritorno al giorno. Questi convogli attualmente trasportano circa 100.000 tonnellate di merce complessivamente ogni giorno in ciascuna direzione. In secondo luogo, convogli collegati con una rete a livello nazionale di nodi intermodali. Nell'ambito del sistema dei nodi, una infrastruttura espresso, situata nel terminale di Villeneuve-Saint Georges presso Parigi, collega tutte le principali città francesi con tempi di viaggio di 24 ore. Afferma Zonca: "Abbiamo dimostrato che sia per il traffico francese interno, sia per quello transfrontaliero, il trasporto combinato basato su rotaia è concorrenziale in termini di prezzi e di tempi di viaggio per distanze di 500 km ed oltre".

Il trasporto combinato in ambito francese ed oltre frontiera potenzialmente ha ancora molta strada da fare. In Francia, il traffico intermodale è cresciuto dai 4,2 miliardi di tonnellate/km del 1974 ai 10,2 miliardi di tonnellate/km nel 1994. Uno studio della Fret SNCF pubblicato nel 1995, in ordine ai viaggi oltre 150 km su strada, indicava che l'autotrasporto aveva una quota di mercato del 62%, mentre la ferrovia si fermava al 31%; la quota dell'intermodale, poi, raggiungeva appena il 6,8%. Il trasporto combinato genera circa il 25% dei trasporti della SNCF, ma solamente il 12% dei suoi ricavi.

Ciononostante, il governo francese dispone di un piano d'azione ben definito: è stato infatti proposto di azzerare 125 miliardi di franchi francesi di debiti della SNCF (che costituiscono gran parte dei debiti della SNCF) e di istituire un ente pubblico detentore del patrimonio immobiliare (binari, stazioni, terminali, terreni ed edifici). Queste infrastrutture verrebbero successivamente affittate alla SNCF. Il piano lascerebbe immutata la ripartizione della SNCF in quattro divisioni, una delle quali sarebbe costituita dal settore trasporto merci. L'incoraggiamento allo sviluppo del trasporto combinato da parte del governo francese è stato concretamente dimostrato con i finanziamenti al settore del 1995 (349 milioni di franchi francesi) e del 1996 (365 milioni di franchi francesi).

Parlando del futuro del traffico intermodale transfrontaliero in Europa, Zonca nota come benché il regolamento europeo 91/440 abbia inteso assicurare la libertà d'accesso alla rete ferroviaria, l'infrastruttura in termini di scartamenti compatibili, terminali intermodali e sufficiente capacità di trazione non sia ancora pienamente in grado di creare le condizioni affinché l'intermodalismo raggiunga il suo pieno potenziale, "sebbene" egli insista "sono sicuro che alla fine lo si possa ottenere".

Zonca osserva, inoltre, che malgrado l'esistenza del diritto d'accesso alla rete ferroviaria, non sembrano comparire nuovi soggetti sul mercato intermodale. "Lo NDX (il consorzio intermodale formato dalla statunitense CSX Corp, dalla olandese NS Cargo e dalla Deutsche Bahn, Ferrovie Nazionali Tedesche)" ammette "creerà nuova capacità sulla riva destra del Reno e si porrà in concorrenza con gli attuali servizi piggyback UIRR; non sarà, invece, in concorrenza con la Fret SNCF".

L'attuale politica della Fret SNCF è quella di migliorare l'efficienza della propria rete intermodale incrementando la capacità presso i propri nodi intermodali, riducendo nel contempo i tempi di smistamento ed i costi di sistema. La ricerca al momento attuale viene perciò concentrata sullo sviluppo di nuovi sistemi per lo smistamento di carri, contenitori e swapbodies, e ci si aspetta che possano essere operativi entro il 2000 od il 2001 nuovi sistemi interamente automatizzati.

In linea con il pensiero di tendenza del settore trasporto merci, l'intenzione è quella di migliorare l'interfaccia tra la Fret SNCF ed i suoi clienti, nonché di creare ulteriori servizi "a valore aggiunto" correlati alla zona di distribuzione ed al trattamento dei dati.

Zonca sottolinea che il traffico di trasporto combinato della Fret SNCF aumenterà tra l'8 ed il 10% all'anno nei prossimi dieci anni. E' interessante notare come ciò contrasti con una dichiarazione di Intercontainer-Interfrigo rilasciata verso la fine del 1996, secondo la quale il proprio obiettivo è quello di incrementare i propri trasporti intermodali attraverso la propria rete di nodi tra il 4 ed il 6% nel 1997-98, "che" si afferma "rappresenterà un aumento maggiore rispetto alla crescita del mercato intermodale internazionale".

Pochi osservatori dubiterebbero del fatto che la fiducia nel mercato intermodale europeo è attualmente in netto declino. La stima di crescita di Zonca in relazione al prossimo decennio potrebbe essere sovradimensionata. E' facile sprizzare fiducia quando un mercato attraversa una fase di crescita. Invece, promuovere l'intermodalismo quando le condizioni sono sfavorevoli, com'è accaduto da ultimo, richiede determinazione e coraggio. Questo è il motivo per cui la Fret SNCF deve essere applaudita per la recente presa di posizione.

UPS ha completato l'acquisizione della canadese Andlauer Healthcare Group
Atlanta/Toronto
Operazione del valore di 1,6 miliardi di dollari
Il Fondo Nazionale Marittimi ha organizzato un incontro con gli ITS Mare e i centri di addestramento marittimi
Roma
Si terrà il 3 dicembre a Roma
Due navi da crociera di classe “Musica” di MSC Crociere in ristrutturazione a Malta
Ginevra
I lavori presso Palumbo Malta Shipyard includono la realizzazione di nuove suite
Aumento del traffico semestrale delle merci nei porti toscani
Livorno
Nei primi sei mesi del 2025 a Livorno è stata registrata una crescita del +2,0% e a Piombino del +4,9%
Kalmar archivia il terzo trimestre con un rialzo dei risultati finanziari e un calo degli ordini
Helsinki
L'apporto del segmento dei servizi ha compensato le minori performance delle vendite di attrezzature
COSCO rafforza la sua flotta per il trasporto di rinfuse con ordini per 29 navi
Shanghai
Commesse del valore complessivo di oltre 1,7 miliardi di dollari per 23 bulk carrier e sei VLCC
Tito Vespasiani è stato nominato segretario generale dell'AdSP del Mar Ligure Occidentale
Genova
Approvati il bilancio previsionale 2026 e il Piano Operativo Triennale 2026-2028
Assiterminal, bene il tavolo tecnico sul turismo crocieristico
Genova
Passo importante - ha evidenziato Cognolato - per valorizzare i territori e promuovere una visione integrata del settore
Fincantieri, accordo per lo sviluppo dell'ecosistema marittimo dell'Arabia Saudita
Trieste
È stato siglato con il Ministero dell'Industria e delle Risorse Minerarie di Riyadh
Yang Ming sottoscrive contratti per sei nuove portacontenitori da 8.000 teu
Keelung
Saranno prese in consegna dal 2028 e rimpiazzeranno navi da 5.500 teu
Inaugurato ufficialmente il Rijeka Gateway Terminal
Fiume
È gestito dalla joint venture formata da APM Terminals ed Enna Logic
Nuovi record storici di traffico trimestrale delle merci e dei passeggeri nei porti albanesi
Tirana
Movimentate 2,25 milioni di tonnellate di carichi (+16,7%) e 1,01 milioni di persone (+6,4%)
Prende forma il Comitato di gestione dell'AdSP dell'Adriatico Meridionale
Bari
Mancano ancora le designazioni di alcune amministrazioni locali
Ok della VIII Commissione del Senato alle nomine di otto presidenti di AdSP
Roma
Completato l'iter parlamentare
Carole Montarsolo è stata nominata direttore generale di GNV Marocco
Genova
Know-how di oltre dieci anni di relazioni e presenza diretta sul territorio
Estesa la durata della concessione a Metal Carpenteria nel porto di Crotone
Gioia Tauro
La scadenza è stata portata al 14 novembre 2033
Nel periodo luglio-settembre il traffico delle merci nei porti della Tunisia è cresciuto del +5,4%
La Goulette
I crocieristi sono diminuiti del -10,5%
In calo le ultime performance finanziarie trimestrali della UPS
Atlanta
Ricavi in flessione del -3,7%
Wärstilä Corporation ha chiuso il terzo trimestre con un fatturato di oltre 1,6 miliardi di euro (-5,0%)
Helsinki
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Götz Becker è stato nominato chairman di Interferry
Victoria
Presidente è Supapan Pichaironarongsongkram, che subentra a Guido Grimaldi
Accordo tra Accelleron e LAB021 nel campo delle soluzioni digitali per incrementare l'efficienza operativa delle flotte
Approvato il bilancio di previsione 2026 dell'AdSP del Mare di Sardegna
Cagliari
Tra gli obiettivi, il potenziamento delle infrastrutture operative a terra e i dragaggi
Convegno sulla cultura della prevenzione nella filiera logistica italiana
Roma
Organizzato da Sanilog, si terrà il 13 novembre a Roma
In Cina il battesimo e la consegna al gruppo Grimaldi della PCTC Grande Melbourne
Napoli
Ha una capacità di 9.241 ceu
Nel 2026 è atteso un nuovo record del traffico delle crociere nei porti italiani
Catania
A Catania Risposte Turismo ha presentato la nuova edizione del rapporto “Italian Cruise Watch”
Crescita del traffico trimestrale delle merci nel porto di Barcellona. Calo ad Algeciras
Barcellona/Algeciras
Nel periodo luglio-settembre registrate variazioni percentuali rispettivamente del +1,8% e -4,1%
Fincantieri mette in acqua il primo sistema integrato di droni subacquei
Trieste
Sperimentato presso il Centro di Supporto e Sperimentazione Navale della Spezia
Filt Cgil, inaccettabile il metodo adottato per definire la riforma portuale
Roma
Il sindacato denuncia il mancato coinvolgimento dei rappresentanti dei lavoratori e svolgimento di un confronto preventivo
Stati Generali della Logistica: rinnovata l'alleanza del Nord Ovest
Torino
Regioni Liguria, Lombardia e Piemonte, MIT, RFI e Ferrovienord firmano l'intesa
Konecranes, in calo i ricavi trimestrali mentre crescono gli ordini
Helsinki
Nel periodo luglio-settembre acquisite commesse per 1,15 miliardi di euro (+20,1%)
GNV ha preso in consegna in Cina la nuova ro-pax GNV Virgo
Genova
È la prima nave alimentata a gas naturale liquefatto della flotta della compagnia
Al Reefer Terminal di Vado Ligure un nuovo servizio marittimo per rotabili con il Nord Africa
Vado Ligure
Collegamento con il porto libico di Misurata
Accordo di cooperazione tra Grimaldi e China Merchants Shenzhen RoRo Shipping
Napoli
Prevista l'offerta di maggiore capacità e una rete di servizi più ampia ed efficiente a supporto delle esportazioni cinesi
Adottati il bilancio di previsione 2026 e il POT dell'AdSP dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio
Gioia Tauro
Piacenza: il cold ironing importante anche per non dover affrontare sanzioni molto importanti
Porto della Spezia, effettuati i primi test del sistema di cold ironing al Molo Garibaldi
La Spezia
La cabina di trasformazione in banchina è stata collegata alla nave da crociera “MSC Seaview”
Global Ports Holding ha firmato il contratto per la gestione del terminal crociere di Casablanca
Istanbul
Accordo della durata di 15 anni con opzione per una proroga di 20 anni
Alla LIUC un convegno sui resi nell'e-commerce
Castellanza
Nel settore fashion rappresentano oltre il 30% degli ordini on-line in Europa
Accordo Fincantieri-Defcomm per lo sviluppo di droni di superficie
Trieste
Co-investimento per accelerarne l'industrializzazione
L'australiano Scott McKay è il nuovo presidente dell'International Cargo Handling Association
Londra
È subentrato a John Beckett
A settembre il traffico containerizzato nel porto di Valencia è calato del -11,6%
Valencia
Nel terzo trimestre del 2025 il traffico complessivo delle merci è diminuito del -3,2%
Nel terzo trimestre il traffico dei container nel porto di Long Beach è aumentato del +0,7%
Long Beach
In crescita i vuoti. Pieni allo sbarco e all'imbarco in calo del -1,0% e -8,5%
Piacenza: il porto di Gioia Tauro punta ai sette milioni di container entro il 2029
Genova
Il transhipment - ha sottolineato - rappresenta un'essenziale porta d'ingresso della merce internazionale nel mercato nazionale
Nuovo servizio diretto di Arkas Line collega il Mediterraneo orientale e l'Italia con l'Africa occidentale
Izmir
Avrà frequenza settimanale
Assocostieri esorta a rilanciare la competitività del settore nazionale del bunkeraggio
Genova
Tra le proposte, rendere possibile l'utilizzo delle bettoline come depositi galleggianti per combustibili alternativi
Dal MIT la richiesta di intesa per Consalvo a presidente dell'AdSP dell'Adriatico Orientale
Roma/Trieste
Fedriga: la Regione Friuli Venezia Giulia esprimerà la propria intesa
Federmar-Cisal propone una nuova ripartizione dei benefici fiscali del regime della tonnage tax
Roma
Pico: per il personale marittimo il riconoscimento economico non è sempre proporzionato al ruolo essenziale che svolge
P&O Maritime Logistics completa l'acquisizione della quota di controllo in NovaAlgoma Cement Carriers
Lugano
Ottenute le necessarie approvazioni regolamentari
Incidente mortale nel porto di Ravenna
Ravenna
Un camionista di 67 ha perso la vita al terminal Sapir
Una delegazione norvegese in visita all'AdSP del Tirreno Settentrionale
Livorno
Accentuata crescita delle performance finanziarie trimestrali di ABB
Zurigo
Nel periodo luglio-settembre il valore dei nuovi ordini è aumentato del +11,6%
Fratelli Neri compra due rimorchiatori prodotti dall'egiziana Misr Tugboats Factory
Ismailia
Saranno presi in consegna nel primo trimestre del 2026
COSCO Shipping Ports stabilisce il proprio nuovo record di traffico trimestrale dei container
Hong Kong
Nel periodo luglio-settembre sono stati movimentati 29,8 milioni di teu (+3,6%)
Nel terzo trimestre il traffico dei container nel porto di Hong Kong è calato del -9,2%
Hong Kong
Calo del -16,3% registrato a settembre
Porto di Civitavecchia, nominati i componenti dell'Organismo di partenariato della risorsa mare
Civitavecchia
Rimarrà in carica per quattro anni
Nuovo record di traffico trimestrale dei container movimentato dai terminal portuali di CMPort
Hong Kong
Nuovi massimi registrati sia in Cina che nei porti esteri
CMA CGM ordinerà sei portacontainer feeder alla Cochin Shipyard
Kochi
Commessa del valore di circa 300 milioni di dollari
In Francia si studiano soluzioni efficienti per il varo portuale di strutture eoliche galleggianti
Trondheim/Brest
Accordo tra la norvegese BOA e il porto di Brest
Augusta Due ha acquisito una seconda nuova tanker costruita da Fujian Southeast Shipbuilding Co.
Roma
Ha una capacità di 18.590 tonnellate di portata lorda
IRU, CLECAT, ESC e GCCA contrarie ad obiettivi vincolanti per la domanda di camion a zero emissioni
Bruxelles
Chiedono di concentrarsi piuttosto sulla creazione di condizioni favorevoli affinché gli operatori possano utilizzarli
Marialaura Dell'Abate è la nuova presidente del Gruppo Giovani Armatori di Confitarma
Roma
Nel terzo trimestre il traffico delle merci nei porti russi è cresciuto del +4%
San Pietroburgo
In calo solo i carichi in importazione
Matteo Caiti nominato country manager per l'Italia della Forto
Milano
L'obiettivo è di consolidare la crescita sul mercato italiano
DP World realizzerà e gestirà un terminal multimodale nell'Uzbekistan
Dubai
Joint venture con la Tashkent Invest
Al via le domande per gli incentivi al trasporto merci su ferro
Roma
Da oggi le richieste per accedere al Ferrobonus
Confitarma, bene l'ok del Senato alle norme di semplificazione per il settore del trasporto marittimo
Roma
Auspicata una rapida approvazione anche alla Camera
Il settore marittimo, portuale e logistico chiede al MIT lumi sulla norma sui tempi di attesa per il carico e lo scarico delle merci
Roma
Sollecitato un dialogo per determinare l'individuazione di corrette indicazioni applicative della legge
Quattro rompighiaccio per l'US Coast Guard saranno costruiti in Finlandia
Washington
Accordo siglato dai presidenti Donald Trump e Alexander Stubb
A PSA International il premio “Miglior Investitore di Singapore in Italia”
Genova
È stato conferito dall'Italian Chamber of Commerce in Singapore
Varata a Genova la nave Olterra della Marina Militare
Genova
È il primo progetto militare realizzato dal cantiere T. Mariotti
Varato a Palermo il primo traghetto di proprietà della Regione Siciliana
Palermo
Folgiero: rilancio del cantiere siciliano nell'ambito del nuovo piano industriale di Fincantieri
Nel terzo trimestre i container trasportati dalle navi della OOCL sono cresciuti del +0,7%
Hong Kong
Accentuazione della riduzione dei ricavi che sono scesi del -25,9%
Pronti tra due o tre anni con l'eolico offshore nel porto di Augusta
Palermo
Di Sarcina: confidiamo in una rapida assegnazione delle risorse previste, pari circa 50 milioni di euro
Assologistica, bene il via libera alla nuova disciplina sull'interscambio dei pallet
Roma
Approvato al Senato, il testo passa alla Camera
In Olanda un'imbarcazione a guida autonoma è stata autorizzata a navigare al di fuori di un'area delimitata
Rotterdam
La tedesca Helsing compra Blue Ocean Monitoring
Londra
L'azienda australiana realizza unità sottomarine a guida autonoma
Ufficializzato il decreto che individua il porto di Taranto tra gli hub nazionali dell'eolico offshore
Taranto
Gugliotti: sblocca risorse per l'ammodernamento e l'adeguamento delle aree portuali
Deceduto uno dei due marittimi feriti della nave attaccata nel Golfo di Aden
Amsterdam/Londra
Dominquez (IMO): ferma condanna per qualsiasi tipo di attacco contro le navi
Salvini ha incontrato il vice amministratore delegato della società terminalista turca Yilport
Roma
Al centro della riunione, la realizzazione dei dragaggi nel porto di Taranto
L'Accademia Logistica & Mare si è dotata di nuovi simulatori per la conduzione di navi, rimorchiatori, treni e gru portuali
Venezia
Investimento di quattro milioni di euro
È morto Giovanni Punzo, fondatore e per trent'anni presidente di CIS - Interporto Campano
Nola
Tra i fondatori di Italo, il primo operatore privato italiano sulla rete ferroviaria ad alta velocità
Domani a Livorno giungerà la nuova nave ro-ro a due alberi Neoliner Origin
Vado Ligure
Ha una capacità di 1.200 metri lineari di rotabili
Concluso il rifinanziamento della capital structure del gruppo Setramar
Ravenna
Merli: tappa cruciale per il nostro percorso di crescita
Prorogato l'incarico a Liguori alla guida dell'AdSP di Trieste
Roma
Confermato nel ruolo di commissario straordinario dell'ente
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Il Fondo Nazionale Marittimi ha organizzato un incontro con gli ITS Mare e i centri di addestramento marittimi
Convegno sulla cultura della prevenzione nella filiera logistica italiana
Roma
Organizzato da Sanilog, si terrà il 13 novembre a Roma
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Foreign firms to operate 3 terminals under Ctg Port for up to 30 years; deals by December
(The Business Standard)
We'II Rebuild Apapa, Tin-Can Ports In 48 Months - Dantsoho
(Leadership)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Intervento del presidente Tomaso Cognolato
Roma, 19 giugno 2025
››› Archivio
Intesa per il completamento dei lavori di elettrificazione delle banchine del porto di Gioia Tauro
Gioia Tauro
Confermato l'investimento di 70 milioni di euro per portare a termine il progetto
Una delegazione della Maersk al container terminal del gruppo Grendi al Porto Canale di Cagliari
Milano
Al centro del confronto lo sviluppo dei traffici verso il Nord Africa
Porto di Livorno, le proteste per Gaza non blocchino l'operatività dello scalo
Livorno
I componenti dell'Organismo di partenariato hanno evidenziato la necessità che sia accessibile a tutte le navi
Geodis nomina Maurizio Bortolan come amministratore delegato per l'Italia
Milano
Coordinerà le tre linee di business Contract Logistics, Freight Forwarding e Road Transport
GNV, bene l'intesa con il terminalista siciliano Portitalia
Genova
Ha esclusivamente avuto ad oggetto - ha specificato la compagnia - una temporanea integrazione delle tariffe
A Roma due giornate di lavoro con ESPO su Mediterraneo e portualità europea
Roma
Incontri organizzati da Assoporti
Nel 2024 in Unione Europea sono stati sequestrati 112 milioni di articoli contraffatti
Bruxelles
Valore record stimato di 3,8 miliardi di euro
Scioperi e azioni di protesta nei porti, richiesta di informazioni del Garante
Roma
Richiesta di informazioni a prefetti, Autorità di Sistema Portuale e Capitanerie di Porto
Danaos Corporation ha ordinato a Dalian Shanhaiguan la costruzione di due portacontainer da 7.165 teu
Atene
Saranno prese in consegna nel terzo trimestre del 2027
Nel secondo trimestre il traffico delle merci sulla rete ferroviaria austriaca è calato del -1,4%
Vienna
In crescita il solo traffico nazionale
ALS (gruppo FBH) ha acquisito l'80% di Trans World Shipping e Moda Express of USA
Rozzano
Le due società hanno 500 dipendenti e sono attive in Italia, Francia, Regno Unito e Stati Uniti
Nella prima metà del 2025 i ricavi di Circle sono aumentati del +62,1%
Milano
Utile netto di oltre 1,0 milioni di euro (+1,8%)
Una delegazione ucraina ospitata dall'AdSP del Tirreno Settentrionale
Livorno
Cooperazione nel campo della formazione e sicurezza sul lavoro in porto
La BEI finanzia con 300 milioni di euro la fase A della nuova diga foranea di Genova
Lussemburgo
L'investimento complessivo è di 937 milioni di euro
Quest'estate le navi di GNV hanno trasportato 1,7 milioni di passeggeri (+9%)
Valencia
Nei prossimi giorni la compagnia prenderà in consegna "GNV Virgo", la prima nave alimentata a GNL
Presentato il progetto di ampliamento, messa in sicurezza e manutenzione di straordinaria del porto di Pozzallo
Pozzallo
Prevede la realizzazione del braccio di sottoflutto
Fincantieri consegna la nuova nave da crociera Star Princess alla Princess Cruises
Monfalcone
Ha una stazza lorda di 177.800 tonnellate e una capacità di 4.300 passeggeri
Il 2 ottobre a Milano un seminario sulla nuova legge sugli interporti
Milano
È organizzato dalla Camera di Commercio di Padova
Filt Cgil invita amministratori e imprese dei porti ad unirsi all'azione contro il massacro palestinese
Roma
Questo carico – ha evidenziato il sindacato - non può essere solo sulle spalle dei portuali
Rinnovato l'accordo tra la Fondazione Accademia Italiana Marina Mercantile e il Centro NATO della Spezia
Genova
Confermata la collaborazione siglata nel 2023
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile