testata inforMARE
Cerca
7 dicembre 2023 - Anno XXVII
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
17:32 GMT+1
LinnkedInTwitterFacebook
C . I . S . Co . newsletter
INTERNATIONAL TRADE

In aumento il trasporto combinato con l'Est europeo

Alla luce dei cambiamenti politico-sociali in atto nei Paesi dell'ex-blocco orientale, si è verificata una notevolissima crescita economica che stimola il traffico trasfrontaliero. Molti operatori di trasporto combinato prevedono che, se dovessero migliorare le condizioni economiche, nell'area in questione vi sarebbe un considerevole potenziale di nuovi flussi di traffico, con i correlativi vantaggi che questi ultimi comportano.

In generale, lo sviluppo degli scambi è strettamente collegato con le relazioni tra i Paesi membri dell'Unione Europea. Nel 1994, i flussi di traffico tra l'Unione Europea e l'Europa Orientale sono diminuiti di pari passo con il ribasso dell'economia che Paesi occidentali hanno dovuto affrontare, sebbene sul lungo termine i traffici abbiano il potenziale necessario per crescere, ed in alcuni casi raddoppiare, entro il 2010. Detto ciò, esistono alcune difficoltà nel riuscire a sviluppare il mercato: si tratta di una molteplice sfida (che peraltro non comporterà problemi insormontabili).

Con lo sviluppo dell'economia, l'intera popolazione acquisisce un maggior reddito disponibile che la mette in grado di effettuare più viaggi su distanze più lunghe. Quando si associa alla scarsità delle infrastrutture, la crescita della mobilità personale - così come quella delle merci - unitamente alla crescita economica ed alla frammentazione del settore dell'autotrasporto (laddove in media la maggior parte delle ditte di trasporto hanno meno di 20 dipendenti e da 1 a 3 veicoli) crea problemi per i governi dei Paesi implicati. Per questi motivi, vi è bisogno che lo sviluppo di nuove infrastrutture avvenga rapidamente ed in modo relativamente conveniente allo scopo di conservare la crescita economica ed il benessere.

Problemi potenziali

Il problema che si trovano a dover affrontare quelli che guardano ad est è il seguente: date le opportunità potenziali di crescita, come possono gli operatori trasportistici conseguire un accesso al mercato, evitando nel contempo i costi esterni? La risposta potrebbe consistere nell'ulteriore sviluppo del trasporto combinato.

Secondo i dati pubblicati dagli operatori di trasporto combinato dell'Europa sud-orientale, lungo l'asse da nord-ovest a sud-est sono transitate 19 milioni di tonnellate di merci. Data l'espansione in atto di questa regione europea, esiste la reale esigenza di valutare in che modo il trasporto combinato possa divenire una componente utile del processo di trasporto complessivo.

Secondo gli operatori di trasporto combinato da e per l'Europa sud-orientale, il settore in questione deve riuscire a soddisfare determinati parametri allo scopo di diventare una soluzione efficace dal punto di vista dei costi sia per i caricatori che per i vari governi. Il sistema dovrebbe diventare tale al fine di incoraggiare gli autotrasportatori - specialmente quelli che operano a lungo raggio - ad utilizzare le infrastrutture di trasporto combinato (quale ad esempio l'Autostrada Viaggiante). Un altro presupposto consiste nel fatto che i tempi di viaggio tra l'origine e la destinazione divengano più rapidi rispetto a quelli attualmente offerti dagli operatori attivi sul mercato.

Con lo sviluppo del traffico trasfrontaliero, la situazione ideale consisterebbe nell'adozione delle procedure di sdoganamento presso il terminal e nell'investimento in terminali ad alto grado di accessibilità. Un primo esempio di questo tipo di operazioni è il Quadrante Europa di Verona, che è situato all'intersezione tra le principali autostrade.

Sebbene la realizzazione di tali sviluppi sia ancora prematura per quanto riguarda l'Europa Orientale, è stato dato invece un notevole impulso alla politica dei governi allo scopo di cercare di incoraggiare l'utilizzazione del trasporto combinato. L'Ungheria, ad esempio, ha effettuato sforzi significativi al fine di migliorare le infrastrutture terminalistiche site nei pressi di Szeged, nel sud del Paese, dove vi è un impianto per l'Autostrada Viaggiante. Al posto dei veicoli pesanti che viaggiano attraverso il Paese alla volta del terminal appena fuori Budapest, con i conseguenti problemi di inquinamento e di intasamento delle strade della capitale, il governo ha ritenuto di migliorare il terminal in questione nonché di incoraggiare gli operatori ad utilizzare l'infrastruttura localizzata nei pressi del confine con la Romania.

Tuttavia, allo scopo di far sopravvivere il trasporto combinato e di svilupparlo in una opzione sostenibile, vi è bisogno di una armonizzazione della politica dell'Unione Europea con quella dell'Europa Orientale. Attualmente, ciascuno Stato ha una politica diversa al riguardo. La Tabella 1 si riferisce a vari Paesi dell'Europa Orientale, con le relative strategie politiche destinate ad incoraggiare lo sviluppo del trasporto combinato.

TABELLA 1
PAESI DIVERSI CON DIVERSA REGOLAMENTAZIONE DEL TRASPORTO
PAESE
Bulgaria
Rep. Ceca
Croazia
Ungheria
Romania
Rep. Slovacca
Slovenia
Peso massimo per veicoli (tonn.)
38
48
40
40
40
40
40
Esenzione per 44 tonn. in caso di raccolta e consegna
no
no
no
no
no
Imposta minima e massima annuale in ECU per autoveicolo da 40 tonn. $USA
90
104
1.280
1.500
2.000
2.330
530
620
d.n.c.
d.n.c.
1.160
1.400
2.000
2.330
Esenzione totale o parziale dalle imposte
no
no
no
no
Limiti alla circolazione dei veicoli pesanti nei periodi festivi
-
no
-
Imposta sul gasolio (ECU x Lt) $USA
0
0
d.n.d.
0
0
0
0
Esenzione dai limiti di circolazione per le operazioni intermodali
-
-
-
no
Finanziamenti per investimenti in trasporto combinato
no
no
Fonte: UIRR


Sin dall'apertura dei mercati dell'Europa Orientale, vi sono state molte imprese intermodali dell'Est che hanno aderito all'UIRR, nella speranza di incoraggiare la comunità locale e gli enti governativi ad adottare il trasporto combinato. Uno dei principali problemi che lo sviluppo del trasporto combinato comporta in questa regione consiste nel fatto che molti autotrasportatori non dispongono dell'equipaggiamento adatto, ad esempio swap bodies e semirimorchi moderni, che possa trarre vantaggi dal trasporto sia accompagnato che non accompagnato.

La strategia della Hungarokombi

La Hungarokombi, operatore di trasporto combinato con sede a Budapest, ha rapidamente incrementato i carichi - relativamente ai traffici sia accompagnati che non accompagnati - in Ungheria, sin dall'inizio dei servizi nel 1991. Nel giugno del 1992, la modalità dell'autostrada viaggiante è stata concretamente messa in atto tra la città austriaca di Wels e la capitale ungherese Budapest.

In seguito a tali sviluppi, il governo ungherese si è posto il problema di valutare l'ipotesi di adottare la suddetta modalità al fine di ridurre l'intasamento provocato dal veicoli stranieri in transito attraverso il Paese che finiscono per congestionare i terminals intorno a Budapest. Il risultato è stato, come accennato, che il governo ungherese ha spostato il terminal dell'autostrada viaggiante da Budapest a Szeged, nel sud del Paese in prossimità del confine rumeno, di modo che gli autotrasportatori rumeni non debbono più percorrere lunghe distanze in Ungheria. Allo scopo di incoraggiare l'uso del terminal, il governo consente agli autotrasportatori che si servono dell'autostrada viaggiante di non chiedere il rilascio dei permessi stradali.

Lo sviluppo del trasporto non accompagnato, favorito dalle ferrovie austriache, costituisce il prossimo passo nell'evoluzione del trasporto combinato.


TABELLA 2
MOVIMENTAZIONI MERCI UNITIZZATE ALLA VOLTA DELL'EUROPA ORIENTALE
Paese di origine e destinazione
Spedizioni
Consegne a destinazione
Totale
Bilaterale con la Germania
2.918.000
6.506.000
9.424.000
Transito in Germania
1.151.988
2.017.536
3.169.524
Bilaterale con l'Austria
555
2.261.760
2.816.370
Bilaterale con l'Italia
736
2.789.600
3.525.600
Totale
5.360.598
13.574.896
18.935.494
Fonte: Adria Combi, CEMAT, Hungarokombi, Kombiverkehr, Ökombi



János Fári della Hungarokombi spiega che il traffico non accompagnato è cresciuto in modo assai più lento.

Sebbene il trasporto accompagnato riesca ad ottenere il risultato di togliere i camion dalle strade per metterli sul treno, l'autista ed il trattore restano pur sempre insieme al rimorchio, generando così inefficienze per il sistema.

In Ungheria, 100.000 movimentazioni camionistiche all'anno vengono trasportate per mezzo di servizi autostrada viaggiante, dirottando tale traffico dalla rete stradale. Ciò non sarebbe possibile nel caso che le imprese di trasporto dovessero effettuare investimenti in costosi equipaggiamenti ovvero dovessero mutare radicalmente le proprie procedure operative. Gli automezzi in questione vengono caricati su carri speciali a pianale ribassato, mentre gli autisti viaggiano su vagoni-letto al seguito.

Le strategie dell'Europa Occidentale

Gli operatori ferroviari dell'Europa Occidentale, al contrario, sperano di riuscire a sviluppare il tipo di trasporto non accompagnato nonché di mettere in grado le ferrovie di gestire il servizio con maggiore efficienza. Sebbene questo sia il desiderio degli operatori occidentali, un ostacolo alla sua realizzazione potrebbe essere costituito dagli investimenti richiesti per lo sviluppo e l'acquisto delle infrastrutture. Sul breve termine, trovare il denaro da investire in equipaggiamenti non rappresenta una delle priorità. Sul lungo termine, l'investimento nel trasporto non accompagnato comporterebbe costi operativi minori per gli operatori dell'autotrasporto, sebbene, allo scopo di rendere possibili gli investimenti, nel settore dovrebbero aver luogo ristrutturazioni e fusioni. Nel frattempo, l'Autostrada Viaggiante va avanti. Questa modalità viene adoperata tra Dresda e Lovosice, nella Repubblica Ceca, in combinazione con i servizi non accompagnati. Altri servizi, poi, sono stati sviluppati tra Duisburg e varie destinazioni in Polonia; la Kombiverkehr ha un servizio da Lubecca a San Pietroburgo e Mosca, mentre la Intercontainer Interfrigo effettua servizi da Sopron a Salonicco, in Grecia, ed a Istanbul, in Turchia.

Grandi speranze

Una volta che gli operatori trasportistici e gli autotrasportatori avranno visto che il trasporto combinato funziona, ed avranno cominciato ad investire nello sviluppo di tecnologia più avanzata, ed i governi avranno iniziato a dislocare lo sdoganamento presso i terminali, le lunghe attese attualmente sperimentate dagli autotrasportatori potranno essere evitate, comportando risparmi sui costi e mettendo in grado le imprese di trasporto combinato di diventare più competitive.

Allo stesso tempo, vi è il trasparente desiderio - tra gli operatori trasportistici - di vedere più linee-guida e regolamenti allo scopo di creare un settore d'azione a livello europeo. Come si può notare dalle informazioni contenute nella Tabella 1, esistono notevoli differenze nelle varie politiche governative e negli incentivi per gli operatori, i quali possono anche subire modificazioni a seconda della situazione politica del momento; ciò comporta una qual certa diffidenza nei confronti delle iniziative di sviluppo.
(da: Intermodal Shipper, marzo 1997)

Due navi della Messina trasportano la carovana di mezzi per il Rally Dakar
Genova
Gli 845 mezzi verranno sbarcati il 14 dicembre nel porto saudita di Yanbu
Attivata la piattaforma telematica per accedere al Sea Modal Shift
Roma
Oggi alle 15 un webinar di presentazione
Viking ordina a Neptun Werft la costruzione di dieci navi da crociera fluviali
Rostock/Los Angeles
Saranno consegnate entro il 2026
Riunione a Gioia Tauro in vista dell'istituzione dell'Agenzia per il lavoro portuale
Gioia Tauro
Dovrà subentrare alla Gioia Tauro Port Agency, la cui scadenza è fissata a fine gennaio
L'Italia è uscita dalla cinese Belt and Road Initiative
Genova
Merlo (Federlogistica): bene per i porti e la logistica, ma anche per la nostra cantieristica
Alla Logiport (Grimaldi) la gestione della nuova darsena traghetti di Civitavecchia
Civitavecchia
Sopravanzata l'offerta della Livorno Terminal Marittimo
Uniport presenta la sua strategia per fare dei porti il motore della crescita
Roma
Legora de Feo: il nostro settore ha bisogno oggi di una visione sistemica delle politiche portuali
PSA Italy si appresta a chiudere il 2023 con un traffico di oltre due milioni di container
Genova
In crescita i volumi a Venezia. A Genova aumento dell'attività al Sech e calo a Pra'
Nicolò Iguera è il nuovo presidente di YoungShip Italia
Roma
Rinnovato il consiglio direttivo per il biennio 2023-25
TX Logistik ha finalizzato l'acquisizione di Exploris Deutschland Holding
Roma
Costituito il secondo operatore del trasporto merci su ferro in Germania
SIOT-TAL investirà 44,4 milioni di euro per il potenziamento del Terminale Marino di Trieste
Trieste
Lavori affidati alla Fincantieri Infrastructure Opere Marittime
Agostinelli, bene la ricerca di Salvini di convergenze più ampie sulla proposta di moratoria dell'ETS
Gioia Tauro
Il presidente dell'AdSP ha ribadito i rischi per il porto di Gioia Tauro
Consiglio europeo dei Trasporti, non affrontato il tema del rischio di perdita di competitività dei porti di transhipment causato dall'EU ETS
Bruxelles
Nessuna risposta alle preoccupazioni espresse da Cipro, Croazia, Grecia, Italia, Malta e Portogallo
L'ACGM conferma il no alla costituzione di un'agenzia per la fornitura di lavoro portuale temporaneo a Taranto
Roma
A seguito della marcia indietro dell'AdSP, l'antitrust non proporrà ricorso al TAR
Maersk potenzierà le proprie strutture e attività logistiche nel sud-est asiatico
Copenaghen
Previsti investimenti per oltre 500 milioni di dollari
Nel porto della Valletta la prima fornitura a una nave di energia elettrica della rete di terra
Londra
Per dotare le cinque banchine del terminal del cold ironing sono stati investiti 49,9 milioni di euro
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Accordo Accademia Italiana della Marina Mercantile - De Wave nel campo della cantieristica navale
Genova
Collaborazione per la formazione di tecnici per la supervisione e l'installazione di impianti sulle navi
Accordo Anthony Veder - Accelleron per l'assistenza ai turbocompressori di 13 navi
Baden
Intesa basata su una tariffa fissa applicata alle ore effettive di funzionamento
Ellerman sigla uno slot agreement con MSC relativo alle rotte marittime transatlantiche
Londra
Entrerà in vigore il primo gennaio
AdSP dell'Adriatico Settentrionale, il Comitato di gestione approva la terza variazione di bilancio
Venezia
Confermato l'adeguamento del +25,15% dei canoni demaniali marittimi per il 2024
Rinnovato il direttivo di Confetra Nord Est
Venezia
Paolo Salvaro confermato alla presidenza, mentre Manuel Scortegagna è stato nominato vicepresidente
GNV avvia una nuova campagna di recruiting
Genova
Il primo appuntamento lunedì e martedì a Napoli
Il gruppo logistico Spinelli pubblica il suo primo Bilancio di Sostenibilità
Genova
Ok al trasferimento della concessione di Terminal Ferry Barcelona al gruppo Grimaldi
Barcellona/Napoli
Delibera dell'Autorità Portuale catalana dopo il via libera dell'autorità antitrust
L'assemblea dell'IMO conferma all'unanimità la nomina di Velasco a segretario generale
Londra
Il mandato, della durata di quattro anni, inizierà il prossimo primo gennaio
Varata ad Ancona la nave da crociera Viking Vela
Trieste
Sarà consegnata a fine 2024
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Convegno sui cambiamenti nella logistica portuale
Ravenna
Si terrà il primo dicembre a Ravenna
Convegno di Uniport sul futuro della portualità italiana
Roma
Si terrà il 5 dicembre a Roma
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Ports cyber hack reveals Australia's 'vulnerability' to attack
(The New Daily)
Economy Minister: Anaklia port project developing “according to plan”, “no delays” in deadlines
(Agenda.ge)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Relazione del presidente Mario Mattioli
Roma, 27 ottobre 2023
››› Archivio
Porto della Spezia, firmato il contratto per la realizzazione del nuovo molo crociere
La Spezia
Previste due banchine della lunghezza di 393 e 339 metri
d'Amico International Shipping entrerà a far parte dell'indice FTSE Italia Mid Cap
Lussemburgo
Include le 60 aziende con la maggiore capitalizzazione di mercato quotate sui mercati MTA e MIV di Borsa Italiana
Santi Casciano nominato amministratore delegato di Vado Gateway e Reefer Terminal
Vado Ligure
Assumerà l'incarico il 15 dicembre
Rixi: firmate le convenzioni con 12 interporti per oltre 11 milioni destinati al completamento della rete
Roma
A breve sarà pubblicato l'avviso per ulteriori otto milioni di euro
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile