testata inforMARE
Cerca
8 giugno 2023 - Anno XXVII
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
09:31 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook
C . I . S . Co . Mitteilungen
LEGISLAZIONE

La prescrizione dei ricorsi nelle convenzioni di trasporto combinato

I limiti di tempo connessi alla presentazione di ricorsi sono particolarmente importanti, non solo per i rappresentanti della merce che ricorrono contro un vettore, ma anche per l'Operatore di Trasporto Combinato che debba ricorrere nei confronti di un subcontraente. L'operatore intermodale esercita la propria attività in diversi momenti ai sensi delle varie convenzioni internazionali ed in base a vari contratti. E' estremamente importante che l'Operatore di Trasporto Combinato conosca i casi in cui il ricorso di un cliente sia impedito dalla prescrizione. Allo stesso modo è importante che egli conosca le possibilità di richiesta di risarcimento ai subcontraenti in seguito alle penalità pagate alla merce causa ricorso. E' vantaggioso per l'Operatore di Trasporto Combinato poter disporre di un contratto con il cliente contenente una clausola di reciprocità per quanto attiene responsabilità e limiti di tempo nei confronti del cliente stesso. Ciò non avviene spesso nella prassi, benché la conoscenza dei vari limiti di tempo sia importante. Di seguito, vengono fornite in breve alcune indicazioni in merito.

La Convenzione CMR

Tale convenzione regolamenta il trasporto internazionale di merci via strada. Essa in genere prevede un tempo-limite di un anno dalla data della consegna per presentare regolare ricorso.

Rispetto a questa scadenza esistono piccole eccezioni, che dipendono - ad esempio - dal fatto che le merci siano parzialmente danneggiate ovvero siano state totalmente perdute. C'è un leggero allungamento del limite di un anno in ordine ai ricorsi ai sensi della Convenzione che non si riferiscono - a prima vista - a perdite o danni quali ricorsi inerenti al trasporto merci. Esiste anche un limite temporale maggiore - tre anni - per i casi in cui il vettore si sia reso colpevole di mancanze molto gravi definite come "comportamenti scorretti intenzionali" (atti colposi o dolosi, art. 32).

Convenzione COTIF/CIM

Quanto le merci vengono trasportate ai sensi di questa Convenzione Ferroviaria Internazionale, il tempo-limite è ancora di un anno, con qualche eccezione. Sono consentiti due anni allorquando un ricorso riguarda, ad esempio, la ricezione del pagamento in contrassegno dal consegnatario alle ferrovie; lo stesso si verifica in caso di ricorso derivante da comportamento scorretto intenzionale del vettore ferroviario.

Regole dell'Aja

Quando esse regolamentano le spedizioni marittime vi è un limite di tempo di un anno per ricorrere in giudizio dalla data di consegna o dalla data entro la quale le merci avrebbero dovuto essere consegnate. In molte giurisdizioni, il termine può essere ampliato - sulla base di accordi - oltre il periodo indicato.

In alcuni Paesi quali la Grecia, gli Emirati Arabi Uniti e l'India, non si può essere sicuri che tali accordi vengano riconosciuti.

Le regole Visby dell'Aja

Il limite temporale è lo stesso rispetto a quello delle regole dell'Aja, vale a dire un anno. Tuttavia, ai sensi dell'art. III della regola 6, viene considerato valido (e riconosciuto da tutti i tribunali) un ampliamento concordato del limite di tempo.

Le regole Visby dell'Aja contengono una disposizione importante in materia di ricorsi. Essa prevede che i ricorsi possano essere presentati oltre il limite annuale previsto ogni qualvolta ciò sia consentito dalle norme che regolano le procedure del tribunale adito.

In ogni caso, il limite di tempo non preclude il ricorso per un periodo minimo di tre mesi dalla data del pagamento.

La Convenzione di Varsavia

Per quanto può interessare agli Operatori di Trasporto Combinato, esiste un limite di tempo di due anni dalla data di arrivo a destinazione, dalla data in cui l'aereo sarebbe dovuto arrivare o dalla data in cui il trasporto sarebbe dovuto terminare. A differenza delle Regole Visby dell'Aja, questo periodo di prescrizione non può essere modificato da accordi tra le parti. Il termine biennale estingue il diritto e l'azione giudiziaria.

Allo scopo di proteggere il ricorrente dalla prescrizione, il procedimento dev'essere iniziato formalmente. Per procedimento s'intende un'azione legale o un arbitrato; essi devono essere intrapresi prima della scadenza del periodo prescritto. Talvolta, per ottenere l'istruzione e - ove necessario - la definizione del procedimento occorre un notevole lasso di tempo. Perciò si deve dare preavviso dell'azione legale ben prima della scadenza.

Altri termini

Oltre alle convenzioni internazionali, un Operatore di Trasporto Combinato può trovarsi a dover presentare ricorso contro una parte che rispetta condizioni e termini propri ai sensi della normativa nazionale. Quest'ultima può prevedere limiti temporali più onerosi. I termini e le condizioni della BIFA (Associazione Britannica Trasporti di merci Internazionali) prevedono una prescrizione di nove mesi. Non solo il procedimento deve cominciare secondo le condizioni entro i nove mesi, ma entro lo stesso periodo di tempo deve esserne dato preavviso alla parte nei confronti della quale si ricorre.

Come si può notare, le varie convenzioni differiscono in ordine ai contenuti e nei contratti privati possono essere previste prescrizioni inattese. Il suggerimento per tutti coloro che pensano ad un ricorso è quello di dare tempestivamente preavviso della propria intenzione di proporre ricorso, nonché delle motivazioni del ricorso, alla controparte, mentre quest'ultima non dovrebbe perdere tempo nella proposizione dell'azione di opposizione. Naturalmente, può senz'altro darsi che l'Operatore di Trasporto Combinato chiamato in causa dal proprio cliente desideri affrontarla insieme al proprio subcontraente. In questo caso dovrebbe inviargli prontamente un preavviso.
(da: Cargo Systems, marzo 1997)

A Genova il più grande impianto fotovoltaico realizzato da privati in aree portuali in Italia
È stato installato dal cantiere Amico & Co. con un investimento di circa un milione di euro
Fratelli Cosulich noleggia una bettolina per il GNL all'olandese Titan
Genova
Ha una capacità di 8.200 metri cubi. Verrà utilizzata in Europa
APM Terminals estende al 2033 il contratto per la gestione del container terminal del porto di Kalundborg
L'Aia
L'attività è stata avviata a marzo 2021
Il Comitato dell'AdSP Ligure Occidentale esorta a riconoscere i ristori agli autotrasportatori promessi dopo il crollo di ponte Morandi
Gaudenzio Parenti nominato direttore generale dell'ANCIP
Roma
È esperto giuridico in ambito marittimo-portuale e docente in Diritto dei trasporti
Una commissione inizierà ad analizzare i temi della riforma dei porti
Roma
La creazione dell'organismo è stata votata ieri dalla Conferenza nazionale di coordinamento delle Autorità di Sistema Portuale
Uilt sollecita un confronto preventivo con le parti sociali sulla riforma della legislazione portuale
Roma
Riprendere quanto prima - esortano Tarlazzi e Odone - il tavolo di discussione permanente sui porti
Plauso di Confitarma per l'entrata in vigore delle nuove disposizioni per i direttori di macchina
Roma
Gavarone: semplifica la vita
Katoen Natie compra la belga Crossport
Lussemburgo
L'azienda dispone di aree logistiche con una capacità di 120mila metri quadri nei pressi del porto di Ghent
Inaugurato il nuovo terminal crociere del porto indiano di Chennai
Chennai
Il prossimo anno è previsto il completamento di altri tre approdi crocieristici
La gestione del traffico delle merci all'aeroporto di Genova è stata affidata agli spedizionieri della città
Genova
Giachero (Spediporto): è essenziale rilanciare il settore cargo
A fine mese APM Terminals lascerà la gestione del container terminal di Itajaí
Itajaí
La Superintendência do Porto cercherà di attuare una nuova soluzione transitoria in attesa della gara indetta dal governo federale
GEODIS ha comprato l'elvetica International Transport & Shipping
Levallois-Perret
Nel 2022 ha registrato un fatturato di 58 milioni di franchi svizzeri
Convegno a Genova sullo stato di attuazione della Piattaforma Logistica Nazionale
Genova
Organizzato da Federlogistica e Conftrasporto-Confcommercio, si terrà lunedì prossimo
Livorno, campagna di monitoraggio della qualità dell'aria nelle aree cittadine limitrofe a quelle portuali
Livorno
La campagna di rilevamento durerà 240 giorni
Accordo di Fincantieri in Canada per proporre il pattugliatore “Vigilance” per la Royal Canadian Navy
Trieste
Due iniziative per commemorare Giuseppe Bono
Il 30 giugno a Genova si svolgerà la seconda edizione dello Youngster Shipping Summer Party
Genova
L'evento è promosso da Assagenti
Fincantieri costruirà il terzo sottomarino NFS della Marina Militare Italiana
Trieste
I primi due battelli saranno consegnati nel 2027 e nel 2029
ABB progetta una coda di balena per la propulsione di navi di piccole e medie dimensioni
ABB progetta una coda di balena per la propulsione di navi di piccole e medie dimensioni
Zurigo
Il primo prototipo sarà disponibile nel 2025
Via libera definitivo al collegamento tra il porto di Ancona e la Strada Statale 16
Ancona
Acquaroli: è un'opera fondamentale per lo sviluppo del porto, di Ancona e delle Marche
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
CMA CGM ha portato a termine l'acquisizione di La Méridionale
Marsiglia
Annunciato il prossimo ordine per due nuove navi a GNL
Inaugurato il Salone Nautico di Venezia
Venezia
Oltre 220 gli espositori. Presentate 300 imbarcazioni, di cui 240 in acqua
MSC Crociere ha preso in consegna la nuova MSC Euribia
MSC Crociere ha preso in consegna la nuova MSC Euribia
Saint-Nazaire
Nel cantiere navale di Chantiers de l'Atlantique si è svolta anche la coin ceremony di “MSC World America”
Accordo tra l'AdSP dell'Adriatico Centrale e l'agenzia regionale delle Marche per la protezione ambientale
Yang Ming ordina a HHI la costruzione di cinque portacontainer da 15.500 teu
Keelung
Commessa del valore di 927,9 milioni di dollari
Porto di Genova, ridotti del 70% gli errori di procedura nelle pratiche documentali
Genova
È il risultato di quanto sperimentato durante un corso realizzato da Capitaneria di Porto e Assagenti
Confitarma esprime soddisfazione per l'approvazione UE al sostegno dell'intermodalità strada-mare, ma denuncia la carenza di risorse
Roma
Mattioli: auspichiamo che il nuovo governo apra sul tema una concreta riflessione con l'armamento in vista della prossima Legge di Bilancio
KHI e DNV definiranno un metodo per calcolare le emissioni di CO2 della supply chain dell'idrogeno liquefatto
Tokyo
Sottoscritto uno specifico memorandum of understanding
La spagnola FENADISMER avvierà una nuova class action contro le compagnie petrolifere
Madrid
Sono accusate di aver approfittato degli effetti del conflitto in Udraina per applicare un sovrapprezzo ai carburanti
Accordo Eni - RINA per la transizione energetica e la decarbonizzazione del trasporto navale
Roma/Genova
Tra gli scopi, lo sviluppo ...
Ingenti investimenti cinesi nella Suez Canal Economic Zone
Pechino
Verranno insediate attività produttive
Nel primo trimestre di quest'anno il traffico delle merci nei porti croati è cresciuto del +14,9%
Zagabria
L'aumento è stato determinato dal rialzo dei volumi di rinfuse
Evento a Genova per il rilancio dell'economia del mare
Genova
Il settore - è stato sottolineato - negli ultimi decenni è stato drammaticamente sottostimato nelle sue potenzialità
Convenzione di Assiterminal, Assologistica e Fise-Uniport per la sicurezza sul lavoro
Genova
È in via di definizione con il supporto del RINA
CMA CGM compra il quotidiano economico francese “La Tribune”
CMA CGM compra il quotidiano economico francese “La Tribune”
Marsiglia
La società armatrice è già attiva in campo editoriale con i giornali “La Provence” e “Corse Matin”
Il prossimo mese Metrans attiverà un collegamento intermodale Rijeka-Budapest
Praga
Il terminal della capitale ungherese sarà connesso al terminal serbo di Indija
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Il 25 maggio a Genova si terrà un convegno su programmazione, esercizio e gestione di reti di trasporto
Genova
È organizzato dall'Istituto Internazionale delle Comunicazioni e dal CIFI
Il 26 maggio a Genova si svolgerà il primo Mare Global Forum
Genova
È organizzato dal Centro di consulenza strategica “Giuseppe Bono”
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Budget proposes to cut tax on containers used in shipping
(The Daily Observer)
Exclusive: Malaysian tycoon weighs selling a stake in $2.7 bln port business -sources
(Reuters)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Relazione del presidente Daniele Rossi
Napoli, 30 settembre 2020
››› Archivio
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile