testata inforMARE
Cerca
6 agosto 2025 - Anno XXIX
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
08:37 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook
C . I . S . Co . notiziario
LEASING

Sfida ai noleggiatori USA

Le imprese di noleggio containers raramente in passato si sono trovate a dover affrontare un mercato più difficile di quello attuale. Tuttavia, quelle sottoposte alle più pesanti pressioni sono stati i giganti con sede negli Stati Uniti, che detengono posizioni di testa nella classifica delle società di leasing. A causa delle imponenti scorte di contenitori possedute, debbono sopportare le peggiori perdite quando i tassi di utilizzazione ed il livello tariffario decrescono. Le quote di mercato più grosse consentono certamente a tali imprese di sopravvivere su margini in calo, a causa dei miglioramenti delle economie di scala operative, ma hanno anche aumentato la loro esposizione.

La situazione di molte delle principali imprese è divenuta sempre più critica man mano che le recessione ha fatto sentire i suoi effetti su settori di attività primarie di noleggio quali i carichi secchi ed i refrigerati. L'utilizzazione nel settore è già calata fino all'80% ed oltre per quanto riguarda l'equipaggiamento per carichi secchi, mentre è diminuita sotto il 90% per le unità-frigo. Le tariffe giornaliere di noleggio hanno seguito la spirale al ribasso dei prezzi dei contenitori, diminuendo del 15-20% almeno rispetto allo scorso anno. Ciò va ad aggiungersi alle ingenti perdite in termini di ricavi ed alle spese generali in crescita (per quanto attiene i depositi) delle principali ditte, le quali ad un dato momento possono trovarsi ad avere decine (e persino centinaia) di migliaia di TEU non noleggiati.

L'importanza degli Stati Uniti per il settore leasing globale è enorme. Come si evince dal Censimento Mondiale dei Contenitori 1996, pubblicato nel contesto dell'Analisi di mercato di Containerisation International nello scorso mese di marzo, più dell'80% di tutti i TEU in noleggio operativo è controllato da imprese con sede negli U.S.A. Ciò attualmente equivale a quasi quattro milioni di TEU rispetto ad un parco complessivo noleggiato di cinque milioni di TEU. Gli Stati Uniti sono la casa di sette "principali" operatori su dieci, ognuna delle quali dichiara di possedere parchi-containers pari o superiori a 200.000 TEU.

Le quattro principali società sono domiciliate negli U.S.A. Le prime due, Genstar Container Corp e TAL (Transamerica Leasing), dispongono ciascuna di equipaggiamento containerizzato in noleggio operativo di valore superiore a 3,5 miliardi di dollari. Ciò equivale a più di 2,3 milioni di TEU in totale, ovvero quasi il 50% di tutto il materiale noleggiato. Le due maggiori ditte che seguono in classifica, Triton Container International e Textainer Group, controllano più di 850.000 TEU, suddivisi quasi egualmente tra loro. Altri importanti noleggiatori statunitensi sono la Interpool, la Xtra International e la CAI (Container Applications International), che cumulativamente controllano altri 700.000 TEU. Altre due imprese, la Cronos Group e la Sea Containers, sebbene in realtà non abbiano la propria sede negli Stati Uniti, commerciano in dollari U.S.A. e sono quotate nelle borse statunitensi. Esse controllano altri 630.000 TEU. Un prospetto riassuntivo delle principali imprese del settore, con relativi parchi-contenitori, appare nella Tabella 1.

Tutte le più importanti imprese sono state duramente colpite dall'ultima recessione, sebbene abbiano adottato strategie diverse al fine di opporsi a tale situazione. Alcune hanno ridotto il proprio tasso di crescita, preferendo consolidare la propria posizione. Altre hanno intrapreso investimenti per trarre vantaggio dal basso costo dei finanziamenti e dai prezzi ultra-bassi dei contenitori. Altre ditte ancora hanno cambiato rotta del tutto, smettendo di acquistare boxes per carichi secchi per rivolgersi a tipi più specifici.

TABELLA 1
Principali imprese statunitensi* di noleggio containers

(I dati arrotondati relativi al parco-unità si riferiscono al febbraio 1997; comprendono i contenitori in noleggio operativo, ma non gli chassis e l'equipaggiamento non containerizzato)

Società
Parco-unità (TEU)
Sede
Transamerica Leasing
1200000
Purchase (New York)
Genstar Container Corp
1100000
San Francisco
Textainer Group
430000
San Francisco
Triton Container Intl
420000
San Francisco
Cronos Group*
350000
(Regno Unito)
Interpool Inc.
300000
Princeton (New Jersey)
Sea Containers*
280000
(Regno Unito)
Xtra International
220000
San Francisco
Cont Applications Intl
185000
San Francisco
PrimeSource Holdings
50000
San Francisco
Altre
500000
 
Totale
5035000
 
Note = * La Cronos Group e la Sea Containers non hanno sede negli Stati Uniti, ma commerciano in dollari U.S.A. e sono quotate nelle borse statunitensi.

Tra le società che hanno intrapreso la prima, consolidata rotta vi sono la Genstar, la Xtra e la Triton. Tra i noleggiatori più espansionisti possono annoverarsi la Interpool, la CAI e la Cronos. Le società che stanno pianificando ulteriori acquisti di contenitori speciali comprendono la Textainer e la TAL, così come la CAI e la Cronos.

La TAL è balzata agli onori delle cronache nel 1996, allorquando ha acquistato le quote azionarie di proprietà o gestione della TOL (Trans Ocean Ltd), pagandole 111 miliardi di dollari. Anche la TOL aveva sede negli Stati Uniti, a San Francisco. L'operazione è stata portata a termine nello scorso mese di novembre. Essa ha fatto sì che la TAL divenisse il più importante noleggiatore di containers a livello mondiale (scavalcando la Genstar), con un parco di contenitori marittimi operativi pari a quasi 1,2 milioni di TEU. La società inoltre controlla 30.000 TEU di containers statunitensi interni, 90.000 TEU di chassis U.S.A., 35.000 semirimorchi intermodali di tipo statunitense e 10.500 semirimorchi di tipo europeo, mantenendo altresì altri 200.000 TEU (di tutti i tipi di containers) in noleggio finanziario.

Trevor Smith, vice presidente anziano del marketing, ha spiegato che la fusione con la TOL è stata portata a termine all'inizio di quest'anno. Il suo scopo primario era quello di migliorare la posizione della TAL quale principale noleggiatore di equipaggiamento speciale. La TOL, al momento della sua acquisizione, noleggiava il secondo maggior numero di containers speciali per carichi secchi dopo la Sea Containers. Tutto ciò va ad aggiungersi al notevole quantitativo di equipaggiamento speciale per carichi secchi posseduto in proprio dalla TAL, che si era ingrandita notevolmente nel corso dei 12 mesi precedenti.

La combinazione delle due flotte ha generato un raggruppamento di notevoli dimensioni di unità da noleggio open tops e flatracks, facendo inoltre aumentare la quota di equipaggiamento frigo e cisterna della TAL. Essa ha altresì incrementato in modo rilevante il numero di chassis e di boxes standard di proprietà della TAL. Sebbene una grossa percentuale dell'equipaggiamento in precedenza appartenente alla TOL sia solo in gestione e non di proprietà vera e propria, gran parte di esso è di costruzione relativamente recente. La TOL aveva perseguito un cospicuo programma di rinnovamento del parco contenitori nei due anni precedenti al rilevamento.

Ci si aspetta che le acquisizioni programmate per il 1997 dalla TAL riguardino quasi tutti i tipi di contenitori, compresi gli standard per carichi secchi, le unità ad alta cubatura, gli open top, i flatrack, i frigo, le cisterne e le unità interne statunitensi. Particolare attenzione verrà prestata all'acquisto di boxes standard destinati a rimpiazzare le unità dismesse. Più di 70.000 TEU di equipaggiamento standard obsoleto sono stati dismessi nel 1996, secondo Smith, ed un quantitativo simile è stato destinato allo stesso scopo quest'anno. Nella maggior parte si tratta di vecchio equipaggiamento della Tiphook (e della Sea Containers) acquistato dalla TAL nel 1994. Le acquisizioni di unità per carichi secchi resteranno concentrate in Cina, dove i prezzi sono più competitivi e la domanda (per quanto limitata) tiene meglio.

Smith non si fa illusioni circa l'attuale crisi che il settore del noleggio si trova a dover affrontare. "Il mercato resta molto depresso" ha dichiarato "ed il settore dei carichi secchi è stato colpito molto duramente. I livelli di utilizzazione sono bassi e le tariffe sono sottoposte a pressioni sempre maggiori". La TAL, nel contesto della propria strategia più ampia, sta continuando a sviluppare il proprio programma Grey Box, che ha lo scopo di semplificare le procedure di interscambio. La società ha già istituito una "bacheca" interattiva che fornisce i particolari circa le aree di surplus e di deficit in ordine al proprio equipaggiamento containeristico ed ha in programma di estendere questo servizio ai containers di terzi.

Il ritiro della TOL, oltre ad accrescere le operazioni della TAL, ha consentito ad altri importanti noleggiatori di fare il proprio ingresso nel mercato degli speciali per carichi secchi. La Textainer, che è il terzo maggior noleggiatore di boxes standard, ha svelato i propri piani finalizzati ad un'attività "più aggressiva" per quanto riguarda l'acquisto di contenitori speciali nel 1997. La società nel 1996 ha comperato quasi 1.500 TEU di flatrack da 40 piedi ed open top da 20 piedi, ma prevede di acquistare equipaggiamento costituito da open top e flatrack nel 1997 per circa 5.000 TEU.

I corrispondenti acquisti di containers da 20 e 40 piedi standard nonché da 40 piedi H.C. relativi al 1997 saranno paragonabili a quelli del 1997, con previsioni nell'ordine dei 40.000 TEU. Le dismissioni dovrebbero attestarsi su circa 10.000 TEU nel corso del 1997; anche questa cifra è simile a quella del 1996. John Maccarone, presidente della Textainer Equipment Management, ha affermato che la maggior parte delle ordinazioni di containers standard da 40 piedi dovrebbero essere commissionate a fabbriche della Cina settentrionale e meridionale, mentre l'equipaggiamento speciale dovrebbe provenire dal Sudafrica o da altre regioni.

Maccarone ha inoltre confermato che la Textainer ha in corso d'acquisto una quota sempre maggiore di equipaggiamento in termini di unità in proprietà, in luogo della tradizionale utilizzazione di fondi investiti da terzi secondo la modalità dell'associazione a responsabilità limitata. Ciò riflette la persistente disponibilità di credito concorrenziale, derivante da bassi tassi d'interesse preferenziali, ed il recente rapido calo dei prezzi dei containers. La società, allo stesso tempo, sta incrementando la propria quota di equipaggiamento noleggiato a termine (rispetto a quello noleggiato secondo la modalità master).

La TAL ha inoltre dedicato maggiore attenzione al settore del noleggio a lungo termine, realizzando quantitativi record nel 1996 sia per quanto riguarda i termini operativi sia per quanto attiene al leasing finanziario. Smith ha confermato che questo settore di attività a basso costo nel mercato attuale viene visto più di buon occhio dai locatari. Ciò riflette, in parte, il mutamento delle esigenze operative dei vettori marittimi, molti dei quali sono ora raggruppati in alleanze e stanno diventando più competenti nella gestione dei propri parchi-containers. Smith sottolinea, più in generale, come il noleggio di servizio perda sempre in popolarità quando il mercato entra in una fase di recessione (e l'offerta supera la domanda) a causa dei connessi alti costi correnti.

Smith è stato svelto, ciononostante, a puntualizzare che vi è ancora posto per il noleggio di servizio. Tale attività è importante per molte società con sede negli U.S.A., tra cui la Genstar, la Triton, la Xtra e la CAI, nonché la Cronos. L'eccezione è la Interpool, che ha concentrato i suoi sforzi sulla costituzione di una flotta di equipaggiamento basata sul noleggio a termine e finanziario.

La Interpool è stata uno degli acquirenti più aggressivi di equipaggiamento costituito da boxes standard nel 1996, avendo rilevato quasi 60.000 TEU. Il suo parco di contenitori standard da 20 e 40 piedi e di 40 piedi ad alta cubatura è aumentato da 240.000 TEU all'inizio del 1996 a circa 300.000 TEU alla fine dell'anno. La sua crescita è stata, tuttavia, superata da quella della Cronos, che ha acquistato un quantitativo-record di 90.000 TEU di unità standard, speciali, frigo e cisterna. Gran parte di questi investimenti, stimati nell'ordine di 250 milioni di dollari U.S.A., è stata effettuata nel corso della seconda metà del 1996. La flotta della Cronos è aumentata di 75.000 TEU nel 1996 fino a 340.000 TEU, mentre la percentuale di equipaggiamento in proprietà (distinta da quella relativa all'equipaggiamento gestito) si è triplicata fino a 100.000 TEU. La società, inoltre, ha acquistato la Interlease di Göteborg e la tecnologia CPC (contenitori adatti ai pallets) della Bell Lines.

Un'altra ditta che ha effettuato notevoli acquisti di nuovi contenitori è stata la CAI. Essa ha aggiunto al totale altri 55.000 TEU nel 1996, incrementando la propria flotta fino a 180.000 TEU alla fine dell'anno. La CAI ha inoltre in programma l'espansione della propria attività di acquisizione di open tops, flatracks ed altri speciali nel corso del 1997, per un numero complessivo di 10.000 TEU. La società, altresì, prevede di acquisire altri 35.000 TEU di unità standard per carichi secchi da 20 e 40 piedi.

Altri hanno adottato un profilo più cauto. La Xtra ha acquisito ulteriori 10.000 TEU circa nel corso della seconda metà del 1996 ed è probabile che continui ad effettuare acquisti più o meno a tale ritmo nel corso del 1997. La Triton, allo stesso modo, ha tagliato notevolmente le ordinazioni, rilevando relativamente pochi boxes standard o frigo nell'ultima parte del 1996. Ci si aspetta che le sue acquisizioni rimangano modeste, almeno finché il mercato continua a ristagnare.

Anche uno dei principali noleggiatori, la Genstar, ha acquisito solo piccoli quantitativi di nuovo equipaggiamento nel 1996, sebbene abbia continuato a rinnovare la parte più vecchia del proprio parco. Molti contenitori acquistati di recente sono stati dati a noleggio in modalità a termine o finanziario. La società è stata scossa dalle improvvise dimissioni del presidente, Raphael Che, nello scorso mese di luglio. Ciò ha inizialmente creato un vuoto al vertice, fino alla nomina del successore. John Bucci è divenuto presidente alla fine del 1996 con il compito di ricollocare la Genstar in cima al settore assai competitivo del noleggio di contenitori.

Sebbene gran parte del precedente programma di gestione del parco-containers, il GENESIS ideato da Che, sia stato rivisto, viene ancora data notevole importanza al servizio clienti. La Genstar potrebbe effettuare nel 1997 un maggior numero di ordinazioni di contenitori, gran parte dei quali dovrebbe rimpiazzare l'equipaggiamento dismesso. Raphael Che, da parte sua, ha recentemente costituito una nuova società di noleggio, la Gateway Containers. I finanziamenti d'avvio dell'impresa sono stati forniti da un certo numero di banche asiatiche. Anche la nuova ditta, che intende acquistare fino a 40.000 TEU all'anno ed al momento sta assumendo personale, dovrebbe aver sede a San Francisco.

(da: Containerisation International Regional Rewiew North America, aprile 1997)

Porto di Napoli, ripartono le attività di autotrasporto
Napoli
Riunione risolutiva tra istituzioni, operatori e associazioni di categoria
ICTSI registra nuovamente risultati economici e operativi trimestrali record
Manila
Ricavi trimestrali record per Global Ship Lease
Atene
Nel periodo aprile-giugno l'utile netto è stato di 95,4 milioni di dollari (+8,4%)
Vard riceve un nuovo ordine da North Star per due SOV ibride
Trieste
Commessa del valore compreso tra 100 e 200 milioni di euro
Il Registro Navale di Panama non accetterà più l'iscrizione di petroliere e rinfusiere dell'età di oltre 15 anni
Panama
Misura per contrastare l'impiego della flotta ombra
Danaos Corporation registra ricavi trimestrali record
Atene
Il periodo aprile-giugno è stato archiviato con un utile netto di 130,9 milioni (-7,3%)
Nuovo fast corridor doganale tra il porto di La Spezia e Interporto Padova
Padova
Si aggiunge agli altri tre già attivi sulla stessa direttrice
ICTSI gestirà il terminal per contenitori indonesiano Batu Ampar Container Terminal
Manila
È situato sull'isola di Batam
Pino Musolino è stato nominato amministratore delegato della compagnia di navigazione Alilauro
Napoli
Subentra al dimissionario Eliseo Cuccaro
Nel secondo trimestre i ricavi base time charter della DIS sono calati del -37,1%
Lussemburgo
L'utile netto è stato di 19,6 milioni di dollari (-70,5%)
Wista Italy denuncia l'esclusione delle donne dalle nomine dei presidenti delle autorità portuali
Milano
Musso: permane il tetto di cristallo che impedisce alle donne di accedere a ruoli di leadership
L'austriaca Rail Cargo Group punta sullo sviluppo del terminal intermodale di Sommacampagna-Sona
Vienna
Accordo decennale
Nel secondo trimestre il traffico marittimo nello Stretto del Bosforo è diminuito del -6,0%
Ankara
Flessione del -18,1% delle navi lunghe oltre 200 metri
Sequestro di 50 chili di cocaina nel porto di Civitavecchia
Roma
Erano occultati all'interno di un container reefer in arrivo dall'Ecuador
Trump ha eliminato per tutte le nazioni l'esenzione dal pagamento di dazi per i beni a basso costo
Washington
Saranno soggette anch le merci di valore inferiore a 800 dollari
Nel cantiere navale di Ancona della Fincantieri è stata varata Viking Mira
Trieste
Nello stabilimento di Muggiano è stata consegnata la fregata multiruolo “Emilio Bianchi”
L'AdSP del Mare Adriatico Centro-Settentrionale ha ottenuto la registrazione EMAS
Ravenna
Certifica l'impegno per la gestione ambientale e la sostenibilità
MSC Crociere riduce le emissioni con il supporto di un piano di transizione energetica
Ginevra
Presentato il rapporto di sostenibilità 2024
DSV registra una forte crescita dei risultati economici e operativi grazie all'acquisizione della Schenker
Hedehusene
Record trimestrale dei volumi di spedizioni aeree e marittime
Nel 2024 i ricavi del gruppo Fratelli Cosulich sono aumentati del +12,8%
Genova
Risultato d'esercizio in calo del -31,7%
Nel secondo trimestre di quest'anno i ricavi della Finnlines sono calati del -5,0%
Helsinki
Utile netto a 26,1 milioni di euro (+7,7%)
Stabile nel trimestre aprile-giugno il traffico dei container nel porto di New York
New York
Nel primo semestre del 2025 registrato un incremento del +4,9%
Parere favorevole della Camera alla nomina dei presidenti di cinque Autorità di Sistema Portuale
Roma
Sono Davide Gariglio, Francesco Rizzo, Eliseo Cuccaro, Francesco Benevolo e Giovanni Gugliotti
Latrofa nominato commissario straordinario dell'AdSP del Mar Tirreno Centro-Settentrionale
Roma
Firmato il decreto ministeriale
Riaperto il bando PNRR per gli interporti
Roma
Disponibili risorse pari a 2,2 milioni di euro
Porto di Livorno, nella crisi della L.T.M. la priorità sono i lavoratori
Livorno
Calo delle performance economiche trimestrali di UPS
Atlanta
Nel trimestre aprile-giugno l'utile netto è stato di 1,28 miliardi di dollari (-8,9%)
Ok alla variazione di bilancio 2025 dell'AdSP dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio
Gioia Tauro
500mila euro per la quota del 49% in capo all'ente della società Port Agency
FHP Group acquisisce il restante 10% del capitale di Lotras
Milano/Foggia
Verrà avviata l'integrazione tra Lotras e CFI Intermodal per dare vita a FHP Intermodal
Documento scientifico dell'OITAF sulle buone pratiche nella logistica e nel trasporto di frutta e verdura fresca
Milano
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
L'AdSP del Mar Tirreno Settentrionale ha aderito alla PLIKA
Livorno
Piattaforma dedicata a formazione, innovazione e condivisione della conoscenza nei settori della logistica e dei porti
Firmata la nomina di Matteo Paroli a presidente dell'Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale
Roma
È laureato in giurisprudenza e specializzato in diritto amministrativo
In Haropa Port crescono i container e calano le rinfuse
Le Havre
Nella prima metà di quest'anno i contenitori sono stati 1,51 milioni di teu (+4%)
Bureau Veritas registra un incremento trimestrale del +9,8% dei ricavi nel segmento Marine & Offshore
Courbevoie
In crescita i nuovi ordini a Kalmar e Konecranes nel trimestre aprile-giugno
Helsinki
In lieve aumento i fatturati delle due aziende finlandesi
Nel secondo trimestre il traffico dei container nel porto di Barcellona è calato del -12,2%
Barcellona
Assiterminal minaccia una nuova ondata di ricorsi a fronte di norme che ritiene danneggino la portualità
Genova
2M Logistics sigla un accordo con la salernitana Gallozzi
Barendrecht
L'azienda olandese rappresenterà GF Logistics, filiale del gruppo italiano, nella regione del Benelux
In calo gli utili trimestrali dell'elvetica Kuehne+Nagel
Schindellegi
Nel periodo aprile-giugno di quest'anno il fatturato netto è cresciuto del +1,7%
Yang Ming ordina tre portacontainer da 8.000 teu ai cantieri Nihon Shipyard e Imabari Shipbuilding
Keelung/Imabari
Commessa del valore di 351,3-394,5 milioni di dollari
Nel porto di Port Said East è entrato in funzione il primo terminal per l'automotive dell'Egitto
East Port Said
Può ospitare contemporaneamente due car carrier
Italia Nostra ribadisce forti perplessità sulla realizzazione del porto di Fiumicino-Isola Sacra
Roma
Le città marittime europee, meta del turismo delle crociere - evidenzia l'associazione - denunciano il fenomeno croceristico dell'over-tourism
Tepsa ha acquisito un terminal per rinfuse liquide nel porto di Rotterdam
Singapore/Rotterdam
È stato ceduto dalla Global Energy Storage Holdings
Il gruppo Spinelli ha approvato il bilancio di sostenibilità 2024
Genova
Dei 616 dipendenti diretti dell'azienda, il 49% ha meno di 50 anni
Nel secondo trimestre di quest'anno il traffico delle merci nei porti della Turchia è cresciuto del +1,6%
Ankara
I carichi da e per l'Italia sono ammontati a 12,7 milioni di tonnellate (+10,1%)
Estensione alle aree di Savona, Vado Ligure e Bergeggi della Zona Logistica Semplificata Porti e retroporti Genova
Genova
Ok del Comitato di indirizzo ZLS
Isotta Fraschini Motori ha inaugurato a Bari una nuova linea produttiva di sistemi fuel cell a idrogeno
Trieste
Saranno destinati a soluzioni navali e terrestri
Battezzata la Grande Shanghai, prima car carrier Ammonia Ready del gruppo Grimaldi
Napoli
Ha una capacità di carico pari a 9.000 ceu
Porto di Genova, Filt e Uilt hanno dichiarato cinque giorni di sciopero al Terminal Bettolo
Genova
Fit Cisl Liguria ha espresso solidarietà alle lavoratrici e ai lavoratori
Pubblicato il bando di gara per il dragaggio del bacino della darsena commerciale del porto di Ancona
Ancona
Prevista la rimozione di circa 730mila metri cubi di sedimenti
Gara per il ripristino e potenziamento delle banchine 32 e 33 nella Zona Alti Fondali del porto di Savona
Genova
Previsto un investimento di oltre 6,7 milioni di euro
Sono 1.100 i lavoratori a Palermo direttamente impiegati nel settore del turismo del mare
Palermo
Quest'anno è attesa una crescita del +9,4% del traffico crocieristico nel porto del capoluogo siciliano
Crescita semestrale del +9% delle merci sulla rotta marittima tra San Pietroburgo e India/Cina
Mosca
Nel servizio FESCO impiega sei navi
Porto di Trieste, il commissario straordinario Gurrieri indagato per riciclaggio
Trieste
Sono certo - ha dichiarato - di poter dimostrare di aver agito nella legalità, in piena trasparenza
Vard sigla un nuovo contratto per la costruzione di due CSOV
Trieste
Le navi saranno destinate a supportare le operazioni nel settore eolico offshore
UIR, bene la pubblicazione del bando per la digitalizzazione della catena logistica
Roma
Di Caterina (ALIS): strumento concreto che valorizza le esigenze delle imprese e rafforza il sistema logistico
GNV ha celebrato i primi dieci anni di attività sulla rotta Italia-Albania
Durazzo
Nel periodo le navi della compagnia hanno trasportato oltre 1,25 milioni di passeggeri
Sequestrato nel porto di Gioia Tauro un carico di oltre 1,2 tonnellate di marijuana
Reggio Calabria/Catanzaro
Arrestati membri di un'organizzazione criminale che importava stupefacenti dal Sud America attraverso porti e aeroporti europei
Yang Ming ordina a Hanwha Ocean la costruzione di sette portacontainer dual-fuel da 15.000 teu
Keelung
Saranno prese in consegna tra il 2028 e il 2029
Walden cederà le attività logistiche per il settore sanitario a Yusen Logistics
Parigi
Annunciato l'avvio di trattative esclusive
Solinas (Partito Sardo d'Azione) non è affatto soddisfatto dello stato della portualità sarda
Cagliari
Sollecitata l'immediata costituzione di una commissione speciale
ANSI, bene l'introduzione del Cruscotto informativo per la gestione dei contratti di appalto tra privati nella logistica
Roma
D'Angelo: permetterà di fare un ulteriore passo avanti al Paese
Russo (Confcommercio): miope aver escluso il trasporto stradale dai fondi del PNRR
Roma
Primo bollettino dell'Osservatorio Freight Insights realizzato dal Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile
Netta crescita delle performance finanziarie e commerciali trimestrali del gruppo ABB
Zurigo
Nel periodo aprile-giugno il valore dei nuovi ordini è cresciuto del +16,0%
Avviate consultazioni informali sulla proposta preliminare del nuovo Piano Regolatore Portuale di Ancona
Ancona
Undici incontri programmati a luglio
Accordo di programma per gli interventi propedeutici e funzionali alla realizzazione del ponte sullo Stretto di Messina
Roma
È stato firmato oggi a Roma
Progetto per sviluppare una stazione ecologica per il trattamento delle acque reflue delle navi
Napoli
Iniziativa delle napoletane Gruppo Riunito Sbarco Cenere e Iello
Assiterminal invita a non portare nel porto di Napoli i sedimenti del dragaggio di Bagnoli
Genova
Cognolato e Ferrari: necessario salvaguardare la piena funzionalità delle attività dello scalo commerciale
Nel secondo trimestre il traffico dei container nel porto di Long Beach è calato del -3,4%
Long Beach
A giugno registrata una flessione del -16,4%
Paolo Pessina è stato nominato vicepresidente di Conftrasporto-Confcommercio
Roma
È presidente della federazione nazionale degli agenti e mediatori marittimi
Nel secondo trimestre il traffico dei container nel porto di Hong Kong è diminuito del -8,2%
Hong Kong
Nel mese di giugno è stata registrata una flessione del -13,7%
In crescita i risultati economici della società cuneese di logistica Nord Ovest
Cuneo
Nei primi mesi del 2026 si concluderanno i lavori per la costruzione di un nuovo deposito a Mondovì
Il traffico dei container nel porto di Los Angeles cresce trainato dai timori per i nuovi dazi
Los Angeles
A giugno movimentato il volume più elevato mai registrato in questo mese
Il Comitato di gestione dell'AdSP del Mare di Sardegna ha adottato il DPSS
Cagliari
Via libera alla concessione alla MITO e al ricorso contro il no al dragaggio di Olbia
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Il 15 luglio a Roma l'evento di Confindustria sull'economia del mare
Roma
Il 2 luglio a Genova si terrà l'assemblea pubblica del Centro Internazionale Studi Containers
Genova
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Why Malta is objecting to a new price cap on Russian oil
(timesofmalta.com)
US has its eye on Greek ports
(Kathimerini)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Intervento del presidente Tomaso Cognolato
Roma, 19 giugno 2025
››› Archivio
A Genova tre eventi per altrettante nuove navi da crociera della Explora Journeys
Genova
Nel cantiere di Fincantieri sono stati effettuati un varo tecnico, una posa della moneta e il taglio di una prima lamiera
Grimaldi cede il 5% di Terminal Darsena Toscana alla Compagnia Portuale di Livorno
Napoli/Livorno
Opzione per l'acquisto di un ulteriore 5% del capitale sociale
Matteo Gasparato designato alla presidenza dell'AdSP del Mare Adriatico Settentrionale
Roma
È stato nominato commissario straordinario dello stesso ente portuale
Firmato il contratto di concessione che assegna a DP World la gestione del porto di Tartous
Damasco
Ha una durata di 30 anni
Incontro a Roma tra i vertici di ESPO e di Assoporti
Roma
Tra i temi affrontati, la competitività dei porti europei nel contesto globale attuale
Calo trimestrale dei ricavi generati dai servizi di linea della cinese OOCL
Hong Kong
In aumento i carichi trasportati dalle navi della compagnia
Collaborazione tra l'Ukrainian Sea Ports Authority e l'AdSP del Mar Ligure Occidentale
Roma
Accordo della durata iniziale di cinque anni
Sondaggio in Germania sulle prospettive delle società dei settori marittimo, portuale e cantieristico
Amburgo
Più preoccupati gli armatori. Positive prospettive per porti e cantieri navali
Porto di Augusta, al via i lavori per il terzo ponte che collegherà l'isola alla terraferma
Augusta
Opera del valore di oltre 20 milioni di euro
Vard firma un contratto con InkFish per una nuova nave da ricerca
Trieste
Il valore dell'accordo supera i 200 milioni di euro
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile