testata inforMARE
Cerca
13 maggio 2025 - Anno XXIX
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
14:42 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook
C . I . S . Co . bulletin
LES CONFÉRENCES ET LES RÉUNIONS

European Logistics Forum 1997: il punto di vista della Mitsui OSK Lines

Nel corso della conferenza ed esposizione "European Logistics Forum 1997", svoltasi a Genova dal 18 al 21 settembre scorso, F. C. Bourne, direttore esecutivo per l'Europa della Mitsui OSK Lines, ha espresso il punto di vista della sua società in ordine all'argomento degli sviluppi in atto nella logistica e nel settore marittimo in genere.

Bourne è nel settore da 30 anni: ha lavorato inizialmente presso l'Autorità Portuale di Londra, poi alla Sea-Land Service e quindi alla CMB Transport di Anversa; da cinque anni, esercita le funzioni di direttore esecutivo europeo della Mitsui OSK Lines ed ha svolto parte attiva nella massiccia espansione della crescita della MOL nei traffici Europa/Asia (in questo settore, la MOL riveste la posizione di 4° maggior vettore). Egli riveste, inoltre, la carica di presidente della Conferenza Trasporto Merci Mediterraneo.

Si riportano di seguito le linee principali dell'intervento di Bourne.

La situazione del settore: si possono realizzare profitti?

Dal punto di vista finanziario, il settore del trasporto marittimo containerizzato si trova in condizioni disastrose. Sono molto poche le linee di navigazione che riescono a realizzare profitti e, alla luce di qualsiasi parametro, non si riescono ad ottenere ritorni adeguati rispetto ai capitali investiti.

I motivi principali di tale situazione sono i seguenti:

  1. Linee di navigazione diverse interpretano l'attività in modo diverso. Alcune sono interessate a realizzare proventi adeguati sui capitali, mentre altre mirano ancora alle quote di mercato. Il risultato è stato una concorrenza senza tregua da cui hanno tratto vantaggi gli operatori commerciali e che ha contribuito alla crescita dei traffici mondiali.
  1. Il trasporto marittimo di contenitori a livello mondiale è da tempo dominato dalle linee di navigazione europee, ma, alla luce della crescita delle economie dei Paesi asiatici, questi ultimi avvertono l'esigenza di una flotta mercantile. La crescita delle linee di navigazione asiatiche ed il dirottamento della proprietà del tonnellaggio dall'Europa all'Estremo Oriente è stata marcata negli ultimi anni.

Gli scarsi profitti che ne sono risultati hanno causato:

  • la cessazione dell'attività di alcune linee di navigazione;
  • la fusione di alcune altre compagnie.

Vi è motivo di ritenere che ciò possa cambiare? Forse no, almeno fino a quando il numero delle linee di navigazione al servizio dei traffici non si riduca ad un livello tale da permettere il conseguimento di qualche ordinazione.

Quali navi sono in costruzione?

Alcune zone del mondo, in particolare quelle correlate all'Estremo Oriente, dal punto di vista commerciale si stanno espandendo rapidamente (10% all'anno). Al fine di far fronte a questa espansione, le linee di navigazione stanno costruendo navi adeguate.

Il Containerisation International Yearbook ha riferito all'inizio di quest'anno che erano sotto ordinazione 452 portacontainers, rispetto alla flotta attuale ammontante a 2.039 unità. Si tratta, in altre parole, di un incremento del 45%. Ma le dimensioni del fenomeno sono ancora maggiori, dal momento che gran parte delle navi in costruzione hanno una grandezza superiore a quella delle navi esistenti, di modo che il numero attuale di TEU è destinato ad aumentare negli anni a venire.

Vi è un futuro per le Alleanze Globali?

Tre anni fa - sempre a Genova - Bourne aveva affermato di guardare con fiducia al nuovo mondo delle Alleanze Globali. Cos'è accaduto nel frattempo? Sia la Grand che la Global sono state costrette a ristrutturarsi notevolmente ancor prima che l'inchiostro asciugasse sui contratti. Ciò è dovuto al fatto che le linee di navigazione si sono fuse o sono state rilevate, il che ha condotto ad un riallineamento di queste alleanze.

E' ovvio che in molti casi poter disporre del controllo totale della propria attività - come fa la Evergreen - è preferibile. E' altrettanto chiaro che prendere decisioni nell'ambito di un'alleanza talvolta può essere molto difficile. Ma, d'altro canto, quante compagnie di navigazione di linea sono in grado di effettuare investimenti sufficienti a dare ai propri clienti il servizio a livello mondiale che richiedono? Il numero dei clienti globali è relativamente piccolo, ma essi stanno crescendo quanto ad importanza. Persino la poderosa Maersk, che negli ultimi anni ha investito in modo così cospicuo, vuole avere la Sea-Land come socio.

C'è spazio per gli operatori "di nicchia"?

Naturalmente, vi saranno sempre operatori di nicchia ma è sempre più netta l'impressione che potrebbe diventare molto difficile per tali soggetti entrare in concorrenza con le grosse linee di navigazione. E' questa la ragione per cui la Canada Maritime (CP Ships) ha dapprima rilevato la Cast Line, poi la Lykes Lines ed infine la Contship. Queste ultime hanno capito che non avrebbero più potuto continuare a restare operatori di nicchia.

Allo stesso modo, l'acquisizione della APL da parte della NOL rappresenta l'ammissione, da parte della dirigenza della APL, del fatto che essi non disponevano delle risorse finanziarie per diventare una linea di navigazione globale.

Le navi possono diventare più grandi? Ed i porti come possono farvi fronte?

La risposta è positiva: le navi possono diventare più grandi, ed in effetti lo diventeranno: Bourne ha sentito dire in giro che vi sono ipotesi relative a navi da 8.000 TEU. Il problema, peraltro, è che è difficile estendere la lunghezza oltre i 300 metri. L'ultima cosa che si desidera è incrementare il pescaggio, poiché in caso contrario le linee di navigazione non sarebbero più in grado di entrare in tutti i porti. E' molto più facile, invece, aumentare le dimensioni del baglio. Si sa che le ultime gru per contenitori possono essere adattate al fine di raggiungere una portata di 20 metri di larghezza di pari passo con l'estensione del retrobanchina. E' anche possibile ridurre le dimensioni dei motori, in modo da creare spazio in più. Quindi, è possibile concepire navi da 8.000 TEU.

Vi è, però, un problema. L'Europa/Estremo Oriente viene effettuato da molte linee di navigazione con serie di 8 navi. Questo schema è difficile da conservare se le navi diventano più grandi perché il naviglio di dimensioni maggiori richiede un maggior numero di movimentazioni di stivaggio. Ciò si può evitare solo se le navi viaggiano più rapidamente o le gru lavorano più svelte o le navi possono essere caricate/scaricate da entrambi i lati. I problemi principali sono questi.

In definitiva, sono pochissimi i porti che si stanno attrezzando per essere in grado di movimentare questi mostri, il che significa che le operazioni di raccordo diventeranno sempre più importanti. Tuttavia, alcune linee di navigazione si chiedono se le migliori economie di una nave da 8.000 TEU rispetto a quelle dell'unità da 5.000 TEU coprano il rischio di non riuscire a riempire la nave.

Si possono ridurre ulteriormente i costi?

Ovviamente, i costi si possono ridurre, anzi, le linee di navigazione cercheranno di ridurli ulteriormente, ma gli spazi per far ciò stanno diventando sempre più stretti. Le tariffe di stivaggio sono calate drasticamente negli ultimi anni. I costi relativi agli spazi-containers sono diminuiti proporzionalmente all'aumento delle dimensioni delle navi. La manutenzione dei contenitori è quasi un fenomeno del passato. Afferma Bourne: "Siamo stati spietati con i nostri appaltatori di trasporto. Gli stipendi del nostro personale sono poca cosa rispetto a quelli di altri settori, il che comporta che ci riesce difficile attirare personale giovane e di valore. Vorrà dire che negli anni a venire nel settore non vi saranno molti giovani in grado di gestire le più importanti attività internazionali".

Nel contempo, i clienti pagano prezzi estremamente bassi per un prodotto di qualità; dovrà pur venire il momento in cui essi dovranno pagare di più.

Dove saranno dislocati i mercati del futuro? E chi saranno i clienti delle linee di navigazione?

Le compagnie di navigazione di linea hanno migliaia di clienti. La conformazione del mercato sta mutando ed i traffici Est/Ovest stanno crescendo mentre la crescita è scarsa in direzione Nord/Sud. E' difficile che questo modello possa cambiare.

Nello stesso tempo si può registrare la crescita dei principali esportatori (Nestle, Phillips, Nike, General Motors, Toyota, Nissan ecc.), che andrà di pari passo con quella degli spedizionieri internazionali. Questi ultimi sempre più movimentano quantitativi di piccole dimensioni, principalmente a causa del fatto che le linee di navigazione non hanno personale da adibirvi. Sarebbe forse buona cosa per il settore organizzarsi al riguardo, ed è degno di nota come alcune linee di navigazione stiano sviluppando le spedizioni come attività propria interna.

Dove andare nel Mediterraneo?

Dichiara Bourne: "All'inizio della carriera, ho lavorato presso il Porto di Londra. Ne ho visto il declino. Ho lavorato nel Mediterraneo e ho visto ciò che è successo a Genova. I principali porti storici del Mediterraneo da tempo sono fuori dalla classifica dei maggiori scali mondiali e, data la sempre maggiore diffusione di navi sempre più grandi, è difficile che questa linea di tendenza possa cambiare. Il Mediterraneo sarà servito sempre di più via Gioia Tauro, Algesiras, Malta e Damietta. Il solo Paese in cui possa arrischiare servizi diretti è l'Italia, ed il porto naturale è Genova. Speriamo che Genova non perda questa occasione".
(da: Atti dell'European Logistics Forum 1997)

Porto di Genova, il TAR per il Lazio ha annullato la concentrazione Ignazio Messina-Terminal San Giorgio
Roma
Accolto il ricorso di Grimaldi Euromed
Fincantieri chiude il primo trimestre con un valore record dei nuovi ordini
Trieste
Forte crescita dei ricavi e dell'EBITDA
Fermerci, le altre Regioni seguano l'esempio dell'Abruzzo introducendo il ferrobonus regionale
Roma
Celebrata la posa del primo pilastro del parco logistico in costruzione a Tortona
Tortona
Il completamento del progetto è previsto per maggio 2026
La Zona Franca Doganale interclusa a Genova come opportunità per mitigare l'impatto dei dazi
Genova
Lo evidenzia Spediporto
Ad aprile sono diminuiti i ricavi delle taiwanesi Evergreen e Yang Ming
Keelung/Taipei
In crescita il volume d'affari della connazionale Wan Hai Lines
Nei primi tre mesi del 2025 le portacontainer della RCL hanno trasportato 658mila teu (+8,9%)
Bangkok
Ricavi in crescita del +37,6%
Avviato il percorso di preparazione del Piano Regolatore Portuale di Ancona
Ancona
Partita la verifica preliminare della Valutazione Ambientale Strategica
d'Amico International Shipping registra ricavi e utili trimestrali in calo
Lussemburgo
Balestra di Mottola: non prevediamo alcun impatto per noi da eventuali tariffe portuali applicate negli USA per le navi costruite in Cina
Verso l'ok finale alla nomina di Francesco Benevolo alla presidenza del porto di Ravenna
Roma
Il MIT ha trasmesso la proposta alla Commissione Trasporti della Camera
Prosegue il calo dei volumi di veicoli trasportati dalla flotta della Wallenius Wilhelmsen
Lysaker
I primi tre mesi del 2025 sono stati archiviati con ricavi pari a 1,3 miliardi di dollari (+3,4%)
Agenti marittimi, doganalisti e spedizionieri della Spezia plaudono alla designazione di Pisano
La Spezia
Per la presidenza dell'AdSP - esultano - è stato scelto “uno di noi”
Il MIT designa Bruno Pisano alla presidenza dell'AdSP del Mar Ligure Orientale
Roma
DHL compra IDS Fulfillment
Westerville/Indianapolis
Rafforzamento del segmento per l'e-commerce
V.Ships ha creato V.Yachts per fornire i propri servizi ai grandi yacht
Londra
Avrà sede a Monaco
Mercitalia Rail trasporta rottami di ferro da Pomezia alle acciaierie del Nord Italia
Milano
Nel primo trimestre i ricavi di Finnlines sono cresciuti del +2,3%
Helsinki
In aumento i volumi trasportati dalla flotta ad eccezione delle auto
NYK realizzerà il terzo terminal per auto del porto di Barcellona
Barcellona
Al via i lavori per l'elettrificazione del terminal di MSC Crociere
Il fondo di investimenti Verdane vende la Danelec al gruppo GTT
Parigi
La società danese sviluppa i tecnologie per la digitalizzazione del trasporto marittimo
Le forze armate israeliane hanno attaccato il porto di Hodeyda
Gerusalemme
IDF, adottate misure per limitare i danni alle navi
Vard firma un nuovo contratto con Dong Fang Offshore per una nave OSCV
Trieste
Sarà consegnata nel primo trimestre del 2028
Protocollo di collaborazione tra la Federazione del Mare e WSense
Roma
Tra gli scopi, promuovere una gestione intelligente e sostenibile delle risorse marine
Mercoledì a Roma un convegno sulle opere di ingegneria marittima e i cambiamenti climatici
Roma
Si terrà presso l'Auditorium Fondazione MAXXI
Approvato il rendiconto generale 2024 dell'AdSP del Mare Adriatico Orientale
Trieste
Registra un avanzo generale di amministrazione di quasi 283 milioni di euro
Accelleron Industries annuncia ulteriori investimenti in Italia
Baden
L'obiettivo è di rafforzare la leadership tecnologica nei sistemi di iniezione di carburante per la decarbonizzazione del settore marittimo
L'emiratense AD Ports continua ad investire in Egitto
Il Cairo/Abu Dhabi
Contratto di usufrutto per sviluppare e gestire un parco logistico e industriale nei pressi del porto di Port Said
Approvato il bilancio consuntivo 2024 dell'Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale
Ancona
Via libera del Comitato di gestione
RFI, aggiudicata gara per interventi di manutenzione e potenziamento delle telecomunicazioni
Roma
Programma del valore di circa 180 milioni di euro
Firmato il contratto che assegna a CMA CGM la gestione del container terminal del porto di Lattakia
Damasco
Previsti investimenti pari a 230 milioni di euro nei primi quattro anni
Rizzo nominato commissario straordinario dell'Autorità di Sistema Portuale dello Stretto
Messina
Nei primi tre mesi del 2025 i ricavi del gruppo DHL sono aumentati del +2,8%
Bonn
Utile netto di 830 milioni di euro (+3,9%)
Completato l'acquisto dell'area per il nuovo terminal crociere a Marghera
Venezia
Secondo le previsioni, diventerà operativo nella stagione crocieristica 2028
CMA CGM ha completato l'acquisizione della Air Belgium
Marsiglia/Mont-Saint-Guibert
Mazaudier: rafforza con effetto immediato la nostra capacità aerea
Nei primi tre mesi del 2025 il traffico delle merci nei porti albanesi è diminuito del -1,8%
Tirana
In calo anche i passeggeri (-1,6%)
Nel 2024 sulla rete ferroviaria austriaca sono state trasportate 94,4 milioni di tonnellate di merci (+2,2%)
Vienna
Il 31,8% del volume complessivo è stato realizzato su tratte superiori a 300 chilometri
Approvati il bilancio consuntivo e la relazione annuale 2024 dell'AdSP della Sardegna
Cagliari
Progetto pilota per il rilascio unificato dei permessi di accesso in porto per gli autotrasportatori
Approvato all'unanimità il bilancio di esercizio 2024 di Interporto Padova
Padova
Ricavi in crescita del +7,3%
Al via gli interventi di riqualificazione del polo agroalimentare del porto di Livorno
Livorno
Lavori del valore di sei milioni di euro
Bluferries è pronta a mettere in servizio nello Stretto di Messina la nuova ro-pax Athena
Messina
Può trasportare fino a 22 Tir o 125 autoveicoli e 393 persone
Approvato il rendiconto dell'esercizio finanziario 2024 dell'AdSP del Mar Ionio
Taranto
424,8 milioni di opere portuali realizzate nell'ultimo decennio
Kalmar registra un calo del fatturato trimestrale e un aumento dei nuovi ordini
Helsinki
Nei primi tre mesi del 2025 l'utile netto è stato di 34,1 milioni di euro (+2%)
Antonio Ranieri è il nuovo direttore marittimo della Liguria
Genova
Subentra all'ammiraglio Piero Pellizzari congedatosi dal servizio per raggiunti limiti d'età
Nel primo trimestre del 2025 la cinese CIMC ha registrato un incremento del +12,7% delle vendite di container
Hong Kong
I ricavi sono cresciuti del +11,0%
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Lo scorso anno i ricavi del gruppo cinese CMPort sono aumentati del +3,1%
Hong Kong
Nei primi tre mesi del 2025 i terminal portuali hanno movimentato 36,4 milioni di container (+5,6%)
Approvati i rendiconti delle AdSP della Liguria Occidentale e del Tirreno Centro Settentrionale
Genova/Civitavecchia
Nei primi tre mesi del 2025 i ricavi di Konecranes sono aumentati del +7,7%
Helsinki
343 milioni di euro di nuovi ordini di mezzi portuali (+37,5%)
Primo trimestre di crescita per Kuehne+Nagel
Schindellegi
Il fatturato netto del gruppo logistico è ammontato a 6,33 miliardi di franchi svizzeri (+14,9%)
Istanza della TDT (gruppo Grimaldi) per la costruzione e gestione del 50% del Terminal Darsena Europa di Livorno
Livorno
La società ha chiesto l'estensione della durata dell'attuale concessione
Nel 2024 investiti 58 milioni per l'ammodernamento dei porti di Livorno, Piombino e dell'isola d'Elba
Livorno
Approvati il bilancio consuntivo e la relazione annuale dell'AdSP
Nel primo trimestre il porto di Valencia ha movimentato 1,3 milioni di container (+3,4%)
Valencia
Calo del traffico di transhipment
Consulenza della BEI per rafforzare la resilienza climatica dei porti di Volos, Alessandropoli e Patrasso
Lussemburgo
Assisterà le autorità portuali nell'individuazione e nella gestione dei rischi climatici
Il Comitato di gestione dell'AdSP del Tirreno Centrale ha approvato all'unanimità il bilancio consuntivo 2024
Napoli
SOS LOGistica acquisirà la qualifica di Ente del Terzo Settore
Milano
L'associazione conta oggi su 74 soci
Nei primi tre mesi del 2025 in calo il traffico delle merci nei porti di Barcellona e Algeciras
Barcellona/Algeciras
Hupac trasferisce su Novara il servizio intermodale con Padova
Chiasso
Sinora l'altro terminal era quello di Busto Arsizio
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Mercoledì a Roma un convegno sulle opere di ingegneria marittima e i cambiamenti climatici
Roma
Si terrà presso l'Auditorium Fondazione MAXXI
Lunedì a Genova si terrà il convegno “I nuovi combustibili marini sostenibili - Decarbonize Shipping”
Genova
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Proposed 30% increase for port tariffs to be in phases, says Loke
(Free Malaysia Today)
Damen Mangalia Unionists Protest Friday Against Possible Closure
(The Romania Journal)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Relazione del presidente Nicola Zaccheo
Roma, 18 settembre 2024
››› Archivio
PSA SECH ha operato il primo treno da 400 metri al Parco Ferroviario Rugna
Genova
Capacità sino a 20 coppie di treni al giorno
Approvato all'unanimità il rendiconto di esercizio 2024 dell'AdSP della Liguria Orientale
La Spezia
In ultimazione la bonifica bellica propedeutica all'ampliamento del Terminal Ravano della Spezia
La Spezia
L'AdSP vi ha investito oltre 600mila euro
Francesco Rizzo designato alla presidenza dell'AdSP dello Stretto
Roma
Ha più volte denunciato l'inutilità della costruzione del ponte sullo Stretto
Aerei statunitensi hanno attaccato il porto yemenita di Ras Isa
Tampa/Beirut
38 morti e oltre cento feriti
Nel 2025 Stazioni Marittime prevede un rialzo del traffico dei traghetti e delle crociere nel porto di Genova
Rapporto del MIT sulla mobilità evidenzia un aumento della domanda sia passeggeri che merci
Roma
Nel primo trimestre il traffico delle merci nei porti russi è diminuito del -5,6%
San Pietroburgo
In calo sia le merci secche (-5,3%) che le rinfuse liquide (-5,8%)
Andrea Giachero è stato confermato presidente di Spediporto
Genova
Rinnovato anche il consiglio direttivo dell'associazione degli spedizionieri genovesi per il triennio 2025-2028
Studio per il monitoraggio del traffico veicolare nei porti di Venezia e Chioggia
Milano
Commessa aggiudicata a Circle e Arelogik
In Italia il settore del trasporto ferroviario delle merci è in profonda sofferenza
Ginevra
Fermerci invita a rendere strutturali e aumentare gli incentivi al traffico e a rifinanziare l'incentivo per l'acquisto di locomotive e carri
Rapporto del Global Maritime Forum sull'ottimizzazione degli scali delle navi per ridurre le emissioni
Copenaghen
Proposti gli approcci dell'arrivo virtuale e l'arrivo just-in-time
Nel primo trimestre di quest'anno il traffico dei container nel porto di Gioia Tauro è cresciuto del +15,5%
Gioia Tauro
Avviata la costruzione della “casa del portuale”
GNV ha preso in consegna in Cina la seconda di quattro nuove navi ro-pax
Genova
“GNV Orion” potrà ospitare 1.700 passeggeri e trasportare fino a 3.080 metri lineari di carico
Dopo dieci trimestri di flessione il traffico dei container nel porto di Hong Kong torna a crescere
Hong Kong
Nei primi tre mesi di quest'anno movimentati 3,39 milioni di teu (+2,1%)
Fincantieri acquisisce una quota in WSense
Roma
Consegnata alla Marina Militare italiana la nona unità FREMM “Spartaco Schergat”
Nel primo trimestre il traffico dei container nei porti di Long Beach e Los Angeles è aumentato del +26,6% e +5,2%
Long Beach/Los Angeles
Prossimo l'impatto dei dazi introdotti da Trump
Presentata la nuova edizione del Manuale pratico dei traffici marittimi
Genova
Redatto da Assagenti, compie cinquant'anni
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile