testata inforMARE
Cerca
13 maggio 2025 - Anno XXIX
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
13:03 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook
C . I . S . Co . Mitteilungen
TRASPORTO INTERMODALE

Le ferrovie francesi e l'intermodalità

Nel corso di una recente e prestigiosa conferenza sul trasporto intermodale, svoltasi presso il centro fieristico Earls Court di Londra, una ventata di pessimismo ha pervaso l'atmosfera. Opinioni negative alquanto sorprendenti per una conferenza di questo tipo sono state espresse da più di un relatore.

"Le ferrovie europee di proprietà statale non sono competitive, sono dominate dalle associazioni sindacali, costringono a prassi operative antiquate e mancano di realismo commerciale. E ad ogni modo la maggior parte dei clienti del settore trasportistico comprensibilmente vorrebbe che le proprie merci fossero trasportate nel modo più rapido ed economico ed è del tutto indifferente rispetto alla concezione intermodale. In questo modo, sarà sempre l'autotrasporto a vincerla".

Si tratta, indubbiamente, di opinioni già udite prima, di modo che non vi è nulla di nuovo in tutto ciò. Il settore intermodale europeo, infatti, ha sperimentato lo scorso anno quasi un arresto della crescita, non riuscendo pertanto a catturare una quota importante del mercato trasportistico terrestre europeo. Possibilmente, ciò non dovrebbe mai accadere. Una determinata ferrovia nazionale di proprietà statale, peraltro, ed il relativo governo, hanno una propria visione chiaramente definita circa il mercato intermodale e si sforzano di incrementare la quota intermodale nell'ambito dei propri confini ed oltre.

Il governo di cui si parla è quello francese e le ferrovie sono la SNCF (Società Nazionale Ferrovie). Tra il 1985 ed il 1995 il traffico intermodale trasportato dalla Fret SNCF (la divisione merci delle Ferrovie Nazionali Francesi) è aumentato del 60% da 6,7 miliardi di tonnellate/km a 10,8 miliardi di tonnellate/km. I dati della Fret SNCF indicano che il traffico relativo al trasporto combinato internazionale ammontava a circa il 60% del totale, mentre i volumi di questo settore sono raddoppiati negli ultimi 10 anni.

I dati relativi ai trasporti del 1996 non sono disponibili al momento ma, per quanto riguarda i primi mesi dell'anno, c'erano indicazioni circa una assenza di crescita a causa della debole domanda dovuta alla recessione economica nel continente europeo e ad altri fattori. Tuttavia, il portavoce della Fret SNCF Herve Aubert ha dichiarato di ritenere probabile un aumento concreto del 10% circa rispetto all'anno precedente, sebbene abbia precisato che il confronto da un anno all'altro non può essere ritenuto del tutto attendibile. Ciò, a causa degli scioperi ferroviari in Francia nel novembre-dicembre 1995 nonché del fermo degli autotrasportatori francesi nel novembre dello scorso anno. Queste dispute hanno interrotto più volte le movimentazioni intermodali, distorcendo in qualche misura i risultati. Se la previsione di una crescita del 10% nel 1996 dovesse rivelarsi corretta, la Fret SNCF avrà raggiunto risultati notevolmente migliori di quelli della maggior parte - se non tutte - le altre ferrovie nazionali europee.

Ciononostante, come è stato evidenziato da uno dei principali esperti intermodali della Fret SNCF, Michel Zonca, esiste una forte predisposizione all'intermodalismo nell'ambito della SNCF, nonché ad una strategia decisa in ordine allo sviluppo dei volumi di traffico. Ciò consiste, essenzialmente, nel delegare le operazioni di trasporto combinato - in gran parte - alla filiale della SNCF specializzata, la CNC Transports (nella quale essa detiene il 79% delle azioni tramite la propria holding SCETA) a

llo scopo di servire il mercato delle consegne dirette porta a porta al cliente. Il mercato delle operazioni spedizionieristiche e trasportistiche viene servito per mezzo dell'operatore piggyback Novatrans. Sia la trazione che la capacità ferroviaria vengono perciò vendute ad entrambi gli operatori, ma è altresì disponibile per qualsiasi altro qualificato operatore di trasporto combinato attivo nel settore.

Spiega Zonca: "Un tempo nella nostra strategia il trasporto combinato era cloisonné, vale a dire ripartito. Ora, non vi sono più compartimenti stagni, la CNC fa parte della Fret SNCF ad ogni effetto e non abbiamo alcuna intenzione di allontanare da lì il nostro coinvolgimento nel trasporto intermodale". Esistono, peraltro, alcune limitate implicazioni in servizi diretti ai clienti. Questi ultimi vengono effettuati per mezzo del Chronofroid, un servizio frigo containerizzato che trasporta derrate quali cibi congelati, verdure ed altri prodotti che richiedono un trasporto a temperatura controllata, nonché della FretCombi.

Quest'ultima offre trasporto combinato direttamente a grossi utenti industriali dotati di accesso alla rete ferroviaria francese tramite siti privati. I volumi annui trasportati sono piccoli, a circa 50.000 TEU. Alla fine del 1996 si stava prendendo in considerazione l'ipotesi di vendere il Chronofroid, cui riusciva difficile la concorrenza con il trasporto frigo stradale. Si ritiene che il servizio, unitamente alla sua flotta di boxes frigo, potrebbe essere acquistato da un operatore camionistico ovvero da un consorzio di autotrasportatori. Aubert ha sottolineato il fatto che continuerà ad esservi un servizio cisterne containerizzato gestito dalla Fret SNCF per il trasporto di prodotti chimici.

Le operazioni Fret SNCF si concentrano principalmente su due tipi di servizio: in primo luogo, treni-blocco diretti di swapbody e contenitori che generalmente effettuano due viaggi andata e ritorno al giorno. Questi convogli attualmente trasportano circa 100.000 tonnellate di merce complessivamente ogni giorno in ciascuna direzione. In secondo luogo, convogli collegati con una rete a livello nazionale di nodi intermodali. Nell'ambito del sistema dei nodi, una infrastruttura espresso, situata nel terminale di Villeneuve-Saint Georges presso Parigi, collega tutte le principali città francesi con tempi di viaggio di 24 ore. Afferma Zonca: "Abbiamo dimostrato che sia per il traffico francese interno, sia per quello transfrontaliero, il trasporto combinato basato su rotaia è concorrenziale in termini di prezzi e di tempi di viaggio per distanze di 500 km ed oltre".

Il trasporto combinato in ambito francese ed oltre frontiera potenzialmente ha ancora molta strada da fare. In Francia, il traffico intermodale è cresciuto dai 4,2 miliardi di tonnellate/km del 1974 ai 10,2 miliardi di tonnellate/km nel 1994. Uno studio della Fret SNCF pubblicato nel 1995, in ordine ai viaggi oltre 150 km su strada, indicava che l'autotrasporto aveva una quota di mercato del 62%, mentre la ferrovia si fermava al 31%; la quota dell'intermodale, poi, raggiungeva appena il 6,8%. Il trasporto combinato genera circa il 25% dei trasporti della SNCF, ma solamente il 12% dei suoi ricavi.

Ciononostante, il governo francese dispone di un piano d'azione ben definito: è stato infatti proposto di azzerare 125 miliardi di franchi francesi di debiti della SNCF (che costituiscono gran parte dei debiti della SNCF) e di istituire un ente pubblico detentore del patrimonio immobiliare (binari, stazioni, terminali, terreni ed edifici). Queste infrastrutture verrebbero successivamente affittate alla SNCF. Il piano lascerebbe immutata la ripartizione della SNCF in quattro divisioni, una delle quali sarebbe costituita dal settore trasporto merci. L'incoraggiamento allo sviluppo del trasporto combinato da parte del governo francese è stato concretamente dimostrato con i finanziamenti al settore del 1995 (349 milioni di franchi francesi) e del 1996 (365 milioni di franchi francesi).

Parlando del futuro del traffico intermodale transfrontaliero in Europa, Zonca nota come benché il regolamento europeo 91/440 abbia inteso assicurare la libertà d'accesso alla rete ferroviaria, l'infrastruttura in termini di scartamenti compatibili, terminali intermodali e sufficiente capacità di trazione non sia ancora pienamente in grado di creare le condizioni affinché l'intermodalismo raggiunga il suo pieno potenziale, "sebbene" egli insista "sono sicuro che alla fine lo si possa ottenere".

Zonca osserva, inoltre, che malgrado l'esistenza del diritto d'accesso alla rete ferroviaria, non sembrano comparire nuovi soggetti sul mercato intermodale. "Lo NDX (il consorzio intermodale formato dalla statunitense CSX Corp, dalla olandese NS Cargo e dalla Deutsche Bahn, Ferrovie Nazionali Tedesche)" ammette "creerà nuova capacità sulla riva destra del Reno e si porrà in concorrenza con gli attuali servizi piggyback UIRR; non sarà, invece, in concorrenza con la Fret SNCF".

L'attuale politica della Fret SNCF è quella di migliorare l'efficienza della propria rete intermodale incrementando la capacità presso i propri nodi intermodali, riducendo nel contempo i tempi di smistamento ed i costi di sistema. La ricerca al momento attuale viene perciò concentrata sullo sviluppo di nuovi sistemi per lo smistamento di carri, contenitori e swapbodies, e ci si aspetta che possano essere operativi entro il 2000 od il 2001 nuovi sistemi interamente automatizzati.

In linea con il pensiero di tendenza del settore trasporto merci, l'intenzione è quella di migliorare l'interfaccia tra la Fret SNCF ed i suoi clienti, nonché di creare ulteriori servizi "a valore aggiunto" correlati alla zona di distribuzione ed al trattamento dei dati.

Zonca sottolinea che il traffico di trasporto combinato della Fret SNCF aumenterà tra l'8 ed il 10% all'anno nei prossimi dieci anni. E' interessante notare come ciò contrasti con una dichiarazione di Intercontainer-Interfrigo rilasciata verso la fine del 1996, secondo la quale il proprio obiettivo è quello di incrementare i propri trasporti intermodali attraverso la propria rete di nodi tra il 4 ed il 6% nel 1997-98, "che" si afferma "rappresenterà un aumento maggiore rispetto alla crescita del mercato intermodale internazionale".

Pochi osservatori dubiterebbero del fatto che la fiducia nel mercato intermodale europeo è attualmente in netto declino. La stima di crescita di Zonca in relazione al prossimo decennio potrebbe essere sovradimensionata. E' facile sprizzare fiducia quando un mercato attraversa una fase di crescita. Invece, promuovere l'intermodalismo quando le condizioni sono sfavorevoli, com'è accaduto da ultimo, richiede determinazione e coraggio. Questo è il motivo per cui la Fret SNCF deve essere applaudita per la recente presa di posizione.

Porto di Genova, il TAR per il Lazio ha annullato la concentrazione Ignazio Messina-Terminal San Giorgio
Roma
Accolto il ricorso di Grimaldi Euromed
Fincantieri chiude il primo trimestre con un valore record dei nuovi ordini
Trieste
Forte crescita dei ricavi e dell'EBITDA
Fermerci, le altre Regioni seguano l'esempio dell'Abruzzo introducendo il ferrobonus regionale
Roma
Celebrata la posa del primo pilastro del parco logistico in costruzione a Tortona
Tortona
Il completamento del progetto è previsto per maggio 2026
La Zona Franca Doganale interclusa a Genova come opportunità per mitigare l'impatto dei dazi
Genova
Lo evidenzia Spediporto
Ad aprile sono diminuiti i ricavi delle taiwanesi Evergreen e Yang Ming
Keelung/Taipei
In crescita il volume d'affari della connazionale Wan Hai Lines
Nei primi tre mesi del 2025 le portacontainer della RCL hanno trasportato 658mila teu (+8,9%)
Bangkok
Ricavi in crescita del +37,6%
Avviato il percorso di preparazione del Piano Regolatore Portuale di Ancona
Ancona
Partita la verifica preliminare della Valutazione Ambientale Strategica
d'Amico International Shipping registra ricavi e utili trimestrali in calo
Lussemburgo
Balestra di Mottola: non prevediamo alcun impatto per noi da eventuali tariffe portuali applicate negli USA per le navi costruite in Cina
Verso l'ok finale alla nomina di Francesco Benevolo alla presidenza del porto di Ravenna
Roma
Il MIT ha trasmesso la proposta alla Commissione Trasporti della Camera
Prosegue il calo dei volumi di veicoli trasportati dalla flotta della Wallenius Wilhelmsen
Lysaker
I primi tre mesi del 2025 sono stati archiviati con ricavi pari a 1,3 miliardi di dollari (+3,4%)
Agenti marittimi, doganalisti e spedizionieri della Spezia plaudono alla designazione di Pisano
La Spezia
Per la presidenza dell'AdSP - esultano - è stato scelto “uno di noi”
Il MIT designa Bruno Pisano alla presidenza dell'AdSP del Mar Ligure Orientale
Roma
DHL compra IDS Fulfillment
Westerville/Indianapolis
Rafforzamento del segmento per l'e-commerce
V.Ships ha creato V.Yachts per fornire i propri servizi ai grandi yacht
Londra
Avrà sede a Monaco
Mercitalia Rail trasporta rottami di ferro da Pomezia alle acciaierie del Nord Italia
Milano
Nel primo trimestre i ricavi di Finnlines sono cresciuti del +2,3%
Helsinki
In aumento i volumi trasportati dalla flotta ad eccezione delle auto
NYK realizzerà il terzo terminal per auto del porto di Barcellona
Barcellona
Al via i lavori per l'elettrificazione del terminal di MSC Crociere
Il fondo di investimenti Verdane vende la Danelec al gruppo GTT
Parigi
La società danese sviluppa i tecnologie per la digitalizzazione del trasporto marittimo
Le forze armate israeliane hanno attaccato il porto di Hodeyda
Gerusalemme
IDF, adottate misure per limitare i danni alle navi
Vard firma un nuovo contratto con Dong Fang Offshore per una nave OSCV
Trieste
Sarà consegnata nel primo trimestre del 2028
Protocollo di collaborazione tra la Federazione del Mare e WSense
Roma
Tra gli scopi, promuovere una gestione intelligente e sostenibile delle risorse marine
Mercoledì a Roma un convegno sulle opere di ingegneria marittima e i cambiamenti climatici
Roma
Si terrà presso l'Auditorium Fondazione MAXXI
Approvato il rendiconto generale 2024 dell'AdSP del Mare Adriatico Orientale
Trieste
Registra un avanzo generale di amministrazione di quasi 283 milioni di euro
Accelleron Industries annuncia ulteriori investimenti in Italia
Baden
L'obiettivo è di rafforzare la leadership tecnologica nei sistemi di iniezione di carburante per la decarbonizzazione del settore marittimo
L'emiratense AD Ports continua ad investire in Egitto
Il Cairo/Abu Dhabi
Contratto di usufrutto per sviluppare e gestire un parco logistico e industriale nei pressi del porto di Port Said
Approvato il bilancio consuntivo 2024 dell'Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale
Ancona
Via libera del Comitato di gestione
RFI, aggiudicata gara per interventi di manutenzione e potenziamento delle telecomunicazioni
Roma
Programma del valore di circa 180 milioni di euro
Firmato il contratto che assegna a CMA CGM la gestione del container terminal del porto di Lattakia
Damasco
Previsti investimenti pari a 230 milioni di euro nei primi quattro anni
Rizzo nominato commissario straordinario dell'Autorità di Sistema Portuale dello Stretto
Messina
Nei primi tre mesi del 2025 i ricavi del gruppo DHL sono aumentati del +2,8%
Bonn
Utile netto di 830 milioni di euro (+3,9%)
Completato l'acquisto dell'area per il nuovo terminal crociere a Marghera
Venezia
Secondo le previsioni, diventerà operativo nella stagione crocieristica 2028
CMA CGM ha completato l'acquisizione della Air Belgium
Marsiglia/Mont-Saint-Guibert
Mazaudier: rafforza con effetto immediato la nostra capacità aerea
Nei primi tre mesi del 2025 il traffico delle merci nei porti albanesi è diminuito del -1,8%
Tirana
In calo anche i passeggeri (-1,6%)
Nel 2024 sulla rete ferroviaria austriaca sono state trasportate 94,4 milioni di tonnellate di merci (+2,2%)
Vienna
Il 31,8% del volume complessivo è stato realizzato su tratte superiori a 300 chilometri
Approvati il bilancio consuntivo e la relazione annuale 2024 dell'AdSP della Sardegna
Cagliari
Progetto pilota per il rilascio unificato dei permessi di accesso in porto per gli autotrasportatori
Approvato all'unanimità il bilancio di esercizio 2024 di Interporto Padova
Padova
Ricavi in crescita del +7,3%
Al via gli interventi di riqualificazione del polo agroalimentare del porto di Livorno
Livorno
Lavori del valore di sei milioni di euro
Bluferries è pronta a mettere in servizio nello Stretto di Messina la nuova ro-pax Athena
Messina
Può trasportare fino a 22 Tir o 125 autoveicoli e 393 persone
Approvato il rendiconto dell'esercizio finanziario 2024 dell'AdSP del Mar Ionio
Taranto
424,8 milioni di opere portuali realizzate nell'ultimo decennio
Kalmar registra un calo del fatturato trimestrale e un aumento dei nuovi ordini
Helsinki
Nei primi tre mesi del 2025 l'utile netto è stato di 34,1 milioni di euro (+2%)
Antonio Ranieri è il nuovo direttore marittimo della Liguria
Genova
Subentra all'ammiraglio Piero Pellizzari congedatosi dal servizio per raggiunti limiti d'età
Nel primo trimestre del 2025 la cinese CIMC ha registrato un incremento del +12,7% delle vendite di container
Hong Kong
I ricavi sono cresciuti del +11,0%
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Lo scorso anno i ricavi del gruppo cinese CMPort sono aumentati del +3,1%
Hong Kong
Nei primi tre mesi del 2025 i terminal portuali hanno movimentato 36,4 milioni di container (+5,6%)
Approvati i rendiconti delle AdSP della Liguria Occidentale e del Tirreno Centro Settentrionale
Genova/Civitavecchia
Nei primi tre mesi del 2025 i ricavi di Konecranes sono aumentati del +7,7%
Helsinki
343 milioni di euro di nuovi ordini di mezzi portuali (+37,5%)
Primo trimestre di crescita per Kuehne+Nagel
Schindellegi
Il fatturato netto del gruppo logistico è ammontato a 6,33 miliardi di franchi svizzeri (+14,9%)
Istanza della TDT (gruppo Grimaldi) per la costruzione e gestione del 50% del Terminal Darsena Europa di Livorno
Livorno
La società ha chiesto l'estensione della durata dell'attuale concessione
Nel 2024 investiti 58 milioni per l'ammodernamento dei porti di Livorno, Piombino e dell'isola d'Elba
Livorno
Approvati il bilancio consuntivo e la relazione annuale dell'AdSP
Nel primo trimestre il porto di Valencia ha movimentato 1,3 milioni di container (+3,4%)
Valencia
Calo del traffico di transhipment
Consulenza della BEI per rafforzare la resilienza climatica dei porti di Volos, Alessandropoli e Patrasso
Lussemburgo
Assisterà le autorità portuali nell'individuazione e nella gestione dei rischi climatici
Il Comitato di gestione dell'AdSP del Tirreno Centrale ha approvato all'unanimità il bilancio consuntivo 2024
Napoli
SOS LOGistica acquisirà la qualifica di Ente del Terzo Settore
Milano
L'associazione conta oggi su 74 soci
Nei primi tre mesi del 2025 in calo il traffico delle merci nei porti di Barcellona e Algeciras
Barcellona/Algeciras
Hupac trasferisce su Novara il servizio intermodale con Padova
Chiasso
Sinora l'altro terminal era quello di Busto Arsizio
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Mercoledì a Roma un convegno sulle opere di ingegneria marittima e i cambiamenti climatici
Roma
Si terrà presso l'Auditorium Fondazione MAXXI
Lunedì a Genova si terrà il convegno “I nuovi combustibili marini sostenibili - Decarbonize Shipping”
Genova
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Proposed 30% increase for port tariffs to be in phases, says Loke
(Free Malaysia Today)
Damen Mangalia Unionists Protest Friday Against Possible Closure
(The Romania Journal)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Relazione del presidente Nicola Zaccheo
Roma, 18 settembre 2024
››› Archivio
PSA SECH ha operato il primo treno da 400 metri al Parco Ferroviario Rugna
Genova
Capacità sino a 20 coppie di treni al giorno
Approvato all'unanimità il rendiconto di esercizio 2024 dell'AdSP della Liguria Orientale
La Spezia
In ultimazione la bonifica bellica propedeutica all'ampliamento del Terminal Ravano della Spezia
La Spezia
L'AdSP vi ha investito oltre 600mila euro
Francesco Rizzo designato alla presidenza dell'AdSP dello Stretto
Roma
Ha più volte denunciato l'inutilità della costruzione del ponte sullo Stretto
Aerei statunitensi hanno attaccato il porto yemenita di Ras Isa
Tampa/Beirut
38 morti e oltre cento feriti
Nel 2025 Stazioni Marittime prevede un rialzo del traffico dei traghetti e delle crociere nel porto di Genova
Rapporto del MIT sulla mobilità evidenzia un aumento della domanda sia passeggeri che merci
Roma
Nel primo trimestre il traffico delle merci nei porti russi è diminuito del -5,6%
San Pietroburgo
In calo sia le merci secche (-5,3%) che le rinfuse liquide (-5,8%)
Andrea Giachero è stato confermato presidente di Spediporto
Genova
Rinnovato anche il consiglio direttivo dell'associazione degli spedizionieri genovesi per il triennio 2025-2028
Studio per il monitoraggio del traffico veicolare nei porti di Venezia e Chioggia
Milano
Commessa aggiudicata a Circle e Arelogik
In Italia il settore del trasporto ferroviario delle merci è in profonda sofferenza
Ginevra
Fermerci invita a rendere strutturali e aumentare gli incentivi al traffico e a rifinanziare l'incentivo per l'acquisto di locomotive e carri
Rapporto del Global Maritime Forum sull'ottimizzazione degli scali delle navi per ridurre le emissioni
Copenaghen
Proposti gli approcci dell'arrivo virtuale e l'arrivo just-in-time
Nel primo trimestre di quest'anno il traffico dei container nel porto di Gioia Tauro è cresciuto del +15,5%
Gioia Tauro
Avviata la costruzione della “casa del portuale”
GNV ha preso in consegna in Cina la seconda di quattro nuove navi ro-pax
Genova
“GNV Orion” potrà ospitare 1.700 passeggeri e trasportare fino a 3.080 metri lineari di carico
Dopo dieci trimestri di flessione il traffico dei container nel porto di Hong Kong torna a crescere
Hong Kong
Nei primi tre mesi di quest'anno movimentati 3,39 milioni di teu (+2,1%)
Fincantieri acquisisce una quota in WSense
Roma
Consegnata alla Marina Militare italiana la nona unità FREMM “Spartaco Schergat”
Nel primo trimestre il traffico dei container nei porti di Long Beach e Los Angeles è aumentato del +26,6% e +5,2%
Long Beach/Los Angeles
Prossimo l'impatto dei dazi introdotti da Trump
Presentata la nuova edizione del Manuale pratico dei traffici marittimi
Genova
Redatto da Assagenti, compie cinquant'anni
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile