testata inforMARE
Cerca
13 maggio 2025 - Anno XXIX
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
12:58 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook
C . I . S . Co . Mitteilungen
LEASING

La razionalizzazione del settore noleggio contenitori

La continua crescita degli acquisti di contenitori da parte delle principali compagnie di navigazione nel 1996, unitamente ad un maggiore raggruppamento delle stesse attraverso fusioni ed alleanze, sono i fattori che hanno reso più prudenti le imprese di noleggio per quanto riguarda i loro programmi di crescita per il 1997. Poche di loro vorranno confermare i volumi ordinati quest'anno, preferendo reagire allo sviluppo delle condizioni di mercato piuttosto che comportarsi in modo speculativo.

I noleggiatori affermati - che generalmente stanno effettuando meno ordinazioni rispetto agli ultimi anni - si affrettano a sottolineare il proprio approccio responsabile al mercato, il che non impedisce che vi siano grossi capitali a disposizione per incrementare le ordinazioni con preavviso anche breve nell'improbabile eventualità di un aumento della domanda.

Ci si aspetta che nessuno dei due giganti del noleggio, la Transamerica e la Genstar, incrementi le dimensioni della propria flotta di box per carichi secchi quest'anno, dal momento che ogni nuova costruzione è controbilanciata dalla dismissione di unità più vecchie. Dei sette noleggiatori con più di 250.000 TEU, solo la Textainer - che ha in programma l'acquisto di 40-50.000 TEU in vari luoghi - e la Florens - che ha ordinazioni in corso per circa 100.000 TEU - hanno pubblicamente ammesso di essere indirizzate verso l'acquisto di elevati volumi di boxes per carichi secchi.

Questa prudenza nei confronti degli acquisti riflette la risposta realistica della maggior parte dei noleggiatori al fatto che non è attesa a breve termine una ripresa delle tariffe di noleggio. Non sorprende la circostanza che alcuni accusino gli altri di condurre una politica tariffaria irresponsabile nel tentativo di acquisire quote di mercato, sebbene se ne possa dedurre che tale approccio ha comportato ottimi risultati per coloro che sono sul banco degli accusati. Elevati tassi di utilizzazione non si ottengono necessariamente per mezzo di politiche tariffarie aggressive.

Più probabilmente, l'eccesso di capacità cui si riferiscono diverse imprese di noleggio deriva dalla situazione descritta dalla Cronos, secondo la quale "nel 1996 i vettori marittimi hanno acquistato una percentuale più alta della nuova produzione di contenitori, principalmente a causa della disponibilità di finanziamenti a bassi interessi nonché dei prezzi più bassi dei contenitori". John Maccarone, presidente della Textainer, resta fiducioso per quanto riguarda il 1997 perché "il livello minore degli acquisti, unitamente al maggiore livello di dismissioni dovuto al fiorente mercato di seconda mano, e la bassa utilizzazione contribuiranno a far calare la domanda e comporteranno tariffe migliori".

Ad ogni modo, per la ripresa delle tariffe di noleggio occorreranno una crescita continua del traffico containerizzato a livello mondiale ed un prolungato periodo di moderazione nelle nuove costruzione da parte di tutti i settori.

Maggiore razionalizzazione

In conseguenza di questa pressione sul settore del noleggio, si ammette generalmente che si verificherà una ulteriore razionalizzazione tra i noleggiatori. Sebbene nessuno voglia rivelare pubblicamente l'identità di coloro che verosimilmente parteciperanno a tale processo, le necessarie economie di scala nel mercato odierno finiranno per schiacciare quasi del tutto l'attività dei soggetti più piccoli, una situazione che rispecchia sempre più gli sviluppi in atto nel settore della navigazione di linea nell'ultimo decennio. Ciononostante, vi sono segnali per i "mega-noleggiatori" in ordine al fatto che i propri clienti non desiderano (sono parole di Dennis Di Salvo della PrimeSource) "diventare le vittime di questo predominio".

Tale razionalizzazione, peraltro, unitamente al calo dei prezzi di produzione, induce Frank Sinclair della Transamerica ad osservare: "Il ritiro di un concorrente troppo spesso viene seguito dall'avvento di nuove entrate sul mercato. Non esistono grandi barriere all'ingresso nel settore del noleggio di contenitori". Proprio com'è avvenuto per la PrimeSource e la CAI che sono arrivate agli inizi degli anni '90, successivamente alla acquisizione della Itel Container Corporation da parte della Genstar. I commenti di Sinclair, quindi, sembrano essere dovuti alla comparsa sulla scena di due nuovi noleggiatori: la Capital Lease e la Gateway.

La Capital, che ha sede ad Amburgo ed è stata fondata da Ian Karan, mira a sviluppare una flotta di circa 40.000 TEU di unità per carichi secchi sia standard che ad alta cubatura, salendo poi fino a 200.000 TEU nei tre anni successivi. La Gateway, capeggiata da Raphael Che, ex presidente della Genstar, ha in programma l'acquisto di circa 70.000 TEU di unità per carichi secchi quest'anno, con una ulteriore crescita successiva. Nel contempo, l'elevato livello di nuovi acquisti programmati dalla Florens nel 1997 riflette la sua intenzione di diversificare il noleggio a termine con il noleggio di tipo master.

PRINCIPALI IMPRESE DI NOLEGGIO
(in ordine alfabetico)
SOCIETA'
FLOTTA COMPLESSIVA (TEU)
PARTICOLARI E PROGRAMMI PER IL 1997
AMFICON
30.000*
Flotta composta interamente da speciali. La Amficon si aspetta una crescita del 15% nel 1997 con particolare attenzione sugli H.C. da 40'
BRIDGEHEAD
25.000
La flotta si suddivide al 50% tra unità speciali e per carichi secchi. Età media 3,5 anni. La società ha in programma nel 1997 di costruire 6.000 TEU.
CAPITAL
6.000
Nuovo ingresso sul mercato. Ha in programma la costruzione di una flotta di 40.000 TEU nel 1997, salendo fino a 200.000 TEU in tre anni.
CARLISLE
11.100
Flotta composta completamente da unità frigo. La società ha in programma di aggiungere altre 2.000 nuove unità di questo tipo nel 1997
CATU
45.000
La Catu ora gestisce la flotta della Maritainer dalla propria sede di Ginevra. Ha in programma di acquistare alcune migliaia di TEU di unità per carichi secchi e di speciali nel 1997.
CONSENT
14.000
12.000 TEU della sua flotta sono palletwides da 40 piedi, mentre il resto è costituito da altri speciali.
CAI
182.000
Ha in programma di aggiungere 25.000 TEU di unità per carichi secchi e di ampliare in modo significativo la propria flotta di speciali nel 1997 (HC, open tops, flatracks).
CRONOS
342.000
La flotta comprende 18.000 TEU di frigo e cisterne. L'età media della flotta complessiva è di 3,5 anni.
FLORENS
349.000
Programma di acquistare 100.000 TEU di unità per carichi secchi, 12.500 TEU di unità frigo e 6.200 TEU di speciali nel 1997, nonché di dedicarsi altresì al noleggio master.
GATEWAY
d.n.d.
Inaugurazione ufficiale il 12 febbraio. Prenderà in consegna 6.500 TEU per la fine del mese di marzo e 7.000 teu al mese nel corso dei restanti mesi dell'anno.
GENSTAR
1.300.000**
Non ha fornito particolari
GOLD
38.000
Quest'anno acquisterà 20.000 TEU dall'India e dalla Cina, con programmi finalizzati al raggiungimento dei 100.000 TEU prima del 2000. Età media della flotta 2,5 anni.
INTERPOOL
301.000
Non ha fornito particolari
PRIME SOURCE
46.000
Si aspetta di raggiungere 20.000 TEU e di fare ingresso in nuovi mercati con altri prodotti nel 1997. Età media delal flotta 2 anni.
SEA CONTAINERS
275.000
L'età media della flotta sarà mantenuta tale quest'anno mediante nuove costruzioni. Esistono programmi per concentrare l'attività sui propri box cellulari palletwide SeaCell.
TEXTAINER
430.000
L'età media della flotta di 3,7 anni diminuirà marginalmente con l'acquisto di 40-50.000 TEU nel 1997. Maggiore attenzione verrà dedicata agli speciali.
TRANSAMERICA
1.350.000
La flotta comprende più di 13.000 cisterne e 38.000 frigo. Schema di interscambio "Greybox" e relazioni con i depositi per ridurre i costi di fine noleggio.
TRITON
417.000
Non ha fornito particolari
UCS
31.200
Acquisterà 2.000 nuovi swapbodies nel 1997.
XTRA
220.000**
Registrato ISO 9001 nel dicembre 1996. Acquistati 21.000 TEU lo scorso anno e programmi di modesti acquisti nel 1997.
Note: * TEU finanziari - ** TEU stimati - d.n.d.: dati non disponibili

Vi sono pochi dubbi in ordine al fatto che i convenienti prezzi delle nuove costruzioni abbiano influenzato la decisione di queste società di fare ingresso nel mercato, ovvero di ampliare la propria presenza, in un momento in cui le tariffe di noleggio restano depresse. Ma, come sottolinea Ian Karan, "prezzi e tariffe possono solo salire".

La crescita degli speciali

La tentazione per i noleggiatori affermati di tornare ad acquistare grossi quantitativi di unità per carichi secchi può essere grande, dal momento che si dice che i prezzi possano abbassarsi fino a 1.700-1.800 dollari in certi trimestri e che nelle fabbriche vi sia un sacco di capacità a disposizione. Tuttavia, diversi operatori ritengono che il futuro stia negli speciali, che da sempre assicurano migliori ritorni.

Sinclair afferma che "la nostra acquisizione della TOL è stata indotta non da un desiderio di crescita per amor di crescita bensì dallo scopo di rafforzare la varietà della nostra offerta. L'acquisizione della TOL ha consolidato la nostra posizione nel campo dei contenitori cisterna, degli open tops e dei flat racks". Sinclair aggiunge che gli speciali ora costituiscono il 20% della flotta complessiva della Transamerica.

L'entusiasmo con cui gli altri noleggiatori ordinano speciali dal momento della acquisizione della TOL fa pensare ad un potenziale eccesso di capacità sul breve termine. John Maccarone della Textainer ritiene che la scomparsa della TOL, a lungo nota come azienda-guida nella fornitura di speciali, costituisca per la propria impresa "l'apertura di una finestra utile ad ampliare in modo significativo le nostre flotte di flatracks e di open tops". La Textainer negli ultimi due anni ha costruito speciali e nel 1997 aggiungerà a tale produzione ulteriori 4.500 TEU di open tops e di flatracks.

Ciò viene inoltre considerato dagli altri operatori come un'opportunità di effettuare investimenti senza indurre un sovrappiù di contenitori standard. La Florens ha in programma l'ordinazione di 6.200 TEU di open tops e di flatracks, mentre la Bridgehead ha annunciato che la maggior parte dei 6.000 TEU che pensa di acquistare è costituita da speciali. Dal momento che si ritiene che la CAI e la Cronos, tra gli altri, stiano per ordinare equipaggiamento di questo tipo, il mercato degli speciali sembra destinato ad indebolirsi, tenendo conto del fatto che la maggior parte della flotta TOL sarà trattenuta in noleggio dalla Transamerica.

Ridurre i costi

Sotto la continua pressione del settore della navigazione di linea al fine di ridurre i costi, il settore del noleggio ha fatto passi notevoli nel corso degli ultimi mesi. Ci si aspetta che l'introduzione dell'IICL-5 nel novembre 1996 riduca del 15-20 per cento le spese di riparazione per noleggiatori e locatari, il che viene visto con favore dalle compagnie di navigazione di linea, sebbene molti affermino che la revisione degli standard di riparazione potrebbe durare ancora molto. C'è la sensazione nel settore del noleggio che, per quanto tali iniziative inerenti al risparmio sui costi siano necessarie, i principali beneficiari ne saranno le linee di navigazione, con la possibile conseguenza per i noleggiatori di una riduzione della durata dei propri beni.

Il miglioramento delle relazioni tra i noleggiatori e le linee di navigazione sfociato nell'IICL-5 dovrebbe essere proseguito, se si vuole che il noleggio rimanga un'opzione allettante per gli operatori marittimi globali al di là della copertura dei picchi stagionali dei volumi di traffico. Continuerà a sussistere l'esigenza di ridurre ulteriormente i costi. Rob Ward, della Sea Containers, non è il solo a pensare che l'IICL-5 non sia andato abbastanza lontano ed afferma che la Sea Containers "si aspetta di ricavare risparmi notevoli in seguito all'IICL-5 sulla base delle proprie specifiche SeaWorthy". L'effetto pieno di tali riduzioni dei costi di riparazione sui depositi è ancora da quantificare, ma quello che già risulta chiaro è che un serio impatto sui ricavi da riparazioni dovrà essere in qualche modo compensato, se si vuole che i depositi sopravvivano.

L'iniziativa della CIM (Gestione Interscambio Contenitori), finalizzata alla riduzione dei tempi di fermo deposito, di carico, di perizia e dell'eccesso di documentazione cartacea, è ancora troppo recente perché la si possa valutare, ma fruisce del supporto di molti interessati.

Il taglio dei costi è diventato di fondamentale importanza. Come afferma Maccarone della Textainer, "l'obiettivo dei nostri clienti è ridurre i costi operativi. Nel 1996 abbiamo preso nota di ciò ed abbiamo chiuso due uffici". Maccarone fa notare come la chiusura degli uffici di Genova e Rio de Janeiro abbia messo in grado la Textainer di realizzare risparmi significativi, malgrado i costi di installazione di linee telefoniche con pagamento a proprio carico da Rio agli uffici del New Jersey e l'assunzione di personale di lingua spagnola e portoghese negli Stati Uniti. Le attività genovesi della Textainer sono state ripartite tra Amburgo, Londra e Rotterdam senza problemi eccessivi, secondo Maccarone.

Mentre i noleggiatori devono sforzarsi di conservare un elevato profilo di mercato nonché di servire i propri clienti al livello più alto possibile, il mantenersi al passo delle compagnie di navigazione potrebbe - in effetti, secondo alcuni, dovrebbe - divenire una strategia sempre più importante per il futuro.

Porto di Genova, il TAR per il Lazio ha annullato la concentrazione Ignazio Messina-Terminal San Giorgio
Roma
Accolto il ricorso di Grimaldi Euromed
Fincantieri chiude il primo trimestre con un valore record dei nuovi ordini
Trieste
Forte crescita dei ricavi e dell'EBITDA
Fermerci, le altre Regioni seguano l'esempio dell'Abruzzo introducendo il ferrobonus regionale
Roma
Celebrata la posa del primo pilastro del parco logistico in costruzione a Tortona
Tortona
Il completamento del progetto è previsto per maggio 2026
La Zona Franca Doganale interclusa a Genova come opportunità per mitigare l'impatto dei dazi
Genova
Lo evidenzia Spediporto
Ad aprile sono diminuiti i ricavi delle taiwanesi Evergreen e Yang Ming
Keelung/Taipei
In crescita il volume d'affari della connazionale Wan Hai Lines
Nei primi tre mesi del 2025 le portacontainer della RCL hanno trasportato 658mila teu (+8,9%)
Bangkok
Ricavi in crescita del +37,6%
Avviato il percorso di preparazione del Piano Regolatore Portuale di Ancona
Ancona
Partita la verifica preliminare della Valutazione Ambientale Strategica
d'Amico International Shipping registra ricavi e utili trimestrali in calo
Lussemburgo
Balestra di Mottola: non prevediamo alcun impatto per noi da eventuali tariffe portuali applicate negli USA per le navi costruite in Cina
Verso l'ok finale alla nomina di Francesco Benevolo alla presidenza del porto di Ravenna
Roma
Il MIT ha trasmesso la proposta alla Commissione Trasporti della Camera
Prosegue il calo dei volumi di veicoli trasportati dalla flotta della Wallenius Wilhelmsen
Lysaker
I primi tre mesi del 2025 sono stati archiviati con ricavi pari a 1,3 miliardi di dollari (+3,4%)
Agenti marittimi, doganalisti e spedizionieri della Spezia plaudono alla designazione di Pisano
La Spezia
Per la presidenza dell'AdSP - esultano - è stato scelto “uno di noi”
Il MIT designa Bruno Pisano alla presidenza dell'AdSP del Mar Ligure Orientale
Roma
DHL compra IDS Fulfillment
Westerville/Indianapolis
Rafforzamento del segmento per l'e-commerce
V.Ships ha creato V.Yachts per fornire i propri servizi ai grandi yacht
Londra
Avrà sede a Monaco
Mercitalia Rail trasporta rottami di ferro da Pomezia alle acciaierie del Nord Italia
Milano
Nel primo trimestre i ricavi di Finnlines sono cresciuti del +2,3%
Helsinki
In aumento i volumi trasportati dalla flotta ad eccezione delle auto
NYK realizzerà il terzo terminal per auto del porto di Barcellona
Barcellona
Al via i lavori per l'elettrificazione del terminal di MSC Crociere
Il fondo di investimenti Verdane vende la Danelec al gruppo GTT
Parigi
La società danese sviluppa i tecnologie per la digitalizzazione del trasporto marittimo
Le forze armate israeliane hanno attaccato il porto di Hodeyda
Gerusalemme
IDF, adottate misure per limitare i danni alle navi
Vard firma un nuovo contratto con Dong Fang Offshore per una nave OSCV
Trieste
Sarà consegnata nel primo trimestre del 2028
Protocollo di collaborazione tra la Federazione del Mare e WSense
Roma
Tra gli scopi, promuovere una gestione intelligente e sostenibile delle risorse marine
Mercoledì a Roma un convegno sulle opere di ingegneria marittima e i cambiamenti climatici
Roma
Si terrà presso l'Auditorium Fondazione MAXXI
Approvato il rendiconto generale 2024 dell'AdSP del Mare Adriatico Orientale
Trieste
Registra un avanzo generale di amministrazione di quasi 283 milioni di euro
Accelleron Industries annuncia ulteriori investimenti in Italia
Baden
L'obiettivo è di rafforzare la leadership tecnologica nei sistemi di iniezione di carburante per la decarbonizzazione del settore marittimo
L'emiratense AD Ports continua ad investire in Egitto
Il Cairo/Abu Dhabi
Contratto di usufrutto per sviluppare e gestire un parco logistico e industriale nei pressi del porto di Port Said
Approvato il bilancio consuntivo 2024 dell'Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale
Ancona
Via libera del Comitato di gestione
RFI, aggiudicata gara per interventi di manutenzione e potenziamento delle telecomunicazioni
Roma
Programma del valore di circa 180 milioni di euro
Firmato il contratto che assegna a CMA CGM la gestione del container terminal del porto di Lattakia
Damasco
Previsti investimenti pari a 230 milioni di euro nei primi quattro anni
Rizzo nominato commissario straordinario dell'Autorità di Sistema Portuale dello Stretto
Messina
Nei primi tre mesi del 2025 i ricavi del gruppo DHL sono aumentati del +2,8%
Bonn
Utile netto di 830 milioni di euro (+3,9%)
Completato l'acquisto dell'area per il nuovo terminal crociere a Marghera
Venezia
Secondo le previsioni, diventerà operativo nella stagione crocieristica 2028
CMA CGM ha completato l'acquisizione della Air Belgium
Marsiglia/Mont-Saint-Guibert
Mazaudier: rafforza con effetto immediato la nostra capacità aerea
Nei primi tre mesi del 2025 il traffico delle merci nei porti albanesi è diminuito del -1,8%
Tirana
In calo anche i passeggeri (-1,6%)
Nel 2024 sulla rete ferroviaria austriaca sono state trasportate 94,4 milioni di tonnellate di merci (+2,2%)
Vienna
Il 31,8% del volume complessivo è stato realizzato su tratte superiori a 300 chilometri
Approvati il bilancio consuntivo e la relazione annuale 2024 dell'AdSP della Sardegna
Cagliari
Progetto pilota per il rilascio unificato dei permessi di accesso in porto per gli autotrasportatori
Approvato all'unanimità il bilancio di esercizio 2024 di Interporto Padova
Padova
Ricavi in crescita del +7,3%
Al via gli interventi di riqualificazione del polo agroalimentare del porto di Livorno
Livorno
Lavori del valore di sei milioni di euro
Bluferries è pronta a mettere in servizio nello Stretto di Messina la nuova ro-pax Athena
Messina
Può trasportare fino a 22 Tir o 125 autoveicoli e 393 persone
Approvato il rendiconto dell'esercizio finanziario 2024 dell'AdSP del Mar Ionio
Taranto
424,8 milioni di opere portuali realizzate nell'ultimo decennio
Kalmar registra un calo del fatturato trimestrale e un aumento dei nuovi ordini
Helsinki
Nei primi tre mesi del 2025 l'utile netto è stato di 34,1 milioni di euro (+2%)
Antonio Ranieri è il nuovo direttore marittimo della Liguria
Genova
Subentra all'ammiraglio Piero Pellizzari congedatosi dal servizio per raggiunti limiti d'età
Nel primo trimestre del 2025 la cinese CIMC ha registrato un incremento del +12,7% delle vendite di container
Hong Kong
I ricavi sono cresciuti del +11,0%
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Lo scorso anno i ricavi del gruppo cinese CMPort sono aumentati del +3,1%
Hong Kong
Nei primi tre mesi del 2025 i terminal portuali hanno movimentato 36,4 milioni di container (+5,6%)
Approvati i rendiconti delle AdSP della Liguria Occidentale e del Tirreno Centro Settentrionale
Genova/Civitavecchia
Nei primi tre mesi del 2025 i ricavi di Konecranes sono aumentati del +7,7%
Helsinki
343 milioni di euro di nuovi ordini di mezzi portuali (+37,5%)
Primo trimestre di crescita per Kuehne+Nagel
Schindellegi
Il fatturato netto del gruppo logistico è ammontato a 6,33 miliardi di franchi svizzeri (+14,9%)
Istanza della TDT (gruppo Grimaldi) per la costruzione e gestione del 50% del Terminal Darsena Europa di Livorno
Livorno
La società ha chiesto l'estensione della durata dell'attuale concessione
Nel 2024 investiti 58 milioni per l'ammodernamento dei porti di Livorno, Piombino e dell'isola d'Elba
Livorno
Approvati il bilancio consuntivo e la relazione annuale dell'AdSP
Nel primo trimestre il porto di Valencia ha movimentato 1,3 milioni di container (+3,4%)
Valencia
Calo del traffico di transhipment
Consulenza della BEI per rafforzare la resilienza climatica dei porti di Volos, Alessandropoli e Patrasso
Lussemburgo
Assisterà le autorità portuali nell'individuazione e nella gestione dei rischi climatici
Il Comitato di gestione dell'AdSP del Tirreno Centrale ha approvato all'unanimità il bilancio consuntivo 2024
Napoli
SOS LOGistica acquisirà la qualifica di Ente del Terzo Settore
Milano
L'associazione conta oggi su 74 soci
Nei primi tre mesi del 2025 in calo il traffico delle merci nei porti di Barcellona e Algeciras
Barcellona/Algeciras
Hupac trasferisce su Novara il servizio intermodale con Padova
Chiasso
Sinora l'altro terminal era quello di Busto Arsizio
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Mercoledì a Roma un convegno sulle opere di ingegneria marittima e i cambiamenti climatici
Roma
Si terrà presso l'Auditorium Fondazione MAXXI
Lunedì a Genova si terrà il convegno “I nuovi combustibili marini sostenibili - Decarbonize Shipping”
Genova
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Proposed 30% increase for port tariffs to be in phases, says Loke
(Free Malaysia Today)
Damen Mangalia Unionists Protest Friday Against Possible Closure
(The Romania Journal)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Relazione del presidente Nicola Zaccheo
Roma, 18 settembre 2024
››› Archivio
PSA SECH ha operato il primo treno da 400 metri al Parco Ferroviario Rugna
Genova
Capacità sino a 20 coppie di treni al giorno
Approvato all'unanimità il rendiconto di esercizio 2024 dell'AdSP della Liguria Orientale
La Spezia
In ultimazione la bonifica bellica propedeutica all'ampliamento del Terminal Ravano della Spezia
La Spezia
L'AdSP vi ha investito oltre 600mila euro
Francesco Rizzo designato alla presidenza dell'AdSP dello Stretto
Roma
Ha più volte denunciato l'inutilità della costruzione del ponte sullo Stretto
Aerei statunitensi hanno attaccato il porto yemenita di Ras Isa
Tampa/Beirut
38 morti e oltre cento feriti
Nel 2025 Stazioni Marittime prevede un rialzo del traffico dei traghetti e delle crociere nel porto di Genova
Rapporto del MIT sulla mobilità evidenzia un aumento della domanda sia passeggeri che merci
Roma
Nel primo trimestre il traffico delle merci nei porti russi è diminuito del -5,6%
San Pietroburgo
In calo sia le merci secche (-5,3%) che le rinfuse liquide (-5,8%)
Andrea Giachero è stato confermato presidente di Spediporto
Genova
Rinnovato anche il consiglio direttivo dell'associazione degli spedizionieri genovesi per il triennio 2025-2028
Studio per il monitoraggio del traffico veicolare nei porti di Venezia e Chioggia
Milano
Commessa aggiudicata a Circle e Arelogik
In Italia il settore del trasporto ferroviario delle merci è in profonda sofferenza
Ginevra
Fermerci invita a rendere strutturali e aumentare gli incentivi al traffico e a rifinanziare l'incentivo per l'acquisto di locomotive e carri
Rapporto del Global Maritime Forum sull'ottimizzazione degli scali delle navi per ridurre le emissioni
Copenaghen
Proposti gli approcci dell'arrivo virtuale e l'arrivo just-in-time
Nel primo trimestre di quest'anno il traffico dei container nel porto di Gioia Tauro è cresciuto del +15,5%
Gioia Tauro
Avviata la costruzione della “casa del portuale”
GNV ha preso in consegna in Cina la seconda di quattro nuove navi ro-pax
Genova
“GNV Orion” potrà ospitare 1.700 passeggeri e trasportare fino a 3.080 metri lineari di carico
Dopo dieci trimestri di flessione il traffico dei container nel porto di Hong Kong torna a crescere
Hong Kong
Nei primi tre mesi di quest'anno movimentati 3,39 milioni di teu (+2,1%)
Fincantieri acquisisce una quota in WSense
Roma
Consegnata alla Marina Militare italiana la nona unità FREMM “Spartaco Schergat”
Nel primo trimestre il traffico dei container nei porti di Long Beach e Los Angeles è aumentato del +26,6% e +5,2%
Long Beach/Los Angeles
Prossimo l'impatto dei dazi introdotti da Trump
Presentata la nuova edizione del Manuale pratico dei traffici marittimi
Genova
Redatto da Assagenti, compie cinquant'anni
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile