testata inforMARE
Cerca
6 novembre 2025 - Anno XXIX
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
23:09 GMT+1
LinnkedInTwitterFacebook


CENTRO ITALIANO STUDI CONTAINERS ANNÉE XVI - Numéro 1/98 - JANVIER 1998

Ports

I porti containerizzati degli Emirati Arabi Uniti affrontano la sfida dei vicini

Un giretto lungo l'insenatura che divide la città di Dubai può fornire una vivida illustrazione dell'importanza dei traffici diretti alla volta degli UAE (Emirati Arabi Uniti). Impilati sulle banchine stazionano contenitori riempiti di merci disparate, dai frigoriferi al riso.

Da Dubai, tali carichi vengono imbarcati alla volta di destinazioni situate lungo la Penisola Araba, ovvero attraverso l'India ed il Pakistan e persino giù sino all'Africa Orientale. Alcuni di questi carichi senza dubbio non debbono espletare formalità doganali presso le proprie destinazioni finali e pochi tra loro sono assicurati.

Questa è la facciata vecchia di secoli del trasbordo in Medio Oriente. La sua facciata moderna e containerizzata, con tutte le formalità ed il rispetto per le normative che connotano i commerci della fine del 20° secolo, può invece riscontrarsi in diverse località lungo le coste del Golfo Persico e di Oman.

Tra il 1986 ed il 1996, la produttività in termini di containers negli Emirati Arabi Uniti è aumentata da 921.000 TEU a 3.740.100 TEU, con un incremento del 400 per cento. La quota degli UAE rispetto al totale del Medio Oriente nello stesso periodo è salita dal 40% al 62%. Sono stati effettuati nell'ultimo decennio importanti investimenti in infrastrutture portuali containerizzate tali che le poche centinaia di chilometri da Abu Dhabi a Fujairah sono diventate la sede di tre tra i 60 maggiori porti containerizzati del mondo, oltre che di una manciata di porti di media grandezza, il che costituisce un fatto notevole dato che la popolazione complessiva del Paese conta meno di 2,5 milioni di persone.

I porti del petro-dollaro

Sebbene l'economia locale del petro-dollaro abbia generato una domanda propria di importazioni, il trasbordo costituisce il sostegno principale dei porti degli UAE. Le merci destinate all'India e - in misura minore - al Pakistan sono state raccordate via UAE al fine di evitare che sopravvenisse l'esigenza di navi-madre facenti scalo diretto presso i porti indiani, tradizionalmente congestionati e destinatari di pochi investimenti. Al contrario, gli Stati del Golfo ricchi di petrolio sono stati in grado di investire in infrastrutture portuali ad alta qualità, che hanno fornito loro tempi di movimentazione e di carico/scarico delle navi capaci di competere con Singapore e Hong Kong.

Oggi, peraltro, questi tradizionali porti di scalo si trovano a dover affrontare nuove sfide. Al capitale privato ed alla gestione privata è stato da ultimo consentito di migliorare i port in India, Pakistan e Sri Lanka, e ulteriori nuove infrastrutture dislocate attorno alla Penisola Araba minacciano il dominio degli UAE nel trasporto di contenitori, sia interregionale che come punto intermedio dei traffici Europa-Estremo Oriente.

La sfida più immediata è quella apportata da due nuove infrastrutture della Penisola Araba. Ad Aden, nella Repubblica dello Yemen, la PSA Corporation di Singapore si accinge a gestire il nuovo ACT (Aden Container Terminal) in fase di sviluppo ad opera della PSA Corp e della Yemen Holdings Ltd, società appartenente a capitale dell'Arabia Saudita. Sulla costa meridionale dell'Oman, a Salalah, un altro nuovo terminal, il Mina Raysut, è in costruzione avendo alle spalle i vettori Maersk e Sea-Land, il Sultanato dell'Oman ed altri investitori dell'Oman. Entrambi i porti non richiedono assolutamente alcuna deviazione rispetto alla rotta ideale Suez-Singapore, laddove invece lo scalo a Dubai comporta ulteriori 65 ore di navigazione.

Sin dal primo giorno di operatività, tutti e due i terminali costituiranno soggetti significativi nella regione. La prima fase dell'ACT prevede una capacità di movimentare 500.000 TEU all'anno lungo i suoi 700 metri di ormeggio. Mina Raysut sarà ancora più grande. Nella prima fase, la baia verrà dragata fino a 15 metri e due dei suoi quattro ormeggi definitivi secondo i piani dovrebbero essere inaugurati nel prossimo mese di agosto. Questi due ormeggi avranno una capacità di 750.000 TEU/anno, mentre gli altri due ormeggi raddoppieranno tale capacità prima della fine del secolo.

In relazione a Mina Raysut, tuttavia, si pone una diversa questione. Gli ideatori del porto spesso si riferiscono alla sua posizione come "strategica", normalmente in relazione alla sua localizzazione di punto a metà strada dei traffici Europa-Estremo Oriente. Peraltro, si ritiene che anche la Marina degli Stati Uniti abbia svolto un ruolo influente nello sviluppo di Mina Raysut, dal momento che essa desidera poter disporre di una base al di fuori del Golfo Persico, ben distante dai potenziali punti di scontro con l'Iraq e l'Iran.

Mina Raysut, inoltre, costituisce la minaccia più immediata per la posizione di Dubai nel Golfo, dal momento che l'accoppiata Maersk/Sea-Land rappresenta il 25% circa dei traffici di Dubai. Entrambe le linee di navigazione hanno dichiarato alla DPA (Autorità Portuale di Dubai) che, non essendo ancora stati formalizzati i programmi per la fine del 1998 e l'inizio del 1999, esse contano di assegnare ancora qualche scalo di linea principale a Dubai.

Svolta a sud

"Ci rendiamo conto che una parte dell'attività di trasbordo è a rischio e che probabilmente passerà a Salalah, ma in questa fase nessuno sembra essere sicuro riguardo al reale numero di movimentazioni" ha dichiarato Jamal Majid Bin Thaniah, assistente direttore esecutivo della DPA. "Quanto ad Aden, riteniamo che possa avere interessanti possibilità riguardo ai crescenti mercati dell'Africa Orientale e Meridionale. Tuttavia, la nostra intenzione è quella di generare carichi nostri e di mirare a nuovi mercati, quali Iran, Iraq e CSI (Confederazione di Stati Indipendenti).

Il presidente e direttore esecutivo della DPA Sultan Bin Sulayem è alquanto ottimista: "Dubai è il centro d'affari del Medio Oriente ed abbiamo lavorato duro per guadagnarci la fiducia delle compagnie di navigazione" ha dichiarato. "Al tempo della sua inaugurazione, la gente diceva che Khorfakkan avrebbe tolto lavoro a Dubai. Non è stato così: loro hanno la propria attività e noi la nostra. Accadrà lo stesso con Aden e Mina Raysut".

Bin Sulayem sottolinea poi anche il fatto che le compagnie di navigazione non si preoccupano solo della distanza e dei tempi. "Le navi non vogliono portarsi dietro i pezzi di ricambio, di modo che vanno dove sanno di poterseli procurare. Esse, poi, hanno bisogno di comunicazioni e di strutture bancarie. Noi, qui a Dubai, disponiamo di spedizionieri e di agenti, nonché di tutte le infrastrutture che caratterizzano un importante nodo".

Ciononostante, la DPA ammette di dover compensare gli ulteriori tempi di navigazione che uno scalo presso le proprie infrastrutture comporta, facendo lavorare intensamente le proprie attrezzature. All'inizio di quest'anno, l'autorità portuale calcolava 165,5 movimentazioni containeristiche per nave all'ora. "In ragione della nostra elevata produttività, ci si aspetta da noi altresì che si recuperi il tempo perso negli altri porti lungo la via" aggiunge Bin Thanniah.

La DPA confida, inoltre, che il suo mercato nazionale possa aiutarla a sostenere la sfida proveniente dai nuovi porti. Sia lo ACT che Mina Raysut saranno porti esclusivamente di trasbordo. Metà della produzione di Dubai non riguarda il trasbordo e ha il vantaggio di ricadere sul maggiore mercato di consumatori della regione, nonché sul fiorente settore manifatturiero della Zona Franca di Jebel Ali.

Il secondo porto containerizzato degli UAE, il KCT (Khorfakkan Container Terminal), è situato sulla costa orientale degli UAE in una enclave dell'Emirato di Sharjah. Ciò potrebbe renderlo persino più vulnerabile di Dubai in termini di perdita di attività di trasbordo, che rappresenta l'80% circa del suo traffico.

Barry Coughlan, direttore generale della Gulftainer, che gestisce il KCT per l'Autorità Portuale di Sharjah, ammette di dover fronteggiare una sfida ma non sembra troppo preoccupato: "Entrambi i nuovi porti potrebbero costituire una spina nel nostro fianco, ma non rappresentano una preoccupazione immediata. Non stiamo per assistere alla nascita qui di un'altra Gioia Tauro, in grado di raggiungere un milione di TEU praticamente nel giro di una notte. Questa è una zona dove la concorrenza è durissima e quindi siamo abituati a competere".

Coughlan, poi, contesta l'attrattiva esercitata dalla posizione di Aden quale punto di trasbordo alla volta dell'Africa Orientale. "Va tutto bene quando si tratta di effettuare il raccordo da Aden a, poniamo, Mombasa, ma - poi - cosa accadrebbe nel viaggio di ritorno? I carichi provenienti da lì hanno bisogno di arrivare negli Emirati Arabi Uniti, nella parte superiore del Golfo od in India, e non di tornare ad Aden".

Spingendosi più a nord nel Golfo Persico, si scopre che anche Mina Zayed, il porto di Abu Dhabi, sta spingendo per ottenere lo status di scalo-nodo. La parte importante del suo messaggio sembra essere il fatto che le tariffe di movimentazione sono più basse di quelle di Dubai, nonché il fatto che esso è più vicino alle destinazioni settentrionali del Golfo, come Bahrain, Qatar, Damman e Kuwait.

Attualmente è in corso un piano di espansione quinquennale da 650 milioni di dollari, comprendente l'acquisto di ulteriore attrezzatura per la movimentazione di contenitori nonché la costruzione di un secondo terminal contenitori portuale. "Qui disponiamo di un centro di carico/scarico ideale, con tariffe molto competitive" ha dichiarato un portavoce dell'Autorità Portuale di Abu Dhabi.

I dirigenti delle compagnie di navigazione di linea che hanno sede nella regione tendono a condividere l'opinione dei dirigenti portuali circa il loro atteggiamento consistente "nell'osservare con attenzione, ma senza panico". La P&O Nedlloyd si serve del terminal di Jebel Ali della DPA come nodo regionale. Alan Smart, direttore generale per l'area del Medio Oriente, commenta: "I nuovi sviluppi non comporteranno effetti drammatici per il Golfo. Questo è un mercato importante, con un'industria autosufficiente. Guardando al medio ed al lungo termine, fare scalo a Dubai avrà ancora più senso nel caso che i mercati dell'Iran e della C.S.I. riescano effettivamente a decollare. Noi probabilmente dovremo aprire un ufficio a Salalah, ma abbiamo 70-80 persone insediate a Dubai e potremmo essere restii a spostarle tutte laggiù".

K. W. Han, rappresentante della linea di navigazione Cho Yang Line nel Medio Oriente, aggiunge che ci vorrà molto tempo prima che Mina Raysut riesca a raggiungere risultati soddisfacenti e che i porti degli UAE continueranno a presentare un certo numero di vantaggi, non ultimi quelli inerenti al trasbordo alla volta dell'Iran e del vicino sub-continente (Port Qasim in Pakistan e Mumbai in India) con alcuni membri delle alleanze quali DSR-Senator, Hanjin e UASC (United Arab Shipping Co).

Alla UASC stessa, Waleed Al Dawood, vice presidente per l'area del Medio Oriente, ritiene che sia l'ACT sia Mina Raysut possano divenire notevoli centri di trasbordo per la regione, ma che "là dovrebbero esserci sufficienti volumi di traffico per renderli porti allettanti".

Tuttavia, Ole Moshoj, direttore esecutivo regionale (servizi di linea e cargo) della Inchcape Shipping Services, è più sicuro circa le potenziali capacità di concorrenza dei porti vicini, in particolar modo Mina Raysut. "Dubai è cresciuta sull'onda del trasbordo. Trent'anni fa non era molto di più di un villaggio. Salalah potrebbe fare lo stesso". Pur ammettendo che i traffici diretti nella parte settentrionale del Golfo faranno ancora scalo a Dubai, Moshoj ritiene che sia più probabile che i carichi diretti in India vengano trasbordati da Salalah o Khorfakkan.

Persino lo stesso governo dell'Oman ha recentemente sdrammatizzato l'argomento della minaccia ai porti degli UAE apportata da Salalah. Hamed Al Dhahab, direttore generale dell'industria del Sultanato dell'Oman, è stato citato dal quotidiano degli UAE Khaleej Times ad ottobre, avendo dichiarato che Salalah "non è in concorrenza con Dubai, dal momento che Salalah è principalmente finalizzato al servizio di nuove rotte e di nuove attività". Il probabile sviluppo di una zona franca portuale - ha aggiunto il dott. Hamed - è destinato ad incoraggiare le industrie orientate all'esportazione e stimolare i traffici e le attività della zona meridionale dell'Oman.

(da: Container Management, dicembre 1997)

Moby pone in vendita cinque traghetti al prezzo base di 229,9 milioni di euro
Vicenza
Previsto un accordo di sale and lease-back per due delle navi
Flessione dei risultati finanziari trimestrali di d'Amico International Shipping
Lussemburgo
Balestra di Mottola: i fondamentali dell'industria delle navi cisterna rimangono solidi
ICTSI registra performance finanziarie e operative trimestrali record
Manila
Nel periodo luglio-settembre il traffico dei container nei terminal del gruppo è cresciuto del +12,3%
La danese DFDS taglierà 400 posti di lavoro
Copenaghen
Il gruppo alla ricerca di un nuovo CEO. Nel trimestre luglio-settembre registrati ricavi record
CEVA Logistics ha completato l'acquisizione della turca Borusan Lojistik
Marsiglia
Operazione del valore di 383 milioni di dollari
Nel porto di Livorno sono state sbarcate 1.100 auto della casa automobilistica cinese Dongfeng
Livorno
Il traffico è gestito attraverso l'area logistica “Il Faldo” operata da XCA
Assiterminal, la nota del MIT chiarisce che i 90 minuti di franchigia si applicano solo ai tempi di attesa
Roma/Genova
Ferrari: la Conferenza dei Presidenti delle AdSP potrebbe valutare una sorta di accordo di programma nazionale
Harren assegna un unico marchio alle proprie compagnie del segmento heavy lift
Brema
La flotta di 80 navi sarà operata sotto l'unico brand SAL
Nel terzo trimestre i ricavi di Wallenius Wilhelmsen sono calati del -2%
Lysaker
L'utile netto è stato di 280 milioni di dollari (+8%)
ESPO ha presentato il proprio nuovo rapporto ambientale annuale
Bruxelles
Il cambiamento climatico è sempre la principale priorità da affrontare per i porti europei
Oltre 60 milioni di euro dal PNRR per i porti di Napoli e Salerno
Roma
Rixi: rendiamo più efficace l'utilizzo delle risorse europee e acceleriamo la realizzazione di opere strategiche
Accordo tra Escola Europea e DLTM per promuovere la mobilità internazionale e la formazione marittima
La Spezia
Sinergie tra il cluster marittimo ligure e la comunità portuale e formativa di Barcellona
CMA CGM iscriverà dieci nuove portacontainer da 24.212 teu nel Registro Internazionale Francese
Marsiglia/Copenaghen
UPS ha completato l'acquisizione della canadese Andlauer Healthcare Group
Atlanta/Toronto
Operazione del valore di 1,6 miliardi di dollari
Il Fondo Nazionale Marittimi ha organizzato un incontro con gli ITS Mare e i centri di addestramento marittimi
Roma
Si terrà il 3 dicembre a Roma
Due navi da crociera di classe “Musica” di MSC Crociere in ristrutturazione a Malta
Ginevra
I lavori presso Palumbo Malta Shipyard includono la realizzazione di nuove suite
Aumento del traffico semestrale delle merci nei porti toscani
Livorno
Nei primi sei mesi del 2025 a Livorno è stata registrata una crescita del +2,0% e a Piombino del +4,9%
Kalmar archivia il terzo trimestre con un rialzo dei risultati finanziari e un calo degli ordini
Helsinki
L'apporto del segmento dei servizi ha compensato le minori performance delle vendite di attrezzature
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
COSCO rafforza la sua flotta per il trasporto di rinfuse con ordini per 29 navi
Shanghai
Commesse del valore complessivo di oltre 1,7 miliardi di dollari per 23 bulk carrier e sei VLCC
Tito Vespasiani è stato nominato segretario generale dell'AdSP del Mar Ligure Occidentale
Genova
Approvati il bilancio previsionale 2026 e il Piano Operativo Triennale 2026-2028
Assiterminal, bene il tavolo tecnico sul turismo crocieristico
Genova
Passo importante - ha evidenziato Cognolato - per valorizzare i territori e promuovere una visione integrata del settore
Fincantieri, accordo per lo sviluppo dell'ecosistema marittimo dell'Arabia Saudita
Trieste
È stato siglato con il Ministero dell'Industria e delle Risorse Minerarie di Riyadh
Yang Ming sottoscrive contratti per sei nuove portacontenitori da 8.000 teu
Keelung
Saranno prese in consegna dal 2028 e rimpiazzeranno navi da 5.500 teu
Inaugurato ufficialmente il Rijeka Gateway Terminal
Fiume
È gestito dalla joint venture formata da APM Terminals ed Enna Logic
Nuovi record storici di traffico trimestrale delle merci e dei passeggeri nei porti albanesi
Tirana
Movimentate 2,25 milioni di tonnellate di carichi (+16,7%) e 1,01 milioni di persone (+6,4%)
Prende forma il Comitato di gestione dell'AdSP dell'Adriatico Meridionale
Bari
Mancano ancora le designazioni di alcune amministrazioni locali
Ok della VIII Commissione del Senato alle nomine di otto presidenti di AdSP
Roma
Completato l'iter parlamentare
Carole Montarsolo è stata nominata direttore generale di GNV Marocco
Genova
Know-how di oltre dieci anni di relazioni e presenza diretta sul territorio
Estesa la durata della concessione a Metal Carpenteria nel porto di Crotone
Gioia Tauro
La scadenza è stata portata al 14 novembre 2033
Nel periodo luglio-settembre il traffico delle merci nei porti della Tunisia è cresciuto del +5,4%
La Goulette
I crocieristi sono diminuiti del -10,5%
Wärstilä Corporation ha chiuso il terzo trimestre con un fatturato di oltre 1,6 miliardi di euro (-5,0%)
Helsinki
In calo le ultime performance finanziarie trimestrali della UPS
Atlanta
Ricavi in flessione del -3,7%
Götz Becker è stato nominato chairman di Interferry
Victoria
Presidente è Supapan Pichaironarongsongkram, che subentra a Guido Grimaldi
Accordo tra Accelleron e LAB021 nel campo delle soluzioni digitali per incrementare l'efficienza operativa delle flotte
Approvato il bilancio di previsione 2026 dell'AdSP del Mare di Sardegna
Cagliari
Tra gli obiettivi, il potenziamento delle infrastrutture operative a terra e i dragaggi
Convegno sulla cultura della prevenzione nella filiera logistica italiana
Roma
Organizzato da Sanilog, si terrà il 13 novembre a Roma
In Cina il battesimo e la consegna al gruppo Grimaldi della PCTC Grande Melbourne
Napoli
Ha una capacità di 9.241 ceu
Nel 2026 è atteso un nuovo record del traffico delle crociere nei porti italiani
Catania
A Catania Risposte Turismo ha presentato la nuova edizione del rapporto “Italian Cruise Watch”
Crescita del traffico trimestrale delle merci nel porto di Barcellona. Calo ad Algeciras
Barcellona/Algeciras
Nel periodo luglio-settembre registrate variazioni percentuali rispettivamente del +1,8% e -4,1%
Fincantieri mette in acqua il primo sistema integrato di droni subacquei
Trieste
Sperimentato presso il Centro di Supporto e Sperimentazione Navale della Spezia
Filt Cgil, inaccettabile il metodo adottato per definire la riforma portuale
Roma
Il sindacato denuncia il mancato coinvolgimento dei rappresentanti dei lavoratori e svolgimento di un confronto preventivo
Stati Generali della Logistica: rinnovata l'alleanza del Nord Ovest
Torino
Regioni Liguria, Lombardia e Piemonte, MIT, RFI e Ferrovienord firmano l'intesa
Konecranes, in calo i ricavi trimestrali mentre crescono gli ordini
Helsinki
Nel periodo luglio-settembre acquisite commesse per 1,15 miliardi di euro (+20,1%)
GNV ha preso in consegna in Cina la nuova ro-pax GNV Virgo
Genova
È la prima nave alimentata a gas naturale liquefatto della flotta della compagnia
Al Reefer Terminal di Vado Ligure un nuovo servizio marittimo per rotabili con il Nord Africa
Vado Ligure
Collegamento con il porto libico di Misurata
Accordo di cooperazione tra Grimaldi e China Merchants Shenzhen RoRo Shipping
Napoli
Prevista l'offerta di maggiore capacità e una rete di servizi più ampia ed efficiente a supporto delle esportazioni cinesi
Adottati il bilancio di previsione 2026 e il POT dell'AdSP dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio
Gioia Tauro
Piacenza: il cold ironing importante anche per non dover affrontare sanzioni molto importanti
Porto della Spezia, effettuati i primi test del sistema di cold ironing al Molo Garibaldi
La Spezia
La cabina di trasformazione in banchina è stata collegata alla nave da crociera “MSC Seaview”
Global Ports Holding ha firmato il contratto per la gestione del terminal crociere di Casablanca
Istanbul
Accordo della durata di 15 anni con opzione per una proroga di 20 anni
Alla LIUC un convegno sui resi nell'e-commerce
Castellanza
Nel settore fashion rappresentano oltre il 30% degli ordini on-line in Europa
Accordo Fincantieri-Defcomm per lo sviluppo di droni di superficie
Trieste
Co-investimento per accelerarne l'industrializzazione
L'australiano Scott McKay è il nuovo presidente dell'International Cargo Handling Association
Londra
È subentrato a John Beckett
A settembre il traffico containerizzato nel porto di Valencia è calato del -11,6%
Valencia
Nel terzo trimestre del 2025 il traffico complessivo delle merci è diminuito del -3,2%
Nel terzo trimestre il traffico dei container nel porto di Long Beach è aumentato del +0,7%
Long Beach
In crescita i vuoti. Pieni allo sbarco e all'imbarco in calo del -1,0% e -8,5%
Piacenza: il porto di Gioia Tauro punta ai sette milioni di container entro il 2029
Genova
Il transhipment - ha sottolineato - rappresenta un'essenziale porta d'ingresso della merce internazionale nel mercato nazionale
Nuovo servizio diretto di Arkas Line collega il Mediterraneo orientale e l'Italia con l'Africa occidentale
Izmir
Avrà frequenza settimanale
Assocostieri esorta a rilanciare la competitività del settore nazionale del bunkeraggio
Genova
Tra le proposte, rendere possibile l'utilizzo delle bettoline come depositi galleggianti per combustibili alternativi
Dal MIT la richiesta di intesa per Consalvo a presidente dell'AdSP dell'Adriatico Orientale
Roma/Trieste
Fedriga: la Regione Friuli Venezia Giulia esprimerà la propria intesa
Federmar-Cisal propone una nuova ripartizione dei benefici fiscali del regime della tonnage tax
Roma
Pico: per il personale marittimo il riconoscimento economico non è sempre proporzionato al ruolo essenziale che svolge
P&O Maritime Logistics completa l'acquisizione della quota di controllo in NovaAlgoma Cement Carriers
Lugano
Ottenute le necessarie approvazioni regolamentari
Incidente mortale nel porto di Ravenna
Ravenna
Un camionista di 67 ha perso la vita al terminal Sapir
Una delegazione norvegese in visita all'AdSP del Tirreno Settentrionale
Livorno
Accentuata crescita delle performance finanziarie trimestrali di ABB
Zurigo
Nel periodo luglio-settembre il valore dei nuovi ordini è aumentato del +11,6%
Fratelli Neri compra due rimorchiatori prodotti dall'egiziana Misr Tugboats Factory
Ismailia
Saranno presi in consegna nel primo trimestre del 2026
COSCO Shipping Ports stabilisce il proprio nuovo record di traffico trimestrale dei container
Hong Kong
Nel periodo luglio-settembre sono stati movimentati 29,8 milioni di teu (+3,6%)
Nel terzo trimestre il traffico dei container nel porto di Hong Kong è calato del -9,2%
Hong Kong
Calo del -16,3% registrato a settembre
Porto di Civitavecchia, nominati i componenti dell'Organismo di partenariato della risorsa mare
Civitavecchia
Rimarrà in carica per quattro anni
Nuovo record di traffico trimestrale dei container movimentato dai terminal portuali di CMPort
Hong Kong
Nuovi massimi registrati sia in Cina che nei porti esteri
CMA CGM ordinerà sei portacontainer feeder alla Cochin Shipyard
Kochi
Commessa del valore di circa 300 milioni di dollari
In Francia si studiano soluzioni efficienti per il varo portuale di strutture eoliche galleggianti
Trondheim/Brest
Accordo tra la norvegese BOA e il porto di Brest
Augusta Due ha acquisito una seconda nuova tanker costruita da Fujian Southeast Shipbuilding Co.
Roma
Ha una capacità di 18.590 tonnellate di portata lorda
IRU, CLECAT, ESC e GCCA contrarie ad obiettivi vincolanti per la domanda di camion a zero emissioni
Bruxelles
Chiedono di concentrarsi piuttosto sulla creazione di condizioni favorevoli affinché gli operatori possano utilizzarli
Marialaura Dell'Abate è la nuova presidente del Gruppo Giovani Armatori di Confitarma
Roma
Nel terzo trimestre il traffico delle merci nei porti russi è cresciuto del +4%
San Pietroburgo
In calo solo i carichi in importazione
Matteo Caiti nominato country manager per l'Italia della Forto
Milano
L'obiettivo è di consolidare la crescita sul mercato italiano
DP World realizzerà e gestirà un terminal multimodale nell'Uzbekistan
Dubai
Joint venture con la Tashkent Invest
Al via le domande per gli incentivi al trasporto merci su ferro
Roma
Da oggi le richieste per accedere al Ferrobonus
Confitarma, bene l'ok del Senato alle norme di semplificazione per il settore del trasporto marittimo
Roma
Auspicata una rapida approvazione anche alla Camera
Il settore marittimo, portuale e logistico chiede al MIT lumi sulla norma sui tempi di attesa per il carico e lo scarico delle merci
Roma
Sollecitato un dialogo per determinare l'individuazione di corrette indicazioni applicative della legge
Quattro rompighiaccio per l'US Coast Guard saranno costruiti in Finlandia
Washington
Accordo siglato dai presidenti Donald Trump e Alexander Stubb
A PSA International il premio “Miglior Investitore di Singapore in Italia”
Genova
È stato conferito dall'Italian Chamber of Commerce in Singapore
Varata a Genova la nave Olterra della Marina Militare
Genova
È il primo progetto militare realizzato dal cantiere T. Mariotti
Varato a Palermo il primo traghetto di proprietà della Regione Siciliana
Palermo
Folgiero: rilancio del cantiere siciliano nell'ambito del nuovo piano industriale di Fincantieri
Nel terzo trimestre i container trasportati dalle navi della OOCL sono cresciuti del +0,7%
Hong Kong
Accentuazione della riduzione dei ricavi che sono scesi del -25,9%
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Il Fondo Nazionale Marittimi ha organizzato un incontro con gli ITS Mare e i centri di addestramento marittimi
Convegno sulla cultura della prevenzione nella filiera logistica italiana
Roma
Organizzato da Sanilog, si terrà il 13 novembre a Roma
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Foreign firms to operate 3 terminals under Ctg Port for up to 30 years; deals by December
(The Business Standard)
We'II Rebuild Apapa, Tin-Can Ports In 48 Months - Dantsoho
(Leadership)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Intervento del presidente Tomaso Cognolato
Roma, 19 giugno 2025
››› Archivio
Assologistica, bene il via libera alla nuova disciplina sull'interscambio dei pallet
Roma
Approvato al Senato, il testo passa alla Camera
Pronti tra due o tre anni con l'eolico offshore nel porto di Augusta
Palermo
Di Sarcina: confidiamo in una rapida assegnazione delle risorse previste, pari circa 50 milioni di euro
In Olanda un'imbarcazione a guida autonoma è stata autorizzata a navigare al di fuori di un'area delimitata
Rotterdam
La tedesca Helsing compra Blue Ocean Monitoring
Londra
L'azienda australiana realizza unità sottomarine a guida autonoma
Ufficializzato il decreto che individua il porto di Taranto tra gli hub nazionali dell'eolico offshore
Taranto
Gugliotti: sblocca risorse per l'ammodernamento e l'adeguamento delle aree portuali
Deceduto uno dei due marittimi feriti della nave attaccata nel Golfo di Aden
Amsterdam/Londra
Dominquez (IMO): ferma condanna per qualsiasi tipo di attacco contro le navi
Salvini ha incontrato il vice amministratore delegato della società terminalista turca Yilport
Roma
Al centro della riunione, la realizzazione dei dragaggi nel porto di Taranto
L'Accademia Logistica & Mare si è dotata di nuovi simulatori per la conduzione di navi, rimorchiatori, treni e gru portuali
Venezia
Investimento di quattro milioni di euro
È morto Giovanni Punzo, fondatore e per trent'anni presidente di CIS - Interporto Campano
Nola
Tra i fondatori di Italo, il primo operatore privato italiano sulla rete ferroviaria ad alta velocità
Domani a Livorno giungerà la nuova nave ro-ro a due alberi Neoliner Origin
Vado Ligure
Ha una capacità di 1.200 metri lineari di rotabili
Concluso il rifinanziamento della capital structure del gruppo Setramar
Ravenna
Merli: tappa cruciale per il nostro percorso di crescita
Prorogato l'incarico a Liguori alla guida dell'AdSP di Trieste
Roma
Confermato nel ruolo di commissario straordinario dell'ente
Intesa per il completamento dei lavori di elettrificazione delle banchine del porto di Gioia Tauro
Gioia Tauro
Confermato l'investimento di 70 milioni di euro per portare a termine il progetto
Una delegazione della Maersk al container terminal del gruppo Grendi al Porto Canale di Cagliari
Milano
Al centro del confronto lo sviluppo dei traffici verso il Nord Africa
Porto di Livorno, le proteste per Gaza non blocchino l'operatività dello scalo
Livorno
I componenti dell'Organismo di partenariato hanno evidenziato la necessità che sia accessibile a tutte le navi
Geodis nomina Maurizio Bortolan come amministratore delegato per l'Italia
Milano
Coordinerà le tre linee di business Contract Logistics, Freight Forwarding e Road Transport
GNV, bene l'intesa con il terminalista siciliano Portitalia
Genova
Ha esclusivamente avuto ad oggetto - ha specificato la compagnia - una temporanea integrazione delle tariffe
A Roma due giornate di lavoro con ESPO su Mediterraneo e portualità europea
Roma
Incontri organizzati da Assoporti
Nel 2024 in Unione Europea sono stati sequestrati 112 milioni di articoli contraffatti
Bruxelles
Valore record stimato di 3,8 miliardi di euro
Scioperi e azioni di protesta nei porti, richiesta di informazioni del Garante
Roma
Richiesta di informazioni a prefetti, Autorità di Sistema Portuale e Capitanerie di Porto
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile