testata inforMARE
Cerca
2 maggio 2025 - Anno XXIX
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
08:50 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook
C . I . S . Co . notiziario
PORTI

Porti francesi: la fine dell' "ancien régime"

I porti francesi mostrano segnali di nuova vita. Anni di agitazioni sindacali e di prassi lavorative portuali sorpassate, unitamente ad una burocrazia statale di mano pesante, hanno lasciato in eredità ai porti del Paese una reputazione di inaffidabilità e di non convenienza dal punto di vista dei costi. La riforma del lavoro portuale (Reforme Portuaire) è stata emanata nel 1991, ma il lungo processo relativo alla sua effettiva entrata in vigore comincia solo ora a dare i suoi frutti. Gli ultimi 12 mesi sono stati assai tranquilli per i porti francesi ed i traffici stanno tornando.

I risultati relativi ai contenitori presso i porti del Paese sono aumentati del 6,3% nel 1996, ed il principale porto contenitori, Le Havre, ha oltrepassato per la prima volta il limite del milione di TEU. Le Havre ha siglato un accordo con i sindacati, nel luglio del 1994, con il quale sono stati garantiti al porto in questione almeno tre anni di tranquillità. L'Autorità Portuale di Le Havre ha così avuto a disposizione gli ultimi tre anni per darsi da fare allo scopo di riuscire a classificare il proprio porto nella fascia degli scali "primari".

Si spiega così l'affermazione di Le Havre secondo la quale esso ha la "pole position" tra gli scali dell'Europa settentrionale. A quindici ore di viaggio dall'ingresso nell'Oceano Atlantico, Le Havre costituisce il primo scalo del continente in termini di esportazioni per le navi-madre sui traffici transatlantici che si servono della rotta Manica-Mare del Nord. L'Autorità Portuale afferma di essere in grado di offrire le infrastrutture navali più vantaggiose di qualsiasi porto della propria regione. Esso può accogliere navi di pescaggio fino a 46 piedi in qualsiasi momento della giornata, ed è ben posizionato rispetto all'era delle navi da 6.000 TEU e più. "A causa della nostra localizzazione, il porto può garantire il trasporto marittimo a corto raggio e tempi di viaggio idonei all'interscambio commerciale con gli altri continenti" afferma l'Autorità Portuale. Patrick Cornet, capo delle comunicazioni presso l'Autorità Portuale, ammette che i principali concorrenti di Le Havre, Rotterdam ed Anversa, rappresentano un'opposizione formidabile, ma confida nel fatto che i vantaggi comportati da Le Havre riescano a far tornare i clienti nel proprio porto.

"Stimiamo una crescita annuale tra il 5 ed il 10% in ordine ai risultati relativi ai contenitori fino alla fino del secolo" dice Cornet. "Da quando siamo pervenuti ad un accordo con il personale rispetto alla riforma del lavoro portuale, abbiamo goduto di un periodo di stabilità, ed abbiamo potuto dedicarci al conseguimento di nuovo lavoro a discapito di altri porti".

L'Autorità Portuale aggiunge che oggi cinque o sei porti della Manica e del Mare del Nord riescono a farsi scalare da navi-madre; in futuro, prevede che saranno solo tre o quattro, e Le Havre si propone di essere uno di quelli.

Lo scorso anno, la Hyundai e la Sinotrans hanno iniziato a fare scalo, portando con sé complessivamente 50.000 TEU all'anno ed oggi le prime 20 linee di navigazione del mondo fanno tutte regolarmente scalo a Le Havre, sottolinea Cornet. Si dice che la MSC (Mediterranean Shipping Company) stia pensando di effettuare uno scalo di trasbordo a Le Havre, ma l'iniziativa è ancora da confermare.

Ormeggio rapido

Il prossimo stadio della rinascita di Le Havre è costituito dal progetto Porto 2000 da 1 miliardo di franchi francesi, che si propone di riorganizzare le infrastrutture in vista delle navi da 6.000 TEU e più. Ai grandi consorzi delle linee di navigazione (vale a dire, quelle in grado di effettuare più di 100.000 movimentazioni di contenitori all'anno nel porto), sarà offerto un terminal dedicato, quindi senza attese per l'ormeggio, che - nelle speranze del porto - dovrebbe servire quale punto d'accesso-chiave per l'intera Europa. Verrà predisposta l'accoglienza per navi lunghe più di 1.000 piedi, larghe da 131 a 148 piedi e con pescaggio tra 44 e 48 piedi, in qualsiasi condizione di marea.



PRINCIPALI PORTI CONTAINERIZZATI FRANCESI (PER TEU)

 
1996
1995
Divario percentuale
Le Havre
1.020.040
970
+ 5,1
Marseilles-Fos
547
498
+ 9,9
Rouen
123
120
+ 2,3
Nantes - Saint Nazaire
56
38
+ 47,4
Dunkirk
53
49
+ 6,9
Fonte: Le Marin

Al momento attuale, l'approvazione del piano dipende dalla ultimazione di un rapporto elaborato da terzi che comprenderà uno studio relativo all'impatto ambientale. Se al Porto 2000 venisse data via libera, la prima fase consisterebbe nel completamento di un molo lungo 2.300 piedi - sufficiente per due ormeggi - entro il 2001. La lunghezza verrebbe raddoppiata entro altri tre anni.

I collegamenti ferro-stradali verso zone della Francia quali il nord e l'est hanno sempre rappresentato una debolezza per Le Havre. Anche qui, peraltro, sono in corso miglioramenti. Fino a poco tempo fa, Le Havre disponeva di un'autostrada appena - quella che la collega con Parigi - ed i carichi dalla Francia orientale, dalla Svizzera e dall'Italia avrebbero potuto essere movimentati più rapidamente via Lilla e da lì su Anversa o Rotterdam. Tuttavia, il Ponte Normandia, aperto nel 1995, ora collega Le Havre con le nuove autostrade A29 ed A28 verso l'Europa settentrionale (che, una volta completate nel 2001, dovrebbero ridurre del 40% il tempo occorrente per raggiungere Amiens e St.Quentin in Piccardia), così come anche con l'autostrada "Estuario" verso la Francia meridionale e la penisola iberica.

Il 70% circa dei contenitori che attraversano l'hinterland di Le Havre viaggia ancora su strada, mentre solo il 25% viene trasportato per ferrovia. I recenti scioperi degli autotrasportatori sia in Francia che in Spagna, però, hanno posto in rilievo il rischio consistente nel fare troppo affidamento su una sola forma di trasporto ed il porto spera che nuovi collegamenti ferroviari possano mutare i rapporti di forza tra le varie modalità.

A giugno dello scorso anno, è stato inaugurato un treno-navetta da Le Havre a Lione, realizzato congiuntamente alla CNC (Compagnie Nouvelles de Conteneurs) Transports, la divisione intermodale della società ferroviaria statale SNCF. Esso viaggia tra volte alla settimana alla volta di Lione e due volte alla settimana ritorna a Le Havre. Ciascuna navetta ha una capacità di carico di 60 TEU. L'autorità portuale dichiara tassi di carico medi del 70% in relazione allo scorso anno, mentre le indicazioni inerenti alle prime settimane di quest'anno fanno pensare che essi potrebbero avvicinarsi all'80%.

Le Havre, inoltre, è inserita nella rete ferroviaria Qualitynet gestita da Intercontainer-Interfrigo, il che significa che i contenitori possono essere trasportati alla volta delle principali città dell'Europa Occidentale entro un periodo di 48 ore.

Il boom delle chiatte

A complemento sia della strada che della rotaia, viene effettuato dal 1994 un servizio di chiatte da Le Havre al terminal Gennevilliers di Parigi. Due navette di ritorno alla settimana sono assicurate dalla Logiseine, una associazione in partecipazione tra l'operatore terminalistico Terminaux de Normandie e l'operatore di chiatte Compagnie Fluviale de Transport. Sin dall'apertura, il traffico di box su questa direttrice è cresciuto in misura significativa. Lo scorso anno, sono stati caricati o scaricati 9.400 TEU a Gennevilliers dal servizio della Logiseine, con un aumento del 70% rispetto all'anno precedente.

Ma le speranze di Le Havre poggiano ancora sul mantenimento della pace con la forza-lavoro. "Adesso siamo un importante nodo portuale. Siamo in grado di offrire i vantaggi della qualità dei servizi e della buona posizione geografica, ma non possiamo permetterci altri problemi di natura sociale" afferma Cornet.

La crescita maggiormente significativa dei traffici dello scorso anno si è verificata presso il porto molto più piccolo di Nantes/St.Nazaire, che ha fatto registrare un imponente aumento del 47% nei risultati, fino a 56.000 TEU. Ciò è stato dovuto principalmente ai nuovi servizi offerti dalla MSC, nonché da altri servizi feeder della CGM (Compagnie Générale Maritime)/Portlink alla volta del Nord Europa e di Casablanca, con partenza dal terminal container Montoir del porto. Al momento, la CMA (Compagnie Maritime d'Affrètement), nuovo proprietario della CGM, intende mantenere il Montoir nei propri programmi. La decisione della MSC di servirsi del Montoir negli ultimi anni ha ampliato il numero dei suoi collegamenti con altri porti dai 50 del 1995 ai 150 odierni.

I lavori stanno per cominciare in ordine all'ampliamento delle infrastrutture di Montoir, nel cui ambito sono previste un'estensione di 1.500 piedi alla banchina ed una terza gru a cavaliere. L'ambizione di Nantes-St.Nazaire è quella di essere riconosciuto da caricatori e vettori quale importante punto di scalo per i servizi di raccordo sui traffici nord-sud.

Lo spirito di Dunkirk

I risultati dei contenitori presso il porto di Dunkirk sono aumentati del sette per cento fino a 52.860 TEU lo scorso anno. Negli ultimi anni, l'autorità portuale ha ottenuto buoni risultati promuovendo i servizi feeder da e per i maggiori porti della Manica e del Mare del Nord che si trovano nel raggio delle 12 ore di viaggio.

Lo scorso anno ha fatto registrare la firma di un accordo di collaborazione tra i porti di Dunkirk e Lilla al fine di istituire un nuovo servizio di trasporto containerizzato. Lo NCS (Nord Container Service) si propone di assicurare una nuova operazione logistica alla volta della Francia settentrionale per le linee di navigazione che non fanno regolarmente scalo a Dunkirk. Chiatte fluviali e servizi ferroviari viaggiano regolarmente tre volte alla settimana dallo LCT (Terminal Contenitori di Lilla) allo NFT (Nord France Terminal) di Dunkirk. I contenitori possono così essere trasportati dai o ai principali porti vicini, quali Rotterdam, Felixtowe e Le Havre.

(da: Container Management, maggio 1997)

Nei primi tre mesi del 2025 i ricavi del gruppo DHL sono aumentati del +2,8%
Bonn
Utile netto di 830 milioni di euro (+3,9%)
Completato l'acquisto dell'area per il nuovo terminal crociere a Marghera
Venezia
Secondo le previsioni, diventerà operativo nella stagione crocieristica 2028
CMA CGM ha completato l'acquisizione della Air Belgium
Marsiglia/Mont-Saint-Guibert
Mazaudier: rafforza con effetto immediato la nostra capacità aerea
Nel 2024 sulla rete ferroviaria austriaca sono state trasportate 94,4 milioni di tonnellate di merci (+2,2%)
Vienna
Il 31,8% del volume complessivo è stato realizzato su tratte superiori a 300 chilometri
Nei primi tre mesi del 2025 il traffico delle merci nei porti albanesi è diminuito del -1,8%
Tirana
In calo anche i passeggeri (-1,6%)
Approvati il bilancio consuntivo e la relazione annuale 2024 dell'AdSP della Sardegna
Cagliari
Progetto pilota per il rilascio unificato dei permessi di accesso in porto per gli autotrasportatori
Approvato all'unanimità il bilancio di esercizio 2024 di Interporto Padova
Padova
Ricavi in crescita del +7,3%
Al via gli interventi di riqualificazione del polo agroalimentare del porto di Livorno
Livorno
Lavori del valore di sei milioni di euro
Bluferries è pronta a mettere in servizio nello Stretto di Messina la nuova ro-pax Athena
Messina
Può trasportare fino a 22 Tir o 125 autoveicoli e 393 persone
Approvato il rendiconto dell'esercizio finanziario 2024 dell'AdSP del Mar Ionio
Taranto
424,8 milioni di opere portuali realizzate nell'ultimo decennio
Kalmar registra un calo del fatturato trimestrale e un aumento dei nuovi ordini
Helsinki
Nei primi tre mesi del 2025 l'utile netto è stato di 34,1 milioni di euro (+2%)
Antonio Ranieri è il nuovo direttore marittimo della Liguria
Genova
Subentra all'ammiraglio Piero Pellizzari congedatosi dal servizio per raggiunti limiti d'età
Nel primo trimestre del 2025 la cinese CIMC ha registrato un incremento del +12,7% delle vendite di container
Hong Kong
I ricavi sono cresciuti del +11,0%
Lo scorso anno i ricavi del gruppo cinese CMPort sono aumentati del +3,1%
Hong Kong
Nei primi tre mesi del 2025 i terminal portuali hanno movimentato 36,4 milioni di container (+5,6%)
Approvati i rendiconti delle AdSP della Liguria Occidentale e del Tirreno Centro Settentrionale
Genova/Civitavecchia
Nei primi tre mesi del 2025 i ricavi di Konecranes sono aumentati del +7,7%
Helsinki
343 milioni di euro di nuovi ordini di mezzi portuali (+37,5%)
Primo trimestre di crescita per Kuehne+Nagel
Schindellegi
Il fatturato netto del gruppo logistico è ammontato a 6,33 miliardi di franchi svizzeri (+14,9%)
Istanza della TDT (gruppo Grimaldi) per la costruzione e gestione del 50% del Terminal Darsena Europa di Livorno
Livorno
La società ha chiesto l'estensione della durata dell'attuale concessione
Nel 2024 investiti 58 milioni per l'ammodernamento dei porti di Livorno, Piombino e dell'isola d'Elba
Livorno
Approvati il bilancio consuntivo e la relazione annuale dell'AdSP
Nel primo trimestre il porto di Valencia ha movimentato 1,3 milioni di container (+3,4%)
Valencia
Calo del traffico di transhipment
Consulenza della BEI per rafforzare la resilienza climatica dei porti di Volos, Alessandropoli e Patrasso
Lussemburgo
Assisterà le autorità portuali nell'individuazione e nella gestione dei rischi climatici
Il Comitato di gestione dell'AdSP del Tirreno Centrale ha approvato all'unanimità il bilancio consuntivo 2024
Napoli
SOS LOGistica acquisirà la qualifica di Ente del Terzo Settore
Milano
L'associazione conta oggi su 74 soci
Nei primi tre mesi del 2025 in calo il traffico delle merci nei porti di Barcellona e Algeciras
Barcellona/Algeciras
Hupac trasferisce su Novara il servizio intermodale con Padova
Chiasso
Sinora l'altro terminal era quello di Busto Arsizio
PSA SECH ha operato il primo treno da 400 metri al Parco Ferroviario Rugna
Genova
Capacità sino a 20 coppie di treni al giorno
Approvato all'unanimità il rendiconto di esercizio 2024 dell'AdSP della Liguria Orientale
La Spezia
In ultimazione la bonifica bellica propedeutica all'ampliamento del Terminal Ravano della Spezia
La Spezia
L'AdSP vi ha investito oltre 600mila euro
Francesco Rizzo designato alla presidenza dell'AdSP dello Stretto
Roma
Ha più volte denunciato l'inutilità della costruzione del ponte sullo Stretto
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Aerei statunitensi hanno attaccato il porto yemenita di Ras Isa
Tampa/Beirut
38 morti e oltre cento feriti
Nel 2025 Stazioni Marittime prevede un rialzo del traffico dei traghetti e delle crociere nel porto di Genova
Rapporto del MIT sulla mobilità evidenzia un aumento della domanda sia passeggeri che merci
Roma
Nel primo trimestre il traffico delle merci nei porti russi è diminuito del -5,6%
San Pietroburgo
In calo sia le merci secche (-5,3%) che le rinfuse liquide (-5,8%)
Andrea Giachero è stato confermato presidente di Spediporto
Genova
Rinnovato anche il consiglio direttivo dell'associazione degli spedizionieri genovesi per il triennio 2025-2028
Studio per il monitoraggio del traffico veicolare nei porti di Venezia e Chioggia
Milano
Commessa aggiudicata a Circle e Arelogik
In Italia il settore del trasporto ferroviario delle merci è in profonda sofferenza
Ginevra
Fermerci invita a rendere strutturali e aumentare gli incentivi al traffico e a rifinanziare l'incentivo per l'acquisto di locomotive e carri
Rapporto del Global Maritime Forum sull'ottimizzazione degli scali delle navi per ridurre le emissioni
Copenaghen
Proposti gli approcci dell'arrivo virtuale e l'arrivo just-in-time
Nel primo trimestre di quest'anno il traffico dei container nel porto di Gioia Tauro è cresciuto del +15,5%
Gioia Tauro
Avviata la costruzione della “casa del portuale”
GNV ha preso in consegna in Cina la seconda di quattro nuove navi ro-pax
Genova
“GNV Orion” potrà ospitare 1.700 passeggeri e trasportare fino a 3.080 metri lineari di carico
Dopo dieci trimestri di flessione il traffico dei container nel porto di Hong Kong torna a crescere
Hong Kong
Nei primi tre mesi di quest'anno movimentati 3,39 milioni di teu (+2,1%)
Fincantieri acquisisce una quota in WSense
Roma
Consegnata alla Marina Militare italiana la nona unità FREMM “Spartaco Schergat”
Presentata la nuova edizione del Manuale pratico dei traffici marittimi
Genova
Redatto da Assagenti, compie cinquant'anni
Nel primo trimestre il traffico dei container nei porti di Long Beach e Los Angeles è aumentato del +26,6% e +5,2%
Long Beach/Los Angeles
Prossimo l'impatto dei dazi introdotti da Trump
Nei primi tre mesi del 2025 il porto di Singapore ha movimentato 10,5 milioni di container (+5,8%)
Singapore
In peso il traffico containerizzato ha registrato un calo del -1,4%
Firmato il regolamento per il bunkeraggio di GNL presso lo stabilimento Fincantieri di Genova
Genova
Definite le modalità di trasferimento del carburante da nave a nave
Gli storici marchi cantieristici Uljanik e 3.Maj verso l'estinzione
Zagabria
Lo Stato conferma l'intenzione di cedere le attività navalmeccaniche nei due siti di Pola e Fiume
Cambiaso Risso ha concluso l'acquisizione della francese Somecassur
Genova
L'azienda transalpina è specializzata nell'assicurazione di super e mega yacht
Nuovo servizio ferroviario settimanale tra il porto di Gioia Tauro e Verona
Gioia Tauro/Verona
Operato da Medlog per il trasporto di merci refrigerate
LA BERS alla ricerca di un partner strategico per lo sviluppo del porto fluviale moldavo di Giurgiulesti
Londra
Lanciata una gara internazionale
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Lunedì a Genova si terrà il convegno “I nuovi combustibili marini sostenibili - Decarbonize Shipping”
Genova
Si svolgerà nella sede della Capitaneria di Porto di Genova
Venerdì a Roma il convegno “L'Intelligenza Artificiale arriva in porto”
Roma
È promosso dall'Unione Nazionale Imprese Portuali
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Proposed 30% increase for port tariffs to be in phases, says Loke
(Free Malaysia Today)
Damen Mangalia Unionists Protest Friday Against Possible Closure
(The Romania Journal)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Relazione del presidente Nicola Zaccheo
Roma, 18 settembre 2024
››› Archivio
I porti turchi hanno segnato il nuovo record di traffico delle merci relativo al primo trimestre
Ankara
Picco storico dei carichi importati dall'estero
Nel primo trimestre del 2025 il traffico delle merci nel porto di Taranto è cresciuto del +37,6%
Taranto
Aumento di 854mila tonnellate delle rinfuse solide e di 265mila tonnellate delle merci convenzionali
DEME compra la Havfram, società che installa parchi eolici offshore
Zwijndrecht/Washington
Transazione del valore di circa 900 milioni di euro
Avviati da Reggio Calabria i trasporti ferroviari dei convogli per la Metro di Roma
Roma
Commessa aggiudicata da Hitachi Rail a Mercitalia Rail
Nel 2024 i volumi movimentati da Magli Intermodal Service sono diminuiti del -2%
Rezzato
Stabile il fatturato
A marzo Yang Ming registra la prima flessione del fatturato dopo 14 mesi di crescita
Keelung/Taipei
Prosegue l'aumento dei ricavi di Evergreen e WHL
La Commissione Europea ha approvato l'acquisizione della tedesca Schenker da parte della danese DSV
Bruxelles
L'impatto sulla concorrenza nei mercati in cui le due aziende operano è ritenuto limitato
Accordo Fincantieri - Kayo per promuovere lo sviluppo dell'industria cantieristica e navale in Albania
Trieste
Possibile creazione di un polo per la costruzione e il refitting navale nella regione
Recente lieve riduzione dei costi della logistica degli autoveicoli nuovi di fabbrica
Bruxelles
Montaresi (AdSP Liguria Orientale) premiata con l'“Oscar dei Porti”
Miami
L'evento è giunto alla diciottesima edizione
Nei primi tre mesi del 2025 i container trasportati dalle navi della OOCL sono aumentati del +9,3%
Hong Kong
Ricavi in crescita del +16,8%
L'AdSP dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio vince in appello contro la Zen Yacht
Gioia Tauro
L'azienda condannata al pagamento dei canoni arretrati
Nel porto di Livorno è stato sequestrato un ingente carico di cocaina
Livorno
Due tonnellate di droga individuate dal personale delle Dogane e della Guardia di Finanza
Navantia rinnova l'accordo con il gruppo crocieristico americano Royal Caribbean
Miami
Sinora il cantiere di Cadice ha effettuato lavori di manutenzione, riparazione e ristrutturazione su 45 navi del gruppo
Quest'anno è atteso un traffico record delle crociere nei porti italiani
Miami
Cemar ritiene che la crescita non si arresterà neanche nel 2026
Accordo HII-HHI per accelerare la produzione navale americana e sudcoreana
National Harbor
L'obiettivo è di rafforzare la base industriale navale delle due nazioni
La Panama Ports Company accusata di aver violato i termini del contratto di concessione
Panama
Il revisore generale dei conti panamense ha annunciato la presentazione di accuse penali
È diventato operativo il Colombo West International Terminal
Ahmedabad
Ha una capacità di traffico pari a 3,2 milioni di teu
Lunedì a Genova si terrà il convegno “I nuovi combustibili marini sostenibili - Decarbonize Shipping”
Genova
Completata nel porto di Gioia Tauro la nuova struttura polifunzionale di controllo frontaliera PCF - Punto PED/PDI
Gioia Tauro
Venerdì a Roma il convegno “L'Intelligenza Artificiale arriva in porto”
Roma
È promosso dall'Unione Nazionale Imprese Portuali
Inaugurato a Miami il nuovo terminal crociere del gruppo MSC
Miami
Può ospitare in contemporanea tre navi di grandi dimensioni
A febbraio il traffico nel porto di Ravenna è cresciuto del +2,1%
Ravenna
Aumento delle rinfuse e calo delle merci varie
Nel 2024 Ferrovie dello Stato Italiane ha registrato una perdita netta di -208 milioni di euro
Roma
Ricavi in crescita del +11,7%. In aumento le merci trasportate dal gruppo grazie all'acquisizione di Exploris
Porto di Genova, Ente Bacini chiede nuovi spazi e il rinnovo della concessione
Genova
Convegno per celebrare il centenario della società
Il 19 giugno a Roma si terrà l'assemblea pubblica dell'Associazione Italiana Terminalisti Portuali
Genova
VARD costruirà una nave per operazioni subacquee offshore per Dong Fang Offshore
Ålesund/Trieste
Il contratto ha un valore di 113,5 milioni di euro
La settimana prossima i porti italiani parteciperanno alla Seatrade Cruise Global
Roma
Marchio dell'iniziativa: “CruiseItaly - One Country, Many Destinations”
Inaugurato ufficialmente il terminal crociere del gruppo MSC nel porto di Barcellona
Barcellona
Nel 2027 sarà dotato di un impianto di cold ironing
Marcegaglia e Nova Marine Carriers costituiscono la joint venture NovaMar Logistic
Lugano/Gazoldo degli Ippoliti
Una general cargo trasporterà le materie prime agli stabilimenti del gruppo siderurgico
Liebherr registra un fatturato annuale record nel segmento delle gru per il settore marittimo-portuale
Bulle
Forte domanda di mezzi per l'industria offshore e per la movimentazione dei container
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile