testata inforMARE
Cerca
17 luglio 2025 - Anno XXIX
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
15:06 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook
C . I . S . Co . notiziario
TRASPORTO MARITTIMO

La scommessa della NOL per sopravvivere

Nettuno era il dio del mare dei Romani e la NOL (Neptune Orient Lines) di Singapore sta facendo del suo meglio per emulare il proprio omonimo in termini di presenza nel settore del trasporto marittimo di linea di contenitori.

La logica della NOL è semplice. La società ritiene che solamente ingrandendosi si possano realizzare i necessari risparmi sui costi e le quote di mercato nonché complete economie di scala e - di conseguenza - la propria sopravvivenza a lungo termine in tale contesto caratterizzato da una durissima concorrenza..

Sebbene ci si aspettassero ulteriori razionalizzazioni, fusioni ed acquisizioni sin da quando la P&O Containers e la Nedlloyd Lines hanno provveduto a fondere le proprie divisioni di linea nel gennaio di quest'anno e la Hanjin ha rilevato una quota di maggioranza della DSR-Senator a marzo, pochi avevano previsto che la NOL facesse un'offerta per la APL, impresa con sede ad Oakland.

Peraltro, è proprio ciò che è avvenuto alla metà di aprile, allorquando il vettore nazionale di Singapore ha annunciato di essere in procinto di acquistare la seconda compagnia di navigazione di linea statunitense in ordine di importanza per 825 milioni di dollari.

TABELLA 1

Un'istantanea delle due società

 
NOL
APL
Proventi complessivi (dollari USA)1,36 miliardi2,74 miliardi
Ripartizione proventi (dollari USA)Trasporti di linea: 1,05 miliardi
Noleggi: 230 milioni
Altri: 80
Trasporti linea/Treni stack: 2,36 miliardi
Servizi logistici/Altri: 380 milioni
Patrimonio totale (dollari USA)2,66 miliardi1,88 miliardi
Personale (n. unità)54
Flotta portacontenitori3640
Capacità spazi-containers impiegata8484
Attuale posizione in classifica1715
Portacontenitori ordinate10 
Capacità spazi-containers ordinata33 
Containers trasportati (1996)746.000 TEU1.016.000 TEU
Servizi di linea effettuati *Transpacifico: 5 settimanali
Asia/Europa: 4 settimanali
Transatlantico: 1 settimanale
Australia: 1 settimanale
Transpacifico: 6 settimanali
Asia/Europa: 3 settimanali
Asia/Nordamerica/Sudamerica: 2 settimanali
Partecipazione ad alleanzeGrand con Hapag-Lloyd, NYK e P&O NedlloydGlobal con MOL, OOCL e P&O Nedlloyd
Altre attivitàEffettuazione servizi navi cisterna e rinfuse; gestione terminal marittimi; gestione navi; bunkeraggio; trasporti terrestri, magazzinaggio e distribuzione; proprietà fondiarieLogistica trasporto merci e consolidamento; gestione terminal marittimi; terminal intermodali; operazioni treni stack nel Nordamerica
Nota: * = Ciascun vettore dispone di un'estesa rete di servizi interasiatici locali e di raccordo
Fonte: Vettori e dati tratti dal Containerisation International Yearbook

Per quello che secondo molti analisti rappresenta un "prezzo veramente tutto compreso", la NOL dovrebbe acquistare tutte le quote appartenenti ad altri della APL, pari a 24,6 milioni di dollari, ad un prezzo unitario di 33,5 milioni dollari, con un rilevante surplus del 56% rispetto al prezzo di chiusura alla Borsa di New York (venerdì 11 aprile 1997) di 21,5 milioni di dollari. La nuova società controllerà un patrimonio complessivo di 4,54 miliardi di dollari ed otterrà proventi complessivi per 4,1 miliardi di dollari (v. Tabella 1).

Dal punto di vista operativo, il nuovo organismo controllerà complessivamente 133 navi, tra cui 70 portacontenitori con una capacità totale di spazi-containers vicina ai 170.000 TEU, andando così a situarsi al quinto posto (subito dopo la Cosco) nella classifica dei principali operatori. Attualmente, la NOL occupa il 17° posto e la APL il 15°. Inoltre, il gruppo movimenterà circa 1,8 milioni di TEU all'anno.

La NOL non ha divulgato particolari circa gli accordi finanziari stipulati ai fini del rilevamento in questione, sebbene sia trapelato che probabilmente si provvederà ad una forma di pagamento misto (mutui bancari e pronta cassa). Oltre a ciò, la società dovrebbe provvedere a cedere alcune sue filiali od associate allo scopo di ridurre il disavanzo tra debiti e crediti che aumenterà dall'attuale proporzione di 2,9:1 a quella di 4:1 in futuro.

Sebbene i consigli dei dirigenti della APL e della NOL abbiano approvato ad unanimità la transazione, l'accordo dovrà essere approvato dalle varie autorità statunitensi competenti in materia, tra cui lo scrutinio ai sensi della legge anti-trust Hart-Scott-Rodino, l'emendamento Exon-Florio e l'Amministrazione Marittima. Si spera che tutti i problemi di natura regolamentare possano essere superati entro la fine del terzo trimestre di quest'anno.

Ci si chiede, poi, se qualche difficoltà possa derivare dalla quota di partecipazione azionaria del governo di Singapore (30% attraverso la Temasek Holdings) nella NOL. "Noi pensiamo di no" ha dichiarato Gil Roeder, portavoce ufficiale della APL. "Il governo di Singapore può essere considerato un investitore passivo. La NOL è una impresa commerciale privata ed ha una visione a lungo termine del trasporto marittimo di linea. Il loro accordo con la APL è un investimento per il futuro".

Comunque, qual è stata la ragione dell'accordo?

Senza dubbio, entrambi i vettori hanno bisogno di tagliare i costi, migliorare le proprie offerte di servizio ed ottenere le economie di scala e l'efficienza derivanti dalla partecipazione ad una società di maggiori dimensioni.

"Ci aspettiamo che entrambe le società realizzino notevoli risparmi sui costi, pari almeno a 130 milioni di dollari all'anno, in seguito al consolidamento di determinate operazioni ed al miglioramento dell'efficienza, ad esempio attraverso una migliore ottimizzazione della rete, la razionalizzazione dei sistemi informatici, una migliore utilizzazione dei contenitori, la riduzione dei costi relativi al trasporto terrestre e la riduzione delle spese terminalistiche" ha dichiarato Lua Cheng Eng, vice presidente e dirigente capo della NOL.

Lua spera che tali risparmi possano essere ottenuti entro 18/24 mesi dal rilevamento della APL. Riguardo alle potenziali sinergie, queste potrebbero essere rinvenute nelle aree della logistica e dei servizi a valore aggiunto, nonché delle operazioni ferroviarie e terminalistiche. In termini di servizi di linea, ad esempio, entrambi i vettori servono traffici assai simili (v. Tabella 1).

In particolare, la NOL ha ora accesso all'estesa rete ferroviaria stack della APL in Nordamerica, "uno dei gioielli della corona" secondo Roeder, nonché ai vari terminal marittimi della società. La Eagle Marine Services - società di gestione delle attività di stivaggio e terminalistiche della APL - sta ultimando il completamento del proprio nuovo mega-terminale nel porto di Los Angeles, mentre il suo nodo Pacifico Nord Ovest di Seattle è in fase di espansione. La APL inoltre gestisce terminali dedicati ad Oakland e presso importanti porti asiatici quali Kaohsiung, Yokohama e Kobe.

Al contrario, gli investimenti terminalistici della NOL hanno carattere maggiormente locale, essendo confinati a Bangkok ed in una partecipazione azionaria ad una infrastruttura in corso di costruzione a Città di Ho Chi Minh, nel Vietnam.

Sebbene sia in vista una riduzione del personale combinato, attualmente pari a 8.800 unità, in seguito alla razionalizzazione delle operazioni ed alla revisione delle rete di uffici d'oltremare di entrambi i vettori, tutte e due le società hanno affermato che tale riduzione del personale dovrebbe contribuire solo parzialmente - relativamente parlando - ai risparmi sui costi ipotizzati.

Ad esempio, secondo una dichiarazione congiunta, "la APL conserverà il proprio nome ed il proprio marchio sul mercato e continuerà nelle proprie operazioni trasportistiche, guidata sempre dai propri attuali dirigenti di Oakland".

Tuttavia, è difficile immaginare che i nomi sia della APL che della NOL vengano utilizzati in tutte le direttrici di traffico servite. Infatti, si ritiene che la NOL abbia già deciso di utilizzare il marchio APL quale proprio marchio in relazione ai servizi per il Nordamerica, ai servizi transpacifici e per l'America Latina. Sulla base dell'impegno ultraventennale della NOL nei traffici eurasiatici, rispetto all'esperienza biennale della APL, nonché della sua affermata rete in questa regione, il nome della NOL sembrerebbe avere un chiaro vantaggio dal punto di vista commerciale. Sarebbe questo il caso anche per quel che riguarda l'Australia, un mercato che l'APL finora ha servito solamente - e su scala minore - via trasbordo presso porti asiatici.

Nel contempo, nel Medio Oriente ed in Cina la APL è in vantaggio sulla NOL. In Cina, ad esempio, la APL dispone di una propria rete di uffici e ha effettuato notevoli investimenti in collegamenti di raccordo ed in servizi intermodali e logistici.

In India, peraltro, così come nei traffici interasiatici, entrambi i vettori sono presenti con una propria precisa identità e questa può rivelarsi una questione più difficile da risolvere.

I traffici di linea interasiatici costituiscono un settore in cui i vettori si aspettano di realizzare notevoli risparmi, particolarmente nel campo delle operazioni-nave. La APL e la NOL dispongono ora sul posto di propri servizi feeder, diversi dei quali servono le medesime direttrici di scalo. Inoltre, laddove la APL noleggia la maggior parte delle proprie navi, la NOL impiega moltissimo tonnellaggio proprio. La linea di navigazione di Singapore dispone di partecipazioni anche nella Lorenzo Shipping Corp di Manila, nella Centenary Shipping di Singapore e nella PT PUL International Line di Giacarta.

Timothy Rhein, presidente e dirigente capo della APL, ha sottolineato la natura complementare delle due società. "Tale combinazione dei sistemi complementari delle rotte, della organizzazione dei servizi e delle infrastrutture intermodali della APL e della NOL genera la costituzione di una linea containerizzata globale con risorse sufficienti a fornire ai clienti servizi di trasporto marittimo su scala mondiale efficienti e onnicomprensivi" ha dichiarato.

Rhein ha inoltre fatto notare come l'iniziativa della NOL non dovrebbe "comportare l'abbandono da parte della APL sia della bandiera statunitense sia del programma nazionale sulla sicurezza marittima. La APL ha stabilito di inserire nove navi in tale programma e la NOL strutturerà la propria filiale statunitense in modo tale da poter soddisfare tutti i parametri dell'Amministrazione Marittima per la concessione di finanziamenti.

Quello che è meno chiaro, tuttavia, è l'effetto che il nuovo gruppo avrà sulla futura struttura delle attuali alleanze. Come nel caso della fusione P&O/Nedlloyd, i vettori in questione appartengono a raggruppamenti diversi. La NOL infatti partecipa alla Grand Alliance, mentre la APL è membro della Global Alliance.

"I nostri legali stanno discutendo sul problema" ha rimarcato Rhein. "Non sono in grado di dire cosa potrà accadere, ma prenderemo la nostra decisione in meno tempo di quanto ne sia occorso alla P&O/Nedlloyd".

Senza dubbio la NOL, un operatore per lungo tempo di profilo relativamente basso, ha spinto se stessa in una posizione davvero forte. E' quindi pronta a diventare uno dei mega-vettori del prossimo secolo.

(da: Containerisation International, maggio 1997)

ANSI, bene l'introduzione del Cruscotto informativo per la gestione dei contratti di appalto tra privati nella logistica
Roma
D'Angelo: permetterà di fare un ulteriore passo avanti al Paese
Russo (Confcommercio): miope aver escluso il trasporto stradale dai fondi del PNRR
Roma
Primo bollettino dell'Osservatorio Freight Insights realizzato dal Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile
Netta crescita delle performance finanziarie e commerciali trimestrali del gruppo ABB
Zurigo
Nel periodo aprile-giugno il valore dei nuovi ordini è cresciuto del +16,0%
Avviate consultazioni informali sulla proposta preliminare del nuovo Piano Regolatore Portuale di Ancona
Ancona
Undici incontri programmati a luglio
Accordo di programma per gli interventi propedeutici e funzionali alla realizzazione del ponte sullo Stretto di Messina
Roma
È stato firmato oggi a Roma
Assiterminal invita a non portare nel porto di Napoli i sedimenti del dragaggio di Bagnoli
Genova
Cognolato e Ferrari: necessario salvaguardare la piena funzionalità delle attività dello scalo commerciale
Progetto per sviluppare una stazione ecologica per il trattamento delle acque reflue delle navi
Napoli
Iniziativa delle napoletane Gruppo Riunito Sbarco Cenere e Iello
Nel secondo trimestre il traffico dei container nel porto di Long Beach è calato del -3,4%
Long Beach
A giugno registrata una flessione del -16,4%
Paolo Pessina è stato nominato vicepresidente di Conftrasporto-Confcommercio
Roma
È presidente della federazione nazionale degli agenti e mediatori marittimi
Nel secondo trimestre il traffico dei container nel porto di Hong Kong è diminuito del -8,2%
Hong Kong
Nel mese di giugno è stata registrata una flessione del -13,7%
In crescita i risultati economici della società cuneese di logistica Nord Ovest
Cuneo
Nei primi mesi del 2026 si concluderanno i lavori per la costruzione di un nuovo deposito a Mondovì
Il traffico dei container nel porto di Los Angeles cresce trainato dai timori per i nuovi dazi
Los Angeles
A giugno movimentato il volume più elevato mai registrato in questo mese
Il Comitato di gestione dell'AdSP del Mare di Sardegna ha adottato il DPSS
Cagliari
Via libera alla concessione alla MITO e al ricorso contro il no al dragaggio di Olbia
A Genova tre eventi per altrettante nuove navi da crociera della Explora Journeys
Genova
Nel cantiere di Fincantieri sono stati effettuati un varo tecnico, una posa della moneta e il taglio di una prima lamiera
Grimaldi cede il 5% di Terminal Darsena Toscana alla Compagnia Portuale di Livorno
Napoli/Livorno
Opzione per l'acquisto di un ulteriore 5% del capitale sociale
Matteo Gasparato designato alla presidenza dell'AdSP del Mare Adriatico Settentrionale
Roma
È stato nominato commissario straordinario dello stesso ente portuale
Firmato il contratto di concessione che assegna a DP World la gestione del porto di Tartous
Damasco
Ha una durata di 30 anni
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Incontro a Roma tra i vertici di ESPO e di Assoporti
Roma
Tra i temi affrontati, la competitività dei porti europei nel contesto globale attuale
Calo trimestrale dei ricavi generati dai servizi di linea della cinese OOCL
Hong Kong
In aumento i carichi trasportati dalle navi della compagnia
Collaborazione tra l'Ukrainian Sea Ports Authority e l'AdSP del Mar Ligure Occidentale
Roma
Accordo della durata iniziale di cinque anni
Sondaggio in Germania sulle prospettive delle società dei settori marittimo, portuale e cantieristico
Amburgo
Più preoccupati gli armatori. Positive prospettive per porti e cantieri navali
Porto di Augusta, al via i lavori per il terzo ponte che collegherà l'isola alla terraferma
Augusta
Opera del valore di oltre 20 milioni di euro
Vard firma un contratto con InkFish per una nuova nave da ricerca
Trieste
Il valore dell'accordo supera i 200 milioni di euro
Nel porto di Amburgo saranno investiti 1,1 miliardi di euro per potenziare il settore dei container
Amburgo
Meyer Turku ha consegnato la nuova nave da crociera Star of the Seas alla Royal Caribbean
Turku
Ha una stazza lorda di 250.800 tonnellate
ESPO esorta ad aumentare i fondi per i porti nell'ambito del prossimo quadro finanziario pluriennale dell'UE
Bruxelles
I fondi del programma CEF si sono rivelati di gran lunga insufficienti
Fincantieri consegna la nuova nave da crociera Oceania Allura alla Oceania Cruises
Miami/Trieste
Trasformate in ordini le opzioni per due ulteriori navi di classe “Sonata”
Uniport, portare i detriti di Bagnoli nel porto di Napoli causerebbe il rinvio dei dragaggi attesi da anni
Roma
Legora de Feo, necessario individuare soluzioni alternative
In netto calo il fatturato trimestrale delle taiwanesi Evergreen, Yang Ming e WHL
Keelung/Taipei
Nel periodo aprile-giugno è sceso rispettivamente del -18,7%, -26,5% e -8,6%
Approvata l'istituzione del Cruscotto informativo per la gestione dei contratti di appalto tra privati nella logistica
A maggio il traffico delle merci nel porto di Ravenna è cresciuto del +1,4%
Ravenna
In aumento le rinfuse. Calo delle merci varie
Ok dell'UE all'acquisto congiunto di mezzi portuali da parte dei terminalisti
Bruxelles
Consentita anche la definizione congiunta delle specifiche tecniche minime delle attrezzature
Il gruppo energetico serbo EPS importerà carbone attraverso il porto montenegrino di Bar
Bar
Attualmente le importazioni dall'Indonesia passato attraverso il porto di Costanza
Ruote Libere, bene la retromarcia del governo sui controlli antimafia nel settore dell'autotrasporto
Modena
Franchini: se il governo ha capito di avere sbagliato è una buona notizia
Fondazione Fincantieri e Luiss lanciano un progetto per rafforzare la sicurezza delle infrastrutture sottomarine
Trieste
Tra gli obiettivi, contribuire alla definizione di uno specifico quadro normativo
Agostinelli (AdSP Tirreno Meridionale e Ionio): importantissimo l'emendamento che consente di anticipare la trasformazione della Gioia Tauro Port Agency
Il 15 luglio a Roma l'evento di Confindustria sull'economia del mare
Roma
Verrà presentato il documento strategico della confederazione sul settore
Il Kerala chiede a MSC 1,1 miliardi di dollari di danni causati dall'affondamento della MSC Elsa 3
Thiruvananthapuram
Accordato il fermo temporaneo della nave “MSC Akuteta II”
Trasportounito chiede l'annullamento del procedimento di rinnovo del Comitato Centrale dell'Albo degli Autotrasportatori
Roma
Nuovo sequestro di un carico di cocaina nel porto di Gioia Tauro
Reggio Calabria
In un container sono state rinvenute 16 sacche contenenti 417 chili di stupefacente
MOL e Kinetics realizzeranno il primo data center galleggiante al mondo
Tokyo
Verrà installato su una nave di 9.731 tonnellate di stazza lorda
Il Rijeka Gateway Terminal diventerà operativo ad inizio settembre
Copenaghen
La prima nave nel secondo container terminal dello scalo croato è attesa il 12 settembre
Falteri (Federlogistica) esorta a puntare allo sviluppo di una logistica “policentrica”
Genova
Cardine della strategia dovrebbe essere la Zona Logistica Semplificata
Tsuneishi Shipbuilding Co. ha acquisito la Mitsui E&S Shipbuilding Co.
Hiroshima/Tokyo
È stata ribattezzata con il nome di Tsuneishi Solutions Tokyobay Co.
Pessina (Federagenti): il sistema logistico nordeuropeo è in affanno. Approfittiamone!
Roma
Opportunità insperata - sottolinea - per i porti del Mediterraneo e italiani in particolare
MSC Crociere affianca Carnival e Royal Caribbean nel capitale di Grand Bahama Shipyard
Miami
Concluse positivamente le trattative in corso da fine 2024
Al The International Propeller Clubs il Premio Dorso per l'area mediterranea
Napoli
A riconoscimento del ruolo primario svolto dagli operatori della logistica nei traffici mediterranei
ABB sigla un contratto di assistenza con il gruppo crocieristico americano Royal Caribbean
Zurigo
Ha una durata di 15 anni e copre 33 navi dell flotta
P&O Maritime Logistics (gruppo DP World) acquisirà il 51% di NovaAlgoma Cement Carriers
Lugano
A Nova Marine Holding e Algoma Central Corporation rimarrà il 49%
Stabile il traffico delle merci nei porti di Genova e Savona-Vado Ligure a maggio
Genova
Nello scalo del capoluogo ligure registrato un calo del -2,4%; in quello savonese segnato un rialzo del +7,2%
Consilium Safety Group amplia la sua presenza in Turchia e nel mercato marittimo
Goteborg
Acquisita la Ares Marine
Fincantieri ha aperto una nuova Innovation Antenna in Corea del Sud
Seul
È situata nel cuore del distretto tecnologico di Seul
I primi carri ferroviari merci di InnoWay hanno lasciato lo stabilimento di stabilimento di Bagnoli della Rosandra
Trieste
A regime previsa la realizzazione di oltre 1.000 carri leggeri e fino a 3.000 carrelli all'anno
I commissari di diverse AdSP assumono anche i poteri attribuiti ai Comitati di gestione
Roma
Provvedimenti per gli enti portuali del Mar Ionio, del Mar Adriatico Centro-Settentrionale, del Mar Ligure Orientale e del Mar Tirreno Settentrionale
La ferrarese INCICO acquisisce Italiana Sistemi e punta sull'ingegneria dei trasporti
Ferrara/Napoli
È specializzata in infrastrutture e impiantistica nel comparto ferroviario e stradale
Hupac annuncia il potenziamento dello shuttle Duisburg-Singen con collegamenti verso l'Italia
Chiasso
Verranno realizzate partenze giornaliere
Attuato il passaggio dell'80% del capitale di Louis-Dreyfus Armateurs a InfraVia
Suresnes/Parigi
La famiglia Louis-Dreyfus mantiene il restante 20%
Porto di Genova, via libera alla proroga della concessione a Spinelli sino al 30 settembre
Genova
Ok anche alla proroga al gruppo Campostano
Il Fondo Nazionale Marittimi ha avviato il riconoscimento di borse di studio
Genova
Sono concesse per i corsi di addestramento di base e di familiarizzazione alla security
RFI e MIT sottoscrivono l'aggiornamento al contratto di programma per circa 2,1 miliardi
Roma
Circa 500 milioni di euro previsti per la gestione della rete ferroviaria
San Giorgio del Porto consegna una nave per il bunkeraggio di gas naturale liquefatto
Genova
È stata costruita per Genova Trasporti Marittimi
Raffaele Latrofa designato alla presidenza dell'AdSP del Mar Tirreno Centro-Settentrionale
Roma
È vice sindaco di Pisa
Pisano (AdSP Liguria Orientale): i porti di La Spezia e Carrara si sono integrati in maniera quasi perfetta
La Spezia/Bari
Insediato il commissario straordinario dell'AdSP del Mare Adriatico Meridionale
L'indiana Mazagon Dock Shipbuilders acquisisce il controllo del cantiere navale srilankése Colombo Dockyard
Mumbai
Investimento di circa 53 milioni di dollari
Al commissario dell'AdSP del Mar Ligure Occidentale attribuiti i poteri e le prerogative del Comitato di gestione
Genova
Il provvedimento in attesa del ripristino degli ordinari organi di vertice
Approvato il Piano Operativo Triennale 2025-2027 dell'AdSP dell'Adriatico Centrale
Ancona
Parere favorevole dell'Organismo di partenariato della risorsa mare
Il 2 luglio a Genova si terrà l'assemblea pubblica del Centro Internazionale Studi Containers
Genova
Tratterà delle trasformazioni fisiche del container e della digitalizzazione dei processi
Andrea Ormesani è il nuovo presidente di Assosped Venezia
Venezia
Rinnovato il consiglio direttivo. Paolo Salvaro rimane segretario generale
Witte (ISU): nel 2024 il settore del salvataggio navale si è stabilizzato rispetto al minimo di due anni fa
Londra
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Il 15 luglio a Roma l'evento di Confindustria sull'economia del mare
Roma
Il 2 luglio a Genova si terrà l'assemblea pubblica del Centro Internazionale Studi Containers
Genova
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Why Malta is objecting to a new price cap on Russian oil
(timesofmalta.com)
US has its eye on Greek ports
(Kathimerini)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Intervento del presidente Tomaso Cognolato
Roma, 19 giugno 2025
››› Archivio
La finlandese Elomatic installerà tunnel thruster su 11 navi da crociera del gruppo Carnival
Turku
I lavori inizieranno il prossimo autunno e termineranno nel 2028
Il primo luglio a Roma si terrà l'assemblea di Assarmatori
Roma
“Mediterraneo controcorrente” il tema dell'incontro
Fincantieri ha consegnato la nuova nave da crociera Viking Vesta all'americana Viking
Trieste/Los Angeles
È stata costruita nel cantiere navale di Ancona
La Guardia Costiera di Genova ha posto in fermo amministrativo la portacontainer PL Germany
Genova
La Marina Militare italiana commissiona a Fincantieri due nuove Multipurpose Combat Ship
Trieste
L'ordine all'azienda cantieristica vale 700 milioni di euro
Al gruppo MSC la gestione dei servizi crocieristici nei porti di Bari e Brindisi
Bari
Concessione della durata decennale con possibilità di estensione
Nel 2024 la tedesca Kombiverkehr è tornata all'utile
Francoforte sul Meno
Invariato il livello dei ricavi risultati pari a 434,6 milioni di euro
A Deltamarin la progettazione delle sei nuove ro-pax ordinate da Grimaldi per le rotte mediterranee
Turku
La pratica del subappalto nella logistica europea sta creando un mercato del lavoro parallelo in cui i diritti non vengono applicati
Bruxelles
Presentato il rapporto “Sorry, We Subcontracted You”
Domani Grendi immetterà la quarta nave del gruppo su rotte da e per la Sardegna
Milano
“Grendi Star”, della capacità di carico di 2.800 metri lineari, collegherà Marina di Carrara e Cagliari
Firmato il contratto di supporto in esercizio delle fregate FREMM tra Orizzonte Sistemi Navali e OCCAR
Taranto
L'accordo ha un valore complessivo di circa 764 milioni di euro
Appello per riformare l'intero sistema di formazione alla guida nel settore dei trasporti
Roma
Presentate sette proposte
Nel porto di Gioia Tauro i militari della Guardia di Finanza hanno sequestrato 228 chili di cocaina
Reggio Calabria
Arrestati due portuali
Porto di Livorno, nuovo osservatorio per trovare soluzioni al problema della congestione portuale
Livorno
Marilli: cercheremo soluzioni per giungere alla possibile revoca della port fee
Lockton P.L. Ferrari ha chiuso l'ultimo esercizio annuale con ricavi lordi pari a 34 milioni di dollari
Genova
Il volume dei premi assicurativi è salito a 350 milioni
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile