testata inforMARE
Cerca
16 maggio 2025 - Anno XXIX
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
21:40 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook
C . I . S . Co . notiziario
TRASPORTO INTERMODALE

Ad una svolta il trasporto merci ferroviario via Tunnel della Manica?

Non è stato un inizio facile, quello del Tunnel della Manica. Perseguitata sin dagli esordi da ritardi, scioperi e persino - nello scorso novembre - da un incendio, la società operativa, la Eurotunnel, è attualmente afflitta dai debiti ed impegnata in una strategia finalizzata a tranquillizzare i propri azionisti. Persino l'azione del nuovo governo britannico destinata a promuovere il trasporto merci attraverso il tunnel sembra poter costituire un ostacolo alle trattative per la ristrutturazione attualmente in corso.

L'accordo provvisorio tra i governi britannico e francese e l'Eurotunnel al fine di allungare da 34 a 99 anni la sua autorizzazione operativa ha costituito uno dei principali fattori che hanno persuaso gli azionisti della Eurotunnel a supportare la ristrutturazione finanziaria del debito societario, pari a 8,5 miliardi di sterline. Nell'ambito di tale accordo, è stato concertato che la società versi il 25% dei profitti al netto delle tasse per tutto il periodo relativo all'allungamento della concessione. Tuttavia, il dipartimento britannico dei trasporti ha dichiarato di mirare ad un cifra più alta di quella citata. Si ritiene che esso effettuerà pressioni sulla Eurotunnel affinché quest'ultima si impegni maggiormente per incrementare le spedizioni merci e che ripiegherà sulla richiesta di una quota maggiore dei profitti nel caso non dovesse ottenere il primo obiettivo. Ai fini dell'approvazione da parte dell'assemblea degli azionisti, occorreva che venisse raggiunto un accordo entro la metà del mese di novembre.

L'ultima fermata del merci

Anche la conclusione del procedimento di vendita della RfD (Railfreight Distribution), l'ultima branca operativa delle Ferrovie Britanniche specializzata in movimentazione merci e fornitura di servizi ferroviari attraverso il Tunnel della Manica, era prevista entro la fine dello scorso mese di novembre. Sulla carta, difficilmente essa potrà conseguire il titolo di vendita del secolo. La RfD poteva "vantare" il poco invidiabile record di perdite per 59 milioni di sterline rispetto ad un giro d'affari di 70 milioni di sterline nel 1995. Tuttavia, una indennità di 500 milioni di sterline concessa dal governo britannico per sostenere gli investimenti in infrastrutture ed i pedaggi di accesso ai binari da pagarsi all'Eurotunnel nei prossimi 10 anni, ha reso maggiormente appetibile l'offerta di vendita.

Il vincitore finale della relativa asta, la EWS (English Welsh and Scottish Railways), non ha peraltro ancora potuto prendere possesso della società ambita, dal momento che la vendita è all'attenzione degli uffici delle varie direzioni della Comunità Europea dal marzo di quest'anno. Essendo già stato raggiunto e superato il termine definitivo del 31 agosto, si diceva che la vendita avrebbe dovuto essere ratificata dalle autorità comunitarie prima del nuovo termine, previsto per il 30 novembre. Julian Worth, direttore generale della divisione sviluppo commerciale della EWS, confida che la vendita possa procedere senza intoppi: "Non dipende da noi; per quanto ci riguarda, siamo impazienti di portare avanti lo sviluppo della RfD. Noi vogliamo che il traffico alla volta dell'Europa cresca notevolmente".

Il ritardo che ha connotato la vendita non è certamente l'ideale. Afferma Worth: "Per tutto il tempo che ci è voluto - e ci vorrà - per giungere ad una definizione della questione, l'attività è stata - e sarà - completamente ferma" sebbene poco dopo abbia ammesso che ciò non è del tutto vero. "Abbiamo tentato di cominciare a lavorare con la RfD, sviluppando servizi come il secondo servizio della Unilog alla volta del Belgio". Le attività di trazione hanno tratto beneficio dai contatti tra la EWS e la RfD: "Siamo riusciti a procurarci affari che nessuna di noi due separatamente sarebbe riuscito ad ottenere". Tuttavia, come dice Worth, "l'unica cosa veramente importante è riuscire a mandare avanti l'attività, e fino a quando non avremo ottenuto il controllo della società non potremo farlo veramente".

La vendita della RfD alla EWS assicurerebbe alla società di proprietà della Wisconsin Central molte delle attrezzature operative di cui ha bisogno per le operazioni intermodali. La RfD apporterà infatti locomotori della Classe 92, carri multicarico specificamente progettati per i servizi attraverso il Tunnel della Manica, i terminal intermodali di Willesden e Trafford Park nonché il centro di servizio ai treni di Wembley, a nord di Londra.

Fino a quando la vendita non sarà stata completata, la RfD resta comprensibilmente cauta circa la diffusione di notizie (che potrebbero condizionare la vendita stessa) sui volumi di traffico. Tuttavia, nel corso dell'ultimo anno finanziario, alla fine del marzo 1997, essa aveva movimentato 22.000 TEU nell'ambito dei servizi sul Tunnel della Manica, facendo registrare un incremento del 37 per cento rispetto all'anno precedente. Circa 180 convogli vengono attualmente effettuati lungo il Tunnel ogni settimana, compresi i propri servizi Automotive e ConnectRail. I programmi della EWS in ordine alla RfD comprendono tutte e tre le sue linee di traffico - intermodale, trazione e carri merci - ed essa si aspetta di raddoppiare l'attività entro la metà del prossimo decennio. Aggiunge Worth: "La RfD verrà completamente integrata nella EWS. Possiamo realizzare significative riduzioni dei costi sviluppando le sinergie tra le due società".

Tuttavia, all'inizio la EWS dovrà subire una diminuzione delle proprie attività, come riconosce Worth: "Non farà certo un sacco di soldi nei primi anni, anche partendo dal presupposto di un libero accesso ai binari. Siamo preparati a sopportare ciò nei primi tempi, aspettandoci di essere poi ripagati".

Un modo ovvio per risparmiare sui costi è quello di ridurre il personale, ma la EWS afferma che agli esuberi verrà ovviato solo mediante esodi volontari, lo stesso metodo utilizzato in occasione della riduzione del 20% del personale della Transload Freight.

I tre consolidatori

Anche se la RfD gestisce da sé i servizi prettamente ferroviari attraverso il "Chunnel", gli altri servizi ad essi correlati, quelli al dettaglio, vengono affidati a tre consolidatori, la CTL (Combined Transport Ltd), la ACI (Allied Continental Intermodal) e la Unilog, che ha sede in Belgio. Resta da vedere cosa ne sarà dell'attuale struttura al dettaglio allorquando la EWS diventerà il nuovo padrone. Julian Worth conferma che all'attuale struttura di marketing verrà data continuità, anche se afferma che essa potrebbe aprirsi ad altre soluzioni: "Non ci butteremo nel settore al dettaglio del mercato intermodale, laddove invece gestiremo il dettaglio per quanto riguarda il settore carri. Il mercato intermodale è alquanto diverso... c'è bisogno di avere una struttura di gestione e di dettaglio in entrambi i settori e noi non siamo in condizione di gestire in dettaglio i servizi intermodali".

Egli, pur ritenendo che i consolidatori costituiscano un valido mezzo per penetrare in un mercato così frammentato, pensa altresì che i servizi convenzionali su carri debbano essere commercializzati direttamente con società come la British Steel. La EWS ha inoltre chiarito che è molto contenta di dialogare con potenziali clienti che la contattino direttamente. "Abbiamo detto apertamente ai consolidatori che non li svantaggeremo ma che neanche faremo tutto quanto tramite loro. Le grosse imprese, per definizione, non hanno bisogno di un consolidatore, che serve ad effettuare la raccolta presso i piccoli operatori". Tre o quattro società stanno già portando avanti dei colloqui con la EWS in relazione ai servizi intermodali.

Le reazioni provenienti dal mercato sono state prudentemente favorevoli. François Leclerq, direttore esecutivo della CTL, ha dichiarato che la società ha scambiato alcune opinioni con la EWS in ordine alla struttura del marketing. "Potremmo aiutarli a svilupparsi nel mercato dell'intermodalismo che è estremamente complesso. C'è bisogno di una struttura e di collegamenti corretti, come quelli di cui disponiamo tramite l'UIRR. Tuttavia può darsi che la EWS abbia già qualche propria buona idea circa tale struttura".

Il consolidatore rivale Unilog ha dichiarato che "non deriverà alcun problema" dall'acquisizione della RfD ad opera della EWS. Peraltro, il direttore commerciale Tony Davis dice di sperare che "non buttino via il bambino insieme all'acqua del bagnetto" nel contesto dell'operazione. "La EWS avrà bisogno delle conoscenze e dell'esperienza della gente della RfD. La EWS è specializzata più nella gestione dei carri che in quella dell'intermodalismo e quindi potrebbe correre il rischio - nel caso non stessero attenti - di dover ricominciare dalla linea di partenza".

La EWS promette grandi cose per quanto riguarda il trasporto merci ferroviario. "Il nostro programma è quello di raddoppiare il trasporto merci ferroviario entro la metà del prossimo decennio - raddoppiando l'intermodale e la trazione - e di incrementare i carri convenzionali del 50-75%".

Tenere la porta aperta

Dati i problemi che hanno afflitto il tunnel sin dall'apertura, la EWS tiene aperte altre opzioni. "Sebbene il Tunnel della Manica stia avviandosi a diventare - com'è ovvio - molto importante per noi - il che costituisce il motivo per cui ci stiamo dando da fare con la RfD malgrado tutti i ritardi - non lo consideriamo come l'unica via per l'Europa. Avendo creato collegamento portuali come Harwich e Immingham, la nostra intenzione è quella di sostenerli e svilupparli, di modo che la nostra strategia è quella di offrire una possibilità di scelta ai clienti" afferma Worth. Rotte come quella da York alla Germania settentrionale sono più adatte al trasporto marittimo a corto raggio che al tunnel, ad esempio, e le limitazioni sui carichi pericolosi attraverso il tunnel significano che le possibilità di scelta sono limitate: "Data la situazione - scioperi e così via - non vogliamo dipendere dal tunnel: se si verifica un altro disastro vogliamo poter disporre di un'alternativa da offrire ai clienti".

Continua Worth: "Tutto ciò che chiediamo è un campo di gioco livellato rispetto ai costi della navetta. Quale che sia il costo relativo al trasporto di un semirimorchio o di un contenitore su navetta, logicamente non dovrebbe essere superiore al trasporto mediante servizio ferroviario diretto: stesso tunnel, stessi binari, si dovrebbe avere lo stesso prezzo, una volta accordatisi su chi fornisce i locomotori e così via".

Giù a sud

Non sorprende il fatto che il mercato italo-britannico sia quello più valido in relazione al trasporto merci via Tunnel della Manica, dal momento che tale tratta viene considerata come la distanza ideale per il trasporto merci. Il settantacinque per cento del traffico della CTL si svolge su questa tratta, ma essa effettua convogli anche alla volta di Francia e Spagna. La CTL effettua treni completi, ciascuno in grado di trasportare circa 30 containers da 40 piedi ed afferma che i volumi diretti in tutti e tre i Paesi sono aumentati "in misura significativa".

Quasi tutti i servizi per l 'Italia avvengono sei volte alla settimana; solo il servizio diretto a Torino opera quattro volte alla settimana, proseguendo per Roma, Brindisi e Napoli. Il servizio per la Spagna viene effettuato dall'anno scorso da tre a quattro volte alla settimana alla volta del nodo di Barcellona.

La CTL si aspetta di far breccia nel mercato tedesco sin dall'inizio del 1998, sia con un servizio notturno a corto raggio per Duisburg, Mannheim e la Ruhr, sia con un servizio bisettimanale che raggiunge Monaco, Stoccarda, Hannover ed Amburgo. La CTL sta attualmente trattando con la Kombiverkehr circa la fattibilità del servizio, ed al riguardo sottolinea la propria necessità "di essere prudenti". Se il servizio avrà successo, la Germania potrebbe diventare il nodo per i mercati dell'Europa Orientale, come l'Austria e la Polonia.

Collaborazione

"Stiamo portando avanti il discorso circa le possibilità di sviluppare l'iniziativa con la EWS" dichiara Leclerq. La CTL sta già parlando con la EWS delle possibili future collaborazioni: "Potremmo apportare loro un sacco di traffico intermodale, che potrebbe ingenerare sinergie... la EWS sta realizzando reti britanniche interne e noi riteniamo che le combinazioni internazionali/interne siano promettenti".

La CTL ha trasportato 40.000 unità nel 1996 e spera di trasportarne 70-72.000 nel '97; tale grosso incremento viene attribuito alla maturazione dei servizi inaugurati lo scorso anno, nonché all'aumento delle frequenze di servizio.

"L'attività Regno Unito-Continente diviene sempre più matura, di modo che noi stiamo investendo in equipaggiamento" afferma Leclerq. "La gente dimentica che il Tunnel della Manica è relativamente giovane".

Tuttavia, c'è ancora molto lavoro da fare. Dichiara Leclerq: "La qualità del servizio delle ferrovie è buona ma necessita di miglioramenti, in particolare in ordine all'affidabilità. Le ferrovie - come ad esempio la RfD e quelle spagnole ed italiane - riconoscono che c'è un problema e lavorano di conseguenza" ma - a suo dire - non così in fretta come si vorrebbe.

I recenti investimenti che coinvolgono la CTL ed il suo partner consistono nell'aggiunta di 140 carri al proprio parco, ora attestato a 510 unità, nonché nella creazione di un sito informatico (il www.ctlctl.com) per i clienti che desiderano un contenitore. La società trasporta altresì un piccolo quantitativo di traffico che non utilizza il tunnel: il servizio ferroviario congiunto Stena/EWS/CTL da Harwich a Doncaster, inaugurato nel mese di marzo di quest'anno.

La Unilog, con sede in Belgio, ha iniziato le operazioni a luglio del 1994, e, come ammette il direttore commerciale Tony Davis, "all'inizio, l'attività era scarsa". Tra luglio e dicembre del primo anno di attività, il servizio aveva trasportato meno di 1.000 containers, salendo a poco più di 5.000 contenitori nel 1995 ed a 8.675 unità nel 1996. A tutto il mese di settembre di quest'anno, la Unilog aveva movimentato 11.000 containers e spera di totalizzare 15-17.000 unità per la fine dell'anno. Alla fine di settembre, i servizi sono stati incrementati da sei a dieci viaggi alla settimana in seguito alla crescita della domanda.

I servizi della Unilog partono dai terminals britannici di Willesden Junction, Hams Hall, Trafford e Mossend alla volta di Muizen (Belgio) e Duisburg (Germania), con 10 servizi settimanali in entrambe le direzioni. Il traffico con il Belgio rappresenta grosso modo i due terzi del traffico della Unilog. A differenza della CTL, la Unilog non ha alcuna intenzione di allargarsi in altri Paesi. "Noi ci concentriamo sulla nostra attività primaria; sarebbe stupido fare altre cose". Per la metà dell'anno prossimo, la Unilog spera che l'aumento dei volumi possa giustificare un treno diretto da Londra a Muizen, in luogo dell'attuale configurazione che comporta lo smistamento dei carri di un convoglio alla volta di destinazioni varie. Afferma Davis: "Ciò farà risparmiare due o tre ore di tempo nel caso si riescano a reperire volumi di traffico".

Davis ritiene che il nuovo governo laburista abbia intenzione di agevolare il dirottamento dei traffici dalla strada alla rotaia. "Per quanto il governo non possa togliere i containers dai camion e metterli sui treni, potrà almeno creare l'atmosfera giusta perché ciò avvenga". Portare i clienti a prendere in considerazione il trasporto ferroviario rappresenta la parte difficile della battaglia: "Devono fare lo sforzo psicologico di trasportare le proprie merci con i treni".

Tuttavia, l'intenzione non è quella di dar battaglia al mercato dell'autotrasporto. "Forse si svilupperà un diverso modo di pensare: un maggior numero di autotrasportatori potrebbe lavorare in collaborazione con le ferrovie. L'autotrasporto esisterà sempre, a meno che ogni impresa non possieda un proprio terminal ferroviario privato".

Il terzo consolidatore è la ACI, che movimenta circa 25.000 containers all'anno, effettuando servizi diretti alla volta di Milano Rogoredo e Perpignano, Avignone e Lione. Quale parte britannica della rete dei servizi Intercontainer-Interfrigo, la ACI effettua altresì convogli diretti al nodo di Parigi Metz, collegandoli poi a più di 150 destinazioni.

Anche se i ritardi relativi all'apertura del Tunnel hanno messo la ACI in una precaria situazione finanziaria, l'incremento dei traffici nell'ordine del 10-15% lo scorso anno ed il nuovo direttore esecutivo, Howard Smith, hanno infuso nuova fiducia nella società. La ACI spera di fare il proprio ingresso nel lucroso mercato tedesco entro i prossimi due anni. Nel contempo i servizi alla volta della Francia meridionale hanno aumentato la propria frequenza da tre a quattro volte la settimana. Commenta Smith: "Il nostro desiderio sarebbe quello di poterli effettuare giornalmente".

Dal momento che il 25% del capitale azionario è di proprietà della RfD, la ACI è interessata ancor più degli altri consolidatori ai prossimi sviluppi. Commenta Smith: "La EWS è in grado di prendere decisioni importanti e ha la capacità di concentrarsi sul lungo termine. La RfD ha fatto registrare una parentesi di due anni, ma non si è trattato di un avvenimento fatale". Smith aggiunge di aspettarsi di mantenere "ragionevoli relazioni produttive" con la EWS. "Mi aspetto che essi possano avere nuove idee circa la gestione societaria, ma confido fermamente che possa esserci un ruolo anche per noi".

(da: Container Management, novembre 1997)

DP World gestirà un terminal multipurpose nel porto siriano di Tartous
Damasco
Previsto un investimento di 800 milioni di dollari
Accordo Mercitalia Logistics - Logtainer
Roma
L'obiettivo è lo sviluppo di servizi di trasporto intermodale marittimo in Italia e in Europa
Il porto di Long Beach segna un nuovo record di traffico dei container per il mese di aprile
Long Beach/Hong Kong
Lo scalo portuale di Hong Kong ha movimentato 1,2 milioni di contenitori (+6,0%)
RINA chiude il 2024 con ricavi nuovamente ad un livello record
Genova
Nel primo trimestre il volume d'affari è cresciuto del +12% e i nuovi ordini del +16%
Il 23 maggio si terrà la quarta edizione del convegno nazionale “Interporti al centro”
Roma
Organizzato dalla UIR, è in programma presso l'Interporto Rivers di Venezia
Nel Regno Unito fusione tra la società di consegne espresso Evri e la divisione per l'e-commerce di DHL
Londra
In arrivo altri 20 trattori per la Hannibal del gruppo Contship
La Spezia
Saranno presi in consegna tra la fine di quest'anno e i primi mesi del 2026
Ad aprile il porto di Singapore ha movimentato oltre 3,6 milioni di container (+7,1%)
Singapore
In termini di peso il traffico containerizzato è diminuito del -2,5%
Assagenti suggerisce le priorità che dovranno essere affrontate dal prossimo presidente del porto di Genova
Genova
Stabili i ricavi trimestrali di Danaos Corporation
Atene
Utile netto in calo del -23,5%
Stabile il traffico delle merci nei porti del Montenegro nel primo trimestre
Podgorica
Crescita del +73,9% dei volumi da e per l'Italia
Prysmian ha inaugurato la nuova nave posacavi Prysmian Monna Lisa
Milano
Ampliato lo stabilimento finlandese che produce cavi sottomarini ad alta tensione
Inaugurato il secondo container terminal del porto camerunese di Kribi
Yaoundé
Ha una banchina di 715 metri lineari e una profondità del fondale di -16 metri
Eurogate Intermodal ha comprato la società di autotrasporto Deisser
Amburgo/Stoccarda
L'azienda di Stoccarda è specializzata nel segmento dei container
Annunciato uno sconto sulla tassa per il transito delle grandi portacontainer nel canale di Suez
Ismailia
Riduzione del 15% per le navi di almeno 130mila tonnellate SCNT
La Zona Logistica Semplificata Porto e retroporto della Spezia è pronta per esser resa operativa
Genova/La Spezia
Lo ha reso noto il consigliere regionale Piana
Porto di Genova, il TAR per il Lazio ha annullato la concentrazione Ignazio Messina-Terminal San Giorgio
Roma
Accolto il ricorso di Grimaldi Euromed
Fincantieri chiude il primo trimestre con un valore record dei nuovi ordini
Trieste
Forte crescita dei ricavi e dell'EBITDA
Fermerci, le altre Regioni seguano l'esempio dell'Abruzzo introducendo il ferrobonus regionale
Roma
Celebrata la posa del primo pilastro del parco logistico in costruzione a Tortona
Tortona
Il completamento del progetto è previsto per maggio 2026
La Zona Franca Doganale interclusa a Genova come opportunità per mitigare l'impatto dei dazi
Genova
Lo evidenzia Spediporto
Ad aprile sono diminuiti i ricavi delle taiwanesi Evergreen e Yang Ming
Keelung/Taipei
In crescita il volume d'affari della connazionale Wan Hai Lines
Nei primi tre mesi del 2025 le portacontainer della RCL hanno trasportato 658mila teu (+8,9%)
Bangkok
Ricavi in crescita del +37,6%
Avviato il percorso di preparazione del Piano Regolatore Portuale di Ancona
Ancona
Partita la verifica preliminare della Valutazione Ambientale Strategica
d'Amico International Shipping registra ricavi e utili trimestrali in calo
Lussemburgo
Balestra di Mottola: non prevediamo alcun impatto per noi da eventuali tariffe portuali applicate negli USA per le navi costruite in Cina
Verso l'ok finale alla nomina di Francesco Benevolo alla presidenza del porto di Ravenna
Roma
Il MIT ha trasmesso la proposta alla Commissione Trasporti della Camera
Prosegue il calo dei volumi di veicoli trasportati dalla flotta della Wallenius Wilhelmsen
Lysaker
I primi tre mesi del 2025 sono stati archiviati con ricavi pari a 1,3 miliardi di dollari (+3,4%)
Agenti marittimi, doganalisti e spedizionieri della Spezia plaudono alla designazione di Pisano
La Spezia
Per la presidenza dell'AdSP - esultano - è stato scelto “uno di noi”
Il MIT designa Bruno Pisano alla presidenza dell'AdSP del Mar Ligure Orientale
Roma
DHL compra IDS Fulfillment
Westerville/Indianapolis
Rafforzamento del segmento per l'e-commerce
V.Ships ha creato V.Yachts per fornire i propri servizi ai grandi yacht
Londra
Avrà sede a Monaco
Mercitalia Rail trasporta rottami di ferro da Pomezia alle acciaierie del Nord Italia
Milano
Nel primo trimestre i ricavi di Finnlines sono cresciuti del +2,3%
Helsinki
In aumento i volumi trasportati dalla flotta ad eccezione delle auto
NYK realizzerà il terzo terminal per auto del porto di Barcellona
Barcellona
Al via i lavori per l'elettrificazione del terminal di MSC Crociere
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Il fondo di investimenti Verdane vende la Danelec al gruppo GTT
Parigi
La società danese sviluppa i tecnologie per la digitalizzazione del trasporto marittimo
Le forze armate israeliane hanno attaccato il porto di Hodeyda
Gerusalemme
IDF, adottate misure per limitare i danni alle navi
Vard firma un nuovo contratto con Dong Fang Offshore per una nave OSCV
Trieste
Sarà consegnata nel primo trimestre del 2028
Protocollo di collaborazione tra la Federazione del Mare e WSense
Roma
Tra gli scopi, promuovere una gestione intelligente e sostenibile delle risorse marine
Mercoledì a Roma un convegno sulle opere di ingegneria marittima e i cambiamenti climatici
Roma
Si terrà presso l'Auditorium Fondazione MAXXI
Approvato il rendiconto generale 2024 dell'AdSP del Mare Adriatico Orientale
Trieste
Registra un avanzo generale di amministrazione di quasi 283 milioni di euro
Accelleron Industries annuncia ulteriori investimenti in Italia
Baden
L'obiettivo è di rafforzare la leadership tecnologica nei sistemi di iniezione di carburante per la decarbonizzazione del settore marittimo
L'emiratense AD Ports continua ad investire in Egitto
Il Cairo/Abu Dhabi
Contratto di usufrutto per sviluppare e gestire un parco logistico e industriale nei pressi del porto di Port Said
Approvato il bilancio consuntivo 2024 dell'Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale
Ancona
Via libera del Comitato di gestione
RFI, aggiudicata gara per interventi di manutenzione e potenziamento delle telecomunicazioni
Roma
Programma del valore di circa 180 milioni di euro
Firmato il contratto che assegna a CMA CGM la gestione del container terminal del porto di Lattakia
Damasco
Previsti investimenti pari a 230 milioni di euro nei primi quattro anni
Rizzo nominato commissario straordinario dell'Autorità di Sistema Portuale dello Stretto
Messina
Nei primi tre mesi del 2025 i ricavi del gruppo DHL sono aumentati del +2,8%
Bonn
Utile netto di 830 milioni di euro (+3,9%)
Completato l'acquisto dell'area per il nuovo terminal crociere a Marghera
Venezia
Secondo le previsioni, diventerà operativo nella stagione crocieristica 2028
CMA CGM ha completato l'acquisizione della Air Belgium
Marsiglia/Mont-Saint-Guibert
Mazaudier: rafforza con effetto immediato la nostra capacità aerea
Nei primi tre mesi del 2025 il traffico delle merci nei porti albanesi è diminuito del -1,8%
Tirana
In calo anche i passeggeri (-1,6%)
Nel 2024 sulla rete ferroviaria austriaca sono state trasportate 94,4 milioni di tonnellate di merci (+2,2%)
Vienna
Il 31,8% del volume complessivo è stato realizzato su tratte superiori a 300 chilometri
Approvati il bilancio consuntivo e la relazione annuale 2024 dell'AdSP della Sardegna
Cagliari
Progetto pilota per il rilascio unificato dei permessi di accesso in porto per gli autotrasportatori
Approvato all'unanimità il bilancio di esercizio 2024 di Interporto Padova
Padova
Ricavi in crescita del +7,3%
Al via gli interventi di riqualificazione del polo agroalimentare del porto di Livorno
Livorno
Lavori del valore di sei milioni di euro
Bluferries è pronta a mettere in servizio nello Stretto di Messina la nuova ro-pax Athena
Messina
Può trasportare fino a 22 Tir o 125 autoveicoli e 393 persone
Approvato il rendiconto dell'esercizio finanziario 2024 dell'AdSP del Mar Ionio
Taranto
424,8 milioni di opere portuali realizzate nell'ultimo decennio
Kalmar registra un calo del fatturato trimestrale e un aumento dei nuovi ordini
Helsinki
Nei primi tre mesi del 2025 l'utile netto è stato di 34,1 milioni di euro (+2%)
Antonio Ranieri è il nuovo direttore marittimo della Liguria
Genova
Subentra all'ammiraglio Piero Pellizzari congedatosi dal servizio per raggiunti limiti d'età
Nel primo trimestre del 2025 la cinese CIMC ha registrato un incremento del +12,7% delle vendite di container
Hong Kong
I ricavi sono cresciuti del +11,0%
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Il 23 maggio si terrà la quarta edizione del convegno nazionale “Interporti al centro”
Roma
Organizzato dalla UIR, è in programma presso l'Interporto Rivers di Venezia
Mercoledì a Roma un convegno sulle opere di ingegneria marittima e i cambiamenti climatici
Roma
Si terrà presso l'Auditorium Fondazione MAXXI
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Proposed 30% increase for port tariffs to be in phases, says Loke
(Free Malaysia Today)
Damen Mangalia Unionists Protest Friday Against Possible Closure
(The Romania Journal)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Relazione del presidente Nicola Zaccheo
Roma, 18 settembre 2024
››› Archivio
Lo scorso anno i ricavi del gruppo cinese CMPort sono aumentati del +3,1%
Hong Kong
Nei primi tre mesi del 2025 i terminal portuali hanno movimentato 36,4 milioni di container (+5,6%)
Approvati i rendiconti delle AdSP della Liguria Occidentale e del Tirreno Centro Settentrionale
Genova/Civitavecchia
Nei primi tre mesi del 2025 i ricavi di Konecranes sono aumentati del +7,7%
Helsinki
343 milioni di euro di nuovi ordini di mezzi portuali (+37,5%)
Primo trimestre di crescita per Kuehne+Nagel
Schindellegi
Il fatturato netto del gruppo logistico è ammontato a 6,33 miliardi di franchi svizzeri (+14,9%)
Istanza della TDT (gruppo Grimaldi) per la costruzione e gestione del 50% del Terminal Darsena Europa di Livorno
Livorno
La società ha chiesto l'estensione della durata dell'attuale concessione
Nel 2024 investiti 58 milioni per l'ammodernamento dei porti di Livorno, Piombino e dell'isola d'Elba
Livorno
Approvati il bilancio consuntivo e la relazione annuale dell'AdSP
Consulenza della BEI per rafforzare la resilienza climatica dei porti di Volos, Alessandropoli e Patrasso
Lussemburgo
Assisterà le autorità portuali nell'individuazione e nella gestione dei rischi climatici
Nel primo trimestre il porto di Valencia ha movimentato 1,3 milioni di container (+3,4%)
Valencia
Calo del traffico di transhipment
Il Comitato di gestione dell'AdSP del Tirreno Centrale ha approvato all'unanimità il bilancio consuntivo 2024
Napoli
SOS LOGistica acquisirà la qualifica di Ente del Terzo Settore
Milano
L'associazione conta oggi su 74 soci
Nei primi tre mesi del 2025 in calo il traffico delle merci nei porti di Barcellona e Algeciras
Barcellona/Algeciras
Hupac trasferisce su Novara il servizio intermodale con Padova
Chiasso
Sinora l'altro terminal era quello di Busto Arsizio
PSA SECH ha operato il primo treno da 400 metri al Parco Ferroviario Rugna
Genova
Capacità sino a 20 coppie di treni al giorno
Approvato all'unanimità il rendiconto di esercizio 2024 dell'AdSP della Liguria Orientale
La Spezia
In ultimazione la bonifica bellica propedeutica all'ampliamento del Terminal Ravano della Spezia
La Spezia
L'AdSP vi ha investito oltre 600mila euro
Francesco Rizzo designato alla presidenza dell'AdSP dello Stretto
Roma
Ha più volte denunciato l'inutilità della costruzione del ponte sullo Stretto
Aerei statunitensi hanno attaccato il porto yemenita di Ras Isa
Tampa/Beirut
38 morti e oltre cento feriti
Nel 2025 Stazioni Marittime prevede un rialzo del traffico dei traghetti e delle crociere nel porto di Genova
Rapporto del MIT sulla mobilità evidenzia un aumento della domanda sia passeggeri che merci
Roma
Nel primo trimestre il traffico delle merci nei porti russi è diminuito del -5,6%
San Pietroburgo
In calo sia le merci secche (-5,3%) che le rinfuse liquide (-5,8%)
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile