testata inforMARE
Cerca
14 settembre 2025 - Anno XXIX
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
00:42 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook
C . I . S . Co . notiziario
INDUSTRIA

Frenata delle nuove costruzioni di portacontenitori

Sin dalla fine degli anni '80, la portacontenitori è stato il tipo di nave che maggiormente ha influito sull'attività di costruzione di nuove navi. Mentre le unità di altri tipi hanno dovuto subire alti e bassi, le ordinazioni relative a portacontenitori sono stabilmente aumentate.

Tuttavia, dopo una punta di nuove ordinazioni alla fine del 1995 ed all'inizio del 1996, l'attuale registro ha dovuto subire un rallentamento fino quasi a fermarsi. Infatti, a metà dello scorso mese di luglio non si registravano ordinazioni relative a navi tutto-cellulari, mentre vi era un solo contratto inerente ad una nave multiruolo da 519 TEU. Gli armatori sono finalmente rinsaviti, smettendo di ordinare nuova capacità, o si tratta semplicemente di una pausa per tirare il fiato? Dato il registro di ordinazioni alla fine dello scorso mese di agosto, attestato a quasi 1 milione di TEU, qualcuno potrebbe sperare che le cose stiano davvero così (v. Tabella 1).

TABELLA 1
ORDINAZIONI DI NUOVE PORTACONTENITORI AL 30 SETTEMBRE 1997
PER CAPACITA' IN TEU E PAESE DI COSTRUZIONE
PaeseNumero di navi Capacità totale in TEU
Corea del Sud94292320
Giappone108281516
Germania63112055
Polonia54 98540
Danimarca744926
Taiwan2843172
Cina47 41986
Brasile820000
Turchia2012545
Romania88320
Portogallo95760
Singapore65.760
USA45728
Indonesia54080
Spagna42800
Paesi Bassi41245
Malaysia21400
Vietnam1341
Totali472982494
Fonti:Dati ricavati da Containerisation International Yearbook e Containerisation International, dati forniti da terminali e linee di navigazione.

Infatti, data la scarsità delle ordinazioni attese tra settembre e la fine di dicembre di quest'anno, nonché gli oltre 250.000 TEU in consegna nell'ultimo trimestre del 1997, il registro delle nuove ordinazioni dovrebbe calare notevolmente. Nello scorso mese di agosto, malgrado un contratto stipulato dalla NSCSA (National Shipping Company of Saudi Arabia), la capacità totale - secondo i dati ricavabili dal Rapporto Mensile sulle Nuove Costruzioni di Containerisation International - è scesa al di sotto di 1 milione di TEU per la prima volta dal 1995.

Una maggiore attività contrattuale - in qualche misura - è attesa nel corso della restante parte del 1997, sebbene sia probabile che essa venga condotta in modo preminente dalle linee di navigazione medesime: si vocifera che la P&O Nedlloyd, la Hapag-Lloyd e la Yangming stiano tutte mirando a ragguardevoli ordinazioni in futuro.

Tuttavia, mentre ci si aspetta che i proprietari/operatori stipulino contratti relativi a quantitativi limitati di nuovo tonnellaggio, è verosimile che il settore del mercato del noleggio assuma un atteggiamento prudente a causa dell'incertezza circa il futuro del sistema di alleviamento fiscale tedesco. Vi sarà qualche nuova attività, dal momento che ci si aspetta che alcuni proprietari tedeschi confermino le opzioni inerenti alle serie ordinate nel 1996. Tuttavia, è estremamente improbabile che ciò possa corrispondere al numero di navi effettivamente consegnate.

Il mercato del noleggio tedesco rappresenta la maggior parte della capacità pari a 346.471 TEU attualmente sotto ordinazione per conto dei proprietari tedeschi (v. Tabella 2). Approssimativamente il 37% (81.000 TEU) del tonnellaggio complessivo previsto in consegna prima della fine del 1997 è destinato a noleggi di proprietari tedeschi e 45.000 di questi TEU si riferiscono a portacontainers della gamma da 2.000 a 3.000 TEU.

Gran parte di questo nuovo tonnellaggio, che dovrebbe essere immesso sul mercato prima della fine del 1997, ha già trovato - o dovrebbe farlo in tempi brevi - posto nel settore del noleggio. Ciò è principalmente dovuto al fatto che il nuovo tonnellaggio soddisfa i requisiti richiesti dal mercato in termini di velocità e di risparmio di carburante.

Come poteva prevedersi, la Corea del Sud ed il Giappone sono ancora i due principali Paesi costruttori di navi portacontainers, dal momento che rappresentano il 60% circa della capacità portacontainers sotto ordinazione a livello mondiale ed il 43% in termini di numero di navi (v. Tabella 1). Tuttavia, si sono verificati alcuni cambiamenti in ordine alle località di costruzione delle navi. A causa dello yen più debole ed all'aumento dei costi in Corea del Sud, i cantieri giapponesi sono riusciti ad attirare più ordinazioni nella gamma da 4.000 TEU in su. In particolare, la Mitsubishi Heavy Industries, con ordinazioni di naviglio per una capacità complessiva pari a 124.883 TEU, ha rilevato i cantieri sud-coreani Hyundai Heavy Industries (112.281 TEU) quale numero uno mondiale in fatto di costruzioni di navi portacontenitori.

TABELLA 2
REGISTRO ORDINAZIONI PORTACONTENITORI DI NUOVA COSTRUZIONE
AL 30 SETTEMBRE 1997 PER CAPACITA' IN TEU
E PAESE DEI PROPRIETARI CONSEGNATARI
Paese Numero di naviCapacità complessiva in TEU
Germania174346471
Taiwan4188429
Danimarca2370580
Corea del Sud2161808
Giappone2556960
Singapore2256092
Hong Kong1945098
Kuwait1038000
Cipro1737079
Regno Unito528696
Cina1023706
Brasile820000
Svizzera1213500
Arabia Saudita313200
Malaysia1213072
USA58774
Cile58650
Francia68206
Turchia127021
Israele26800
non identificato85680
Canada25300
Russia35178
Indonesia54080
Paesi Bassi113456
Portogallo31920
Spagna21900
Tailandia21256
Marocco2900
Vietnam2682
Totale472982494
Fonti:Dati ricavati da Containerisation International Yearbook e Containerisation International, dati forniti da terminali e linee di navigazione.

Il successo della Mitsubishi è stato agevolato dalle notevoli ordinazioni effettuate dalla Evergreen, suo cliente da lungo tempo. Il registro ordinazioni della Hyundai ha ricevuto invece impulso dai contratti stipulati con la società-gemella, la linea di navigazione Hyundai Merchant Marine.

Il successo sud-coreano e giapponese nell'opera di raccolta di ordinazioni per la costruzione di portacontenitori significa che i bacini saranno relativamente occupati sino alla fine del 1999. Ciò potrebbe stimolare l'attività cantieristica in altri Paesi, in particolar modo europei, laddove i registri ordinazioni sono meno pieni e vi è ancora spazio per consegne alla fine del 1998 e nel 1999. La Germania e la Polonia potrebbero trarne i maggiori benefici. I cantieri tedeschi, i cui registri ordinazioni da sempre traggono impulso dai proprietari tedeschi che operano in regime di incentivi fiscali, sono sempre stati considerati troppo cari. Tuttavia, il marco relativamente debole potrebbe adesso agevolare i cantieri nell'attività di procacciamento di nuovo lavoro, una volta determinato il futuro del sistema tedesco "KG".

I cantieri navali polacchi, guidati dalla Stocznia Szczecin, hanno riscosso successo in un mercato di nicchia. L'impresa citata ed i Cantieri di Gdynia si sono specializzati in modelli standard di navi della gamma fra 1.500 e 2.000 TEU. I bacini di carenaggio di entrambi i cantieri saranno relativamente al completo sino alla fine del 1998. Pur facendo affidamento sulle ordinazioni provenienti da armatori tedeschi, essi sono altresì riusciti ad attirare contratti da armatori non europei, in particolar modo del Sudamerica e del Sudafrica.

La Danimarca, che non viene tradizionalmente considerata come uno dei principali Paesi costruttori di navi, è attestata in alto nella speciale relativa classifica. Ciò è dovuto esclusivamente all'ordinazione da parte della Maersk delle sue più grandi navi post-Panamax presso i propri cantieri di Odense. A parte questi ultimi, fonti interne alla società fanno sapere che la società-madre AP Moller mira altresì all'acquisto di un altro cantiere, probabilmente in Germania.

La Maersk non è la sola linea di navigazione a possedere cantieri navali propri. I vettori sud-coreani Hanjin Shipping Co e Hyundai hanno entrambi società-gemelle impegnate nell'attività cantieristica. Allo stesso modo il gigante taiwanese Evergreen possiede un cantiere navale in Giappone, la Evergreen Heavy Industrial Corp (la ex Hayashikane Dockyard).

Inoltre, la posizione della Turchia quale Paese produttore di portacontenitori in crescita è stata migliorata dalle ordinazioni effettuate dal nuovo vettore indipendente Turkon Container Transportation Shipping Inc, posseduto congiuntamente dalle società-madri dei cantieri Yardmici e Kasif Kalkavan. Il registro ordinazioni turco del 1996 e 1997 è stato agevolato anche da alcune ordinazioni provenienti da armatori tedeschi. Allo stesso modo, gli armatori tedeschi mirano altresì al relativamente nuovo mercato cantieristico cinese. Qui, incoraggiati dai prezzi concorrenziali, gli armatori tedeschi stanno ordinando principalmente navi della gamma di capacità spaziante dai 500 ai 1.000 TEU. Senza dubbio, la Cina sembra pronta per diventare nel relativamente prossimo futuro uno dei principali soggetti del settore cantieristico specializzato in portacontainers.

Riguardo all'immediato futuro della cantieristica specializzata in portacontenitori, sembra assai probabile che l'attuale momento di calma delle ordinazioni debba continuare nel corso del 1998. Tuttavia il dott. Hans Peyer, membro del consiglio esecutivo della Germanischer Lloyd, ritiene che la prossima generazione di navi portacontainers post-Panamax con capacità di 8.000 TEU sia prossima all'avvento e si aspetta che alcune ordinazioni in tal senso vengano effettuate entro la fine di quest'anno. Se ciò dovesse verificarsi, potremmo osservare ordinazioni di nuove serie da parte di altre linee di navigazione, il che - ancora una volta - comporterebbe un incremento della capacità.

Anche se finora questa ulteriore capacità è stata assorbita dal mercato, è bene che vi sia un limite. Tuttavia, il potenziale eccesso di capacità nel mercato potrebbe essere attenuato da una giudiziosa dismissione del tonnellaggio più vecchio, sebbene fino adesso i vettori si siano dimostrati riluttanti al riguardo. In effetti, questa tendenza permane, tanto è vero che - nello scorso mese di agosto - la CMA ha stipulato un contratto finalizzato al rinnovamento dei motori di due navi costruite nel 1972.

(da: Containerisation International, novembre 1997)

BigLift Shipping e CY Shipping ordinano altre due navi heavy lift
Amsterdam
Commessa al cantiere navale cinese Jing Jiang Nanyang Shipbuilding Co.
Il traghetto Charthage è stato sottoposto a fermo amministrativo nel porto di Genova
Genova
Un'ispezione della Guardia Costiera ha riscontrato numerose deficienze
Rinviato di tre mesi il debutto della più grande nave della Disney Cruise Line
Lake Buena Vista
Ritardi nella costruzione costringono a posticipare il viaggio inaugurale al prossimo 10 marzo
Shell fornirà biometano liquefatto alle portacontainer della Hapag-Lloyd
Amburgo
Accordo in vigore con effetto immediato
Andrea Zoratti è stato nominato direttore generale di Hub Telematica
Genova
La società è controllata da Assagenti e Spediporto
Accordo Jotun - Messina per il miglioramento delle prestazioni ambientali e commerciali delle navi
Genova
La nave “Jolly Rosa” utilizzerà la soluzione Hull Skating Solutions
PSA Genova Pra' annuncia l'assunzione di 25 persone dedicate alla movimentazione dei container
Genova
Ferrari: i mercati internazionali sono profondamente cambiati
CMA CGM non applicherà surcharge per le nuove tasse USA sulle navi cinesi e sui servizi cinesi
Marsiglia
Dal 14 ottobre saranno applicate le tariffe annunciate ad aprile dall'USTR
Ordini alla sudcoreana HJ Shipbuilding per quattro portacontainer da 8.850 teu
Busan
Commesse del valore complessivo di circa 461 milioni di dollari
Convegno “Attese e ritardi per l'autotrasporto: la logistica finisce sotto scacco”
Genova
Organizzato da Trasportounito, si terrà il 26 settembre a Genova
GNV ha inaugurato una nuova sede a Barcellona
Barcellona
Attualmente la compagnia ha 52 dipendenti in tutta la Spagna
Porto di Trieste, finanziamenti dall'UE per due nuovi progetti
Trieste
Risorse del valore complessivo di 1,7 milioni di euro
Filt Cgil, grave quanto accaduto a Flotilla. Pronti a mobilitare i portuali
Roma
Il sindacato annuncia azioni se non si permetterà agli aiuti di raggiungere Gaza
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Nei primi otto mesi del 2025 il traffico dei container nel porto di Gioia Tauro è cresciuto del +10,6%
Gioia Tauro
Sono stati movimentati 2.912.943 teu
Stena Line comprerà l'operatore portuale lettone Terrabalt
Göteborg
Movimenta traffici di rotabili, rinfuse e merci varie nel porto di Liepaja
Meyer Turku avvia la costruzione della quarta nave da crociera di classe “Icon” della Royal Caribbean
Miami/Turku
Sarà consegnata nel 2027
Più di una spedizione marittima su dieci presenza carenze
Washington
Lo rileva un rapporto del World Shipping Council che evidenzia i rischi per la sicurezza
Lo scorso luglio il traffico nel porto di Ravenna è aumentato del +3,8%
Ravenna
Nei primi sette mesi del 2025 la crescita è stata del +5,4%
Nel primo trimestre del 2025 il traffico delle merci nei porti belgi è calato del -3,2%
Bruxelles
Sbarchi in diminuzione del -1,3% e imbarchi in flessione del 5,4%
La product tanker High Fidelity salva 38 migranti su un gommone alla deriva
Roma
Intervento a sud dell'isola di Creta
Accordo GES - RINA per la realizzazione del prototipo di una nuova batteria a idrogeno
Rovereto/Genova
Inaugurato l'avvio della seconda fase del container terminal di PSA nel porto di Mumbai
Singapore
La capacità di traffico annua salirà a 4,8 milioni di teu
A Palermo il convegno “EU ETS - Prospettive e opportunità per la decarbonizzazione nel settore marittimo”
Roma
Si terrà il 18 e 19 settembre
Fincantieri e PGZ firmano un accordo per sostenere l'ammodernamento della Marina Militare polacca
Trieste
Varato a Castellammare il troncone della terza LSS per Chantiers de l'Atlantique
Negli USA taglio dei fondi destinati a progetti per lo sviluppo dell'energia eolica nei porti
Washington
Risorse per 679 milioni di dollari saranno ridistribuite per ammodernamenti delle infrastrutture portuali
Dal primo gennaio Kombiverkehr gestirà il terminal intermodale di PKV nel porto di Duisburg
Francoforte sul Meno
Ha una capacità di traffico di circa 200mila unità intermodali all'anno
Wallenius Marine e ABB costituiscono la joint venture Oversea
Stoccolma
Lo scopo è accelerare il lancio dell'omonima piattaforma per il miglioramento delle prestazioni delle flotte
DHL eCommerce ha acquisito una quota di minoranza nella saudita AJEX Logistics Services
Bonn/Riyadh
La società mediorientale ha duemila dipendenti
Il MIT ha chiesto alla Regione l'intesa per la nomina di Bagalà a presidente dell'AdSP della Sardegna
Roma
Attualmente è commissario straordinario dello stesso ente
Nel secondo trimestre i terminal portuali di CMPort hanno movimentato un traffico dei container record
Hong Kong
Nei primi sei mesi del 2025 il totale è stato di 78,8 milioni di teu (+4,3%)
Confitarma, bene il decreto sull'addestramento avanzato dei marittimi del comparto cisterniero
Roma
Plauso al Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto
In crescita il traffico trimestrale delle merci nei porti marocchini
Tangeri/Casablanca
A Tanger Med la crescita è stata del +17%
Rinnovato il consiglio di amministrazione della genovese Ente Bacini
Genova
Presidente Alessandro Arvigo e Maurizio Anselmo amministratore delegato
Nel secondo trimestre le vendite di dry container prodotti dalla CIMC sono calate del -33%
Hong Kong
In aumento del +57% i reefer
Il gruppo Grimaldi ha preso in consegna la Grande Shanghai
Napoli
Sarà destinata al trasporto di veicoli tra Asia Orientale e Nord Europa
L'ART sollecita a verificare che il piano di investimenti ed il relativo periodo di ammortamento risultino coerenti con la durata delle concessioni portuali
Torino
La casa automobilistica cinese FAW spedisce componenti in Europa via treno
Changchun
Transit time ridotto a 18 giorni rispetto ai 45 giorni del trasporto marittimo
Attività e flotta della spagnola Armas Trasmediterránea saranno cedute a Baleària e a DFDS
Las Palmas/Dénia/Copenaghen
Siglati due accordi del valore rispettivamente di 215 milioni e 40 milioni di euro
Ferrovie dello Stato Italiane, investimento di 70 milioni per l'installazione del sistema ERTMS
Roma
Completati i lavori su 382 convogli di Trenitalia, mentre è in corso l'adeguamento di 60 locomotori di Mercitalia Rail, società di FS Logistix
I ricavi trimestrali di MPC Container Ships tornano a crescere
Il secondo trimestre del 2025 è stato archiviato con un utile netto di 78,1 milioni di dollari (+20,5%)
Progetti per realizzare due aree doganali per container a nord e a sud del canale di Suez
Il Cairo
Rimossi 14 dei 48 relitti di imbarcazioni abbandonate nel porto di Catania
Catania
L'attività sarà replicata nel porto di Augusta
Il TAR ha confermato la validità della gara per il nuovo Terminal Ravano del porto della Spezia
La Spezia
I terminal portuali di DP World movimentato un traffico trimestrale dei container record
Dubai
Nel primo semestre del 2025 i ricavi sono cresciuti del +22,2%
Nel trimestre aprile-giugno il volume di rotabili trasportato da Höegh Autoliners è aumentato del +9,0%
Oslo
Deciso aumento (+46,6%) dei veicoli dall'Asia
La sudcoreana HD Korea Shipbuilding & Offshore Engineering compra la vietnamita Doosan Enerbility
Seongnam
Gestisce un'area industriale dotata di una propria struttura portuale
A luglio il traffico dei container nel porto di Algeciras è cresciuto del +6,6%
Algeciras
Nei primi sette mesi del 2025 è stata registrata una diminuzione del -2,9%
A luglio il porto di Valencia ha movimentato 488mila container (+6,7%)
Valencia
Incremento determinato dalla crescita dei contenitori vuoti
Salvini ha nominato Annalisa Tardino commissario straordinario dell'Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia Occidentale
Roma/Palermo
Il presidente della Regione Siciliana annuncia l'impugnazione del provvedimento
I materiali dragati nei porti della Spezia e di Carrara saranno usati per la costruzione della nuova diga foranea di Genova
Genova/La Spezia
Intesa fra le due Autorità di Sistema Portuale liguri
X-Press Feeders denuncia il mancato riconoscimento delle responsabilità delle autorità nell'incidente alla X-Press Pearl
Singapore
Secondo la compagnia, la sentenza della Corte Suprema ignora il diritto marittimo internazionale
A luglio il traffico dei container nel porto di Hong Kong è diminuito del -6,5%
Hong Kong
Nei primi sette mesi del 2025 registrata una flessione del -3,7%
Stabile il traffico delle merci nei porti russi a luglio
San Pietroburgo
Nei primi sette mesi del 2025 i carichi sono diminuiti del -4,6%
A luglio, con 3,9 milioni di teu, il porto di Singapore segna il nuovo record storico di traffico mensile dei container
Singapore
In termini di peso i carichi containerizzati sono diminuiti del -3,6%
Fissato a 1,5 milioni il risarcimento a carico dell'AdSP di Civitavecchia nella causa Fincosit
Civitavecchia
Latrofa: la sentenza permette di svincolare somme accantonate che per anni hanno congelato il bilancio
La tedesca HHLA registra ricavi trimestrali record
Amburgo
Nel secondo trimestre i terminal portuali del gruppo hanno movimentato 3,2 milioni di container (+7,9%)
Nel primo semestre del 2025 i terminal portuali di CK Hutchison hanno movimentato 44 milioni di container (+4,0%)
Hong Kong
Nel trimestre aprile-giugno la flotta di Wallenius Wilhelmsen ha trasportato 14,8 milioni di metri cubi di rotabili (-0,5%)
Lysaker
Ricavi in diminuzione del -0,7%
Nel secondo trimestre i porti del Montenegro hanno movimentato 670mila tonnellate di merci (+0,6%)
Podgorica
I volumi con l'Italia sono ammontati a 154mila tonnellate (+53,1%)
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Convegno “Attese e ritardi per l'autotrasporto: la logistica finisce sotto scacco”
Genova
Organizzato da Trasportounito, si terrà il 26 settembre a Genova
A Palermo il convegno “EU ETS - Prospettive e opportunità per la decarbonizzazione nel settore marittimo”
Roma
Si terrà il 18 e 19 settembre
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Korean Firms Reassess U.S. Investments After Mass Immigration Raid
(The Korea Bizwire)
Russia's infrastructure development plan aims to build 17 marine terminals by 2036
(Interfax)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Intervento del presidente Tomaso Cognolato
Roma, 19 giugno 2025
››› Archivio
Con l'arrivo di una prima portacontainer inizia la sperimentazione delle procedure operative al Rijeka Gateway
L'Aia
La prima nave commerciale è attesa per il prossimo 12 settembre
La proposta per riportare il porto di Taranto sulle rotte containerizzate mondiali? Avviare un tavolo di confronto
Taranto
Riunione sullo stato del traffico delle merci
Porto di Ancona, gara per la demolizione dei capannoni Tubimar danneggiati dall'incendio
Ancona
La durata prevista dei lavori è di quattro mesi e mezzo
Fusione delle tedesche MACS e Hugo Stinnes attive entrambe nel segmento delle navi MPP
Amburgo/Rostock
Il quartier generale della Stinnes a Rostock sarà chiuso entro il 31 dicembre
Nel secondo trimestre il traffico delle merci nei porti albanesi è cresciuto del +2,9%
Tirana
I passeggeri sono stati 331mila (+13,6%)
A.SPE.DO, rendere operativo lo Smart Terminal per incrementare la competitività del porto della Spezia
La Spezia
Finanziamenti di ING a Premuda per oltre 100 milioni di dollari
Milano
Fondi per l'operazione di management buy-out e per l'acquisto di due product tanker
Sallaum Lines ha preso in consegna la prima di sei PCTC dual-fuel di classe “Ocean”
Rotterdam
La nave è stata ultimata con quattro mesi di anticipo
Prima riunione del nuovo Comitato di gestione dell'Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale
Genova
Approvate diversi provvedimenti, inclusi quelli per il personale della CULMV e della CULP
Euroports gestirà un nuovo terminal per rinfuse liquide nel porto francese di Port-La Nouvelle
Beveren-Kruibeke-Zwijndrecht
Secondo le previsioni, diventerà operativo nel 2026
Nel secondo trimestre il traffico delle merci nel porto di Ravenna è aumentato del +2,6%
Ravenna
A giugno registrata una crescita del +0,6%. A luglio atteso un incremento del +4,8%
OsserMare presenta cinque report sull'economia del mare
Roma
Sono incentrati su una filiera specifica del settore o su un suo aspetto
Porto di Napoli, ripartono le attività di autotrasporto
Napoli
Riunione risolutiva tra istituzioni, operatori e associazioni di categoria
ICTSI registra nuovamente risultati economici e operativi trimestrali record
Manila
Ricavi trimestrali record per Global Ship Lease
Atene
Nel periodo aprile-giugno l'utile netto è stato di 95,4 milioni di dollari (+8,4%)
Vard riceve un nuovo ordine da North Star per due SOV ibride
Trieste
Commessa del valore compreso tra 100 e 200 milioni di euro
Il Registro Navale di Panama non accetterà più l'iscrizione di petroliere e rinfusiere dell'età di oltre 15 anni
Panama
Misura per contrastare l'impiego della flotta ombra
Danaos Corporation registra ricavi trimestrali record
Atene
Il periodo aprile-giugno è stato archiviato con un utile netto di 130,9 milioni (-7,3%)
Nuovo fast corridor doganale tra il porto di La Spezia e Interporto Padova
Padova
Si aggiunge agli altri tre già attivi sulla stessa direttrice
ICTSI gestirà il terminal per contenitori indonesiano Batu Ampar Container Terminal
Manila
È situato sull'isola di Batam
Pino Musolino è stato nominato amministratore delegato della compagnia di navigazione Alilauro
Napoli
Subentra al dimissionario Eliseo Cuccaro
Nel secondo trimestre i ricavi base time charter della DIS sono calati del -37,1%
Lussemburgo
L'utile netto è stato di 19,6 milioni di dollari (-70,5%)
Wista Italy denuncia l'esclusione delle donne dalle nomine dei presidenti delle autorità portuali
Milano
Musso: permane il tetto di cristallo che impedisce alle donne di accedere a ruoli di leadership
L'austriaca Rail Cargo Group punta sullo sviluppo del terminal intermodale di Sommacampagna-Sona
Vienna
Accordo decennale
Nel secondo trimestre il traffico marittimo nello Stretto del Bosforo è diminuito del -6,0%
Ankara
Flessione del -18,1% delle navi lunghe oltre 200 metri
Sequestro di 50 chili di cocaina nel porto di Civitavecchia
Roma
Erano occultati all'interno di un container reefer in arrivo dall'Ecuador
Trump ha eliminato per tutte le nazioni l'esenzione dal pagamento di dazi per i beni a basso costo
Washington
Saranno soggette anch le merci di valore inferiore a 800 dollari
Nel cantiere navale di Ancona della Fincantieri è stata varata Viking Mira
Trieste
Nello stabilimento di Muggiano è stata consegnata la fregata multiruolo “Emilio Bianchi”
L'AdSP del Mare Adriatico Centro-Settentrionale ha ottenuto la registrazione EMAS
Ravenna
Certifica l'impegno per la gestione ambientale e la sostenibilità
MSC Crociere riduce le emissioni con il supporto di un piano di transizione energetica
Ginevra
Presentato il rapporto di sostenibilità 2024
DSV registra una forte crescita dei risultati economici e operativi grazie all'acquisizione della Schenker
Hedehusene
Record trimestrale dei volumi di spedizioni aeree e marittime
Nel 2024 i ricavi del gruppo Fratelli Cosulich sono aumentati del +12,8%
Genova
Risultato d'esercizio in calo del -31,7%
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile