testata inforMARE
Cerca
5 dicembre 2023 - Anno XXVII
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
10:26 GMT+1
LinnkedInTwitterFacebook


COUNCIL OF INTERMODAL SHIPPING CONSULTANTSANNO XXXI - Numero 15 OTTOBRE 2013

REEFER

LA CARRIER TRANSICOLD INTRODUCE LA TECNOLOGIA DI CONTROLLO ATMOSFERICO XTENDFRESH PER IL TRASPORTO PROLUNGATO DI PRODOTTI DEPERIBILI

Una nuova tecnologia per il controllo dell'atmosfera dei contenitori, la XtendFRESH, che contribuisce a mantenere costante la qualità del prodotto in modo tale che esso possa essere spedito su lunghe distanze, è stata introdotta alla fine di settembre dalla Carrier Transicold in occasione della conferenza Cool Logistics Global, svoltasi a Rotterdam nei Paesi Bassi.

Il nuovo sistema modulare XtendFRESH® è in grado di contribuire ad ampliare le opportunità per i traffici delle derrate deperibili in tutto il mondo consentendo ai coltivatori ed agli allevatori di raggiungere nuovi clienti.

Considerando i suoi molti vantaggi, il sistema XtendFRESH è stato progettato per essere più alla portata delle precedenti soluzioni di controllo atmosferico della Carrier e più relativamente facile da installare sulle attrezzature esistenti.

Il presidente della Carrier Transicold, David Appel, afferma: “Il sistema XtendFRESH amplierà le opportunità per i traffici globali di derrate deperibili.

Esso consentirà alle linee di navigazione clienti della Carrier Transicold di aiutare gli esportatori ad estendere il loro raggio d'azione all'interno di nuovi mercati”.

Il sistema XtendFRESH controlla attivamente il livello di ossigeno (O2) e di anidride carbonica (CO2) e rimuove l'etilene, un ormone rilasciato dalla maturazione del prodotto che la può accelerare se lasciato senza controllo.

I livelli di O2 e CO2 possono essere indipendentemente fissati ad un punto che produce ottimi risultati per una determinate derrata.

La capacità del sistema di rimuovere l'etilene, gestendo nel contempo gli O2 e CO2, è il fattore decisivo per le sue prestazioni e lo distingue dagli altri prodotti per il controllo dell'atmosfera nei container.

Kartik Kumar, direttore marketing e pianificazione strategica del reparto refrigerazione contenitori globali alla Carrier Transicold, dichiara: “Contribuendo a prevenire la maturazione prematura, il sistema XtendFRESH aiuterà a mantenere la qualità ottimale del prodotto consegnato, che può anche comportare un minore scarto per ciascuna spedizione”.

Rallentando il processo di maturazione, lo XtendFRESH allunga notevolmente il quantitativo di tempo - in alcuni casi più del doppio - che il prodotto può impiegare nel viaggio refrigerato.

Ad esempio, le banane possono essere fatte viaggiare per un periodo di tempo sino ad otto settimane anziché quattro, mentre i fagioli possono durare quattro settimane anziché 10 giorni.

Il sistema XtendFRESH fornirà al settore del trasporto marittimo un modo nuovo e più economico per implementare il controllo dell'atmosfera nei contenitori e, a sua volta, farà crescere le opportunità di mercato” ha detto Kumar.

L'innovativo sistema XtendFRESH dispone di un filtro attivo del carbonio autorigenerante brevettato che rimuove l'etilene ed il CO2 indotto dal processo di maturazione che si verifica all'interno del container.

Poiché l'O2 viene consumato dal prodotto che matura, una ventilazione di aria fresca automatica su domanda aiuta a mantenere il livello ottimale di O2 per gli specifici carichi situati all'interno.

Nessun altro prodotto inserito nel contenitore gestisce attivamente CO2 e O2 e rimuove l'etilene.

“Siamo entusiasti delle prospettive del sistema XtendFRESH per le nostre operazioni con le banane” afferma Juan Carlos Fernandez, dirigente equipaggiamenti, manutenzione e riparazioni a livello mondiale della Chiquita Brands International Inc. che ha collaborato con la Carrier nei progetti dimostrativi e nei collaudi in mare.

“Il sistema XtendFRESH rappresenta un'alternativa pratica e completa ad atmosfera controllata per i contenitori refrigerati che ha dimostrato il proprio potenziale per la conservazione di una qualità migliorata del prodotto nelle spedizioni di lunga durata”.

L'O2 sarà normalmente gestito in una fascia dal 3% al 21%, mentre il CO2 lo sarà in una fascia dallo 0% al 19%.

Il sistema XtendFRESH, di progettazione modulare, può essere facilmente inserito alle attuali unità di refrigerazione contenitori della Carrier equipaggiate con l'unità di controllo ML3 (Micro-Link®).

Le principali componenti comprendono un sistema di filtraggio a spugna, un pannello di ventilazione con ventilatore integrale, un software di controllo e sensori di monitoraggio di O2 e CO2.

L'aggiunta di un sensore dell'umidità assicura un ulteriore controllo dell'atmosfera, che consente una riduzione dell'umidità sino al 50%, quanto occorre per la protezione del carico.

Il sistema XtendFRESH sarà disponibile quale opzione assieme ai nuovi acquisti di equipaggiamento ed una speciale fornitura dello XtendFRESH sarà disponibile anche per le nuove unità, rendendo più facile il loro miglioramento in un momento successivo.

Il sistema XtendFRESH sta attualmente completando i collaudi e la Carrier Transicold prevede la sua messa in vendita alla fine di quest'anno.
(da: lloydsloadinglist.com, 07.10.2013)



Consiglio europeo dei Trasporti, non affrontato il tema del rischio di perdita di competitività dei porti di transhipment causato dall'EU ETS
Bruxelles
Nessuna risposta alle preoccupazioni espresse da Cipro, Croazia, Grecia, Italia, Malta e Portogallo
L'ACGM conferma il no alla costituzione di un'agenzia per la fornitura di lavoro portuale temporaneo a Taranto
Roma
A seguito della marcia indietro dell'AdSP, l'antitrust non proporrà ricorso al TAR
Maersk potenzierà le proprie strutture e attività logistiche nel sud-est asiatico
Copenaghen
Previsti investimenti per oltre 500 milioni di dollari
Nel porto della Valletta la prima fornitura a una nave di energia elettrica della rete di terra
Londra
Per dotare le cinque banchine del terminal del cold ironing sono stati investiti 49,9 milioni di euro
Accordo Accademia Italiana della Marina Mercantile - De Wave nel campo della cantieristica navale
Genova
Collaborazione per la formazione di tecnici per la supervisione e l'installazione di impianti sulle navi
Accordo Anthony Veder - Accelleron per l'assistenza ai turbocompressori di 13 navi
Baden
Intesa basata su una tariffa fissa applicata alle ore effettive di funzionamento
Ellerman sigla uno slot agreement con MSC relativo alle rotte marittime transatlantiche
Londra
Entrerà in vigore il primo gennaio
AdSP dell'Adriatico Settentrionale, il Comitato di gestione approva la terza variazione di bilancio
Venezia
Confermato l'adeguamento del +25,15% dei canoni demaniali marittimi per il 2024
Rinnovato il direttivo di Confetra Nord Est
Venezia
Paolo Salvaro confermato alla presidenza, mentre Manuel Scortegagna è stato nominato vicepresidente
GNV avvia una nuova campagna di recruiting
Genova
Il primo appuntamento lunedì e martedì a Napoli
Il gruppo logistico Spinelli pubblica il suo primo Bilancio di Sostenibilità
Genova
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Ok al trasferimento della concessione di Terminal Ferry Barcelona al gruppo Grimaldi
Barcellona/Napoli
Delibera dell'Autorità Portuale catalana dopo il via libera dell'autorità antitrust
L'assemblea dell'IMO conferma all'unanimità la nomina di Velasco a segretario generale
Londra
Il mandato, della durata di quattro anni, inizierà il prossimo primo gennaio
Varata ad Ancona la nave da crociera Viking Vela
Trieste
Sarà consegnata a fine 2024
Porto della Spezia, firmato il contratto per la realizzazione del nuovo molo crociere
La Spezia
Previste due banchine della lunghezza di 393 e 339 metri
d'Amico International Shipping entrerà a far parte dell'indice FTSE Italia Mid Cap
Lussemburgo
Include le 60 aziende con la maggiore capitalizzazione di mercato quotate sui mercati MTA e MIV di Borsa Italiana
Santi Casciano nominato amministratore delegato di Vado Gateway e Reefer Terminal
Vado Ligure
Assumerà l'incarico il 15 dicembre
Rixi: firmate le convenzioni con 12 interporti per oltre 11 milioni destinati al completamento della rete
Roma
A breve sarà pubblicato l'avviso per ulteriori otto milioni di euro
Saipem si è aggiudicata due contratti offshore del valore di circa 1,9 miliardi di dollari
Milano
Sono relativi ad attività in Guyana e in Brasile
Al porto della Spezia è stato facilitato l'accesso alle navi mercantili alimentate a GNL
La Spezia
La sosta di queste unità è disciplinata da un'ordinanza della Capitaneria di Porto
Il gruppo Maersk esce dal capitale della norvegese Höegh Autoliners
Oslo
Vendute le ultime 20 milioni di azioni
Concluse le operazioni di disincaglio del traghetto Lider Prestij
Roma
Si procederà ora alla verifica degli standard di sicurezza della navigazione
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Convegno sui cambiamenti nella logistica portuale
Ravenna
Si terrà il primo dicembre a Ravenna
Convegno di Uniport sul futuro della portualità italiana
Roma
Si terrà il 5 dicembre a Roma
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Ports cyber hack reveals Australia's 'vulnerability' to attack
(The New Daily)
Economy Minister: Anaklia port project developing “according to plan”, “no delays” in deadlines
(Agenda.ge)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Relazione del presidente Mario Mattioli
Roma, 27 ottobre 2023
››› Archivio
Liberata la petroliera Central Park
Tampa
L'intervento della Combined Maritime Force TF 151 ha fatto desistere gli aggressori, costretti alla resa
Una nave sequestrata nel Golfo di Aden e una colpita da un drone nell'Oceano Indiano
Attacchi alla petroliera “Central Park” e alla portacontenitori “CMA CGM Symi”
Gruber Logistics ha aperto una nuova filiale in Francia
Ora
Ha sede a Lione e si concentrerà sulla fornitura di servizi logistici completi
Nasce il Propeller Club Ports of La Spezia and Marina di Carrara
Marina di Carrara
Nell'associazione spezzina cresce il numero di iscritti che provengono dal porto apuano
Passaggio di consegne al vertice dell'Autorità di Sistema Portuale dello Stretto
Messina
Mega ha ricordato gli ostacoli incontrati lungo tutto il suo mandato
Concluso l'iter autorizzativo per costruire i cassoni della nuova diga foranea di Genova a Vado Ligure
Genova
Inizialmente ne saranno realizzati cinque che saranno posti a difesa del cantiere
Ok del consiglio comunale al Piano Regolatore del porto di Marina di Carrara
Marina di Carrara
Soddisfazione dell'AdSP per il via libera al nuovo strumento di pianificazione atteso dal 1981
Impala Terminals compra all'asta la HES Hartel Tank Terminal di Rotterdam
Ginevra
La costruzione dell terminal per rinfuse liquide nel porto olandese sarà completata grazie ad un ulteriore investimento
Un Regolamento di esecuzione precisa i termini di gestione delle società di navigazione per l'EU ETS
Bruxelles
È stato pubblicato oggi nella Gazzetta ufficiale dell'Unione Europea
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile