testata inforMARE
Cerca
2 luglio 2025 - Anno XXIX
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
02:47 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook
C . I . S . Co . newsletter
LEASING

La razionalizzazione del settore noleggio contenitori

La continua crescita degli acquisti di contenitori da parte delle principali compagnie di navigazione nel 1996, unitamente ad un maggiore raggruppamento delle stesse attraverso fusioni ed alleanze, sono i fattori che hanno reso più prudenti le imprese di noleggio per quanto riguarda i loro programmi di crescita per il 1997. Poche di loro vorranno confermare i volumi ordinati quest'anno, preferendo reagire allo sviluppo delle condizioni di mercato piuttosto che comportarsi in modo speculativo.

I noleggiatori affermati - che generalmente stanno effettuando meno ordinazioni rispetto agli ultimi anni - si affrettano a sottolineare il proprio approccio responsabile al mercato, il che non impedisce che vi siano grossi capitali a disposizione per incrementare le ordinazioni con preavviso anche breve nell'improbabile eventualità di un aumento della domanda.

Ci si aspetta che nessuno dei due giganti del noleggio, la Transamerica e la Genstar, incrementi le dimensioni della propria flotta di box per carichi secchi quest'anno, dal momento che ogni nuova costruzione è controbilanciata dalla dismissione di unità più vecchie. Dei sette noleggiatori con più di 250.000 TEU, solo la Textainer - che ha in programma l'acquisto di 40-50.000 TEU in vari luoghi - e la Florens - che ha ordinazioni in corso per circa 100.000 TEU - hanno pubblicamente ammesso di essere indirizzate verso l'acquisto di elevati volumi di boxes per carichi secchi.

Questa prudenza nei confronti degli acquisti riflette la risposta realistica della maggior parte dei noleggiatori al fatto che non è attesa a breve termine una ripresa delle tariffe di noleggio. Non sorprende la circostanza che alcuni accusino gli altri di condurre una politica tariffaria irresponsabile nel tentativo di acquisire quote di mercato, sebbene se ne possa dedurre che tale approccio ha comportato ottimi risultati per coloro che sono sul banco degli accusati. Elevati tassi di utilizzazione non si ottengono necessariamente per mezzo di politiche tariffarie aggressive.

Più probabilmente, l'eccesso di capacità cui si riferiscono diverse imprese di noleggio deriva dalla situazione descritta dalla Cronos, secondo la quale "nel 1996 i vettori marittimi hanno acquistato una percentuale più alta della nuova produzione di contenitori, principalmente a causa della disponibilità di finanziamenti a bassi interessi nonché dei prezzi più bassi dei contenitori". John Maccarone, presidente della Textainer, resta fiducioso per quanto riguarda il 1997 perché "il livello minore degli acquisti, unitamente al maggiore livello di dismissioni dovuto al fiorente mercato di seconda mano, e la bassa utilizzazione contribuiranno a far calare la domanda e comporteranno tariffe migliori".

Ad ogni modo, per la ripresa delle tariffe di noleggio occorreranno una crescita continua del traffico containerizzato a livello mondiale ed un prolungato periodo di moderazione nelle nuove costruzione da parte di tutti i settori.

Maggiore razionalizzazione

In conseguenza di questa pressione sul settore del noleggio, si ammette generalmente che si verificherà una ulteriore razionalizzazione tra i noleggiatori. Sebbene nessuno voglia rivelare pubblicamente l'identità di coloro che verosimilmente parteciperanno a tale processo, le necessarie economie di scala nel mercato odierno finiranno per schiacciare quasi del tutto l'attività dei soggetti più piccoli, una situazione che rispecchia sempre più gli sviluppi in atto nel settore della navigazione di linea nell'ultimo decennio. Ciononostante, vi sono segnali per i "mega-noleggiatori" in ordine al fatto che i propri clienti non desiderano (sono parole di Dennis Di Salvo della PrimeSource) "diventare le vittime di questo predominio".

Tale razionalizzazione, peraltro, unitamente al calo dei prezzi di produzione, induce Frank Sinclair della Transamerica ad osservare: "Il ritiro di un concorrente troppo spesso viene seguito dall'avvento di nuove entrate sul mercato. Non esistono grandi barriere all'ingresso nel settore del noleggio di contenitori". Proprio com'è avvenuto per la PrimeSource e la CAI che sono arrivate agli inizi degli anni '90, successivamente alla acquisizione della Itel Container Corporation da parte della Genstar. I commenti di Sinclair, quindi, sembrano essere dovuti alla comparsa sulla scena di due nuovi noleggiatori: la Capital Lease e la Gateway.

La Capital, che ha sede ad Amburgo ed è stata fondata da Ian Karan, mira a sviluppare una flotta di circa 40.000 TEU di unità per carichi secchi sia standard che ad alta cubatura, salendo poi fino a 200.000 TEU nei tre anni successivi. La Gateway, capeggiata da Raphael Che, ex presidente della Genstar, ha in programma l'acquisto di circa 70.000 TEU di unità per carichi secchi quest'anno, con una ulteriore crescita successiva. Nel contempo, l'elevato livello di nuovi acquisti programmati dalla Florens nel 1997 riflette la sua intenzione di diversificare il noleggio a termine con il noleggio di tipo master.

PRINCIPALI IMPRESE DI NOLEGGIO
(in ordine alfabetico)
SOCIETA'
FLOTTA COMPLESSIVA (TEU)
PARTICOLARI E PROGRAMMI PER IL 1997
AMFICON
30.000*
Flotta composta interamente da speciali. La Amficon si aspetta una crescita del 15% nel 1997 con particolare attenzione sugli H.C. da 40'
BRIDGEHEAD
25.000
La flotta si suddivide al 50% tra unità speciali e per carichi secchi. Età media 3,5 anni. La società ha in programma nel 1997 di costruire 6.000 TEU.
CAPITAL
6.000
Nuovo ingresso sul mercato. Ha in programma la costruzione di una flotta di 40.000 TEU nel 1997, salendo fino a 200.000 TEU in tre anni.
CARLISLE
11.100
Flotta composta completamente da unità frigo. La società ha in programma di aggiungere altre 2.000 nuove unità di questo tipo nel 1997
CATU
45.000
La Catu ora gestisce la flotta della Maritainer dalla propria sede di Ginevra. Ha in programma di acquistare alcune migliaia di TEU di unità per carichi secchi e di speciali nel 1997.
CONSENT
14.000
12.000 TEU della sua flotta sono palletwides da 40 piedi, mentre il resto è costituito da altri speciali.
CAI
182.000
Ha in programma di aggiungere 25.000 TEU di unità per carichi secchi e di ampliare in modo significativo la propria flotta di speciali nel 1997 (HC, open tops, flatracks).
CRONOS
342.000
La flotta comprende 18.000 TEU di frigo e cisterne. L'età media della flotta complessiva è di 3,5 anni.
FLORENS
349.000
Programma di acquistare 100.000 TEU di unità per carichi secchi, 12.500 TEU di unità frigo e 6.200 TEU di speciali nel 1997, nonché di dedicarsi altresì al noleggio master.
GATEWAY
d.n.d.
Inaugurazione ufficiale il 12 febbraio. Prenderà in consegna 6.500 TEU per la fine del mese di marzo e 7.000 teu al mese nel corso dei restanti mesi dell'anno.
GENSTAR
1.300.000**
Non ha fornito particolari
GOLD
38.000
Quest'anno acquisterà 20.000 TEU dall'India e dalla Cina, con programmi finalizzati al raggiungimento dei 100.000 TEU prima del 2000. Età media della flotta 2,5 anni.
INTERPOOL
301.000
Non ha fornito particolari
PRIME SOURCE
46.000
Si aspetta di raggiungere 20.000 TEU e di fare ingresso in nuovi mercati con altri prodotti nel 1997. Età media delal flotta 2 anni.
SEA CONTAINERS
275.000
L'età media della flotta sarà mantenuta tale quest'anno mediante nuove costruzioni. Esistono programmi per concentrare l'attività sui propri box cellulari palletwide SeaCell.
TEXTAINER
430.000
L'età media della flotta di 3,7 anni diminuirà marginalmente con l'acquisto di 40-50.000 TEU nel 1997. Maggiore attenzione verrà dedicata agli speciali.
TRANSAMERICA
1.350.000
La flotta comprende più di 13.000 cisterne e 38.000 frigo. Schema di interscambio "Greybox" e relazioni con i depositi per ridurre i costi di fine noleggio.
TRITON
417.000
Non ha fornito particolari
UCS
31.200
Acquisterà 2.000 nuovi swapbodies nel 1997.
XTRA
220.000**
Registrato ISO 9001 nel dicembre 1996. Acquistati 21.000 TEU lo scorso anno e programmi di modesti acquisti nel 1997.
Note: * TEU finanziari - ** TEU stimati - d.n.d.: dati non disponibili

Vi sono pochi dubbi in ordine al fatto che i convenienti prezzi delle nuove costruzioni abbiano influenzato la decisione di queste società di fare ingresso nel mercato, ovvero di ampliare la propria presenza, in un momento in cui le tariffe di noleggio restano depresse. Ma, come sottolinea Ian Karan, "prezzi e tariffe possono solo salire".

La crescita degli speciali

La tentazione per i noleggiatori affermati di tornare ad acquistare grossi quantitativi di unità per carichi secchi può essere grande, dal momento che si dice che i prezzi possano abbassarsi fino a 1.700-1.800 dollari in certi trimestri e che nelle fabbriche vi sia un sacco di capacità a disposizione. Tuttavia, diversi operatori ritengono che il futuro stia negli speciali, che da sempre assicurano migliori ritorni.

Sinclair afferma che "la nostra acquisizione della TOL è stata indotta non da un desiderio di crescita per amor di crescita bensì dallo scopo di rafforzare la varietà della nostra offerta. L'acquisizione della TOL ha consolidato la nostra posizione nel campo dei contenitori cisterna, degli open tops e dei flat racks". Sinclair aggiunge che gli speciali ora costituiscono il 20% della flotta complessiva della Transamerica.

L'entusiasmo con cui gli altri noleggiatori ordinano speciali dal momento della acquisizione della TOL fa pensare ad un potenziale eccesso di capacità sul breve termine. John Maccarone della Textainer ritiene che la scomparsa della TOL, a lungo nota come azienda-guida nella fornitura di speciali, costituisca per la propria impresa "l'apertura di una finestra utile ad ampliare in modo significativo le nostre flotte di flatracks e di open tops". La Textainer negli ultimi due anni ha costruito speciali e nel 1997 aggiungerà a tale produzione ulteriori 4.500 TEU di open tops e di flatracks.

Ciò viene inoltre considerato dagli altri operatori come un'opportunità di effettuare investimenti senza indurre un sovrappiù di contenitori standard. La Florens ha in programma l'ordinazione di 6.200 TEU di open tops e di flatracks, mentre la Bridgehead ha annunciato che la maggior parte dei 6.000 TEU che pensa di acquistare è costituita da speciali. Dal momento che si ritiene che la CAI e la Cronos, tra gli altri, stiano per ordinare equipaggiamento di questo tipo, il mercato degli speciali sembra destinato ad indebolirsi, tenendo conto del fatto che la maggior parte della flotta TOL sarà trattenuta in noleggio dalla Transamerica.

Ridurre i costi

Sotto la continua pressione del settore della navigazione di linea al fine di ridurre i costi, il settore del noleggio ha fatto passi notevoli nel corso degli ultimi mesi. Ci si aspetta che l'introduzione dell'IICL-5 nel novembre 1996 riduca del 15-20 per cento le spese di riparazione per noleggiatori e locatari, il che viene visto con favore dalle compagnie di navigazione di linea, sebbene molti affermino che la revisione degli standard di riparazione potrebbe durare ancora molto. C'è la sensazione nel settore del noleggio che, per quanto tali iniziative inerenti al risparmio sui costi siano necessarie, i principali beneficiari ne saranno le linee di navigazione, con la possibile conseguenza per i noleggiatori di una riduzione della durata dei propri beni.

Il miglioramento delle relazioni tra i noleggiatori e le linee di navigazione sfociato nell'IICL-5 dovrebbe essere proseguito, se si vuole che il noleggio rimanga un'opzione allettante per gli operatori marittimi globali al di là della copertura dei picchi stagionali dei volumi di traffico. Continuerà a sussistere l'esigenza di ridurre ulteriormente i costi. Rob Ward, della Sea Containers, non è il solo a pensare che l'IICL-5 non sia andato abbastanza lontano ed afferma che la Sea Containers "si aspetta di ricavare risparmi notevoli in seguito all'IICL-5 sulla base delle proprie specifiche SeaWorthy". L'effetto pieno di tali riduzioni dei costi di riparazione sui depositi è ancora da quantificare, ma quello che già risulta chiaro è che un serio impatto sui ricavi da riparazioni dovrà essere in qualche modo compensato, se si vuole che i depositi sopravvivano.

L'iniziativa della CIM (Gestione Interscambio Contenitori), finalizzata alla riduzione dei tempi di fermo deposito, di carico, di perizia e dell'eccesso di documentazione cartacea, è ancora troppo recente perché la si possa valutare, ma fruisce del supporto di molti interessati.

Il taglio dei costi è diventato di fondamentale importanza. Come afferma Maccarone della Textainer, "l'obiettivo dei nostri clienti è ridurre i costi operativi. Nel 1996 abbiamo preso nota di ciò ed abbiamo chiuso due uffici". Maccarone fa notare come la chiusura degli uffici di Genova e Rio de Janeiro abbia messo in grado la Textainer di realizzare risparmi significativi, malgrado i costi di installazione di linee telefoniche con pagamento a proprio carico da Rio agli uffici del New Jersey e l'assunzione di personale di lingua spagnola e portoghese negli Stati Uniti. Le attività genovesi della Textainer sono state ripartite tra Amburgo, Londra e Rotterdam senza problemi eccessivi, secondo Maccarone.

Mentre i noleggiatori devono sforzarsi di conservare un elevato profilo di mercato nonché di servire i propri clienti al livello più alto possibile, il mantenersi al passo delle compagnie di navigazione potrebbe - in effetti, secondo alcuni, dovrebbe - divenire una strategia sempre più importante per il futuro.

Attuato il passaggio dell'80% del capitale di Louis-Dreyfus Armateurs a InfraVia
Suresnes/Parigi
La famiglia Louis-Dreyfus mantiene il restante 20%
Porto di Genova, via libera alla proroga della concessione a Spinelli sino al 30 settembre
Genova
Ok anche alla proroga al gruppo Campostano
Il Fondo Nazionale Marittimi ha avviato il riconoscimento di borse di studio
Genova
Sono concesse per i corsi di addestramento di base e di familiarizzazione alla security
RFI e MIT sottoscrivono l'aggiornamento al contratto di programma per circa 2,1 miliardi
Roma
Circa 500 milioni di euro previsti per la gestione della rete ferroviaria
San Giorgio del Porto consegna una nave per il bunkeraggio di gas naturale liquefatto
Genova
È stata costruita per Genova Trasporti Marittimi
Pisano (AdSP Liguria Orientale): i porti di La Spezia e Carrara si sono integrati in maniera quasi perfetta
La Spezia/Bari
Insediato il commissario straordinario dell'AdSP del Mare Adriatico Meridionale
Raffaele Latrofa designato alla presidenza dell'AdSP del Mar Tirreno Centro-Settentrionale
Roma
È vice sindaco di Pisa
L'indiana Mazagon Dock Shipbuilders acquisisce il controllo del cantiere navale srilankése Colombo Dockyard
Mumbai
Investimento di circa 53 milioni di dollari
Al commissario dell'AdSP del Mar Ligure Occidentale attribuiti i poteri e le prerogative del Comitato di gestione
Genova
Il provvedimento in attesa del ripristino degli ordinari organi di vertice
Approvato il Piano Operativo Triennale 2025-2027 dell'AdSP dell'Adriatico Centrale
Ancona
Parere favorevole dell'Organismo di partenariato della risorsa mare
Il 2 luglio a Genova si terrà l'assemblea pubblica del Centro Internazionale Studi Containers
Genova
Tratterà delle trasformazioni fisiche del container e della digitalizzazione dei processi
Andrea Ormesani è il nuovo presidente di Assosped Venezia
Venezia
Rinnovato il consiglio direttivo. Paolo Salvaro rimane segretario generale
Witte (ISU): nel 2024 il settore del salvataggio navale si è stabilizzato rispetto al minimo di due anni fa
Londra
La finlandese Elomatic installerà tunnel thruster su 11 navi da crociera del gruppo Carnival
Turku
I lavori inizieranno il prossimo autunno e termineranno nel 2028
Il primo luglio a Roma si terrà l'assemblea di Assarmatori
Roma
“Mediterraneo controcorrente” il tema dell'incontro
Fincantieri ha consegnato la nuova nave da crociera Viking Vesta all'americana Viking
Trieste/Los Angeles
È stata costruita nel cantiere navale di Ancona
La Guardia Costiera di Genova ha posto in fermo amministrativo la portacontainer PL Germany
Genova
La Marina Militare italiana commissiona a Fincantieri due nuove Multipurpose Combat Ship
Trieste
L'ordine all'azienda cantieristica vale 700 milioni di euro
Al gruppo MSC la gestione dei servizi crocieristici nei porti di Bari e Brindisi
Bari
Concessione della durata decennale con possibilità di estensione
Nel 2024 la tedesca Kombiverkehr è tornata all'utile
Francoforte sul Meno
Invariato il livello dei ricavi risultati pari a 434,6 milioni di euro
A Deltamarin la progettazione delle sei nuove ro-pax ordinate da Grimaldi per le rotte mediterranee
Turku
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
La pratica del subappalto nella logistica europea sta creando un mercato del lavoro parallelo in cui i diritti non vengono applicati
Bruxelles
Presentato il rapporto “Sorry, We Subcontracted You”
Domani Grendi immetterà la quarta nave del gruppo su rotte da e per la Sardegna
Milano
“Grendi Star”, della capacità di carico di 2.800 metri lineari, collegherà Marina di Carrara e Cagliari
Firmato il contratto di supporto in esercizio delle fregate FREMM tra Orizzonte Sistemi Navali e OCCAR
Taranto
L'accordo ha un valore complessivo di circa 764 milioni di euro
Appello per riformare l'intero sistema di formazione alla guida nel settore dei trasporti
Roma
Presentate sette proposte
Nel porto di Gioia Tauro i militari della Guardia di Finanza hanno sequestrato 228 chili di cocaina
Reggio Calabria
Arrestati due portuali
Porto di Livorno, nuovo osservatorio per trovare soluzioni al problema della congestione portuale
Livorno
Marilli: cercheremo soluzioni per giungere alla possibile revoca della port fee
Lockton P.L. Ferrari ha chiuso l'ultimo esercizio annuale con ricavi lordi pari a 34 milioni di dollari
Genova
Il volume dei premi assicurativi è salito a 350 milioni
La polacca Trans Polonia Group acquisisce l'olandese Nijman/Zeetank Holding
Tczew
È specializzato nel trasporto e nella logistica di prodotti liquidi e gassosi
d'Amico Tankers vende due navi cisterna costruite nel 2011 per 36,2 milioni di dollari
Lussemburgo
Verranno consegnate agli acquirenti entro fine luglio e il 21 dicembre
L'Accademia Italiana della Marina Mercantile programma 13 nuovi corsi gratuiti
Genova
Disponibili oltre 300 posizioni
Una delegazione di Wista Italy in visita ai porti di Catania e Augusta
Catania/Augusta
L'associazione è formata da donne che ricoprono ruoli di responsabilità nei settori marittimo, della logistica e del trade
Nei primi cinque mesi del 2025 il porto di Algeciras ha movimentato 1,9 milioni di container (-6,3%)
Algeciras
I container vuoti sono diminuiti del -5,5% e quelli pieni del -6,4%
Reway Group entra nel settore della manutenzione di infrastrutture ferroviarie portuali
Licciana Nardi
Ottenute due commesse affidate dall'AdSP del Mar Ligure Orientale
A Delcomar ed Ensamar i servizi marittimi con le isole minori sarde
Cagliari
Aggiudicata la gara per l'affidamento in concessione per sei anni dei collegamenti
Porto di Trieste, il fresco di nomina Gurrieri silura il fresco di nomina Torbianelli
Trieste
Russo (Pd): è uno squallido gioco di potere
La singaporiana SeaLead amplia la sua offerta di spedizioni marittime al collegamento fra Turchia e Italia
Singapore
Rotta connessa a servizi che transitano attraverso il canale di Suez
Il programma americano Container Security Initiative è stato esteso al Marocco
Rabat
Amrani: consolidiamo il ruolo di Tanger Med come hub marittimo sicuro e di livello mondiale
Assai positivo il primo trimestre della greca Euroseas
Atene
Pittas: il momento positivo è proseguito nel secondo periodo trimestrale
Assonat e SACE presentano un piano per la portualità turistica italiana
Roma
Kuehne+Nagel ha aperto una nuova filiale a Napoli
Milano
Lo scopo è di supportare la crescita operativa del gruppo nell'Italia meridionale
RINA ha acquisito l'intero capitale della finlandese Foreship
Helsinki
L'azienda di Helsinki è specializzata in consulenza nel settore dell'ingegneria navale e meccanica
In calo il traffico dei container nei porti di Barcellona e Valencia a maggio
Barcellona/Valencia
Ripresa dei contenitori in transito nello scalo catalano
Stabile il traffico annuale delle merci nei porti greci nel 2024
Il Pireo
In crescita i volumi nazionali, mentre sono diminuiti gli scambi con l'estero
Perplessità di spedizionieri, doganalisti e agenti marittimi spezzini al trasferimento del porto di Carrara all'AdSP toscana
La Spezia
Timidamente, «auspicano una considerazione per i progressi compiuti fino ad ora»
Francesco Mastro nominato commissario straordinario dell'AdSP del Mare Adriatico Meridionale
Roma
Assumerà l'incarico il prossimo 30 giugno
John Denholm sarà il nuovo presidente dell'International Chamber of Shipping
Atene
Fra un anno subentrerà ad Emanuele Grimaldi
Insediati i commissari straordinari delle due Autorità di Sistema Portuale liguri
Genova/La Spezia
Matteo Paroli e Bruno Pisano alla guida degli enti
Marcata flessione del traffico dei container nel porto di Hong Kong a maggio
Hong Kong
Sono stati movimentati 1,05 milioni di teu (-12,7%)
Assogasliquidi-Federchimica indica la strada per accelerare la decarbonizzazione del trasporto stradale e marittimo
Roma
Amadei: il nostro settore è pronto ed è arrivato il momento delle scelte industriali coraggiose
Il comando della petroliera Eagle S accusato della tranciatura dei cavi sottomarini nel Golfo di Finlandia
Vantaa
L'incidente è stato causato dall'ancora della nave
Piattaforma online per segnalare criticità che pongono a rischio i lavoratori dei trasporti
Genova
È stata approntata da Fit Cisl Liguria
GNV realizzerà un collegamento estivo diretto fra Civitavecchia e Tunisi
Genova
Affiancherà la storica rotta via Palermo
È stata portata a termine l'unificazione delle concessioni di Grimaldi nel porto di Barcellona
Madrid/Barcellona
Il contratto ha scadenza il 20 settembre 2035
Nei primi cinque mesi del 2025 il traffico delle merci nei porti russi è calato del -4,9%
San Pietroburgo
A maggio registrata una flessione del -12% circa
Il gruppo logistico Raben crea una filiale in Turchia
Milano
Avrà 20 dipendenti e un magazzino cross-dock di 2.000 metri quadri
Alberto Dellepiane è stato confermato presidente di Assorimorchiatori
Roma
Inalterata la composizione dell'intero vertice associativo
Accordo tra Fincantieri e l'indonesiana PMM per sviluppare soluzioni per far fronte alle nuove sfide subacquee non convenzionali
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Il primo luglio a Roma si terrà l'assemblea di Assarmatori
Roma
“Mediterraneo controcorrente” il tema dell'incontro
Il 2 luglio a Genova si terrà l'assemblea pubblica del Centro Internazionale Studi Containers
Genova
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
US has its eye on Greek ports
(Kathimerini)
Proposed 30% increase for port tariffs to be in phases, says Loke
(Free Malaysia Today)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Intervento del presidente Tomaso Cognolato
Roma, 19 giugno 2025
››› Archivio
Affidati i lavori di adeguamento strutturale della banchina 23 del porto di Ancona
Ancona
Intervento del valore di oltre 11,8 milioni di euro
Convegno sul ruolo di GNL e bioGNL per la decarbonizzazione dei trasporti e dell'industria
Roma
L'evento di Federchimica-Assogasliquidi si svolgerà lunedì a Roma
L'olandese Bolidt incrementa la presenza nel settore delle navi da crociera con l'acquisizione dell'americana Boteka
Hendrik-Ido-Ambacht
Contship Italia ha acquisito la società genovese di servizi doganali S.T.S.
Melzo
L'azienda ligure è stata fondata nel 1985
Francesco Benevolo è stato nominato commissario straordinario dell'AdSP del Mare Adriatico Centro-Settentrionale
Roma
È direttore operativo di RAM - Logistica, Infrastrutture e Trasporti
Montaresi rimette il mandato di commissario dell'AdSP Ligure Orientale
La Spezia
Negli otto mesi di gestione commissariale - sottolinea - non abbiamo perso neppure un secondo
Gurrieri è stato nominato commissario straordinario dell'AdSP del Mare Adriatico Orientale
Trieste
In attesa del perfezionamento dell'iter formale per la designazione del presidente
I commissari dell'AdSP della Liguria Occidentale hanno rimesso il mandato nella disponibilità del ministro Salvini
Genova
La decisione nel quadro dell'iter di designazione e nomina dei nuovi vertici
Confetra critica le disposizioni del decreto-legge Infrastrutture per l'autotrasporto
Roma
La Confederazione sollecita lo blocco del processo di nomina dei presidenti delle autorità portuali
A maggio sono diminuiti i ricavi delle taiwanesi Evergreen, Yang Ming e WHL
Keelung/Taipei
Accentuata la flessione per le due principali compagnie
Ordine alla sudcoreana KSOE per la costruzione di otto portacontainer da 15.900 teu
Seongnam
Il valore unitario di ciascuna nave è di circa 221 milioni di dollari
Primo terminal portuale per il traffico di auto della greca Neptune Lines
Il Pireo
Sarà inaugurato il prossimo anno nel porto francese di Port-La Nouvelle
Il 16 giugno si terrà l'assemblea dell'associazione degli agenti e mediatori marittimi genovesi
Genova
Tavola rotonda su Genova, polo del Nord Ovest e del Mediterraneo
Rinnovato il consiglio di amministrazione di BN di Navigazione
Genova
BluNavy punta a raggiungere un milione di passeggeri entro il 2025
Viking Line progetta la più grande nave ro-pax al mondo a sola propulsione elettrica
Viking Line progetta la più grande nave ro-pax al mondo a sola propulsione elettrica
Åland
Traffico mensile dei container record nei porti turchi
Ankara
A maggio sono stati movimentati quasi 1,4 milioni di teu (+17,6%)
Sergio Landolfi è stato eletto presidente dell'Associazione Doganalisti del Porto della Spezia
La Spezia
Rinnovato il consiglio direttivo
Ad ottobre a Salerno l'élite dell'industria dei traghetti parteciperà alla conferenza di Interferry
Victoria
Evento dal titolo “Connections”
Uniport avvia un'iniziativa a favore della ricerca sulla SLA
Roma
Raccolta fondi a favore del Centro Clinico NeMO Fondazione Serena Onlus
Il Propeller Club di Genova ha analizzato rischi e opportunità dell'uso dell'AI nei settori marittimo e assicurativo
Genova
Evidenziata l'importanza della formazione nell'impiego della tecnologia
Chantiers de l'Atlantique consegna lo yacht da crociera di lusso Luminara a The Ritz-Carlton Yacht Collection
Saint-Nazaire
La nave debutterà in Alaska
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile