testata inforMARE
Cerca
13 maggio 2025 - Anno XXIX
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
11:22 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook
C . I . S . Co . newsletter
INDUSTRY

La guerra dei prezzi dei contenitori

I prezzi dei contenitori di nuova costruzione sono ora calati al loro livello più basso di tutto l'ultimo decennio ed oltre. Il declino è stato brusco, dal momento che i prezzi medi chiavi in mano di una unità per carichi secchi sono diminuiti del 25% circa rispetto a due anni fa, quando avevano fatto registrare il proprio valore massimo. I prezzi dei contenitori nuovi si sono mantenuti su questo livello più alto nel corso del primo trimestre del 1995, quando la produzione dei 20 piedi attirava un prezzo chiavi in mano di 2.300-2.400 dollari USA presso i produttori meno cari, vale a dire quelli cinesi ed indonesiani. Altrove, quelli correnti si attestavano a 2.500-2.700 dollari, secondo le località.

Nel giro di un anno, alla metà del 1996, le imprese più competitive vendevano a circa 2.050 dollari (per un 20 piedi chiavi in mano). Nessun produttore in qualsiasi punto del mondo era in grado di imporre un prezzo superiore a 2.400 dollari. Un anno dopo ancora, alla metà del 1997, i prezzi più bassi per un 20 piedi fatti registrare in Cina sono ruzzolati ancora più in basso, fino a circa 1.750-1.800 dollari.


TABELLA 1
PREZZI DEI CONTENITORI STANDARD PER CARICHI SECCHI
SUDDIVISI PER REGIONI PRODUTTIVE SELEZIONATE
NEL PERIODO 1995-97 (IN DOLLARI USA)
Metà '95
Metà '96
Fine '96
Metà '97
Fine '97
Cina
20 piedi
2.350
2.050
1.750
1.800
1.900
40 piedi
3.750
3.300
2.800
2.900
3.050
Indonesia
20 piedi
2.300
2.050
2.000
2.000
2.050
40 piedi
3.700
3.300
3.200
3.200
3.300
Tailandia
20 piedi
2.550
2.350
2.250
2.200
2.250
40 piedi
4.100
3.750
3.600
3.550
3.600
Taiwan
20 piedi
2.700
2.450
2.300
2.300
2.300
40 piedi
4.300
3.900
3.700
3.700
3.700
India
20 piedi
2.450
2.250
2.150
2.150
2.200
40 piedi
3.900
3.600
3.450
3.450
3.550
Nota: I prezzi dei 40 piedi riguardano gli standard alti 8 piedi e 6 pollici. I corrispondenti prezzi delle unità ad alta cubatura da 40 piedi alti 9 piedi e 6 pollici sono più elevati del 5% circa. Tutti i prezzi si riferiscono a consegne chiavi in mano con specifiche parzialmente Corten.
Fonte: "Analisi di mercato degli equipaggiamenti" di Containerisation International.


I prezzi delle fabbriche situate altrove nel mondo spaziano tra i 2.000 ed i 2.250 dollari. Un quadro completo delle linee di tendenza prevalenti in ordine ai prezzi dei contenitori standard, suddiviso per Paesi di produzione ed a livello mondiale, è riportato nelle Tabelle 1 e 2.

Come si poteva prevedere, questo persistente movimento verso il basso ha preso piede nelle fabbriche di tutto il mondo.


TABELLA 2
PREZZI MEDI IN DOLLARI USA SU SCALA MONDIALE DEI CONTENITORI DI TIPO STANDARD 20 PIEDI, 40 PIEDI E 40 PIEDI H.C., NONCHÉ DELLE
UNITA' FRIGO INTEGRALI, FORNITI CHIAVI IN MANO,
IN RELAZIONE AGLI ANNI 1994-97
Metà 1994
Metà 1995
Metà 1996
Metà 1997
Carichi secchi
20 piedi
2.300
2.400
2.100
1.900
40 piedi
3.700
3.850
3.350
3.050
40 piedi H.C.
3.900
4.050
3.550
3.200
Frigo integrali
20 piedi
20.000
21.000
20.500
18.000
40 piedi
24.500
27.000
26.000
22.500
40 piedi H.C.
25.500
28.000
27.000
23.500
Nota: i prezzi dei frigo integrali si riferiscono ad unità con rivestimento in alluminio, chiavi in mano in Asia, motore compreso. Il prezzo corrispondente delle unità rivestite d'acciaio inossidabile è più alto del 2-3%.
Fonte: "Analisi di mercato degli equipaggiamenti" di Containerisation International.


La maggior parte dei Paesi al di fuori della Cina ha fatto registrare un brusco calo della produzione di unità per carichi secchi. Sono state accertate chiusure di impianti nel 1996 a Taiwan, in Tailandia, Malaysia, Indonesia, India, Sudafrica e si prevede che la produzione dei box standard nell'Europa sia orientale che occidentale finisca per cessare al più tardi nel 1997 o 1998, unitamente a quella della Corea del Sud, allorquando la Jindo (unica fabbrica rimasta in attività per il tipo di contenitori citato) avrà liquidato le proprie operazioni nazionali di unità per carichi secchi.

Al momento sopravvivono appena due fabbriche di unità per carichi secchi a Taiwan, una in Tailandia, due in Malaysia, tre in Indonesia e cinque in India. Il Sudafrica ora afferma di averne solo una, mentre quelle europee si contano sulle dita di una mano. Tutte le fabbriche dismesse citano la produzione cinese a prezzi ultra-bassi quale ragione principale della propria chiusura. Nessuna di loro era più in grado di costruire con profitto, anche tenendo conto del costo di riposizionamento dalla Cina nel proprio mercato locale.

La notevole diminuzione dei risultati produttivi dei box standard in tutte le località che non fossero la Cina, peraltro, di per se stessa non ha provocato effetti significativi sui prezzi. Il concentramento nella Cina meridionale, centrale e settentrionale delle infrastrutture dedicate alla produzione di contenitori per carichi secchi è così grande, che il resto del mondo nel complesso ha poca importanza, fatta eccezione per le forniture destinate a determinati marcati localizzati. Regioni prima importanti, quali Corea, Taiwan, sud-est asiatico, India ed Europa, hanno da tempo perso la propria capacità di influenzare le linee di tendenza globali per quanto riguarda i prezzi.

Le fabbriche cinesi, al contrario, da qualche tempo sono libere di regolare i prezzi in tutto il mondo. Il numero complessivo di fabbriche cinesi che producono contenitori per carichi secchi, a dispetto di qualche chiusura sporadica, ammonta ancora a 25 ed oltre, il che rappresenta più del resto del mondo messo insieme. Gli impianti cinesi attualmente fanno fronte a più del 65% della domanda mondiale di equipaggiamento per carichi secchi, il che equivale a 700.000 TEU consegnati nel 1996, e non hanno mai dovuto sperimentare un vero e proprio calo del livello complessivo della propria produzione nel corso degli ultimi due anni. Tuttavia i cinesi, anche se hanno avuto successo (per caso o secondo un preciso progetto) nel fissare i prezzi in gran parte del resto del mondo in ordine al mercato dei contenitori standard, hanno conseguito tutto ciò a costo di enormi sforzi.

Dire che le fabbriche cinesi sono nei guai, in conseguenza della politica di riduzione continua dei prezzi perseguita dalla maggior parte di loro, è poco. Anche se possono giovarsi dei vantaggiosi livelli di costo del lavoro e delle fabbriche, nonché della continua diminuzione dei prezzi delle materie prime (che anch'essi avevano raggiunto il culmine alla metà del 1995), si ammette che nessuno sia in grado di realizzare un vero e proprio profitto rispetto ad un prezzo chiavi in mano per un 20 piedi pari a 1.800-1.900 dollari o meno. Il costo medio dell'acciaio e delle altre componenti viene stimato a 1.600 dollari per un 20 piedi, e la Cina non gode di alcun vantaggio nel procurarsi tale materiale rispetto alle altre zone di produzione.

Un'occhiata alla Tabella 1 conferma che i prezzi medi cinesi sono caduti sotto la soglia del "non profitto" (1.800 dollari USA per un 20 piedi chiavi in mano) alla fine del 1996 e sono rimasti a questo livello nella prima metà di quest'anno. Altrove nel mondo, anche se i produttori tendenzialmente hanno fatto registrare una minore erosione dei prezzi negli ultimi mesi rispetto alle proprie controparti cinesi, il loro apparente successo deve tener conto, peraltro, di un punto medio di pareggio più alto. L'attuale prezzo chiavi in mano taiwanese relativo ad una unità da 20 piedi, pari a 2.300 dollari, copre solo a mala pena il costo totale di produzione.

La situazione è alquanto peggiore in India ed in Tailandia, dove i costi complessivi dei materiali e di produzione già superano i prezzi medi quotati (2.150-2.200 dollari). Si sa poi che molte fabbriche indonesiane, allo stesso modo, stanno lavorando al di sotto dei costi e la loro posizione è resa peggiore dalla necessità di applicare alcuni dei sovrapprezzi derivanti dalla ricollocazione dell'equipaggiamento. Molte fabbriche site fuori dalla Cina non possono fare altro che applicare prezzi comunque più alti, a causa dei relativamente grandi costi di riposizionamento della meno cara produzione cinese. Per una movimentazione a senso unico di un 20 piedi da Hong Kong a Kaohsiung o Bangkok, ad esempio, vengono chiesti più di 400 dollari.

La situazione in Cina è lungi dall'essere chiara. Sebbene pochissime fabbriche di contenitori realizzino profitti, alcune sono meglio attrezzate per sopravvivere a lungo termine. Gli impianti situati nella Cina settentrionale (Qingdao, Tianjin e Dalian) sono in grado di richiedere prezzi leggermente più alti rispetto ai propri rivali delle province meridionali e centrali (principalmente Shanghai e Guangzhou). Una società che opera in diverse località del nord ha fatto sapere che il profitto attuale rispetto alla produzione di un 20 piedi è di circa 50 dollari (equivalenti al 3%) più alto di quello degli impianti più meridionali.

Le ragioni di questa migliore situazione dei prezzi è dovuta alla presenza di un minore eccesso di capacità nelle fabbriche situate nelle località settentrionali. Queste ultime fanno segnare un ulteriore vantaggio rispetto alle loro controparti meridionali, dal momento che il costo del lavoro giornaliero è ancora generalmente più basso rispetto a quello delle zone centrali e meridionali.

Le caratteristiche dei proprietari delle fabbriche, per ammissione generale, hanno un'influenza maggiore - a ben vedere - sul livello dei prezzi stabilito. Gli impianti di nazionalità cinese, come quelli gestiti dal gruppo CIMC, sono naturalmente favoriti dai principali acquirenti cinesi di contenitori, alla cui testa si segnala l'agglomerato Cosco/Florens. Il fatto che la Cosco detenga una partecipazione azionaria nella CIMC non fa altro che rafforzare le relazioni tra queste due parti; anche un certo numero di altre fabbriche di containers più piccole in Cina viene favorito nello stesso modo. Si sa con certezza che gli acquirenti cinesi, come la Cosco, pagheranno un prezzo superiore alla media per la produzione ricavata attraverso le proprie fabbriche, il che procura a questi impianti l'opportunità di fare sconti sugli ordinativi di terzi.

La maggior parte degli altri produttori di containers in Cina, tra cui vi sono i principali raggruppamenti di fabbriche controllate da capitale straniero sudcoreano, taiwanese ed europeo, non beneficiano delle medesime agevolazioni. Queste ultime società possono fare affidamento unicamente sull'alta produttività e sulle economie di scala conseguibili mediante la gestione di grandi fabbriche sparse in molteplici località quale strumento per abbassare i costi unitari e - di conseguenza - ridurre i propri prezzi di vendita. In realtà, gli serviranno tasche molto profonde per sopravvivere alla lunga. Alcuni dei gruppi multinazionali più grandi hanno già dichiarato di ritenere che le proprie controparti di proprietà cinese abbiano approntato un "programma segreto" rispetto ai prezzi, allo scopo di far fuori la concorrenza straniera.

L'ultimo e forsennato episodio di taglio dei prezzi ha raggiunto il proprio apice all'inizio del 1997, allorquando alcune fabbriche cinesi offrivano la produzione chiavi in mano di unità da 20 piedi al di sotto dei 1.700 dollari. Come si prevedeva, malgrado tali prezzi siano stati descritti come "quasi da suicidio" da molti concorrenti, non si è verificata alcuna carenza di clienti desiderosi di piazzare considerevoli ordinazioni. Numerose linee di navigazione avevano già potuto usufruire di consegne a prezzi ultra-bassi del 1996 e quest'anno pregustavano la stessa opportunità.

Certi vettori stavano già portando avanti i propri programmi di dismissione dei vecchi contenitori e stavano preparandosi ad acquistare nuovi contenitori al solo scopo di tenerli di scorta, fermi nei piazzali delle fabbriche o presso i propri depositi, sino a quando non ve ne fosse bisogno. Persino alcune società di noleggio stavano pensando di tornare sul mercato degli acquisti (malgrado le sconfortanti tariffe di noleggio), unitamente ad un certo numero di nuovi arrivati che sono stati costituiti principalmente allo scopo di approfittare dei bassi prezzi degli equipaggiamenti.

A questo punto, tuttavia, il governo cinese ha deciso di intervenire. I dirigenti statali non erano contenti della situazione, ma per un po' di tempo si sono guardati dall'introdurre controlli statali di natura draconiana. Inizialmente hanno preso in considerazione l'ipotesi di stabilire una quota massima sulla produzione, ma alla fine hanno optato per la fissazione di un prezzo minimo chiavi in mano per tutti i tipi di contenitori costruiti in Cina. Questa strategia ha fatto seguito alla originaria introduzione dei livelli minimi di prezzo per tutta una serie di beni di consumo di produzione cinese, destinati all'esportazione, applicati con successo dalle Dogane cinesi.

I controlli afferenti i prezzi dei containers sono stati annunciati dal governo cinese alla fine di marzo di quest'anno. I prezzi dei contenitori standard da 20 piedi sono stati fissati nella fascia oscillante tra i 1.850 ed i 1.950 dollari USA; il prezzo chiavi in mano più basso corrisponde alle specifiche più economiche relative all'acciaio dolce. Quello più alto, da 1.950 dollari, riguarda una costruzione del tipo tutto Corten, mentre il prezzo intermedio pari a 1.900 dollari si riferisce al comune tipo costruito parzialmente con il Corten. I corrispondenti prezzi delle unità da 40 piedi e da 40 piedi ad alta cubatura debbono essere moltiplicati, rispettivamente, per un fattore pari ad 1,6 ed 1,7 rispetto al 20 piedi. Sono stati fissati anche i prezzi minimi per gli open-tops, i flatracks ed i frigo.

Questi controlli, supportati dalla prospettiva della perdita dell'autorizzazione ad esportare per coloro che violeranno le regole, sono chiaramente destinati a stabilizzare i prezzi medi chiavi in mano dei contenitori attraverso la Cina e potrebbero altresì comportare un qual certo conforto per i produttori di tutte le altre zone. I prezzi fissi così previsti sono superiori del 5-10% almeno rispetto a quelli quotati ordinariamente dalle ditte cinesi negli ultimi mesi. Tuttavia, a causa delle pressioni effettuate a livello di corridoio da un certo numero di fabbriche di proprietà cinese, essi non sono entrati in vigore con effetto immediato, non appena emanato il decreto, bensì almeno un mese dopo, vale a dire il 15 di aprile.

Ciò ha fornito a molte fabbriche l'opportunità di registrare le ordinazioni di produzione a prezzi più bassi di quelli predisposti dalle autorità governative. Inoltre, a tutte le imprese è stata data la possibilità - fino alla fine del corrente anno - di portare a termine le attività in corso e di ricevere i relativi pagamenti. Sebbene il governo cinese si sia subito reso conto del proprio errore consistente nel differire l'entrata in vigore della normativa ed abbia da quel momento dato corso ad una revisione del proprio atteggiamento (segnatamente, controllando le irregolarità di ogni contratto stipulato in relazione a nuovi contenitori tra la fine di marzo e la metà di aprile), vi è in realtà ben poco che esso possa fare ora per modificare la situazione.

Le implicazioni di questo sconsiderato espediente sono subito apparse chiare. Quasi tutte le fabbriche cinesi hanno fatto registrare notevoli ordinazioni per il resto del 1997, in seguito alla immediata corsa a capofitto alle ordinazioni da parte degli acquirenti nonché alla prenotazione di opzioni prima della data di scadenza della proroga, fissata al 15 aprile. Vi è, tuttavia, la concreta prospettiva che la produzione diminuisca terribilmente a partire dall'inizio del 1998, una volta portati a termine i contratti in essere, allorquando i nuovi contenitori potranno essere acquistati solamente ai più alti prezzi ora stabiliti.

(da: Containerisation International, agosto 1997)

Fincantieri chiude il primo trimestre con un valore record dei nuovi ordini
Trieste
Forte crescita dei ricavi e dell'EBITDA
Fermerci, le altre Regioni seguano l'esempio dell'Abruzzo introducendo il ferrobonus regionale
Roma
Celebrata la posa del primo pilastro del parco logistico in costruzione a Tortona
Tortona
Il completamento del progetto è previsto per maggio 2026
La Zona Franca Doganale interclusa a Genova come opportunità per mitigare l'impatto dei dazi
Genova
Lo evidenzia Spediporto
Ad aprile sono diminuiti i ricavi delle taiwanesi Evergreen e Yang Ming
Keelung/Taipei
In crescita il volume d'affari della connazionale Wan Hai Lines
Nei primi tre mesi del 2025 le portacontainer della RCL hanno trasportato 658mila teu (+8,9%)
Bangkok
Ricavi in crescita del +37,6%
Avviato il percorso di preparazione del Piano Regolatore Portuale di Ancona
Ancona
Partita la verifica preliminare della Valutazione Ambientale Strategica
d'Amico International Shipping registra ricavi e utili trimestrali in calo
Lussemburgo
Balestra di Mottola: non prevediamo alcun impatto per noi da eventuali tariffe portuali applicate negli USA per le navi costruite in Cina
Verso l'ok finale alla nomina di Francesco Benevolo alla presidenza del porto di Ravenna
Roma
Il MIT ha trasmesso la proposta alla Commissione Trasporti della Camera
Prosegue il calo dei volumi di veicoli trasportati dalla flotta della Wallenius Wilhelmsen
Lysaker
I primi tre mesi del 2025 sono stati archiviati con ricavi pari a 1,3 miliardi di dollari (+3,4%)
Agenti marittimi, doganalisti e spedizionieri della Spezia plaudono alla designazione di Pisano
La Spezia
Per la presidenza dell'AdSP - esultano - è stato scelto “uno di noi”
Il MIT designa Bruno Pisano alla presidenza dell'AdSP del Mar Ligure Orientale
Roma
DHL compra IDS Fulfillment
Westerville/Indianapolis
Rafforzamento del segmento per l'e-commerce
V.Ships ha creato V.Yachts per fornire i propri servizi ai grandi yacht
Londra
Avrà sede a Monaco
Mercitalia Rail trasporta rottami di ferro da Pomezia alle acciaierie del Nord Italia
Milano
Nel primo trimestre i ricavi di Finnlines sono cresciuti del +2,3%
Helsinki
In aumento i volumi trasportati dalla flotta ad eccezione delle auto
NYK realizzerà il terzo terminal per auto del porto di Barcellona
Barcellona
Al via i lavori per l'elettrificazione del terminal di MSC Crociere
Il fondo di investimenti Verdane vende la Danelec al gruppo GTT
Parigi
La società danese sviluppa i tecnologie per la digitalizzazione del trasporto marittimo
Le forze armate israeliane hanno attaccato il porto di Hodeyda
Gerusalemme
IDF, adottate misure per limitare i danni alle navi
Vard firma un nuovo contratto con Dong Fang Offshore per una nave OSCV
Trieste
Sarà consegnata nel primo trimestre del 2028
Protocollo di collaborazione tra la Federazione del Mare e WSense
Roma
Tra gli scopi, promuovere una gestione intelligente e sostenibile delle risorse marine
Mercoledì a Roma un convegno sulle opere di ingegneria marittima e i cambiamenti climatici
Roma
Si terrà presso l'Auditorium Fondazione MAXXI
Approvato il rendiconto generale 2024 dell'AdSP del Mare Adriatico Orientale
Trieste
Registra un avanzo generale di amministrazione di quasi 283 milioni di euro
Accelleron Industries annuncia ulteriori investimenti in Italia
Baden
L'obiettivo è di rafforzare la leadership tecnologica nei sistemi di iniezione di carburante per la decarbonizzazione del settore marittimo
L'emiratense AD Ports continua ad investire in Egitto
Il Cairo/Abu Dhabi
Contratto di usufrutto per sviluppare e gestire un parco logistico e industriale nei pressi del porto di Port Said
Approvato il bilancio consuntivo 2024 dell'Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale
Ancona
Via libera del Comitato di gestione
RFI, aggiudicata gara per interventi di manutenzione e potenziamento delle telecomunicazioni
Roma
Programma del valore di circa 180 milioni di euro
Firmato il contratto che assegna a CMA CGM la gestione del container terminal del porto di Lattakia
Damasco
Previsti investimenti pari a 230 milioni di euro nei primi quattro anni
Rizzo nominato commissario straordinario dell'Autorità di Sistema Portuale dello Stretto
Messina
Nei primi tre mesi del 2025 i ricavi del gruppo DHL sono aumentati del +2,8%
Bonn
Utile netto di 830 milioni di euro (+3,9%)
Completato l'acquisto dell'area per il nuovo terminal crociere a Marghera
Venezia
Secondo le previsioni, diventerà operativo nella stagione crocieristica 2028
CMA CGM ha completato l'acquisizione della Air Belgium
Marsiglia/Mont-Saint-Guibert
Mazaudier: rafforza con effetto immediato la nostra capacità aerea
Nei primi tre mesi del 2025 il traffico delle merci nei porti albanesi è diminuito del -1,8%
Tirana
In calo anche i passeggeri (-1,6%)
Nel 2024 sulla rete ferroviaria austriaca sono state trasportate 94,4 milioni di tonnellate di merci (+2,2%)
Vienna
Il 31,8% del volume complessivo è stato realizzato su tratte superiori a 300 chilometri
Approvati il bilancio consuntivo e la relazione annuale 2024 dell'AdSP della Sardegna
Cagliari
Progetto pilota per il rilascio unificato dei permessi di accesso in porto per gli autotrasportatori
Approvato all'unanimità il bilancio di esercizio 2024 di Interporto Padova
Padova
Ricavi in crescita del +7,3%
Al via gli interventi di riqualificazione del polo agroalimentare del porto di Livorno
Livorno
Lavori del valore di sei milioni di euro
Bluferries è pronta a mettere in servizio nello Stretto di Messina la nuova ro-pax Athena
Messina
Può trasportare fino a 22 Tir o 125 autoveicoli e 393 persone
Approvato il rendiconto dell'esercizio finanziario 2024 dell'AdSP del Mar Ionio
Taranto
424,8 milioni di opere portuali realizzate nell'ultimo decennio
Kalmar registra un calo del fatturato trimestrale e un aumento dei nuovi ordini
Helsinki
Nei primi tre mesi del 2025 l'utile netto è stato di 34,1 milioni di euro (+2%)
Antonio Ranieri è il nuovo direttore marittimo della Liguria
Genova
Subentra all'ammiraglio Piero Pellizzari congedatosi dal servizio per raggiunti limiti d'età
Nel primo trimestre del 2025 la cinese CIMC ha registrato un incremento del +12,7% delle vendite di container
Hong Kong
I ricavi sono cresciuti del +11,0%
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Lo scorso anno i ricavi del gruppo cinese CMPort sono aumentati del +3,1%
Hong Kong
Nei primi tre mesi del 2025 i terminal portuali hanno movimentato 36,4 milioni di container (+5,6%)
Approvati i rendiconti delle AdSP della Liguria Occidentale e del Tirreno Centro Settentrionale
Genova/Civitavecchia
Nei primi tre mesi del 2025 i ricavi di Konecranes sono aumentati del +7,7%
Helsinki
343 milioni di euro di nuovi ordini di mezzi portuali (+37,5%)
Primo trimestre di crescita per Kuehne+Nagel
Schindellegi
Il fatturato netto del gruppo logistico è ammontato a 6,33 miliardi di franchi svizzeri (+14,9%)
Istanza della TDT (gruppo Grimaldi) per la costruzione e gestione del 50% del Terminal Darsena Europa di Livorno
Livorno
La società ha chiesto l'estensione della durata dell'attuale concessione
Nel 2024 investiti 58 milioni per l'ammodernamento dei porti di Livorno, Piombino e dell'isola d'Elba
Livorno
Approvati il bilancio consuntivo e la relazione annuale dell'AdSP
Nel primo trimestre il porto di Valencia ha movimentato 1,3 milioni di container (+3,4%)
Valencia
Calo del traffico di transhipment
Consulenza della BEI per rafforzare la resilienza climatica dei porti di Volos, Alessandropoli e Patrasso
Lussemburgo
Assisterà le autorità portuali nell'individuazione e nella gestione dei rischi climatici
Il Comitato di gestione dell'AdSP del Tirreno Centrale ha approvato all'unanimità il bilancio consuntivo 2024
Napoli
SOS LOGistica acquisirà la qualifica di Ente del Terzo Settore
Milano
L'associazione conta oggi su 74 soci
Nei primi tre mesi del 2025 in calo il traffico delle merci nei porti di Barcellona e Algeciras
Barcellona/Algeciras
Hupac trasferisce su Novara il servizio intermodale con Padova
Chiasso
Sinora l'altro terminal era quello di Busto Arsizio
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Mercoledì a Roma un convegno sulle opere di ingegneria marittima e i cambiamenti climatici
Roma
Si terrà presso l'Auditorium Fondazione MAXXI
Lunedì a Genova si terrà il convegno “I nuovi combustibili marini sostenibili - Decarbonize Shipping”
Genova
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Proposed 30% increase for port tariffs to be in phases, says Loke
(Free Malaysia Today)
Damen Mangalia Unionists Protest Friday Against Possible Closure
(The Romania Journal)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Relazione del presidente Nicola Zaccheo
Roma, 18 settembre 2024
››› Archivio
PSA SECH ha operato il primo treno da 400 metri al Parco Ferroviario Rugna
Genova
Capacità sino a 20 coppie di treni al giorno
Approvato all'unanimità il rendiconto di esercizio 2024 dell'AdSP della Liguria Orientale
La Spezia
In ultimazione la bonifica bellica propedeutica all'ampliamento del Terminal Ravano della Spezia
La Spezia
L'AdSP vi ha investito oltre 600mila euro
Francesco Rizzo designato alla presidenza dell'AdSP dello Stretto
Roma
Ha più volte denunciato l'inutilità della costruzione del ponte sullo Stretto
Aerei statunitensi hanno attaccato il porto yemenita di Ras Isa
Tampa/Beirut
38 morti e oltre cento feriti
Nel 2025 Stazioni Marittime prevede un rialzo del traffico dei traghetti e delle crociere nel porto di Genova
Rapporto del MIT sulla mobilità evidenzia un aumento della domanda sia passeggeri che merci
Roma
Nel primo trimestre il traffico delle merci nei porti russi è diminuito del -5,6%
San Pietroburgo
In calo sia le merci secche (-5,3%) che le rinfuse liquide (-5,8%)
Andrea Giachero è stato confermato presidente di Spediporto
Genova
Rinnovato anche il consiglio direttivo dell'associazione degli spedizionieri genovesi per il triennio 2025-2028
Studio per il monitoraggio del traffico veicolare nei porti di Venezia e Chioggia
Milano
Commessa aggiudicata a Circle e Arelogik
In Italia il settore del trasporto ferroviario delle merci è in profonda sofferenza
Ginevra
Fermerci invita a rendere strutturali e aumentare gli incentivi al traffico e a rifinanziare l'incentivo per l'acquisto di locomotive e carri
Rapporto del Global Maritime Forum sull'ottimizzazione degli scali delle navi per ridurre le emissioni
Copenaghen
Proposti gli approcci dell'arrivo virtuale e l'arrivo just-in-time
Nel primo trimestre di quest'anno il traffico dei container nel porto di Gioia Tauro è cresciuto del +15,5%
Gioia Tauro
Avviata la costruzione della “casa del portuale”
GNV ha preso in consegna in Cina la seconda di quattro nuove navi ro-pax
Genova
“GNV Orion” potrà ospitare 1.700 passeggeri e trasportare fino a 3.080 metri lineari di carico
Dopo dieci trimestri di flessione il traffico dei container nel porto di Hong Kong torna a crescere
Hong Kong
Nei primi tre mesi di quest'anno movimentati 3,39 milioni di teu (+2,1%)
Fincantieri acquisisce una quota in WSense
Roma
Consegnata alla Marina Militare italiana la nona unità FREMM “Spartaco Schergat”
Nel primo trimestre il traffico dei container nei porti di Long Beach e Los Angeles è aumentato del +26,6% e +5,2%
Long Beach/Los Angeles
Prossimo l'impatto dei dazi introdotti da Trump
Presentata la nuova edizione del Manuale pratico dei traffici marittimi
Genova
Redatto da Assagenti, compie cinquant'anni
Nei primi tre mesi del 2025 il porto di Singapore ha movimentato 10,5 milioni di container (+5,8%)
Singapore
In peso il traffico containerizzato ha registrato un calo del -1,4%
Firmato il regolamento per il bunkeraggio di GNL presso lo stabilimento Fincantieri di Genova
Genova
Definite le modalità di trasferimento del carburante da nave a nave
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile