testata inforMARE
Cerca
5 luglio 2025 - Anno XXIX
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
06:33 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook
C . I . S . Co . newsletter
LEGISLATION

La regolamentazione del settore marittimo: legge o lotteria?

"A dieci anni dall'adozione del Regolamento 4056/86, si deve deplorare il fatto che non è stato ancora chiarito se il trasporto multimodale così com'è offerto dalle linee di navigazione - comprensivo cioè di una tratta marittima e di una tratta terrestre, nonché di servizi lungobanchina - sia soggetto al solo Regolamento 4056, ovvero ad una triade di regolamenti - segnatamente il 4056, il 1017 ed il 17 - ovvero a nessun regolamento di procedura del tutto".

Così si è lamentato il legale esperto in diritto comunitario Nicholas Forwood, nel corso del proprio intervento sulla politica della Comunità Europea rispetto al settore del trasporto di linea in occasione della conferenza della EMLO (Associazione Europea Diritto Marittimo).

Questa incertezza, suggerisce Forwood, ha radici strettamente intrecciate. In primo luogo, il fatto che l'articolo 3 del Regolamento 4056/86 preveda un'esenzione in blocco a tempo indeterminato per le conferenze di linea potrebbe avere indotto la Comunità Europea ad interpretarlo più attentamente e con prudenza di quanto avrebbe potuto essere se l'esenzione fosse stata rinnovabile, poniamo, ogni 10 anni. Ciò è stato inasprito dalla mancanza - da parte della Comunità - di comprensione della realtà del settore sia prima che dopo la concessione dell'esenzione in blocco e dal fatto che - ai sensi del Regolamento 4056/86 - la Comunità stessa ha imposto al settore un particolare punto di vista - che il settore stesso non aveva ancora adottato - in ordine al ruolo positivamente stabilizzatore delle conferenze.

"C'era, sospetto, un profondo scetticismo in ordine all'imposizione (da parte del Consiglio) di una qualsiasi esenzione in blocco rispetto a quello che normalmente costituisce la quintessenza del comportamento anti-concorrenziale, vale a dire un accordo tariffario orizzontale" afferma Forwood.

Inoltre, le linee di navigazione hanno sbagliato nel non "coinvolgere" la Comunità Europea nei primi giorni successivi alla concessione dell'esenzione in blocco. Un approccio meno minimalista da parte delle linee di navigazione avrebbe potuto alimentare una maggiore comprensione del settore da parte della Comunità Europea, comportandone una percezione maggiormente equilibrata del mercato, a giudizio di Forwood.

"L'incertezza che ne risulta ingenera una situazione in cui è difficile lo sviluppo di un dibattito costruttivo tra la Comunità Europea ed il settore riguardo alle linee di tendenza future" ha osservato.

Infine, Forwood ha contestato l'approccio generale della Comunità Europea all'esenzione in blocco ai sensi del Regolamento 4056/86 rispetto al modo in cui è stata promossa ed applicata l'esenzione in blocco per i consorzi di linea nel Regolamento 870/95. Egli ha sottolineato, tuttavia, come sia la fissazione dei prezzi (in qualsiasi forma) sia il trasporto terrestre restino al di fuori dall'esenzione in blocco dei consorzi e come mentre la Comunità Europea abbia applicato esenzioni sia di gruppo che singole ad un certo numero di consorzi, ancora debba prendere una decisione su alcuni dei consorzi più grandi, in particolar modo rispetto a quelli operanti su traffici multipli.

Esponendo il punto di vista della propria società, Matoko Ishii, direttore esecutivo anziano della Mitsui OSK Lines, ha esortato l'Unione Europea a non adottare una politica di trasporto marittimo di stampo protezionistico, anche nell'attuale situazione di declino dei vettori europei rispetto a quelli asiatici ed agli altri.

"L'idea di separare il trasporto marittimo da quello terrestre è un non senso" ha continuato Ishii, il quale ritiene che l'applicazione delle norme distintamente per il settore marittimo e quello terrestre, consentendo una tariffa comune delle conferenze per la tratta marittima ma non per quella terrestre, costituisca una minaccia per l'intera concezione del pacchetto di trasporto multimodale.

Facendo una netta distinzione tra eccesso di tonnellaggio ed eccesso di capacità, Ishii ha sottolineato le fluttuazioni stagionali dei traffici, fino al 25%, nel settore containerizzato Asia/Europa. "La fornitura di capacità sufficiente a far fronte alle punte di traffico necessariamente comporta grandi quantità di spazi vuoti nei momenti di calma" ha dichiarato. Inoltre, la moderna struttura del trasporto merci di linea disgraziatamente tende a seguire questi alti e bassi piuttosto che ad assicurare ai vettori - come avveniva in passato - un livello molto più stabile di remunerazione. Per un vettore - argomenta Ishii - il modo più razionale di gestire questo problema è quello di affidare a qualcuno parte dello spazio disponibile nel corso di certi periodi dell'anno. "L'Unione Europea, peraltro, non accetta tale soluzione e suggerisce invece il ritiro di tutta la nave, il che è praticamente impossibile" conclude Ishii.

In ordine all'ultima questione toccata da Ishii, Chris Welsh, segretario generale del Consiglio dei Caricatori Europei, è in completo disaccordo. Secondo il suo punto di vista, la possibilità di incrementare le tariffe di trasporto merci o la capacità operativa in periodi di bassa utilizzazione della capacità potrebbe comportare l'adozione di decisioni di investimento diseconomiche, le cui conseguenze verrebbero alla fine sopportate dall'utente di trasporto.

I punti centrali del discorso di Welsh sono rappresentati dalle indicazioni che la concorrenza costituisce ora il fattore determinante della promozione dell'efficienza economica nell'odierno ambiente imprenditoriale globalizzato, che alle regole ed alla politica sulla concorrenza si richiede di conservare in salute quella concorrenza medesima e che all'effettiva entrata in vigore di queste regole venga data la maggiore importanza possibile.

Pur non mostrando alcun entusiasmo per il Regolamento 4056/86, definito come un'insieme di "esenzioni anti-trust molto generose a vantaggio delle conferenze", Welsh accetta la realtà politica del fatto che esso esista. Tuttavia, egli ha offerto al settore del trasporto di linea "una scappatoia dalla palude in cui si è cacciato da sé" seguendo l'esempio della linea aerea olandese KLM che recentemente si è ritirata dall'accordo delle conferenze sul coordinamento delle tariffe merci della IATA.

"Gli armatori non sono assolutamente obbligati ad aderire ad una conferenza di linea, ad istituire tariffe comuni con gli altri od a cercare riparo sotto una esenzione in blocco che sempre di più limita la loro abilità di far fronte alle esigenze del mercato" afferma Welsh.

Welsh ha inoltre espresso il suo disappunto riguardo all'abbandono dell'idea di un forum tra caricatori e vettori, sulla traccia del forum tra linee di trasporto merci aereo. "Abbiamo recentemente ricevuto una lettera da un intermediario che ha chiarito come i vettori abbiano lasciato cadere l'idea di un forum marittimo poiché avevano capito che la Comunità Europea non ha interesse a raggiungere un accordo circa i contenziosi in corso. Francamente, non è proprio il genere di dialogo di cui il nostro settore ha bisogno" esclama Welsh.

Facendo un confronto fra la politica statunitense e quella europea nel settore marittimo, Edward M. Emmett, presidente e dirigente capo della Lega Nazionale Trasporto Industriale degli Stati Uniti, ha notato che la Comunità Europea non prevede limiti in ordine ai contratti riservati, cosa che invece attualmente fa la normativa statunitense. Riferendosi all'emanazione della Legge di Riforma del Settore Marittimo (S414), Emmett ha affermato che la principale questione irrisolta è costituita dalla regolamentazione dei contratti tra singoli caricatori e singoli vettori e dei contratti nell'ambito delle conferenze. All'inizio del 1997 - dichiara Emmett - la formulazione consentita per i contratti singoli era quella di contratti riservati, mentre i contratti delle conferenze dovevano ancora essere registrati e pubblicati; formula, questa, che le conferenze ritenevano (a ragione) pregiudizievole nei loro confronti. Tuttavia, continua Emmett, la formulazione da allora è stata modificata al fine di permettere a tutti i contratti di divenire riservati. Alla luce di ciò, egli aveva bizzarramente consigliato alle conferenze di "andare in Senato nel giro dei prossimi due o tre giorni" allo scopo di spingerlo a mantenere l'ultima versione, vale a dire trattare i contratti tutti allo stesso modo, dal momento che era molto probabile che aumentassero le pressioni per tornare all'originaria formulazione "secondo due pesi".

Per Emmett, le altre differenze principali riguardano:

  • limitata immunità anti-trust per le conferenze (USA) in confronto all'esenzione in blocco (UE);
  • negli USA, istituzione di un'obbligazione con il "vettore comune", laddove in Europa non esiste controparte;
  • crescente supporto al cabotaggio (USA) rispetto all'allentamento delle movimentazioni tra Stati (UE);
  • ritorsioni in caso di discriminazioni da parte di partners commerciali (USA), non adottate dall'UE.

"La maggiore differenza sta nell'interferenza del governo statunitense nelle relazioni tra vettori e caricatori. E' nel nostro interesse eliminare tale difformità, ponendo fine alla procedura statunitense di registrazione ed autorizzazione delle tariffe e consentendo la stipulazione di contratti riservati" conclude Emmett.

(da: Containerisation International, novembre 1997)

Pessina (Federagenti): il sistema logistico nordeuropeo è in affanno. Approfittiamone!
Roma
Opportunità insperata - sottolinea - per i porti del Mediterraneo e italiani in particolare
MSC Crociere affianca Carnival e Royal Caribbean nel capitale di Grand Bahama Shipyard
Miami
Concluse positivamente le trattative in corso da fine 2024
Al The International Propeller Clubs il Premio Dorso per l'area mediterranea
Napoli
A riconoscimento del ruolo primario svolto dagli operatori della logistica nei traffici mediterranei
ABB sigla un contratto di assistenza con il gruppo crocieristico americano Royal Caribbean
Zurigo
Ha una durata di 15 anni e copre 33 navi dell flotta
P&O Maritime Logistics (gruppo DP World) acquisirà il 51% di NovaAlgoma Cement Carriers
Lugano
A Nova Marine Holding e Algoma Central Corporation rimarrà il 49%
Stabile il traffico delle merci nei porti di Genova e Savona-Vado Ligure a maggio
Genova
Nello scalo del capoluogo ligure registrato un calo del -2,4%; in quello savonese segnato un rialzo del +7,2%
Consilium Safety Group amplia la sua presenza in Turchia e nel mercato marittimo
Goteborg
Acquisita la Ares Marine
I primi carri ferroviari merci di InnoWay hanno lasciato lo stabilimento di stabilimento di Bagnoli della Rosandra
Fincantieri ha aperto una nuova Innovation Antenna in Corea del Sud
Seul
È situata nel cuore del distretto tecnologico di Seul
I commissari di diverse AdSP assumono anche i poteri attribuiti ai Comitati di gestione
Roma
Provvedimenti per gli enti portuali del Mar Ionio, del Mar Adriatico Centro-Settentrionale, del Mar Ligure Orientale e del Mar Tirreno Settentrionale
La ferrarese INCICO acquisisce Italiana Sistemi e punta sull'ingegneria dei trasporti
Ferrara/Napoli
È specializzata in infrastrutture e impiantistica nel comparto ferroviario e stradale
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Hupac annuncia il potenziamento dello shuttle Duisburg-Singen con collegamenti verso l'Italia
Chiasso
Verranno realizzate partenze giornaliere
Attuato il passaggio dell'80% del capitale di Louis-Dreyfus Armateurs a InfraVia
Suresnes/Parigi
La famiglia Louis-Dreyfus mantiene il restante 20%
Porto di Genova, via libera alla proroga della concessione a Spinelli sino al 30 settembre
Genova
Ok anche alla proroga al gruppo Campostano
Il Fondo Nazionale Marittimi ha avviato il riconoscimento di borse di studio
Genova
Sono concesse per i corsi di addestramento di base e di familiarizzazione alla security
RFI e MIT sottoscrivono l'aggiornamento al contratto di programma per circa 2,1 miliardi
Roma
Circa 500 milioni di euro previsti per la gestione della rete ferroviaria
San Giorgio del Porto consegna una nave per il bunkeraggio di gas naturale liquefatto
Genova
È stata costruita per Genova Trasporti Marittimi
Pisano (AdSP Liguria Orientale): i porti di La Spezia e Carrara si sono integrati in maniera quasi perfetta
La Spezia/Bari
Insediato il commissario straordinario dell'AdSP del Mare Adriatico Meridionale
Raffaele Latrofa designato alla presidenza dell'AdSP del Mar Tirreno Centro-Settentrionale
Roma
È vice sindaco di Pisa
L'indiana Mazagon Dock Shipbuilders acquisisce il controllo del cantiere navale srilankése Colombo Dockyard
Mumbai
Investimento di circa 53 milioni di dollari
Al commissario dell'AdSP del Mar Ligure Occidentale attribuiti i poteri e le prerogative del Comitato di gestione
Genova
Il provvedimento in attesa del ripristino degli ordinari organi di vertice
Approvato il Piano Operativo Triennale 2025-2027 dell'AdSP dell'Adriatico Centrale
Ancona
Parere favorevole dell'Organismo di partenariato della risorsa mare
Il 2 luglio a Genova si terrà l'assemblea pubblica del Centro Internazionale Studi Containers
Genova
Tratterà delle trasformazioni fisiche del container e della digitalizzazione dei processi
Andrea Ormesani è il nuovo presidente di Assosped Venezia
Venezia
Rinnovato il consiglio direttivo. Paolo Salvaro rimane segretario generale
Witte (ISU): nel 2024 il settore del salvataggio navale si è stabilizzato rispetto al minimo di due anni fa
Londra
La finlandese Elomatic installerà tunnel thruster su 11 navi da crociera del gruppo Carnival
Turku
I lavori inizieranno il prossimo autunno e termineranno nel 2028
Il primo luglio a Roma si terrà l'assemblea di Assarmatori
Roma
“Mediterraneo controcorrente” il tema dell'incontro
Fincantieri ha consegnato la nuova nave da crociera Viking Vesta all'americana Viking
Trieste/Los Angeles
È stata costruita nel cantiere navale di Ancona
La Guardia Costiera di Genova ha posto in fermo amministrativo la portacontainer PL Germany
Genova
Al gruppo MSC la gestione dei servizi crocieristici nei porti di Bari e Brindisi
Bari
Concessione della durata decennale con possibilità di estensione
La Marina Militare italiana commissiona a Fincantieri due nuove Multipurpose Combat Ship
Trieste
L'ordine all'azienda cantieristica vale 700 milioni di euro
Nel 2024 la tedesca Kombiverkehr è tornata all'utile
Francoforte sul Meno
Invariato il livello dei ricavi risultati pari a 434,6 milioni di euro
A Deltamarin la progettazione delle sei nuove ro-pax ordinate da Grimaldi per le rotte mediterranee
Turku
La pratica del subappalto nella logistica europea sta creando un mercato del lavoro parallelo in cui i diritti non vengono applicati
Bruxelles
Presentato il rapporto “Sorry, We Subcontracted You”
Domani Grendi immetterà la quarta nave del gruppo su rotte da e per la Sardegna
Milano
“Grendi Star”, della capacità di carico di 2.800 metri lineari, collegherà Marina di Carrara e Cagliari
Firmato il contratto di supporto in esercizio delle fregate FREMM tra Orizzonte Sistemi Navali e OCCAR
Taranto
L'accordo ha un valore complessivo di circa 764 milioni di euro
Nel porto di Gioia Tauro i militari della Guardia di Finanza hanno sequestrato 228 chili di cocaina
Reggio Calabria
Arrestati due portuali
Appello per riformare l'intero sistema di formazione alla guida nel settore dei trasporti
Roma
Presentate sette proposte
Porto di Livorno, nuovo osservatorio per trovare soluzioni al problema della congestione portuale
Livorno
Marilli: cercheremo soluzioni per giungere alla possibile revoca della port fee
Lockton P.L. Ferrari ha chiuso l'ultimo esercizio annuale con ricavi lordi pari a 34 milioni di dollari
Genova
Il volume dei premi assicurativi è salito a 350 milioni
La polacca Trans Polonia Group acquisisce l'olandese Nijman/Zeetank Holding
Tczew
È specializzato nel trasporto e nella logistica di prodotti liquidi e gassosi
d'Amico Tankers vende due navi cisterna costruite nel 2011 per 36,2 milioni di dollari
Lussemburgo
Verranno consegnate agli acquirenti entro fine luglio e il 21 dicembre
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Il primo luglio a Roma si terrà l'assemblea di Assarmatori
Roma
“Mediterraneo controcorrente” il tema dell'incontro
Il 2 luglio a Genova si terrà l'assemblea pubblica del Centro Internazionale Studi Containers
Genova
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
US has its eye on Greek ports
(Kathimerini)
Proposed 30% increase for port tariffs to be in phases, says Loke
(Free Malaysia Today)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Intervento del presidente Tomaso Cognolato
Roma, 19 giugno 2025
››› Archivio
L'Accademia Italiana della Marina Mercantile programma 13 nuovi corsi gratuiti
Genova
Disponibili oltre 300 posizioni
Una delegazione di Wista Italy in visita ai porti di Catania e Augusta
Catania/Augusta
L'associazione è formata da donne che ricoprono ruoli di responsabilità nei settori marittimo, della logistica e del trade
Nei primi cinque mesi del 2025 il porto di Algeciras ha movimentato 1,9 milioni di container (-6,3%)
Algeciras
I container vuoti sono diminuiti del -5,5% e quelli pieni del -6,4%
Reway Group entra nel settore della manutenzione di infrastrutture ferroviarie portuali
Licciana Nardi
Ottenute due commesse affidate dall'AdSP del Mar Ligure Orientale
A Delcomar ed Ensamar i servizi marittimi con le isole minori sarde
Cagliari
Aggiudicata la gara per l'affidamento in concessione per sei anni dei collegamenti
Porto di Trieste, il fresco di nomina Gurrieri silura il fresco di nomina Torbianelli
Trieste
Russo (Pd): è uno squallido gioco di potere
La singaporiana SeaLead amplia la sua offerta di spedizioni marittime al collegamento fra Turchia e Italia
Singapore
Rotta connessa a servizi che transitano attraverso il canale di Suez
Il programma americano Container Security Initiative è stato esteso al Marocco
Rabat
Amrani: consolidiamo il ruolo di Tanger Med come hub marittimo sicuro e di livello mondiale
Assai positivo il primo trimestre della greca Euroseas
Atene
Pittas: il momento positivo è proseguito nel secondo periodo trimestrale
Assonat e SACE presentano un piano per la portualità turistica italiana
Roma
RINA ha acquisito l'intero capitale della finlandese Foreship
Helsinki
L'azienda di Helsinki è specializzata in consulenza nel settore dell'ingegneria navale e meccanica
Kuehne+Nagel ha aperto una nuova filiale a Napoli
Milano
Lo scopo è di supportare la crescita operativa del gruppo nell'Italia meridionale
In calo il traffico dei container nei porti di Barcellona e Valencia a maggio
Barcellona/Valencia
Ripresa dei contenitori in transito nello scalo catalano
Stabile il traffico annuale delle merci nei porti greci nel 2024
Il Pireo
In crescita i volumi nazionali, mentre sono diminuiti gli scambi con l'estero
Perplessità di spedizionieri, doganalisti e agenti marittimi spezzini al trasferimento del porto di Carrara all'AdSP toscana
La Spezia
Timidamente, «auspicano una considerazione per i progressi compiuti fino ad ora»
Francesco Mastro nominato commissario straordinario dell'AdSP del Mare Adriatico Meridionale
Roma
Assumerà l'incarico il prossimo 30 giugno
John Denholm sarà il nuovo presidente dell'International Chamber of Shipping
Atene
Fra un anno subentrerà ad Emanuele Grimaldi
Insediati i commissari straordinari delle due Autorità di Sistema Portuale liguri
Genova/La Spezia
Matteo Paroli e Bruno Pisano alla guida degli enti
Assogasliquidi-Federchimica indica la strada per accelerare la decarbonizzazione del trasporto stradale e marittimo
Roma
Marcata flessione del traffico dei container nel porto di Hong Kong a maggio
Hong Kong
Sono stati movimentati 1,05 milioni di teu (-12,7%)
Il comando della petroliera Eagle S accusato della tranciatura dei cavi sottomarini nel Golfo di Finlandia
Vantaa
L'incidente è stato causato dall'ancora della nave
Piattaforma online per segnalare criticità che pongono a rischio i lavoratori dei trasporti
Genova
È stata approntata da Fit Cisl Liguria
GNV realizzerà un collegamento estivo diretto fra Civitavecchia e Tunisi
Genova
Affiancherà la storica rotta via Palermo
È stata portata a termine l'unificazione delle concessioni di Grimaldi nel porto di Barcellona
Madrid/Barcellona
Il contratto ha scadenza il 20 settembre 2035
Nei primi cinque mesi del 2025 il traffico delle merci nei porti russi è calato del -4,9%
San Pietroburgo
A maggio registrata una flessione del -12% circa
Il gruppo logistico Raben crea una filiale in Turchia
Milano
Avrà 20 dipendenti e un magazzino cross-dock di 2.000 metri quadri
Alberto Dellepiane è stato confermato presidente di Assorimorchiatori
Roma
Inalterata la composizione dell'intero vertice associativo
Accordo tra Fincantieri e l'indonesiana PMM per sviluppare soluzioni per far fronte alle nuove sfide subacquee non convenzionali
Affidati i lavori di adeguamento strutturale della banchina 23 del porto di Ancona
Ancona
Intervento del valore di oltre 11,8 milioni di euro
Convegno sul ruolo di GNL e bioGNL per la decarbonizzazione dei trasporti e dell'industria
Roma
L'evento di Federchimica-Assogasliquidi si svolgerà lunedì a Roma
L'olandese Bolidt incrementa la presenza nel settore delle navi da crociera con l'acquisizione dell'americana Boteka
Hendrik-Ido-Ambacht
Contship Italia ha acquisito la società genovese di servizi doganali S.T.S.
Melzo
L'azienda ligure è stata fondata nel 1985
Francesco Benevolo è stato nominato commissario straordinario dell'AdSP del Mare Adriatico Centro-Settentrionale
Roma
È direttore operativo di RAM - Logistica, Infrastrutture e Trasporti
Montaresi rimette il mandato di commissario dell'AdSP Ligure Orientale
La Spezia
Negli otto mesi di gestione commissariale - sottolinea - non abbiamo perso neppure un secondo
Gurrieri è stato nominato commissario straordinario dell'AdSP del Mare Adriatico Orientale
Trieste
In attesa del perfezionamento dell'iter formale per la designazione del presidente
I commissari dell'AdSP della Liguria Occidentale hanno rimesso il mandato nella disponibilità del ministro Salvini
Genova
La decisione nel quadro dell'iter di designazione e nomina dei nuovi vertici
Confetra critica le disposizioni del decreto-legge Infrastrutture per l'autotrasporto
Roma
La Confederazione sollecita lo blocco del processo di nomina dei presidenti delle autorità portuali
A maggio sono diminuiti i ricavi delle taiwanesi Evergreen, Yang Ming e WHL
Keelung/Taipei
Accentuata la flessione per le due principali compagnie
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile