testata inforMARE
Cerca
4 luglio 2025 - Anno XXIX
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
01:12 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook


CENTRO ITALIANO STUDI CONTAINERS JAHR XVI - Anzahl 1/98 - JANUAR 1998

Industria

In calo la produzione indiana di contenitori

Quest'anno tutti gli occhi sono stati puntati sull'attività produttiva cinese di box per carichi secchi, in conseguenza dell'imposizione ad aprile - da parte del governo - di un prezzo minimo sui contenitori. Per i produttori di altre parti del mondo, che si sono trovati a dover fronteggiare i prezzi favolosi offerti dai produttori cinesi, questa avrebbe dovuto essere una buona notizia. In realtà, tuttavia, l'iniziativa suddetta ha generato una corsa di ordinazioni alla Cina, dal momento che le compagnie di navigazione e le società di noleggio hanno dichiarato di essersi assicurate ordinazioni future al vecchio prezzo. La cosa migliore che gli altri produttori asiatici di box possano sperare è che i prezzi dei containers in Cina si stabilizzino a lungo termine e che le compagnie di navigazione e le società di noleggio di conseguenza vengano incoraggiate ad incrementare gli acquisti altrove.

Contro le vendite sotto costo

Quella trascorsa è stata un'annata contrastante per i tre principali produttori di box indiani, vale a dire la BLFC (Balmer Lawrie Freight Container Ltd), la TFC (Trans Freight Containers) e la DCM Hyundai. Dal momento che in Cina sono ancora disponibili contenitori a prezzo meno caro, resta costoso il riposizionamento in India dei box di nuova costruzione. Secondo V. R. Skiranth, vice presidente marketing della DCM Hyundai, più di 2.000 contenitori sono stati recentemente riposizionati in India dalla Cina; si tratta di una situazione nei cui confronti - a suo parere - il governo indiano dovrebbe prendere dei provvedimenti a livello normativo. Lo squilibrio tra i traffici di importazione e quelli di esportazione del Paese sta a significare che vi è penuria di contenitori in India, e si stima che vengano riposizionati in India 22.000 TEU al mese, la maggior parte dei quali è costituita da box usati movimentati da nodi quali Colombo, Singapore e Dubai. Ikbal Nathani, direttore esecutivo di un'impresa un tempo produttrice di containers, la Nathani, afferma che si tratta di una prassi che probabilmente verrà sottoposta a limitazioni da parte del governo indiano, mediante l'imposizione di una tassa contro le vendite sotto costo.

Malgrado il calo delle esportazioni quest'anno a causa della svalutazione delle valute del sud-est asiatico, si prevede un incremento delle merci in uscita dal Paese. Afferma Nathani: "Riconosciamo che vi possano essere migliori prospettive per i produttori indiani di pari passo con lo sviluppo delle infrastrutture portuali e con la crescente containerizzazione dei carichi esportati". Tuttavia, dal momento che il costo medio di riposizionamento dei box nell'India meridionale si aggira sugli 80-100 dollari USA, non ne consegue necessariamente che l'aumento delle esportazioni finisca per stimolare la domanda di produzione. E poiché l'India lo scorso mese ha deciso la graduale estensione del divieto delle importazioni di beni di consumo nel Paese, è probabile che il numero dei vuoti riposizionati subisca una riduzione.

Malgrado i produttori indiani costruiscano un numero relativamente piccolo di contenitori, la loro base clientelare tende ad essere ampia, dal momento che gli acquirenti preferiscono distribuire le ordinazioni presso una pluralità di soggetti. Quest'anno il Paese in questione avrà prodotto 33.448 TEU, di cui 10.948 TEU della BLFC, 12.000 TEU della TFC e 10.500 TEU della DCM Hyundai. Si tratta di una produzione leggermente inferiore rispetto alle cifre dello scorso anno (34.171 TEU complessivi, di cui 12.670 TEU della BLFC, 14.500 TEU della TFC e 7.021 TEU della DCM Hyundai).

Uno dei tre produttori, la DCM Hyundai, afferma di avere il maggior numero di clienti, tra cui la XTRA International, la Textainer, la CATU Containers, la Gateway, la Hyundai Merchant Marine, la Contship, la Cho Yang e la P&O Nedlloyd. Ciò è importante, secondo Srikanth, dal momento che fornisce un trampolino di lancio per una crescita l'anno prossimo, allorquando la società stima di poter produrre tra 15.000 e 18.000 TEU. I clienti della BLFC comprendono la Transamerica Leasing, la Cronos, la Sea Containers, (prima della costituzione della SeaCo) e la The Shipping Corporation of India. I principali clienti della TFC sono la CMB, la Ignazio Messina Line e l'Aeronautica Militare degli Stati Uniti.

Madras a tutta forza

La DCM Hyundai, pertanto, senza dubbio ha avuto il maggior successo nel 1997 presso il proprio impianto di Madras, dal momento che la produzione è aumentata del 49%. La società ha tratto vantaggio dalla forte ripresa del settore del noleggio quest'anno, avendo appena ricevuto un'ordinazione per la costruzione di 1.800 TEU da un'impresa che recentemente ha fatto il proprio ingresso nel mercato del noleggio, la Gateway. Srikanth ha dichiarato che la sua ditta ha inoltre fatto il proprio ingresso sul mercato medio-orientale, nel cui ambito i primi acquirenti sono stati la Seatrade, la Stalco e la Iran Marine Services.

La BLFC, che è dislocata anch'essa a Madras ma dispone di un impianto a Cochin, ha dovuto subire un calo della produzione, che il direttore esecutivo H. Shankar attribuisce alla recessione in atto nel mercato containerizzato internazionale ed alla conseguente "indolenza". La società quest'anno è riuscita ad assicurarsi un nuovo cliente, la The Shipping Corporation of India, mediante un capitolato d'appalto globale. Shankar prevede che il livello della produzione del 1998 sia simile a quello dello scorso anno, partendo dal presupposto che l'attuale situazione si consolidi.

Bikash Mukherjee, dirigente anziano della TFC, afferma che i produttori hanno subito le conseguenze del consolidamento avvenuto nel settore delle compagnie di navigazione di linea. "In seguito agli acquisti congiunti ad opera delle linee di navigazione, i volumi si sono ridotti a causa dell'aumento delle loro scorte" ha dichiarato. La TFC ha avuto una cattiva annata, dal momento che la produzione è calata del 20 per cento rispetto al 1996, e Mukherjee stima che il produttore con sede a Mumbai lavori solamente al 50% della propria capacità. Tra i nuovi clienti si possono annoverare la Difesa degli Stati Uniti nonché imprese di trasporto e di navigazione nazionali. Munkherjee incolpa tutta una serie di fattori esterni in ordine al rallentamento del mercato, tra cui la sospensione dell'attività di riforme economiche, l'incertezza della situazione politica, il mancato supporto del governo indiano ed una "linea di tendenza alla recessione" che ha cagionato il calo della domanda.

Sebbene siano indubbiamente competitivi, i produttori indiani stanno lavorando insieme al fine di ridurre i costi delle materie prime. Tale scopo viene perseguito tramite l'Associazione Indiana Produttori Contenitori Merci, istituita alla metà degli anni '80 da Ikbal Nathani e che recentemente ha avuto un risveglio. Poiché l'acciaio comporta ingenti spese a causa della necessità di importarlo in India, sono state condotte trattative allo scopo di raggiungere un accordo tra produttori che consentisse acquisti congiunti. Mukherjee afferma che è stato raggiunto un accordo di principio e che tra breve verrà condotta un'indagine presso i fornitori. Dal momento che le componenti dei contenitori quali le serrature dei portelloni, le guarnizioni degli stessi e le apparecchiature di ventilazione vengono ora prodotte in India, la riduzione del costo delle materie prime agevolerà il ricavo di margini di profitto.

Chi sarà il prossimo?

Per alcuni produttori, comunque, sarà troppo tardi. L'uscita di scena della Nathani nel 1995 a causa di prolungati problemi di tipo sindacale è stata seguita lo scorso anno da quella della HIM Containers con sede a Calcutta. La vittima di quest'anno potrebbe essere la Varun Seacon, le cui assicurazioni circa la continuazione della propria attività produttiva non sono state confermate da alcuna prova consistente in containers costruiti. L'anno scorso erano circolate strane voci riguardo alla società con sede a Gujarati. Persino il socio tedesco CEI (che detiene una quota del 5 per cento) afferma di non essere sicuro di quanto stia accadendo presso quell'impianto.

La Nathani, sebbene si sia ritirata dal mercato due anni fa, non ha abbandonato del tutto la scena, tanto è vero che recentemente si è parlato della costruzione di una nuova infrastruttura produttiva nei pressi del porto di Nhava Sheva. Tuttavia, Ikbal Nathani afferma che molto probabilmente ciò slitterà nel tempo alla luce del quadro globale "non molto incoraggiante". Nel frattempo, la società si è dedicata a settori che consentono maggiori introiti, avendo dato inizio all'attività di deposito containers, riparazioni ed operazioni di manutenzione. Tra i suoi clienti vi sono la United Arab Shipping Corporation, la Evergreen, la Hanjin e la Hyundai. La società è inoltre diventata l'agente per l'India del produttore di equipaggiamenti Sisu Terminal Systems, del costruttore di docks Chase Equipment, nonché della EJ Brooks, che fabbrica e fornisce sigilli.

(da: Container Management, dicembre 1997)

P&O Maritime Logistics (gruppo DP World) acquisirà il 51% di NovaAlgoma Cement Carriers
Lugano
A Nova Marine Holding e Algoma Central Corporation rimarrà il 49%
Stabile il traffico delle merci nei porti di Genova e Savona-Vado Ligure a maggio
Genova
Nello scalo del capoluogo ligure registrato un calo del -2,4%; in quello savonese segnato un rialzo del +7,2%
Consilium Safety Group amplia la sua presenza in Turchia e nel mercato marittimo
Goteborg
Acquisita la Ares Marine
I primi carri ferroviari merci di InnoWay hanno lasciato lo stabilimento di stabilimento di Bagnoli della Rosandra
Fincantieri ha aperto una nuova Innovation Antenna in Corea del Sud
Seul
È situata nel cuore del distretto tecnologico di Seul
I commissari di diverse AdSP assumono anche i poteri attribuiti ai Comitati di gestione
Roma
Provvedimenti per gli enti portuali del Mar Ionio, del Mar Adriatico Centro-Settentrionale, del Mar Ligure Orientale e del Mar Tirreno Settentrionale
La ferrarese INCICO acquisisce Italiana Sistemi e punta sull'ingegneria dei trasporti
Ferrara/Napoli
È specializzata in infrastrutture e impiantistica nel comparto ferroviario e stradale
Hupac annuncia il potenziamento dello shuttle Duisburg-Singen con collegamenti verso l'Italia
Chiasso
Verranno realizzate partenze giornaliere
Attuato il passaggio dell'80% del capitale di Louis-Dreyfus Armateurs a InfraVia
Suresnes/Parigi
La famiglia Louis-Dreyfus mantiene il restante 20%
Porto di Genova, via libera alla proroga della concessione a Spinelli sino al 30 settembre
Genova
Ok anche alla proroga al gruppo Campostano
Il Fondo Nazionale Marittimi ha avviato il riconoscimento di borse di studio
Genova
Sono concesse per i corsi di addestramento di base e di familiarizzazione alla security
RFI e MIT sottoscrivono l'aggiornamento al contratto di programma per circa 2,1 miliardi
Roma
Circa 500 milioni di euro previsti per la gestione della rete ferroviaria
San Giorgio del Porto consegna una nave per il bunkeraggio di gas naturale liquefatto
Genova
È stata costruita per Genova Trasporti Marittimi
Pisano (AdSP Liguria Orientale): i porti di La Spezia e Carrara si sono integrati in maniera quasi perfetta
La Spezia/Bari
Insediato il commissario straordinario dell'AdSP del Mare Adriatico Meridionale
Raffaele Latrofa designato alla presidenza dell'AdSP del Mar Tirreno Centro-Settentrionale
Roma
È vice sindaco di Pisa
L'indiana Mazagon Dock Shipbuilders acquisisce il controllo del cantiere navale srilankése Colombo Dockyard
Mumbai
Investimento di circa 53 milioni di dollari
Al commissario dell'AdSP del Mar Ligure Occidentale attribuiti i poteri e le prerogative del Comitato di gestione
Genova
Il provvedimento in attesa del ripristino degli ordinari organi di vertice
Approvato il Piano Operativo Triennale 2025-2027 dell'AdSP dell'Adriatico Centrale
Ancona
Parere favorevole dell'Organismo di partenariato della risorsa mare
Il 2 luglio a Genova si terrà l'assemblea pubblica del Centro Internazionale Studi Containers
Genova
Tratterà delle trasformazioni fisiche del container e della digitalizzazione dei processi
Andrea Ormesani è il nuovo presidente di Assosped Venezia
Venezia
Rinnovato il consiglio direttivo. Paolo Salvaro rimane segretario generale
Witte (ISU): nel 2024 il settore del salvataggio navale si è stabilizzato rispetto al minimo di due anni fa
Londra
La finlandese Elomatic installerà tunnel thruster su 11 navi da crociera del gruppo Carnival
Turku
I lavori inizieranno il prossimo autunno e termineranno nel 2028
Il primo luglio a Roma si terrà l'assemblea di Assarmatori
Roma
“Mediterraneo controcorrente” il tema dell'incontro
Fincantieri ha consegnato la nuova nave da crociera Viking Vesta all'americana Viking
Trieste/Los Angeles
È stata costruita nel cantiere navale di Ancona
La Guardia Costiera di Genova ha posto in fermo amministrativo la portacontainer PL Germany
Genova
La Marina Militare italiana commissiona a Fincantieri due nuove Multipurpose Combat Ship
Trieste
L'ordine all'azienda cantieristica vale 700 milioni di euro
Al gruppo MSC la gestione dei servizi crocieristici nei porti di Bari e Brindisi
Bari
Concessione della durata decennale con possibilità di estensione
Nel 2024 la tedesca Kombiverkehr è tornata all'utile
Francoforte sul Meno
Invariato il livello dei ricavi risultati pari a 434,6 milioni di euro
A Deltamarin la progettazione delle sei nuove ro-pax ordinate da Grimaldi per le rotte mediterranee
Turku
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
La pratica del subappalto nella logistica europea sta creando un mercato del lavoro parallelo in cui i diritti non vengono applicati
Bruxelles
Presentato il rapporto “Sorry, We Subcontracted You”
Domani Grendi immetterà la quarta nave del gruppo su rotte da e per la Sardegna
Milano
“Grendi Star”, della capacità di carico di 2.800 metri lineari, collegherà Marina di Carrara e Cagliari
Firmato il contratto di supporto in esercizio delle fregate FREMM tra Orizzonte Sistemi Navali e OCCAR
Taranto
L'accordo ha un valore complessivo di circa 764 milioni di euro
Appello per riformare l'intero sistema di formazione alla guida nel settore dei trasporti
Roma
Presentate sette proposte
Nel porto di Gioia Tauro i militari della Guardia di Finanza hanno sequestrato 228 chili di cocaina
Reggio Calabria
Arrestati due portuali
Porto di Livorno, nuovo osservatorio per trovare soluzioni al problema della congestione portuale
Livorno
Marilli: cercheremo soluzioni per giungere alla possibile revoca della port fee
Lockton P.L. Ferrari ha chiuso l'ultimo esercizio annuale con ricavi lordi pari a 34 milioni di dollari
Genova
Il volume dei premi assicurativi è salito a 350 milioni
La polacca Trans Polonia Group acquisisce l'olandese Nijman/Zeetank Holding
Tczew
È specializzato nel trasporto e nella logistica di prodotti liquidi e gassosi
d'Amico Tankers vende due navi cisterna costruite nel 2011 per 36,2 milioni di dollari
Lussemburgo
Verranno consegnate agli acquirenti entro fine luglio e il 21 dicembre
L'Accademia Italiana della Marina Mercantile programma 13 nuovi corsi gratuiti
Genova
Disponibili oltre 300 posizioni
Una delegazione di Wista Italy in visita ai porti di Catania e Augusta
Catania/Augusta
L'associazione è formata da donne che ricoprono ruoli di responsabilità nei settori marittimo, della logistica e del trade
Nei primi cinque mesi del 2025 il porto di Algeciras ha movimentato 1,9 milioni di container (-6,3%)
Algeciras
I container vuoti sono diminuiti del -5,5% e quelli pieni del -6,4%
Reway Group entra nel settore della manutenzione di infrastrutture ferroviarie portuali
Licciana Nardi
Ottenute due commesse affidate dall'AdSP del Mar Ligure Orientale
A Delcomar ed Ensamar i servizi marittimi con le isole minori sarde
Cagliari
Aggiudicata la gara per l'affidamento in concessione per sei anni dei collegamenti
Porto di Trieste, il fresco di nomina Gurrieri silura il fresco di nomina Torbianelli
Trieste
Russo (Pd): è uno squallido gioco di potere
La singaporiana SeaLead amplia la sua offerta di spedizioni marittime al collegamento fra Turchia e Italia
Singapore
Rotta connessa a servizi che transitano attraverso il canale di Suez
Il programma americano Container Security Initiative è stato esteso al Marocco
Rabat
Amrani: consolidiamo il ruolo di Tanger Med come hub marittimo sicuro e di livello mondiale
Assai positivo il primo trimestre della greca Euroseas
Atene
Pittas: il momento positivo è proseguito nel secondo periodo trimestrale
Assonat e SACE presentano un piano per la portualità turistica italiana
Roma
Kuehne+Nagel ha aperto una nuova filiale a Napoli
Milano
Lo scopo è di supportare la crescita operativa del gruppo nell'Italia meridionale
RINA ha acquisito l'intero capitale della finlandese Foreship
Helsinki
L'azienda di Helsinki è specializzata in consulenza nel settore dell'ingegneria navale e meccanica
In calo il traffico dei container nei porti di Barcellona e Valencia a maggio
Barcellona/Valencia
Ripresa dei contenitori in transito nello scalo catalano
Stabile il traffico annuale delle merci nei porti greci nel 2024
Il Pireo
In crescita i volumi nazionali, mentre sono diminuiti gli scambi con l'estero
Perplessità di spedizionieri, doganalisti e agenti marittimi spezzini al trasferimento del porto di Carrara all'AdSP toscana
La Spezia
Timidamente, «auspicano una considerazione per i progressi compiuti fino ad ora»
Francesco Mastro nominato commissario straordinario dell'AdSP del Mare Adriatico Meridionale
Roma
Assumerà l'incarico il prossimo 30 giugno
John Denholm sarà il nuovo presidente dell'International Chamber of Shipping
Atene
Fra un anno subentrerà ad Emanuele Grimaldi
Insediati i commissari straordinari delle due Autorità di Sistema Portuale liguri
Genova/La Spezia
Matteo Paroli e Bruno Pisano alla guida degli enti
Marcata flessione del traffico dei container nel porto di Hong Kong a maggio
Hong Kong
Sono stati movimentati 1,05 milioni di teu (-12,7%)
Assogasliquidi-Federchimica indica la strada per accelerare la decarbonizzazione del trasporto stradale e marittimo
Roma
Amadei: il nostro settore è pronto ed è arrivato il momento delle scelte industriali coraggiose
Il comando della petroliera Eagle S accusato della tranciatura dei cavi sottomarini nel Golfo di Finlandia
Vantaa
L'incidente è stato causato dall'ancora della nave
Piattaforma online per segnalare criticità che pongono a rischio i lavoratori dei trasporti
Genova
È stata approntata da Fit Cisl Liguria
GNV realizzerà un collegamento estivo diretto fra Civitavecchia e Tunisi
Genova
Affiancherà la storica rotta via Palermo
È stata portata a termine l'unificazione delle concessioni di Grimaldi nel porto di Barcellona
Madrid/Barcellona
Il contratto ha scadenza il 20 settembre 2035
Nei primi cinque mesi del 2025 il traffico delle merci nei porti russi è calato del -4,9%
San Pietroburgo
A maggio registrata una flessione del -12% circa
Il gruppo logistico Raben crea una filiale in Turchia
Milano
Avrà 20 dipendenti e un magazzino cross-dock di 2.000 metri quadri
Alberto Dellepiane è stato confermato presidente di Assorimorchiatori
Roma
Inalterata la composizione dell'intero vertice associativo
Accordo tra Fincantieri e l'indonesiana PMM per sviluppare soluzioni per far fronte alle nuove sfide subacquee non convenzionali
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Il primo luglio a Roma si terrà l'assemblea di Assarmatori
Roma
“Mediterraneo controcorrente” il tema dell'incontro
Il 2 luglio a Genova si terrà l'assemblea pubblica del Centro Internazionale Studi Containers
Genova
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
US has its eye on Greek ports
(Kathimerini)
Proposed 30% increase for port tariffs to be in phases, says Loke
(Free Malaysia Today)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Intervento del presidente Tomaso Cognolato
Roma, 19 giugno 2025
››› Archivio
Affidati i lavori di adeguamento strutturale della banchina 23 del porto di Ancona
Ancona
Intervento del valore di oltre 11,8 milioni di euro
Convegno sul ruolo di GNL e bioGNL per la decarbonizzazione dei trasporti e dell'industria
Roma
L'evento di Federchimica-Assogasliquidi si svolgerà lunedì a Roma
L'olandese Bolidt incrementa la presenza nel settore delle navi da crociera con l'acquisizione dell'americana Boteka
Hendrik-Ido-Ambacht
Contship Italia ha acquisito la società genovese di servizi doganali S.T.S.
Melzo
L'azienda ligure è stata fondata nel 1985
Francesco Benevolo è stato nominato commissario straordinario dell'AdSP del Mare Adriatico Centro-Settentrionale
Roma
È direttore operativo di RAM - Logistica, Infrastrutture e Trasporti
Montaresi rimette il mandato di commissario dell'AdSP Ligure Orientale
La Spezia
Negli otto mesi di gestione commissariale - sottolinea - non abbiamo perso neppure un secondo
Gurrieri è stato nominato commissario straordinario dell'AdSP del Mare Adriatico Orientale
Trieste
In attesa del perfezionamento dell'iter formale per la designazione del presidente
I commissari dell'AdSP della Liguria Occidentale hanno rimesso il mandato nella disponibilità del ministro Salvini
Genova
La decisione nel quadro dell'iter di designazione e nomina dei nuovi vertici
Confetra critica le disposizioni del decreto-legge Infrastrutture per l'autotrasporto
Roma
La Confederazione sollecita lo blocco del processo di nomina dei presidenti delle autorità portuali
A maggio sono diminuiti i ricavi delle taiwanesi Evergreen, Yang Ming e WHL
Keelung/Taipei
Accentuata la flessione per le due principali compagnie
Ordine alla sudcoreana KSOE per la costruzione di otto portacontainer da 15.900 teu
Seongnam
Il valore unitario di ciascuna nave è di circa 221 milioni di dollari
Primo terminal portuale per il traffico di auto della greca Neptune Lines
Il Pireo
Sarà inaugurato il prossimo anno nel porto francese di Port-La Nouvelle
Il 16 giugno si terrà l'assemblea dell'associazione degli agenti e mediatori marittimi genovesi
Genova
Tavola rotonda su Genova, polo del Nord Ovest e del Mediterraneo
Rinnovato il consiglio di amministrazione di BN di Navigazione
Genova
BluNavy punta a raggiungere un milione di passeggeri entro il 2025
Viking Line progetta la più grande nave ro-pax al mondo a sola propulsione elettrica
Viking Line progetta la più grande nave ro-pax al mondo a sola propulsione elettrica
Åland
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile