testata inforMARE
Cerca
17 luglio 2025 - Anno XXIX
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
15:37 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook


CENTRO ITALIANO STUDI CONTAINERS JAHR XVI - Anzahl 4/98 - APRIL 1998

Trasporto intermodale

Le compagnie ferroviarie canadesi ed il mercato intermodale: un'amichevole rivalità?

Se nel 1993 fosse stata scattata un'istantanea del settore intermodale canadese, se ne sarebbe ricavata la netta impressione di due compagnie ferroviarie con approccio all'attività completamente diverso. Da un lato vi era la CP (Canadian Pacific), innovativa e riscuotente successo dal punto di vista commerciale; dall'altro, la CN (Canadian National), compagnia a conduzione statale, posata ed in perdita. Cinque anni dopo, la CP si trova in una situazione analoga alla precedente, malgrado i tempi ora siano più duri a causa principalmente della intensificata concorrenza apportata da una CN più snella e concreta.

Nel 1997, due anni dopo la privatizzazione, la CN ha raggiunto risultati migliori del suo concorrente con sede a Calgary (v. Tabella 1). Il fatturato intermodale è aumentato del 21,5% ed i volumi intermodali sono aumentati del 18,2% fino a grosso modo 850.000 unità intermodali. Ciò rispetto ad un incremento dei proventi intermodali della CP pari al 5,41% e ad una crescita dei volumi del 3%, fino a circa 520.000 unità. Tuttavia, il reale progresso di entrambe le compagnie è consistito nella capacità di convertire una parte più consistente dei proventi in profitti.

Dietro questi positivi risultati finanziari vi è stato un certo qual numero di fattori, tra cui nel 1997 la relativa debolezza del dollaro canadese nei confronti dell'analogo valuta statunitense. Ciò è stato particolarmente importante nel settore intermodale, laddove i costi relativi ad entrambe le compagnie sono calcolati per lo più in dollari canadesi, mentre i contratti vengono stipulati in dollari USA, comportando così una crescita dei proventi e peraltro una stasi del livello dei costi.

Tuttavia, i vantaggi generati dalle fluttuazioni dei tassi di cambio sono fugaci. Quello che assicura il successo a lungo termine sia alla CN che alla CP è la volontà di razionalizzare le grosse reti tagliando le linee che non producono profitti, in particolar modo nella regione orientale che comprende l'Ontario ed il Quebec. In effetti, questo è ciò che è successo negli ultimi due anni e sta continuando ad accadere nel 1998. Ad esempio, la CP ha annunciato nello scorso mese di gennaio di essere in procinto di abbandonare le operazioni sulla Saskatchewan Rail Line, un collegamento ferroviario di sette miglia tra Naicam e Simm nel Saskatchewan e ha inoltre messo in vendita la Okanagan Line, una tratta di 94 miglia nella British Columbia. Allo stesso modo, la CN ha venduto un certo numero di brevi linee nel 1996 e nel 1997, tra cui quella della Northern Alberta Rail (640 miglia) nel dicembre 1997.

Tuttavia, la vendita o la dismissione delle linee che non producono profitti non rappresenta l'unica soluzione. La CN cita l'esempio del Quebec, dove la vendita di 1.000 miglia di linea è stata evitata con l'impegno, assunto dai sindacati dei ferrovieri, relativo ad una riduzione dei salari, ad un loro congelamento per 5 anni, all'eliminazione delle barriere tra determinati traffici ed al taglio di un certo numero di posti di lavoro.

La concentrazione sulle linee primarie e la necessità di apportare una razionalizzazione della regione orientale ha indotto la CP a costituire nel 1995 la StL&H (St. Lawrence and Hudson Railway).

TABELLA 1
RISULTATI FINANZIARI 1996-97 DELLE FERROVIE CANADESI
Ferrovia
1996
 
1997
 
 
Fatturato complessivo trasporto merci in milioni di $ canadesi
Fatturato intermodale in milioni di $ canadesi
Profitto netto in milioni di $ canadesi
Fatturato complessivo trasporto merci in milioni di $ canadesi
cambiamento %
Fatturato intermodale in milioni di $ canadesi
cambiamento %
Profitto netto in milioni di $ canadesi
cambiamento %
Canadian National
3995
710
310
4352
9
863
22
403
30
Canadian Pacific
3379
584
605
3429
1
615
5
802
33
Note: al 31 dicembre 1997, 1 $ canadese equivaleva a 0,6991 $ statunitensi
Fonti: Compagnie ferroviarie ed Associazione delle Ferrovie Americane

Lawre Allen, vice presidente attività intermodali della CP, ha fornito senza problemi spiegazioni circa la decisione: "Ci sono stati problemi di ritorni inadeguati e di costi in aumento a razzo nella rete orientale per più di un decennio e bisognava trovare una soluzione. Abbiamo considerato il successo delle linee a corto raggio ed abbiamo deciso di creare una rete nostra a corto raggio nell'ambito della CP. La StL&H ne è stata il risultato; ad essa è stato concesso un certo periodo di tempo per ottenere riduzioni dei costi ed aumentare i profitti; in caso contrario, la CP avrebbe potuto prendere in considerazione l'ipotesi di venderla e di spingerla fuori dal settore orientale". Il successo della StL&H è stato tale che nello scorso mese di dicembre la CP ha annunciato che il suo futuro non era più in discussione e che essa avrebbe ricevuto un appoggio totale ai fini dello sviluppo delle attività nel settore orientale.

Tuttavia, vi sono stati anche altri sviluppi significativi nel 1997 che potrebbero avere influenzato il consiglio d'amministrazione della CP. Sia la CP che la CN non hanno nascosto che l'espansione negli Stati Uniti costituisce una importante strategia a lungo termine. Infatti, Allen ha commentato: "Il Canada è un piccolo mercato, se confrontato con il giro d'affari esistente negli U.S.A. Allo scopo di espanderci, dovremo impegnarci ulteriormente in tale settore". La StL&H, che dispone di importanti tratte dal Canada a New York/Washington/Filadelfia attraverso la propria sussidiaria Delaware & Hudson Railway, ha costituito un perfetto punto d'appoggio per la scalata a questo mercato. Ciò che l'ha resa ancora più preziosa nel 1997 è stata la proposta d'acquisto della Conrail da parte della Norfolk Southern e della CSX Corporation. La CP ha quindi potuto negoziare i diritti d'uso dei binari in cambio del proprio assenso alla fusione.

La CN è andata un passo oltre con la proposta di rilevamento dell'accordo relativo ad operazioni e marketing congiunti con la CSX della Illinois Central. Ciò - nelle sue speranze - la metterà in grado di competere con maggiore efficacia sia con la CP che con i servizi di autotrasporto. In particolare, l'accordo era costituito da tre elementi-chiave, che possono essere descritti come segue:

  • un meccanismo che consente alla CN ed alla CSX di fissare tariffe relative a nuove attività movimentate tra diversi punti della rete di ognuno dei due vettori; ciò permetterà una quotazione più rapida;

  • nuovi accordi a Buffalo (New York) al fine di consentire alla CN ed alla CSX di competere più efficacemente in ordine a nuove attività;

  • accordi operativi a Chicago, che ridurranno i tempi di viaggio dei convogli intermodali della CSX consentendo loro di percorrere i binari della CN.

La volontà di una maggiore presenza nel mercato statunitense sia della CP che della CN è dettata essenzialmente dai traffici intermodali internazionali. Ha commentato Allen: "Noi non concorriamo nel mercato statunitense per il traffico interno, ma piuttosto miriamo al traffico intermodale da e per i porti". L'intermodale sta divenendo un settore sempre più importante per i vettori canadesi. Craig Litzen, vice presidente divisione intermodale della CN, ha spiegato: "Vi è un certo numero di fattori che sta comportando un notevole aumento dei traffici intermodali. Il traffico internazionale è in crescita dalle porte d'accesso sia orientali che occidentali, per lo più a causa delle buone condizioni economiche dei mercati statunitensi e canadesi. E, a sua volta, ciò ha anche dato impulso al mercato nazionale. Abbiamo anche migliorato notevolmente la nostra efficienza, in linea con la nostra strategia di fornire un'operazione simile a quella camionistica a prezzi concorrenziali".

E' probabile che, dato l'approccio strategico simile ai mercati, la concorrenza tra i due operatori ferroviari canadesi si surriscaldi. Ciò forse appare in modo più chiaro considerando la rivalità in ordine ai traffici internazionali. Ad esempio, fino all'arrivo del servizio transatlantico Maersk Line/Sea-Land/P&ON (P&O Nedlloyd) al porto di Montreal nel settembre dello scorso anno, quasi tutto il traffico intermodale internazionale in transito alla volta del Canada occidentale e del Mid-West statunitense in provenienza da Montreal era movimentato dalla CP, che effettuava servizi per i maggiori utenti di Montreal, la Cast e la Canada Maritime (sussidiarie della CP Ships). Tuttavia, allorquando il consorzio Maersk Line/Sea-Land/P&ON ha fatto ingresso sulla rotta commerciale Montreal/Nord Europa, ha cercato la CN per la fornitura dei servizi intermodali. Il nuovo servizio, afferma Litzen, ha riscosso immediatamente successo: "Utilizzando la galleria di St.Clair siamo in grado di assicurare al Maersk Line/Sea-Land/P&ON ed ai loro clienti i tempi di viaggio più rapidi da Montreal al cuore industriale degli U.S.A.". Tuttavia, Litzen aggiunge un poscritto: "Non si tratta, peraltro, di traffico che portiamo via alla CP; ritengo invece che in questo momento stiamo assistendo ad una maggiore crescita del mercato di accesso al Canada".

Fino alla introduzione dei treni-blocco da Montreal, la CN aveva incentrato le proprie operazioni intermodali internazionali della costa orientale nel porto di Halifax, dove la CN è il solo fornitore dei servizi ferroviari intermodali. Alla domanda se l'ingresso a Montreal della CN possa comportare il dirottamento di traffici da Halifax, James Powell, direttore generale della CN per il marcato intermodale oltremare, risponde di non pensare che le cose stiano così: "Anche il traffico intermodale attraverso Halifax è cresciuto in modo significativo nel corso del 1997 e ritengo che esso abbia contribuito a mostrare la forza nel mercato ed i vantaggi dei porti canadesi. Montreal dispone di un suo mercato specifico ed altrettanto avviene per Halifax. Quest'ultimo rappresenta il primo porto di scalo sulla costa orientale nelle tabelle di viaggio dei vettori e non dispone di un grosso mercato locale, essendo quel traffico sostanzialmente di natura intermodale. E la ragione per cui le linee di navigazione vi fanno scalo è che si tratta della rotta con i tempi di viaggio più rapidi. Non si tratta di una situazione destinata a cambiare; infatti, se sullo scenario transatlantico dovessero apparire navi più grandi, Halifax potrebbe addirittura assurgere ad un ruolo più importante".

Se la costa orientale è importante, lo stesso può dirsi in ordine allo sviluppo dei servizi dalla riva del Pacifico. Nel 1996, la CN si è decisamente indirizzata verso lo sviluppo dei servizi da Vancouver (British Columbia) alla volta del Mid-West statunitense ed oltre. La CN si è raccordata con la Wisconsin Central, la CSX Intermodal e la Illinois Central al fine di assicurare e commercializzare il servizio denominato "Connessione Superiore". Il servizio offre un collegamento diretto con il nodo di Chicago, da cui altre destinazioni vengono servite attraverso la rete della CSX. Litzen ha riferito che il servizio ha riscosso grandissimo successo e potrebbe migliorare in modo significativo mediante lo sviluppo della rete della CSX in seguito alla acquisizione della Conrail.

Fino all'inizio del 1998, la CN costituiva l'unica fornitrice di questo servizio costa occidentale/Mid-West. Tuttavia, Allen della CP sottolinea come questa situazione sia sul punto di cambiare: "Siamo pronti ad inaugurare un servizio giornaliero dedicato ai contenitori marittimi da/per Chicago e Vancouver. I collaudi hanno avuto luogo nello scorso mese di dicembre e ci aspettiamo di avviare le operazioni a pieno ritmo entro il primo quadrimestre di quest'anno. Offriremo tempi di viaggio analoghi a quelli delle compagnie già operanti dai porti del Pacifico nord-occidentale, ma saremmo estremamente competitivi dal punto di vista dei prezzi. Le linee di navigazione sono molto interessate, in particolar modo perché alcune sono state scontente del servizio fornito nel 1997".

A dispetto della minaccia apportata dalla concorrenza, la CN non sembra troppo preoccupata al riguardo. Commenta Litzen: "Siamo un po' scettici riguardo all'inizio di quelle operazioni e non siamo particolarmente preoccupati per quanto attiene la concorrenza. Disponiamo di un buon servizio e confidiamo di continuare a riscuotere successo". David Bartlett, direttore generale della CN per le attività intermodali e lo sviluppo della rete, ha inoltre alluso ad un potenziale limite del servizio della CP: "Il mondo non comincia e finisce a Chicago".

L'intensità della concorrenza tra le due compagnie è lampante e la CN ritiene di stare al momento vincendo la battaglia per il traffico intermodale internazionale. Dichiara Litzen: "Stiamo per accrescere i nostri risultati di circa 100.000 unità nel 1997 mentre ritengo che la CP al massimo possa puntare alle 20.000 unità circa".

Anche se la rivalità è probabilmente più serrata nell'internazionale, essa si estende altresì - su scala minore - nel settore interno. "Interna", per le ferrovie canadesi, è qualsiasi attività esercitata in ambito nord-americano. Georges St. Arnaud, direttore generale della CN per il settore intermodale interno, ha dichiarato: "Abbiamo avuto un ottimo 1997, ma se dovessimo puntare ad una ulteriore espansione dovremmo guardare agli U.S.A. Il mercato in questione è molto più grande di quello canadese. Gran parte della nostra crescita l'abbiamo registrata in casa, ma per crescere ulteriormente abbiamo bisogno di soci ferroviari statunitensi. Il problema maggiore, in quest'area, sta diventando il dettagliante, dal momento che ciò assicura un migliore controllo dell'attività, nel senso che dà un influsso diretto".

La strategia della CN in relazione al mercato interno è stata quella di realizzare specifiche unità imprenditoriali, tra cui una unità "alimentari e bevande" ed un braccio "logistica del dettaglio". La ragione che sta alla base di tale strategia, ha spiegato Arnaud, consiste nella creazione di un approccio maggiormente proattivo: "La divisione è pienamente consapevole delle esigenze del settore alimentare. Ed in certi casi mettiamo un dipendente a seguire le necessità logistiche della società. Ad esempio, presso l'impianto della TJ Lipton, un rappresentante della CN organizza i carichi a seconda delle ordinazioni del cliente della Lipton e dispone gli equipaggiamenti quando arriva il momento di spedire le ordinazioni". Iniziative analoghe esistono anche nel settore al dettaglio.

La crescita attesa dei volumi interni della CN era dell'8% circa nel 1997. Tuttavia, Allen fa sapere che la CP si aspettava una crescita dei volumi pari al 12%: "Puntiamo costantemente alla ricerca del modo per migliorare i nostri servizi interni ed aggiungere valore al caricatore. Uno sviluppo che secondo noi potrebbe farci ottenere tale risultato è il nostro progetto della "autostrada ferrata". Allen ha poi proseguito, rivelando che la CP Rail ha in programma l'introduzione di servizi completamente basati sulla "Autostrada Ferrata" nei corridoi Toronto/Detroit e Toronto/Montreal.

L'Autostrada Ferrata è un sistema che utilizza piattaforme che consentono il trasporto di qualsiasi semirimorchio stradale. Afferma entusiasticamente Allen: "Il sistema ha riscosso un incredibile successo nel corso del collaudo durato un anno, dato che il 90% dei treni impiegati ha viaggiato con uno scarto di un minuto rispetto all'orario, mentre il 99% lo ha fatto con uno scarto massimo di 15 minuti. In ragione di questa affidabilità, gli autotrasportatori che hanno utilizzato il prototipo pensano che si tratti del migliore sistema misto possibile". Allen ritiene che, nel caso dovessero avere successo i due servizi iniziali, le applicazioni successive potrebbero essere numerose: "Per noi, è perfetto dappertutto nel raggio dalle 200 alle 700 miglia. E per conseguire profitti per noi è sufficiente poter disporre solamente dell'80% della capacità su ogni convoglio, un obiettivo che riteniamo di poter raggiungere anche nel breve termine".

La CN e la CP, alla domanda relativa alle loro strategie intermodali, hanno risposto in modo alquanto simile. Di estremo interesse per entrambe risultano essere: a) l'ampliamento dell'attività; b) la differenziazione del prodotto; c) l'estensione del raggio d'azione fino agli U.S.A.; d) il miglioramento del prodotto; e) il miglioramento dei margini di profitto. Peraltro, al fine di raggiungere tutti questi obiettivi, è richiesto un notevole investimento. Nel 1998 la CP ha in programma l'investimento di 1 miliardo di dollari canadesi (pari a 706 milioni di dollari statunitensi) in miglioramenti del servizio e dell'efficienza.

Il denaro verrà speso in diversi progetti, tra cui:

  • 450 milioni di $ canadesi in nuovi locomotori;

  • 265 milioni di $ canadesi in rinnovamento ed espansione dei binari;

  • 110 milioni di $ canadesi in tecnologia informatica;

  • 80 milioni di $ canadesi in terminals ed attrezzature intermodali;

  • 20 milioni di $ canadesi nell'espansione del sistema "Autostrada Ferrata".

L'investimento è necessario per poter competere; anche la CN, d'altronde, sta investendo pesantemente (535 milioni di $ canadesi). Sono stati annunciati piani finalizzati all'acquisto di nuove locomotive, alla realizzazione di terminali intermodali ed all'espansione dei binari. Dal momento che ognuna delle due compagnie spinge l'altra, il successo è probabilmente assicurato.
(da: Containerisation International, marzo 1998)

ANSI, bene l'introduzione del Cruscotto informativo per la gestione dei contratti di appalto tra privati nella logistica
Roma
D'Angelo: permetterà di fare un ulteriore passo avanti al Paese
Russo (Confcommercio): miope aver escluso il trasporto stradale dai fondi del PNRR
Roma
Primo bollettino dell'Osservatorio Freight Insights realizzato dal Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile
Netta crescita delle performance finanziarie e commerciali trimestrali del gruppo ABB
Zurigo
Nel periodo aprile-giugno il valore dei nuovi ordini è cresciuto del +16,0%
Avviate consultazioni informali sulla proposta preliminare del nuovo Piano Regolatore Portuale di Ancona
Ancona
Undici incontri programmati a luglio
Accordo di programma per gli interventi propedeutici e funzionali alla realizzazione del ponte sullo Stretto di Messina
Roma
È stato firmato oggi a Roma
Assiterminal invita a non portare nel porto di Napoli i sedimenti del dragaggio di Bagnoli
Genova
Cognolato e Ferrari: necessario salvaguardare la piena funzionalità delle attività dello scalo commerciale
Progetto per sviluppare una stazione ecologica per il trattamento delle acque reflue delle navi
Napoli
Iniziativa delle napoletane Gruppo Riunito Sbarco Cenere e Iello
Nel secondo trimestre il traffico dei container nel porto di Long Beach è calato del -3,4%
Long Beach
A giugno registrata una flessione del -16,4%
Paolo Pessina è stato nominato vicepresidente di Conftrasporto-Confcommercio
Roma
È presidente della federazione nazionale degli agenti e mediatori marittimi
Nel secondo trimestre il traffico dei container nel porto di Hong Kong è diminuito del -8,2%
Hong Kong
Nel mese di giugno è stata registrata una flessione del -13,7%
In crescita i risultati economici della società cuneese di logistica Nord Ovest
Cuneo
Nei primi mesi del 2026 si concluderanno i lavori per la costruzione di un nuovo deposito a Mondovì
Il traffico dei container nel porto di Los Angeles cresce trainato dai timori per i nuovi dazi
Los Angeles
A giugno movimentato il volume più elevato mai registrato in questo mese
Il Comitato di gestione dell'AdSP del Mare di Sardegna ha adottato il DPSS
Cagliari
Via libera alla concessione alla MITO e al ricorso contro il no al dragaggio di Olbia
A Genova tre eventi per altrettante nuove navi da crociera della Explora Journeys
Genova
Nel cantiere di Fincantieri sono stati effettuati un varo tecnico, una posa della moneta e il taglio di una prima lamiera
Grimaldi cede il 5% di Terminal Darsena Toscana alla Compagnia Portuale di Livorno
Napoli/Livorno
Opzione per l'acquisto di un ulteriore 5% del capitale sociale
Matteo Gasparato designato alla presidenza dell'AdSP del Mare Adriatico Settentrionale
Roma
È stato nominato commissario straordinario dello stesso ente portuale
Firmato il contratto di concessione che assegna a DP World la gestione del porto di Tartous
Damasco
Ha una durata di 30 anni
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Incontro a Roma tra i vertici di ESPO e di Assoporti
Roma
Tra i temi affrontati, la competitività dei porti europei nel contesto globale attuale
Calo trimestrale dei ricavi generati dai servizi di linea della cinese OOCL
Hong Kong
In aumento i carichi trasportati dalle navi della compagnia
Collaborazione tra l'Ukrainian Sea Ports Authority e l'AdSP del Mar Ligure Occidentale
Roma
Accordo della durata iniziale di cinque anni
Sondaggio in Germania sulle prospettive delle società dei settori marittimo, portuale e cantieristico
Amburgo
Più preoccupati gli armatori. Positive prospettive per porti e cantieri navali
Porto di Augusta, al via i lavori per il terzo ponte che collegherà l'isola alla terraferma
Augusta
Opera del valore di oltre 20 milioni di euro
Vard firma un contratto con InkFish per una nuova nave da ricerca
Trieste
Il valore dell'accordo supera i 200 milioni di euro
Nel porto di Amburgo saranno investiti 1,1 miliardi di euro per potenziare il settore dei container
Amburgo
Meyer Turku ha consegnato la nuova nave da crociera Star of the Seas alla Royal Caribbean
Turku
Ha una stazza lorda di 250.800 tonnellate
ESPO esorta ad aumentare i fondi per i porti nell'ambito del prossimo quadro finanziario pluriennale dell'UE
Bruxelles
I fondi del programma CEF si sono rivelati di gran lunga insufficienti
Fincantieri consegna la nuova nave da crociera Oceania Allura alla Oceania Cruises
Miami/Trieste
Trasformate in ordini le opzioni per due ulteriori navi di classe “Sonata”
Uniport, portare i detriti di Bagnoli nel porto di Napoli causerebbe il rinvio dei dragaggi attesi da anni
Roma
Legora de Feo, necessario individuare soluzioni alternative
In netto calo il fatturato trimestrale delle taiwanesi Evergreen, Yang Ming e WHL
Keelung/Taipei
Nel periodo aprile-giugno è sceso rispettivamente del -18,7%, -26,5% e -8,6%
Approvata l'istituzione del Cruscotto informativo per la gestione dei contratti di appalto tra privati nella logistica
A maggio il traffico delle merci nel porto di Ravenna è cresciuto del +1,4%
Ravenna
In aumento le rinfuse. Calo delle merci varie
Ok dell'UE all'acquisto congiunto di mezzi portuali da parte dei terminalisti
Bruxelles
Consentita anche la definizione congiunta delle specifiche tecniche minime delle attrezzature
Il gruppo energetico serbo EPS importerà carbone attraverso il porto montenegrino di Bar
Bar
Attualmente le importazioni dall'Indonesia passato attraverso il porto di Costanza
Ruote Libere, bene la retromarcia del governo sui controlli antimafia nel settore dell'autotrasporto
Modena
Franchini: se il governo ha capito di avere sbagliato è una buona notizia
Fondazione Fincantieri e Luiss lanciano un progetto per rafforzare la sicurezza delle infrastrutture sottomarine
Trieste
Tra gli obiettivi, contribuire alla definizione di uno specifico quadro normativo
Agostinelli (AdSP Tirreno Meridionale e Ionio): importantissimo l'emendamento che consente di anticipare la trasformazione della Gioia Tauro Port Agency
Il 15 luglio a Roma l'evento di Confindustria sull'economia del mare
Roma
Verrà presentato il documento strategico della confederazione sul settore
Il Kerala chiede a MSC 1,1 miliardi di dollari di danni causati dall'affondamento della MSC Elsa 3
Thiruvananthapuram
Accordato il fermo temporaneo della nave “MSC Akuteta II”
Trasportounito chiede l'annullamento del procedimento di rinnovo del Comitato Centrale dell'Albo degli Autotrasportatori
Roma
Nuovo sequestro di un carico di cocaina nel porto di Gioia Tauro
Reggio Calabria
In un container sono state rinvenute 16 sacche contenenti 417 chili di stupefacente
MOL e Kinetics realizzeranno il primo data center galleggiante al mondo
Tokyo
Verrà installato su una nave di 9.731 tonnellate di stazza lorda
Il Rijeka Gateway Terminal diventerà operativo ad inizio settembre
Copenaghen
La prima nave nel secondo container terminal dello scalo croato è attesa il 12 settembre
Falteri (Federlogistica) esorta a puntare allo sviluppo di una logistica “policentrica”
Genova
Cardine della strategia dovrebbe essere la Zona Logistica Semplificata
Tsuneishi Shipbuilding Co. ha acquisito la Mitsui E&S Shipbuilding Co.
Hiroshima/Tokyo
È stata ribattezzata con il nome di Tsuneishi Solutions Tokyobay Co.
Pessina (Federagenti): il sistema logistico nordeuropeo è in affanno. Approfittiamone!
Roma
Opportunità insperata - sottolinea - per i porti del Mediterraneo e italiani in particolare
MSC Crociere affianca Carnival e Royal Caribbean nel capitale di Grand Bahama Shipyard
Miami
Concluse positivamente le trattative in corso da fine 2024
Al The International Propeller Clubs il Premio Dorso per l'area mediterranea
Napoli
A riconoscimento del ruolo primario svolto dagli operatori della logistica nei traffici mediterranei
ABB sigla un contratto di assistenza con il gruppo crocieristico americano Royal Caribbean
Zurigo
Ha una durata di 15 anni e copre 33 navi dell flotta
P&O Maritime Logistics (gruppo DP World) acquisirà il 51% di NovaAlgoma Cement Carriers
Lugano
A Nova Marine Holding e Algoma Central Corporation rimarrà il 49%
Stabile il traffico delle merci nei porti di Genova e Savona-Vado Ligure a maggio
Genova
Nello scalo del capoluogo ligure registrato un calo del -2,4%; in quello savonese segnato un rialzo del +7,2%
Consilium Safety Group amplia la sua presenza in Turchia e nel mercato marittimo
Goteborg
Acquisita la Ares Marine
Fincantieri ha aperto una nuova Innovation Antenna in Corea del Sud
Seul
È situata nel cuore del distretto tecnologico di Seul
I primi carri ferroviari merci di InnoWay hanno lasciato lo stabilimento di stabilimento di Bagnoli della Rosandra
Trieste
A regime previsa la realizzazione di oltre 1.000 carri leggeri e fino a 3.000 carrelli all'anno
I commissari di diverse AdSP assumono anche i poteri attribuiti ai Comitati di gestione
Roma
Provvedimenti per gli enti portuali del Mar Ionio, del Mar Adriatico Centro-Settentrionale, del Mar Ligure Orientale e del Mar Tirreno Settentrionale
La ferrarese INCICO acquisisce Italiana Sistemi e punta sull'ingegneria dei trasporti
Ferrara/Napoli
È specializzata in infrastrutture e impiantistica nel comparto ferroviario e stradale
Hupac annuncia il potenziamento dello shuttle Duisburg-Singen con collegamenti verso l'Italia
Chiasso
Verranno realizzate partenze giornaliere
Attuato il passaggio dell'80% del capitale di Louis-Dreyfus Armateurs a InfraVia
Suresnes/Parigi
La famiglia Louis-Dreyfus mantiene il restante 20%
Porto di Genova, via libera alla proroga della concessione a Spinelli sino al 30 settembre
Genova
Ok anche alla proroga al gruppo Campostano
Il Fondo Nazionale Marittimi ha avviato il riconoscimento di borse di studio
Genova
Sono concesse per i corsi di addestramento di base e di familiarizzazione alla security
RFI e MIT sottoscrivono l'aggiornamento al contratto di programma per circa 2,1 miliardi
Roma
Circa 500 milioni di euro previsti per la gestione della rete ferroviaria
San Giorgio del Porto consegna una nave per il bunkeraggio di gas naturale liquefatto
Genova
È stata costruita per Genova Trasporti Marittimi
Raffaele Latrofa designato alla presidenza dell'AdSP del Mar Tirreno Centro-Settentrionale
Roma
È vice sindaco di Pisa
Pisano (AdSP Liguria Orientale): i porti di La Spezia e Carrara si sono integrati in maniera quasi perfetta
La Spezia/Bari
Insediato il commissario straordinario dell'AdSP del Mare Adriatico Meridionale
L'indiana Mazagon Dock Shipbuilders acquisisce il controllo del cantiere navale srilankése Colombo Dockyard
Mumbai
Investimento di circa 53 milioni di dollari
Al commissario dell'AdSP del Mar Ligure Occidentale attribuiti i poteri e le prerogative del Comitato di gestione
Genova
Il provvedimento in attesa del ripristino degli ordinari organi di vertice
Approvato il Piano Operativo Triennale 2025-2027 dell'AdSP dell'Adriatico Centrale
Ancona
Parere favorevole dell'Organismo di partenariato della risorsa mare
Il 2 luglio a Genova si terrà l'assemblea pubblica del Centro Internazionale Studi Containers
Genova
Tratterà delle trasformazioni fisiche del container e della digitalizzazione dei processi
Andrea Ormesani è il nuovo presidente di Assosped Venezia
Venezia
Rinnovato il consiglio direttivo. Paolo Salvaro rimane segretario generale
Witte (ISU): nel 2024 il settore del salvataggio navale si è stabilizzato rispetto al minimo di due anni fa
Londra
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Il 15 luglio a Roma l'evento di Confindustria sull'economia del mare
Roma
Il 2 luglio a Genova si terrà l'assemblea pubblica del Centro Internazionale Studi Containers
Genova
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Why Malta is objecting to a new price cap on Russian oil
(timesofmalta.com)
US has its eye on Greek ports
(Kathimerini)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Intervento del presidente Tomaso Cognolato
Roma, 19 giugno 2025
››› Archivio
La finlandese Elomatic installerà tunnel thruster su 11 navi da crociera del gruppo Carnival
Turku
I lavori inizieranno il prossimo autunno e termineranno nel 2028
Il primo luglio a Roma si terrà l'assemblea di Assarmatori
Roma
“Mediterraneo controcorrente” il tema dell'incontro
Fincantieri ha consegnato la nuova nave da crociera Viking Vesta all'americana Viking
Trieste/Los Angeles
È stata costruita nel cantiere navale di Ancona
La Guardia Costiera di Genova ha posto in fermo amministrativo la portacontainer PL Germany
Genova
La Marina Militare italiana commissiona a Fincantieri due nuove Multipurpose Combat Ship
Trieste
L'ordine all'azienda cantieristica vale 700 milioni di euro
Al gruppo MSC la gestione dei servizi crocieristici nei porti di Bari e Brindisi
Bari
Concessione della durata decennale con possibilità di estensione
Nel 2024 la tedesca Kombiverkehr è tornata all'utile
Francoforte sul Meno
Invariato il livello dei ricavi risultati pari a 434,6 milioni di euro
A Deltamarin la progettazione delle sei nuove ro-pax ordinate da Grimaldi per le rotte mediterranee
Turku
La pratica del subappalto nella logistica europea sta creando un mercato del lavoro parallelo in cui i diritti non vengono applicati
Bruxelles
Presentato il rapporto “Sorry, We Subcontracted You”
Domani Grendi immetterà la quarta nave del gruppo su rotte da e per la Sardegna
Milano
“Grendi Star”, della capacità di carico di 2.800 metri lineari, collegherà Marina di Carrara e Cagliari
Firmato il contratto di supporto in esercizio delle fregate FREMM tra Orizzonte Sistemi Navali e OCCAR
Taranto
L'accordo ha un valore complessivo di circa 764 milioni di euro
Appello per riformare l'intero sistema di formazione alla guida nel settore dei trasporti
Roma
Presentate sette proposte
Nel porto di Gioia Tauro i militari della Guardia di Finanza hanno sequestrato 228 chili di cocaina
Reggio Calabria
Arrestati due portuali
Porto di Livorno, nuovo osservatorio per trovare soluzioni al problema della congestione portuale
Livorno
Marilli: cercheremo soluzioni per giungere alla possibile revoca della port fee
Lockton P.L. Ferrari ha chiuso l'ultimo esercizio annuale con ricavi lordi pari a 34 milioni di dollari
Genova
Il volume dei premi assicurativi è salito a 350 milioni
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile