testata inforMARE
Cerca
17 luglio 2025 - Anno XXIX
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
15:36 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook


CENTRO ITALIANO STUDI CONTAINERS JAHR XVI - Anzahl 4/98 - APRIL 1998

Logistica

I caricatori svizzeri e la logistica

Il trasporto delle merci mediante contenitori, come dire l'intero processo di trasporto, non può più essere visto come una funzione distinta, isolata dal complesso delle esigenze dei caricatori, nel caso essi vogliano penetrare con successo nei mercati esteri di esportazione. Il produttore che vuole vendere sui mercati di esportazione deve allestire una particolareggiata strategia logistica, ed è probabile che questa strategia si estenda ben al di là dei compiti cui gli uffici trasporti in passato si erano limitati.

Questo è il sunto del messaggio che può ricavarsi dalla conferenza, durata tre giorni, organizzata dallo SSC (Consiglio dei Caricatori Svizzeri) nella località turistica alpina di Interlaken. Alla manifestazione hanno partecipato 181 delegati, una elevata percentuale dei quali era costituita da spedizionieri ed agenti marittimi. In effetti è apparso chiaro, specialmente nel corso degli eventi collaterali alla manifestazione, che l'irrazionale atteggiamento "loro e noi" che affligge le relazioni tra caricatori e fornitori del servizio di trasporto merci in alcuni Paesi, segnatamente il Regno Unito, in questo caso non si è manifestato. La partecipazione allo SSC è consentita solo ai caricatori, ma le imprese di trasporto merci, nonché le banche e le compagnie di assicurazione, possono stipulare un "abonnement globale". Si tratta di una sottoscrizione che li mette in grado di ricevere informazioni e dati dallo SSC, nonché di partecipare a conferenze e seminari.

Fornire una guida pratica ai caricatori era uno degli altri scopi principali della conferenza, nella forma di sessioni dedicate a temi specifici che fanno parte del processo di spedizione e distribuzione per gli esportatori e gli importatori.

Con pignoleria tipicamente svizzera, era a disposizione dei delegati una dichiarazione predisposta dallo SSC in ordine ai precisi requisiti che sono richiesti al personale addetto alla distribuzione tra i caricatori.

Ma perché, e come, un caricatore o un importatore dovrebbe affidare a terzi le proprie esigenze logistiche, ed i parametri utili alla valutazione del servizio fornito, hanno costituito la sostanza degli interventi svolti dai relatori della conferenza, nonché dei conseguenti dibattiti fra i delegati.

Il dott. Andreas E. Steiner, membro del consiglio di amministrazione della grande impresa tecnica svizzera ABB Schweiz, ritiene che la globalizzazione dell'economia mondiale sta a significare che per i caricatori il trasporto delle merci alla volta dei mercati oltremare ora avviene in un contesto completamente diverso rispetto a quello esistente 20 anni fa. "I mercati in cui ora operiamo sono nuovi" ha dichiarato Steiner "i prodotti debbono essere modificati a velocità sbalorditiva, e la concorrenza, nonché le esigenze dei clienti, sono cambiate. Stanno comparendo nuovi concorrenti".

Allo scopo di sopravvivere in questo nuovo ambiente, ammette Steiner, e - incidentalmente - di conservare posti di lavoro in Svizzera, i produttori devono introdurre nuovi prodotti a prezzi concorrenziali e di qualità migliore nei propri mercati, unitamente ad una competitività di livello mondiale.

Nell'ambito di questo processo, secondo Steiner, i caricatori devono pensare ad introdurre innovazioni a livello globale, rispetto alla produzione, alla ricerca ed allo sviluppo, nonché alla logistica. Oggi, la logistica costituisce una componente completa dell'intero processo e fa parte della distribuzione e della spedizione dei prodotti attraverso tutto il loro ciclo di consegna.

"Malgrado la pressione sui costi" ha insistito Steiner "la qualità del servizio fornito dev'essere assicurata ed i rischi devono essere ridotti ed il processo logistico dev'essere ottimizzato affinché possa divenire concorrenziale su scala globale".

"E - continua Steiner - i parametri della logistica ora comprendono la gestione del rischio, la qualità, il tempo, le considerazioni di tipo ecologico, nonché i costi diretti e consequenziali". Nell'analisi dei rischi, le considerazioni relative al trasporto sono state indicate come i tempi di viaggio, la modalità e gli instradamenti. Mentre tra gli elementi importanti della logistica vi sono le assicurazioni, la documentazione, le formalità doganali, l'utilizzazione della polizza di carico ed i complementi elettronici tracking e tracing.

"I requisiti della logistica sono fondamentalmente cambiati" ha dichiarato Steiner "e sono divenuti più completi". Attualmente la ABB, lavorando in stretta collaborazione con i propri partners logistici, seleziona un numero di partners logistici assai minore rispetto al passato, ma sceglie i partners strategici che abbiano un raggio d'azione globale, che integrano le proprie funzioni con quelle della ABB, nel contesto di partecipazioni a lungo termine. "Tra le principali considerazioni" ha sottolineato Steiner "non vi sono i prezzi, ma i costi complessivi, ed i nostri partners logistici condividono con noi le responsabilità in ordine al soddisfacimento delle nostre esigenze logistiche".

Parlando dei vantaggi per gli acquirenti ed i fornitori di servizi logistici, Steiner ha indicato, per quanto riguarda i primi, i vantaggi relativi alla riduzione del livello di rischio, ai minori costi di amministrazione, ai più brevi tempi di completamento dei progetti ed alla migliorata qualità della distribuzione. Tutti fattori che mettono la ABB in grado di stimolare la propria competitività sui mercati esteri. Per i fornitori di logistica, i vantaggi apportati dagli accordi associativi comprendono i minori costi amministrativi, la standardizzazione, l'acquisizione di know-how, la crescente produttività e la riduzione dei rischi finanziari.

Tuttavia, Walter Huber, direttore del reparto servizio commerciale della Luwa, fornitore di attrezzature industriali con sede a Zurigo, ammette che non esiste una formula chiara o semplice che consenta di identificare con esattezza le procedure di affidamento a terzi dei servizi logistici. Per Huber, l'affidamento a terzi dovrebbe ingenerare la riduzione dei costi unitari e delle economie di scala e dovrebbe comportare la generale riduzione dei costi di caricazione mediante l'acquisizione di maggiore esperienza ed il conseguimento di progressi nel know-how.

L'affidamento a terzi è stato adottato dalla Luwa come metodo atto a far fronte ai mutamenti dei mercati nei quali essa esporta. Huber si è dichiarato d'accordo circa il fatto che nozioni quali "revisione delle procedure imprenditoriali" e "strutturazione dei costi basata sull'attività" spesso comportano la chiusura dei reparti trasporti dei produttori, ovvero la loro integrazione in reparti marketing, e che queste modificazioni potenzialmente equivalgono a cambiamenti del ruolo dei dirigenti responsabili della funzione trasporto.

I dirigenti delle spedizioni e dei trasporti, avverte Huber, dovrebbero considerare l'identificazione sopra accennata come una possibilità di influenzare il proprio destino. L'individuazione è, nello stesso tempo, una valutazione della situazione attuale e dei possibili sviluppi, "e - ha dichiarato - questo non significa automaticamente la perdita di posti di lavoro, ma può invece risultare in miglioramenti della qualità".

"Ciò vuol dire, al contrario" prosegue Huber "l'applicazione scientifica e professionale di quello che da alcuni anni lo SSC va perorando: lo scambio di esperienze e conoscenze, il confronto e la suddivisione delle capacità e l'apprendimento reciproco". Il gruppo dirigente del settore trasportistico-logistico della Luwa ha sviluppato alcune tecniche al fine di valutare la qualità del servizio fornito dagli operatori logistici.

Si lamenta Huber: "I reparti trasporto sono spesso sottovalutati, dal momento che vengono considerati come reparti di servizio. Il fatto è che troppo spesso le direzioni delle società non sono consapevoli della complessità delle funzioni espletate da tali reparti". Aggiunge Huber: "Inoltre, in molte imprese il reparto trasporti non costituisce un centro di profitto, e di conseguenza talvolta soffre di una carenza di massimizzazione del proprio potenziale".

Sfortunatamente, questa è la verità, ma l'incoraggiante messaggio proveniente dalla conferenza è stato che le condizioni della distribuzione stanno migliorando dal momento che essa sempre più viene considerata come un elemento fondamentale dell'intero processo di marketing delle esportazioni. L'affidamento a terzi, sul lungo termine, può equivalere ad una perdita di controllo e di esperienza, ma non è necessariamente sempre questo il caso, ed i dirigenti delle spedizioni e dei trasporti possono dare inizio al processo di affidamento a terzi della logistica e controllarlo, assicurandosi di conservare capacità interne sufficienti a mantenere il controllo e accertandosi che i fornitori di logistica assicurino servizi razionali dal punto di vista dei costi ed a elevata qualità.

Le conoscenze nei traffici containerizzati di linea devono rimanere un elemento essenziale del processo logistico. Il fatto che quelle conoscenze appartengano a spedizionieri, specialisti di logistica o caricatori, forse non costituisce più un problema.
(da: Containerisation International, marzo 1998)

ANSI, bene l'introduzione del Cruscotto informativo per la gestione dei contratti di appalto tra privati nella logistica
Roma
D'Angelo: permetterà di fare un ulteriore passo avanti al Paese
Russo (Confcommercio): miope aver escluso il trasporto stradale dai fondi del PNRR
Roma
Primo bollettino dell'Osservatorio Freight Insights realizzato dal Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile
Netta crescita delle performance finanziarie e commerciali trimestrali del gruppo ABB
Zurigo
Nel periodo aprile-giugno il valore dei nuovi ordini è cresciuto del +16,0%
Avviate consultazioni informali sulla proposta preliminare del nuovo Piano Regolatore Portuale di Ancona
Ancona
Undici incontri programmati a luglio
Accordo di programma per gli interventi propedeutici e funzionali alla realizzazione del ponte sullo Stretto di Messina
Roma
È stato firmato oggi a Roma
Assiterminal invita a non portare nel porto di Napoli i sedimenti del dragaggio di Bagnoli
Genova
Cognolato e Ferrari: necessario salvaguardare la piena funzionalità delle attività dello scalo commerciale
Progetto per sviluppare una stazione ecologica per il trattamento delle acque reflue delle navi
Napoli
Iniziativa delle napoletane Gruppo Riunito Sbarco Cenere e Iello
Nel secondo trimestre il traffico dei container nel porto di Long Beach è calato del -3,4%
Long Beach
A giugno registrata una flessione del -16,4%
Paolo Pessina è stato nominato vicepresidente di Conftrasporto-Confcommercio
Roma
È presidente della federazione nazionale degli agenti e mediatori marittimi
Nel secondo trimestre il traffico dei container nel porto di Hong Kong è diminuito del -8,2%
Hong Kong
Nel mese di giugno è stata registrata una flessione del -13,7%
In crescita i risultati economici della società cuneese di logistica Nord Ovest
Cuneo
Nei primi mesi del 2026 si concluderanno i lavori per la costruzione di un nuovo deposito a Mondovì
Il traffico dei container nel porto di Los Angeles cresce trainato dai timori per i nuovi dazi
Los Angeles
A giugno movimentato il volume più elevato mai registrato in questo mese
Il Comitato di gestione dell'AdSP del Mare di Sardegna ha adottato il DPSS
Cagliari
Via libera alla concessione alla MITO e al ricorso contro il no al dragaggio di Olbia
A Genova tre eventi per altrettante nuove navi da crociera della Explora Journeys
Genova
Nel cantiere di Fincantieri sono stati effettuati un varo tecnico, una posa della moneta e il taglio di una prima lamiera
Grimaldi cede il 5% di Terminal Darsena Toscana alla Compagnia Portuale di Livorno
Napoli/Livorno
Opzione per l'acquisto di un ulteriore 5% del capitale sociale
Matteo Gasparato designato alla presidenza dell'AdSP del Mare Adriatico Settentrionale
Roma
È stato nominato commissario straordinario dello stesso ente portuale
Firmato il contratto di concessione che assegna a DP World la gestione del porto di Tartous
Damasco
Ha una durata di 30 anni
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Incontro a Roma tra i vertici di ESPO e di Assoporti
Roma
Tra i temi affrontati, la competitività dei porti europei nel contesto globale attuale
Calo trimestrale dei ricavi generati dai servizi di linea della cinese OOCL
Hong Kong
In aumento i carichi trasportati dalle navi della compagnia
Collaborazione tra l'Ukrainian Sea Ports Authority e l'AdSP del Mar Ligure Occidentale
Roma
Accordo della durata iniziale di cinque anni
Sondaggio in Germania sulle prospettive delle società dei settori marittimo, portuale e cantieristico
Amburgo
Più preoccupati gli armatori. Positive prospettive per porti e cantieri navali
Porto di Augusta, al via i lavori per il terzo ponte che collegherà l'isola alla terraferma
Augusta
Opera del valore di oltre 20 milioni di euro
Vard firma un contratto con InkFish per una nuova nave da ricerca
Trieste
Il valore dell'accordo supera i 200 milioni di euro
Nel porto di Amburgo saranno investiti 1,1 miliardi di euro per potenziare il settore dei container
Amburgo
Meyer Turku ha consegnato la nuova nave da crociera Star of the Seas alla Royal Caribbean
Turku
Ha una stazza lorda di 250.800 tonnellate
ESPO esorta ad aumentare i fondi per i porti nell'ambito del prossimo quadro finanziario pluriennale dell'UE
Bruxelles
I fondi del programma CEF si sono rivelati di gran lunga insufficienti
Fincantieri consegna la nuova nave da crociera Oceania Allura alla Oceania Cruises
Miami/Trieste
Trasformate in ordini le opzioni per due ulteriori navi di classe “Sonata”
Uniport, portare i detriti di Bagnoli nel porto di Napoli causerebbe il rinvio dei dragaggi attesi da anni
Roma
Legora de Feo, necessario individuare soluzioni alternative
In netto calo il fatturato trimestrale delle taiwanesi Evergreen, Yang Ming e WHL
Keelung/Taipei
Nel periodo aprile-giugno è sceso rispettivamente del -18,7%, -26,5% e -8,6%
Approvata l'istituzione del Cruscotto informativo per la gestione dei contratti di appalto tra privati nella logistica
A maggio il traffico delle merci nel porto di Ravenna è cresciuto del +1,4%
Ravenna
In aumento le rinfuse. Calo delle merci varie
Ok dell'UE all'acquisto congiunto di mezzi portuali da parte dei terminalisti
Bruxelles
Consentita anche la definizione congiunta delle specifiche tecniche minime delle attrezzature
Il gruppo energetico serbo EPS importerà carbone attraverso il porto montenegrino di Bar
Bar
Attualmente le importazioni dall'Indonesia passato attraverso il porto di Costanza
Ruote Libere, bene la retromarcia del governo sui controlli antimafia nel settore dell'autotrasporto
Modena
Franchini: se il governo ha capito di avere sbagliato è una buona notizia
Fondazione Fincantieri e Luiss lanciano un progetto per rafforzare la sicurezza delle infrastrutture sottomarine
Trieste
Tra gli obiettivi, contribuire alla definizione di uno specifico quadro normativo
Agostinelli (AdSP Tirreno Meridionale e Ionio): importantissimo l'emendamento che consente di anticipare la trasformazione della Gioia Tauro Port Agency
Il 15 luglio a Roma l'evento di Confindustria sull'economia del mare
Roma
Verrà presentato il documento strategico della confederazione sul settore
Il Kerala chiede a MSC 1,1 miliardi di dollari di danni causati dall'affondamento della MSC Elsa 3
Thiruvananthapuram
Accordato il fermo temporaneo della nave “MSC Akuteta II”
Trasportounito chiede l'annullamento del procedimento di rinnovo del Comitato Centrale dell'Albo degli Autotrasportatori
Roma
Nuovo sequestro di un carico di cocaina nel porto di Gioia Tauro
Reggio Calabria
In un container sono state rinvenute 16 sacche contenenti 417 chili di stupefacente
MOL e Kinetics realizzeranno il primo data center galleggiante al mondo
Tokyo
Verrà installato su una nave di 9.731 tonnellate di stazza lorda
Il Rijeka Gateway Terminal diventerà operativo ad inizio settembre
Copenaghen
La prima nave nel secondo container terminal dello scalo croato è attesa il 12 settembre
Falteri (Federlogistica) esorta a puntare allo sviluppo di una logistica “policentrica”
Genova
Cardine della strategia dovrebbe essere la Zona Logistica Semplificata
Tsuneishi Shipbuilding Co. ha acquisito la Mitsui E&S Shipbuilding Co.
Hiroshima/Tokyo
È stata ribattezzata con il nome di Tsuneishi Solutions Tokyobay Co.
Pessina (Federagenti): il sistema logistico nordeuropeo è in affanno. Approfittiamone!
Roma
Opportunità insperata - sottolinea - per i porti del Mediterraneo e italiani in particolare
MSC Crociere affianca Carnival e Royal Caribbean nel capitale di Grand Bahama Shipyard
Miami
Concluse positivamente le trattative in corso da fine 2024
Al The International Propeller Clubs il Premio Dorso per l'area mediterranea
Napoli
A riconoscimento del ruolo primario svolto dagli operatori della logistica nei traffici mediterranei
ABB sigla un contratto di assistenza con il gruppo crocieristico americano Royal Caribbean
Zurigo
Ha una durata di 15 anni e copre 33 navi dell flotta
P&O Maritime Logistics (gruppo DP World) acquisirà il 51% di NovaAlgoma Cement Carriers
Lugano
A Nova Marine Holding e Algoma Central Corporation rimarrà il 49%
Stabile il traffico delle merci nei porti di Genova e Savona-Vado Ligure a maggio
Genova
Nello scalo del capoluogo ligure registrato un calo del -2,4%; in quello savonese segnato un rialzo del +7,2%
Consilium Safety Group amplia la sua presenza in Turchia e nel mercato marittimo
Goteborg
Acquisita la Ares Marine
Fincantieri ha aperto una nuova Innovation Antenna in Corea del Sud
Seul
È situata nel cuore del distretto tecnologico di Seul
I primi carri ferroviari merci di InnoWay hanno lasciato lo stabilimento di stabilimento di Bagnoli della Rosandra
Trieste
A regime previsa la realizzazione di oltre 1.000 carri leggeri e fino a 3.000 carrelli all'anno
I commissari di diverse AdSP assumono anche i poteri attribuiti ai Comitati di gestione
Roma
Provvedimenti per gli enti portuali del Mar Ionio, del Mar Adriatico Centro-Settentrionale, del Mar Ligure Orientale e del Mar Tirreno Settentrionale
La ferrarese INCICO acquisisce Italiana Sistemi e punta sull'ingegneria dei trasporti
Ferrara/Napoli
È specializzata in infrastrutture e impiantistica nel comparto ferroviario e stradale
Hupac annuncia il potenziamento dello shuttle Duisburg-Singen con collegamenti verso l'Italia
Chiasso
Verranno realizzate partenze giornaliere
Attuato il passaggio dell'80% del capitale di Louis-Dreyfus Armateurs a InfraVia
Suresnes/Parigi
La famiglia Louis-Dreyfus mantiene il restante 20%
Porto di Genova, via libera alla proroga della concessione a Spinelli sino al 30 settembre
Genova
Ok anche alla proroga al gruppo Campostano
Il Fondo Nazionale Marittimi ha avviato il riconoscimento di borse di studio
Genova
Sono concesse per i corsi di addestramento di base e di familiarizzazione alla security
RFI e MIT sottoscrivono l'aggiornamento al contratto di programma per circa 2,1 miliardi
Roma
Circa 500 milioni di euro previsti per la gestione della rete ferroviaria
San Giorgio del Porto consegna una nave per il bunkeraggio di gas naturale liquefatto
Genova
È stata costruita per Genova Trasporti Marittimi
Raffaele Latrofa designato alla presidenza dell'AdSP del Mar Tirreno Centro-Settentrionale
Roma
È vice sindaco di Pisa
Pisano (AdSP Liguria Orientale): i porti di La Spezia e Carrara si sono integrati in maniera quasi perfetta
La Spezia/Bari
Insediato il commissario straordinario dell'AdSP del Mare Adriatico Meridionale
L'indiana Mazagon Dock Shipbuilders acquisisce il controllo del cantiere navale srilankése Colombo Dockyard
Mumbai
Investimento di circa 53 milioni di dollari
Al commissario dell'AdSP del Mar Ligure Occidentale attribuiti i poteri e le prerogative del Comitato di gestione
Genova
Il provvedimento in attesa del ripristino degli ordinari organi di vertice
Approvato il Piano Operativo Triennale 2025-2027 dell'AdSP dell'Adriatico Centrale
Ancona
Parere favorevole dell'Organismo di partenariato della risorsa mare
Il 2 luglio a Genova si terrà l'assemblea pubblica del Centro Internazionale Studi Containers
Genova
Tratterà delle trasformazioni fisiche del container e della digitalizzazione dei processi
Andrea Ormesani è il nuovo presidente di Assosped Venezia
Venezia
Rinnovato il consiglio direttivo. Paolo Salvaro rimane segretario generale
Witte (ISU): nel 2024 il settore del salvataggio navale si è stabilizzato rispetto al minimo di due anni fa
Londra
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Il 15 luglio a Roma l'evento di Confindustria sull'economia del mare
Roma
Il 2 luglio a Genova si terrà l'assemblea pubblica del Centro Internazionale Studi Containers
Genova
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Why Malta is objecting to a new price cap on Russian oil
(timesofmalta.com)
US has its eye on Greek ports
(Kathimerini)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Intervento del presidente Tomaso Cognolato
Roma, 19 giugno 2025
››› Archivio
La finlandese Elomatic installerà tunnel thruster su 11 navi da crociera del gruppo Carnival
Turku
I lavori inizieranno il prossimo autunno e termineranno nel 2028
Il primo luglio a Roma si terrà l'assemblea di Assarmatori
Roma
“Mediterraneo controcorrente” il tema dell'incontro
Fincantieri ha consegnato la nuova nave da crociera Viking Vesta all'americana Viking
Trieste/Los Angeles
È stata costruita nel cantiere navale di Ancona
La Guardia Costiera di Genova ha posto in fermo amministrativo la portacontainer PL Germany
Genova
La Marina Militare italiana commissiona a Fincantieri due nuove Multipurpose Combat Ship
Trieste
L'ordine all'azienda cantieristica vale 700 milioni di euro
Al gruppo MSC la gestione dei servizi crocieristici nei porti di Bari e Brindisi
Bari
Concessione della durata decennale con possibilità di estensione
Nel 2024 la tedesca Kombiverkehr è tornata all'utile
Francoforte sul Meno
Invariato il livello dei ricavi risultati pari a 434,6 milioni di euro
A Deltamarin la progettazione delle sei nuove ro-pax ordinate da Grimaldi per le rotte mediterranee
Turku
La pratica del subappalto nella logistica europea sta creando un mercato del lavoro parallelo in cui i diritti non vengono applicati
Bruxelles
Presentato il rapporto “Sorry, We Subcontracted You”
Domani Grendi immetterà la quarta nave del gruppo su rotte da e per la Sardegna
Milano
“Grendi Star”, della capacità di carico di 2.800 metri lineari, collegherà Marina di Carrara e Cagliari
Firmato il contratto di supporto in esercizio delle fregate FREMM tra Orizzonte Sistemi Navali e OCCAR
Taranto
L'accordo ha un valore complessivo di circa 764 milioni di euro
Appello per riformare l'intero sistema di formazione alla guida nel settore dei trasporti
Roma
Presentate sette proposte
Nel porto di Gioia Tauro i militari della Guardia di Finanza hanno sequestrato 228 chili di cocaina
Reggio Calabria
Arrestati due portuali
Porto di Livorno, nuovo osservatorio per trovare soluzioni al problema della congestione portuale
Livorno
Marilli: cercheremo soluzioni per giungere alla possibile revoca della port fee
Lockton P.L. Ferrari ha chiuso l'ultimo esercizio annuale con ricavi lordi pari a 34 milioni di dollari
Genova
Il volume dei premi assicurativi è salito a 350 milioni
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile