testata inforMARE
Cerca
4 luglio 2025 - Anno XXIX
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
01:44 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook


CENTRO ITALIANO STUDI CONTAINERS JAHR XVI - Anzahl 6/98 - JUNI 1998

Trasporto marittimo

Il trasporto marittimo della lana

L'industria laniera della Nuova Zelanda si sta... ritirando. Negli anni '70, in cui venivano concessi finanziamenti, il "gregge nazionale" aveva raggiunto i vertici di quasi 72 milioni di capi. Oggi, senza sussidi statali, sfiora appena i 40 milioni e gli allevatori tengono le pecore più per la carne che per la lana.

Il mercato mondiale della lana, oscurato dalle scorte australiane consistenti in 16,6 milioni di balle, è depresso. Le fibre sintetiche stanno diventando più economiche, più versatili e più facili da lavorare.

La fibra di lana è corta, con un diametro variabile. I sintetici sono sia lunghi che uniformi quanto a larghezza, e quindi assai più semplici da trattare. Naturalmente, la lana spunta un prezzo che dà maggiori profitti rispetto ai sintetici, ma quando il divario tra i prezzi diventa troppo ampio, i compratori di lana... sballano.

Dei grosso modo 16.000 containers da 20 piedi carichi di lana che la Nuova Zelanda esporta ogni anno, il 40% circa va in Cina, in gran parte destinati a telai a mano. Ma la domanda locale si sta alleggerendo, man mano che i consumatori cinesi più ricchi si rivolgono a capi lavorati a macchina. Nel contempo, le "masse" non si sono ancora affezionate alla lavorazione a mano.

L'Europa rappresenta il secondo mercato della Nuova Zelanda in ordine di grandezza con il 25%, seguita dall'India e dal Nepal, che insieme costituiscono il 15% circa. Il resto va in tutto il mondo.

Guardando i quantitativi complessivamente, una piccola percentuale (la migliore) finisce in vestiti, una percentuale più grande (di qualità minore) alimenta il mercato della lavorazione a mano, mentre la maggior parte (la più scadente) viene mischiata ad altre fibre ed usata nelle industrie tessili per i tappeti. Più dell'80% di essa viene esportata "sgrassata" (cioè lavata).

La pecora neozelandese viene tosata in media ogni otto mesi. Dopo la selezione, la lana grezza viene imballata ed immagazzinata. Quindi essa viene venduta dai mediatori, che si servono di campioni, alle aste di Napier e di Christchurch. I compratori sono gli esportatori di lana, che in Nuova Zelanda sono circa 30.

Questi ultimi vendono agli importatori od agli impianti tessili d'oltremare. Le dimensioni delle ordinazioni variano da circa 200 tonnellate (in Cina, sebbene le ordinazioni stiano calando quanto a dimensioni) fino a meno di 20 tonnellate (in Nepal). Esse sono di solito espresse in multipli di 16-17 tonnellate, vale a dire il carico utile di un container da 20 piedi. Le ordinazioni sono quasi invariabilmente CIF presso l'acquirente.

Al fine di evadere uno specifico ordine, l'esportatore può avere bisogno di ricorrere a scorte depositate in varie parti della Nuova Zelanda. Egli perciò aggrega la lana ancora grezza presso l'impianto di lavaggio. Dopo il lavaggio, essa viene pressata in pesanti balle ad alta densità pronte per la spedizione.

Ai vecchi tempi, il Consiglio per la Lana neozelandese - mediante i propri poteri statutari - indicava agli esportatori i vettori di cui servirsi e le tariffe da pagare. E per l'Europa non vi era altra alternativa alla conferenza, la NZESA (Associazione Marittima Neozelandese Europea), formata a quel tempo dalla Contship Containerlines, dalla Hamburg Sud The Shipping Group, dalla Hapag-Lloyd, dal Lloyd Triestino, dalla P&O Containers e dalla Wilhelmsen Lines. Gli esportatori lanieri della Nuova Zelanda ed i loro clienti europei si erano rallegrati quando l'indipendente ABC Containerline nel 1982 aveva infranto il monopolio della NZESA.

Nel 1994, il Consiglio per la Lana ha posto termine al proprio coinvolgimento nel settore marittimo, dando carta bianca alle compagnie di navigazione di comportarsi autonomamente, per tutte le destinazioni che non fossero l'Europa.

I compratori di lana europei erano così avvezzi a costi di trasporto marittimo garantiti che la loro associazione commerciale, la Interlaine, persistette nel richiedere tariffe negoziate per tutto il settore. Pertanto lo NZCWE (Consiglio Neozelandese degli Esportatori di Lana), per conto della maggior parte dei caricatori di lana neozelandesi, cominciò debitamente le trattative con i vettori diretti in Europa allo scopo di istituire siffatte tariffe. Esso sperava che queste ultime fossero abbastanza basse da dissuadere i vettori dall'assecondare "trattative di secondo ordine", cioè offrire di conseguenza accordi più a buon mercato agli esportatori al di fuori del campo dello NZCWE (o, in effetti, a quelli che vi appartengono).

La situazione che lo NZCWE si è trovata a dover affrontare era molto diversa dallo scenario "NZESA contro un vettore indipendente" con cui il Consiglio per la Lana aveva avuto a che fare per anni. La ABC non c'era più e la Nedlloyd Lines - l'unico altro esterno - si era appena unita alla P&O Containers, aggregandosi così allo NZESA. Ancora una volta, non c'era assolutamente altra scelta per l'Europa.

Subito dopo, la carestia si è trasformata in un banchetto, dal momento che la Maersk Line, la MSC (Mediterranean Shipping Co), la MISC e la OOCL si sono buttate sul mercato come indipendenti. La reazione della NZESA è stata quella di ridurre le proprie tariffe per lo NZCWE, anche se poi in realtà essa ha offerto sconti ad alcuni singoli esportatori ma non ad altri. Nel contempo, i nuovi venuti hanno contrastato duramente la NZESA e si sono affrontati reciprocamente. Un certo numero di questi vettori multi-traffico stavano probabilmente concludendo accordi multi-traffico.

Sospetto che fosse questo episodio, il risultato finale è stato quello di tariffe NZESA più basse oltre a tutta una gamma di altre concorrenziali tariffe europee. Livelli di 1.700-1.950 dollari USA per 20 piedi sono ora tipici; si tratta di tariffe nettamente più basse di 10 anni fa (chiaramente, in termini reali). Quando lo NZCWE deve occuparsi perciò dell'Europa, i vettori quotano solo tre cose: il trasporto terrestre in Nuova Zelanda, il trasporto marittimo da impilaggio ad impilaggio tutto compreso ed il trasporto terrestre a destinazione. Il dirigente dello NZCWE Nick Nicholson afferma bruscamente: "Per l'Europa, non accettiamo THC e CABAF".

Né lo NZCWE fornisce garanzie sui volumi. Dichiara ancora Nicholson: "Non garantiamo nulla a nessuno. Ci limitiamo a comunicare ai vettori quanti contenitori partono ogni mese da un dato porto e talvolta suggeriamo anche quali possono essere gli esportatori che li spediscono. Quando i vettori hanno fissato le proprie tariffe e si sono impegnati ad effettuare tot scali all'anno, lo comunichiamo ai nostri esportatori e poi sono affari loro cosa fare. Non è un contratto, è un accordo negoziato e registrato su un documento firmato".

Le tariffe in tal modo registrate sono tariffe massime. Ciò che lo NZCWE vorrebbe, ma non riesce ad ottenere, sono tariffe fisse. Che poi è la stessa cosa che l'intero settore vorrebbe, non importa chi sia il soggetto o quali volumi si riescano a spedire. Questa mobilità verso il basso apre le porte a contrattazionie di seconda schiera, che rappresentano il contrario di ciò che lo NZCWE vorrebbe. Infatti, lo NZCWE teme che al fine di finanziare i forti sconti relativi alle suddette contrattazioni, i vettori interessati possano aumentare le proprie tariffe di base a livello dell'intero settore.

Peraltro, ciò che lo NZCWE maggiormente desidera sono servizi affidabili per trasportare una lana che vale 100.000 dollari USA per ogni container da 20 piedi. E vorrebbe altresì che quei servizi permanessero per un periodo di tempo di cinque/dieci anni (lo spettro della ABC fa ancora paura). Infine, esso non perde mai di vista l'esiguità dei margini finanziari nel cui ambito i propri membri si trovano a dover lavorare.

L'Australia detiene il primato del più grande gregge nazionale a livello mondiale e le sue pecore producono lana fine che viene utilizzata esclusivamente per confezionare capi d'abbigliamento. Ma i progressi nel campo del riscaldamento centrale e dell'aria condizionata significano che la gente fa meno affidamento sui propri vestiti per quanto riguarda il calore, che stanzia sempre minori fondi per le spese di abbigliamento non necessarie e che desidera sempre più tessuti che non necessitano di eccessive cure. Né ai consumatori statunitensi piacciono i capi di lana. Tutto questo comporta che la domanda di lana australiana sta lentamente svanendo.

Detto questo, l'Australia ha spedito 674.000 tonnellate di lana nell'annata terminata il 30 giugno 1997 (rispetto alle 272.000 tonnellate di provenienza neozelandese). La Cina (23%) costituisce il principale cliente, seguita dall'Italia (16%), da Taiwan (9%), dalla Francia (8%), dal Giappone (7%) e dalla Germania (6%). Complessivamente, l'Europa rappresenta il mercato più grosso (38%). A differenza di quanto avviene nella Nuova Zelanda, il 75% della lana australiana viene spedita grezza.

Il sistema di base è simile a quello della Nuova Zelanda: i mediatori immagazzinano la lana per conto degli allevatori e la vendono mediante aste agli esportatori, tra cui vi sono le filiali di impianti tessili europei e di case commerciali giapponesi, così come ditte locali di tutte le dimensioni.

La Corporazione Laniera Australiana, che era stata per legge coinvolta nelle trattative tariffarie più o meno allo stesso modo del Consiglio per la Lana neozelandese, è stata smantellata nel 1990. Da allora, gli esportatori hanno avuto mano libera nel servirsi di qualsiasi vettore essi vogliano e nel contrattare per conto proprio le tariffe e le condizioni. L'unica eccezione, ancora una volta, è quella dell'Europa. In questo caso vengono condotte trattative collettive per il nolo dal WCG (Gruppo Derrate Lana), la cui esistenza discende dai legami storici del commercio australiano della lana con il Regno Unito. Il WCG rappresenta sia gli esportatori australiani che gli importatori europei.

Ogni giugno, il WCG si riunisce al fine di concordare una serie di obiettivi e strategie inerenti al trasporto delle merci in questione, dopo di che esso negozia le tariffe di nolo separatamente con la conferenza, segnatamente la AELA (Associazione di Linea dall'Australia all'Europa), alla quale partecipano gli stessi membri della NZESA, nonché con ciascuno dei vettori indipendenti.

Brian W. Hawley, dirigente spedizioni e trasporti del Consiglio Australiano degli Esportatori Lanieri, è strettamente coinvolto in questo processo. Spiega infatti: "Noi non ci impegniamo con loro in alcun modo per quanto attiene ai volumi. Ci limitiamo a comunicare a ciascuno di loro che quest'anno abbiamo spedito 15.000 TEU, mentre il prossimo anno ci aspettiamo che siano tot % in più, oppure in meno, oppure lo stesso quantitativo. Poi teniamo sotto controllo le prestazioni relative ai tempi di viaggio di ogni vettore e le variazioni rispetto ai programmi predisposti e di tutto ciò si tiene conto nelle trattative. Ognuno conosce le tariffe di mercato, relativamente a ciascun vettore rispetto a tutti gli altri". I tempi di viaggio sono importanti, perché gli esportatori sono pagati solamente quando il carico viene consegnato.

Ciò che ne risulta è una distinta serie di tariffe, per vettore, per i 12 mesi a venire. Anche se non vi è nulla di "obbligatorio" in questa procedura e nelle tariffe che ne conseguono, in pratica esse hanno sempre vincolato tutti gli esportatori australiani di lana alla volta dell'Europa, nonché i vettori coinvolti.

In passato, i contratti contenevano una clausola che impediva ai vettori di offrire tariffe più basse ad un esportatore piuttosto che ad un altro. Ma, afferma Hawley, il WCG cominciò a capire che questo avveniva comunque. Il WCG, pertanto, invece di continuare inutilmente a pretendere che ciò non si verificasse, quest'anno ha abolito tale clausola.

Le contrattazioni secondarie stanno di nuovo alzando la testa.

In tal modo, per quanto riguarda la lana che viaggia dall'Australia all'Europa, si tratta ora di un mercato libero basato su una serie collettiva di punti fissi tariffari. Non vi sono, sinora, THC sulle esportazioni provenienti dall'Australia.

Il Consiglio Australiano degli Esportatori Lanieri svolge molti ruoli, tra cui quello di collegamento giornaliero tra i vettori/porti e la comunità degli esportatori della lana. Al fine di dare impulso alla concorrenza, questa organizzazione incoraggia gli esportatori a servirsi di operatori di raccordo, molti dei quali ora servono l'Australia via Singapore. Ma gli esportatori lanieri australiani ancora preferiscono servizi diretti ed i tre vettori diretti per l'Europa (AELA, CGM e MSC) insieme si prendono il 90% dei traffici.

Secondo l'opinione di Hawley, i prezzi praticati dagli operatori di raccordo sin qui non si sono dimostrati sufficientemente allettanti. Per fare degli esempi, le tariffe per TEU potrebbero essere le seguenti: AELA 1450 dollari USA, MSC 1.350 dollari USA, operatori di raccordo 1.850 dollari USA. Qualora il citato divario dovesse essere colmato, allora - ritiene Hawley - le rotte di raccordo potrebbero acquisire un altro 10% della quota delle rotte dirette; egli si aspetta che alla fine ciò finisca per verificarsi.

Poiché si trattava dell'unica alternativa alla NZESA, l'ABC ha avuto un impatto molto più pesante sul traffico Nuova Zelanda/Europa di quanto non l'abbia avuto sull'Australia/Europa, dove la sua quota di mercato non ha mai superato il 2%. Dall'Australia agli Stati Uniti, tuttavia, l'ABC era diventato piuttosto grosso.

Alla volta dell'Europa, le tariffe relative alla lana dall'Australia sono più basse rispetto a quelle dalla Nuova Zelanda. In un traffico combinato, ciò riflette il fatto che, tutto sommato, l'Australia per lo più importa e la Nuova Zelanda per lo più esporta. Messa in un altro modo, gli esportatori di lana australiani hanno un incentivo che li agevola nel movimentare i contenitori vuoti fuori dal Paese. A parte questo, i volumi di lana australiani sono molto più grandi.

Avendo raggiunto il culmine di 4,8 milioni di balle nel 1991, le riserve di pile di lana fine australiana verranno smaltite alla fine del 2000. Il che dimostra quale lungo periodo di magazzinaggio questo tipo di merce possa sopportare.

Gli esportatori lanieri dell'Australasia alla volta dell'Europa sono passati dall'attenersi a tariffe imposte all'attenersi volontariamente a tariffe negoziate nell'ambito del settore. Ora, alcuni di loro stanno anche procurandosi tariffe speciali al di sotto di quelle contrattate nel settore.

Questo "doppio tuffo" trae notevoli vantaggi dalla disperata necessità dei vettori singoli di riempire le navi e di conseguire quote di mercato, mentre contestualmente agisce da leva alla forza dei singoli esportatori negli altri traffici. Tutto ciò si compone con i vantaggi delle tariffe negoziate a livello settoriale, che ampliano il potere d'acquisto complessivo del traffico. Né Nicholson, né Hawley sembrano avere dubbi circa il futuro delle trattative collegiali ovvero il fatto che il mercato possa infine aprirsi del tutto.

Di solito, gli esportatori temono che i vettori possano applicare tariffe più care rispetto a quelle concordate. Nel traffico della lana Australasia/Europa, i consigli degli esportatori sono più preoccupati del fatto che i vettori quotino a meno.
(da: Containerisation International, maggio 1998)

P&O Maritime Logistics (gruppo DP World) acquisirà il 51% di NovaAlgoma Cement Carriers
Lugano
A Nova Marine Holding e Algoma Central Corporation rimarrà il 49%
Stabile il traffico delle merci nei porti di Genova e Savona-Vado Ligure a maggio
Genova
Nello scalo del capoluogo ligure registrato un calo del -2,4%; in quello savonese segnato un rialzo del +7,2%
Consilium Safety Group amplia la sua presenza in Turchia e nel mercato marittimo
Goteborg
Acquisita la Ares Marine
I primi carri ferroviari merci di InnoWay hanno lasciato lo stabilimento di stabilimento di Bagnoli della Rosandra
Fincantieri ha aperto una nuova Innovation Antenna in Corea del Sud
Seul
È situata nel cuore del distretto tecnologico di Seul
I commissari di diverse AdSP assumono anche i poteri attribuiti ai Comitati di gestione
Roma
Provvedimenti per gli enti portuali del Mar Ionio, del Mar Adriatico Centro-Settentrionale, del Mar Ligure Orientale e del Mar Tirreno Settentrionale
La ferrarese INCICO acquisisce Italiana Sistemi e punta sull'ingegneria dei trasporti
Ferrara/Napoli
È specializzata in infrastrutture e impiantistica nel comparto ferroviario e stradale
Hupac annuncia il potenziamento dello shuttle Duisburg-Singen con collegamenti verso l'Italia
Chiasso
Verranno realizzate partenze giornaliere
Attuato il passaggio dell'80% del capitale di Louis-Dreyfus Armateurs a InfraVia
Suresnes/Parigi
La famiglia Louis-Dreyfus mantiene il restante 20%
Porto di Genova, via libera alla proroga della concessione a Spinelli sino al 30 settembre
Genova
Ok anche alla proroga al gruppo Campostano
Il Fondo Nazionale Marittimi ha avviato il riconoscimento di borse di studio
Genova
Sono concesse per i corsi di addestramento di base e di familiarizzazione alla security
RFI e MIT sottoscrivono l'aggiornamento al contratto di programma per circa 2,1 miliardi
Roma
Circa 500 milioni di euro previsti per la gestione della rete ferroviaria
San Giorgio del Porto consegna una nave per il bunkeraggio di gas naturale liquefatto
Genova
È stata costruita per Genova Trasporti Marittimi
Pisano (AdSP Liguria Orientale): i porti di La Spezia e Carrara si sono integrati in maniera quasi perfetta
La Spezia/Bari
Insediato il commissario straordinario dell'AdSP del Mare Adriatico Meridionale
Raffaele Latrofa designato alla presidenza dell'AdSP del Mar Tirreno Centro-Settentrionale
Roma
È vice sindaco di Pisa
L'indiana Mazagon Dock Shipbuilders acquisisce il controllo del cantiere navale srilankése Colombo Dockyard
Mumbai
Investimento di circa 53 milioni di dollari
Al commissario dell'AdSP del Mar Ligure Occidentale attribuiti i poteri e le prerogative del Comitato di gestione
Genova
Il provvedimento in attesa del ripristino degli ordinari organi di vertice
Approvato il Piano Operativo Triennale 2025-2027 dell'AdSP dell'Adriatico Centrale
Ancona
Parere favorevole dell'Organismo di partenariato della risorsa mare
Il 2 luglio a Genova si terrà l'assemblea pubblica del Centro Internazionale Studi Containers
Genova
Tratterà delle trasformazioni fisiche del container e della digitalizzazione dei processi
Andrea Ormesani è il nuovo presidente di Assosped Venezia
Venezia
Rinnovato il consiglio direttivo. Paolo Salvaro rimane segretario generale
Witte (ISU): nel 2024 il settore del salvataggio navale si è stabilizzato rispetto al minimo di due anni fa
Londra
La finlandese Elomatic installerà tunnel thruster su 11 navi da crociera del gruppo Carnival
Turku
I lavori inizieranno il prossimo autunno e termineranno nel 2028
Il primo luglio a Roma si terrà l'assemblea di Assarmatori
Roma
“Mediterraneo controcorrente” il tema dell'incontro
Fincantieri ha consegnato la nuova nave da crociera Viking Vesta all'americana Viking
Trieste/Los Angeles
È stata costruita nel cantiere navale di Ancona
La Guardia Costiera di Genova ha posto in fermo amministrativo la portacontainer PL Germany
Genova
La Marina Militare italiana commissiona a Fincantieri due nuove Multipurpose Combat Ship
Trieste
L'ordine all'azienda cantieristica vale 700 milioni di euro
Al gruppo MSC la gestione dei servizi crocieristici nei porti di Bari e Brindisi
Bari
Concessione della durata decennale con possibilità di estensione
Nel 2024 la tedesca Kombiverkehr è tornata all'utile
Francoforte sul Meno
Invariato il livello dei ricavi risultati pari a 434,6 milioni di euro
A Deltamarin la progettazione delle sei nuove ro-pax ordinate da Grimaldi per le rotte mediterranee
Turku
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
La pratica del subappalto nella logistica europea sta creando un mercato del lavoro parallelo in cui i diritti non vengono applicati
Bruxelles
Presentato il rapporto “Sorry, We Subcontracted You”
Domani Grendi immetterà la quarta nave del gruppo su rotte da e per la Sardegna
Milano
“Grendi Star”, della capacità di carico di 2.800 metri lineari, collegherà Marina di Carrara e Cagliari
Firmato il contratto di supporto in esercizio delle fregate FREMM tra Orizzonte Sistemi Navali e OCCAR
Taranto
L'accordo ha un valore complessivo di circa 764 milioni di euro
Appello per riformare l'intero sistema di formazione alla guida nel settore dei trasporti
Roma
Presentate sette proposte
Nel porto di Gioia Tauro i militari della Guardia di Finanza hanno sequestrato 228 chili di cocaina
Reggio Calabria
Arrestati due portuali
Porto di Livorno, nuovo osservatorio per trovare soluzioni al problema della congestione portuale
Livorno
Marilli: cercheremo soluzioni per giungere alla possibile revoca della port fee
Lockton P.L. Ferrari ha chiuso l'ultimo esercizio annuale con ricavi lordi pari a 34 milioni di dollari
Genova
Il volume dei premi assicurativi è salito a 350 milioni
La polacca Trans Polonia Group acquisisce l'olandese Nijman/Zeetank Holding
Tczew
È specializzato nel trasporto e nella logistica di prodotti liquidi e gassosi
d'Amico Tankers vende due navi cisterna costruite nel 2011 per 36,2 milioni di dollari
Lussemburgo
Verranno consegnate agli acquirenti entro fine luglio e il 21 dicembre
L'Accademia Italiana della Marina Mercantile programma 13 nuovi corsi gratuiti
Genova
Disponibili oltre 300 posizioni
Una delegazione di Wista Italy in visita ai porti di Catania e Augusta
Catania/Augusta
L'associazione è formata da donne che ricoprono ruoli di responsabilità nei settori marittimo, della logistica e del trade
Nei primi cinque mesi del 2025 il porto di Algeciras ha movimentato 1,9 milioni di container (-6,3%)
Algeciras
I container vuoti sono diminuiti del -5,5% e quelli pieni del -6,4%
Reway Group entra nel settore della manutenzione di infrastrutture ferroviarie portuali
Licciana Nardi
Ottenute due commesse affidate dall'AdSP del Mar Ligure Orientale
A Delcomar ed Ensamar i servizi marittimi con le isole minori sarde
Cagliari
Aggiudicata la gara per l'affidamento in concessione per sei anni dei collegamenti
Porto di Trieste, il fresco di nomina Gurrieri silura il fresco di nomina Torbianelli
Trieste
Russo (Pd): è uno squallido gioco di potere
La singaporiana SeaLead amplia la sua offerta di spedizioni marittime al collegamento fra Turchia e Italia
Singapore
Rotta connessa a servizi che transitano attraverso il canale di Suez
Il programma americano Container Security Initiative è stato esteso al Marocco
Rabat
Amrani: consolidiamo il ruolo di Tanger Med come hub marittimo sicuro e di livello mondiale
Assai positivo il primo trimestre della greca Euroseas
Atene
Pittas: il momento positivo è proseguito nel secondo periodo trimestrale
Assonat e SACE presentano un piano per la portualità turistica italiana
Roma
Kuehne+Nagel ha aperto una nuova filiale a Napoli
Milano
Lo scopo è di supportare la crescita operativa del gruppo nell'Italia meridionale
RINA ha acquisito l'intero capitale della finlandese Foreship
Helsinki
L'azienda di Helsinki è specializzata in consulenza nel settore dell'ingegneria navale e meccanica
In calo il traffico dei container nei porti di Barcellona e Valencia a maggio
Barcellona/Valencia
Ripresa dei contenitori in transito nello scalo catalano
Stabile il traffico annuale delle merci nei porti greci nel 2024
Il Pireo
In crescita i volumi nazionali, mentre sono diminuiti gli scambi con l'estero
Perplessità di spedizionieri, doganalisti e agenti marittimi spezzini al trasferimento del porto di Carrara all'AdSP toscana
La Spezia
Timidamente, «auspicano una considerazione per i progressi compiuti fino ad ora»
Francesco Mastro nominato commissario straordinario dell'AdSP del Mare Adriatico Meridionale
Roma
Assumerà l'incarico il prossimo 30 giugno
John Denholm sarà il nuovo presidente dell'International Chamber of Shipping
Atene
Fra un anno subentrerà ad Emanuele Grimaldi
Insediati i commissari straordinari delle due Autorità di Sistema Portuale liguri
Genova/La Spezia
Matteo Paroli e Bruno Pisano alla guida degli enti
Marcata flessione del traffico dei container nel porto di Hong Kong a maggio
Hong Kong
Sono stati movimentati 1,05 milioni di teu (-12,7%)
Assogasliquidi-Federchimica indica la strada per accelerare la decarbonizzazione del trasporto stradale e marittimo
Roma
Amadei: il nostro settore è pronto ed è arrivato il momento delle scelte industriali coraggiose
Il comando della petroliera Eagle S accusato della tranciatura dei cavi sottomarini nel Golfo di Finlandia
Vantaa
L'incidente è stato causato dall'ancora della nave
Piattaforma online per segnalare criticità che pongono a rischio i lavoratori dei trasporti
Genova
È stata approntata da Fit Cisl Liguria
GNV realizzerà un collegamento estivo diretto fra Civitavecchia e Tunisi
Genova
Affiancherà la storica rotta via Palermo
È stata portata a termine l'unificazione delle concessioni di Grimaldi nel porto di Barcellona
Madrid/Barcellona
Il contratto ha scadenza il 20 settembre 2035
Nei primi cinque mesi del 2025 il traffico delle merci nei porti russi è calato del -4,9%
San Pietroburgo
A maggio registrata una flessione del -12% circa
Il gruppo logistico Raben crea una filiale in Turchia
Milano
Avrà 20 dipendenti e un magazzino cross-dock di 2.000 metri quadri
Alberto Dellepiane è stato confermato presidente di Assorimorchiatori
Roma
Inalterata la composizione dell'intero vertice associativo
Accordo tra Fincantieri e l'indonesiana PMM per sviluppare soluzioni per far fronte alle nuove sfide subacquee non convenzionali
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Il primo luglio a Roma si terrà l'assemblea di Assarmatori
Roma
“Mediterraneo controcorrente” il tema dell'incontro
Il 2 luglio a Genova si terrà l'assemblea pubblica del Centro Internazionale Studi Containers
Genova
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
US has its eye on Greek ports
(Kathimerini)
Proposed 30% increase for port tariffs to be in phases, says Loke
(Free Malaysia Today)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Intervento del presidente Tomaso Cognolato
Roma, 19 giugno 2025
››› Archivio
Affidati i lavori di adeguamento strutturale della banchina 23 del porto di Ancona
Ancona
Intervento del valore di oltre 11,8 milioni di euro
Convegno sul ruolo di GNL e bioGNL per la decarbonizzazione dei trasporti e dell'industria
Roma
L'evento di Federchimica-Assogasliquidi si svolgerà lunedì a Roma
L'olandese Bolidt incrementa la presenza nel settore delle navi da crociera con l'acquisizione dell'americana Boteka
Hendrik-Ido-Ambacht
Contship Italia ha acquisito la società genovese di servizi doganali S.T.S.
Melzo
L'azienda ligure è stata fondata nel 1985
Francesco Benevolo è stato nominato commissario straordinario dell'AdSP del Mare Adriatico Centro-Settentrionale
Roma
È direttore operativo di RAM - Logistica, Infrastrutture e Trasporti
Montaresi rimette il mandato di commissario dell'AdSP Ligure Orientale
La Spezia
Negli otto mesi di gestione commissariale - sottolinea - non abbiamo perso neppure un secondo
Gurrieri è stato nominato commissario straordinario dell'AdSP del Mare Adriatico Orientale
Trieste
In attesa del perfezionamento dell'iter formale per la designazione del presidente
I commissari dell'AdSP della Liguria Occidentale hanno rimesso il mandato nella disponibilità del ministro Salvini
Genova
La decisione nel quadro dell'iter di designazione e nomina dei nuovi vertici
Confetra critica le disposizioni del decreto-legge Infrastrutture per l'autotrasporto
Roma
La Confederazione sollecita lo blocco del processo di nomina dei presidenti delle autorità portuali
A maggio sono diminuiti i ricavi delle taiwanesi Evergreen, Yang Ming e WHL
Keelung/Taipei
Accentuata la flessione per le due principali compagnie
Ordine alla sudcoreana KSOE per la costruzione di otto portacontainer da 15.900 teu
Seongnam
Il valore unitario di ciascuna nave è di circa 221 milioni di dollari
Primo terminal portuale per il traffico di auto della greca Neptune Lines
Il Pireo
Sarà inaugurato il prossimo anno nel porto francese di Port-La Nouvelle
Il 16 giugno si terrà l'assemblea dell'associazione degli agenti e mediatori marittimi genovesi
Genova
Tavola rotonda su Genova, polo del Nord Ovest e del Mediterraneo
Rinnovato il consiglio di amministrazione di BN di Navigazione
Genova
BluNavy punta a raggiungere un milione di passeggeri entro il 2025
Viking Line progetta la più grande nave ro-pax al mondo a sola propulsione elettrica
Viking Line progetta la più grande nave ro-pax al mondo a sola propulsione elettrica
Åland
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile