testata inforMARE
Cerca
4 maggio 2025 - Anno XXIX
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
00:49 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook


CENTRO ITALIANO STUDI CONTAINERS JAHR XVI - Anzahl 6/98 - JUNI 1998

Progresso e tecnologia

Il nuovo sistema di scarico/carico delle portacontainers del Terminal Ceres di Amsterdam

Le portacontenitori di capacità pari ad 8.000 TEU ed oltre entreranno presto in servizio commerciale sulle principali rotte marittime, se - naturalmente - la loro utilità dal punto di vista dell'economia potrà essere dimostrata. Uno dei fattori-chiave per la riuscita dell'introduzione in servizio di queste navi sarà il conseguimento di un'elevata produttività portuale. Tuttavia, nei terminals esistenti possono essere dedicate ad una singola nave cinque o sei gru da banchina al massimo. Se cinque gru sono in grado di sostenere 30 movimentazioni per ora lavorativa nel corso dell'attracco-nave, lo scarico ed il carico dell'80% della nave richiederanno circa 53 ore lavorative e, aggiungendo i tempi di fermo ed altre perdite di tempo, i tempi richiesti per lo scalo presso il porto saranno dell'ordine di circa 2,5 giorni. Dato l'alto costo capitale della nave, l'armatore non può accettare questo stato delle cose e sarà quindi necessario un maggior tasso di produttività portuale allo scopo di far sì che queste navi diventino entità commerciali vitali.

La CTI (Ceres Terminals Inc) e la PMA (Amministrazione Portuale di Amsterdam) hanno, pertanto, proposto di risolvere questo problema mediante la messa in opera di un progetto che è sotto esame da molti anni, vale a dire mettere la nave su uno scalo di alaggio e lavorarla da entrambi i lati. L'obiettivo della CTI e della PMA è quello di conseguire il considerevole livello di produttività netta di 300 movimentazioni per ora lavorativa/nave.

La CTI in origine aveva proposto di mettere attraverso lo scalo di alaggio grosse gru a cavalletto dotate di braccio doppio. Questa conformazione, tuttavia, avrebbe richiesto l'introduzione di una larga varietà di nuove tecnologie inerenti alle gru da banchina e ciò avrebbe comportato tutti i rischi che normalmente accompagnano un progetto di ricerca ingegneristica, unitamente a quelli che risultano dal lavorare una nave secondo nuove modalità.

Un gruppo di programmatori formato da rappresentanti della CTI, della PMA, della JWD, della Liftech Consultants e della Paul F. Richardson & Associates ha, perciò, sviluppato alla fine un piano terminalistico basato su equipaggiamenti più tradizionali. Nel piano definitivo, vengono piazzate gru da banchina tradizionali su normali calate su ciascun lato dello scalo di alaggio, servite da normale equipaggiamento per operazioni terminalistiche. Le caratteristiche principali del piano preliminare erano le seguenti:

Scalo di alaggio

Lunghezza 390 metri, larghezza 56 metri, in grado di servire navi fino a 340 metri di lunghezza con 20 containers affiancati sul ponte.

Banchine

  • Banchina lato nord dello scalo di alaggio di 330 metri
  • Banchina lato sud dello scalo di alaggio di 390 metri
  • Banchina attraverso l'ormeggio di 650 metri
  • Banchina feeder/chiatte di 250 metri lungo il lato nord dello scalo di alaggio.

Piazzale contenitori

35 ettari di area di deposito netta, servita da uno dei due elevatori a forca, con una capacità complessiva di deposito di 16.000 TEU ed una capacità produttiva di 600.000 movimentazioni/nave all'anno.

Varco

Varco doppio con otto corsie d'accesso ed otto corsie di uscita, in grado di servire punte di traffico pari a 1.600 contenitori al giorno.

Piazzale ferroviario

2.240 metri di binari operativi.

Lo sviluppo di questo piano si è basato su una accurata pianificazione, supportata da una rigorosa simulazione computerizzata. In origine, erano state prese in considerazione tre modalità operative:

  • Elevatori a forca;
  • RTG (gru a cavalletto su ruote gommate) servite da trattori a doppio semirimorchio;
  • RTG servite da trattori a semirimorchio singolo.

Ognuna di loro presentava diverse capacità produttive e diverse punte di produttività, il cui calcolo è stato ottenuto mediante una simulazione analitica. La Tabella sotto riportata riassume l'equipaggiamento e le prestazioni di ciascuna opzione.

CONFRONTO TRA I DATI OPERATIVI
Elevatori
a forca
RTG
con doppio
semirimorchio
RTG
con singolo
semirimorchio
Capacità produttiva (movimentazioni/anno) 609000 620000695000
Veicoli di servizio per gru da banchina 3-456
Elevatori a forca a servizio di varco e ferrovia 19--
RTG a servizio del piazzale contenitori -4943
Movimentazioni/ora presso l'ormeggio a dente 316285302
Movimentazioni/ora presso l'ormeggio traverso 11194100

Il piano che prevedeva la RTG a semirimorchio singolo ha conseguito la più alta capacità produttiva a causa della sua maggiore capacità di deposito in piazzale. Sia questa configurazione che il piano basato sugli elevatori a forca hanno raggiunto l'obiettivo della CTI, fissato in 300 movimentazioni/ora. La Paul F. Richardson & Associates ha effettuato una esauriente analisi economica di tutte le alternative ed è pervenuta alla conclusione che quella inerente agli elevatori a forca presenta i minori costi complessivi per movimentazione. Il piano che prevede gli elevatori a forca dispone della minore capacità produttiva ma bisogna tenere presente che la PMA ha la possibilità di ampliare rapidamente ed a basso costo il terminal al fine di conseguire maggiori capacità di deposito e di produttività.

Lo scalo di alaggio è stato collocato in prossimità dell'estremità settentrionale del terminal allo scopo di trarre vantaggio dal bacino posto all'intersezione del Noordzeekanaal e della Amerikahaven, che costeggiano il terminal rispettivamente in direzione nord ed est. Lo scalo di alaggio si trova in acque protette, in assenza quindi di maree o correnti, il che agevola la manovra di grandi navi per entrarvi od uscirvi. Il piazzale contenitori è diviso in maniera diseguale dallo scalo di alaggio. Molti dei contenitori manipolati presso la banchina settentrionale dello scalo di alaggio dovranno essere messi in deposito nel piazzale meridionale, dopo aver fatto il giro dello scalo di alaggio. Una simulazione computerizzata ha valutato l'efficacia di questa movimentazione e l'interazione tra stivaggio, traffico nel piazzale ed al varco alla punta dello scalo di alaggio.

Il piano preliminare prevede nel complesso fino a dodici gru da banchina. Di queste, quattro sono assegnate in permanenza alla banchina nord dello scalo di alaggio, due sono assegnate stabilmente alla banchina sud, tre possono servire sia la banchina sud dello scalo di alaggio che la banchina convenzionale, mentre tre gru sono assegnate stabilmente alla banchina convenzionale. Ciò farà sì che nove gru possano servire simultaneamente la nave nello scalo di alaggio, mentre tre di loro saranno in grado di servire l'intera larghezza della nave a prua o a poppa della sovrastruttura della nave.

Le sei gru assegnate in permanenza alle banchine dello scalo di alaggio saranno dotate di bracci in grado di raggiungere tutti i containers presso i boccaporti centrali di qualsiasi nave Panamax o più grande. Le restanti gru saranno dotate di bracci lunghi abbastanza da servire l'intera larghezza di navi con sino a 20 contenitori affiancati sul ponte. Le gru al lato opposto dello scalo di alaggio saranno configurate per lavorare sui boccaporti laterali della nave; al fine di assicurare la sicurezza dell'operatore, saranno necessari speciali meccanismi di guida, di controllo dell'asta e del macchinario di sollevamento. La Liftech Consultants sta attualmente lavorando con la McKay International, la CTI e la PMA al fine di sviluppare le necessarie caratteristiche richieste per le gru in questione.
(da: Cargo Systems, maggio 1998)

Approvato il bilancio consuntivo 2024 dell'Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale
Ancona
Via libera del Comitato di gestione
RFI, aggiudicata gara per interventi di manutenzione e potenziamento delle telecomunicazioni
Roma
Programma del valore di circa 180 milioni di euro
Firmato il contratto che assegna a CMA CGM la gestione del container terminal del porto di Lattakia
Damasco
Previsti investimenti pari a 230 milioni di euro nei primi quattro anni
Rizzo nominato commissario straordinario dell'Autorità di Sistema Portuale dello Stretto
Messina
Nei primi tre mesi del 2025 i ricavi del gruppo DHL sono aumentati del +2,8%
Bonn
Utile netto di 830 milioni di euro (+3,9%)
Completato l'acquisto dell'area per il nuovo terminal crociere a Marghera
Venezia
Secondo le previsioni, diventerà operativo nella stagione crocieristica 2028
CMA CGM ha completato l'acquisizione della Air Belgium
Marsiglia/Mont-Saint-Guibert
Mazaudier: rafforza con effetto immediato la nostra capacità aerea
Nel 2024 sulla rete ferroviaria austriaca sono state trasportate 94,4 milioni di tonnellate di merci (+2,2%)
Vienna
Il 31,8% del volume complessivo è stato realizzato su tratte superiori a 300 chilometri
Nei primi tre mesi del 2025 il traffico delle merci nei porti albanesi è diminuito del -1,8%
Tirana
In calo anche i passeggeri (-1,6%)
Approvati il bilancio consuntivo e la relazione annuale 2024 dell'AdSP della Sardegna
Cagliari
Progetto pilota per il rilascio unificato dei permessi di accesso in porto per gli autotrasportatori
Approvato all'unanimità il bilancio di esercizio 2024 di Interporto Padova
Padova
Ricavi in crescita del +7,3%
Al via gli interventi di riqualificazione del polo agroalimentare del porto di Livorno
Livorno
Lavori del valore di sei milioni di euro
Bluferries è pronta a mettere in servizio nello Stretto di Messina la nuova ro-pax Athena
Messina
Può trasportare fino a 22 Tir o 125 autoveicoli e 393 persone
Approvato il rendiconto dell'esercizio finanziario 2024 dell'AdSP del Mar Ionio
Taranto
424,8 milioni di opere portuali realizzate nell'ultimo decennio
Kalmar registra un calo del fatturato trimestrale e un aumento dei nuovi ordini
Helsinki
Nei primi tre mesi del 2025 l'utile netto è stato di 34,1 milioni di euro (+2%)
Antonio Ranieri è il nuovo direttore marittimo della Liguria
Genova
Subentra all'ammiraglio Piero Pellizzari congedatosi dal servizio per raggiunti limiti d'età
Nel primo trimestre del 2025 la cinese CIMC ha registrato un incremento del +12,7% delle vendite di container
Hong Kong
I ricavi sono cresciuti del +11,0%
Lo scorso anno i ricavi del gruppo cinese CMPort sono aumentati del +3,1%
Hong Kong
Nei primi tre mesi del 2025 i terminal portuali hanno movimentato 36,4 milioni di container (+5,6%)
Approvati i rendiconti delle AdSP della Liguria Occidentale e del Tirreno Centro Settentrionale
Genova/Civitavecchia
Nei primi tre mesi del 2025 i ricavi di Konecranes sono aumentati del +7,7%
Helsinki
343 milioni di euro di nuovi ordini di mezzi portuali (+37,5%)
Primo trimestre di crescita per Kuehne+Nagel
Schindellegi
Il fatturato netto del gruppo logistico è ammontato a 6,33 miliardi di franchi svizzeri (+14,9%)
Istanza della TDT (gruppo Grimaldi) per la costruzione e gestione del 50% del Terminal Darsena Europa di Livorno
Livorno
La società ha chiesto l'estensione della durata dell'attuale concessione
Nel 2024 investiti 58 milioni per l'ammodernamento dei porti di Livorno, Piombino e dell'isola d'Elba
Livorno
Approvati il bilancio consuntivo e la relazione annuale dell'AdSP
Nel primo trimestre il porto di Valencia ha movimentato 1,3 milioni di container (+3,4%)
Valencia
Calo del traffico di transhipment
Consulenza della BEI per rafforzare la resilienza climatica dei porti di Volos, Alessandropoli e Patrasso
Lussemburgo
Assisterà le autorità portuali nell'individuazione e nella gestione dei rischi climatici
Il Comitato di gestione dell'AdSP del Tirreno Centrale ha approvato all'unanimità il bilancio consuntivo 2024
Napoli
SOS LOGistica acquisirà la qualifica di Ente del Terzo Settore
Milano
L'associazione conta oggi su 74 soci
Nei primi tre mesi del 2025 in calo il traffico delle merci nei porti di Barcellona e Algeciras
Barcellona/Algeciras
Hupac trasferisce su Novara il servizio intermodale con Padova
Chiasso
Sinora l'altro terminal era quello di Busto Arsizio
PSA SECH ha operato il primo treno da 400 metri al Parco Ferroviario Rugna
Genova
Capacità sino a 20 coppie di treni al giorno
Approvato all'unanimità il rendiconto di esercizio 2024 dell'AdSP della Liguria Orientale
La Spezia
In ultimazione la bonifica bellica propedeutica all'ampliamento del Terminal Ravano della Spezia
La Spezia
L'AdSP vi ha investito oltre 600mila euro
Francesco Rizzo designato alla presidenza dell'AdSP dello Stretto
Roma
Ha più volte denunciato l'inutilità della costruzione del ponte sullo Stretto
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Aerei statunitensi hanno attaccato il porto yemenita di Ras Isa
Tampa/Beirut
38 morti e oltre cento feriti
Nel 2025 Stazioni Marittime prevede un rialzo del traffico dei traghetti e delle crociere nel porto di Genova
Rapporto del MIT sulla mobilità evidenzia un aumento della domanda sia passeggeri che merci
Roma
Nel primo trimestre il traffico delle merci nei porti russi è diminuito del -5,6%
San Pietroburgo
In calo sia le merci secche (-5,3%) che le rinfuse liquide (-5,8%)
Andrea Giachero è stato confermato presidente di Spediporto
Genova
Rinnovato anche il consiglio direttivo dell'associazione degli spedizionieri genovesi per il triennio 2025-2028
Studio per il monitoraggio del traffico veicolare nei porti di Venezia e Chioggia
Milano
Commessa aggiudicata a Circle e Arelogik
In Italia il settore del trasporto ferroviario delle merci è in profonda sofferenza
Ginevra
Fermerci invita a rendere strutturali e aumentare gli incentivi al traffico e a rifinanziare l'incentivo per l'acquisto di locomotive e carri
Rapporto del Global Maritime Forum sull'ottimizzazione degli scali delle navi per ridurre le emissioni
Copenaghen
Proposti gli approcci dell'arrivo virtuale e l'arrivo just-in-time
Nel primo trimestre di quest'anno il traffico dei container nel porto di Gioia Tauro è cresciuto del +15,5%
Gioia Tauro
Avviata la costruzione della “casa del portuale”
GNV ha preso in consegna in Cina la seconda di quattro nuove navi ro-pax
Genova
“GNV Orion” potrà ospitare 1.700 passeggeri e trasportare fino a 3.080 metri lineari di carico
Dopo dieci trimestri di flessione il traffico dei container nel porto di Hong Kong torna a crescere
Hong Kong
Nei primi tre mesi di quest'anno movimentati 3,39 milioni di teu (+2,1%)
Fincantieri acquisisce una quota in WSense
Roma
Consegnata alla Marina Militare italiana la nona unità FREMM “Spartaco Schergat”
Presentata la nuova edizione del Manuale pratico dei traffici marittimi
Genova
Redatto da Assagenti, compie cinquant'anni
Nel primo trimestre il traffico dei container nei porti di Long Beach e Los Angeles è aumentato del +26,6% e +5,2%
Long Beach/Los Angeles
Prossimo l'impatto dei dazi introdotti da Trump
Nei primi tre mesi del 2025 il porto di Singapore ha movimentato 10,5 milioni di container (+5,8%)
Singapore
In peso il traffico containerizzato ha registrato un calo del -1,4%
Firmato il regolamento per il bunkeraggio di GNL presso lo stabilimento Fincantieri di Genova
Genova
Definite le modalità di trasferimento del carburante da nave a nave
Gli storici marchi cantieristici Uljanik e 3.Maj verso l'estinzione
Zagabria
Lo Stato conferma l'intenzione di cedere le attività navalmeccaniche nei due siti di Pola e Fiume
Cambiaso Risso ha concluso l'acquisizione della francese Somecassur
Genova
L'azienda transalpina è specializzata nell'assicurazione di super e mega yacht
Nuovo servizio ferroviario settimanale tra il porto di Gioia Tauro e Verona
Gioia Tauro/Verona
Operato da Medlog per il trasporto di merci refrigerate
LA BERS alla ricerca di un partner strategico per lo sviluppo del porto fluviale moldavo di Giurgiulesti
Londra
Lanciata una gara internazionale
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Lunedì a Genova si terrà il convegno “I nuovi combustibili marini sostenibili - Decarbonize Shipping”
Genova
Si svolgerà nella sede della Capitaneria di Porto di Genova
Venerdì a Roma il convegno “L'Intelligenza Artificiale arriva in porto”
Roma
È promosso dall'Unione Nazionale Imprese Portuali
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Proposed 30% increase for port tariffs to be in phases, says Loke
(Free Malaysia Today)
Damen Mangalia Unionists Protest Friday Against Possible Closure
(The Romania Journal)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Relazione del presidente Nicola Zaccheo
Roma, 18 settembre 2024
››› Archivio
I porti turchi hanno segnato il nuovo record di traffico delle merci relativo al primo trimestre
Ankara
Picco storico dei carichi importati dall'estero
Nel primo trimestre del 2025 il traffico delle merci nel porto di Taranto è cresciuto del +37,6%
Taranto
Aumento di 854mila tonnellate delle rinfuse solide e di 265mila tonnellate delle merci convenzionali
DEME compra la Havfram, società che installa parchi eolici offshore
Zwijndrecht/Washington
Transazione del valore di circa 900 milioni di euro
Avviati da Reggio Calabria i trasporti ferroviari dei convogli per la Metro di Roma
Roma
Commessa aggiudicata da Hitachi Rail a Mercitalia Rail
Nel 2024 i volumi movimentati da Magli Intermodal Service sono diminuiti del -2%
Rezzato
Stabile il fatturato
A marzo Yang Ming registra la prima flessione del fatturato dopo 14 mesi di crescita
Keelung/Taipei
Prosegue l'aumento dei ricavi di Evergreen e WHL
La Commissione Europea ha approvato l'acquisizione della tedesca Schenker da parte della danese DSV
Bruxelles
L'impatto sulla concorrenza nei mercati in cui le due aziende operano è ritenuto limitato
Accordo Fincantieri - Kayo per promuovere lo sviluppo dell'industria cantieristica e navale in Albania
Trieste
Possibile creazione di un polo per la costruzione e il refitting navale nella regione
Recente lieve riduzione dei costi della logistica degli autoveicoli nuovi di fabbrica
Bruxelles
Montaresi (AdSP Liguria Orientale) premiata con l'“Oscar dei Porti”
Miami
L'evento è giunto alla diciottesima edizione
Nei primi tre mesi del 2025 i container trasportati dalle navi della OOCL sono aumentati del +9,3%
Hong Kong
Ricavi in crescita del +16,8%
L'AdSP dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio vince in appello contro la Zen Yacht
Gioia Tauro
L'azienda condannata al pagamento dei canoni arretrati
Nel porto di Livorno è stato sequestrato un ingente carico di cocaina
Livorno
Due tonnellate di droga individuate dal personale delle Dogane e della Guardia di Finanza
Navantia rinnova l'accordo con il gruppo crocieristico americano Royal Caribbean
Miami
Sinora il cantiere di Cadice ha effettuato lavori di manutenzione, riparazione e ristrutturazione su 45 navi del gruppo
Quest'anno è atteso un traffico record delle crociere nei porti italiani
Miami
Cemar ritiene che la crescita non si arresterà neanche nel 2026
Accordo HII-HHI per accelerare la produzione navale americana e sudcoreana
National Harbor
L'obiettivo è di rafforzare la base industriale navale delle due nazioni
La Panama Ports Company accusata di aver violato i termini del contratto di concessione
Panama
Il revisore generale dei conti panamense ha annunciato la presentazione di accuse penali
È diventato operativo il Colombo West International Terminal
Ahmedabad
Ha una capacità di traffico pari a 3,2 milioni di teu
Lunedì a Genova si terrà il convegno “I nuovi combustibili marini sostenibili - Decarbonize Shipping”
Genova
Completata nel porto di Gioia Tauro la nuova struttura polifunzionale di controllo frontaliera PCF - Punto PED/PDI
Gioia Tauro
Venerdì a Roma il convegno “L'Intelligenza Artificiale arriva in porto”
Roma
È promosso dall'Unione Nazionale Imprese Portuali
Inaugurato a Miami il nuovo terminal crociere del gruppo MSC
Miami
Può ospitare in contemporanea tre navi di grandi dimensioni
A febbraio il traffico nel porto di Ravenna è cresciuto del +2,1%
Ravenna
Aumento delle rinfuse e calo delle merci varie
Nel 2024 Ferrovie dello Stato Italiane ha registrato una perdita netta di -208 milioni di euro
Roma
Ricavi in crescita del +11,7%. In aumento le merci trasportate dal gruppo grazie all'acquisizione di Exploris
Porto di Genova, Ente Bacini chiede nuovi spazi e il rinnovo della concessione
Genova
Convegno per celebrare il centenario della società
Il 19 giugno a Roma si terrà l'assemblea pubblica dell'Associazione Italiana Terminalisti Portuali
Genova
VARD costruirà una nave per operazioni subacquee offshore per Dong Fang Offshore
Ålesund/Trieste
Il contratto ha un valore di 113,5 milioni di euro
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile