testata inforMARE
Cerca
2 maggio 2025 - Anno XXIX
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
18:35 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook


CENTRO ITALIANO STUDI CONTAINERS JAHR XVI - Anzahl 7/98 - JULI/AUGUST 1998

Leasing

L'andamento del noleggio dei contenitori speciali

L'IICL (Istituto dei Noleggiatori Internazionale di Contenitori) ha pubblicato il suo secondo rapporto del 1998 in merito all'Indagine annuale sulle flotte noleggiate di contenitori ed unità di carico.

Il secondo rapporto, incentrato sugli speciali, mostra come le unità speciali dei principali noleggiatori ammontassero a 1.123.847 TEU al 1° gennaio di quest'anno, con un incremento di 233.723 unità, ovvero +26,26%, rispetto agli 890.124 TEU fatti registrare lo scorso anno. Il 26,26% di aumento costituisce il doppio di quello dell'anno scorso, attestato al 13,83%.

La suddetta cifra di 1.123.847 TEU al 1° gennaio 1998 rappresenta il 23,36% della flotta complessiva noleggiata dai maggiori operatori. L'aumento comparabile, quello al gennaio 1997, era stato del 20,42%; a gennaio del 1996 era stato del 18,72% ed a gennaio 1995 si era attestato al 16,98%.

L'aumento, tuttavia, era limitato per lo più alle unità high cube per carichi secchi, che avevano tratto vantaggio da un notevole scatto in avanti. Le suddette unità, infatti, erano aumentate di 202.664 TEU, vale a dire più dell'85% dell'aumento complessivo del 1997, pari a 233.723 TEU.

Secondo alcuni commentatori, gli high cube peraltro non costituirebbero delle vere e proprie unità speciali.

Se venisse accolta questa opinione, gli speciali non avrebbero fatto registrare un grande incremento nel 1997. Infatti, partendo da quel presupposto il tasso d'incremento sarebbe stato minore rispetto a quello del resto della flotta.

La flotta noleggiata dai principali operatori, nel suo complesso, era aumentata ad un ritmo del 9,3% circa.

Non tenendo conto dell'incremento degli high cube per carichi secchi, le unità speciali dei principali operatori sono aumentate solo del 7,2% ovvero in modo notevolmente più lento rispetto al resto della flotta.

Se gli high cube venissero eliminati dalle statistiche degli anni precedenti, le percentuali di incremento delle unità speciali dei principali operatori mostrerebbero un modello alquanto diverso. Gli aumenti sarebbero stati, infatti, del 7,9% nel 1996, del 5,3% nel 1994 e del 14,35% nel 1993.

Il rallentamento degli speciali nel 1997 viene ulteriormente confermato dall'esame dei dati relativi ai singoli tipi di containers. Gli aumenti percentuali sono calati per le cisterne, i refrigerati e gli open tops.

In effetti, le unità frigo (diverse da quelle high cube) sono diminuite anche in termini assoluti, mentre le cisterne e gli open tops hanno perduto i loro tassi di incremento a doppia cifra.

Fatta eccezione per gli high cube per carichi secchi, grossi incrementi percentuali sono stati fatti registrare solamente in categorie dove i numeri assoluti sono sempre stati molto piccoli: rinfuse secche, cellulari per pallets ed "altri" flatracks.

Una categoria da osservare nei prossimi anni, tuttavia, è il vasto gruppo dei contenitori cellulari per pallets, che è balzata dai 2.850 TEU del 1° gennaio 1997 alle 10.356 unità del 1° gennaio 1998, con un aumento del 263,37%.

I dati relativi al 1996-98 che riguardano le flotte dei principali operatori mostrano quanto segue:

  Gennaio 1998 TEU Gennaio 1997 TEU 1997-98 Incremento (Decremento) percentuale Gennaio 1996 TEU 1996-97 Incremento (Decremento) percentuale
Cisterne19259175769,581443213,89
Unità frigorifere119835122796-2,411222220,47
Unità frigo high cube94612839529,176883021,97
High cube per carichi secchi66115645855244,1838197720,05
Open tops ed open sides1270921201385,791120187,25
Flats pianali9200800214,9711625 
Flats pieghevoli67860624578,65 12,2
Altri flats1770100775,7752067 
Rinfuse secche13401000341519-34,17
Ventilati986710400-5,4  
Cellulari per pallets103562850263,37 -10,15
Altri150014007,1416305 
TOTALE112384789012426,2678199513,83

I dati inerenti ai principali operatori del settore si riferiscono ai membri dell'IICL (al 1° gennaio 1998), vale a dire CAI, Carlisle, Cronos, Flexi-Van, Florens, Interpool, Sea Containers, Textainer, Transamerica, Triton, XTRA International ed inoltre alla Genstar (la cui la flotta fa ora parte di quella del membro dell'IICL GE SeaCo), oltre che ai due nuovi soggetti entrati a far parte del settore, cioè la Capital e la Gateway.

Il confronto tra le flotte degli speciali al gennaio 1998 con il gennaio dell'anno precedente mostra le aree in cui gli incrementi si sono verificati.

Tenendo conto delle unità high cube per carichi secchi, la percentuale degli speciali presenti nelle flotte dei principali operatori è aumentata dal 20,42% al 23,36%.

La quota della flotta è calata, tuttavia, per quel che riguarda le unità frigo ordinarie, gli open tops, i flats pieghevoli ed i contenitori ventilati.

  Gennaio 1998 Principali operatori   1998 Percentuale TEU dei principali operatori Gennaio 1997 Principali operatori   1997 Percentuale TEU dei principali operatori
Cisterne19259TEU0,417576TEU0,4
Unità frigorifere119.835
47.679
36.078
TEU
20'
40'
2,5122.796
52.370
35.214
TEU
20'
40'
2,82
Unità frigo high cube94.612
47.306
TEU
40'
1,9783.952
41.976
TEU
40'
1,93
High cube per carichi secchi661.156
83
327.441
1.685
1.000
TEU
20'
40'
45'
48'
13,74458.552
370
228.022
950
TEU
20'
40'
45'
10,52
Open tops ed open sides127.092
39.470
43.811
TEU
20'
40'
2,64120.138
43.052
38.543
TEU
20'
40'
2,76
Flats pianali9.200
4.752
2.224
TEU
20'
40'
0,198.002
3.200
2.401
TEU
20'
40'
0,18
Flats pieghevoli67.860
12.680
27.590
TEU
20'
40'
1,4162.457
12.325
25.063
TEU
20'
40'
1,43
Altri flats1.770
618
576
TEU
20'
40'
0,041.007
573
217
TEU
20'
40'
0,02
Rinfuse secche1.340
1.091
150
10
TEU
20'
30'
48'
0,031.000TEU0,02
Ventilati9.867TEU0,2110.400TEU0,24
Cellulari per pallets10.356
2.314
4.021
TEU
20'
40'
0,222.850
850
1.000
TEU
20'
40'
0,07
Altri1500TEU0,031.400TEU0,03
TOTALE1.123.847TEU23,36890.124TEU20,42

(da: IICL News, 18 giugno 1998)

Approvato il bilancio consuntivo 2024 dell'Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale
Ancona
Via libera del Comitato di gestione
RFI, aggiudicata gara per interventi di manutenzione e potenziamento delle telecomunicazioni
Roma
Programma del valore di circa 180 milioni di euro
Firmato il contratto che assegna a CMA CGM la gestione del container terminal del porto di Lattakia
Damasco
Previsti investimenti pari a 230 milioni di euro nei primi quattro anni
Rizzo nominato commissario straordinario dell'Autorità di Sistema Portuale dello Stretto
Messina
Nei primi tre mesi del 2025 i ricavi del gruppo DHL sono aumentati del +2,8%
Bonn
Utile netto di 830 milioni di euro (+3,9%)
Completato l'acquisto dell'area per il nuovo terminal crociere a Marghera
Venezia
Secondo le previsioni, diventerà operativo nella stagione crocieristica 2028
CMA CGM ha completato l'acquisizione della Air Belgium
Marsiglia/Mont-Saint-Guibert
Mazaudier: rafforza con effetto immediato la nostra capacità aerea
Nel 2024 sulla rete ferroviaria austriaca sono state trasportate 94,4 milioni di tonnellate di merci (+2,2%)
Vienna
Il 31,8% del volume complessivo è stato realizzato su tratte superiori a 300 chilometri
Nei primi tre mesi del 2025 il traffico delle merci nei porti albanesi è diminuito del -1,8%
Tirana
In calo anche i passeggeri (-1,6%)
Approvati il bilancio consuntivo e la relazione annuale 2024 dell'AdSP della Sardegna
Cagliari
Progetto pilota per il rilascio unificato dei permessi di accesso in porto per gli autotrasportatori
Approvato all'unanimità il bilancio di esercizio 2024 di Interporto Padova
Padova
Ricavi in crescita del +7,3%
Al via gli interventi di riqualificazione del polo agroalimentare del porto di Livorno
Livorno
Lavori del valore di sei milioni di euro
Bluferries è pronta a mettere in servizio nello Stretto di Messina la nuova ro-pax Athena
Messina
Può trasportare fino a 22 Tir o 125 autoveicoli e 393 persone
Approvato il rendiconto dell'esercizio finanziario 2024 dell'AdSP del Mar Ionio
Taranto
424,8 milioni di opere portuali realizzate nell'ultimo decennio
Kalmar registra un calo del fatturato trimestrale e un aumento dei nuovi ordini
Helsinki
Nei primi tre mesi del 2025 l'utile netto è stato di 34,1 milioni di euro (+2%)
Antonio Ranieri è il nuovo direttore marittimo della Liguria
Genova
Subentra all'ammiraglio Piero Pellizzari congedatosi dal servizio per raggiunti limiti d'età
Nel primo trimestre del 2025 la cinese CIMC ha registrato un incremento del +12,7% delle vendite di container
Hong Kong
I ricavi sono cresciuti del +11,0%
Lo scorso anno i ricavi del gruppo cinese CMPort sono aumentati del +3,1%
Hong Kong
Nei primi tre mesi del 2025 i terminal portuali hanno movimentato 36,4 milioni di container (+5,6%)
Approvati i rendiconti delle AdSP della Liguria Occidentale e del Tirreno Centro Settentrionale
Genova/Civitavecchia
Nei primi tre mesi del 2025 i ricavi di Konecranes sono aumentati del +7,7%
Helsinki
343 milioni di euro di nuovi ordini di mezzi portuali (+37,5%)
Primo trimestre di crescita per Kuehne+Nagel
Schindellegi
Il fatturato netto del gruppo logistico è ammontato a 6,33 miliardi di franchi svizzeri (+14,9%)
Istanza della TDT (gruppo Grimaldi) per la costruzione e gestione del 50% del Terminal Darsena Europa di Livorno
Livorno
La società ha chiesto l'estensione della durata dell'attuale concessione
Nel 2024 investiti 58 milioni per l'ammodernamento dei porti di Livorno, Piombino e dell'isola d'Elba
Livorno
Approvati il bilancio consuntivo e la relazione annuale dell'AdSP
Nel primo trimestre il porto di Valencia ha movimentato 1,3 milioni di container (+3,4%)
Valencia
Calo del traffico di transhipment
Consulenza della BEI per rafforzare la resilienza climatica dei porti di Volos, Alessandropoli e Patrasso
Lussemburgo
Assisterà le autorità portuali nell'individuazione e nella gestione dei rischi climatici
Il Comitato di gestione dell'AdSP del Tirreno Centrale ha approvato all'unanimità il bilancio consuntivo 2024
Napoli
SOS LOGistica acquisirà la qualifica di Ente del Terzo Settore
Milano
L'associazione conta oggi su 74 soci
Nei primi tre mesi del 2025 in calo il traffico delle merci nei porti di Barcellona e Algeciras
Barcellona/Algeciras
Hupac trasferisce su Novara il servizio intermodale con Padova
Chiasso
Sinora l'altro terminal era quello di Busto Arsizio
PSA SECH ha operato il primo treno da 400 metri al Parco Ferroviario Rugna
Genova
Capacità sino a 20 coppie di treni al giorno
Approvato all'unanimità il rendiconto di esercizio 2024 dell'AdSP della Liguria Orientale
La Spezia
In ultimazione la bonifica bellica propedeutica all'ampliamento del Terminal Ravano della Spezia
La Spezia
L'AdSP vi ha investito oltre 600mila euro
Francesco Rizzo designato alla presidenza dell'AdSP dello Stretto
Roma
Ha più volte denunciato l'inutilità della costruzione del ponte sullo Stretto
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Aerei statunitensi hanno attaccato il porto yemenita di Ras Isa
Tampa/Beirut
38 morti e oltre cento feriti
Nel 2025 Stazioni Marittime prevede un rialzo del traffico dei traghetti e delle crociere nel porto di Genova
Rapporto del MIT sulla mobilità evidenzia un aumento della domanda sia passeggeri che merci
Roma
Nel primo trimestre il traffico delle merci nei porti russi è diminuito del -5,6%
San Pietroburgo
In calo sia le merci secche (-5,3%) che le rinfuse liquide (-5,8%)
Andrea Giachero è stato confermato presidente di Spediporto
Genova
Rinnovato anche il consiglio direttivo dell'associazione degli spedizionieri genovesi per il triennio 2025-2028
Studio per il monitoraggio del traffico veicolare nei porti di Venezia e Chioggia
Milano
Commessa aggiudicata a Circle e Arelogik
In Italia il settore del trasporto ferroviario delle merci è in profonda sofferenza
Ginevra
Fermerci invita a rendere strutturali e aumentare gli incentivi al traffico e a rifinanziare l'incentivo per l'acquisto di locomotive e carri
Rapporto del Global Maritime Forum sull'ottimizzazione degli scali delle navi per ridurre le emissioni
Copenaghen
Proposti gli approcci dell'arrivo virtuale e l'arrivo just-in-time
Nel primo trimestre di quest'anno il traffico dei container nel porto di Gioia Tauro è cresciuto del +15,5%
Gioia Tauro
Avviata la costruzione della “casa del portuale”
GNV ha preso in consegna in Cina la seconda di quattro nuove navi ro-pax
Genova
“GNV Orion” potrà ospitare 1.700 passeggeri e trasportare fino a 3.080 metri lineari di carico
Dopo dieci trimestri di flessione il traffico dei container nel porto di Hong Kong torna a crescere
Hong Kong
Nei primi tre mesi di quest'anno movimentati 3,39 milioni di teu (+2,1%)
Fincantieri acquisisce una quota in WSense
Roma
Consegnata alla Marina Militare italiana la nona unità FREMM “Spartaco Schergat”
Presentata la nuova edizione del Manuale pratico dei traffici marittimi
Genova
Redatto da Assagenti, compie cinquant'anni
Nel primo trimestre il traffico dei container nei porti di Long Beach e Los Angeles è aumentato del +26,6% e +5,2%
Long Beach/Los Angeles
Prossimo l'impatto dei dazi introdotti da Trump
Nei primi tre mesi del 2025 il porto di Singapore ha movimentato 10,5 milioni di container (+5,8%)
Singapore
In peso il traffico containerizzato ha registrato un calo del -1,4%
Firmato il regolamento per il bunkeraggio di GNL presso lo stabilimento Fincantieri di Genova
Genova
Definite le modalità di trasferimento del carburante da nave a nave
Gli storici marchi cantieristici Uljanik e 3.Maj verso l'estinzione
Zagabria
Lo Stato conferma l'intenzione di cedere le attività navalmeccaniche nei due siti di Pola e Fiume
Cambiaso Risso ha concluso l'acquisizione della francese Somecassur
Genova
L'azienda transalpina è specializzata nell'assicurazione di super e mega yacht
Nuovo servizio ferroviario settimanale tra il porto di Gioia Tauro e Verona
Gioia Tauro/Verona
Operato da Medlog per il trasporto di merci refrigerate
LA BERS alla ricerca di un partner strategico per lo sviluppo del porto fluviale moldavo di Giurgiulesti
Londra
Lanciata una gara internazionale
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Lunedì a Genova si terrà il convegno “I nuovi combustibili marini sostenibili - Decarbonize Shipping”
Genova
Si svolgerà nella sede della Capitaneria di Porto di Genova
Venerdì a Roma il convegno “L'Intelligenza Artificiale arriva in porto”
Roma
È promosso dall'Unione Nazionale Imprese Portuali
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Proposed 30% increase for port tariffs to be in phases, says Loke
(Free Malaysia Today)
Damen Mangalia Unionists Protest Friday Against Possible Closure
(The Romania Journal)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Relazione del presidente Nicola Zaccheo
Roma, 18 settembre 2024
››› Archivio
I porti turchi hanno segnato il nuovo record di traffico delle merci relativo al primo trimestre
Ankara
Picco storico dei carichi importati dall'estero
Nel primo trimestre del 2025 il traffico delle merci nel porto di Taranto è cresciuto del +37,6%
Taranto
Aumento di 854mila tonnellate delle rinfuse solide e di 265mila tonnellate delle merci convenzionali
DEME compra la Havfram, società che installa parchi eolici offshore
Zwijndrecht/Washington
Transazione del valore di circa 900 milioni di euro
Avviati da Reggio Calabria i trasporti ferroviari dei convogli per la Metro di Roma
Roma
Commessa aggiudicata da Hitachi Rail a Mercitalia Rail
Nel 2024 i volumi movimentati da Magli Intermodal Service sono diminuiti del -2%
Rezzato
Stabile il fatturato
A marzo Yang Ming registra la prima flessione del fatturato dopo 14 mesi di crescita
Keelung/Taipei
Prosegue l'aumento dei ricavi di Evergreen e WHL
La Commissione Europea ha approvato l'acquisizione della tedesca Schenker da parte della danese DSV
Bruxelles
L'impatto sulla concorrenza nei mercati in cui le due aziende operano è ritenuto limitato
Accordo Fincantieri - Kayo per promuovere lo sviluppo dell'industria cantieristica e navale in Albania
Trieste
Possibile creazione di un polo per la costruzione e il refitting navale nella regione
Recente lieve riduzione dei costi della logistica degli autoveicoli nuovi di fabbrica
Bruxelles
Montaresi (AdSP Liguria Orientale) premiata con l'“Oscar dei Porti”
Miami
L'evento è giunto alla diciottesima edizione
Nei primi tre mesi del 2025 i container trasportati dalle navi della OOCL sono aumentati del +9,3%
Hong Kong
Ricavi in crescita del +16,8%
L'AdSP dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio vince in appello contro la Zen Yacht
Gioia Tauro
L'azienda condannata al pagamento dei canoni arretrati
Nel porto di Livorno è stato sequestrato un ingente carico di cocaina
Livorno
Due tonnellate di droga individuate dal personale delle Dogane e della Guardia di Finanza
Navantia rinnova l'accordo con il gruppo crocieristico americano Royal Caribbean
Miami
Sinora il cantiere di Cadice ha effettuato lavori di manutenzione, riparazione e ristrutturazione su 45 navi del gruppo
Quest'anno è atteso un traffico record delle crociere nei porti italiani
Miami
Cemar ritiene che la crescita non si arresterà neanche nel 2026
Accordo HII-HHI per accelerare la produzione navale americana e sudcoreana
National Harbor
L'obiettivo è di rafforzare la base industriale navale delle due nazioni
La Panama Ports Company accusata di aver violato i termini del contratto di concessione
Panama
Il revisore generale dei conti panamense ha annunciato la presentazione di accuse penali
È diventato operativo il Colombo West International Terminal
Ahmedabad
Ha una capacità di traffico pari a 3,2 milioni di teu
Lunedì a Genova si terrà il convegno “I nuovi combustibili marini sostenibili - Decarbonize Shipping”
Genova
Completata nel porto di Gioia Tauro la nuova struttura polifunzionale di controllo frontaliera PCF - Punto PED/PDI
Gioia Tauro
Venerdì a Roma il convegno “L'Intelligenza Artificiale arriva in porto”
Roma
È promosso dall'Unione Nazionale Imprese Portuali
Inaugurato a Miami il nuovo terminal crociere del gruppo MSC
Miami
Può ospitare in contemporanea tre navi di grandi dimensioni
A febbraio il traffico nel porto di Ravenna è cresciuto del +2,1%
Ravenna
Aumento delle rinfuse e calo delle merci varie
Nel 2024 Ferrovie dello Stato Italiane ha registrato una perdita netta di -208 milioni di euro
Roma
Ricavi in crescita del +11,7%. In aumento le merci trasportate dal gruppo grazie all'acquisizione di Exploris
Porto di Genova, Ente Bacini chiede nuovi spazi e il rinnovo della concessione
Genova
Convegno per celebrare il centenario della società
Il 19 giugno a Roma si terrà l'assemblea pubblica dell'Associazione Italiana Terminalisti Portuali
Genova
VARD costruirà una nave per operazioni subacquee offshore per Dong Fang Offshore
Ålesund/Trieste
Il contratto ha un valore di 113,5 milioni di euro
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile