testata inforMARE
Cerca
13 settembre 2025 - Anno XXIX
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
23:23 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook
C . I . S . Co . noticiario
TRANSPORTE MARÍTIMO

FEFC: tariffe sottodimensionate?

La FEFC (Conferenza Trasporto merci Estremo Oriente) stima che le tariffe relative ai servizi Asia-Europa siano calate del 40-50% in termini reali a partire dai primi anni '80. Le linee di navigazione appartenenti alla FEFC all'inizio dello scorso anno si erano riproposte di riportare le tariffe ad un livello più adeguato, ma il 1996, invece, si è rivelato disastroso. Le tariffe sono scivolate a circa 200 dollari USA per TEU, comportando una perdita complessiva d'introiti pari a 600 milioni di dollari per i membri della conferenza, che assicurano il 60% circa dei servizi tra il Nord Europa e l'Asia.

Dando il via nello scorso mese di novembre al piano di attività 1997, la FEFC ha posto in rilievo la crisi: "Le linee della FEFC non possono sopportare a tempo indeterminato tali paralizzanti riduzioni dei proventi e hanno dovuto mettersi a valutare in fretta tutti gli strumenti atti ad arrestare la spirale del calo tariffario". Scartata l'ipotesi di grossi incrementi tariffari, i membri hanno convenuto di congelare le proprie tariffe attuali e di applicare tariffe semplificate multi-settoriali, che includono fattori di adeguamento valutario (CAF) e fattori di adeguamento a complicazioni (BAF). Il BAF è stato convertito in un unico sovrapprezzo di 41,54 dollari/TEU, mentre il livello del relativamente stabile CAF è rimasto invariato. Nel tentativo di standardizzare e proteggere tali tariffe da mutamenti improvvisi, la FEFC ha dichiarato che ai caricatori sarebbe stato dato un preavviso di 30 giorni rispetto ai nuovi prezzi e che la revisione delle tariffe sarebbe avvenuta con cadenza trimestrale rispetto a ciascun mese.

La storia delle due tariffe

Nello standardizzare queste due tariffe ad interim, la FEFC ha centrato il nocciolo della questione. Laddove le compagnie di navigazione tendono a restare attaccate alla tariffa principale già concordata, sono proprio le tariffe aggiuntive CAF e BAF che le compagnie stesse vorrebbero ridurre od eliminare, evitando così che l'idea di tariffe fisse diventi una realtà. Il calo delle tariffe dello scorso anno ha dimostrato la riluttanza delle compagnie di navigazione a rimanere fedeli alle tariffe concordate e la FEFC è consapevole del marcato scetticismo in ordine al successo del nuovo piano. I membri della conferenza sono sotto pressione allo scopo di rimanere competitivi rispetto agli operatori indipendenti e, secondo alcuni, ciò comporta un livello analogo di tagli ulteriori. Come afferma Fared Salem, direttore esecutivo del gruppo presso la linea indipendente CMA (Compagnie Maritime d'Affretement), "sebbene la CMA sia stata formalmente invitata ad associarsi alla FEFC, ci siamo astenuti dal fare questo importante passo dal momento che abbiamo constatato che i membri della conferenza sono altrettanto aggressivi di qualsiasi vettore indipendente nell'applicazione di prezzi di trasporto merci caratterizzati da un livello poco realistico".

La FEFC, tuttavia, sostiene di svolgere ancora un ruolo importante nell'odierno mondo marittimo, com'è stato riconosciuto anche dalla normativa europea ai sensi del regolamento 4056/86 del 1986 in cui si sancisce che "...le conferenze di linea hanno un effetto stabilizzante, assicurando ai caricatori servizi affidabili; considerato che essi contribuiscono in genere a fornire servizi di trasporto marittimo adeguati, efficienti e programmati e tengono senz'altro conto degli interessi degli utenti; considerato che tali risultati non possono essere conseguiti senza la cooperazione che le compagnie di navigazione promuovono nell'ambito delle conferenze in relazione alle tariffe e, dove occorre, senza la disponibilità di capacità o di collocazione dei carichi per l'imbarco...".

Linea ferma

La FEFC, tuttavia, non può negare che le forze di mercato abbiano indebolito lo spirito di cooperazione e quest'anno, di conseguenza, ha richiesto ai dirigenti delle compagnie di navigazione alcune garanzie al fine di assicurare una rigorosa attuazione del piano di attività 1997. Dichiara la FEFC: "Le nostre linee di navigazione hanno convenuto - ad altissimo livello dirigenziale - di far sì che tutti gli aspetti del piano vengano osservati dalle proprie organizzazioni". La FEFC afferma che un'azione collettiva costituisca l'unica soluzione, dal momento che i radicali provvedimenti di taglio dei costi adottati in seguito alla formazione di alleanze più strette ed alle fusioni non sono riusciti a compensare le attuali perdite di introiti. Dato che i programmi relativi alla gestione delle capacità dell'EATA (Accordo Transatlantico Asia Orientale) e del TACA (Accordo Conferenze Transatlantiche) sono soggetti ad esame da parte della Corte Europea nell'ambito della Direzione per la Concorrenza dell'Unione Europea, altre forme di controllo collegiale sono improbabili. H. K. Kim, direttore generale marketing della HMM (Hyundai Merchant Marine), afferma che il piano della FEFC può comportare vantaggi per tutte le linee: "Le compagnie di navigazione hanno bisogno di condizioni di mercato stabili allo scopo di effettuare investimenti a lungo termine. L'iniziativa tariffaria della FEFC potrebbe indurre il mercato marittimo a tariffe più stabili dal momento che le compagnie non appartenenti a conferenze possono continuare a perseguire una linea propria".

Tuttavia, i problemi che hanno comportato la picchiata delle tariffe di trasporto merci non danno segnali di rapida soluzione, sebbene le linee di navigazione confidino nella ripresa del mercato. La diminuzione dei prezzi delle nuove costruzioni, che ha indotto i vettori a rafforzare le dimensioni delle proprie flotte, ha costituito un fattore importante nella produzione di eccesso di capacità su queste rotte. A ciò si è unita l'urgenza di acquisire o mantenere una quota di mercato in conseguenza della formazione dei mega-consorzi.

Continuano ad essere consegnate navi sempre più grandi, sebbene Toshio Shimizu, vice capo esecutivo della K-Line Europa, affermi che ciò non avverrà nella medesima scala precedente: "Non si verificherà un grosso incremento della capacità come quello dello scorso anno, il che contribuirà a stabilizzare il traffico". Quest'anno dovrebbero altresì registrarsi costituzioni di alleanze, sebbene il mercato sia senza dubbio più incerto circa il futuro delle Alleanze Grand e Global, in seguito alla fusione P&O Nedlloyd.

Mark Paige, direttore ricerche della società di consulenza Drewry Shipping, afferma che "l'offerta e la domanda dovrebbero allinearsi maggiormente affinché vi possa essere un mercato stabile". La FEFC dichiara che il divario verrà colmato nel 1997: "Fatta eccezione per le consuete variazioni stagionali, sono attesi per il 1997 elevati livelli di utilizzazione e, con la realizzazione di questo programma, vi sono buone prospettive per una ripresa nell'ambito del traffico Nord Europa/Asia. Anche Shimizu è ottimista: "Dato che la crescita attesa di traffico nel 1997 è a due cifre, prevediamo che la situazione offerta/domanda migliori".

Segno dei tempi

La K-Line si aspetta di osservare quest'anno un "leggero incremento" dei traffici rispetto ai suoi tre servizi Europa-Asia. Lo scorso anno il vettore in questione ha movimentato 190.000 TEU sulle rotte che gestisce insieme alla Yangming Line e - da agosto - alla Cosco. Salem, della CMA, si aspetta un incremento dell'otto per cento "in linea con le previsioni di traffico generali" dei suoi due servizi settimanali. Lo scorso anno il FAL (Linea Francese per l'Asia) ha trasportato 165.000 TEU, mentre il MEX (Espresso Mediterraneo) - gestito con la Yangming - ha trasportato 75.600 TEU.

Steve Chao, direttore pubbliche relazioni della Evergreen si aspetta che il traffico aumenti fino a 220.000 TEU rispetto ai 200.000 TEU movimentati nel 1996 nel suo servizio Estremo Oriente-Europa. Le previsioni più ottimistiche sono quelle della HMM, che all'inizio di quest'anno si è tirata fuori dall'accordo sulle quote di spazi-containers con la MSC (Mediterranean Shipping Company) e la Norasia. La HMM, che adesso effettua da sola il servizio espresso settimanale AEX, stima che i carichi ammonteranno complessivamente a 300.000 TEU rispetto ai 205.000 TEU dello scorso anno.

La HMM attribuisce tale incremento all'uso di navi più grandi a partire dalla metà del 1996. Inoltre la Drewry Shipping prevede tassi di utilizzazione del 70% appena per quest'anno, il che fa pensare che i vettori saranno costretti a continuare a riempire gli spazi-containers con traffico di trasbordo che, secondo Paige, "contribuisce molto poco all'attività di linea primaria".

Decisioni da prendere

Ai vettori viene lasciata la decisione se assicurare servizi espressi in grado di provvedere al solo trasporto relativo alle rotte principali oppure servizi che scalino più destinazioni, dando perciò sfogo al traffico di trasbordo. La HMM ha optato per i primi, che consistono in un servizio ogni 16 giorni da Singapore a Le Havre. Dichiara Kim: "L'effettuazione di un servizio espresso è veramente importante. Tempi di viaggio brevi rappresentano proprio ciò che i caricatori richiedono allo scopo di minimizzare i propri costi".

La HMM, inoltre, è uno dei pochi vettori che non si sono associati ad una alleanza né si sono fusi, iniziative che vengono generalmente considerate essenziali per sopravvivere quando si forniscono servizi sulle più importanti rotte marittime. "L'effettuazione di un servizio per conto nostro ha il grande vantaggio di lasciarci il completo controllo del servizio stesso" dice Kim. Altri indipendenti, come la CGM (Compagnie Generale Maritime), il cui presidente Eric Giuily lamentava l'inconsistenza delle tariffe, si sono ritirati dal mercato. Il vettore in questione, tuttavia, è stato allora acquistato dalla CMA, le cui principali rotte commerciali tradizionali sono sempre state l'Est-Ovest o l'Europa-Estremo Oriente. Salem afferma che la CMA e la CGM verranno gestite in modo indipendente, dal momento che le diverse rotte di traffico garantiscono buone opportunità d'interscambio.

Tuttavia, le opportunità di razionalizzazione e di gestione economica consentite dall'appartenenza ad una alleanza restano un elemento centrale nella strategia della maggior parte dei vettori. Shimizu della K Line afferma che la linea ha tratto vantaggi dal suo recente legame con la Cosco, avendo ottenuto "tempi di viaggio tra i più rapidi nell'ambito dei vettori, evitando altresì i costi di raccordo tra i porti cinesi. Si potrebbe poi conseguire, in questo contesto, un uso efficiente dell'equipaggiamento".
(da: Container Management, marzo 1997)

BigLift Shipping e CY Shipping ordinano altre due navi heavy lift
Amsterdam
Commessa al cantiere navale cinese Jing Jiang Nanyang Shipbuilding Co.
Il traghetto Charthage è stato sottoposto a fermo amministrativo nel porto di Genova
Genova
Un'ispezione della Guardia Costiera ha riscontrato numerose deficienze
Rinviato di tre mesi il debutto della più grande nave della Disney Cruise Line
Lake Buena Vista
Ritardi nella costruzione costringono a posticipare il viaggio inaugurale al prossimo 10 marzo
Shell fornirà biometano liquefatto alle portacontainer della Hapag-Lloyd
Amburgo
Accordo in vigore con effetto immediato
Andrea Zoratti è stato nominato direttore generale di Hub Telematica
Genova
La società è controllata da Assagenti e Spediporto
Accordo Jotun - Messina per il miglioramento delle prestazioni ambientali e commerciali delle navi
Genova
La nave “Jolly Rosa” utilizzerà la soluzione Hull Skating Solutions
PSA Genova Pra' annuncia l'assunzione di 25 persone dedicate alla movimentazione dei container
Genova
Ferrari: i mercati internazionali sono profondamente cambiati
CMA CGM non applicherà surcharge per le nuove tasse USA sulle navi cinesi e sui servizi cinesi
Marsiglia
Dal 14 ottobre saranno applicate le tariffe annunciate ad aprile dall'USTR
Ordini alla sudcoreana HJ Shipbuilding per quattro portacontainer da 8.850 teu
Busan
Commesse del valore complessivo di circa 461 milioni di dollari
Convegno “Attese e ritardi per l'autotrasporto: la logistica finisce sotto scacco”
Genova
Organizzato da Trasportounito, si terrà il 26 settembre a Genova
GNV ha inaugurato una nuova sede a Barcellona
Barcellona
Attualmente la compagnia ha 52 dipendenti in tutta la Spagna
Porto di Trieste, finanziamenti dall'UE per due nuovi progetti
Trieste
Risorse del valore complessivo di 1,7 milioni di euro
Filt Cgil, grave quanto accaduto a Flotilla. Pronti a mobilitare i portuali
Roma
Il sindacato annuncia azioni se non si permetterà agli aiuti di raggiungere Gaza
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Nei primi otto mesi del 2025 il traffico dei container nel porto di Gioia Tauro è cresciuto del +10,6%
Gioia Tauro
Sono stati movimentati 2.912.943 teu
Stena Line comprerà l'operatore portuale lettone Terrabalt
Göteborg
Movimenta traffici di rotabili, rinfuse e merci varie nel porto di Liepaja
Meyer Turku avvia la costruzione della quarta nave da crociera di classe “Icon” della Royal Caribbean
Miami/Turku
Sarà consegnata nel 2027
Più di una spedizione marittima su dieci presenza carenze
Washington
Lo rileva un rapporto del World Shipping Council che evidenzia i rischi per la sicurezza
Lo scorso luglio il traffico nel porto di Ravenna è aumentato del +3,8%
Ravenna
Nei primi sette mesi del 2025 la crescita è stata del +5,4%
Nel primo trimestre del 2025 il traffico delle merci nei porti belgi è calato del -3,2%
Bruxelles
Sbarchi in diminuzione del -1,3% e imbarchi in flessione del 5,4%
La product tanker High Fidelity salva 38 migranti su un gommone alla deriva
Roma
Intervento a sud dell'isola di Creta
Accordo GES - RINA per la realizzazione del prototipo di una nuova batteria a idrogeno
Rovereto/Genova
Inaugurato l'avvio della seconda fase del container terminal di PSA nel porto di Mumbai
Singapore
La capacità di traffico annua salirà a 4,8 milioni di teu
A Palermo il convegno “EU ETS - Prospettive e opportunità per la decarbonizzazione nel settore marittimo”
Roma
Si terrà il 18 e 19 settembre
Fincantieri e PGZ firmano un accordo per sostenere l'ammodernamento della Marina Militare polacca
Trieste
Varato a Castellammare il troncone della terza LSS per Chantiers de l'Atlantique
Negli USA taglio dei fondi destinati a progetti per lo sviluppo dell'energia eolica nei porti
Washington
Risorse per 679 milioni di dollari saranno ridistribuite per ammodernamenti delle infrastrutture portuali
Dal primo gennaio Kombiverkehr gestirà il terminal intermodale di PKV nel porto di Duisburg
Francoforte sul Meno
Ha una capacità di traffico di circa 200mila unità intermodali all'anno
Wallenius Marine e ABB costituiscono la joint venture Oversea
Stoccolma
Lo scopo è accelerare il lancio dell'omonima piattaforma per il miglioramento delle prestazioni delle flotte
DHL eCommerce ha acquisito una quota di minoranza nella saudita AJEX Logistics Services
Bonn/Riyadh
La società mediorientale ha duemila dipendenti
Il MIT ha chiesto alla Regione l'intesa per la nomina di Bagalà a presidente dell'AdSP della Sardegna
Roma
Attualmente è commissario straordinario dello stesso ente
Nel secondo trimestre i terminal portuali di CMPort hanno movimentato un traffico dei container record
Hong Kong
Nei primi sei mesi del 2025 il totale è stato di 78,8 milioni di teu (+4,3%)
Confitarma, bene il decreto sull'addestramento avanzato dei marittimi del comparto cisterniero
Roma
Plauso al Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto
In crescita il traffico trimestrale delle merci nei porti marocchini
Tangeri/Casablanca
A Tanger Med la crescita è stata del +17%
Rinnovato il consiglio di amministrazione della genovese Ente Bacini
Genova
Presidente Alessandro Arvigo e Maurizio Anselmo amministratore delegato
Nel secondo trimestre le vendite di dry container prodotti dalla CIMC sono calate del -33%
Hong Kong
In aumento del +57% i reefer
Il gruppo Grimaldi ha preso in consegna la Grande Shanghai
Napoli
Sarà destinata al trasporto di veicoli tra Asia Orientale e Nord Europa
L'ART sollecita a verificare che il piano di investimenti ed il relativo periodo di ammortamento risultino coerenti con la durata delle concessioni portuali
Torino
La casa automobilistica cinese FAW spedisce componenti in Europa via treno
Changchun
Transit time ridotto a 18 giorni rispetto ai 45 giorni del trasporto marittimo
Attività e flotta della spagnola Armas Trasmediterránea saranno cedute a Baleària e a DFDS
Las Palmas/Dénia/Copenaghen
Siglati due accordi del valore rispettivamente di 215 milioni e 40 milioni di euro
Ferrovie dello Stato Italiane, investimento di 70 milioni per l'installazione del sistema ERTMS
Roma
Completati i lavori su 382 convogli di Trenitalia, mentre è in corso l'adeguamento di 60 locomotori di Mercitalia Rail, società di FS Logistix
I ricavi trimestrali di MPC Container Ships tornano a crescere
Il secondo trimestre del 2025 è stato archiviato con un utile netto di 78,1 milioni di dollari (+20,5%)
Progetti per realizzare due aree doganali per container a nord e a sud del canale di Suez
Il Cairo
Rimossi 14 dei 48 relitti di imbarcazioni abbandonate nel porto di Catania
Catania
L'attività sarà replicata nel porto di Augusta
Il TAR ha confermato la validità della gara per il nuovo Terminal Ravano del porto della Spezia
La Spezia
I terminal portuali di DP World movimentato un traffico trimestrale dei container record
Dubai
Nel primo semestre del 2025 i ricavi sono cresciuti del +22,2%
Nel trimestre aprile-giugno il volume di rotabili trasportato da Höegh Autoliners è aumentato del +9,0%
Oslo
Deciso aumento (+46,6%) dei veicoli dall'Asia
La sudcoreana HD Korea Shipbuilding & Offshore Engineering compra la vietnamita Doosan Enerbility
Seongnam
Gestisce un'area industriale dotata di una propria struttura portuale
A luglio il traffico dei container nel porto di Algeciras è cresciuto del +6,6%
Algeciras
Nei primi sette mesi del 2025 è stata registrata una diminuzione del -2,9%
A luglio il porto di Valencia ha movimentato 488mila container (+6,7%)
Valencia
Incremento determinato dalla crescita dei contenitori vuoti
Salvini ha nominato Annalisa Tardino commissario straordinario dell'Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia Occidentale
Roma/Palermo
Il presidente della Regione Siciliana annuncia l'impugnazione del provvedimento
I materiali dragati nei porti della Spezia e di Carrara saranno usati per la costruzione della nuova diga foranea di Genova
Genova/La Spezia
Intesa fra le due Autorità di Sistema Portuale liguri
X-Press Feeders denuncia il mancato riconoscimento delle responsabilità delle autorità nell'incidente alla X-Press Pearl
Singapore
Secondo la compagnia, la sentenza della Corte Suprema ignora il diritto marittimo internazionale
A luglio il traffico dei container nel porto di Hong Kong è diminuito del -6,5%
Hong Kong
Nei primi sette mesi del 2025 registrata una flessione del -3,7%
Stabile il traffico delle merci nei porti russi a luglio
San Pietroburgo
Nei primi sette mesi del 2025 i carichi sono diminuiti del -4,6%
A luglio, con 3,9 milioni di teu, il porto di Singapore segna il nuovo record storico di traffico mensile dei container
Singapore
In termini di peso i carichi containerizzati sono diminuiti del -3,6%
Fissato a 1,5 milioni il risarcimento a carico dell'AdSP di Civitavecchia nella causa Fincosit
Civitavecchia
Latrofa: la sentenza permette di svincolare somme accantonate che per anni hanno congelato il bilancio
La tedesca HHLA registra ricavi trimestrali record
Amburgo
Nel secondo trimestre i terminal portuali del gruppo hanno movimentato 3,2 milioni di container (+7,9%)
Nel primo semestre del 2025 i terminal portuali di CK Hutchison hanno movimentato 44 milioni di container (+4,0%)
Hong Kong
Nel trimestre aprile-giugno la flotta di Wallenius Wilhelmsen ha trasportato 14,8 milioni di metri cubi di rotabili (-0,5%)
Lysaker
Ricavi in diminuzione del -0,7%
Nel secondo trimestre i porti del Montenegro hanno movimentato 670mila tonnellate di merci (+0,6%)
Podgorica
I volumi con l'Italia sono ammontati a 154mila tonnellate (+53,1%)
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Convegno “Attese e ritardi per l'autotrasporto: la logistica finisce sotto scacco”
Genova
Organizzato da Trasportounito, si terrà il 26 settembre a Genova
A Palermo il convegno “EU ETS - Prospettive e opportunità per la decarbonizzazione nel settore marittimo”
Roma
Si terrà il 18 e 19 settembre
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Korean Firms Reassess U.S. Investments After Mass Immigration Raid
(The Korea Bizwire)
Russia's infrastructure development plan aims to build 17 marine terminals by 2036
(Interfax)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Intervento del presidente Tomaso Cognolato
Roma, 19 giugno 2025
››› Archivio
Con l'arrivo di una prima portacontainer inizia la sperimentazione delle procedure operative al Rijeka Gateway
L'Aia
La prima nave commerciale è attesa per il prossimo 12 settembre
La proposta per riportare il porto di Taranto sulle rotte containerizzate mondiali? Avviare un tavolo di confronto
Taranto
Riunione sullo stato del traffico delle merci
Porto di Ancona, gara per la demolizione dei capannoni Tubimar danneggiati dall'incendio
Ancona
La durata prevista dei lavori è di quattro mesi e mezzo
Fusione delle tedesche MACS e Hugo Stinnes attive entrambe nel segmento delle navi MPP
Amburgo/Rostock
Il quartier generale della Stinnes a Rostock sarà chiuso entro il 31 dicembre
Nel secondo trimestre il traffico delle merci nei porti albanesi è cresciuto del +2,9%
Tirana
I passeggeri sono stati 331mila (+13,6%)
A.SPE.DO, rendere operativo lo Smart Terminal per incrementare la competitività del porto della Spezia
La Spezia
Finanziamenti di ING a Premuda per oltre 100 milioni di dollari
Milano
Fondi per l'operazione di management buy-out e per l'acquisto di due product tanker
Sallaum Lines ha preso in consegna la prima di sei PCTC dual-fuel di classe “Ocean”
Rotterdam
La nave è stata ultimata con quattro mesi di anticipo
Prima riunione del nuovo Comitato di gestione dell'Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale
Genova
Approvate diversi provvedimenti, inclusi quelli per il personale della CULMV e della CULP
Euroports gestirà un nuovo terminal per rinfuse liquide nel porto francese di Port-La Nouvelle
Beveren-Kruibeke-Zwijndrecht
Secondo le previsioni, diventerà operativo nel 2026
Nel secondo trimestre il traffico delle merci nel porto di Ravenna è aumentato del +2,6%
Ravenna
A giugno registrata una crescita del +0,6%. A luglio atteso un incremento del +4,8%
OsserMare presenta cinque report sull'economia del mare
Roma
Sono incentrati su una filiera specifica del settore o su un suo aspetto
Porto di Napoli, ripartono le attività di autotrasporto
Napoli
Riunione risolutiva tra istituzioni, operatori e associazioni di categoria
ICTSI registra nuovamente risultati economici e operativi trimestrali record
Manila
Ricavi trimestrali record per Global Ship Lease
Atene
Nel periodo aprile-giugno l'utile netto è stato di 95,4 milioni di dollari (+8,4%)
Vard riceve un nuovo ordine da North Star per due SOV ibride
Trieste
Commessa del valore compreso tra 100 e 200 milioni di euro
Il Registro Navale di Panama non accetterà più l'iscrizione di petroliere e rinfusiere dell'età di oltre 15 anni
Panama
Misura per contrastare l'impiego della flotta ombra
Danaos Corporation registra ricavi trimestrali record
Atene
Il periodo aprile-giugno è stato archiviato con un utile netto di 130,9 milioni (-7,3%)
Nuovo fast corridor doganale tra il porto di La Spezia e Interporto Padova
Padova
Si aggiunge agli altri tre già attivi sulla stessa direttrice
ICTSI gestirà il terminal per contenitori indonesiano Batu Ampar Container Terminal
Manila
È situato sull'isola di Batam
Pino Musolino è stato nominato amministratore delegato della compagnia di navigazione Alilauro
Napoli
Subentra al dimissionario Eliseo Cuccaro
Nel secondo trimestre i ricavi base time charter della DIS sono calati del -37,1%
Lussemburgo
L'utile netto è stato di 19,6 milioni di dollari (-70,5%)
Wista Italy denuncia l'esclusione delle donne dalle nomine dei presidenti delle autorità portuali
Milano
Musso: permane il tetto di cristallo che impedisce alle donne di accedere a ruoli di leadership
L'austriaca Rail Cargo Group punta sullo sviluppo del terminal intermodale di Sommacampagna-Sona
Vienna
Accordo decennale
Nel secondo trimestre il traffico marittimo nello Stretto del Bosforo è diminuito del -6,0%
Ankara
Flessione del -18,1% delle navi lunghe oltre 200 metri
Sequestro di 50 chili di cocaina nel porto di Civitavecchia
Roma
Erano occultati all'interno di un container reefer in arrivo dall'Ecuador
Trump ha eliminato per tutte le nazioni l'esenzione dal pagamento di dazi per i beni a basso costo
Washington
Saranno soggette anch le merci di valore inferiore a 800 dollari
Nel cantiere navale di Ancona della Fincantieri è stata varata Viking Mira
Trieste
Nello stabilimento di Muggiano è stata consegnata la fregata multiruolo “Emilio Bianchi”
L'AdSP del Mare Adriatico Centro-Settentrionale ha ottenuto la registrazione EMAS
Ravenna
Certifica l'impegno per la gestione ambientale e la sostenibilità
MSC Crociere riduce le emissioni con il supporto di un piano di transizione energetica
Ginevra
Presentato il rapporto di sostenibilità 2024
DSV registra una forte crescita dei risultati economici e operativi grazie all'acquisizione della Schenker
Hedehusene
Record trimestrale dei volumi di spedizioni aeree e marittime
Nel 2024 i ricavi del gruppo Fratelli Cosulich sono aumentati del +12,8%
Genova
Risultato d'esercizio in calo del -31,7%
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile